Chimica generale
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Chimica generale Descripción: Chimica generale |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
La massa dell'elettrone vale: 9.11 x 10-28 Kg. 6.02 x 10-23 G/mol. 6.02 x 10-23 G. 9.11 x 10-31 Kg. Relativamente alla carica e alla massa del protone,un elettrone ha: stessa carica e stessa massa. carica opposta e massa maggiore. stessa carica e massa minore. carica opposta e massa minore. nell'esperimento di Rutherford una sottile lamina d'oro viene bombardata con particelle alfa. Se la struttura dell'atomo fosse stata quella proposta da Thomson cosa sarebbe dovuto accadere?. Le particelle alfa sarebbero rimaste inglobate nella lamina essendo essa carica negativamente. Tutte le particelle alfa sarebbero state rimbalzate dalla lamina perchè l'atomo è impenetrabile. Le particelle alfa sarebbero state deviate di 60 rispetto alla traiettoria originaria. Le particelle alfa avrebbero attraversato la lamina praticamente senza deviazioni. L'esperimento di Rutherford stabilisce che: La carica degli elettroni è uguale a quella dei protoni. Che i protoni,di carica negativa,si trovano in una regione chiamata nucleo piccola rispetto alle dimensioni caratteristiche dell'atomo. Che i protoni,di carica positiva,si trovano in una regione chiamata nucleo piccola rispetto alle dimensioni caratteristiche dell'atomo. Il rapporto carica/massa dell'elettrone vale - 1,76x10-11 c/kg. Quale dei seguenti scienziati ha proposto il modello atomico detto "a panettone". Joseph John Thomnson. Robert Milkan. John Dalton. Ernest Rutherford. Quali sono le conclusioni a cui è giunto Rutherford attraverso il suo famoso esperimento " dalla lamina d'oro" ?. L'atomo è essenzialmente vuoto. La carica positiva è distribuita con continuità secondo una legge quadratica: maggiore sulla superficie esterna dell'atomo e minore al centro. L'atomo è essenzialmente vuoto. La carica positiva è distribuita con continuità secondo una legge quadratica: minore sulla superficie esterna dell'atomo e maggiore al centro. L'atomo è essenzialmente vuoto. La carica positiva si trova al centro dell'atomo. L'atomo è essenzialmente vuoto. La carica negativa si trova al centro dell'atomo. i raggi alfa sono: Radiazioni elettromagnetiche assimilabili ai raggi x. Nuclei di elio ( He2 ). Nuclei di idrogeno ( H ). Radiazioni elettromagnetiche con una lunghezza d'onda inferiore a 0.01 nanometri. Il rapporto massa protone/massa elettrone vale: 1.76x10 alla 11esima. 1833. circa 1. 2000. |