option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

CHIMICA INORGANICA

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
CHIMICA INORGANICA

Descripción:
CHIMICA INORGANICA

Fecha de Creación: 2025/03/07

Categoría: Otros

Número Preguntas: 100

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Quale, fra le seguenti caratteristiche, non è propria di una sostanza pura?. gli elementi possono essere legati e formare composti. può essere separata in sostanze pure. una composizione uniforme. punto di fusione fisso.

Quale delle seguenti proprietà non è una proprietà fisica?. un composto di rame è blu. l'azoto liquido bolle a -196 °C. la benzina brucia all'aria. l'oro fonde a 1064 °C.

Quali delle seguenti proprietà del mercurio è estensiva?. il punto di fusione a 234.22 K. il volume pari a 13,6 cm3. la densità 13,6 g/cm3. la superficie brillante.

Quale delle seguenti sostanze non è un elemento?. ammoniaca. potassio. sodio. idrogeno.

Fra le seguenti sostanze, qual è pura?. sangue. aria secca. ghiaccio secco (CO2) solida. oro 9K.

Quale delle seguenti sostanze non è un composto?. sale. litio. acqua. alcol.

Cosa fornisce la differenza tra il numero di massa e il numero atomico di un atomo?. il numero di protoni. la carica dell'atomo. il numero di elettroni. il numero di neutroni.

Lo studente indichi cosa esprime il numero di Avogadro: esprime il numero di molecole contenute in una mole di molecole. esprime il numero di atomi contenuti in una molecola. esprime il numero di protoni contenuti in un atomo. esprime il numero di elettroni delocalizzati in un metallo in condizioni standard.

Tra elettroni, protoni e neutroni, quale particella ha massa minore?. neutroni. protoni. elettroni. tutte e tre sono piccolissime.

L'elemento idrogeno ha tre diversi isotopi 1H, 2H e 3H. Il numero atomico dell'idrogeno è 1. Considerando un singolo atomo per ciascun isotopo, quale delle seguenti affermazioni è corretta?. 3H ha il triplo dei protoni di 1H. 3H ha il doppio dei neutroni di 2H. 3H ha 1 protone, 1 neutrone ed 1 elettrone. 2H ha il doppio dei neutroni di 1H.

Quale è la relazione tra l'unità di massa atomica u e i grammi?. 1u=1,661*10(-24)g. 1u=1,661*10(-21)g. 1u=1,661 g. 1u=1,661*10(-2)g.

Per calcolare la massa di un solo atomo in grammi devo: dividere la massa tomica relativa M per il numero di Avogadro NA. moltiplicare la massa atomica relativa M per il numero di Avogadro NA. dividere la massa atomica relativa M per l'unità di massa atomica u. moltiplicare la massa atomica relativa M per l'unità di massa atomica u.

Cosa è il peso atomico?. il peso in grammi di un elemento. la massa media di un elemento che ha 1/13 della massa di un atomo di carbonio 13. la massa media di un elemento che ha 1/12 della massa di un atomo di carbonio 12. la massa media di un elemento.

Cosa sono gli isotopi?. atomi con lo stesso numero di massa. atomi con differenti numeri di elettroni ma stesso numero atomico. atomi con lo stesso numero atomico ma differente numero di massa. sostanze sempre radioattive.

Quale è la relazione tra l'unità di massa atomica u e i grammi?. 1u=1,661x10-21g. 1u=1,661 g. 1u=1,661x10-24g. 1u=1,661x10-2g.

Il volume atomico è occupato principalmente da: protoni. elettroni. neutroni. nucleo.

Il numero di massa, A è: il numero di protoni+ il numero di neutroni. il numero di protoni + il numero di elettroni. il numero di protoni+ il numero di elettroni+ il numero di neutroni. il numero di elettroni+il numero di neutroni.

Come è definita l'unità di massa atomica?. 1/12 della massa di un atomo di carbonio con 6 protoni e 10 neutroni. 1/12 della massa di un atomo di carbonio con 12 protoni e 12 neutroni. 1/13 della massa di un atomo di carbonio con 6 protoni e 7 neutroni. 1/12 della massa di un atomo di carbonio con 6 protoni e 6 neutroni.

Con quale lettera si indica il numero atomico?. N. A. Z. M.

Quanti neutroni ci sono in un atomo di ossigeno 16 (16O). 10. 6. 12. 8.

Quanti neutroni ci sono in un atomo di carbonio 12 ?. 8. 12. 7. 6.

Quanti elettroni ci sono in un atomo di ossigeno 16?. 16. 8. 12. 6.

Quanti elettroni ci sono in un atomo di carbonio 12 ?. 8. 7. 12. 6.

Quanti elettroni ci sono in un atomo di carbonio 13 ?. 12. 13. 6. 7.

Un atomo contiene 6 neutroni ed ha un numero di massa di 12. Di che elemento si tratta?. sodio. Ossigeno. Fluoro. Carbonio.

Un atomo contiene 12 neutroni ed ha un numero di massa di 23. Di che elemento si tratta?. Carbonio. Magnesio. sodio. Cloro.

Qual è l'isotopo più abbondante del rame?. 63Cu. 64Cu. 65Cu. la media dei tre riportati nelle altre risposte.

Quanti elettroni ci sono in un atomo di ossigeno 18. 6. 8. 18. 16.

Tra elettroni, protoni e neutroni, quale particella ha massa minore?. tutte e tre sono piccolissime. elettroni. protoni. neutroni.

metalli alcalini a quale gruppo appartengono?. 4A. 3A. 2A. 1A.

A quale gruppo appartiene il fosforo,P?. 6A. 7A. 1A. 5A.

Come si chiamano le righe della tavola periodica?. regioni. gruppi. periodi. proprietà.

Gli elementi della tavola periodica sono classificati secondo le loro proprietà. Quali delle seguenti definizioni non sono caratteristiche degli elementi?. non metalli. metalli. metalloidi. acidi.

Come si chiamano le colonne della tavola periodica?. periodi. proprietà. gruppi. regioni.

Tra tutti gli elementi della tavola periodica quali hanno il valore più elevato dell'affinità elettronica: gli alogeni. i metalli. i metalli alcalino-terrosi. i gas nobili.

Qual è la definizione corretta dell'affinità elettronica di un atomo?. è la variazione di energia per la cessione di un elettrone. è la misura della tendenza ad attrarre elettroni. è la misura della tendenza ad attrarre elettroni di legame. è la variazione di energia legata all'acquisto di un elettrone.

Indicare da cosa dipende il ripetersi periodico di certe proprietà riscontrabili negli elementi: dal peso atomico. dal numero atomico. dalla massa atomica. dalla struttura elettronica esterna.

Quale delle seguenti affermazioni è quella corretta: nella tavola periodica degli elementi l'elettronegatività lungo un gruppo (dall'alto verso il basso)..... resta invariata, varia solo lungo il periodo. cresce progressivamente solo nei primi tre gruppi, resta invariata negli altri. cresce progressivamente. decresce progressivamente.

A quale gruppo appartiene l'azoto,N?. 4A. 5A. 8A. 6A.

Gli elementi della tavola periodica sono classificati secondo le loro proprietà. Quali delle seguenti definizioni non sono caratteristiche degli elementi?. non metalli. metalloidi. acidi. metalli.

I metalli alcalino terrosi a quale gruppo appartengono?. 4A. 3A. 2A. 1A.

A quale gruppo appartiene l'elio?. 8A. 2A. 6A. 5A.

A quale gruppo appartiene l'ossigeno?. 7A. 4A. 8A. 6A.

Quali dei seguenti elementi non appartiene ai gruppi 1B-8B metalli di transizione?. argento. ferro. stagno. oro.

A quale gruppo appartiene il carbonio?. 4A. 5A. 6A. 2A.

A quale gruppo appartiene il cloro?. 5A. 6A. 7A. 8A.

A quale gruppo appartiene il fluoro?. 8A. 1A. 7A. 3A.

A quale gruppo appartiene l'idrogeno, H?. 1A. 4A. 3A. 2A.

Come viene comunemente chiamato il gruppo 7A?. alogeni. metalli alcalini. gas nobili. metalli alcalino terrosi.

A quale gruppo appartiene il sodio, Na?. 4A. 3A. 2A. 1A.

Nell'equazione di Planck E=hv (dove v sta per ni=frequenza), h è una costante che vale: 6,6260693 per. 10 Joule per secondo. 10-34Joule x secondo. 10-34Joule. 1034Joule.

Lo studente indichi qual è il numero massimo di elettroni che può essere contenuto nel livello n = 2?. 10. 32. 4. nessuna risposta è corretta.

Per spiegare l'effetto fotoelettrico Einstein dimostrò che: La luce non è costituita da fotoni. La luce ha proprietà elettromagnetiche. La luce brilla. La luce ha proprietà corpuscolari.

Quale tra i seguenti tipi di radiazione elettromagnetica ha energia e frequenza maggiori?. onde radio. UV. raggi x. raggi gamma.

Con l'equazione di De Broglie viene dimostrato che a ciascuna particella in movimento è associabile un'onda. Quali delle seguenti affermazioni sull'equazione è corretta?. Vale anche per corpi macroscopici. Vale solo per particelle che abbiano massa estremamente piccola. Vale solo se conosco il valore di h. Vale solamente per i protoni e per i neutroni.

Quale tra i seguenti tipi di radiazione elettromagnetica ha la lunghezza d'onda lambda maggiore?. raggi X. UV. microonde. raggi gamma.

Il numero quantico n descrive....di un orbitale atomico. la dimensione. lo spin. l'orientamento. la forma.

Quanti elettroni possono essere contenuti al massimo in un orbitale?. 2. 6. 8. 18.

Quali dei seguenti orbitali non può esistere? 2s,3p,2d, 4f, 3f, 6p. 4f,6p. 3p,4f. 2d, 3f. 2s,3p.

La forma di un orbitale atomico è descritta dal numero quantico... m. n. l. s.

L'orientamento di un orbitale è descritto da quale un numero quantico?. ml. ms. l. n.

Il numero quantico l descrive....di un orbitale atomico. la dimensione. lo spin elettronico. l'orientamento. la forma.

Un orbitale atomico con tre piani nodali è di tipo...?. s. p. d. f.

Il numero quantico ms descrive....di un orbitale atomico. lo spin elettronico. la dimensione. l'orientamento. la forma.

Quanti elettroni deve acquistare l'atomo di fosforo per completare l'ottetto, ricordando che fa parte del V gruppo della tavola periodica?. 4. 8. 2. 3.

Quale atomo ha una configurazione elettronica 1s2 2s2 2p6?. Na. H. Ne. C.

Lo ione I- è diverso da I perché ha: più elettroni. piu protoni. meno protoni. meno elettroni.

Quale atomo ha una configurazione elettronica 1s2 2s2 2p5?. Azoto. Neon. Ossigeno. Fluoro.

Quale definizione di catione è sbagliata?. ione con carica positiva. metallo che tende a perdere gli elettroni nel livello con n maggiore. metallo che tende a raggiungere la configurazione del gas nobile che lo segue. elemento che cede uno o più elettroni.

Cosa afferma il principio di esclusione di Pauli?. un orbitale può contenere un elettrone. un orbitale può contenere al massimo due elettroni di spin opposto. un orbitale può contenere due elettroni. un orbitale può contenere tre elettroni a spin alternato.

Secondo il principio di esclusione di Pauli è possibile affermare che: due elettroni dello stesso atomo non possono avere la stessa sequenza n, l, ml, ms. due elettroni dello stesso atomo non possono avere la stessa sequenza n, l, ml ma stesso ms. due elettroni dello stesso atomo non possono avere la stessa sequenza n, l, ml. due elettroni dello stesso atomo possono avere la stessa sequenza n, l, ml, ms.

Come si chiama il principio con cui si assegnano gli elettroni agli orbitali?. Aufbau. principio di esclusione di Pauli. regola dell'ottetto. configurazione degli orbitali.

Secondo il principio dell'Aufbau: gli orbitali vengono disposti occupando prima gli elettroni ad energia maggiore. gli elettroni vengono disposti occupando prima gli orbitali ad energia minore. gli elettroni vengono disposti occupando prima gli orbitali ad energia maggiore. gli elettroni occupano prima gli orbitali liberi siano ad energia minore o maggiore.

Quale è la disposizione più stabile degli elettroni secondo la regola di Hund?. per un dato sottolivello, il numero minimo di elettroni appaiati con spin opposto. per un dato sottolivello, il numero minimo di elettroni spaiati con la stessa direzione di spin. per un dato sottolivello, il numero massimo di elettroni spaiati con la stessa direzione di spin. per un dato sottolivello, il numero massimo di elettroni con spin opposto.

Quale definizione di anione è sbagliata?. metallo che tende a raggiungere la configurazione del gas nobile che lo segue. ione con carica negativa. non metallo che tende a raggiungere la configurazione del gas nobile che lo segue. elemento che acquista uno o più elettroni.

I seguenti elementi sono stati disposti in ordine di dimensione crescente. Scegliere fra le seguenti sequenze quella corretta. K>Al>Na>B>C. C<B<Al<Na<K. Na<K<Al<B<C. Al>B>C>K>Na.

Quale dei seguenti elementi ha maggiore energia di ionizzazione EI?. F. Ar. S. O.

Quale dei seguenti elementi ha maggiore energia di ionizzazione EI?. Ar. O. F. S.

Quali delle seguenti non è una formula per uno ione comune?. K+. S3-. O2-. Cl-.

Quali delle seguenti specie è più paramagnetica?. Mn. Cr3+. Mn2+. Cr.

Il candidato indichi in quale delle seguenti sostanze il legame è dovuto principalmente a forze elettrostatiche: cloruro di sodio. acido cloridrico. diamante. anidride nitrica.

Come si forma un triplo legame?. solo tra elementi metallici. dalla condivisione di tre coppie di elettroni. da due coppie di elettroni condivise tra tre atomi. dalla condivisione di tre elettroni.

Il candidato indichi che legame si forma tra un metallo alcalino ed un alogeno: dativo. ionico. metallico. covalente polare.

Cosa sono gli elettroni di valenza?. elettroni interni. elettroni di core. elettroni che hanno un valore. elettroni contenuti nei livelli energetici più esterni.

Quale tre le seguenti non è una denominazione delle categorie di legame?. legame singolo. legame ionico. legame covalente. legame metallico.

Quale è la definizione di legame ionico?. gli elettroni di valenza si organizzano in modo che si verifichi tra di loro una forza attrattiva netta. gli atomi sono ionizzati, gli elettroni di valenza sono messi in comune fra tutti gli ioni e distribuiti in tutto l'elemento. uno o più elettroni di valenza si trasferiscono da un atomo all'altro. messa in condivisione degli elettroni di valenza.

Come è definito il legame metallico?. gli elettroni di valenza si organizzano in modo che si verifichi tra di loro una forza attrattiva netta. uno o più elettroni di valenza si trasferiscono da un atomo all'altro. gli atomi sono ionizzati, gli elettroni di valenza sono messi in comune fra tutti gli ioni e distribuiti in tutto l'elemento. gli elettroni di valenza sono condivisi tra gli atomi.

A cosa corrisponde il numero di elettroni di valenza nei gruppi principali (gruppi A)?. al numero del gruppo. all'orbitale più esterno. al livello energetico. al numero del periodo.

Quali elementi tendono a formare legami covalenti?. metalloidi. ioni. non metalli. metalli.

Nella molecola CO2 che tipo di legame è presente?. due legami semplici. due legami ionici con condivisione di due coppie di elettroni condivise. due doppi legami covalenti tra carbonio e ossigeno. un legame covalente doppio tra carbonio e ossigeno.

Cosa è un ibrido di risonanza?. una combinazione delle possibili strutture che descrivono molecole in cui c'è almeno un legame multiplo dalla posizione non definita. strutture molecolari in cui ci sono delle coppie elettroniche. un movimento di elettroni tra gli atomi in molecole in cui c'è almeno un legame multiplo dalla posizione non definita. strutture ben descritte dalle strutture di Lewis.

La regola dell'ottetto vale per tutti i gli elementi?. vale solo per i gas nobili che hanno l'ottetto completo. no, ma tendenzialmente per gli elementi del secondo periodo. no, solo per il primo e secondo gruppo. si per tutti.

Come si traduce il termine lone pairs?. coppia di elettroni. coppia solitaria di non legame. coppia solitaria di legame. coppia di legame.

Per quale motivo gli atomi nella formazione dei legami tendono a realizzare l'ottetto completo?. perché così possono condividere gli elettroni. perché è la configurazione più stabile. perché il guscio esterno contiene otto coppie di elettroni. perché sono come i gas nobili.

Come si chiamano le rappresentazioni degli atomi con gli elettroni di valenza indicati con puntini?. Strutture di Kekulè. Strutture di Pauli. Strutture di Lewis. Strutture di legame.

Quale è la definizione di legame covalente?. gli elettroni di valenza si organizzano in modo che si verifichi tra di loro una forza attrattiva netta. uno o più elettroni di valenza si trasferiscono da un atomo all'altro. gli elettroni di valenza sono condivisi tra gli atomi che formano il legame. gli atomi sono ionizzati, gli elettroni di valenza sono messi in comune fra tutti gli ioni e distribuiti in tutto l'elemento.

Cosa è l'energia di legame?. l'energia necessaria per rompere il legame tra atomi in una mole di sostanza. il calore rilasciato dalla rottura di un legame atomico. l'energia termica. l'energia necessaria per fondere un solido.

Quante teorie vengono comunemente studiate per descrivere il legame chimico?. una sola. 4. tre. due.

La differenza di elettronegatività di due atomi in una molecola spiega il carattere covalente o ionico del legame. Indicare tra le seguenti molecole quella che presentano un legame ionico. HF. CsF. O2. H2.

Quali tra le seguenti regole non è prevista per la formazione di orbitali ibridi?. gli orbitali ibridi sono costruiti in modo da avere tanti orbitali sufficienti per accogliere gli elettroni delle coppie di legame e i lone pairs. i nuovi orbitali possiedono forme e proprietà energetiche e direzionali uguali agli orbitali atomici di partenza. il numero degli orbitali ibridi ottenuti è uguale al numero degli orbitali atomici che si sono combinati. gli orbitali ibridi sono diretti dall'atomo centrale verso gli atomi esterni in modo da sovrapporsi meglio con gli orbitali degli atomi esterni e formare legami più forti.

Denunciar Test