option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

CHIMICA ORGANICA 3

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
CHIMICA ORGANICA 3

Descripción:
CHIMICA ORGANICA 3

Fecha de Creación: 2025/03/08

Categoría: Otros

Número Preguntas: 26

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Indicare quale delle seguenti affermazioni è quella corretta per una soluzione che si definisce satura di un soluto: non può disciogliere altro soluto alla stessa temperatura. il soluto è gassoso. la quantità di soluto è maggiore di quella del solvente. non può sciogliere altri soluti.

Il candidato indichi la risposta corretta alla seguente domanda: quanti grammi pesano 2 moli di acqua?. 8 g. 18 g. nessuna è corretta. 24 g.

Una soluzione sovrasatura: è una soluzione stabile. è una soluzione in cui al diminuire della temperatura si verifica la precipitazione del soluto. è una soluzione in cui soluto e solvente sono in equilibrio. è una soluzione in cui il solvente è maggiore del soluto.

Indicare tra le seguenti affermazioni una proprietà che non appartiene alle soluzioni: sono composte di una fase. sono purificabili per filtrazione. sono miscele omogenee. sono trasparenti alla luce.

Il soluto in una soluzione è: il componente liquido. il componente in quantità minore. il componente in quantità maggiore. il componente solido.

Devo preparare una soluzione 1M in acqua di un determinato soluto: aggiungo 1 mole di soluto ad 1 litro di solvente. sciolgo 1 grammo di soluto in 1litro di solvente. sciolgo 1 mole in un certo volume poi porto il tutto a volume di 1 litro. sciolgo 1 mole in 1 chilogrammo di acqua.

Quale dei seguenti composti è insolubile in acqua?. glucosio. NaCl. SiO2. Na2CO3.

. Lo studente indichi quale unità rappresenta il numero di moli di soluto disciolte in 1Kg di solvente puro: Molarità. Normalità. Frazione molare. Molalità.

Quale delle seguenti affermazioni sui colloidi è sbagliata?. le particelle di soluto in sospensione hanno dimensioni da 1 nanometro ad 1 micrometro di diametro. non esibiscono l'effetto Tyndell. sono idrofilici ed idrofobici. sol, schiuma, gel ed emulsione sono tipi di colloidi.

Un protozoo (organismo unicellulare), che di solito vive in acqua di mare, viene messo in acqua dolce. Il protozoo: si gonfia e va incontro a lisi. raggrinzisce. continuerà a vivere senza problemi. cederà all'acqua esterna i sali e gli zuccheri contenuti al suo interno.

Un miscuglio eterogeneo in cui un gas è disperso in un liquido si chiama: schiuma. fumo. emulsione. gel.

Se due soluzioni acquose hanno la stessa concentrazione espressa come osmolarità, esse hanno anche: la stessa densità. lo stesso pH. la stessa conducibilità elettrica. la stessa temperatura di congelamento.

Si abbia una soluzione di cloruro di sodio in acqua. Raddoppiando il volume della soluzione per aggiunta di acqua pura, il punto di congelamento della soluzione: diminuisce. aumenta. non subisce variazioni solo se la pressione è costante. non subisce variazioni.

Qual è il punto di ebollizione di 125 g benzene (punto di eb. 80,10 °C) cui vengono addizionate 0,2 moli di un soluto non volatile (costante punto di ebollizione Keb= +2,53 °C/m)?. 76,05 °C. 80,10 °C. 80,6 °C. 84,14 °C.

Si sciolgono 10 g di zucchero (massa molare =342,3 g/mol) in una tazza di acqua (225g). Qual è il punto di congelamento della soluzione sapendo che l'acqua gela a 0.0 °C e la costante del punto crioscopico è Kpc= -1.86 °C/m?. 0,24°C. 2,4 °C. -0,24 °C. -2,4 °C.

In una reazione endotermica: ΔH<0, calore ceduto dal sistema all'ambiente. ΔH>0, calore ceduto dal sistema all'ambiente. ΔH>0, calore ceduto dall'ambiente al sistema. ΔH<0, calore ceduto dall'ambiente al sistema.

L'entalpia può essere definita come: energia trasferita in forma di calore a temperatura costante. energia trasferita in forma di calore a volume costante. energia trasferita in forma di calore a pressione costante. energia trasferita in forma di calore.

Quali dei seguenti processi è ENDOTERMICO?. il raffreddamento di acqua allo stato liquido. la fusione di un solido. il congelamento di un liquido. la combustione del metano.

Lo stato standard di un elemento o di un composto è definito come: la forma più stabile nello stato fisico a p=1 bar e a T=298K. la forma più stabile nello stato fisico a p=100 bar e a T=298K. la forma meno stabile nello stato fisico a p=1 bar e a T=295K. la forma meno stabile nello stato fisico a p=1 bar e a T=298K.

L'acqua liquida ha una capacità termica specifica elevata C=4,184 J/(g*K). Indicare tra le seguenti risposte quella che non spiega il comportamento dell'acqua. l'inverno il clima è più rigido in prossimità di laghi o mari. l'inverno il clima è più mite in prossimità di mari o laghi. l'acqua è in grado di mantenere il calore accumulato. il clima è influenzato dai grandi bacini di acqua.

Data la definizione di calore come energia q= C*m*(Tfin-Tin), quale dei seguenti processi richiede una minor quantità di energia?. innalzare di 20 °C la temperatura di 5.0 g di oro (CAg=0,129 J/g*K). innalzare di 20 °C la temperatura di 3.0 g di argento (CAg=0,236 J/g*K). innalzare di 20 °C la temperatura di 2.0 g di rame (CCu=0,385 J/g*K). innalzare di 20 °C la temperatura di 3.0 g di piombo (CPb=0,127 J/g*K).

Indicare tra le seguenti affermazioni riguardo alle funzioni di stato quella sbagliata: sono solo proprietà estensive. dipendono solo dallo stato iniziale e dallo stato finale di un sistema. possono essere estensive ed intensive. sono molto utili in termodinamica.

Quali dei seguenti processi è ESOTERMICO?. l'evaporazione di etanolo. la sublimazione di ghiaccio secco. la combustione del metano. la fusione del ghiaccio.

Quando sudiamo, il sudore evapora e la pelle si raffredda, perché?. non c'è variazione di calore e q=0. il calore passa dal sistema all'ambiente e la q del corpo è <0. il calore passa dall'ambiente al sistema e la q del corpo è >0. il calore passa dal sistema all'ambiente e la q del corpo è >0.

Data la legge di Hess, individuare quali tra le seguenti affermazioni sul valore di ΔrH° è sbagliata: ù. il valore complessivo è pari alla somma dei valori di ΔrH° delle singole reazioni. il valore complessivo è pari alla differenza dei valori di ΔrH° delle singole reazioni. il processo complessivo per il calcolo del ΔrH° può essere anche una successione di stadi. il valore complessivo di ΔrH° può essere rappresentato con diagrammi dei livelli di energia.

A temperatura ambiente, il ghiaccio secco, CO2(s) sublima per dare CO2(g). Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. prima di diventare gassosa, la CO2 passa per lo stato liquido. l'energia viene fornita alla CO2 dall'ambiente come calore. l'energia è trasferita dal sistema all'ambiente. l'energia passa dalla CO2 solida alla CO2 gassosa.

Denunciar Test