chiuse stomoderna
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() chiuse stomoderna Descripción: 2024 2025 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Secondo Bloch i fatti storici sono per essenza fatti: a. antropologici. b. psicologici. c. sociologici. d. etnologici. In quale periodo sorse la critica della testimonianza storica?. a. alla fine del Settecento. b. alla fine del Seicento. c. alla fine del Cinquecento. d. alla fine dell'Ottocento. La capacità di porre domande corrette alle testimonianze è, secondo Bloch,. a. una qualità che ciascuno storico deve sviluppare. b. una qualità che ciascun insegnante deve sviluppare. c. nessuna risposta è corretta. d. una qualità che ciascun uomo deve sviluppare. Individui il periodo errato: a. nella parte iniziale dell'introduzione di Apologia della storia o mestiere di storico Bloch definisce l'opera come il taccuino di un operaio. b. nella parte iniziale dell'introduzione di Apologia della storia o mestiere di storico un giovinetto chiede al padre di spiegargli a cosa seve la storia. c. nella parte finale dell'introduzione di Apologia della storia o mestiere Bloch si paragona ad un operaio. d. nella parte finale dell'introduzione di Apologia della storia o mestiere di storico Bloch definisce l'opera come il memento di un artigiano. In quale periodo fu scritta l'opera Apologia della storia o mestiere di storico?. a. tra il 1900 e il 1905. b. tra il 1905 e il 1910. c. tra il 1840 e il 1843. d. tra il 1940 e il 1943. Quale è il carattere fondamentale dell'esperienza storica?. a. il metodo. b. la comparazione. c. il cambiamento. d. l'esperienza. Quali delle seguenti opere non è di Bloch: a. I re taumaturghi. b. La società feudale. c. La strana disfatta. d. La ricchezza delle nazioni. Boch nacque nel. a. 1786. b. 1820. c. 1900. d. 1886. Bloch fondò insieme all'amico Febrve la rivista: a. Enciclopedia. b. Il Caffè. c. La ricchezza delle nazioni. d. Annales. Bloch era. a. inglese. b. francese. c. tedesco. d. svedese. Cosa significa apologia?. a. difesa. b. causa. c. errore. d. scopo. In quale anno la Repubblica d'Italia si trasformò in Regno d'Italia?. a. 1815. b. 1805. c. 1800. d. 1810. Il Codice civile napoleonico fu promulgato: a. nel 1714. b. nel 1804. c. nel 1814. d. nel 1704. Perché il Direttorio si fece promotore della campagna in Egitto?. a. per ledere l'Egitto. b. per ledere la potenza austriaca. c. nessuna risposta è corretta. d. per ledere la potenza inglese. Quale costituzione sancì la nascita dell'impero di Napoleone: a. la Costituzione democratica del ‘93. b. la Costituzione dell'anno X. c. la Costituzione dell’anno VIII. d. la Costituzione del ‘95. La campagna in Italia di Napoleone avvenne: a. nel 1798-1800. b. 1800-1805. c. nel 1790-1795. d. nel 1796-1797. La fama di Napoleone si generò in ambito: a. diplomatico. b. nessuna risposta è corretta. c. militare. d. politico. Nel 1799 l'Italia passò sotto il controllo della Francia, tranne: a. il Veneto, il Ducato di Parma e Piacenza, la Sardegna e la Sicilia. b. il Veneto e la Toscana. c. il Ducato di Parma e Piacenza. d. la Toscana e le due isole maggiori. Individui il periodo corretto: a. i montagnardi si opponevano alle iniziative volte a togliere libertà al commercio. b. le posizioni dei montagnardi si ponevano in contrapposizione a quelle dei sanculotti. c. i montagnardi erano di ispirazione moderata. d. i montagnardi presero il nome dalla posizione che occupavano nella sala delle assemblee. Contro chi dichiarò guerra la Francia rivoluzionaria nel 1792?. a. contro la Spagna. b. contro il Papato. c. contro gli Asburgo d'Austria. d. contro l'Inghilterra. La Bastiglia era: a. un teatro. b. una prigione. c. una chiesa. d. una scuola. Cosa è il Terzo Stato secondo l’abate Sieyés?. a. è la forza produttiva della nazione. b. rappresenta il partito nazionale. c. rappresenta l’opinione pubblica. d. rappresenta il 98% della popolazione. Cosa è il Partito Nazionale?. a. un insieme di intellettuali del Terzo Stato e alcuni nobili illuminati, espressione dell’opinione pubblica illuminista e liberale. b. un club parigino. c. un insieme di intellettuali nobili. d. un’assemblea di nobili. Chi fu il primo presidente degli Stati Uniti d'America?. a. Alexander Hamilton. b. Thomas Washington. c. Thomas Jefferson. d. George Washington. Chi scrisse la Dichiarazione d'Indipendenza?. a. Alexander Hamilton. b. Thomas Washington. c. Thomas Jefferson. d. George Washington. Da chi era composto principalmente l'esercito delle tredici colonie americane?. a. da nobili. b. nessuna risposta è corretta. c. dai lealisti. d. da volontari. In merito all'inasprimento fiscale imposto dalla Gran Bretagna alle colonie d'America lo Stamp Act è: a. una tassa di bollo sugli atti ufficiali. b. un dazio sull'importazione dello zucchero dai Caraibi francesi. c. un dazio sull'esportazione dello zucchero diretto in Francia. d. un dazio di entrata sulle merci provenienti dalla madrepatria. In merito all'inasprimento fiscale imposto dalla Gran Bretagna alle colonie d'America i Townshend Acts sono: a. dazi sull'importazione dello zucchero dai Caraibi francesi. b. tasse di bollo sugli atti ufficiali. c. dazi di entrata sulle merci provenienti dalla madrepatria. d. dazi sull'esportazione dello zucchero diretto in Francia. Individui il periodo corretto: a. I termini innovazione e invenzione sono contrari. b. Il termine innovazione designa la scoperta di una tecnica, il termine invenzione indica l'applicazione della nuova tecnica scoperta. c. I termini innovazione e invenzione sono sinonimi. d. Il termine invenzione designa la scoperta di una tecnica, il termine innovazione indica l'applicazione della nuova tecnica scoperta. L'invenzione della navetta volante interessò: a. l'industria del ferro. b. l'agricoltura. c. l'industria cotoniera. d. l'industria tessile. Innovazioni del codice penale giuseppino (1788): a. abolizione della pena di morte. b. nessuna risposta è corretta. c. abolizione della tortura. d. riduzione della pena di morte, abolizione della tortura. In quale nazione per la prima volta fu abolita la servitù personale?. a. in Russia. b. in Toscana. c. in Prussia. d. in Austria. I whigs rappresentavano: a. gli interessi della corona. b. il landed interest. c. gli interessi del popolo. d. il monyed interest. Cosa era la Slesia?. a. una provincia molto ricca che si trovava in Prussia. b. una provincia asburgica molto ricca che si trovava a nord-est della Sassonia. c. una provincia asburgica molto ricca che si trovava a nord-est della Baviera. d. una provincia asburgica molto ricca che si trovava a nord-est della Boemia. Per qual motivo scoppiò la guerra dei Sette Anni?. a. l'Austria non si arrese alla perdita della Sassonia che era passata sotto la dominazione prussiana, per cui si alleò con l'a Francia, promettendole in cambio di cederle i Paesi Bassi, questo fatto determinò un rovesciamento di alleanze. b. l'Austria non si arrese alla perdita della Sassonia che era passata sotto la dominazione prussiana, per cui si alleò con L'Inghilterra, promettendole in cambio di cederle i Paesi Bassi, questo fatto determinò un rovesciamento di alleanze. c. l'Austria non si arrese alla perdita della Baviera che era passata sotto la dominazione prussiana, per cui si alleò con la Francia, promettendole in cambio di cederle i Paesi Bassi, questo fatto determinò un rovesciamento di alleanze. d. l'Austria non si arrese alla perdita della Slesia che era passata sotto la dominazione prussiana, per cui si alleò con la Francia, promettendole in cambio di cederle i Paesi Bassi, questo fatto determinò un rovesciamento di alleanze. La guerra di successione polacca si concluse con: a. la pace di Aquisgrana. b. la pace di Utrecht. c. la pace di Vienna. d. la pace di Rastatt. In quale periodo avvenne la guerra di sucessione polacca?. a. 1738 - 1748. b. 1748 - 1753. c. 1738 - 1743. d. 1733 - 1738. In quale periodo avvenne la guerra di sucessione austriaca?. a. 1738 - 1748. b. 1738 - 1743. c. 1748 - 1753. d. 1740 - 1748. A seguito della guerra di successione polacca, quali territori ottiene Carlo di Borbone in Italia?. a. la Lombardia e il granducato di Toscana. b. Novara e Tortona. c. il ducato di Parma e il granducato di Toscana. d. Napoli e la Sicilia. Perché i brasiliani erano in cerca di schiavi?. a. per via della coltivazione della patata. b. per via della coltivazione del pomodoro. c. per via della coltivazione del mais. d. per via della coltivazione della canna da zucchero. Origini dell'impero moghul: a. tribù sikh. b. tribù turco-mongola. c. tribù pakistana. d. tribù afgana. Il movimento sikh fu: a. un movimento che si diffuse in Oriente nel XV e XVI secolo in India e che prevedeva un rigido monoteismo. b. un movimento che si diffuse in India nel XV e XVI secolo in India e che prevedeva un rigido monoteismo. c. un movimento che si diffuse in Giappone nel XV e XVI secolo in India e che prevedeva un rigido monoteismo. d. un movimento che si diffuse in Cina nel XV e XVI secolo in India e che prevedeva un rigido monoteismo. In Cina la massima estensione del Celeste Impero si affermò sotto la dinastia: a. dei Romanov. b. dei Qing. c. dei Ming. d. degli Hohenzollern. Sotto quale impero in India iniziò un processo di unificazione?. a. con i Qing. b. con i Romanov. c. con l'impero moghul. d. con gli Hohenzollern. Relativamente all’impero ottomano, cosa è il devširme?. a. il ceto borghese. b. gli esponenti di origine cristiana della nobiltà convertiti all’Islam. c. il ceto contadino. d. il ceto composto da individui di origine cristiana che, sottratti alle famiglie, erano educati come musulmani nell’ambiente del palazzo reale. Individui la risposta errata: le riforme di Pietro il Grande interessarono. a. solo l'esercito. b. solo il il fisco. c. nessuna risposta è corretta. d. solo il campo educativo. Sotto il regno di Pietro il Grande il servizio militare era esteso: a. a tutti i ceti. b. solo agli schiavi. c. solo agli schiavi e ai vagabondi. d. solo ai nobili. Il nucleo originario della Prussia era costituito: a. dal Monferrato. b. dalla Marca del Brandeburgo. c. dalla Lomellina. d. dalla Svezia. La revoca dell'editto di Nantes (1598) avvenne: a. durante il regno di Luigi XIV nel 1685 con l'editto di Fontainebleau. b. con la pace di Nimega (1678). c. nessuna risposta è corretta. d. con l'editto di restituzione (1629). La guerra tra la Francia e le Province Unite si concluse con: a. l'editto di restituzione (1629). b. la pace di Praga (1635). c. l'editto di Fontainebleau (1685). d. la pace di Nimega (1678). La Corte di Versailles: a. fu fatta costruire da Luigi XIV per compiacere le maggiori fazioni nobiliari. b. fu fatta costruire da Mazzarino per concentrare il potere dei nobili in un determinato territorio. c. fu fatta costruire dai nobili per tenere sotto controllo il potere del re. d. fu fatta costruire da Luigi XIV per tenere sotto controllo il potere dei nobili. Copernico viene ricordato per: a. la sua tesi secondo cui l'universo era infinito. b. la scoperta del cannocchiale. c. la teoria eliocentrica. d. la scoperta delle macchie solari. In quale settore le Province Unite si specializzarono maggiormente?. a. agricoltura. b. industria. c. allevamento. d. commercio. Individui la risposta errata; i whigs erano: a. tolleranti verso le sette dissidenti. b. presbiteriani. c. sostenitori dei diritti del Parlamento. d. anglicani. Quale fu l'esito del potere di Cromwell?. a. l'instaurazione di un regime oligarchico. b. l'instaurazione di una dittatura. c. l'instaurazione di una dittatura militare. d. l'instaurazione di una monarchia. Come avvenne in Inghilterra la restaurazione degli Stuart dopo la guerra civile e il governo di Cromwell?. a. Il figlio di Cromwell, Richard, richiamò Carlo II Stuart. b. Carlo II Stuart con l'appoggio della Francia restaurò con la forza la monarchia. c. Carlo II Stuart fu richiamato con l'approvazione del Parlamento. d. subito dopo la morte di Cromwell, il Parlamento richiamò Carlo II Stuart. Sotto quale sovrano in Inghilterra fu riunito il "Breve Parlamento" e successivamente il "Lungo Parlamento"?. a. Enrico VIII. b. Edoardo VI. c. Carlo I. d. Giacomo I. Individui il periodo corretto: a. la rivolta della Scozia, scoppiata sotto il regno di Carlo I, fu causata dal fatto che gli scozzesi si sentivano esclusi sia a livello politico che commerciale, ma il motivo scatenante fu l'imposizione dell'uniformità dottrinaria alla Scozia, che era presbiteriana. b. la rivolta della Scozia, scoppiata sotto il regno di Giacomo I, fu causata dal fatto che gli scozzesi si sentivano esclusi sia a livello politico che commerciale, ma il motivo scatenante fu l'imposizione dell'uniformità dottrinaria alla Scozia, che era presbiteriana. c. la rivolta della Scozia, scoppiata sotto il regno di Giacomo I, fu causata dal fatto che gli scozzesi si sentivano esclusi sia a livello politico che commerciale. d. la rivolta della Scozia, scoppiata sotto il regno di Carlo I, ebbe motivazioni religiose. Chi fondò la colonia di Plymouth sulla costa del Massachusetts?. a. alcuni luterani intransigenti. b. alcuni anabattisti. c. calvinisti intransigenti di origine irlandese. d. i padri pellegrini. Quale problema occupò maggiormente il conte di Olivares?. a. espulsione dei moriscos. b. le colonie americane. c. la perequazione fiscale. d. l'inflazione. La politica del duca di Lerma era: a. una politica liberale. b. una politica immobilista. c. una politica riformista. d. nessuna risposta è corretta. Gli esiti della politica del conte di Olivares: a. furono determinanti per le sorti della Spagna. b. si risolsero in un fallimento perché Olivares morì prematuramente. c. si risolsero in un fallimento per via delle resistenze delle province e per via della congiuntura internazionale. d. si risolsero in un fallimento per via della rivolta scoppiata in Catalogna nel 1640. Chi revocò l'editto di Nantes, sostituendolo con l'editto di grazia?. a. Luigi XIV. b. Enrico IV. c. Richelieu. d. Luigi XIII. In quale periodo il conte di Olivares fu primo ministro in Spagna?. a. dal 1640 al 1660. b. dal 1621 al 1643. c. dal 1601 al 1621. d. dal 1580 al 1600. In quale occasione la Spagna rese effettiva la secessione del Portogallo?. a. l’editto di restituzione (1629). b. la pace di Praga (1635). c. con la pace di Vestfalia del 1648. d. l’accordo di Cherasco (1631). In quale occasione il calvinismo fu ammesso accanto al luteranesimo e al cattolicesimo?. a. l’accordo di Cherasco (1631). b. la pace di Praga (1635). c. l’editto di restituzione (1629). d. con la pace di Vestfalia del 1648. Definizione di Lega cattolica: a. alleanza tra principi luterani e calvinisti dell’impero. b. alleanza tra i principi calvinisti dell’impero. c. alleanza tra i principi dell’impero con a capo il duca di Baviera Massimiliano Wittelsbach. d. alleanza militare tra i principi cattolici. In quale occasione la Spagna riconobbe ufficialmente l'indipendenza delle Province Unite?. a. l’accordo di Cherasco (1631). b. con la pace di Vestfalia del 1648. c. la pace di Praga (1635). d. l’editto di restituzione (1629). Chi era Gaspar de Guzmán, conte di Olivares?. a. il primo ministro di Filippo IV. b. nessuna risposta è corretta. c. il primo ministro di Filippo III. d. il primo ministro di Filippo II. Chi era Francisco Gomez, il duca di Lerma?. a. il primo ministro di Filippo II. b. nessuna risposta è corretta. c. il primo ministro di Filippo IV. d. il primo ministro di Filippo III. Nel 1647 a Napoli scoppiò una rivolta popolare, quale dominio era presente a Napoli in quel periodo?. a. spagnolo. b. nessuna risposta è corretta. c. francese. d. austriaco. Riguardo all'impero ottomano, il sultano che tipo di potere aveva?. a. potere legislativo. b. potere militare. c. nessuna risposta è corretta. d. potere assoluto. In Inghilterra chi successe ad Edoardo VI?. a. Elisabetta I. b. Enrico VIII. c. Nessuna risposta è corretta. d. Maria Tudor. Il Consiglio dei Torbidi: a. venne istituito dal Duca d'Alba nei Paesi Bassi e si occupava di condannare a morte tutti i protestanti. b. venne istituito da Carlo V nei Paesi Bassi e si occupava di condannare a morte tutti i protestanti. c. venne istituito da Elisabetta I in Inghilterra per condannare a morte tutti i cattolici. d. venne istituito da Maria Tudor in Inghilterra per condannare a morte tutti i protestanti. Quale evento determinò l’inizio della Rivolta dei Paesi Bassi?. a. la Pacificazione di Gand. b. l’insurrezione degli iconoclasti. c. l’introduzione dell’Inquisizione. d. l’istituzione del Consiglio dei Torbidi. Chi erano gli ugonotti?. a. i protestanti più intransigenti. b. i protestanti francesi di tendenza calvinista. c. i cattolici più intransigenti. d. i protestanti francesi. Sotto il regno di Filippo II il Consiglio di Stato si occupava di: a. politica estera. b. del patrimonio del regno. c. delle questioni militari. d. governare i tribunali dell'Inquisizione. Sotto il regno di Filippo II i governatori: a. rappresentavano l'autorità sovrana nei possedimenti diretti della Spagna. b. avevano il compito di interpretare le leggi. c. avevano il compito di riscuotere le tasse. d. rappresentavano l'autorità sovrana a Milano, nei Paesi Bassi e nelle province americane. Individui la risposta errata: sotto il regno di Filippo II le Cortes. a. erano assemblee rappresentative che venivano convocate dal Consiglio di Castiglia. b. erano assemblee rappresentative che potevano votare le imposte. c. erano assemblee rappresentative che potevano presentare delle petizioni al re. d. erano assemblee rappresentative che si riunivano su richiesta del re. Durata del regno di Filippo II di Spagna: a. 1600-1642. b. 1650-1690. c. 1556-1598. d. 1503-1545. Sotto il regno di Filippo II il Consiglio delle Indie si occupava di: a. politica estera. b. questioni militari. c. governare i tribunali dell'Inquisizione. d. affari coloniali. Con il Concordato del 1516. a. il Papa soltanto avrebbe potuto mantenere il diritto di nomina ai benefici ecclesiatici. b. il re di Francia godeva del diritto di nomina, ancora prima del re di Spagna, ai benefici ecclesiastici. c. il re di Spagna godeva del diritto di nomina, ancora prima del re di Francia, ai benefici ecclesiastici. d. nessuna risposta è corretta. Con quale pace il re francese Francesco I nel 1530 rinunciò ai domini di Milano?. a. pace di Cambrai. b. pace di Noyon. c. pace di Augusta. d. pace di Cateau-Cambrésis. Il Concordato del 1516 fu siglato tra la Santa Sede e. a. il re d'Inghilterra. b. il re di Francia. c. Elisabetta I. d. Filippo II. Carlo V ereditò un impero vastissimo che comprendeva un insieme di terre su tre continenti diversi. Come mai aveva ereditato il Regno di Spagna?. a. perché la madre era Isabella I di Castiglia. b. perché la madre era Giovanna di Castiglia, detta "la pazza", che era figlia di Ferdinando II d'Aragona e di Isabella I di Castiglia. c. perché il padre era Ferdinando II d'Aragona. d. perché il padre era Ferdinando II d'Aragona e la madre era Isabella I di Castiglia. Individui tra le seguenti risposte un elemento corretto che incise nel processo di formazione dello stato assoluto in Francia a partire dal XV secolo: a. proiezione della potenza militare francese sulla scena politica internazionale. b. sottomissione al potere religioso. c. lotta del monarca a favore della grande feudalità e delle autonomie cittadine. d. costituzione di diversi piccoli stati. Nel 1494 il re di Francia Carlo VIII fece una rapida spedizione in Italia, inaugurando un cinquantennio di guerre che devastarono il territorio italiano. Indichi ai danni di chi effettuò la sua spedizione: a. contro il re di Napoli. b. contro Venezia. c. contro il Papato. d. contro Girolamo Savonarola. La pace di Noyon (1516) sancì: a. il riconoscimento del dominio spagnolo sul Regno di Napoli e sul Ducato di Milano. b. il riconoscimento del dominio spagnolo sul Regno di Napoli e il riconoscimento del dominio francese sul Ducato di Milano. c. il riconoscimento del dominio francese sul Regno di Napoli e il riconoscimento del dominio spagnolo sul Ducato di Milano. d. il riconoscimento del dominio francese sul Regno di Napoli e sul Ducato di Milano. I gesuiti si specializzarono in due settori: a. commercio e finanza. b. artigianato e agricoltura. c. cultura e arte. d. istruzione e missioni. Tra le seguenti affermazioni individui quella corretta: a. l’Atto di Supremazia del 1534 fu il risultato di una serie di provvedimenti che modificarono la struttura della Chiesa inglese. b. l'Atto di Supremazia del 1534 fu dettato da motivi dinastici. c. nessuna risposta è corretta. d. l’Atto di Supremazia del 1534 fu causato da motivi dinastici e da una serie di provvedimenti economici e politici emanati dal Parlamento contro la Chiesa romana. Quale è il principio su cui si fonda la costruzione teologica di Calvino?. a. la transustanziazione. b. il sacerdozio universale. c. la predestinazione. d. l'Eucarestia. Quale è il compito del cristiano secondo Calvino?. a. allontanarsi il più possibile dalla politica. b. realizzare la società dei santi. c. allontanarsi dalla società e vivere in solitudine. d. prendere i voti. Nello scritto Contro le bande brigantesche e assassine dei contadini Lutero criticò aspramente le rivolte contadine che, prendendo le mosse dalle sue tesi, avevano lo scopo di ribellarsi ai signori locali e quindi al potere politico della società del tempo; indichi il periodo corretto: a. Lutero non aveva mai messo in discussione l'ordine sociale e la sua riforma riguardava solo l'ambito religioso. b. Lutero aveva fomentato in passato le bande contadine, ma poi ne prese le distanze. c. Lutero aveva paura dell'imperatore. d. Lutero aveva paura del papa. La comunità di santi o società di santi era: a. l’ideale di società secondo Calvino, basata sul rispetto dei principi religiosi. b. l’insieme dei vescovi e degli arcivescovi della Chiesa di Roma. c. l’insieme dei santi per cui era concesso ai calvinisti di richiedere l’intercessione. d. l’insieme dei dottori e dei pastori della Chiesa calvinista. Cosa è la transustanziazione abolita dalla visione teologica di Uldrych Zwingli?. a. la remissione dei peccati. b. è una fase della liturgia. c. la gerarchia ecclesistica. d. la reale presenza di Cristo nel pane e nel vino durante la messa. A Ginevra il Concistoro si occupava: a. di controllare la vita morale e la disciplina religiosa della città. b. di interpretare le Sacre Scritture. c. della nomina dei pastori e dell'organizzazione dell'istruzione. d. di formare i predicatori. Quali sono i compiti del Concistorio di Ginevra?. a. scomunicare. b. controllare la vita morale, la disciplina religiosa della città e delle figure preposte al potere civile, scomunicare e deferire ogni autorità. c. controllare la vita morale. d. controllare le figure preposte alla potere civile. Autore dell'opera Elogio della pazzia: a. Joh Wycliff. b. Jan Hus. c. Erasmo da Rotterdam. d. Marsilio da Padova. Secondo Lutero la salvezza dipendeva: a. solo dalla preghiera. b. solo da pentimento dei peccati. c. solo dalla fede. d. solo dalle buone opere. Autore del libro Defensor Pacis: a. Joh Wycliff. b. Marsilio da Padova. c. Jan Hus. d. Erasmo da Rotterdam. Cosa è il nepotismo?. a. la tendenza dei papi a favorire i membri della loro famiglia. b. l'assenteismo del clero. c. la compravendita dei benefici ecclesiastici. d. il condono della pena dei peccati. Di seguito si elencano i mali che caratterizzavano la Chiesa del '500, idividui la frase errata: a. il nepotismo caratterizzava l'operato dei papi. b. l'alto clero era molto presente. c. il processo di degenerazione da cui era colta la Chiesa risiedeva sostanzialmente nella secolarizzazione del papato. d. le cariche ecclesiastiche erano ricoperte da esponenti della nobiltà per nulla mossi da una reale vocazione. Nell'opera Alla nobiltà della nazione Lutero: a. demolisce la dottrina delle indulgenze. b. invoca una riforma e contesta l'esistenza del clero. c. nega la validità dei sacramenti. d. afferma il principio del sacerdozio universale. Quale delle seguenti opere non fu scritta da Martin Lutero: a. Alla nobiltà cristiana di nazione tedesca. b. La libertà del cristiano. c. Defensor pacis. d. Della cattività babilonese della Chiesa. Nell'opera Della cattività babilonese della Chiesa Lutero: a. afferma il principio del sacerdozio universale. b. nega la validità dei sacramenti. c. invoca una riforma e contesta l'esistenza del clero. d. demolisce la dottrina delle indulgenze. La caratteristica principale della religione praticata dagli Aztechi, dai Maya e dagli Incas era: a. il monoteismo. b. il culto della dea madre. c. il culto dei morti. d. la divinazione. L'encomienda era. a. un appezzamento di terra coltivabile. b. la parrocchia. c. una città. d. una sorta di feudo. Quale popolazione tra queste conosceva la scrittura?. a. nessuna risposta è corretta. b. gli Aztechi. c. gli Incas. d. i Maya. Da cosa fu causata l'inflazione che colpì in un primo momento la Spagna e poi l'Europa in seguito alla scoperta dell'America?. a. dall'abbondanza dell'oro e dell'argento che influenzò il valore dei metalli preziosi, questi ultimi persero il loro potere d'acquisto rispetto per esempio ai prodotti agricoli. b. nessuna risposta è corretta. c. dalle differenze tra regioni urbanizzate e regioni rurali. d. da una crisi economica. Chi era Bartolomé de la Casas?. a. un gesuita. b. un esploratore. c. un francescano. d. un missionario. La caravella era: a. un veliero a tre alberi con due vele quadrate e una vela triangolare. b. un'imbarcazione a un albero con una vela triangolare. c. un'imbarcazione poco manovrabile ma molto veloce. d. un veliero a tre alberi con tre vele quadrate. In quale anno venne siglato il Trattato di Tordesillas tra Spagna e Portogallo?. a. 1450. b. 1550. c. 1494. d. 1500. Perché il Portogallo investì sulle esplorazioni?. a. per entrare in competizione con la Spagna. b. perché il principe portoghese Enrico il Navigatore aveva fondato la scuola di navigatori, astronomi e cartografi. c. per muovere guerra all'Inghilterra. d. per aprirsi un varco verso l'Oriente aggirando l'Asia e l'Africa e poter commerciare le spezie. Il calendario azteco era formato da. a. 14 mesi. b. 15 mesi. c. 13 mesi. d. 12 mesi. In merito all'organizzazione di Tenochtitlán, la capitale dell'impero azteco, cosa erano i calpulli?. a. una via di mezzo tra clan familiari e associazioni di mestiere. b. i tributi che le città pagavano alla capitale. c. i governatori della città. d. i quartieri della città. Gli Aztechi utilizzavano. a. il ferro. b. nessuna risposta è corretta. c. il bronzo e il ferro. d. il bronzo. In merito agli Aztechi, la carica di imperatore era. a. elettiva. b. ereditaria. c. gli Aztechi non avevano l'imperatore. d. nessuna risposta è corretta. La signoria era: a. una tipologia di investitura regale. b. una struttura agraria. c. un titolo nobiliare. d. un tipo di contratto a favore dei contadini. Cosa è il putting-out system?. a. la manifattura domestica. b. il commercio del settore tessile. c. la manifattura delle botteghe. d. il commercio delle spezie. Cosa si intende per crisi malthusiana?. a. è un fenomeno che indica il divario tra la popolazione e le risorse. b. è un fenomeno sociale dell'800. c. è una crisi politica che investì l'Inghilterra nel '700. d. è un fenomeno che indica la diminuzione della popolazione. In merito alla situazione socio-economica dell'Europa dalla seconda metà del '400 al 1590, individui la frase corretta: a. il settore manifatturiero fu investito da una diminuzione dei prezzi. b. la popolazione diminuì. c. si verificò il fenomeno della rivoluzione dei prezzi. d. la domanda dei prodotti alimentari diminuì. Secondo la più nota periodizzazione della storia d'Europa in quale periodo si sviluppò la storia moderna?. a. iniziò con il crollo dell'Impero romano d'Occidente (476 d.C.) e terminò con la nascita delle monarchie nazionali. b. XVIII secolo. c. dal XVI al XIX secolo: interessa il processo di formazione degli stati nazionali in Europa. d. comprende i fatti avvenuti dal Congresso di Vienna (1815) fino ad oggi. Secondo la più nota periodizzazione della storia d'Europa in quale periodo si sviluppò la storia medievale?. a. iniziò con l'avvento delle grandi civiltà idrauliche e terminò con la fine della guerra greco-gotica. b. XVIII secolo. c. dal XVI al XIX secolo. d. iniziò con il crollo dell'Impero romano d'Occidente (476 d.C.) e terminò con la nascita delle monarchie nazionali. Secondo la più nota periodizzazione della storia d'Europa in quale periodo si sviluppò la storia antica?. a. dalla preistoria all'avvento delle grandi civiltà idrauliche. b. dalla preistoria alla nascita delle monarchie nazionali. c. iniziò con il crollo dell'Impero Romano d'Occidente (476 d.C.) e terminò con la nascita delle monarchie nazionali. d. iniziò con l'avvento delle grandi civiltà idrauliche e terminò con la fine della guerra greco-gotica. L'archeologo: a. studia il suolo. b. studia gli usi e costumi dei popoli. c. recupera e studia i resti delle civiltà del passato. d. studia i resti fossili. L'antropologo: a. recupera e studia i resti delle civiltà del passato. b. studia gli usi e costumi dei popoli. c. studia i resti fossili. d. studia il suolo. Il paleontologo: a. studia i resti fossili. b. studia gli usi e costumi dei popoli. c. recupera e studia i resti delle civiltà del passato. d. studia il suolo. Il geologo: a. studia i resti fossili. b. studia gli usi e costumi dei popoli. c. studia il suolo. d. recupera e studia i resti delle civiltà del passato. |