Clinica parziale 31-40
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Clinica parziale 31-40 Descripción: Clinica parziale 31-40 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Il test delle macchie di Rorschach: Consente di ottenere indicazioni sulla struttura della personalità a partire dalla modalità adottata dai soggetti di interpretare le macchie. Si fonda su una teoria specifica di personalità. È un test di intelligenza. È composto da 12 tavole. Il test di Rorschach: Non prevede un sommario strutturale. Prevede che, nella sua somministrazione, il clinico interagisca con il paziente liberamente. Non prevede una fase di inchiesta successiva alla somministrazione. Presupposto della sua somministrazione è la qualità della relazione che si ha tra clinico e soggetto. Il test di Rorschach: Viene utilizzato solo per la diagnosi clinica. Può essere utilizzato in tutte le situazioni in cui si debbano valutare le caratteristiche di personalità. Permette di integrare le diverse dimensioni dell'intelligenza. Non indaga le strategie adottate di problem-solving e decision-making. Il "Blacky Pictures Test": È un test di intelligenza. Viene applicato in età adulta. È una tecnica proiettiva che fa parte dei reattivi narrativi e di contenuto. Non misura gli aspetti dello sviluppo psicosessuale del soggetto. Quale, tra le seguenti affermazioni, non è corretta: La tecnica modificata del "Blacky Pictures Test" risponde all'esigenza, nell'ambito dei test proiettivi, di uscire da un approccio esclusivamente qualitativo. Il test di Rorschach può essere utilizzato in tutte le situazioni in cui si debbano valutare le caratteristiche di personalità. Il "Blacky Pictures Test" è una tecnica proiettiva che fa parte dei reattivi narrativi e di contenuto. La tecnica classica del "Blacky Pictures Test" (BPT) nel passaggio dalla fase spontanea ball'inchiesta strutturata facilita l'emergere di verbalizzazioni spontanee e significative. La tecnica classica del "Blacky Pictures Test" (BPT): Per l'interpretazione non prende in considerazione i racconti spontanei. Per la somministrazione prevede due momenti. Nel passaggio dalla fase spontanea all'inchiesta strutturata impedisce l'emergere di verbalizzazioni spontanee e significative. Non prevede una fase di inchiesta strutturata. La tecnica modificata del "Blacky Pictures Test": Non prevede che al paziente venga chiesta la preferenza delle vignette. Prevede l'inchiesta strutturata proposta da Blum. Risponde all'esigenza, nell'ambito dei test proiettivi, di uscire da un approccio esclusivamente qualitativo. Prevede che si trascuri lo stato emotivo di Blacky. Quale situazione stimolo viene utilizzata nel Thematic Apperception Test (TAT)?. una macchia. una storia. una figura. una vignetta. Le storie narrate al Thematic Apperception Test (TAT) dal soggeto intervistato: non consentono di indagare le relazioni oggettuali. sono narrazioni degli eventi storici della vita del paziente. consentono di indagare il funzionamento della personalità nei bambini. sono il prodotto dell'applicazione di schemi narrativi. Quali tra le seguenti non è una scala dello SCORS di Westen?. tono affettivo dei paradigmi relazionali. preoccupazioni interpersonali dominanti. reciprocità dell'autonomia. complessità della rappresentazione degli altri. La Dislessia: si manifesta con la presenza di molti errori nello scrivere. si manifesta con una difficoltà nella lettura. compromette il funzionamento intellettivo generale. è la difficoltà a leggere i numeri. La SCID II: è utilizzata per la diagnosi dei disturbi specifici di apprendimento. è utilizzata per la diagnosi dei disturbi di personalità. deve essere sempre somministrata integralmente. è un'intervista clinica strutturata. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa?. si definisce neuropsicologia lo studio delle relazioni cervello-comportamento. l'abilità costruttiva è il processo attivo di elaborazione, integrazione e interpretazione degli stimoli sensoriali. il Ragionamento è l'insieme delle operazioni mentali che mettono in relazione due o più unità elementari. le rating scales possono rilevare la presenza/assenza di patologia. Il 16 Personality Factors - 5 (16 PF-5): misura la personalità su 5 grandi fattori. contiene tre scale di controllo che consentono di valutare gli stili di risposta del soggetto. è utilizzato per misurare la personalità negli adulti e nei bambini. è uno strumento utilizzato esclusivamente nell'orientamento e nel consueling rieducativi. La Leiter International Performance Scale (Leiter-R): si compone di 10 scale primarie e 4 scale opzionali. è uno strumento utile nella valutazione della personalità in bambini e adolescenti. misura la personalità sul modello dei 5 grandi fattori. è uno strumento utile nella valutazione dell'abilità intellettiva, della memoria e dell'attenzione. Quale delle seguenti alternative riferite alle Vineland Adaptive Behavior Scales è falsa?. possono essere applicate sia a normodotati sia a soggetti con disabilità cognitiva. l'attendibilità è stata valutata con lo split-half, con alpha di Cronbach e con modalità test-retest. si articolano in quattro scale: Estroversione, Autocontrollo, Indipendenza, Abilità motorie. valutano l'autonomia personale e la responsabilità sociale degli individui. Il Big Five Adjectives (BFA) misura la personalità su 5 dimensioni principali: Coscienzionità, Sensibilità, Apertura al cambiamento, Stabilità Emotiva, Energia. Estroversione, Amicalità, Coscienziosità, Stabilità Emotiva, Apertura al cambiamento. Energia, Ansietà, Coscienziosità, Stabilità Emotiva, Apertura mentale. Energia, Amicalità, Coscienzionità, Stabilità Emotiva, Apertura mentale. Il Cognitive Behavioral Assessment (CBA): offre una valutazione a largo spettro del soggetto e permette di ricavare un profilo psicologico. offre una valutazione del funzionamento mentale del soggetto. consente di avere una diagnosi di personalità. i Pattern individuati con le Scale Primarie consentono l'assegnazione ad una categoria diagnostica. Quale delle seguenti alternative relative alla Batteria CBA 2.0 è vera?. la Batteria CBA 2.0 può essere utilizzata solo in ambito psichiatrico. le Scale Secondarie consentono di approfondire alcune aree disfunzionali. la Batteria CBA 2.0 non prevede mai la somministrazione individuale automatica. le Scale Primarie e Secondarie si compongono ciascuna di 10 schede. La Batteria CBA 2.0 è composta da: 147 semplici e brevi item e il sistema di risposta è del tipo Ver/Falso. Scale Primarie e Scale Secondarie. 447 items organizzati in 16 argomenti. 1 Cartella autobiografica e 10 Scale Primarie. Il Counseling: si caratterizza per essere un intervento a lungo termine. è un processo relazionale che si caratterizza per un'istanza terapeutica. fonda il suo intervento sull'ascolto e il transfert. si caratterizza per un'istanza riparativa. Quali tra le seguenti alternative è falsa?. Il counseling si propone di far emergere, riattivare e riorganizzare le risorse esistenti. nel counseling l'intervento è limitato all'hic et nunc della situazione problematica. il fine del counseling è il cambiamento strutturale della personalità. il counseling è un intervento di breve durata. Fulchieri (2004) individua le differenze tra counseling e psicoterapia. Tra le seguenti alternative quale non è, secondo l'autore, una caratteristica del counseling?. superamento della crisi attraverso la focalizzazione sul bisogno. raggiungimento di obiettivi specifici. modificazione dei meccanismi di adattamento e della struttura di personalità. sviluppo delle potenziali capacità di adattamento alla situazione disturbante. Quale tra le seguenti alternative non è una finalità della psicoterapia secondo quanto hanno affermato Sanavio e Cornoldi (2001)?. prevenire le ricadute dopo che il paziente ha risolto la situazione acuta. scaricare i propri problemi confidandoli ad un ascoltatore comprensivo. far fronte ad una situazione di emergenza, a difficoltà psicologiche transitorie, ad un momento di crisi. far fronte a una psicopatologia in atto e alla sintomatologia che vi è connessa. In psicoterapia, un intervento che promuove sviluppo: si appoggia e ricalca il modello medico. considera il comportamento, i vissuti e le emozioni in relazione ad un modello di normalità. fa una valutazione dell'altro nella logica dello "scarto dal modello". si propone di usare le risorse individuali e organizzative che possono promuovere lo sviluppo della relazione tra individui e contesti. Una relazione terapeutica presuppone alcuni requisiti preliminari. Iindividuare l'alternativa errata. tutela delle convinzioni morali proprie e del paziente. tutela del segreto professionale. accettazione del paziente e assenza di giudizio. rispetto della riservatezza. In una terapia supportiva: non si deve interpretare il transfert. il supporto mutativo attua esperienze mutative che determinano cambiamento. non bisogna toccare le difese primarie al fine di evitare la regressione. il supporto da solo è mutativo. Sanavio e Cornoldi (2001) ritengono che la distinzione tra psicoanalisi e psicoterapia psicoanalitica: risieda nell'utilizzo delle libere associazioni e dell'inconscio. risieda nella sostituzione delle interpretazioni con modalità più attive di intervento. risieda nell'utilizzo dei concetti di transfert e controtransfert. risieda nel fine, in quanto solo la seconda è direttamente finalizzata alla risoluzione dei sintomi e al miglioramento del malessere. Qual è, tra i seguenti, l'elemento discriminante tra psicoanalisi e psicoterapia psicoanalitica?. la relazione paziente-terapeuta. l'alleanza. il transtert. l'nterpretazione. All'interno della psicoterapia psicoanalitica, qual è l'elemento maggiormente correlato all'esito positivo della psicoterapia?. Comprensione di sé. Transfert. Dimensione temporale. Alleanza. La psicoterapia limitata nel tempo di Mann: si basa sulle ricerche svolte dall'autore nell'ambito del disturbo da stress post-traumatico. considera l'oscillazione degli stati mentali del paziente in due fasi: la fase intrusivo-ripetitiva e la fase di diniego-annebbiamento. lavora sul conflitto centrale attuale con particolare attenzione alle problematiche di separazione-individuazione e ai sentimenti negativi distruttivi e di rabbia. è confrontativa nel senso che pone il paziente, attraverso interpretazioni talora incalzanti, costantemente di fronte alle sue difese nei riguardi dei sentimenti inconsapevoli. Negli interventi di sostegno (segnare la risposta sbagliata): gli interventi dello psicologo restano a livello consapevole o vicini alla consapevolezza. Il paziente viene messo di fronte ai punti oscuri della sua comunicazione o al modo di porsi di fronte al problema. lo psicologo funge da Io ausiliario. lo scopo dello psicologo è quello di procedere ad una ristrutturazione della personalità. Le psicoterapie psicodinamiche brevi: non considerano il nucleo profondo della personalità. prediligono l'interpretazione alla chiarificazione e alla confrontazione. siccome sono brevi e focalizzano l'attenzione su un unico focus, possono essere utilizzate più facilmente. si caratterizzano per la durata prestabilita della terapia e per l'individuazione di un Focus. Nell'ambito delle psicoterapie brevi, cosa si intende per focus?. Focalizzazione sul problema del paziente. Evitamento della regressione. Maturazione consapevole della personalità. Esplorazione dell'azione conflittuale dell'inconscio. La "spiegazione" è una delle misure terapeutiche che lo psicoterapeuta può usare sia nell'intervento di sostegno sia in psicoterapia. Quali tra le seguenti definizioni la rappresenta?. Traduzione degli stati d'animo del paziente. Esplicitazione delle scelte del paziente emerse durante il colloquio. Domande per favorire una migliore espressione del paziente. Comunicazione del terapeuta volta a fornire un esame di realtà. Quale tra le seguenti definizioni indica la Psicoterapia focale breve di Malan?. E' un trattamento il cui scopo principale è costituito dalla risoluzione del conflitto intrapsichico del paziente. E' una tecnica confrontativa derivata dall'orientamento psicoanalitico. Il focus è circoscritto ed individuato in un conflitto intrapsichico che ha origine nell'infanzia. Cura il dolore mentale e la negativa immagine di sé presenti nel paziente. Quale tra le seguenti definizioni indica la psicoterapia limitata nel tempo di Mann?. Particolare attenzione alle problematiche di separazione individuazione e ai sentimenti negativi distruttivi di rabbia. E' una tecnica confrontativa che pone il paziente di fronte alle sue difese verso i sentimenti inconsapevoli. Importanza del quadro psicopatologico. Il paziente viene posto di fronte alle proprie difese in modo drastico. Le psicoterapie brevi comprendono un numero di sedute non superiori a: 20-30. 8-10. 30-35. 10-20. |