option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

COMPATIBILITA MAGNETICA

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
COMPATIBILITA MAGNETICA

Descripción:
elettro compossibbilr j 21

Fecha de Creación: 2024/10/16

Categoría: Otros

Número Preguntas: 82

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

01. Quali di queste definizioni di "Compatibilità Elettromagnetica" è la più completa?. Disciplina dell'ingegneria che si occupa della convivenza degli apparati e sistemi elettrici ed elettronici con l'ambiente elettromagnetico che li ospita. Disciplina dell'ingegneria che si occupa della convivenza degli apparati e sistemi elettrici ed elettronici con l'ambiente elettromagnetico che li ospita oppure può anche essere definita anche come “l'idoneità di un dispositivo, di un'apparecchiatura o di un sistema a funzionare nel proprio ambiente elettromagnetico in modo soddisfacente senza introdurre disturbi elettromagnetici inaccettabili per tutto ciò che si trova in tale ambiente”. Capacità di un dispositivo elettronico di non emettere disturbi elettromagnetici nocivi per altri appartati elettronici. Capacità di un dispositivo elettronico di funzionare correttamente anche in presenza di disturbi elettromagnetici.

02. Il rapporto tra campo elettrico e campo magnetico in zona di Fraunhofer. E' costante e indipendente dal mezzo. E' direttamente proporzionale alla distanza radiale r. E' costante e dipende dal mezzo. E' proporzionale a 1/r^2.

03. Cosa si intende per "interferenza elettromagnetica"?. fenomeni elettromagnetici provocati dai fulmini. fenomeni elettromagnetici che possono migliorare il funzionamento di un dispositivo, di un'apparecchiatura o di un sistema. fenomeni elettromagnetici che possono alterare il funzionamento di un dispositivo, di un'apparecchiatura o di un sistema. fenomeni elettrostatici che possono alterare il funzionamento di un dispositivo, di un'apparecchiatura o di un sistema.

05. Quale tra i seguenti è un effetto avverso di tipo DIRETTO?. Vertigini e nausea. Interferenza con un pacemaker. Interferenza del campo con una protesi chirurgic. Scariche elettriche e correnti di contatto attraverso gli arti determinate dal contatto con un oggetto conduttore.

06. Quale tra i seguenti è un effetto avverso di tipo INDIRETTO?. Aumento del battito cardiaco. Malfunzionamento di uno stimolatore cardiaco. Deterioramento della forza muscolare. Deterioramento delle capacità cognitive.

7. Quali tra queste tipologie di cavi vanno fatti passare il più vicino alla struttura metallica dello chassis per minimizzare l'accoppiamento con le altre tipologie presenti?. Cavi neutri. Cavi di alimentazione in continua. Cavi suscettibili. Cavi emissivi.

08. Per smorzare il picco di risonanza in un filtro di alimentazione LC è necessario. Posizionare una rete RC su ciascuna linea di uscita. Posizionare un gruppo RC tra le due linee di uscita. Aumentare il valore di L. Posizionare una rete RC su una delle due linee di uscita.

09. Quale dei seguenti filtri è utilizzato in circuiti con piccole impedenze di carico e del generatore?. Filtro RC. Filtro a L. Filtro Pigreco. Filtro a T.

10. Quale delle seguenti leggi stabilisce le caratteristiche del campo elettrico a partire dalle cariche elettriche?. Legge di Ampere. Legge di Gauss. Legge di Faraday. Teorema di conservazione della carica.

1. In base all'equazione di Friis la potenza ricevuta da un'antenna a parità di altri parametr. E' direttamente proporzionale alla distanza. E' inversamente proporzionale alla lunghezza d'onda. Diminuisce all'aumentare frequenza. E' inversamente proporzionale al guadagno in ricezione.

12. Il mancato bilanciamento di un'antenna. Fa sì che la corrente non flusica sullo strato esterno dello schermo. Comporta un'efficienza di radiazione maggiore. Rende adattata la linea rispetto al cavo di alimentazione. Rende inaccurate le misure di emissione radiata.

13. L'adattatore di impedenza BALUN. Fa diminuire l'impedenza tra la superficie esterna dello schermo e la massa. Deve avere lunghezza pari a metà della lunghezza d'onda. Viene messo in parallelo alla linea di alimentazione dell'antenna. permette di bilanciare il cavo di alimentazione rispetto all'antenna.

14. Quale tra le seguenti antenne ha una radiazione più efficiente alla frequenza di 40 MHz?. Antenna log-periodica. Dipolo elettrico elementare. Spira magnetica. Antenna biconica.

16. Nella zona di campo vicino radiativo di un'antenna. prevalgono termini di campo elettrico e magnetico proporzionali a 1/r. Energia elettrica e magnetica che vengono scambiate, sotto forma di potenza reattiva, con il generatore che la alimenta. Il campo presenta delle oscillazioni di fase dovuti ai contributi provenienti da diverse zone dell'entenna. La distribuzione angolare del campo è indipendente dalla distanza.

17. Quand'è che un circuito o una struttura che irradia campi elettromagnetici si dice "elettricamente piccola"?. Quando riusciamo a chiuderla dentro ad una scatola metallica così da non far fuoriuscire emissioni elettromagnetiche significative. Quando Lmax > (1/10)λ. Quando mi occorre un microscopio per vederla. Quando Lmax <(1/10)λOssia quando la lunghezza della struttura è minore di 1/10 della lunghezza d'onda d'interesse.

18. Quando due apparati sono connessi alla medesima rete di terra soggetta a una d.d.p. si verifica un accoppiamento di tipo. conduttivo. irradiativo. capacitivo. induttivo.

19. Quali sono gli elementi in gioco in un qualsiasi fenomeno di interferenza elettromagnetica (EMI)?. 1. Fulmini2. Scariche elettrostatiche3. Onde elettromagnetiche. 1. Antenna2. Onda elettromagnetica 3. Apparato. 1. La sorgente dell'interferenza o elemento disturbante 2. L'elemento vittima o potenzialmente vittima dell'interferenza 3. Il mezzo trasmissivo. 1. Ricevitore 2. LISN 3. Apparato.

20. I trasmettitori radiotelevisivi, i ponti radio , gli apparti per telefonia cellulare e cordeless sono: Sia sorgenti artificiali che sorgenti naturali. Sorgenti naturali. Sorgenti artificiali involontarie. Sorgenti artificiali volontarie.

21. Perchè si usa il decibel?. perchè si è obbligati dal regole imposte dal Sistema Internazionale di misura. perchè le onde elettromagnetiche fanno rumore. perché avendo a che fare con grandezze che coprono simultaneamente ampie dinamiche i decibel consentono di poter rappresentare in modo intellegibile su uno stesso grafico sia piccole che grandi quantità. perchè altrimenti non si riuscirebbero a fare i conti correttamente.

22. Qual è l'unità di misura con cui si esprime nel Sistema Internazionale il valore dell'intensità di campo magnetico H?. Hz. A/m. W/m^2. V/m.

23. Un sistema si dice "elettromagneticamente compatibile" nell'ambiente in cui opera se: non causa interferenza verso altri sistemi presenti nell'ambiente. soddisfa tutte e tre le condizioni indicate nelle altre risposte. non causa interferenza verso se stesso. non è suscettibile alle emissioni elettromagnetiche di altri sistemi presenti nell'ambiente.

24. Cosa si intende per propagazione del disturbo di MODO COMUNE (CM)?. si intende che: le componenti di corrente CM scorrono dai conduttori di fase e neutro verso la terra (massa) e che la componente di tensione CM si misura tra il conduttore di fase e quello di neutro. si intende che: le componenti di corrente CM scorrono sui conduttori di fase e neutro e chela componente di tensione CM si misura tra i conduttori di fase e neutro e la terra (massa). si intende che:le componenti di corrente CM scorrono dai conduttori di fase e neutro verso la terra (massa) e che la componente di tensione CM si misura tra i conduttori di fase e neutro e la terra (massa). si intende che:le componenti di corrente CM scorrono sui conduttori di fase e neutro e che la componente di tensione CM si misura tra il conduttore di fase e quello di neutro.

25. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Il modo comune (CM) è il modo tipico di propagazione dei disturbi a bassa frequenza. Il modo differenziale (DM) è il modo tipico di propagazione dei disturbi a frequenza di rete a 50Hz. Il modo differenziale (DM) è il modo tipico di propagazione dei disturbi ad alta frequenza. Il modo differenziale (DM) è il modo tipico di propagazione dei disturbi a bassa frequenza.

26. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Nella realtà è presente il solo modo modo differenziale (DM) di propagazione del disturbo. Nella realtà è presente il solo modo modo comune (CM) di propagazione del disturbo. Nella realtà il modo comune (CM ) e differenziale (DM) non esistono. Sono solo congetture teoriche. Nella realtà i due modi di propagazione (di modo comune e di modo differenziale) sono contemporaneamente presenti.

27. Cosa si può affermare relativamente alla "marcatura CE" di un prodotto?. La "marcatura CE" implica che i prodotti di due diversi produttori con le stesse specifiche avranno le stesse prestazioni EMC. la "marcatura CE" garantisce che il prodotto può essere utilizzato in qualsiasi ambiente di utilizzo all'interno della Unione Europea. La "marcatura CE" conferisce al prodotto una certa qualità e affidabilità minime al prodotto senza le quali non può essere immesso sul mercato. la "marcatura CE" garantisce che il prodotto rispetti un certo livello di compatibilità elettromagnetica previsto dall'ambiente in cui si intende utilizzarlo.

28. Le EMI si possono manifestare in vari gradi: ● innocue ● interferenti ● non interferenti. ● basso ● medio ● alto. ● piano ● medio ● forte. ● semplice fastidio ● problema ● disastro.

29. Quando un circuito si dice "elettricamente piccolo"?. quando Lmax <(1/10) λ, cioè quando vale l'approssimazione quasi-stazionaria e si può applicare il modello circuitale a parametri concentrati e la teoria dei circuiti. quando Lmax > (1/10) λ, cioè quando non vale l'approssimazione quasi-stazionaria e si deve ricorrere all'equazione di Maxwell (eventualmente con qualche appropriata semplificazione). quando è di piccole dimensioni e quindi emette onde elettromagnetiche molto corte. quando occupa poco posto.

01. Il movimento in un CMS di intensità molto elevata può provocare. Manifestazione di fosfeni. Vertigini. Eccitazione muscolare. Nausea.

02. Quale tra le seguenti è una sorgente artificiale di campo elettrico statico?. RM di diagnostica per immagini. Nuvole temporalesche. Linee elettriche in CC. Colonnine per ricarica rapida di veicoli elettrici.

03. Misurando con un rivelatore di quasi picco le emissioni condotte di un dispositivo di classe A alla frequenza di 10 MHz si ottiene un valore di 78,5 dBuV. In base ai seguenti grafici di quanto viene violato il relativo limite in dBuV?. 4.50. 5.50. Non vengono violati limiti. 6.50.

04. Misurando con un rivelatore di valor medio le emissioni condotte di un dispositivo di classe A alla frequenza di 10 MHz si ottiene un valore di 64,5 dBuV. In base al seguente grafico di quanto viene violato il relativo limite in dBuV. 4.50. 2.50. Non vengono violati limiti. 6.50.

005. Misurando con un rivelatore di quasi picco le emissioni condotte di un dispositivo di classe A alla frequenza di 10 MHz si ottiene un valore di 64,5 dBuV. In base ai seguenti grafici di quanto viene violato il relativo limite in dBuV?. 4.50. 2.50. Non vengono violati limiti. 6.50.

01. Misurando con un rivelatore di valor medio le emissioni radiate di un dispositivo per uso industriale alla frequenza di 40 MHz si ottiene un valore di 37 dBuV/m. In base alle norme FCC di quanto viene violato il relativo limite in dBuV/m?. 2.5. 2. 1.5. Non vengono violati limiti.

02. Misurando con un rivelatore di valor medio le emissioni radiate di un dispositivo per uso industriale alla frequenza di 40 MHz si ottiene un valore di 52,5 dBuV/m. In base alle norme FCC di quanto viene violato il relativo limite in dBuV/m?. 2.5. 4.5. 1.5. Non vengono violati limiti.

05. Quale tra le seguenti distanze da un'antenna elettricamente piccola alla frequenza di 450 MHz si può considerare come campo lontano?. 300 cm. 120 cm. 2,5 m. 2 m.

13. Quali dati deve contenere la Dichiarazione di Conformità (DoC) di un prodotto immesso sul mercato?. Deve riportare esplicitamente le norme applicate. Deve riportare i dati del costruttore. Tutti quelli in elenco. Deve essere firmata dal legale rappresentate dell'Azienda Costruttrice o importatrice.

14. Dove viene pubblicato l'elenco delle Norme Armonizzate?. Sul Decreto Legge che attua la Direttiva. sul GURI - Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Sulla Direttiva di riferimento. sul GUCE - Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea.

15. Il processo di conformità alla Direttiva EMC 2014/30/UE prevede: La stesura di un Fascicolo Tecnico. La presenza della Dichiarazione di Conformità (DoC). L'esecuzione di prove definite nelle Norme Armonizzate. Tutte e tre le attività in elenco.

16. A quali tipi di apparati si applica la Direttiva RED 2014/53/UE. Ad apparati radio intenzionali e non intenzionali. Solo ed esclusivamente ad apparati radio rice-trasmettitori intenzionali. Ad apparati radio e a terminali di telecomunicazione. Alle apparecchiature per radio-amatori.

17. Quali sono le sorgenti più comuni di armoniche sulla rete elettrica?. motori in corrente continua. inverter. carico puramente resistivo. lampadine ad incandescenza.

18. La norma IEC 61000-3-2 relativa alle misure di Armoniche di Rete può essere applicata a tutti i dispositivi elettrici ed elettronici progettati per essere connessi ad sistema di distribuzione in bassa tensione con correnti nominali assorbite.. inferiori a 16A per fase. differenti da 16 A per fase. superiori a 16A per fase. uguali a 16 A per fase.

19. La Marcatura CE può essere apposta sul prodotto solo se: esso soddisfa tutti i requisiti essenziali di sicurezza applicabili. esso soddisfa tutti i requisiti essenziali di sicurezza elettrica applicabili. esso soddisfa tutti i requisiti essenziali di compatibilità elettromagnetica e di sicurezza elettrica applicabili. esso soddisfa tutti i requisiti essenziali di compatibilità elettromagnetica applicabili.

20. Quale tra le seguenti è la vigente Direttiva Europea che disciplina i fenomeni di compatibilità elettromagnetica?. 2014/53/UE. 1999/5/CE. 2014/35/UE. 2014/30/UE.

21. Cosa NON contengono le NORME DI BASE?. NON contengono le caratteristiche della strumentazione. NON contengono limiti e vincoli. NON contengono i parametri dell'ambiente di prova (spazio, temperatura, umidità, ecc.). NON contengono le procedure di misura.

22. Quale delle seguenti è l'unità di misura del SAR (Specific Absorption Rate)?. J/s. mJ/Kg. J/Kg. W/Kg.

23. Cosa si intende per "CE"?. Conformità Europea. Compatibilità Elettromagnetica. China Export. Compatibilità Europea.

24. Quali sono i requisiti essenziali riportati dalla Direttiva EMC 2014/30/UE?. 1. Requisiti generali Le apparecchiature sono progettate e fabbricate tenendo conto del progresso tecnologico, in modo tale che: a) le perturbazioni elettromagnetiche prodotte non superino il livello al di sopra del quale le apparecchiature radio e di telecomunicazione o altre apparecchiature non possono funzionare normalmente; b) presentino un livello di immunità alle perturbazioni elettromagnetiche prevedibili in base all'uso al quale sono destinate che ne consenta il normale funzionamento senza deterioramenti inaccettabili. 2. Requisito di sicurezza: l'apparato deve essere sicuro ai sensi delle Direttive applicabili. 1. Requisiti generali Le apparecchiature sono progettate e fabbricate tenendo conto del progresso tecnologico, in modo tale che: a) le perturbazioni elettromagnetiche prodotte non superino il livello al di sopra del quale le apparecchiature radio e di telecomunicazione o altre apparecchiature non possono funzionare normalmente; 2. Requisiti specifici per gli impianti fissi Installazione dei componenti e uso al quale sono destinati. Gli impianti fissi sono installati secondo le buone prassi di ingegneria industriale e nel rispetto delle indicazioni sull'uso al quale i loro componenti sono destinati, al fine di soddisfare i requisiti essenziali di cui al punto 1. 1. Requisiti generali Le apparecchiature sono progettate e fabbricate tenendo conto del progresso tecnologico, in modo tale che: a) le perturbazioni elettromagnetiche prodotte non superino il livello al di sopra del quale le apparecchiature radio e di telecomunicazione o altre apparecchiature non possono funzionare normalmente; b) presentino un livello di immunità alle perturbazioni elettromagnetiche prevedibili in base all'uso al quale sono destinate che ne consenta il normale funzionamento senza deterioramenti inaccettabili. 2. Requisiti specifici per gli impianti fissi Installazione dei componenti e uso al quale sono destinati. Gli impianti fissi sono installati secondo le buone prassi di ingegneria industriale e nel rispetto delle indicazioni sull'uso al quale i loro componenti sono destinati, al fine di soddisfare i requisiti essenziali di cui al punto 1. 1. Requisiti generali Le apparecchiature sono progettate e fabbricate tenendo conto del progresso tecnologico, in modo tale che: a) le perturbazioni elettromagnetiche prodotte non superino il livello al di sopra del quale le apparecchiature radio e di telecomunicazione o altre apparecchiature non possono funzionare normalmente; b) presentino un livello di immunità alle perturbazioni elettromagnetiche prevedibili in base all'uso al quale sono destinate che ne consenta il normale funzionamento senza deterioramenti inaccettabili. 2. Requisiti di salute: l'apparto o il sistema non devono produrre emissioni elettromagnetiche nocive per la salute umana.

25. Effetti di stimolazione neuromuscolare dovuti ai campi possono verificarsi a frequenze. Fino ai 10 MHz. Al di sopra dei 6 GHz. Al di sopra dei 10 MHz. Al di sopra dei 10 GHz.

26. Cosa si intende per OATS?. sta per "Sito all'aperto" ed indica uno spazio libero da sorgenti interferenti in cui è possibile effettuare misure EMC all'aperto. sta per "Sito all'aperto" ed indica uno spazio in cui è possibile effettuare misure EMC all'aperto. indica uno spazio libero da sorgenti interferenti in cui è possibile effettuare misure EMC al chiuso. indica uno spazio in cui ci sono delle antenne ed in cui è possibile effettuare misure EMC all'aperto.

27. Considerando al figura sottostante, si indichi a quale distanza R2 inizia quella che viene denominata REGIONE DI CAMPO LONTANO (o di Fraunhofer). R2 = 2√D2/λ. R2 = 2D2/λ. R2 = D3/λ. nessuna delle risposte in elenco è corretta.

28. Quanto vale l'impedenza caratteristica del vuoto?. ω/2π. 377 Ω. 2πƒ. 3.77 Ω.

29. A quanto corrisponde la lunghezza d'onda associata alla frequenza di 10 GHz. 3 centimetri. 3 metri. 30 centimetri. 10 centimetri.

30. Qual è il range tipico per le misure di emissione radiata richiamato dalle Norme CISPR/CEI/CENELEC di compatibilità elettromagnetica?. 150 kHz – 6 GHz. 150 kHz – 1 GHz. 30 kHz – 40 GHz. 30 kHz – 1/2.7/6 GHz.

31. Qual è il valore dell'impedenza imposta dalla Norma CEI EN 61000-3-3 per la misurazione dei flicker in apparati monofase?. Z = 0.4+j0.85 Ω. Z = 4+j0.25 Ω. Z = 0.4+j0.25 Ω. Z = 0.04+j0.025 Ω.

32. Qual è la Norma di riferimento attualmente utilizzata per la misura dei FLICKER?. CEI EN 61000-3-3. CEI EN 55011. CEI EN55014-1. CEI EN 61000-3-2.

33. La norma IEC 61000-3-2 relativa alle Armoniche di Rete suddivide gli apparati in quante classi: 3 (A, B, C). non ha suddivisione in classi. 2 (A e b). 4 (A, B, C, D).

01. Cosa indica l'acronimo "DOP" associata ad una determinata Norma Armonizzata?. DOP = Declaration Of Principles. DOP = Date Of Publication. DOP = Declaration Of Performance. DOP = Di Origine Protetta.

02. Quale delle seguenti grandezze fisiche è tra quelle valutate dai limiti di base?. Densità di potenza ad onda piana equivalente. Intensità di campo Elettrico. SAR mediato sul corpo. Intensità di campo magnetico.

03. Quando due circuiti ad alta impedenza distano meno di una lunghezza d'onda e la frequenza è bassa si genera un accoppiamento di tipo. Capacitivo. Induttivo. irradiativo. Conduttivo.

04. Una norma EN55022 a una data frequenza impone un limite sulle emissioni condotte pari a 57 dBuV. Quanto vale la corrispondente corrente in dBuA?. 15.81. 15.81. 23.02. 11.91.

05. Il livello di riferimento del campo elettrico in base alla raccomandazione alla frequenza di 100 GHz 1999/519/CE è di. 61 V/m. 6 V/m. 28 V/m. Non è definito.

06. Quali sono gli Enti Normatori in Italia?. CEiUNICONCIT. CENELECIECCEI. ETSI CENCENELC. IECISOITU.

07. In quale delle seguenti normative sono regolamentate lle esposizioni professionali?. Raccomandazione 1999/59/CE. legge 221/2012. D. Lgs. 81/2008. DPCM 8/7/2003.

08. Un analizzatore di spettro per emissioni condotte presenta una banda a 6 bB pari a 9 kHz. Qual è la distanza minima tra le armoniche di un segnale affinchè la misura sia corretta?. 100 kHz. 9 kHz. 4.5 kHz. 18 kHz.

09. Quale/i modalità di esecuzione del test di'immunità alle scariche elettrostatiche (ESD) esiste/ono?. scariche in aria. tutti quelli in elenco. scariche indirette. scariche a contatto.

10. Quale dei seguenti impulsi indotto sulla linea di alimentazione può essere potenzialmente più dannoso per una apparecchiatura in prova?. SURGE a +2KV. BURST a +1KV. SURGE a +1KV. BURST a +2KV.

11. Qual è la Norma di Base che descrive le modalità di prova per l'applicazione dei disturbi impulsivi SURGE). CEI EN 61000-4-11. CEI EN 61000-4-6. CEI EN 61000-4-5. CEI EN 61000-4-2.

12. Cosa si intende per "Norma Armonizzata"?. sono Norme valide in tutto il mondo. Sono Norme Tecniche recepite da tutti i Paesi membri della UE ma valide solo in Italia che se seguite scrupolosamente danno la presunzione di conformità ai requisiti essenziali della Direttiva che le richiama relativamente ai metodi di prova in esse implementati. Sono Direttive Tecniche recepite da tutti i Paesi membri della UE che se seguite scrupolosamente danno la presunzione di conformità ai requisiti essenziali alle Norme che le richiama relativamente ai metodi di prova in esse implementati. Sono Norme Tecniche recepite da tutti i Paesi membri della UE che se seguite scrupolosamente danno la presunzione di conformità ai requisiti essenziali della Direttiva che le richiama relativamente ai metodi di prova in esse implementati.

13. Tipicamente in che range di frequenza sono caratterizzate le ANTENNE LOGARITMICHE?. tra 200 MHz e 1 GHz. tra 200 MHz e 3 GHz. tra 20 MHz e 200 MHz. tra 20 MHz e 1 GHz.

14. Qual è il range delle frequenze UHF (Ultra High Frequency)?. 30 MHz - 3 GHz. 300 MHz - 3 GHz. 30 MHz - 300 MHz. 1 GHz - 3 GHz.

15. Qual è la relazione corretta che descrive il Fattore d'Antenna AF per antenne operanti al di sopra di 30 MHz?. AF = 1.9 - 20log λ - GR dove GR è il Guadagno dell'antenna. AF = 19.8 - 20log ω - GR dove GR è il Guadagno dell'antenna. AF = 19.8 - 20log λ - GR dove GR è il Guadagno dell'antenna. AF = 19.8 - 10log λ - GR dove GR è il Guadagno dell'antenna.

16. La distanza misura secondo FCC tra EUT ed antenna durante il test di emissione radiata è di: 3 o 30 metri. 10 o 30 metri. 3 o 10 metri. 1 o 3 metri.

17. Cosa si intende per EUT?. non ha significato. EUT sta per Equipment Under Test e sta ad indicare "l'apparto sottoposto alla prova". EUT sta per Early User Test e sta ad indicare "l'apparto sottoposto alla prova". EUT sta per Equipment Under Test e sta ad indicare "l'apparto sotto alla prova".

18. Quali sono i passaggi secondo i quali si sviluppa la realizzazione di una Norma Tecnica?. 1. Messa allo studio2. Stesura del Documento3. Inchiesta Pubblica4. Pubblicazione. 1. Messa allo studio 2. Stesura del Documento 3. Revisione 4. Inchiesta Pubblica 5. Pubblicazione. 1. Messa allo studio 2. Stesura del Documento 3. Inchiesta Pubblica 4. Revisione5. Pubblicazione. 1. Messa allo studio 2. Inchiesta Pubblica 3. Stesura del Documento 4. Pubblicazione.

19. Durante i test d'immunità cosa si intende per CRITERIO DI ACCETTABILITÀ C?. il disturbo applicato può anche causare un danno permanente, con perdita della funzionalità ed impossibilità di un suo ripristino se non con un intervento di sostituzione della parte danneggiata. l'applicazione di un disturbo provoca delle alterazioni di funzionamento, con necessità di un intervento esterno per il ripristino completo della funzionalità. l'apparecchiatura non risente della presenza del disturbo in quanto non si è manifestata alcuna degradazione di funzionamento né durante, né dopo l'applicazione del disturbo stesso. Le norme inoltre stabiliscono che le prove siano effettuate nelle condizioni di funzionamento più critiche. durante l'applicazione del disturbo l'apparecchiatura subisce delle alterazioni nel suo funzionamento che però cessano automaticamente terminata la sollecitazione disturbante.

01. Quale tipo di accoppiamento si manifesta quando la vittima si concatena con il flusso di induzione magnetica associato alla sorgente?. Accoppiamento conduttivo. Accoppiamento induttivo. Accoppiamento capacitivo. Accoppiamento irradiativo.

02. Quale tripo di accoppiamento si genera tra due apparati connessi alla medesima rete di terra in seguito al passaggio di una corrente di guasto?. Accoppiamento conduttivo. Accoppiamento induttivo. Accoppiamento capacitivo. Accoppiamento irradiativo.

03. Quale tipo di accoppiamento è causato dagli effetti dell'interazione tra vittima e campo elettrico della sorgente?. Accoppiamento conduttivo. Accoppiamento induttivo. Accoppiamento capacitivo. Accoppiamento irradiativo.

Nella zona di Fraunhofer. Campo elettrico e magnetico sono costanti e indipendenti dal mezzo. entrambi i campi non hanno componenti radiali. Il campo elettrico è proporzionale a 1/r^2. La densità di potenza irradiata è direttamente proporzionale alla distanza radiale r.

03. Quale tipo di accoppiamentosi può manifestare per distanze tra tra vittima e sorgente pari a diverse lunghezze d'onda?. Accoppiamento conduttivo. Accoppiamento induttivo. Accoppiamento capacitivo. Accoppiamento irradiativo.

09. Quale dei seguenti filtri è utilizzato in circuiti con alte impedenze di carico e del generatore?. Filtro RC. Filtro a L. Filtro Pigreco. Filtro a T.

09. Quale dei seguenti filtri è utilizzato in circuiti dove la pendenza è ripida ?. Filtro RC. Filtro a L. Filtro Pigreco. Filtro a T.

Denunciar Test