COMPETENZE DIDATTICHE
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() COMPETENZE DIDATTICHE Descripción: TFA SOSTEGNO |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Nell'ambito della relazione e della comunicazione, l'approccio sistemico si occupa principalmente: della pragmatica e degli effetti della comunicazione sul comportamento dell'individuo. della sola relazione tra gli individui che comunicano tra loro. della psicologia degli attori della comunicazione. dell'aspetto sociologico della relazione. del rapporto di causa-effetto tra stimolo e risposta nel comportamento di un individuo. Da chi fu formulata la "Teoria della mente assorbente"?. Comenio. Piaget. Rousseau. Montessori. Visalberghi. La disgrafia è un disturbo specifico: di lettura e riguarda la minore fluenza delle parole. di scrittura e riguarda sia la grafia sia l'ortografia. di scrittura e riguarda l'ortografia. nessuna delle altre alternative è corretta. di scrittura e riguarda la grafia. Il concetto di "capacità residue" ... rinvia implicitamente all'idea di "danno" e di "perdita" nella persona. implica il superamento della logica quantitativa nell'esame delle disabilità. è sinonimo di "risorse" personali proprie del soggetto in situazione di disabilità. è un processo casuale in tutte le persone in situazione di disabilità. rimanda all'idea che una persona con disabilità abbia solo limiti. Quale pedagogista dell'attivismo francese considerò la radio e la tipografia come patrimonio didattico e strumenti per l'apprendimento, ben prima dell'introduzione del computer nelle scuole?. Paulo Freire. Jean-Jacques Rousseau. Jean-Baptiste de La Salle. Celestine Freinet. Edmond Demolins. "Pedagogia generale dedotta dal fine dell'educazione" è un opera di: J.F. Herbart. J. Comenio. G. Gentile. I. Kant. J.J. Rousseau. L'insegnamento e l'atto comunicativo non sono mai: un momento sociale. contestualizzati. esistiti. neutri. influenzabili. La domanda cui stai rispondendo è?. Domanda vero/falso. Domanda a stimolo chiuso e risposta aperta. Domanda a stimolo aperto e risposta chiusa. Domanda aperta. Nessuna delle altre risposte è corretta. A chi si deve la definizione del concetto di «zona di sviluppo prossimale»?. Bowlby. Vygotskij. Bruner. Piaget. Skinner. Qual è l'obiettivo delle strategie metacognitive?. Insegnare solo il rispetto e la differenza di ciascuna persona. Insegnare tecniche mnemoniche, per memorizzare informazioni anche sfruttando il ricordo corporeo. Insegnare a interagire con il gruppo classe, nell'ottica di promozione del benessere collettivo. Insegnare il calcolo visivo, promuovendo la competenza matematica, evitando l'utilizzo di calcolatrici. Insegnare come si apprende, promuovendo la consapevolezza dell'alunno sui propri processi di apprendimento. Erik Erikson definisce il costrutto di identità: un'autoimposizione del concetto di sé. una sublimazione delle pulsioni innate. una manifestazione individuale dell'immagine di sé. un fenomeno psicosociale articolato. nessuna delle altre alternative è corretta. Il peer teaching: è una metodologia riabilitativa di alunni dislessici. consiste nell'affidare ad un singolo alunno con rendimento scolastico alto specifiche responsabilità di tipo educativo e didattico. è una forma di insegnamento nella quale ad ogni studente corrisponde un solo insegnante. consiste nell'affidare la realizzazione di compiti a studenti che sono alla pari come capacità cognitive. è una forma di insegnamento cooperativo fra insegnanti. Cos'e' il "fattore g", teorizzato da Charles Spearman?. Uno dei dieci fattori del modello di intelligenza da lui introdotto. Uno dei sette fattori del modello di intelligenza da lui introdotto. Un fattore generale, che interviene in tutte le più diverse prestazioni cognitive. Un fattore legato alla componente motivazionale dell'individuo. Un fattore specifico di una particolare abilita' cognitiva. La "scuola-città", finalizzata alla formazione sociale dei ragazzi, ha costituito un esempio di attivismo pedagogico a opera di: Maria Montessori. Giuseppina Pizzigoni. Johann Heinrich Pestalozzi. Giovanni Gentile. John Dewey. Il cognitivismo è una corrente psicologica che: trae origine dal comportamentismo. si occupa prevalentemente del disagio psichico. utilizza la metafora "mente-computer". studia il comportamento osservabile. ha come caposcuola Sigmund Freud. John Dewey propone il modello di scuola: Impreso. Territoriale. Nido. Famiglia. Laboratorio. Secondo il modello di Atkinson e Shriffin quali sono i tre tipi di memoria?. A breve termine - a lungo termine - oblio. Sensoriale - iconica - riflessiva. Conscia - inconscia - implicita. Sensoriale - a breve termine - implicita. Sensoriale - a breve termine - a lungo termine. Secondo Comenio il metodo di insegnamento doveva essere: soggettivo e individuale. unico e naturale per tutte le discipline. assegnato e personale. esclusivo e riservato. oggettivo e personale. Quale di questi comportamenti dell'insegnante denota un approccio comportamentista. Definire unità discrete di apprendimento. Generare contesti autentici in cui per l'utilizzo della conoscenza. Favorire la prova dei propri punti di vista contro punti di vista alternativi. Aiutare lo studente a porre domande rilevanti. Guidare l'interpretazione delle informazioni. Per John Dewey, le fonti primarie della scienza dell'educazione sono: i sistemi di rinforzo. i contenuti dei diversi tipi di curricolo. solo le scienze umane. le pratiche educative e le scienze umane. l'empatia e la memoria. Che cos'è uno "stile di apprendimento"?. L'insieme di strategie didattiche adottate dal docente per trasmettere i contenuti agli studenti. La capacità, più o meno sviluppata, dell'alunno di apprendere autonomamente. La predisposizione ad adottare una particolare strategia di apprendimento, indipendentemente dalle richieste specifiche del compito, da parte di un individuo. L'attitudine più o meno sviluppata all'impegno nello studio e nell'esercizio in ambito scolastico da parte dell'allievo. La collocazione di un determinato studente all'interno della classificazione dei risultati di apprendimento del gruppo classe. "Cinque chiavi per il futuro" è un'opera di: J. Piaget. H. Gardner. J. Bruner. E. Erikson. C. Goodman. L'epistemologia è: un'interpretazione critica della realtà. il metodo che porta lo spirito a relazionarsi con le essenze assolute. una riflessione teorica intorno ai principi e ai metodi utilizzati nel processo di conoscenza scientifica. lo studio della dimensione estetica. lo studio dei processi cognitivi attraverso la ricostruzione delle fasi di sviluppo. L'allievo si colloca nella "zona di sviluppo prossimale" quando: manifesta la sua autonomia nell'apprendimento. è in seria difficoltà e deve essere aiutato. ha raggiunto il massimo livello di conoscenza ottenibile in una certa materia. è pronto a spostarsi nei banchi in prima fila. è in una situazione in cui è pronto ad apprendere qualcosa di nuovo, tramite l'interazione con qualcuno di più esperto. Come si può definire il gruppo sociale?. Un'entità diversa dalla somma delle sue parti, una totalità dinamica nella quale le persone si riconoscono in interdipendenza reciproca. Un semplice aggregato di persone, che condividono gli stessi valori sociali. Un insieme di persone che si trovano per perseguire un obiettivo comune. Un gruppo anche disomogeneo di persone che comunque seguono un leader. Un gruppo di persone unite da una relazione amicale, che condividono gli stessi interessi. E. Morin, nella sua teoria, introduce: Il pensiero della complessità. La creatività. Il pensiero convergente. Il pensiero divergente. L'intelligenza emotiva. La prossemica è lo studio: dei comportamenti prosociali. delle strategie di problem solving. dei rapporti con il vicinato. dell'uso dello spazio. della pianificazione del futuro. La Ratio Studiorum è il metodo dei: Salesiani. Francescani. Filosofi tomisti. Domenicani. Gesuiti. Joseph Novak è un accademico statunitense noto per avere sviluppato: la scuola senza zaino. il concetto di rinforzo e punizione. il metodo ABA. la strategia cognitiva del "costruzionismo". le mappe concettuali. Quale fra le seguenti indicazioni NON fa capo alla tecnica del brainstorming?. Nel portare le proprie idee ci si deve ispirare alle idee altrui, migliorandole ove possibile. Gli studenti sono chiamati a un ascolto attento. Ciascun partecipante ha a disposizione tutto il tempo di cui ha bisogno. Ciascuno deve poter esprimere le proprie idee liberamente. Le critiche negative devono essere evitate. In ambito pedagogico, le teorie dell'attivismo, che sottolineavano l'importanza della spontaneità dell'allievo, vennero divulgate in Svizzera e Francia: nel tardo Novecento. nel primo Seicento. nel primo decennio del Duemila. nel primo Novecento. nel Rinascimento. In quale delle seguenti metodologie didattiche, in un gruppo, alcuni soggetti vengono scelti (e formati) per svolgere il ruolo di educatore nei confronti degli altri membri dai quali, però, sono percepiti come loro simili per età, condizione lavorativa, provenienza culturale, esperienze, etc.?. Peer education. Brainstorming. Storryelling. Circle Time. Role playng. In quale delle seguenti metodologie didattiche l'insegnante promuove le potenzialità dell'allievo, riconosce talenti, crea una proposta formativa personalizzata, valorizza il lavoro comunitario, rendendo ciascun alunno protagonista del proprio percorso di apprendimento?. Comunità di pratiche. Metodo del dialogo socratico. Dialogo euristico. Apprendimento differenziato. Apprendimento autonomo. Tra gli psicologi della Gestalt, colui che si occupò maggiormente dello studio dei processi che sottendono la risoluzione dei problemi fu Wertheimer. Questi definì come _____ quel tipo di pensiero che, partendo da un problema, produce una struttura nuova avente carattere di soluzione. Pensiero dinamico. Pensiero produttivo. Pensiero dualistico. Pensiero conformista. Pensiero strategico. Secondo R. Jakobson la funzione "conativa" del linguaggio verbale: si realizza nella formulazione e composizione del messaggio sul piano stilistico-artistico. si attua per dare spiegazioni o chiarimenti sulla struttura linguistica in sé. si esplica quando il mittente tenta di persuadere l'altro. si realizza quando la lingua viene utilizzata per controllare l'efficienza del contatto con il destinatario. riguarda l'uso informativo della lingua. Lo sviluppo di competenze metacognitive è facilitato: dalla scelta di un solo tipo di materiale didattico. dall'utilizzo di un unico stile di insegnamento. dall'impiego del metodo cooperativo. dall'uso prevalente della lezione frontale. nessuna delle altre alternative è corretta. In base alla legge generale dello sviluppo culturale di Lev Semënovič Vygotskij si può affermare che: un apprendimento efficace parte dal piano intrapersonale e successivamente si trasferisce su quello sociale. un apprendimento superiore parte dal piano sociale e successivamente si trasferisce su quello intrapersonale. la zona di sviluppo prossimale è data dalla distanza tra il livello di sviluppo attuale e il livello di sviluppo di cui un soggetto dà prova quando affronta un compito del medesimo tipo con l'assistenza di un adulto o di un coetaneo più abile. i concetti di assimilazione e accomodamento non sono corretti. lo sviluppo prossimale è più importante dello sviluppo effettivo. Con il termine "etnocentrismo" s'intende: un modello pedagogico interculturale che valorizza il confronto creativo tra allievi appartenenti a gruppi etnici differenti. una forma di razzismo basata sull'appartenenza ad un determinato gruppo etnico. una pratica educativa che enfatizza il multiculturalismo. il sinonimo di "antropocentrismo". la radicalizzazione del proprio modo di vedere e capire la realtà culturalmente determinato. Quale tra i seguenti è considerato il padre fondatore del comportamentismo?. Zygmunt Bauman. John Watson. Sigmund Freud. Carl Gustav Jung. Don Andrea Gallo. Chi ha parlato di "apprendimento imitativo"?. Maria Montessori. Sigmund Freud. Giovanni Gentile. Johann Heinrich Pestalozzi. Albert Bandura. Quale dei seguenti concetti è stato introdotto da Gregory Bateson?. Embodiment. Autopoiesi. Apprendimento trasformativo. Deutero-apprendimento. Apprendimento situato. Quale di queste tecniche valorizza l'apprendimento cooperativo?. La tecnica jigsaw. La lezione frontale. La tecnica di lettura veloce. La lettura individuale di un brano. La lettura individuale della LIM. Nella "Piramide di Maslow" i bisogni sono suddivisi tra: Più elementari e più complessi. Individuali e collettivi. Più visibili e meno visibili. Espressi e latenti. Affettivi e sessuali. Un'efficace modalità di realizzazione di una didattica metacognitiva è l'approccio autoregolativo, nel quale. l'insegnante richiede agli alunni di promuovere il rispetto delle regole all'interno del gruppo classe secondo le strategie disciplinari adeguate. gli alunni sono sollecitati dall'insegnante all'apprendimento delle regole del gruppo classe, al fine di saperle rispettare in modo adeguato. l'insegnante indica agli alunni le abilità necessarie allo svolgimento dei compiti di apprendimento e le strategie operative più adeguate. nessuna delle altre alternative è corretta. gli alunni sono aiutati dall'insegnante nel processo di riconoscimento delle abilità necessarie allo svolgimento dei compiti di apprendimento e sollecitati a scegliere le strategie operative più adeguate. Quale di queste tecniche valorizza l'apprendimento cooperativo?. La lezione frontale. La tecnica. La lettura individuale della LIM. La lettura individuale di un brano. La tecnica di lettura veloce. Nella teorizzazione di Bernand Weiner, il processo di attribuzione del proprio successo a cause interne o esterne è chiamato: decision making. locus resistentiae. problem solving. mastery learning. locus of control. Max Weber si è occupato in particolare: di sociologia economica. di religioni orientali. di sociologia della religione e sociologia politica. di sociologia del visuale. di filosofia e storia. La seguente definizione: "scienza che studia i principi, i criteri e i metodi di valutazione del profitto scolastico e delle prove d'esame" si riferisce alla: statistica. docimologia. gnoseologia. didattica. epistemologia. Quale delle seguenti definizioni è più adatta per descrivere il concetto di "sovrastruttura" individuato da Karl Marx?. I rapporti economici di una società, che favoriscono la classe borghese. I rapporti di produzione tra le classi sociali. Le idee religiose, filosofiche e politiche che hanno la funzione di rinforzare le classi e stabilizzare le strutture del dominio. Il mondo delle idee attraverso cui un soggetto si rappresenta nella propria individualità. La cultura, i valori e le credenze della borghesia. James E. Marcia teorizza: il modello degli stati dell'identità. il modello semplificato dell'identità. la teoria contestuale dell'identità dell'adolescente. la teoria ecologica dell'adolescenza. il modello socio-psico-biologico dell'identità. Per Bandura, le esperienze non troppo facili, in cui un individuo riesce ad affrontare e superare un compito, sono le esperienze di: consapevolezza. socialità. autorevolezza. autorità. padronanza. Secondo la teoria di J. Piaget, lo stadio delle operazioni formali ha inizio a. 6-7 anni. 4-5 anni. 2-3 anni. 11-12 anni. 17-18anni. Chi è stato il fondatore della sociologia evoluzionistica?. Robert Merton. Auguste Comte. Herbert Spencer. Karl Popper. Thomas Hobbes. Cosa si intende con "Progetto di vita"?. La predisposizione di interventi standardizzati ed integrati tra loro così come previsto dalle normative. La descrizione delle valenze negative dei vari fattori per fare un profilo globale dei contesti e dell'influenza che essi hanno sulle capacità e sulla situazione del soggetto. Il mantenimento delle attuali competenze e la capacità di autoregolazione, guardando nelle dimensioni dell'essere adulto, con i vari ruoli sociali. L'identificazione di spazi, tempi, persone, risorse materiali, organizzative, strutturali e metodologiche, con un orientamento di prospettiva interno alle varie attività e alla scelta degli obiettivi. Il pensare in prospettiva futura, predisponendo l'insieme delle azioni necessarie, prevedendo le varie fasi esperienziali, gestendo i tempi, valutando i pro e contro, per comprenderne la fattibilità. "Pedagogia generale dedotta dal fine dell'educazione" è un opera di: J.J. Rousseau. J.F. Herbart. G. Gentile. J. Comenio. I. Kant. L'avvento dell'attivismo impose una profonda trasformazione del pensiero pedagogico. Quale?. La programmazione delle attività pedagogiche. La pubblicazione dei programmi ministeriali d'insegnamento. Il passaggio da una visione "magistrocentrica" a una visione "puerocentrica". L'acquisizione di maggiore autonomia da parte degli insegnanti nella scuola pubblica. La fine della concezione dell'educazione intesa come privata e di precetto e il passaggio all'educazione pubblica, rivolta a tutti. Tra gli strumenti utilizzati per l'osservazione "occasionale" o "asistematica" vi è: il diario di bordo. la LIM. il microfono senza fili. il telefono. il calcolatore. La programmazione curricolare, secondo la normativa vigente, è affidata. al consiglio di circolo d'istituto. ai docenti responsabili dei singoli settori disciplinari. al nucleo di valutazione. agli organi collegiali. al dirigente scolastico. Il concetto di "rinforzo" fa parte della teorizzazione sul: Condizionamento classico di Wundt. Condizionamento operante di Pavlov. Nessuna opzione è corretta. Condizionamento classico di Bruner. Condizionamento operante di Skinner. Nella sua configurazione attuale, la relazione educativa: Vede suo centro e indiscusso, unico protagonista, l'educando, ai cui bisogni l'azione educativa dell'educatore è chiamata a rispondere. Elegge l'educatore come artefice di cambiamento, che quindi non deve a sua volta essere oggetto di cambiamento: deve accogliere le risposte dell'educando come elementi costitutivi della stessa azione educativa ma non modificare la quantità e la qualità dell'intervento educativo. Viene considerata all'insegna della reciprocità, pur nella consapevolezza del ruolo di mediatore delle conoscenze e di facilitatore delle relazioni che l'educatore mette in atto per favorire la formazione dell'educando. Caratterizzandosi come luogo di scambio, di cooperazione e di collaborazione tra educatore ed educando, deve essere necessariamente e perfettamente simmetrica. È vista come prevalentemente dipendente dall'abilità dell'educatore. Il metodo di insegnamento per scoperta guidata prevede che l'insegnante: non determini l'obiettivo da raggiungere e svolga varie attività affinchè gli allievi compiano una scoperta. determini l'obiettivo da raggiungere e guidi la ricerca degli allievi con indicazioni precise. faccia determinare l'obiettivo da raggiungere agli allievi e li solleciti alla ricerca delle soluzioni con il rinforzo delle soluzioni positive. nessuna delle altre alternative è corretta. determini l'obiettivo da raggiungere e solleciti con domande e proposte la ricerca degli allievi. Secondo la "Legge dell'effetto" dello psicologo Thorndike: L'effetto dell'apprendimento si può valutare dopo molto tempo. Un comportamento seguito da successo tenderà a essere ripetuto. Un comportamento seguito da insuccesso tenderà a essere ripetuto. Un comportamento preceduto da punizione tenderà a essere ripetuto. L'apprendimento è risultato di imitazione. Quale teoria ha permesso di ampliare la panoramica del processo di apprendimento, descrivendo la persona come un insieme complesso, anziché come una serie di parti frammentarie?. La teoria della mente, ovvero la comprensione delle intenzioni degli altri. L'apprendimento olistico, ovvero l'integrazione degli aspetti intellettivi, sociali ed emotivi. Il role-playing. L'apprendimento stimolo-rinforzo. L'apprendimento dall'esperienza di matrice bioniana. L'apprendimento per "insight" e' stato teorizzato da: John Dewey, nell'ambito del costruttivismo. Ivan Pavlov, nell'ambito del paradigma del condizionamento classico. Wolfgang Kohler, nell'ambito del movimento della Gestalt. Lev Semenovic Vygotskij, nell'ambito del costruttivismo. Jerome Bruner, nell'ambito del movimento della Gestalt. Giovanni Bosco fu il fondatore del cosiddetto: oratorio d'infanzia. metodo repressivo. metodo amorevole. metodo preventivo. metodo solidale. Secondo Don Lorenzo Milani la bocciatura: nessuna delle altre alternative è corretta. è inutile, la scuola tradizionale deve farsi carico di tutti gli allievi, senza guardare le propensioni personali di ciascuno. va evitata, l'unico obiettivo è evitare le "derisioni gratuite". è importante, per palesare le gerarchie sociali. acuisce le differenze, mentre bisogna accrescere le singole propensioni personali. La motivazione è una risultante di molteplici componenti tra cui le motivazioni intrinseche. Fanno parte di queste: l'intuizione e l'esperienza. le variabili affettive ed i valori. esclusivamente la percezione di sé. l'utilità il rinforzo e l'incentivo. la curiosità epistemica e la competenza. |