COMPETENZE DOCENTI NUOVA NARRATIVITA
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() COMPETENZE DOCENTI NUOVA NARRATIVITA Descripción: test ecampus |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Come l'insegnante consolida una propria biografia professionale?. Attraverso la partecipazione attiva ad una pluralità di esperienze. Attraverso la ricerca didattica. Attraverso insegnamento. Attraverso i progetti innovativi. La preparazione delle lezioni e delle esercitazioni rientra... Nella formazione continua. Tra le funzioni strumentali. Tra gli adempimenti individuali . Tra le attività collegiali. Cosa richiede la scuola al docente ?. di uscire dall'ottica di un lavoro di routine. di essere un professionista dell'insegnamento e quindi di uscire dall'ottica di un lavoro di routine. di essere un professionista dell'insegnamento. di essere un professionista dell'insegnamento e quindi disvolgere un lavoro di routine. A cosa serve l'osservazione esperienziale ?. nessuna di queste. ad analizzare comportamenti, atteggiamenti, stili, clima, processi,. a riscontrare lo stato delle conoscenze, capacita?, abilita?, competenze, procedure. a misurare risposte, risultati, prodotti. A cosa si riferisce il modello manageriale citato da Rita Ciambone?. Al tema produttivo. Al tema delle performance. Al tema aziendale. Al tema organizzativo. Qual è l'idea fondamentale nel modello cognitivista?. Che la competenza si costruisce con la pratica. Che la competenza si possiede e non si apprende. Che la competenza si apprende studiando. Che la competenza si costruisce secondo ruoli predefiniti. In quale figura solida è rappresentato il modello grafico della professione docente?. Sfera. Piramide. Cono. Parallelepipedo. Cosa è una road-map?. uno schema di lavoro dove le decisioni politiche non dovrebbero produrre effetti visibili. uno schema orientativo sulle decisioni da prendere. uno schema di lavoro dove le decisioni politiche dovrebbero produrre effetti visibili anche nel breve periodo e quindi appetibili dai tanti soggetti in gioco. uno schema di lavoro dove le decisioni politiche dovrebbero produrre effetti visibili nel lungo periodo. Quale Ente ha redatto la check list per un insegnante efficace?. UNIONE EUROPEA. UNESCO. OCSE. ONU. Che cosa dovrebbe comportare l'utilizzo di una sorta di portfolio per il docente?. dovrebbe aiutare i docenti a realizzare i passaggi salienti del cambiamento professionale. dovrebbe aiutare i dirigenti a valutare le attività del docente. nessuna di queste. dovrebbe aiutare i docenti a documentare i passaggi salienti del cambiamento professionale. Le competenze epistemologico- didattico-disciplinari, corrispondono... a quel bagaglio culturale che ogni docente deve possedere relativamente alle materie di insegnamento. per costruire il proprio percorso di lavoro con i colleghi del Consiglio di classe, di un Dipartimento disciplinare, di un gruppo di programmazione, con i propri alunni, con l'extrascuola. alla capacita? di utilizzare le competenze disciplinari per fini educativi. per entrare in rapporto con gli allievi, per realizzare una positiva comunicazione didattica, una proficua relazione educativa. Quale intento hanno Le dieci competenze definite Philippe Perrenoud ?. Quello di orientare la formazione continua per adeguarla alle nuove richieste necessarie all'innovazione. Quello di orientare la formazione continua per adeguarla ai nuovi studenti. Quello di adeguarsi alle nuove richieste necessarie all'innovazione. Quello di consolidare la formazione avuta per adeguarla alle nuove richieste necessarie all'innovazione. Le 10 competenze di Perrenoud sono presentate come. non definitive ma come punto di arrivo per la riflessione e l'approfondimento. definitive ma come punto di arrivo per la riflessione e l'approfondimento. definitive ma come punto di partenza per la riflessione e l'approfondimento. non definitive ma come punto di partenza per la riflessione e l'approfondimento. In genere, una situazione di classe presenta... Componenti singole, che bisogna trattare in modo univoco. Componenti problematiche, che bisogna trattare in modo coordinato. Componenti multiple, che bisogna trattare in modo coordinato. Componenti multiple, che bisogna trattare in modo autoritario. Quali sono le ragini che rendono problematica la valutazione del lavoro docente?. ragioni sociali. ragioni di ordine epistemologico. ragioni contrattuali. ragioni culturali. Cosa comporta la natura contestuale del lavoro docente?. consente l'assunzione di ideali tipi di comportamento universali. richiede di calibrare la realta? e le azioni in rapporto ad un "qui e ora" unico e irripetibile. non permette di limitare l'osservazione al piano del contenuto, bensi? richiede un'assunzione delle modalita? di reciproca interazione e della dinamica relazionale agita con i singoli e con il gruppo. richiede di non calibrare la realta? e le azioni in rapporto ad un "qui e ora" unico e irripetibile. A che cosa si riferisce David Hopkins con queste parole: "esiste una tensione strutturale tra la natura analitica e statica di un sistema di indicatori e il carattere globale e dinamico del processo educativo"?. all'intrinseca problematicita? nella dialettica tra modelli di valutazione ed azione di insegnamento. una prospettiva nomotetica,. a itratti distintivi dei modelli di analisi. rappresenta le opposizioni. Cosa accentua la centralita? della performance?. il saper fare. la dimensione pragmatica del processo valutativo. i compiti di prestazione. i comportamenti funzionali. Che cosa si intende per valutazione delle competenze?. valutare la capacita? del docente di impiegare produttivamente il proprio apprendimento per soddisfare i propri bisogni e rispondere alle esigenze sociali. nessuna di queste. valutare la capacita? del soggetto di impiegare produttivamente il proprio apprendimento per soddisfare i propri bisogni e rispondere alle esigenze sociali. valutare la capacita? dell'alunno di impiegare produttivamente il proprio apprendimento per soddisfare i propri bisogni e rispondere alle esigenze sociali. Quante sono le principali dimensioni in gioco nell'azione didattica ?. tre. sei. due. cinque. L' azione didattica del singolo docente dove si colloca ?. Nei risultati formativi. all'interno di processi organizzativi ed educativi collegiali e del contesto ambientale della singola classe e della scuola nel suo complesso. Nei Processi di scuola. Nel contesto classe/scuola. A cosa rimanda l'opposizione "trasmissione diretta vs costruzione attiva"?. all'idea di apprendimento. ai saperi pedagogici. al profilo professionale docente. ai valori educativi. In molti paesi Eu quale è la modalità più consolidata di valutazione degli insegnanti?. quella svolta da un corpo di specialisti esterni all'istituto. quella svolta dal capo di Istituto. quella svolta da ispettori e capo d'istituto. quella svolta da un corpo di specialisti internii all'istituto. Qual è il paese più emblematico in cui la valutazione esterna degli insegnanti è svolta dagli ispettori e talvolta integrata da una valutazione interna svolta dal capo di istituto?. la Germania. l'Olanda. la Francia. la Spagna. La Formulazione Piano di Miglioramento è... l'Elaborazione del Rapporto di Valutazione. Il progetto di miglioramento per i prossimi tre anni. il primo passaggio passaggio dell' Autovalutazione delle Istituzioni scolastiche. l'ultimo passaggio passaggio dell' Autovalutazione delle Istituzioni scolastiche. Quale ente suppurta le azioni di miglioramento?. il Ministero. Noipa. Indire. USR. Nel Rav, cosa prevedono le "priorità"?. i risultati attesi in relazione alle priorità strategiche. gli obiettivi generali che la scuola si prefigge di realizzare nel lungo periodo attraverso l'azione di miglioramento. le attività da fare per raggiungere le priorità strategiche. nessuna di queste. Qualè l'obiettivo della logica inclusiva?. dimostrare il carattere di vera emergenza e la necessita? di promuovere un'educazione per tutti. rafforzare l'azione di organismi internazionali, che hanno posto con forza il tema dell'educazione in una dimensione mondiale. la creazione di una "nuova cultura", aperta e democratica, in grado di valorizzare le peculiarita? e le differenze, concepite come ricchezza da condividere. avviare un processo di sistematizzazione e rielaborazione dei paradigmi teorici. Grazie a cosa, ogni persona trova un terreno fertile per esprimere i propri e speciali "talenti"?. alla valorizzazione della diversità. alla valorizzazione dell'uguaglianza. alla valorizzazione della formazione. alla valorizzazione dell'educazione. "L'inclusione e la partecipazione sono essenziali per la dignita? umana e per il godimento e l'esercizio dei diritti umani. Nel campo della formazione, questo si riflette nello sviluppo di strategie che cercano di realizzare una vera e propria equalizzazione di opportunita?" da dove deriva questa affermazione?. Nella dichiarazione ONU (2004). Nella Dichiarazione di Salamanca (Unesco, 2004). Nella Dichiarazione di Salamanca (Unesco, 1994). Nella dichiarazione ONU (1994). L'indagine effettuata nel periodo compreso tra ottobre 2014 e giugno 2016, a cosa era volta?. all'analisi della qualita? inclusiva della scuola e sulla formazione degli insegnanti quali agenti per la promozione dell'inclusione di tutti gli alunni. a una revisione della letteratura sul tema oggetto di studio. conoscere la qualita? inclusiva della scuola. rilevare le competenze possedute dal docente come professionista dell'inclusione. Di quale anno sono Linee guida per l'integrazione scolastica degli alunni con disabilita? ?. 1999. 2000. 2009. 2007. Per una didattica laboratoriale... servono i computer. serve il laboratorio come luogo fisico. non serve il laboratorio come luogo fisico. non servono i computer. La LIM può essere uno strumento compensativo per un alunno DSA?. si. no. no, perché deve intervenire il docente. sì, se guidato dal docente. Per le Attività di potenziamento e Recupero di un alunno DSA, avvisare la famiglia... è una scelta. è un dovere se lo comunica il Dirigente scolastico. è una possibilità. è un dovere. Quali disturbi comprendono i DSA?. disortografia, disgrafia, abilità aritmetiche, odct. dislessia, disortografia, disgrafia, abilità aritmetiche,. dislessia, disgrafia, abilità aritmetiche, odct. dislessia, disortografia, disgrafia, abilità aritmetiche, odct. Cosa definisce l'ICF?. il funzionamento educativo e/o apprenditivo dell'alunno. una base concettuale e antropologica per costruire una griglia di conoscenza. i vari ambiti interconnessi del funzionamento di una persona, dove si possono originare bisogni educative speciali. nessuna di queste. La Disabilità fa riferimento... non occorre la certificazione. alla legge 107/2010. alla certificazione. alla legge 104/1992. A cosa mira Il framework DigCompEdu?. a rendere esplicite le competenze digitali specifiche per i formatori. a rendere implicite le competenze digitali specifiche per gli studenti. a rendere esplicite le competenze digitali specifiche per gli studenti. a rendere implicite le competenze digitali specifiche per i formatori. Nello schema delframework DigCompEdu che cosa si intende con la voce "Selezionare risorse digitali" ?. Comprendere l'uso delle licenze open e delle risorse educative aperte nel rispetto delle tipologie di attribuzione. Pubblicare digitalmente risorse di apprendimento e condividerle con gli studenti, le famiglie e i colleghi rispettando le regole del copyright. Identificare, valutare e selezionare risorse digitali per l'insegnamento e l'apprendimento, nel rispetto del copyright e dei requisiti di accessibilita?. Organizzare risorse digitali per l'uso personale corrente, l'uso e ri-uso futuro, la condivisione con altri. La sfida che le nuove tecnologie pongono e? quella di tratteggiare una strategia formativa in grado di combinare in modo significativo ed efficace cosa?. l'esito dell'analisi di alcune pratiche di insegnamento personalizzato con il supporto delle ICT. gli strumenti di comunicazione disponibili rispetto agli obiettivi didattici prefissati. riguarda le modalita? di integrazione tra la didattica tradizionale che si basa sul libro di testo e quella che usa risorse digitali. le nuove tecnologie e l'intervento didattico. Perché si effettuano l'analisi delle pratiche di insegnamento ?. per migliorare il modo di affrontare e gestire le situazioni educative. per innalzare la qualita? del servizio scolastico. per lo sviluppo dei saperi d'azione nell'azione, sull'azione e per l'azione, risolvendo problemi in modo riflessivo. per ottenere un miglioramento professionale degli insegnanti. A cosa corrispondono le tre fasi proposte dal Ministero dell'Educazione Norvegese?. a normative. a proposte progettuali. a linee-guida. a piani d'azione. A quali anni risale lo sviluppo concettuale della literacy e della tecnologia?. anni '90 e 2000. anni '60 e '70. anni '70 ed '80. anni '80 e '90. Fra le definizioni concettuali e le elaborazioni sull'importanza della digital literacy, esiste... una coerenza. un divario. una conseguenza. una logica. Quali concetti sono stati connessi a certi quadri di riferimento e allo sviluppo di standard relativi alla pratica educativa?. di literacy e scioltezza. di literacy e scioltezza tecnologica. di tecnologia e scioltezza. di literacy e tecnologia. Il concetto di scioltezza tecnologica cosa connota principalmente?. l'abilità a comprendere la conoscenza. l'abilita? di riformulare la conoscenza. l'abilita? ad applicare la conoscenza. l'abilita? a trasmettere la conoscenza. Quali sono i tipi di conoscenza relativi alla familiarita? digitale con le ICT ?. competenze contemporanee,concetti fondativi,. competenze contemporanee,concetti fondativi, capacita? intellettuali. competenze contemporanee, capacita? intellettuali. ,concetti fondativi, capacita? intellettuali. La visual literacy offre idealmente la possibilità di progettare attività inclusive che possono coinvolgere l'intero spettro delle neurodiversità?. si. no. no, è soltanto ideale. no, hanno soltanto potenzialità didattiche specifiche. Quale metodologia ha adottato Yvonne Vezzoli, nel suo articolo, Visual literacy: un problema di definizione?. quella della high school. quella della systematic review. quella della visual literacy. quella della econdary school. Che cosa concludono Halikaslan e e Kuloglu discutendo i loro risultati?. che l'esposizione a oggetti artistici durante un anno accademico della facoltà di architettura è sufficiente a sviluppare una VL. che l'esposizione a oggetti artistici durante un anno accademico della facoltà di architettura non è sufficiente a sviluppare una VL. che l'elaborazione di oggetti artistici durante un anno accademico della facoltà di architettura non è sufficiente a sviluppare una VL. che l'elaborazione di oggetti artistici durante un anno accademico della facoltà di architettura è sufficiente a sviluppare una VL. I risultati della ricerca di Yvonne Vezzosi cosa fotografano I risultati presentati fotografano nel settore delle Scienze della Formazione?. una didattica specifica delle varie discipline. una definizione condivisa di VL. una una forte mancanza di studi. una una forte mancanza di una definizione condivisa di VL. Mirzoeff propone una strategia dinamica e in movimento che considera la Cultura Visuale .. lineare e non frattale. provvisoria e mutevole. frattale e non lineare. una conoscenza enciclopedica. Secondo Mirzoeff guardare le immagini risulta essere... un'esperienza individuale visiva. un'esperienza collettiva plurisensoriale. un'esperienza individuale plurisensoriale. un'esperienza collettiva visiva. Qual è l'ipotesi sostenuta della linea di ricerca sulla Cultura visuale?. che la forma primaria di approccio e di comprensione del mondo è testuale. che la forma primaria di approccio e di comprensione del mondo è verbale. che la forma primaria di approccio e di comprensione del mondo è visuale e non soltanto testuale. che la forma primaria di approccio e di comprensione del mondo è esclusivamente. A quando risale la prima edizione del libro An Introduction to Visual Culture di Nicholas Mirzoeff?. 2009. 1999. 2000. 2002. In quale anno Bernardino da Siena sta tenendo un ciclo di prediche nella chiesa di Santa Croce a Firenze?. 1424. 1324. 1524. 1624. Lina Bolzoni, in La rete delle immagini (2002) e Ottavia Niccoli, Vedere con gli occhi del cuore. Bernardino da Siena, il nome di Gesù e le tre scritture (2011),cosa dimostrano nei loro studi?. come i predicatori in volgare delle origini comunicassero con il popolo per controllarne le passioni. come la religione potesse trovare negli apparati della visione la possibilità di attingere al visibile. come la religione potesse trovare negli apparati della visione la possibilità di attingere all'invisibile. come i predicatori in volgare delle origini comunicassero con il popolo per influenzarlo. Come Bernardino da Siena, anche Giordano da Pisa come utilizzava le immagini durante le sue prediche?. come tecniche per ricordare. come strumenti didattici. come strumenti per emozionare. come strategie per spaventare gli infedeli. Cosa definisce Eugeni con "condizione post-mediale"?. la "soggettivazione dell'esperienza" che racconta il campo dell'esistenza. un accumulo "quantitativo" dei media il cui risultato ultimo è stato un salto "qualitativo". un «meta-mondo natural-culturale». dispositivi riconoscibili all'interno dell'esperienza sociale che sono stati via via de-individuati. Nella nuova servilità, cosa significa riferirsi alla nozione di ecosistema?. rendere necessario un approccio nuovo nei confronti di oggetti inediti. utilizzare sia un modello descrittivo sia un modello genetico lega- to a peculiari modalità di progettazione di contenuti. riferirsi a un panorama mediale contemporaneo vede al suo interno entità narrative sempre più complesse. utilizzare 0ggetti stessi che, evolvendosi e diventando sempre più articolati. Che cosa significa che le narrazioni seriali contemporanee son come high concept?. che non possiedono un look riconoscibile, ben definito e di impatto. che sono come oggetti che possiedono un look riconoscibile, ben definito e di impatto. che hanno luna struttura modulare. che possono essere parcellizzati e riproposti in differenti contesti ludici o di intrattenimento. Gli studiosi di media cosa hanno rimarcato negli ultimi anni nel panorama dei contenuti audiovisivi?. il rilievo assunto dai video. il rilievo assunto dalla fiction seriale. il rilievo assunto dai film. il rilievo assunto da facebook. Come sono stati considerati lungo i testi seriali ?. come prodotti per un pubblico attivo. come originati anche in seno agli altri modelli. come un concetto di ecosistema narrativo. come prodotti progettati per un supporto specifico. Perché nel caso delle fiction seriali gli investimenti si concentrano sempre di più sulle audience piuttosto che sui prodotti ?. perché stiamo assistendo ad un significativo aumento delle spese di marketing per le produzioni audiovisive. perché non abbiamo più a che fare con singoli testi ma siamo di fronte a universi narrativi cross-mediali,. perché le narrazioni son fruibili dagli utenti secondo modalità di pagamento. perché il prodotto seriale viene progettato fin dall'inizio come una costellazione di contenuti vendibili. Possiamo affermare che gli ecosistemi sono sistemi aperti. no. nessuna di queste. sì, perché sono abitati da forme narrative, personaggi, fruitori, che si modificano nello spazio e nel tempo. no, perché sì, perché non sono abitati da forme narrative, personaggi, fruitori, che si modificano nello spazio e nel tempo. Cosa studia Henry Jenkins in un capitolo di Cultura convergente?. studia l'attivazione di scritture collettive. studia l'attivazione di scritture isolate. studia l'attivazione di scritture individuali. studia l'attivazione di scritture partecipate. Quali sono le dinamiche di flusso descritte?. una interna e una esterna. una statica e una dinamica. una visibile e una invisibile. una verticale e una orizzontale. " La narrazione è un modo per dare un senso al tempo e alla nostra stessa esistenza imponendo un ordine a un flusso che altrimenti percepiremmo come caotico e ingovernabili" in che anno Frank Kermode scriveva questa affermazione?. 1976. 1986. 1967. 1960. Quali sono i due aspetti fondamentali del pensiero narrativo?. nessuna di queste. la dimensione interpretativa e "creazione narrativa del sé". la canonicità e la possibilità. l'identità soggettiva e l'apertura costante all'Altro. Qua' è uno degli aspetti che caratterizzano il genere narrativo?. la dimensione emotiva. la dimensione cognitiva. la dimensione relazionale. la dimensione sequenziale. A cosa serve la metacognizione?. nel dare due interpretazioni opposte ma entrambe plausibili di un medesimo fatto. comprende la propria verità narrativa. riflettere sulla relatività della conoscenza. ad aprire le possibilità di costruire le basi epistemologiche sulle quali fondare la propria conoscenza della realtà. Qual è uno compiti della scuola per orientarsi nel complesso mondo delle narrazioni?. quello di offrire agli alunni gli adeguati strumenti di analisi. quello di offrire agli alunni gli adeguati strumenti interpretativi. quello di offrire agli alunni gli adeguati strumenti metacognitivi. quello di offrire agli alunni gli adeguati strumenti di comprensione. Nella pratica autobiografico-dialogica, quali sono gli strumenti ottimali per cercare di sviscerare i problemi, per metterli in discussione, o comunque portarli alla coscienza?. la memoria e l'esperienza. il ricordo e l'esperienza. la memoria e la retrospezione. il sapere autobiografico e la retrospezione. In che cosa consiste il metodo dell'intervista biografica?. è presa di coscienza. consiste nella scoperta di avere una tradizione, una storia, un'identità. serve per attivare un empowerment. è un'alternativa metodologica peculiare della ricerca sociale dove la riflessione retrospettiva assurge a forma di conoscenza di sapere. Come si può considerare una traccia all'interno della propria biografia individuale?. un simbolo. un segno. un segnale. una metafora. L'autoriflessione biografica è una modalità... di apprendimento. metacognitva. di trasmissione. di riflessione. Le tracce autobiografiche permettono di ristrutturare... immagini mutevoli di sé. immagini statiche di sé. la propria identità. la consapevolezza di sé. Dovevi manifesta il differente grado di enfasi culturale verso distinti self-goals si manifesta nelle società occidentali e orientali?. in uno stesso contesto quotidiano. sulle interazioni sociali. in una molteplicità di contesti quotidiani. sulle regole che normano la convivenza. Il Self (Sè) è paragonabile... a una lente e incessanti sedimentazioni. a una banda larga quasi invisibile, ma che ogni giorno è attraversata da massicce quantità di byte. a una situazione specifica in un luogo e in un momento particolari. a una gerarchia degli obiettivi. Attraverso cosa il grado delle emozioni segnano i confini della memoria autobiografica?. i self-goals. la life narratives. le interazioni sociali e le regole che normano la convivenza. i testi romanzeschi. Cosa è la "ricerca di senso" ?. nessuna di queste. un'azione cognitiva ed esistenziale. un'azione cognitiva. un'azione esistenziale. Si può ridurre il metodo autobiografico ad una serie di strumenti didattici o di dispositivi tecnici?. si. no. no perché è necessario auto formarsi. si, considerando anche l'impianto cognitivo. Quando il racconto autobiografico acquisisce maggiore importanza dal punto di vista delle finalità formative?. quando il il soggetto narrante giunge a dei livelli sempre più alti di autoriflessione. quando la scrittura si trasforma in oralità. nessuna di queste. quando l'oralità si trasforma in scrittura. In che cosa è improntata una didattica di tipo laboratoriale?. all'uso dei computer. all'operatività. all'uso degli strumenti. alla praticità. Quali sono i principi pedagogici che orientano la costruzione di un ambiente di apprendimento?. 1. l 'attenzione al soggetto che ascolta, alle sue esperienze e ai suoi bisogni; 2. l 'attenzione alla sua dimensione psicologica; 3. l 'attenzione ai suoi processi di apprendimento. 1. l 'attenzione al soggetto che apprende, alle sue esperienze e ai suoi bisogni; 2. l 'attenzione alla sua dimensione sociale; 3. l 'attenzione ai suoi processi di apprendimento. 1. l 'attenzione al soggetto che apprende, alle sue esperienze e ai suoi bisogni; 2. l 'attenzione alla sua dimensione emotiva; 3. l 'attenzione ai suoi processi di trasmissione. 1. l 'attenzione al soggetto che partecipa, alle sue esperienze e ai suoi bisogni; 2. l 'attenzione alla sua dimensione sociale; 3. l 'attenzione ai suoi processi di evoluzione. Nella costruzione dell'ambiente di apprendimento, le caratteristiche delle condizioni create dal docente devono essere... contestualizzate. adeguare. finalizzate. corrette. Nel costruire "un saper fare", qual'è il ruolo dell'adulto?. è quello di guida e di problematizzazione. è quello di sostegno e di risoluzione. è quello di sostegno e di problematizzazione. è quello di aiuto e di risoluzione. Secondo Antonietti un insegnante/regista, per progettare e gestire adeguatamente l'ambiente di apprendimento, a cosa dovrebbe prestare attenzione?. il palcoscenico,lo sfondo, la platea. la sala, il palcoscenico, le luci. le scene, le luci, le impalcature. il luogo, lo sfondo, le impalcature. La didattica laboratoriale si può svolgere in classe?. no, si può svolgere soltanto nelle aule attrezzate. no, si può svolgere soltanto nei laboratori. no. si. Chi è il soggetto centrale dell'apprendimento?. lo studente. l'ambiente. i contenuti. il docente. Secondo la teoria del campo, cosa offre la disposizione spaziale degli alunni?. notevole molteplicità di informazioni circa le modalità di elaborazione dati. notevole molteplicità di informazioni circa le modalità di condurre una verifica. notevole molteplicità di informazioni circa le modalità di fare lezione. una notevole molteplicità di informazioni circa le forze di attrazione e di repulsione che possono agire nei rapporti comunicativi. A cosa rimanda la classe liquida e/o scomposta?. al nuovo contesto. alla gestione fluida della classe. al nuovo approccio formativo. alla gestione disordinata della classe. A quale studioso si attribuisce la Teoria del Campo ?. Tessmer e Harris. Rivoltella. Hertzberger. Kurt Lewin. Nella scuola, come tendono a lavorare molti docenti?. isolatamente. collegialmente. in compresenza. in collaborazione. Nel concepire i criteri di valutazione cosa si deve prendere in considerazione?. solo ciò che il ragazzo sa ripetere. ciò che il ragazzo "sa fare con ciò che sa". la lezione frontale. gli ambiti di conoscenza in relazione alle proprie modalità cognitive. Se l'UDA ha una forte connotazione disciplinare, cosa deve comunque avere?. la giustapposizione di argomenti relativi alle altre discipline. importanti aperture trasversali verso altre discipline. niente, non si può parlare cosa di formatività. il coinvolgimento totale delle altre discipline indispensabili per la competenza prevista. Chi è lo "studente competente"?. quello che ha acquisito le conoscenze. quello che Sto arrivando! mettere in pratica le competenze. quello che assomiglia a se stesso. quello che alla fine dell'anno ha raggiunto gli obiettivi tutte le competenze. Per una corretta programmazione cosa è necessario assegnare a ogni attività ?. una valutazione. una tempistica di esecuzione. una scansione in step. una verifica. Nell'elaborare l'UDA su cosa bisogna focalizzarsi?. lezione frontale. sulla linearità dei contenuti. sul recupero di tutte le conoscenze. sull'interazione delle varie conoscenze utili. I docenti del CdC possono concordare la tipologia di lavoro finito che i ragazzi dovranno realizzare?. no, devono lasciare libera la creatività degli studenti. sì, oppure lasciare libera la creatività degli studenti. no. si. Cosa è lo storyboard?. una progettazione aperta. una documentazione che spieghi il percorso compiuto per la realizzazione dell'UDA, la sua struttura, le fonti utilizzate, le strategie didattiche attivate. il prodotto finito. percorsi in grado di interagire costantemente tra loro. Come si può definire il contesto indispensabile per creare riferimenti comuni che riportino chiaramente al compito di ogni UDA?. chiuso. aperto. liquido. dinamico. Qual è l'obiettivo del progetto DIGI Scuola?. introdurre contenuti digitali interattivi integrati nella casi eccezionali. introdurre contenuti digitali interattivi integrati nell'e-learning. introdurre contenuti digitali interattivi integrati nella didattica quotidiana. introdurre contenuti nella didattica quotidiana. Cosa sono le learn activities?. le attività progettate dal docente. le attività finalizzate all'apprendimento. le attività finalizzate a un apprendimento in azione concreto, situato, autentico e basato su processi collaborativi. le attività finalizzate al raggiungimento delle competenze. Quali sono le materie oggetto della sperimentazione DIGI Scuola?. Italiano e Matematica. tutte. soltanto le materie letterarie. soltanto le materie scientifiche. In quale piattaforma per esempio l'insegnante ha la possibilità di verificare la cronologia degli interventi da parte degli studenti?. Wikidot. Wikispaces. Wikia. PBworks. Per ridurre il "disordine cognitivo",quale requisito che dovrebbe avere un ambiente di apprendimento?. nessuna di queste. la possibilità di verifiche costanti e continue sui contenuti. la chiarezza espositiva. la possibilità di verifiche costanti e continue di ciò che si è appreso. Quale tipo di intelligenza gioca un ruolo importante, diremmo fondamentale, nei processi cognitivi?. quella logica. quella emotiva. quella relazionale. quella adattabile. Cosa sono i Virtual Learning Environments (VLE) ?. sistemi software didattici che articolano le funzionalità della Computer Mediated Communication. sistemi software didattici che espandono le funzionalità della Computer Mediated Communication. sistemi software didattici che sintetizzano le funzionalità della Computer Mediated Communication. sistemi software didattici che riducono le funzionalità della Computer Mediated Communication. I VLE sono ambienti pensati come sistemi per... riprodurre la didattica dei corsi in aula. facilitare la comunicazione. facilitare lo studio a casa. facilitare l'apprendimento. Quali sono i dispositivi che stanno agevolando la diffusione dell'e-book?. palmari, computer e soprattutto gli e-book reader. palmari, smartphone e soprattutto gli e-book reader. computer, smartphone e soprattutto gli e-book reader. palmari, smartphone e soprattutto computer. Cosa prevede essenzialmente il modello Scorm?. la separazione dei contenuti didattici dall'esecuzione dei sistemi di istruzione. la separazione dei contenuti didattici. la separazione dei sistemi di istruzione. l'unione dei contenuti didattici con l'esecuzione dei sistemi di istruzione. Cosa è Apache OpenOffice?. uno strumento compensativo. una suite per ufficio. una mappa concettuale. un sistema operativo. Qual è l'aspirazione del modello Scorm?. rendere possibile una sorta di libreria della "conoscenza". rendere possibile una sorta di libreria digitale. rendere possibile una sorta di libreria della letteratura. nessuna di queste. Nel caso degli oggetti didattici, quando i metadata diventano essenziali ?. mai. nel momento in cui il numero di oggetti (lezioni, corsi, esercizi, ecc.) prende a crescere esponenzialmente. nel momento in cui il numero di oggetti (lezioni, corsi, esercizi, ecc.) prende a diminuire esponenzialmente. sempre, indipensentemente dal numero di oggetti (lezioni, corsi, esercizi, ecc.). Qual è il luogo principale per la diffusione di software libero ?. a casa. i laboratori. le aule speciali. la scuola. A che cosa serve Edpuzzle.com?. è un sito per creare videolezioni. è un programma per scaricare videolezioni. è un programma per creare videolezioni. è un sito perscaricare videolezioni. La lim può essere vista come... un ausilio di sostegno. nessuna di queste. un ambiente di apprendimento. uno strumento compensativo. Quali sono le tre grandi sotto-categorie dei BES?. il ritardo mentale, il deficit del linguaggio, la sindrome di Asperger. il deficit dell'attenzione, i disturbi specifici dell'apprendimento, svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. disabilità, disturbi evolutivi specifici, svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. disturbi evolutivi specifici, il ritardo mentale, la sindrome di Asperger. Una didattica inclusiva e? un modo di insegnare... equo ma non sostenibile. non equo ma responsabile. equo e sostenibile. equo e responsabile. Originariamente per quali scopi o finalità nasce Tour Builder ?. esclusivamente per finalità commerciali. allo scopo di fornire ai veterani militari statunitensi la possibilità di registrare i luoghi in cui hanno prestato servizio. scopi didattici . con finalità turistico-commerciali. La competenza matematica è ... la capacità e la disponibilità ad usare l'insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda. l'abilità di sviluppare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane . la capacità di usare l'insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda. l'abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane . Cosa si intende per apprendimento significativo?. gli studenti dovrebbero essere in grado di comprendere e agire nella scuola sulla base dei propri obiettivi personali, professionali o sociali. gli studenti dovrebbero essere in grado di comprendere e agire nel mondo che li circonda sulla base dei propri obiettivi collettivi, professionali o sociali. gli studenti dovrebbero essere in grado di comprendere e agire nel mondo che li circonda sulla base dei propri obiettivi personali, professionali o sociali. gli studenti non dovrebbero essere in grado di comprendere e agire nel mondo che li circonda sulla base dei propri obiettivi personali, professionali o sociali. Qual è la risorsa piu? preziosa per attivare processi inclusivi?. L'adattamento. Valutazione, verifica e feedback. I compagni di classe. Strategie logico-visive, mappe, schemi e aiuti visivi. Un modello di insegnamento democratico... significa poter esprimere le proprie idee con la paura di sbagliare. significa permettere ai propri alunni di esprimere serenamente le loro idee. fare esprimere tutti. significa non permettere ai propri alunni di esprimere serenamente le loro idee. Quali sono principali modelli di insegnamento/ apprendimento?. approccio centrato sul docente e approccio centrato sullo studente,. approccio centrato sullo studente eapproccio centrato sul gruppo di apprendimento. approccio centrato sul docente, approccio centrato sullo studente, approccio centrato sul gruppo di apprendimento. approccio centrato sul docente e approccio centrato sul gruppo di apprendimento. In Tour Builder, possiamo anche non prevedere alcuna tracciatura del percorso?. si. no. dipende. bisogna scaricare una app. Quando nasce l'APA, Attivita? Fisica Adattata, in Canada?. 2003. 1973. 1983. 1993. I disturbi evolutivi specifici sono certificati dalla legge 104/92?. solo in parte. dipende. no. si. Oggi tutto il nostro pianeta può? essere disponibile in qualsiasi aula scolastica grazie a... un planisfero tecnologico. Tour Builder. un mappamondo di nuova generazione. un enciclopedico atlante di grandi dimensioni. |