option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

COMPETENZE PSICO-INFORMATICHE-e-campus

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
COMPETENZE PSICO-INFORMATICHE-e-campus

Descripción:
Master la figura dell'insegnante di sostegno nella scuola -ecampus

Fecha de Creación: 2024/09/14

Categoría: Otros

Número Preguntas: 145

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Secondo il Comportamentismo, come è possibile studiare il comportamento di un organismo?. Analizzando i suoi contenuti mentali. Utilizzando il metodo introspettivo. Studiando le associazioni tra stimolo e risposta. Osservando l’effetto di variabili intervenienti.

Il primo laboratorio di psicologia sperimentale fu fondato da Wundt nel: 1789. 1870. 1879. 1978.

Marco al termine di una lunga maratona sperimenta uno stato di euforia. A quale neurotrasmettitore è imputabile questa condizione?. dopamina. GABA. adrenalina. endorfine.

Olga da qualche tempo presenta problemi legati alla memoria. Quale neurotrasmettitore è probabile sia implicato in questa problematica?. Glutammato. Dopamina. Adrenalina. Endorfine.

Maria sta dormendo da sola in casa, sente strani rumori ed è quasi certa che ci siano dei ladri. Quale sistema sarà attivato?. Somatico. Parasimpatico. Nessuna delle altre risposte. Simpatico.

Neuroni sensoriali, neuroni motori e interneuroni riguardano: i riflessi. il sistema nervoso centrale. il funzionamento del midollo spinale. tutte le altre risposte.

Il Dottor Rossi è uno psicologo che studia i modelli di comportamento che derivano dall’eredità genetica. È quindi: uno psicologo comportamentista. uno psicologo che si rifà alle teorie della mente embodied. un genetista comportamentale. uno psicologo dell'evoluzione.

Il papà di Daniele gli mostra un albero pieno di ciliegie rosse. Il piccolo però vede dei frutti gialli. Con molta probabilità soffre di: agnosia visiva. atassia ottica. daltonismo blu-giallo. daltonismo.

Jacopo sta ascoltando la musica nella sua camera, ma il volume è decisamente troppo alto. La mamma lo invita quindi ad abbassare: il tono del suono. il timbro del suono. la frequenza del suono. l'ampiezza del suono.

Giovanni riesce a riconoscere da quale strumento musicale è suonata una specifica parte di un brano classico. Questo è possibile grazie: all'ampiezza e al timbro del suono. al tono del suono. all'ampiezza del suono. al timbro del suono.

La teoria del gate control: spiega perché il dolore è percepito in maniera simile in tutte le culture. riguarda il senso dell'olfatto. coinvolge soltanto recettori di tipo neurale. coinvolge recettori neurali e fattori psicologici.

Se lo stimolo distale è una tazza, lo stimolo prossimale è: nessuna delle altre risposte. la tazza percepita. la tazza fisica. l'immagine retinica della tazza.

La costanza di grandezza è data dalla tendenza automatica a compensare le variazioni di grandezza dell’immagine retinica provocata da variazioni di: distanza e colore. distanza. luminosità. luminosità e distanza.

La teoria del filtro riguarda: l'analisi dei processi attentivi. i processi di elaborazione degli stimoli esterni. processi di assuefazione delle droghe. il problema della trasmissione neurale.

La teoria del filtro è stata proposta da: Deutsch. Kahneman. Treisman. Broadbent.

Negli esperimenti di Pavlov, qual era lo stimolo neutro che diventava stimolo condizionato?. Il cibo. Il cane. La salivazione. Il suono del campanello.

Negli esperimenti di Pavlov, qual era la risposta incondizionata?. Il suono del campanello. La salivazione. Il cane. Il cibo.

Negli esperimenti di Pavlov, qual era lo stimolo incondizionato?. Il cibo. Il suono del campanello. Il cane. La salivazione.

Elena è la sorella minore di Aurora, un'adolescente un po' ribelle che spesso dice le parolacce. Una sera Elena si arrabbia con la mamma e le risponde con una brutta parolaccia. È un esempio di: modellamento. apprendimento latente. nessuna delle altre risposte. apprendimento osservativo.

L'apprendimento per insight è stato formulato da: Tolman. Bandura. Sultan. Khöler.

Sara ama studiare utilizzando evidenziatori colorati, schemi, mappe, immagini. Presenterà probabilmente uno stile: lettura-scrittura. uditivo. cinestesico. visivo.

Athena ha assistito ad un conflitto a fuoco in cui un uomo è stato ucciso. Viene chiamata a testimoniare, pur essendo contenta di dare il proprio contributo nella risoluzione del caso, si accorge che il suo ricordo dell’evento non è molto accurato. Quale delle seguenti ipotesi tendereste ad escludere?. Si trovava in una posizione che le ha permesso di prestare attenzione a, e di conseguenza di ricordare, soltanto alcuni dettagli del conflitto a fuoco. È intervenuto l’effetto arma. Lo stress e la paura dell’evento hanno influenzato negativamente il ricordo. Athena ha paura dell’assassino e finge di non ricordare per essere al sicuro.

I ricordi di bambini relativi a situazioni personali particolarmente stressanti: sono verosimilmente corretti perché i bambini fanno fatica a dimenticare gli eventi spiacevoli. tendono a non essere influenzati dallo stato emotivo. tendono ad essere accurati ed immuni da influenze esterne. sono più soggetti ad inaccuratezze rispetto a quelli degli adulti.

Giovanna memorizza una filastrocca di 10 parole, in cui ciascuna di essa rima con un numero da 1 a 10. Associa poi a ognuna l'informazione da memorizzare attraverso un'immagine. Sta utilizzando: le associazioni visive. la mnemotecnica dei Loci. il sistema fonetico. il Peg Sistem.

Quale fra questi non è un corollario della teoria CNS?. Nessun tratto può venir cancellato. I tratti presentano confini di delimitazione netta. Il concetto è caratterizzato da un elenco non strutturato di tratti. Soltanto i tratti più salienti possono venire aggiunti.

La teoria del prototipo fa riferimento alla figura di: Paivio. Barsalou. Kosslyn. Rosh.

La mamma osserva Bruna fare due esercizi di matematica sulle divisioni e vede che la bambina non compie nemmeno un errore. Conclude che abbia appreso bene le divisioni. È un esempio di: sillogismo. euristica. ragionamento deduttivo. ragionamento induttivo.

Le tre fasi di risoluzione di un problema sono (dubbia). preparazione, produzione, soluzione. analisi, soluzione, valutazione. produzione, soluzione, valutazione. preparazione, produzione e valutazione.

Il pensiero divergente: contrasta con il pensiero convergente che produce risposte inusuali, ma appropriate. è l'abilità creativa di generare risposte inusuali basate su conoscenza e logica. non rappresenta uno degli elementi del pensiero creativo. è l'abilità creativa di generare risposte inusuali, ma appropriate.

Nel caso di individui dotati di particolare intelligenza: spesso si tratta di individui timidi, incapaci di instaurare relazioni durature. il punteggio di Q.I. supera i 100 punti. raggiungono punteggi di Q.I. che superano i 140 punti. la dotazione non comprende necessariamente tutti gli ambiti.

L’approccio del segno come equivalenza ha come principale esponente: Peirce. De Saussure. Grice. Austin.

Il segno può essere inteso come: equivalenza. equivalenza e referenza. equivalenza e referente. equivalenza e inferenza.

Il segno: è qualcosa che è posto a rappresentare un aspetto della realtà diverso da sé. è costruito dal processo di significazione. può essere inteso come equivalenza o come inferenza. tutte le altre risposte.

Quale di queste non è una forma di menzogna?. Occultamento. Mascheramento. Omissione. Segreto.

Nei primati non umani le condotte di risposta all’inganno con altre forme di inganno prendono il nome di: condotta fuorviante. occultamento attivo. mascheramento. controinganno.

Il poligrafo: è esente da limiti. è nato in Germania. non si avvale di test. ha l'obiettivo di registrare le variazioni fisiologiche che si manifestano quando viene prodotta un'affermazione bugiarda.

Marika è una pubblicitaria e deve pubblicizzare un nuovo prodotto. Quale fra questi è uno stratagemma in qualche modo ingannevole per mostrare al meglio le qualità del prodotto?. Utilizzare un testimonial. Cercare la somiglianza con prodotti leader del settore. Individuare il valore di certificazione (prodotto testato). Tutte le altre risposte.

Chi utilizza uno stile menzognero machiavellico: teme di far ricorso alla forza. è più coinvolto emotivamente. diminuisce il contatto oculare. si mostra affidabile e sincero.

Secondo il modello della riduzione delle pulsioni il bisogno di successo è: una pulsione primaria. una motivazione. un bisogno primario. una pulsione secondaria.

TAT significa: Thematic Articulate Test. Tip And Toungue. Test Attend Test. Thematic Apperception Test.

Il Thematic Apperception Test misura: la motivazione al lavoro. la motivazione alla riuscita. abilità intellettive. abilità percettive.

Silvia si dedica in maniera fervente al volontariato e ama prendersi cura degli altri, influenzandoli in modo significativo. È un esempio di: orientamento all'affiliazione. orientamento al potere personalizzato. orientamento al successo. orientamento al potere socializzato.

Giuseppe evita situazioni in cui il successo è troppo facile, ma anche quelle in cui è altamente improbabile. Presenta: uno stile misto. una forte tendenza ad evitare l'insuccesso. nessuna delle altre risposte. una forte tendenza al successo.

Quale di queste non è un'operazione della fase di strutturazione del processo decisionale?. Semplificazione. Codifica. Cancellazione. Percezione.

Secondo le teorie evoluzionistiche delle emozioni: la configurazione facciale della gioia cambia da cultura a cultura. le emozioni non hanno base innata. gli antecedenti emotivi sono universali e uguali per tutti gli individui. per spiegare le emozioni si deve assumere una prospettiva dimensionale.

Secondo Lazarus, la valutazione secondaria riguarda il modo in cui una situazione o un evento vengono valutati rispetto al grado di rilevanza e pertinenza per gli interessi dell'individuo. Dipende dallo stimolo. Vero. Falso. Non è stato affermato da Lazarus.

Quale di queste è una componente della hardiness (resistenza allo stress)?. La serenità. Il realismo. La positività. Il commitment (impegno).

Charlotte vive da qualche anno una situazione familiare molto stressante; da alcuni mesi si ammala spesso. Presenta probabilmente: resilienza. eustress. learned helplessness. distress.

SGA significa: Stress Grave Acuto. Sindrome Generale di Alterazione emotiva. Stress Generale Acquisito. Sindrome Generale di Adattamento.

Un byte è: Una sequenza di 100 bit. Una sequenza di 8 bit. Una sequenza di 10 bit. Una sequenza di 8 byte.

I registri sono: Dispositivi mobili. Piccoli dispositivi software. Hard Disk esterni. Celle di memoria.

Qualsiasi algoritmo può essere rappresentato tramite: Un diagramma di stato. Un diagramma relazionale. Un diagramma ER. Un diagramma di flusso.

Un file con estensione .rar, indica: Un file di Microsoft Access. Un file cifrato. Un file ottenuto da stampa unione di Word. Un file compresso.

Qual è il vantaggio di un documento Word creato a partire da un modello?. Il documento finale occupa meno spazio sul disco. Il documento è facilmente importabile in altre applicazioni di Office Automation. Il documento può essere editato completamente dall'autore partendo da un foglio bianco. La stesura del documento risulta più veloce e immediata.

Per annullare le ultime operazioni compiute su un documento Word posso: Premere la combinazione Ctrl – Y. Premere la combinazione Alt - Canc. Premere il tasto Backspace. Premere la combinazione Ctrl - Z.

Quale delle seguenti formule di MS Excel consente di determinare le stringhe diverse di 11 lettere che si possono costruire anagrammando la parola INFORMATICA?. = FATTORIALE(11). = FATTORIALE(11) / (FATTORIALE(2) * FATTORIALE(1)). = FATTORIALE(11) / FATTORIALE(4). = FATTORIALE(11) / (FATTORIALE(2) * FATTORIALE(2)).

Cos'è la MODA in MS Excel?. E' l'aspetto ed il comportamento di una comunità sociale secondo il gusto particolare del momento. E' il dato che si ripete meno spesso all'interno di un insieme definito. E' il dato che si presenta in maniera più scostante rispetto ad un insieme definito. E' il dato che si ripete più spesso all'interno di un insieme definito.

Quale delle seguenti formule di MS Excel consente di determinare le stringhe diverse di 10 lettere che si possono costruire anagrammando la parola STATISTICA?. = FATTORIALE(10) / (FATTORIALE(3) * FATTORIALE(2)). = FATTORIALE(10). = FATTORIALE(10) / (FATTORIALE(3) * FATTORIALE(1)). = FATTORIALE(10) / (FATTORIALE(3) * FATTORIALE(2) * FATTORIALE(2) * FATTORIALE(2)).

La combinazione di tasti CTRL N in PowerPoint cosa permette di fare?. Creare una nuova diapositiva. Cambiare il layout attuale. Salvare la presentazione corrente. Creare una nuova presentazione.

Per aggiungere del testo in una diapositiva di PowerPoint bisogna: Scriverlo all'interno della slide. Scriverlo all'interno della slide. Usare un layout della slide con solo il testo. Scriverlo in una casella di testo.

Un dominio ".it" indica: Un dominio commerciale. Un dominio per siti di e-commerce. Un dominio appartenente ad un ente governativo italiano. Un dominio geografico italiano.

Quale dei questi non è un indirizzo web valido?. http://www.corrieredellasera.it/. http://www.repubblica.it/. http://www.uniecampus.it/. http://www.google/.

In un messaggio di posta elettronica è possibile allegare qualsiasi tipo di file?. No, non è possibile aggiungere alcun tipo di allegato. No, si possono allegare solo i documenti di testo. Sì, è sempre possibile ma è meglio se di dimensioni limitate. Sì, è sempre possibile ma è preferibile solo cartelle compresse.

In un client di posta elettronica come Outlook, a che serve il tasto "Rispondi"?. Ad inviare il messaggio ad un altro destinatario. A rispondere a tutti i destinatari del messaggio. A rispondere solo ai destinatari del messaggio ma non al mittente. A rispondere al mittente del messaggio.

In un messaggio di posta elettronica a cosa serve il campo "CCN": A inserire il testo del messaggio. A inserire gli eventuali file allegati al messaggio. A inserire il titolo del messaggio. A inserire i destinatari in copia nascosta del messaggio.

Secondo il Codice in materia di protezione dei dati personali in vigore dal 1° gennaio 2004, cosa si intende per "dati anonimi"?. i dati che non possono essere attribuiti a un interessato identificato o identificabile. i dati privi di recapiti telefonici validi. i dati che pur fornendo indicazioni sull'interessato, non ne contengono recapiti telefonici. i dati incompleti, che dunque non consentono di chiarire in modo completo il tema cui si riferiscono.

Su quali tipi di aggressione non interviene la legge 547/93. Integrità dei dati. Riservatezza. Le frodi informatiche. Rimborsi per acquisti on line di merce difettosa.

Definizione di linguaggio di programmazione interpretato. il codice sorgente viene tradotto in linguaggio macchina ogni volta che viene eseguito da un programma chiamato appunto interprete. il codice sorgente è tradotto una volta per tutte nel linguaggio macchina proprio di una certa famiglia di processori/sistemi operativi. il codice sorgente deve essere necessariamente compatibile con l'hardware in uso. il codice sorgente viene letto direttamente poiché scritto in linguaggio macchina.

Definizione di linguaggio di programmazione tradotto o detto anche compilato: il codice sorgente deve essere necessariamente compatibile con l'hardware in uso. il codice sorgente viene tradotto in linguaggio macchina ogni volta che viene eseguito da un programma chiamato appunto interprete. il codice sorgente viene letto direttamente poiché scritto in linguaggio macchina. il codice sorgente è tradotto una volta per tutte nel linguaggio macchina proprio di una certa famiglia di processori/sistemi operativi.

Nell'evoluzione dei computer la generazione zero corrisponde alla generazione: dei cosiddetti ubiquitous computer. dei computer a valvole. dei computer a transistor. dei computer meccanici.

Nella programmazione, fornire un esempio pratico di macchina virtuale: Google Andorid. Apple iPhone. Internet Explorer 11. la Java virtual machine.

Quale fu la macchina(computer) che maggiormente influenzò la moderna concezione di computer?. La macchina di Turing. La Cray-1 di Cray. La differential engine di Charles Babbage. La macchina di Von Neumann.

Nell'evoluzione dei computer la seconda generazione corrisponde alla generazione: dei cosiddetti ubiquitous computer. dei computer a valvole. dei computer meccanici. dei computer a transistor.

Nell'evoluzione dei computer la terza generazione corrisponde alla generazione: dei computer a valvole. dei computer a transistor. dei computer meccanici. dei computer a circuiti integrati.

Quale fu il primo computer ad avere una interfaccia grafica GUI simile ai sistemi operativi moderni?. Il PDP-1 della DEC. il 7094 della IBM. Il pc IBM. Il Macintosh di Apple.

La nuova tecnologia di trasmissione dei dati alla base della nascita di Internet è il protocollo informatico: HTTP. FTP. SMTP. TCP/IP.

Una delle caratteristiche chiave del protocollo TCP/IP è quello di: permettere di interagire vocalmente con il computer. raggiungere una risoluzione grafica migliore. migliorare la comunicazione telefonica. permettere la comunicazione tra sistemi informatici diversi.

Una delle concause della nascita di Internet è: la necessità di inviare massivamente pubblicità. la necessità di navigare in internet. la necessità di effettuare videochiamate. la necessità di comunicare in maniera non intercettabile.

Chi tra questi può essere considerato uno dei padri di Internet?. Seymour Cray. Alan Turing. Konrad Zuse. Vinton Cerf.

Cos'è l'HTML?. Un protocollo. Un meta linguaggio. Un computer. Un processore.

In merito all'informatica umanistica, quale delle seguenti affermazioni si può ritenere giusta?. Deriva dall'informatica base. Sviluppa i siti web delle discipline umanistiche. Studia le caratteristiche degli strumenti software come Microsoft Word. Studia l'impatto sociale, economico e politico delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione.

Quali tra questi non rappresenta un nucleo tematico per la ricerca delle discipline informatiche?. Le modalità di produzione, identificazione, manipolazione, gestione, distribuzione reperimento e conservazione nel tempo di tali informazioni. Associazione all'informazione di base delle opportune metainformazioni strutturali e descrittive. Metodologie di rappresentazione e codifica dell'informazione pertinente. Criteri di usabilità e accessibilità di prodotti multimediali e dei siti web.

Cosa si intende con il termine Social Network?. Un sistema piramidale per guadagnare denaro. Il titolo di un famoso film americano. Un insieme di computer impiegati a risolvere problematiche sociali. Servizio informatico on line che permette la realizzazione di reti sociali virtuali.

Cosa sono i siti di dating online?. Siti internet per lo svolgimento di esami online. Siti internet dove poter consultare archivi digitali. Siti internet dove poter inserire i propri appuntamenti/le proprie scadenze. Siti internet dove poter organizzare appuntamenti e incontri.

La LIM per il suo funzionamento, necessita: Di un software specifico per la gestone video. Di un software operativo Microsoft. Nessun software perché è solo uno schermo. Di un software di gestione specifico della lavagna.

LIM sta per: Learning Interactive management. Lavagna Integrata multicanale. Learning instrumental measurement. Lavagna interattiva multimediale.

Le tre tipologie di strutturazione di un ipertesto sono: Assiale, Lineare e Modulare. Lineare, ad Albero e a Rete. Lineare, Gerarchica e a Rete. Assiale, Gerarchica e Referenziale.

La differenza principale tra un ipertesto a struttura gerarchica e un ipertesto a struttura di rete è: In una struttura gerarchica i nodi si differenziano in nodi primari e nodi secondari, mentre nella struttura di rete i nodi sono posti sullo stesso livello. La struttura gerarchica è del tutto simile alla struttura a rete, l'unica differenza è che nella struttura a rete i nodi hanno connessioni multiple. In una struttura gerarchica i nodi sono posti su due livelli differenti, mentre nella struttura di rete i nodi sono posti su più livelli. In una struttura gerarchica i nodi sono posti su più livelli, mentre nella struttura di rete i nodi sono posti sullo stesso livello.

Quale delle seguenti affermazioni su un ipertesto è vera: La caratteristica principale di un ipertesto è che la lettura si può svolgere unicamente in maniera lineare. L'ipertesto è un documento digitale contenente oltre al testo, immagini, video e suoni. L'ipertesto è un tipo di strutturazione delle informazioni necessariamente lineare. L'ipertesto è un tipo di strutturazione delle informazioni in forma non necessariamente unilineare.

Cosa si intende per cardinalità delle relazioni?. Il numero di campi che può avere un record. Il minimo e il massimo di associazioni che una occorrenza di una entità può avere con altre occorrenze di altre entità coinvolte nell'associazione. Il numero massimo di record di un database. Il numero di entità coinvolte in una associazione.

Nel modello E-R cosa sono le associazioni?. Un particolare database che accomuna stessa tipologia di dati. Relazioni fra record. Collegamenti fra dati uguali. Legami fra due o più entità.

Quali sono gli elementi da progettare che compongono un database con Access?. Fogli, grafici, stampa. Tabelle, sottotabelle, collegamenti, report. Tabelle, relazioni, query, report. Tabelle, relazioni, query, maschere, report.

Quali sono le operazioni da fare per creare un nuovo database?. File - importa - nuovo database. Inserisci - nuovo - database vuoto. File - nuovo - crea - database vuoto. File - nuovo - database vuoto - crea.

Quali delle funzioni sono nella scheda File in Microsoft Access 2010?. Relazioni, filtro, macro. Annulla, taglia, copia, incolla. Elimina, modifica, database. Nuovo, Apri, documenti recenti, stampa, salva i file e componenti aggiuntivi.

Le fasi di esistenza di un archivio sono: Analisi, sviluppo, test. Una corrente, di deposito, storica. Raccolta, trascrizione, conservazione. Di deposito, storica, futura.

Cosa rappresenta l'OPAC?. Accesso pubblico dell'amministrazione cataloghi. L'organizzazione e progettazione archivi privati. L'organizzazione per l'automazione dei pubblici cataloghi. Il catalogo informatizzato delle biblioteche.

Le componenti fondamentali di una biblioteca digitale sono: Analisi, sviluppo e test. Raccolta, trascrizione, conservazione. Collezione, gestione, profili di accesso. Collezione, servizi di accesso, utente.

In HTML, i tag META vengono definiti: Nel FOOTER. Nell'HEAD. Nel TITLE. Nel BODY.

Quale tra i seguenti è un corretto esempio di commento nel codice HTML?. <comm>Questo è un commento in HTML</comm>. ## Questo è un commento in HTML ##. /* Questo è un commento in HTML */. <!-- Questo è un commento in HTML -->.

In HTML, qual è la corretta sintassi per definire un collegamento multimediale?. <a href="pagina.html">Segui il link...</a>. <a src="pagina.html">Segui il link...</a>. <a link="pagina.html">Segui il link...</a>. In HTML non esistono collegamenti multimediali ma solo LINK.

In HTML, per definire un collegamento (link) è necessario utilizzare il tag: <link>. <href>. <a>. <li>.

In merito alle tabelle in HTML, qual è la differenza sostanziale tra un tag TD e un tag TH?. Il tag TD è utilizzato per definire una cella standard, TH non esiste. Il tag TD è generalmente utilizzato nel body delle tabelle, TH solo nel footer. Il tag TH è utilizzato per definire una cella standard, TD per definire una cella di intestazione. Il tag TD è utilizzato per definire una cella standard, TH per definire una cella di intestazione.

In merito alle tabelle in HTML, qual è la differenza tra l'attributo COLSPAN e l'attributo ROWSPAN?. ROWSPAN permette di unire più celle sulla stessa riga, COLSPAN più celle nella stessa colonna. COLSPAN permette di unire più celle sulla stessa riga, ROWSPAN non esiste. COLSPAN è utilizzato per annidare una tabella in una riga, ROWSPAN per annidare una tabella in una colonna. COLSPAN permette di unire più celle sulla stessa riga, ROWSPAN più celle sulla stessa colonna.

In HTML, l'attributo ACTION in un form definisce: Il metodo di invio dei dati al server (GET o POST). La finestra del browser nel quale aprire il form. L'azione da compiere per validare i dati immessi nel form. L'URL della pagina o del programma che processerà i dati del form.

La sintassi corretta per definire un campo di input di testo semplice in HTML è: <text type='input' name='nome' value=''/>. <input type='text' name='nome' value=''></input>. <form type='input' name='nome' />. <input type='text' name='nome' value=''/>.

In HTML, per predisporre un menu a tendina in un form è necessario utilizzare il tag: <input>. <option>. <radio>. <select>.

I colori in HTML possono essere specificati o attraverso un nome (red, yellow, green, ecc..), oppure attraverso. La notazione ottale. Codice ASCII. La notazione binaria. La notazione esadecimale.

In HTML, l'attributo fondamentale per definire lo stile in linea di un elemento è: CSS. STILE. MAKESTYLE. STYLE.

«The Alameda Study»: Ha esaminato un campione di 928 individui. Ai partecipanti è stato chiesto di indicare le proprie abitudini alimentari. E' uno studio epidemiologico iniziato nel 1965 nella Contea di Alameda in California. Lo studio ha dimostrato che l’individuo non influenza il proprio stato di salute.

La "divisione 38": E' nata in Germania alla fine degli anni 70 come settore a sé stante all’interno dell’APA (American Psychological Association. E' nata in Inghilterra alla fine degli anni 70 come settore a sé stante all’interno dell’APA (American Psychological Association. E' nata in Europa alla fine degli anni 70 come settore a sé stante all’interno dell’APA (American Psychological Association. E' nata negli USA alla fine degli anni 70 come settore a sé stante all’interno dell’APA (American Psychological Association.

Il modello biomedico: Concettualizza la salute in termini soggettivi. Pone l'accento sulla misurazione soggettiva riportata dal paziente. Il paziente collabora con il medico e contribuisce alla formulazione della diagnosi. E' centrato sulla malattia, sul contributo del medico nel processo di cura e attribuisce al paziente il ruolo di portatore passivo di un problema.

Il modello biopsicosociale: Considera il paziente come una persona, tiene conto del contesto sociale in cui la persona vive e l’apparato sanitario che la società cui appartiene ha sviluppato per fronteggiare le conseguenze della malattia. Attribuisce un ruolo centrale dell’individuo (considera la prospettiva soggettiva). Dà rilievo contemporaneamente a tre dimensioni: la dimensione biologica, la dimensione psicologica e la dimensione sociale. Tutte le altre alternative sono corrette.

Quale, tra le seguenti alternative, NON è una delle quattro fasi individuate da Kuhl (1984) nell'attuare un comportamento finalizzato alla salute: Fase successiva all’azione. Fase dell’azione. Fase predecisionale. Fase di rimuginio post decisionale.

Il modello delle credenze sulla salute (Health Belief Model, Rosenstock, 1966) è un modello: Stadiale. Circolare. Complementare. Continuo.

Il modello della motivazione a proteggersi (Protection motivation theory, Rogers, 1983) è di tipo: Stadiale. Complementare. Circolare. Continuo.

L’approccio del processo di azione rilevante per la salute (Health action process approach, Schwarzer, 1992) è un modello di tipo: Circolare. Complementare. Continuo. Stadiale.

I modelli "continui" della salute: Includono il modello transteoretico di cambiamento. tutte le risposte sono errate. Prendono in considerazione l’intera sequenza delle fasi di Kuhl, intesa come un processo caratterizzato da tappe qualitativamente distinte. Si focalizzano prevalentemente sulla fase pre-decisionale, ossia sulla formulazione di intenzioni di carattere motivazionale.

I modelli "stadiali" della salute: Postulano che l’attuazione di un comportamento dipende dalle aspettative o probabilità di riuscita di una data azione e dalla valutazione personale del valore dell’azione. Presuppongono che se la persona è adeguatamente motivata, adotterà di conseguenza un comportamento salutare. Sono anche definiti modelli di «aspettativa-valore». Si focalizzano anzitutto sull’aspetto volitivo, la volontà necessaria per tradurre un’intenzione in comportamento finalizzato.

Il modello delle credenze sulla salute (Health Belief Model, Rosenstock, 1966): Nel valutare la risposta l’individuo confronta l’auto-efficacia personale e l’efficacia della risposta adattativa con i costi insiti nella risposta. E’ stato elaborato da Rogers (1983) con l’obiettivo di superare i limiti del modello del comportamento pianificato di Ajzen. L'obiettivo principale è chiarire cosa spinge un individuo ad abbandonare un comportamento nocivo per la salute (es. fumo o abuso di alcol). Tenta di spiegare perché le persone non prendano parte a programmi di prevenzione e diagnosi precoce (es. visite ginecologiche).

Secondo il modello delle credenze sulla salute (Health Belief Model, Rosenstock, 1966): Un elemento centrale del modello sono la considerazione delle percezioni individuali di vulnerabilità o rischio di contrarre una malattia. Un elemento centrale del modello sono le percezioni di gravità della malattia (le sue conseguenze mediche e sociali). Un elemento centrale del modello sono le barriere e i costi percepiti (effetti collaterali e gli inconvenienti dell'azione). La percezione della vulnerabilità, della gravità, della minaccia, dei costi/benefici è influenzata da variabili demografiche (età, genere, etnia), socio psicologiche (personalità, classe sociale) e strutturali (conoscenze della malattia).

Il modello delle credenze sulla salute (Health Belief Model) è stato elaborato da: Gollwitzer nel 1993. Rogers nel 1983. Ajzen nel 1988. Rosenstock nel 1966.

Secondo il modello della motivazione a proteggersi (Protection motivation theory, Rogers, 1983): Un elemento centrale del modello sono le percezioni di gravità della malattia (le sue conseguenze mediche e sociali). Un elemento centrale del modello sono la considerazione delle percezioni individuali di vulnerabilità o rischio di contrarre una malattia. Un elemento centrale del modello sono le barriere e i costi percepiti (effetti collaterali e gli inconvenienti dell'azione). La motivazione a proteggersi è il risultato di processi cognitivi responsabili della valutazione soggettiva della minaccia connesso alla malattia, da un lato, della risposta con cui far fronte alla malattia, dall’altro.

Secondo il modello della motivazione a proteggersi (Protection motivation theory, Rogers, 1983): La percezione di gravità dipende soprattutto dalle conoscenze oggettive, mentre la percezione di vulnerabilità è prevalentemente soggettiva. La percezione della minaccia è influenzata da: mass-media, medici, giornali, amici, esperienza personale, pressione dei familiari, livello d’ansia. Il limite principale del modello è il suo scarso potere predittivo rispetto all’adozione dell’azione preventiva consigliata. Per questo sono state proposte varie revisioni. La motivazione a proteggersi è il risultato di processi cognitivi responsabili della valutazione soggettiva della minaccia connesso alla malattia, da un lato, della risposta con cui far fronte alla malattia, dall’altro.

Il modello della motivazione a proteggersi (Protection motivation theory) è stato elaborato da: Ajzen nel 1988. Rosenstock nel 1966. Gollwitzer nel 1993. Rogers nel 1983.

La Social Readjustment Rating Scale proposta da Holmes e Rahe: Consiste in una lista di 43 eventi relativi ad ambiti come la famiglia (morte, infortunio, separazione dai figli), la coppia (divorzio, problemi sessuali), la professione (licenziamento). La scala comprende anche gli eventi positivi (come matrimonio e gravidanza) perché anch'essi, in quanto situazioni nuove, comportano esigenze di adattamento. Grazie a questa scala si è visto che coloro che riportano un numero elevato di eventi stressanti contraggono più frequentemente malattie. Tutte le risposte sono corrette.

Secondo la teoria cognitivo-transazionale (Lazarus): Nessuna delle altre risposte è corretta. Nell'affrontare gli eventi stressanti, l'individuo può adottare diverse strategie di coping a seconda dell'evento stressante. L'individuo esplora e considera la spropria pinta all'autodeterminazione nel valutare la risposta agli stressors. L’individuo, attraverso la valutazione cognitiva, attribuisce agli eventi di vita un significato in relazione al proprio benessere e decide di conseguenza come reagire.

A proposito del rapporto tra stress e malattia, quale affermazione è corretta: Lo stress viene vissuto dalla persona, ma non dai caregiver. Lo stress non agisce sul sistema gastrointestinale ma solo sulla salute mentale. Lo stress non arriva ad agire sulla salute mentale, ma soprattutto sul sistema gastrointestinale. Lo stress può, in alcuni casi, aggravare il quadro sintomatologico della persona o impedire la guarigione.

Il coping è: Una modalità di risposta allo stress la cui funzione generale è quella di permettere l’adattamento dell’individuo all’ambiente. L’insieme degli sforzi cognitivi, comportamentali ed emotivi mirati alla gestione delle situazioni percepite soggettivamente come stressanti. Include non solo risposte volontarie, ma anche le risposte involontarie e automatiche che si attivano quando l’autonomia, la competenza e la capacità di valutare i rapporti tra gli eventi vengono minacciate. Tutte le risposte sono corrette.

La formulazione originaria di coping è stata proposta da : Rogers e Brown (1983). Ajzen e Tajfel (1988). Lazarus e Folkman (1984). Turner e Gollwitzer (1993).

Secondo Cohen e Lazarus (1979) il coping svolge la funzione di: Tollerare gli eventi negativi o adattarsi a essi. Limitare le condizioni esterne dannose. Mantenere un’immagine positiva di sé. Tutte le risposte sono corrette.

Tra le reazioni del medico alla malattia e al paziente possiamo riscontrare, la negazione consiste in: L’inesorabilità del decorso di una malattia e la consapevolezza dell’impossibilità di un intervento adeguato possono deprimere il medico e indurlo a distorsioni sia di pensiero che di giudizio. Anziché affrontare la propria condizione emotiva cercando un sostegno nei familiari e negli amici, è frequente che, per combattere la percezione della propria inefficacia, il medico reagisca lavorando di più e in modo più diligente. Una condizione che può essere presente sia nel medico che nel paziente; essa può essere realistica, come nel caso della paura di contrarre un’infezione, fare una diagnosi errata, danneggiare involontariamente il paziente, o anche di essere oggetto di una denuncia. Nella pratica clinica, il medico può utilizzare diversi accorgimenti per tutelarsi, ma esprimere le proprie paure e preoccupazioni può non essere facile per chi è stato formato con il preciso obiettivo di essere in grado di controllare le patologie e di risolvere i problemi legati a esse. Per evitare di affrontare i conflitti emotivi interni, alcuni medici utilizzano il meccanismo della proiezione, attribuendo ad altri i propri sentimenti, impulsi e pensieri inaccettabili e riescono in questo modo a controllare l’emozione. Non è facile interagire con chi utilizza la negazione poiché queste persone tendono a interpretare e a giustificare in modo apparentemente razionale i comportamenti propri e altrui; è tuttavia possibile dar loro un sostegno attraverso la condivisione delle proprie esperienze, arricchite dagli aspetti emotivi tanto temuti da chi usa la negazione in modo massiccio.

Tra le reazioni del medico alla malattia e al paziente possiamo riscontrare, la proiezione consiste in: Una condizione che può essere presente sia nel medico che nel paziente; essa può essere realistica, come nel caso della paura di contrarre un’infezione, fare una diagnosi errata, danneggiare involontariamente il paziente, o anche di essere oggetto di una denuncia. Nella pratica clinica, il medico può utilizzare diversi accorgimenti per tutelarsi, ma esprimere le proprie paure e preoccupazioni può non essere facile per chi è stato formato con il preciso obiettivo di essere in grado di controllare le patologie e di risolvere i problemi legati a esse. Non è facile interagire con chi utilizza la negazione poiché queste persone tendono a interpretare e a giustificare in modo apparentemente razionale i comportamenti propri e altrui; è tuttavia possibile dar loro un sostegno attraverso la condivisione delle proprie esperienze, arricchite dagli aspetti emotivi tanto temuti da chi usa la negazione in modo massiccio. Per evitare di affrontare i conflitti emotivi interni, alcuni medici utilizzano il meccanismo della proiezione, attribuendo ad altri i propri sentimenti, impulsi e pensieri inaccettabili e riescono in questo modo a controllare l’emozione. L’inesorabilità del decorso di una malattia e la consapevolezza dell’impossibilità di un intervento adeguato possono deprimere il medico e indurlo a distorsioni sia di pensiero che di giudizio. Anziché affrontare la propria condizione emotiva cercando un sostegno nei familiari e negli amici, è frequente che, per combattere la percezione della propria inefficacia, il medico reagisca lavorando di più e in modo più diligente.

Tra le tecniche che facilitano la conduzione del colloquio, la tecnica che consiste nello "specificare" consiste in: Se il paziente risponde in modo vago, confuso o a monosillabi, l’intervistatore deve rivolgere delle domande chiuse per ottenere un racconto più esauriente. Si suggerisce al paziente una possibile risposta. Se il paziente tende a proporre un evento recente e unico che non permette di comprendere se rientra in un quadro sintomatologico più ampio. Se il paziente non è chiaro nel descrivere la sua storia patologica, il medico suggerisce una serie di sintomi possibili per vedere se il paziente li ha o non li ha avuti.

Il modello richieste/controllo inerente il benessere lavorativo: Postula che il datore di lavoro esige dai dipendenti sforzi e impegni, che possono essere intrinseci o intrinseci, e allo stesso tempo elargisce ricompense (denaro, stima, opportunità di sicurezza e carriera). Consente di identificare differenti tipi di impiego in funzione di due aspetti cruciali: le richieste lavorative e il grado di controllo riportato dal lavoratore. Tutte le risposte sono errate. Ha origine nell'ambito della sociologia medica.

Rispetto alla soddisfazione lavorativa in ambito sanitario quale affermazione è vera: tra le caratteristiche sociodemografiche legate alla soddisfazione lavorativa l'istruzione non ha alcuna influenza. i programmi di educazione continua incidono negativamente sulla soddisfazione lavorativa. tutte le risposte sono corrette. coloro che hanno una buona preparazione professionale riescono meglio a far fronte alle richieste dei pazienti.

Rispetto alla soddisfazione lavorativa in ambito sanitario quale affermazione è vera: tra le caratteristiche di personalità, la soddisfazione è connessa a creatività e senso di coerenza. tra le caratteristiche di personalità, la soddisfazione è connessa a ottimismo e resilienza. Tutte le risposte sono corrette. tra le caratteristiche di personalità, la soddisfazione è connessa a controllo e autoefficacia.

Il carico fisico del burden: è relativo al sentirsi escluso rispetto alle aspettative e alle opportunità di vita dei propri coetanei. è associato ai sentimenti di vergogna e imbarazzo provati nei confronti dei comportamenti imprevedibili e bizzarri del paziente. è associato all'affaticamento e ai problemi fisici derivanti dal compito di assistenza. considera la percezione di un conflitto interiore di ruolo in ambito familiare o lavorativo.

Il carico sociale del burden: considera la percezione di un conflitto interiore di ruolo in ambito familiare o lavorativo. è relativo al sentirsi escluso rispetto alle aspettative e alle opportunità di vita dei propri coetanei. è associato all'affaticamento e ai problemi fisici derivanti dal compito di assistenza. è associato ai sentimenti di vergogna e imbarazzo provati nei confronti dei comportamenti imprevedibili e bizzarri del paziente.

Il carico emotivo del burden: considera la percezione di un conflitto interiore di ruolo in ambito familiare o lavorativo. è associato all'affaticamento e ai problemi fisici derivanti dal compito di assistenza. è relativo al sentirsi escluso rispetto alle aspettative e alle opportunità di vita dei propri coetanei. è associato ai sentimenti di vergogna e imbarazzo provati nei confronti dei comportamenti imprevedibili e bizzarri del paziente.

Quale, tra le seguenti, NON è una modalità attraverso la quale può avvenire l'acculturazione. l'integrazione. l'emarginazione. l'assimilazione. l'estroversione.

Quale, tra le seguenti, è una modalità attraverso la quale può avvenire l'acculturazione: l'individuazione. l'innovazione. l'inculturazione. l'emarginazione.

Il/lo……………………………. implica un fallimento nel processo di adattamento psicologica, e si manifesta con disturbi dell’umore e sintomi depressivi. È influenzato in parte dalla personalità e dalla disponibilità di supporto sociale. Distress da assimilazione. Culture shock. Eustress da integrazione. Stress da acculturazione.

A proposito della salute degli immigrati: chi arriva in un paese straniero per trovare lavoro e per migliorare le condizioni di vita proprie e della famiglia, gode di un livello di salute adeguato all’obiettivo che si propone. gli studi longitudinali dimostrano la minore mortalità connessa a patologie cardiovascolari e allo stile di vita, maggiore mobilizzazione di risorse psico-fisiche sul progetto migratorio e sugli obiettivi connessi ad esso, che permettono di tollerare meglio le situazioni di disagio. gli studi longitudinali dimostrano la sostanziale buona salute degli immigrati. Tutte le risposte sono corrette.

A proposito della salute degli immigrati, lo studio multicentrico che ha esaminato 2.225 pazienti stranieri è stato realizzato da: Tadmor e collaboratori (2009). Castro e collaboratori (2007). Delle Fave e collaboratori (2004). Scotto e collabotori (2005).

L'acculturazione: c'è sempre una cultura di minoranza e una acculturante (dominante). è un processo statico costituito da diverse fasi in cui le due culture cercano l'assestamento. tutte le risposte sono corrette. comporta nell'individuo cambiamenti di identità, valori e atteggiamenti, mentre a livello collettivo comporta cambiamenti sociali, economici e politici.

Denunciar Test