option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

conc 2024 pnrr 10

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
conc 2024 pnrr 10

Descripción:
concorso scuola docenti pnrr 2024

Fecha de Creación: 2025/01/15

Categoría: Otros

Número Preguntas: 50

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Secondo Piaget, il compito di conservazione dei liquidi mostra che le trasformazioni nello stadio preoperatorio sono: irreversibili. coordinate. reversibili. impossibili.

Gli stadi di sviluppo di Piaget: sono universali. variano in base alla cultura. variano in base alla lingua. non esistono.

Gli oggetti e le abilità che ogni società ha perfezionato per portare avanti le proprie tradizioni e che sono tramandati da una generazione a quella successiva può essere una definizione di: strumenti culturali. rinforzi intermittenti. strumenti innati. strumenti condivisi.

Secondo l’approccio dell’elaborazione delle informazioni (Human Information Processing), lo schema rappresenta l’unità organizzativa: delle conoscenze in memoria. dell’attaccamento col genitore. delle emozioni coi pari. della sensazione.

Gli psicologi della Gestalt studiarono le regole: secondo cui gli stimoli del mondo esterno vengono organizzati e dotati di significato. che guidano la scoperta del significato delle parole. che guidano le dinamiche relazionali. che guidano la scoperta di concetti emotivi.

Nell’ambito della psicologia dello sviluppo, la capacità di riconoscere le emozioni altrui rientra: nella competenza emotiva. nella competenza verbale. nella competenza lessicale. nell'abilità di lettura.

L’associazione è una strategia di memoria che collega: nuove informazioni da ricordare tra di loro o con conoscenze già possedute. unicamente conoscenze acquisite utilizzando internet. unicamente le emozioni che si provano ascoltando la musica. unicamente i membri di un gruppo di persone.

Una sequenza ordinata e coordinata di strategie di studio costituisce. un metodo di studio. un'indagine metodologica. un metodo di valutazione. una raccolta.

Gli individui con la tendenza a considerare i dettagli, portando il focus attentivo su singoli aspetti, sono caratterizzati da uno stile di pensiero: analitico. globale. intuitivo. dipendente dal campo.

Quali di questi concetti deriva dall’approccio etologico di Lorenz: imprinting. zona di sviluppo prossimale. accomodamento. coping.

Quale di queste abilità e/o contenuti NON è acquisita attraverso l’attività di studio. camminare autonomamente. la storia della letteratura latina. la storia della Rivoluzione francese. la tettonica delle placche.

Da un punto di vista psicologico, lo script può essere definito come: una rappresentazione mentale coerente e generalizzata di una serie di eventi che avvengono in un preciso ordine. l’insieme dei processi di codifica, immagazzinamento e recupero del significato di una parola. un errore sistematico. la conoscenza relativa all’ambito numerico.

La procrastinazione (ritardare l’esecuzione di una prova fino a perdere il diritto di eseguirla) è una strategia. di autostacolo (self-handicapping). creativa. fisiologica. metacognitiva.

La nozione di “spettro autistico” è stata introdotta: per definire la eterogeneità e variabilità di manifestazioni del disturbo lungo l’arco di vita. per indicare la gravità delle manifestazioni del disturbo in età prescolare. per indicare più nel dettaglio la causa del disturbo. per definire i passaggi necessari per il trattamento del disturbo.

In base alla legge n. 170 dell’8 ottobre 2010 la diagnosi dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) avviene: nell’ambito dei trattamenti specialistici già assicurati dal Servizio Sanitario Nazionale o in strutture accreditate. all'interno dei trattamenti specialistici attivati nei singoli istituti scolastici. all'interno dei trattamenti specialistici attivati unicamente per l'età prescolare. unicamente all'interno dei trattamenti specialistici attivati entro la conclusione della scuola primaria.

Quale di queste autrici è una pedagogista famosa per aver ideato un metodo educativo e didattico attualmente adottato da diverse scuole italiane e nel mondo?. Maria Montessori. Marie Curie. Hannah Arendt. Anna Freud.

Un principio pedagogicamente fondamentale quale la libertà di insegnamento è tutelato dalla Costituzione della Repubblica Italiana nell’Articolo: 33. 1. 4. 39.

Il pedagogista Piero Bertolini sostiene che l’educatore “deve essere il più possibile consapevole di ciò che intende dire e fare e, successivamente, di ciò che ha detto e fatto (e fatto fare…), per incorrere il meno possibile in errori che potrebbero ovviamente […] incidere negativamente sullo sviluppo dell’educando”. In questa affermazione emerge un richiamo: alla responsabilità. alla speranza. alla teatralità. all'improvvisazione.

“I bambini, come gli adulti, vengono visti come persone che costruiscono un modello del mondo mediante il quale interpretare la propria esperienza” (Bruner). Nella concezione pedagogica presentata in questa affermazione: i bambini sono considerati come pensatori. i bambini apprendono per imitazione. i bambini sono considerati recettori di conoscenze trasmesse da altri. i bambini apprendono solo dagli adulti che considerano modelli di vita.

Secondo John Dewey (1859-1952) “il miglior modo di pensare” è: il pensiero riflessivo. la memorizzazione. la lettura ad alta voce. la ripetizione di regole.

Molta letteratura pedagogica attuale si occupa di educazione interculturale. I destinatari dell’educazione interculturale sono: tutti gli studenti. solo gli studenti con background migratorio. solo gli studenti delle scuole primarie. solo gli studenti immigrati di seconda generazione.

Ai fini dell’apprendimento, l’attivismo pedagogico valorizza. il fare, con la promozione di attività manuali e ludiche. la memorizzazione passiva di definizioni tratte da manuali. la lettura e traduzione individuale dei classici greci e latini. la veicolazione trasmissiva del sapere.

Secondo la riflessione pedagogica attuale, "insegnare ad apprendere” e “insegnare a essere”: sono entrambi compiti della scuola. nessuno dei due è compito della scuola. solo il primo è compito della scuola, il secondo è compito esclusivo della famiglia. solo il primo è compito specifico della scuola, mentre il secondo è compito facoltativo.

Il famoso motto "I care" di don Lorenzo Milani si poneva in contrapposizione con: il “Me ne frego” fascista. il “Conosci te stesso” delfico. l’“Ama il prossimo” evangelico. l’articolo 1 della Costituzione italiana.

Un fenomeno allarmante sul quale anche la pedagogia è chiamata a interrogarsi è quello dei "NEET". Quale categoria di giovani viene indicata con questo acronimo?. Giovani che non sono impegnati in occupazione, istruzione o formazione. Giovani difficili, che si trovano in istituti di rieducazione. Giovani che frequentano corsi di avviamento professionale. Giovani dipendenti dalla rete internet.

La valutazione sommativa è un tipo di valutazione che si concentra sul prodotto finale dell'apprendimento. Qual è uno degli scopi principali di tale azione valutativa?. Documentare il rendimento globale degli studenti con un intento certificativo. Offrire feedback continui per migliorare l'apprendimento degli studenti. Facilitare esclusivamente i processi metacognitivi degli studenti. Fornire una valutazione preliminare delle pre-conoscenze degli studenti.

Nella progettazione delle attività didattiche, quale approccio mira a far acquisire agli studenti coscienza dei processi che presiedono l’apprendimento?. metacognitivo. valutativo. comportamentista. etero-regolativo.

In che cosa consiste l’utilizzo degli exemplar, a scopo didattico?. Nell’utilizzo di esemplificazioni appositamente selezionate per indicare agli studenti il livello desiderato di qualità o competenza. Nell’attuazione di una dimostrazione da parte del docente che gli studenti devono esattamente replicare. Nel ricorso ad un insieme di concetti astratti che gli studenti devono comprendere per riuscire a svolgere un’attività. Nell’esclusivo studio di mappe concettuali che sintetizzano contenuti disciplinari complessi.

Nel National and Community Service Trust Act, viene evidenziato come l’espressione Service Learning delinei “un metodo attraverso il quale gli studenti imparano e maturano grazie all’attiva partecipazione a un servizio organizzato con cura”. Quale dei seguenti è l’elemento che orienta la progettazione di tale percorso?. La risposta ai bisogni di una comunità attraverso attività che facilitino al contempo un apprendimento esperienziale. L’esigenza degli studenti di avere maggiore tempo libero a disposizione. L’ambizione del dirigente di distinguersi realizzando un percorso di eccellenza. La necessità dei docenti di dover proporre percorsi formativi esclusivamente teorici.

Che cosa si intende con DDI?. Didattica Digitale Integrata. Docente con Doppio Incarico. Dispositivo Dinamico Integrato. Device Digitale Integrato.

Qual è il ruolo principale del docente all’interno delle metodologie didattiche attive?. Quello di supportare gli studenti e facilitare il processo di apprendimento, lasciando però loro un’area di autonomia. Quello di indirizzare in modo deciso ogni singola azione degli studenti, evitando che essi possano deviare da quanto predisposto dall’insegnante. Quello di estraniarsi completamente dalle attività che vengono realizzate in aula, in modo da non esserne in alcun modo influenzato. Il docente non ha alcun ruolo all’interno delle metodologie didattiche attive.

L’apprendimento tra pari (chiamato anche peer education o peer tutoring) è definibile come. una modalità di apprendimento in cui gli studenti si aiutano a vicenda e imparano attraverso la condivisione di conoscenze e competenze. un modello di tirocinio in cui gli studenti sono collocati in contesti gestiti da soggetti con un background scolastico affine al loro. una modalità di valutazione in cui i voti vengono definiti a partire da un range condiviso preventivamente dal docente con gli studenti. un’azione di tutorato, previsto dalla normativa, realizzata su indicazione del dirigente scolastico per l’inserimento in ruolo dei docenti di nuova nomina.

Che cosa si intende con il termine scaffolding (letteralmente traducibile con “impalcatura”) in ambito didattico?. Ci si riferisce alle azioni tese a fornire agli studenti un supporto utile a completare un compito che autonomamente non sarebbero ancora in grado di compiere, al fine di facilitare l'apprendimento. Ci si riferisce a un sistema di progettazione e organizzazione delle attività didattiche che permette a più insegnanti di alternarsi all’interno di uno stesso contesto, coordinandosi efficacemente. Ci si riferisce a un ambiente di apprendimento digitale che ha come scopo lo sviluppo delle competenze trasversali, ed in particolare lo sviluppo delle competenze socio-emotive. Ci si riferisce a una metodologia didattica attiva particolarmente strutturata durante la quale gli studenti vengono suddivisi alternativamente in “gruppi casa” e “gruppi esperti” al fine di favorire la cooperazione nella risoluzione di un compito.

Con l’espressione “serious game” si intendono. i giochi che coinvolgono lo studente e contribuiscono al raggiungimento di uno scopo diverso dal puro intrattenimento, quale l'apprendimento, anche se egli non ne è consapevole. i giochi complessi che prevedono, da parte di coloro che vi partecipano, un'elevata competenza in ambito matematico per essere portati a termine. i giochi che ricevono una specifica certificazione europea che ne attesta e riconosce la sicurezza da un punto di vista costruttivo e dei materiali utilizzati. gli enigmi che vengono strutturati a partire da precisi costrutti logico-scientifici e che necessitano, da parte dello studente, di specifiche conoscenze preapprese per essere risolti.

Secondo Noam Chomsky "una parte fondamentale di ciò che chiamiamo ‘apprendimento’ può essere in realtà meglio compresa se la intendiamo come lo sviluppo di strutture cognitive che evolvono lungo un percorso dotato di una sua logica interna, sotto l'effetto scatenante e potenzialmente modellante dell'ambiente". Dunque, secondo questa visione. l'apprendimento è influenzato dallo sviluppo delle strutture cognitive, ma può essere supportato e modellato dall’ambiente. l'apprendimento è un processo che non necessita di alcun supporto esterno da parte dell’ambiente. l’ambiente è solo un potenziale ostacolo per l’apprendimento, che indipendentemente da esso segue un suo processo, determinato dalle strutture cognitive. l’apprendimento è un processo esclusivamente dominato dall’influsso dell’ambiente, che non è in alcun modo determinato dallo sviluppo delle strutture cognitive.

Che cos’è l’apprendimento basato sui problemi (chiamato anche problem-based learning)?. Si tratta di un approccio di apprendimento che utilizza i problemi del mondo reale come contesto in cui gli studenti possono acquisire conoscenze e sviluppare il pensiero critico e le capacità di risoluzione dei problemi. Si tratta di una disciplina specifica collegata all’ambito scientifico che prevede l’apprendimento dei contenuti disciplinari di area matematica in un contesto naturale, al di fuori dell’aula. Si tratta di un modello d’azione che prevede una serie di istruzioni prestabilite per la risoluzione di un problema matematico. Si tratta di un software per la didattica che viene utilizzato per la valutazione degli apprendimenti, in particolare quelli di area scientifica.

Secondo la “logica della complessità” i momenti del progettare, dell’agire e del valutare. sono in continuo dialogo e interazione reciproca. sono azioni successive che non hanno un collegamento tra loro. possono essere ordinati in modo casuale, a discrezione del docente. hanno tra loro un semplice rapporto di somiglianza.

Il modello LifeComp (ovvero il quadro Europeo delle Competenze personali, sociali e dell’imparare a imparare) è diviso in tre aree: quali sono?. Area personale, area sociale, area dell’imparare a imparare. Area linguistica, area logico-matematica, area tecnica. Area dell’infanzia, area della formazione primaria e area dell’istruzione superiore. Area informale, area non formale e area formale.

Il documento che indirizza le attività della scuola e ne illustra le specifiche scelte formative è. il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF). le Indicazioni Nazionali per il curricolo. il Quadro Europeo per le competenze in materia di sostenibilità. ] il Quadro Europeo per le competenze imprenditoriali.

Che cos'è una rubrica valutativa utilizzata in ambito didattico?. Una guida per valutare la qualità dei prodotti e delle prestazioni degli studenti. Una lista di compiti da svolgere affidata agli studenti per promuoverne l’apprendimento. L'elenco dei numeri utili ai membri dell’istituto per organizzare le attività extrascolastiche. Un insieme di regole scritte dal docente per la gestione della classe e inserite in un cartellone.

Choose the correct option to complete the following sentence: When I travel to England next year, I ____________ English for 6 years, so I will be able to speak the language fluently. will have studied. studies. have studying. study.

Choose the correct option to complete the following sentence: My new boss didn't let ____________ on holiday during the emergency at work. me go. to go. me going. me to go.

Choose the correct option to complete the following sentence: ____________ the radio helps me improve my receptive skills. Listening to. Listen to. Listened to. Have listened to.

Choose the correct option to complete the following sentence: Large cruise ships are usually run with a ____________ of at least 200 people. crew. gang. cast. squad.

Choose the correct option to complete the following sentence: You have to ____________ with this issue, so we can go on with the plan. deal. make. solve. beat.

Quale realtà può essere esplorata attraverso un visore?. realtà virtuale. realtà fisica. realtà quotidiana. realtà comune.

Attraverso le cosiddette "tecnologie wiki" gli studenti possono: collaborare alla scrittura di un testo collettivo, anche simultaneamente. generare un'immagine a partire da comandi precisi, grazie all'intelligenza artificiale. scambiarsi documenti di testo e di calcolo attraverso un codice QR. progettare robot didattici e dare loro dei comandi in grado di attivare movimenti.

Cosa NON è possibile fare attraverso il registro elettronico?. Condividere materiali e progettazioni con i docenti di altri Istituti. Annotare presenze e assenze degli studenti. Segnalare uscite anticipate e giustificazioni. Appuntare compiti assegnati e verifiche programmate.

Se uno studente è in grado di selezionare criticamente le fonti digitali, questo significa che. valuta criticamente la credibilità e l'affidabilità delle risorse digitali e delle fonti online da cui provengono. porta a termine le ricerche online assegnate rapidamente ed in modo superficiale. individua esclusivamente fonti digitali in linea con il proprio pensiero e la propria visione del mondo. ritiene affidabili tutte le fonti reperite online su siti web dotati di una grafica professionale.

Durante una lezione a distanza erogata in modalità sincrona, il docente può richiedere un feedback agli studenti in diversi modi. Quale tra questi NON è praticabile?. Andare a stringere la mano a un collega con cui si è d'accordo. Attraverso la chat. Dando loro la parola, aprendo i microfoni. Attraverso applicativi per sondaggi online.

Denunciar Test