option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Concorso oss

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Concorso oss

Descripción:
Quiz oss 14

Fecha de Creación: 2022/11/07

Categoría: Otros

Número Preguntas: 37

Valoración:(1)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

IN COSA CONSISTE LA DISARTRIA?. LA DISARTRIA È UNA CONDIZIONE CHE PROVOCA UN LINGUAGGIO DISTORTO. LA CAUSA È LA DIFFICOLTÀ DI CONTROLLO E COORDINAZIONE DEI MUSCOLI CHE SI UTILIZZANO QUANDO SI PARLA O LA LORO DEBOLEZZA. È LA DIFFICOLTÀ NELLA PRONUNCIA DI ALCUNE LETTERE O DI ALCUNI SUONI CHE TROVA LA SUA CAUSA IN UNA PARTICOLARE FORMA DI SORDOMUTISMO. È UN DISTURBO DELLA FONAZIONE TIPICO DI CHI HA SUBITO TRAUMI E L'APPARATO UDITIVO.

QUALI SONO I PRESIDI DIAGNOSTICI PRINCIPALI NELLE MALATTIE INFETTIVE. LA VISUALIZZAZIONE DELL'AGENTE PATOGENO E IL SUO ISOLAMENTO. ANAMNESI E RADIOGRAFIA. COPROCULTURA, ESAME DELLE URINE.

QUALI SONO LE PRINCIPALI VIE DI TRASMISSIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE. INALATORIA, ORO-FECALE, PARENTERALE. DA MALATO A SANO, DA PORTATORE A SANO. PER INQUINAMENTO ATMOSFERICO.

QUAL È LO SCOPO DELLA PREVENZIONE PRIMARIA. RIDURRE L'INCIDENZA DELLA MALATTIA. MINIMIZZARE LE COMPLICANZE. RIDURRE GLI EFFETTI DELLA MALATTIA.

PER UNA PERSONA AFFETTA DA STIPSI CRONICA, UN'IDRATAZIONE ADEGUATA È FONDAMENTALE. LA QUANTITÀ GIORNALIERA DI ACQUA DA ASSUMERE IN TAL CASO È DI ALMENO. 2 litri/ 2 litri e mezzo. Un litro e mezzo. Tre litri.

SE UN OPERATORE VIENE A CONTATTO CON MATERIALE BIOLOGICO, COME DEVE EFFETTUARE IL LAVAGGIO DELLE MANI?. CON UN PRODOTTO ANTISETTICO. CON UN PRODOTTO DISINFETTANTE. CON ACQUA CALDA E SAPONE.

QUAL È LO SCOPO PER CUI VIENE UTILIZZATO IL CLISTERE?. PER SVUOTARE L'ULTIMO TRATTO DELL'INTESTINO. PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI PER VIA RETTALE. PER EFFETTUARE UNA LAVANDA GASTRICA.

L'INFEZIONE BRUCELLARE SI PUÒ TRASMETTERE. PER CONTAGIO DIRETTO E INDIRETTO. SOLO PER CONTAGIO DIRETTO. PER CONTAGIO TRAMITE UN ORGANISMO OSPITE.

ALL'OSS È ASSEGNATA. L'ASSISTENZA DI BASE. L'ASSISTENZA DI TIPO SANITARIO. L'ASSISTENZA DELEGATA ALL'OSS DALL'INFERMIERE.

QUALE TRA QUESTI ACCORGIMENTI È DA RITENERSI CORRETTO PER UNA PERSONA ALLETTATA CON PROBLEMI RESPIRATORI CRONICI. GARANTIRE UN RICAMBIO FREQUENTE DELL'ARIA MANTENENDO UNA TEMPERATURA AMBIENTALE DI CIRCA 20-22 GRADI. GARANTIRE L'UMIDIFICAZIONE DELL'ARIA CON TEMPERATURA AMBIENTALE DI CIRCA 22-26 GRADI. GARANTIRE LA DEUMIDIFICAZIONE DELL'ARIA ALL'INTERNO DELLA STANZA MANTENENDO UNA TEMPERATURA AMBIENTALE DI CIRCA 24 GRADI.

LA PARALISI PERMANENTE DI TUTTI E QUATTRO GLI ARTI SI DEFINISCE. TETRAPLEGIA. PARAPLEGIA. DIPLEGIA.

LA COMMOZIONE SPINALE È DETERMINATA DA UN TRAUMA. ALLA COLONNA VERTEBRALE. AL CERVELLO. ALLE OSSA DEGLI ARTI SUPERIORI.

A COSA POSSONO ESSERE DOVUTI GLI HANDICAP MOTORI. AMA INFORMAZIONI ORGANICHE O LESIONI AL SISTEMA NERVOSO CENTRALE. SOLO A DISFUNZIONI A CARICO DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE. SOLO AD ANOMALIE GENETICHE.

QUALI SONO LE SOSTANZE PSICOATTIVE. TUTTE QUELLE INDICATE. LE DROGHE PESANTI. ANFETAMINA, METANFETAMINA, ALCOOL, NICOTINA, CAFFEINA.

A PROPOSITO DELLA MOBILIZZAZIONE DELL'ASSISTITO È CORRETTO AFFERMARE CHE NELLA POSIZIONE SEMI SEDUTA LA TESTATA DEL LETTO DEVE ESSERE SOLLEVATA A. 45°. 30°. 60°.

LA ROSOLIA È UNA MALATTIA. VIRALE. BATTERICA. MICOTICA.

PER LA STERILIZZAZIONE DEI FERRI CHIRURGICI SI USA. OSSIDO DI ETILENE. CLOREXIDINA. ALCOOL AL 70%.

MICRORGANISMI E SPORE RESISTENTI A 100 GRADI VENGONO UCCISI SOLO CON. STERILIZZAZIONE. PASTORIZZAZIONE. ALCOOL AL 40%.

COS'È LA PRESSIONE DIASTOLICA. È LA PRESSIONE ARTERIOSA MINIMA. È LA PRESSIONE ARTERIOSA MASSIMA. È UNA DELLE SEDI DELLA RILEVAZIONE DEL POLSO.

ESEGUENDO UNA FRIZIONE A CALDO QUALE RISULTATO SI OTTIENE. UNA STIMOLAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA. UNA MIGLIORE APPLICAZIONE DI UN PREPARATO LOCALE. LA COSTRIZIONE DI VASI SANGUIGNI.

QUANDO UN MALATO ALLETTATO NON È IN GRADO DI ALZARSI QUAL È IL MODO CORRETTO PER ESEGUIRE IL CAMBIO DELLE LENZUOLA. DAI PIEDI VERSO IL CAPEZZALE DEL LETTO. INDIFFERENTEMENTE, DAL CAPEZZALE O DAI PIEDI DEL LETTO. DAL CAPEZZALE VERSO I PIEDI DEL LETTO.

QUALI SONO GLI ALIMENTI NEI QUALI SI RISCONTRA UN ELEVATO CONTENUTO DI ACIDI GRASSI SATURI. I GRASSI DI ORIGINE ANIMALE. I GRASSI DI ORIGINE VEGETALE. L'OLIO D'OLIVA.

COSA SI RISCONTRA IN UN SOGGETTO PARAPLEGICO?. LA PARALISI MOTORIA DEGLI ARTI INFERIORI E PARTE DEL TRONCO. LA PARALISI MOTORIA DEGLI ARTI SUPERIORI. LA PARALISI MOTORIA DEGLI ARTI SUPERIORI, DEL TRONCO E DEGLI ARTI INFERIORI.

CON IL TERMINE IPOSSIA SI INTENDE. INADEGUATA OSSIGENAZIONE DEI TESSUTI. DIMINUZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA AL DI SOTTO DEI VALORI NORMALI. INSUFFICIENTE APPORTO DI SANGUE IN UN PARTE DELL'ORGANISMO.

QUANDO SI PREPARA UN PACCO DA STERILIZZARE, DOVE DEVE ESSERE COLLOCATO L'INDICATORE DI STERILIZZAZIONE. ALL'INTERNO DELLA CONFEZIONE. ALL'ESTERNO DELLA CONFEZIONE SULLA PARTE ALTA, IN MODO TALE DA SIGILLARE LA CONFEZIONE. INDIFFERENTEMENTE, PURCHÉ BEN VISIBILE.

QUALI PRECAUZIONI SI DEVONO ADOTTARE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI EMORRAGIA NASALE. SOLLEVARE IL BRACCIO OPPOSTO ALLA NARICE SANGUINANTE E TENERE PREMUTA LA NARICE CHE SANGUINA. SOLLEVARE LA TESTA SENZA APPLICARE NIENTE AL NASO. FAR SDRAIARE IL FERITO ALZANDO GLI ENTRAMBE LE BRACCIA.

CHE COS'È L'URINOCOLTURA. UN ESAME DI LABORATORIO VOLTO A INDIVIDUARE LA QUANTITÀ TOTALE E IL TIPO DI GERMI PERICOLOSI EVENTUALMENTE PRESENTI NELLE URINE. UN TEST BIOCHIMICO CHE SERVE PER VERIFICARE LA PRESENZA ANCHE DI PICCOLE QUANTITÀ DI SANGUE NON VISIBILI A OCCHIO NUDO. UN TEST DI LABORATORIO VOLTA INDIVIDUARE IL TIPO DI ANTIBIOTICO ADATTO PER CURARE UN INFEZIONE ALLE VIE URINARIE.

CONTRO QUALE DELLE SEGUENTI MALATTIE LA VACCINAZIONE NON È OBBLIGATORIA. PERTOSSE. POLIOMIELITE. DIFTERITE.

QUALE DELLE SEGUENTI È L'INFEZIONE PER CUI IL RISCHIO PROFESSIONALE PER L'OPERATORE SANITARIO È MASSIMO E PER LA QUALE È INDISPENSABILE CHE LA VACCINAZIONE SI È EFFETTUATA A TUTTI GLI OPERATORI SANITARI. EPATITE B. INFLUENZA VIRUS B. LA PERTOSSE.

I VACCINI MISTI SONO. FORMATI DA GERMI DI MALATTIE DIFFERENTI. COSTITUITI DA GERMI E ANTIBIOTICI. FORMATI DA CEPPI DIVERSI DI UNA STESSA SPECIE.

NELLA POSIZIONE SUPINA GLI ARTI SUPERIORI VANNO POSIZIONATI NEL MODO SEGUENTE. AVAMBRACCIO ESTESO, POLSO IN POSIZIONE SUPINA ED ESTESO, MANO APERTA. AVAMBRACCIO ESTESO, GOMITO LEGGERMENTE FLESSO, POLSO IN POSIZIONE SUPINA ED ESTESO, MANO CHIUSA. AVAMBRACCIO ESTESO, GOMITO ESTESO, POLSO IN POSIZIONE SUPINA E FLESSO ,MANO APERTA.

PER PRESERVARE E MIGLIORARE LA TOLLERANZA DEI TESSUTI CUTANEI È MEGLIO EVITARE. IL TALCO. LA VASELINA BIANCA FILANTE. LE PASTE ALL'OSSIDO DI ZINCO.

I FERRI CHIRURGICI UTILIZZATI PRIMA DELLA STERILIZZAZIONE DEVONO ESSERE. DECONTAMINATI E POI PULITI. PULITI E POI DISINFETTATI. DISINFETTATI E POI PULITI.

QUALE DEI SEGUENTI SERVIZI NON RIENTRA NELL' "HOME CARE". SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO NEL DISBRIGO DELLE PRATICHE SANITARIE. SERVIZIO LAVANDERIA E GUARDAROBA. SERVIZIO DI ASSISTENZA MEDICO-GERIATRICA.

QUAL È L'EFFETTO DI UN LAVAGGIO SOCIALE DELLE MANI ESEGUITO CORRETTAMENTE. LA RIMOZIONE DELLO SPORCO E DELLA MAGGIOR PARTE DELLA FLORA TRANSITORIA DELLA CUTE. LA RIMOZIONE DEI SOLI MICRORGANISMI PATOGENI. LA RIMOZIONE DELLO SPORCO NORMALMENTE RESIDENTE SULLA CUTE.

QUANDO SI PROCEDE ALLA MOBILIZZAZIONE DELLA PERSONA A RISCHIO DI LESIONI DA PRESSIONE VANNO SEGUITE DELLE REGOLE PROCEDURALI PRECISE. QUALE TRA I COMPORTAMENTI DI SEGUITO ELENCATI È DA RITENERSI NON CORRETTO. MANTENERE LA TESTATA DEL LETTO AL PIÙ ALTO GRADO DI ELEVAZIONE, COMPATIBILE CON LE CONDIZIONI CLINICHE, AL FINE DI RIDURRE AL MINIMO LO SFORZO DEGLI OPERATORI CHE PRECEDONO ALLA MOBILIZZAZIONE. MANTENERE LA TESTATA DEL LETTO AL PIÙ BASSO GRADO DI ELEVAZIONE COMPATIBILE CON LE CONDIZIONI CLINICHE DELL'ASSISTITO. RIDURRE AL MINIMO IL NUMERO DI CUSCINI PER SOLLEVARE LA TESTA.

LA DISPNEA È. LA DIFFICOLTÀ RESPIRATORIA, OSSIA UNA SENSAZIONE CONSAPEVOLE DI RESPIRO FATICOSO O INADEGUATO CHE SI ACCOMPAGNA CON UN AUMENTO DELL'ATTIVITÀ RESPIRATORIA. LA DIFFICOLTÀ RESPIRATORIA, OSSIA UNA SENSAZIONE CONSAPEVOLE DI RESPIRO FATICOSO O INADEGUATO CHE SI ACCOMPAGNA CON UNA FORTE RIDUZIONE DELLE ATTIVITÀ RESPIRATORIA. L'INTERRUZIONE DEL RESPIRO CHE SI MANIFESTA SOLO DURANTE IL SONNO E CHE PORTA A DELLE PROLUNGATE APNEE SEGUITE DA UNA RIPRESA IRREGOLARE DEL RESPIRO.

Denunciar Test