Concorso oss
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Concorso oss Descripción: Quiz oss18 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
II DPR 14/01/1972,n.4 ed il DPR 24/07/1977,n.616 sono provvedimenti con cui: Si è attuato il trasferimento di competenza in materia sanitaria dallo Stato alle Regioni. E' stata data attuazione alla c.d. riforma ospedaliera del 1968. Sono stati definitivamente aboliti gli enti mutualistici. Le prestazioni sanitarie erogate dalle strutture pubbliche e private sono soggette all’obbligo della trasparenza?. Si. No. Solo in alcuni casi. Lo svolgimento dell’attività di libero professionista : Non deve essere in contrasto con le finalità e le attività istituzionali dell'azienda e lo svolgimento deve essere organizzato in modo tale da garantire l'integrale assolvimento dei compiti di istituto e da assicurare la piena funzionalità dei servizi. Non deve essere in contrasto con le attività istituzionali dell'azienda ma con le finalità si. Nessuna delle altre risposte è corretta. Il consiglio superiore di sanità: È un organo di consulenza tecnico scientifico del ministro della salute. Nomina il ministro della salute. È un organo solo di facciata senza alcun compito. Nelle aziende ospedaliere sono presenti veterinari?. No. Sì. Sono in alcune aziende ospedaliere. Il collegio sindacale di un’azienda sanitaria quanto dura in carica?. 3 anni. 5 anni. 4 anni. Quale tra le seguenti non è una figura professionale inclusa tra le “ Professioni sanitarie infermieristiche”. L’infermiere neurofisiopatologo. L’infermiere pediatrico. Infermiere di area critica. Gli operatori delle professioni tecniche della prevenzione svolgono: Attività di prevenzione, verifica e controllo in materia di sicurezza e igiene ambientale dei luoghi di vita e di lavoro, di igiene degli alimenti e delle bevande, di igiene e sanità pubblica e veterinaria. Le procedure tecniche necessarie all’esecuzione di metodiche diagnostiche su materiali biologici o sulla persona. Attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e alle procedure di valutazione funzionale. La normativa prevede delle giuste cause che possono giustificare la divulgazione di informazioni coperte da segreto professionale?. Sì, come ad esempio nelle consulenze. No, mai. Solo se il paziente è deceduto. Qual è il significato di organismo "notificato" o "designato"?. Organismo autorizzato ad espletare le procedure di valutazione di conformità sui dispositivi medici. L’ufficio ministeriale individuato a disporre il ritiro dal mercato dei dispositivi medici difettosi. Organismo autorizzato a sorvegliare il mercato dei dispositivi medici. A cosa si riferisce la libera professione " intramoenia "?. Alle prestazioni erogate al di fuori del normale orario di lavoro dai medici di un ospedale, i quali utilizzano le strutture ambulatoriali e diagnostiche dell'ospedale stesso a fronte del pagamento da parte del paziente di una tariffa. Alle prestazioni erogate al di fuori del normale orario di lavoro dei medici di un ospedale, in strutture private e senza alcun corrispettivo denaro. Alle prestazioni erogate durante il regolare orario di lavoro dai medici di un ospedale, ma senza rilascio di regolare fattura e con prezzi fuori tariffa. Il Direttore Generale dell'AUSL è: Un organo dell'AUSL. Nominato dal Ministro della salute. Nessuna delle risposte è esatta. Il ministero della salute e quello dell'economia e delle finanze esercitano un controllo sulle AUSL attraverso: I rendiconti trimestrali che le AUSL debbano trasmettere per dare conto della gestione economica. Le tesoreria dello Stato che possono predisporre periodiche verifiche di cassa. Una commissione interministeriale con poteri ispettivi. Se un cittadino si reca presso una struttura privata accreditata con cui la ASL ha una convenzione, per richiedere una prestazione sanitaria esclusa dai LEA: Pagherà direttamente la prestazione. Non pagherà nulla. Pagherà la prestazione ma poi verrà rimborsato dall’Asl. La Riforma della autonomie locali a che anno risale?. 1990. 1993. 1992. Il collegio sindacale è un organo: Dell’azienda sanitaria. Dell’azienda ospedaliera universitaria. Nessuna delle risposte è esatta. Il principio dell’universalità degli utenti: Risiede nel presupposto che l’assistenza sanitaria è garantita a tutti coloro risiedono e dimorano nel territorio della Repubblica, siano essi cittadini o stranieri ed apolidi. Risiede nel presupposto che l’assistenza sanitaria non preveda pari trattamento per tutti cittadini della Repubblica. Risiede nel presupposto che l’assistenza sanitaria garantisce cure solo in caso di urgenza. Le istituzioni sanitarie di carattere privato vengono disciplinate con: Legge regionale. Legge nazionale. Regolamenti ministeriali. Il bilancio di previsione di un'Azienda Sanitaria da chi è approvato?. La regione. Il ministro della salute. La corte dei conti. In quale fascia sono inseriti i medicinali esenti da ticket?. A. B. C. Come si caratterizza il "danno emergente"?. Con una riduzione di un bene già appartenente alla persona. Con un’alterazione psicofisica che si manifesta immediatamente dopo l’atto lesivo. Con la valutazione medico-legale del danno subito. Cos'è il Tribunale dei diritti del malato?. Un’associazione di volontariato. Un dipartimento della regione. Un ente pubblico. La permanenza dei requisiti per il riconoscimento del carattere scientifico degli IRCSS è verificata dal Ministero della Salute ogni: Tre anni. Due anni. Sei anni. La differenza tra un O.S.S. e un infermiere è: L'infermiere è una professione autonoma, responsabile dell'assistenza infermieristica, ed è in possesso di una Laurea in Infermieristica; l'Oss è una figura ausiliaria, nasce ed è, di supporto all'assistenza e ha un attestato di qualifica. Non c'è alcuna differenza se non terminologica. Un infermiere lavora solo in enti pubblici e un Oss solo in enti privati. Cosa valutano le indagini sulla soddisfazione dei clienti?. Il modo in cui la struttura sanitaria e gli aspetti relazionali vengono vissuti da utenti e operatori. Il personale infermieristico. Tutto il personale sanitario. Le prestazioni di riabilitazione sono erogate direttamente dalle ASL?. Sì. No. Solo se lo richiede il paziente. A chi compete l'attuazione del Servizio Sanitario Nazionale?. Allo Stato, alle Regioni e agli Enti locali territoriali. Solo alle Regioni. Solo allo stato. La scheda sanitaria del medico di famiglia è da ritenersi un atto pubblico?. Sì, perché il medico convenzionato è un pubblico ufficiale. Solo se il medico di famiglia lavora anche in ospedale. Nessuna delle altre risposte è corretta. L'obbligo di non rivelare il segreto professionale è: Sia giuridico che deontologico. Sia deontologico che morale. Solo professionale. Sono organi dell'AUSL: Il Direttore Generale ed il Collegio Sindacale. Il Direttore Generale Il Collegio Sindacale ed il Consiglio dei Sanitari. II Direttore Generale, il Direttore Amministrativo ed il Direttore Sanitario. In quale macroarea rientra l'assistenza specialistica ambulatoriale, secondo i LEA 2017?. Nella macroarea "assistenza distrettuale". Nella macroarea "assistenza Ospedaliera. Nella macroarea "preventiva collettiva e sanità pubblica”. Cosa sono i medicinali senza obbligo di ricetta?. Sono medicinali che, per la loro composizione e il loro obiettivo terapeutico, possono essere utilizzati senza l’intervento di un medico per la diagnosi, prescrizione e sorveglianza nel trattamento. Sono i medicinali che sono venduti dalle Farmacie ospedaliere. Sono i medicinali che vengono venduti dietro ricetta medica rossa. La tutela della salute è garantita dallo Stato tramite : Il Servizio Sanitario Nazionale. I distretti sanitari. I presidi ospedalieri. Le ASL/ASP sono aziende: Di diritto pubblico con personalità giuridica. Di diritto privato con personalità giuridica. Di diritto pubblico senza personalità giuridica. Secondo la normativa vigente, un cittadino non comunitario può ottenere il riconoscimento di un titolo sanitario conseguito in un paese extracomunitario, ai fini dell’esercizio in Italia della corrispondente professione sanitaria?. Sì, tramite domanda in bollo al ministero della salute corredata di apposita documentazione indicata nella modulistica. No, nessuna categoria di cittadino non italiano può ricevere tale riconoscimento. No, può richiedere il riconoscimento solo un cittadino comunitario. La cartella clinica vede come titolare della custodia: Il direttore sanitario. Il diretto interessato. Il primario di ogni reparto. L'indennità di specificità medica a quali dirigenti delle professionalità sanitarie del Ministero della Salute compete?. Ai medici e ai veterinari. Tutti i dirigenti delle professionalità sanitarie. Ai dirigenti delle professionalità sanitarie che esercitano la propria attività presso gli uffici periferici. E' vera l'affermazione che le aziende sanitarie non hanno patrimonio proprio?. No. Sì, in quanto i beni di cui dispone sono del Comune. Sì, in quanto i beni di cui dispone sono della Provincia. IL Direttore Amministrativo è un organo dell'Azienda sanitaria?. No. Sì. Sì, assieme al direttore sanitario. In quale caso un infermiere o un ostetrico incorre nel reato di lesioni personali?. Quando le commette per negligenza o imprudenza. Solo quando le commette intenzionalmente. Quando opera senza la prescrizione del medico. |