Concorso oss
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Concorso oss Descripción: Quiz oss 19 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
CHE COSA DEFINISCE LA L. 42/1999?. LA DENOMINAZIONE DI PROFESSIONI SANITARIE PER LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA E OSTETRICA. LA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. IL RUOLO DEGLI INFERMIERI. LA TUTELA DELLA SALUTE E GARANTITA DALLO STATO TRAMITE. IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE. I DISTRETTI SANITARI. I PRESIDI OSPEDALIERI. IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, ISTITUITO CON LA L. N 833/1978. È ANCORA VIGENTE. NON È PIÙ VIGENTE. È VIGENTE SOLO IN ALCUNE CARATTERISTICHE. IL SERVIZIO DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE. È L'EX GUARDIA MEDICA. INDICA CASE DI CURA PSICHIATRICHE. È L'EX CONSULTORIO FAMILIARE. CHI C'È ALLA GUIDA DEL DISTRETTO?. IL DIRETTORE DEL DISTRETTO. IL PRESIDENTE DEL DISTRETTO. UN DIRIGENTE DELL'AUSL. LA SCHEDA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA. È LO STRUMENTO DI RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI RELATIVE AD OGNI PAZIENTE DIMESSO DAGLI ISTITUTI DI RICOVERO PUBBLICI E PRIVATI ,SIA IN REGIME DI RICOVERO ORDINARIO CHE È DI DAY HOSPITAL. È LA SCHEDA DI RACCOLTA DEI DATI DEL PAZIENTE AL MOMENTO DEL RICOVERO. È LA SCHEDA COMPILATA DEL PAZIENTE CON I PROPRI DATI ANAGRAFICI. CHI È L'AUTORITÀ SANITARIA DEL COMUNE?. IL SINDACO. IL PREFETTO. IL MEDICO CONDOTTO. COMMETTE VIOLAZIONE DEL SEGRETO D'UFFICIO L'INFERMIERE CHE TRASMETTE ALL'ESTERNO NOTIZIE RISERVATE, IN QUANTO EGLI È. UN INCARICATO DI PUBBLICO SERVIZIO. DIPENDENTE DI UNA STRUTTURA PUBBLICA. UN PUBBLICO UFFICIALE. CHE COSA SONO LE DIMISSIONI PROTETTE. L'INSIEME DELLE AZIONI CHE COSTITUISCONO IL PROCESSO DI PASSAGGIO ORGANIZZATO DI UN PAZIENTE DA UN SETTING DI CURA AD UN ALTRO ,AL FINE DI GARANTIRE LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE. LE DIMISSIONI ORGANIZZATE IN SEGRETO TRA MEDICO E PAZIENTE. LE DIMISSIONI DI UN PAZIENTE DETENUTO E SOTTOSORVEGLIANZA. DA COSA È REGOLATO IL SEGRETO D'UFFICIO?. DALL ART. 28 DELLA L. 241/90. DAL ART. 326 C.P. DaLL ART 352 C.P. QUALE ENTE RILASCIA LA TESSERA SANITARIA?. IL MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. IL MINISTERO DELLA SALUTE. LA PROPRIA REGIONE DI APPARTENENZA. IN AMBITO INAIL L'INFORTUNIO SUL LAVORO È ASSICURATO. SU BASE OBBLIGATORIA. SOLO SE IL LAVORATORE HA SOTTOSCRITTO UN'APPOSITA POLIZZA. SOLO PER I DIRIGENTI. IL SEGRETO PROFESSIONALE. VALE PER TUTTO CIÒ CHE IL PAZIENTE CONSIDERA ESSERE UN SEGRETO DI PER SÉ ,SIA NOTIZIE CLINICHE CHE NON. VALE SOLO FINO ALLA MORTE DEL PAZIENTE. VALE SOLO PER LE PATOLOGIE A TRASMISSIONE SESSUALE. CHE COSA SONO I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA ? LEA?. LE PRESTAZIONI SOCIALI E SANITARIE CHE DEVONO ESSERE GARANTITE A TUTTI I CITTADINI IN TUTTE LE REGIONI ITALIANE. LE PRESTAZIONI CHE DEVONO ESSERE GARANTITE IN CASO DI CODICE ROSSO AL PRONTO SOCCORSO. LE PRESTAZIONI SANITARIE CHE VENGONO FORNITE IN ETÀ PEDIATRICA. AI SENSI DELL'ART 33 DEL T.U. CCNL, AI DIPENDENTI POSSONO ESSERE CONCESSI PERMESSI RETRIBUITI?. SI, NEI CASI E CON I LIMITI PREVISTI DALLA NORMATIVA STESSA. SÌ ,SEMPRE E COMUNQUE IN CASO DI BISOGNO PERSONALE DEL DIPENDENTE STESSO. NO ,TRANNE NEI CASI DI CALAMITÀ NATURALI. PER SOCCORRERE IMMEDIATAMENTE UNA PERSONA CONTAMINATA DA SOSTANZA CAUSTICA SI DEVE. INDOSSARE I GUANTI. INDOSSARE LA MASCHERINA SPECIFICA. DIPENDE DAL TIPO DI SOSTANZA. IN CORSO DI OSSIGENOTERAPIA. LA SOLUZIONE DEUMIDIFICATORE DEVE ESSERE STERILE. L'OSSIGENO VA REGOLATO FRA 2 E 4 ML ORARI. LA MASCHERINA VA SOSTITUITA QUOTIDIANAMENTE. NELLA PULIZIA DELL'OCCHIO LA GARZA VA UTILIZZATA. PROCEDENDO DALL'INTERNO ALL'ESTERNO DELL'OCCHIO. PROCEDENDO DALL'ESTERNO ALL'INTERNO DELL'OCCHIO. PROCEDENDO CON MOVIMENTO ROTATORIO. QUALI DI QUESTI CONSIGLI PUÒ DARE UN OSS NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE A UN SOGGETTO ANZIANO CHE SOFFRE DI STIPSI. TUTTE LE RISPOSTE PROPOSTE. Mangiare soprattutto verdura pane integrale minestrone. BERE REGOLARMENTE SOPRATTUTTO ACQUA. LA SINDROME DA IMMOBILIZZAZIONE SI MANIFESTA IN SEGUITO. ALL'ALLETTAMENTO PROLUNGATO. ALL'INVECCHIAMENTO. A UNA PATOLOGIA CRONICA. PER SALVAGUARDARE LA SICUREZZA DELL'OSS È OPPORTUNO. TUTTE LE RISPOSTE PROPOSTE. INDOSSARE CALZATURE ALLACCIATE CON CALZINI. EFFETTUARE UNA DOCCIA ALL'USCITA DEL SERVIZIO. LA MODALITÀ DI RICOVERO IN OSPEDALE SI DISTINGUE IN REGIME. ORDINARIO, PROGRAMMATO, D'URGENZA. PROGRAMMATO, ORDINATO E DI EMERGENZA. STRAORDINARIO, D'URGENZA E PIANIFICATO. L'OPERATORE SOCIO SANITARIO DEVE ESEGUIRE SEMPRE E COMUNQUE I COMPITI FORNITI DALL IP (infermiere). SOLO SE RIENTRANO NELLE MANSIONI PREVISTE DAL PROFILO OSS. SÌ, SE ESPRESSE IN MANIERA CHIARA. SOLO SE ESPRESSA IN MANIERA SCRITTA NEL REGISTRO DELLE CONSEGNE. NEL CASO IN CUI L'OSS PROCURI UN DANNO MATERIALE A UN PAZIENTE DURANTE L'EFFETTUAZIONE DELLE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI ( ESEMPIO ROTTURA DEGLI OCCHIALI O DELLA PROTESI DENTARIA) L'INFERMIERE È CHIAMATO A RISPONDERNE?. NO, LA RESPONSABILITÀ È DELL'OSS IN QUANTO ESECUTORE MATERIALE. SÌ PERCHÉ L'INFERMIERE È DIRETTAMENTE RESPONSABILE DELL'OPERATO DELL'OSS. SÌ PERCHÉ L'INFERMIERE È SEMPRE COOPRESENTE ALL'OSS. COS'È LA ADP?. ASSISTENZA DOMICILIARE PROGRAMMATA. ASSISTENZA DOMICILIARE PARZIALE. ADENOSINTRIFOSFATO. QUAL È LA FIGURA DI RIFERIMENTO DELL'OSS IN AMBITO SOCIALE?. ASSISTENTE SOCIALE. L'ASSISTENTE FAMILIARE. IL MEDICO DI BASE. IN AMBITO SANITARIO L'ACRONIMO UVG SIGNIFICA. UNITÀ VALUTAZIONE GERIATRICA. UNITÀ VIGILANZA GENERALE. UNITÀ VALUTAZIONE GENERALE. QUALE ATTO NON È DELEGABILE ALL'OSS DURANTE LA SOMMINISTRAZIONE DELLA TERAPIA ORALE. PREPARARE IL FARMACO DA SOMMINISTRARE. VERIFICARE L'IDENTITÀ DEL PAZIENTE. VERIFICARE CHE IL FARMACO SIA STATO ASSUNTO CORRETTAMENTE. I SERT SONO. SERVIZI PUBBLICI DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE DIPENDENZE. COMUNITÀ DI RECUPERO DEI TOSSICODIPENDENTI. CONSULTORI FAMILIARI FACENTI PARTE DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELLE ASL. COS'È LA RSA?. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE. RESIDENZA SANITARIA ASSISTITA. RESIDENZA SOCIO ASSISTENZIALE. IL TRIAGE È. UN SISTEMA PER DARE PRIORITÀ ASSISTENZIALI AI PAZIENTI. UN SISTEMA PER IDENTIFICARE I PAZIENTI PER MEZZO DELLA MALATTIA. UN SISTEMA PER ASSEGNARE I PAZIENTI AI VARI REPARTI. IL TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO (TSO) PUÒ ESSERE. SONO CORRETTE ENTRAMBE LE ALTRE RISPOSTE. EXTRAOSPEDALIERE O DOMICILIARE. SOLO OSPEDALIERO. COSA INDICA LA SIGLA MMG?. MEDICO DI MEDICINA GENERALE. MEDICO DI MEDICINA GERIATRICA. GESTIONE MALATTIA MIOCARDICA. L'HOME CARE È. L'ASSISTENZA OSPEDALIERA DOMICILIARE RESA AD ALCUNE CATEGORIE DI ASSISTITI. L'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE AMBULATORIALE. L'OSPEDALIZZAZIONE DIURNA. NELLE FUNZIONI DELL'OSS SONO COMPRESE. TUTTE LE ATTIVITÀ DI BASE RIVOLTA ALLA PERSONA. LE ATTIVITÀ SOCIALI DI ANIMAZIONE. TUTTE LE MANSIONI CHE NON COMPORTANO CONTATTI CON LA PERSONA. CHE COS'È IL PIANO SANITARIO NAZIONALE. IL DOCUMENTO PROGRAMMATICO MEDIANTE IL QUALE SONO STABILITE LE LINEE GENERALI DI INDIRIZZO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE. IL DOCUMENTO PROGRAMMATICO DIRETTO SODDISFARE LE ESIGENZE DELLA POPOLAZIONE REGIONALE. IL DOCUMENTO PROGRAMMATICO MEDIANTE IL QUALE SONO STABILITE LE LINEE DI INDIRIZZO DELL' AUSL. IL SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA. HA IL COMPITO DI ATTUARE TRATTAMENTI PSICHIATRICI VOLONTARI E OBBLIGATORI IN CONDIZIONI DI RICOVERO. PROVVEDI ALLA CURA DEI PAZIENTI CHE NECESSITANO DI TRATTAMENTI MEDICI CON RICOVERO IN AMBIENTE OSPEDALIERO SOLO SULLA BASE DI TRATTAMENTI VOLONTARI. HA IL COMPITO DI ATTUARE TRATTAMENTI PSICHIATRICI OBBLIGATORI IN CONDIZIONI DI RICOVERO. IL CORSO DI FORMAZIONE PER OSS SI ARTICOLA. IN UN MODULO DI BASE E IN UN MODULO PROFESSIONALIZZANTE , CUI PUÒ AGGIUNGERSI UNO DI FORMAZIONE INTEGRATIVA. IN UN MODULO DI BASE E IN UN MODULO FACOLTATIVO. IN UN MODULO PROFESSIONALIZZANTE E IN UN MODULO DI FORMAZIONE INTEGRATIVA. LA METODOLOGIA GENTLE CARE SI ORIENTA SU DIVERSI TIPI DI INTERVENTI. QUALI DI QUESTI PUÒ ESSERE ASSOCIATO A TALE METODOLOGIA ASSISTENZIALE?. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. RIDUZIONE DELLO STRESS. AUMENTO DEL BENESSERE. IL CONSENSO INFORMATO È. L'ADESIONE CHE IL MALATO FORNISCE AI MEDICI CURANTI RIGUARDO ALLE PROPOSTE DIAGNOSTICO TERAPEUTICHE CHE VENGONO FORMULATE IN MERITO ALLA SUA PATOLOGIA. L'ATTO RIASSUNTIVO DEL PROCESSO DI INFORMAZIONE CON IL QUALE VENGONO FORNITI I DATI RELATIVI ALLE PRESTAZIONI EROGATE, ALLE TARIFFE PRATICATE E ALLE MODALITÀ DI ACCESSO AI SERVIZI SANITARI DI CIASCUNA ASL. L'ADESIONE CHE VIENE FIRMATA DAL PAZIENTE IN VITA RIGUARDO ALL'ESPIANTO DEI PROPRI ORGANI DOPO LA MORTE. |