Concorso oss
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Concorso oss Descripción: Quiz oss20 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Il principio di responsabilità: È più forte del principio di precauzione. Equivale al principio di precauzione. È più debole del principio di precauzione. Cos' è il C.C.N.L.?. È il contratto sottoscritto dall'ARAN e dalle Organizzazioni Sindacali di categoria maggiormente rappresentative, che contiene le norme che disciplinano il rapporto di lavoro dei dipendenti. Lo statuto dei lavoratori. Il contratto decentrato tra le Pubbliche Amministrazioni e i Sindacati di categoria. E' consentita la perquisizione del lavoratore all'entrata o all'uscita del luogo di lavoro?. Solo quando sia richiesta da esigenze oggettive particolari e previo accordo con le rappresentanze sindacali aziendali, o autorizzazione dell’ispettorato del lavoro, a condizione che la scelta dei lavoratori avvenga con l’applicazione dei criteri di selezione automatica e che la perquisizione avvenga all’uscita del luogo di lavoro. Solo quando sia richiesta da esigenze obiettive e particolari previo accordo con le rappresentanze sindacali. No, non è consentita in alcun caso. Che cosa si intende per "profilo di cura"?. Un piano di cura interdisciplinare che risponde ai problemi diagnostici e clinici di gruppi di pazienti. Il piano di cura proposto dal medico di base. La comunità assistenziale tra strutture ospedaliere e strutture territoriali. Tra le seguenti attività, quale non rientra nei processi primari?. L’approvvigionamento. La diagnosi. L’accoglienza. Nell'Ordinamento la normativa quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale ed i diritti delle persone diversamente abili con quale provvedimento è stato introdotta?. L.n.104/1992. D.Lgs.n.502/1992. D.Lgs.n. 229/1999. Cosa implica la non adozione del Piano Sanitario Regionale, dopo un anno dall'entrata in vigore del Piano Sanitario Nazionale?. Il non poter accreditare nuove strutture da parte della regione. Non ha nessuna implicazione. La chiusura di alcune ASL. Ai sensi dell'art. 32 del T.U. CCNL, cosa si intende per "'Servizio di pronta disponibilità"?. L'immediata reperibilità del dipendente e l'obbligo per lo stesso di raggiungere la struttura nel tempo e con le modalità prestabilite. L'immediata reperibilità del dipendente senza alcun obbligo per lo stesso di raggiungere la struttura in tempi e con modalità prestabilite. La possibilità di reperire il dipendente stante l'occasionale disponibilità di quest'ultimo. II D. Lgs. 626/94: Disciplinava la sicurezza e la tutela della salute sui luoghi di lavoro. Trattava la disciplina sui vaccini obbligatori. Disciplinava il riordino del Servizio Sanitario Nazionale. Consiglio Superiore di sanità è composto: Da trenta membri, non di diritto, esperti nei vari settori della medicina e chirurgia e della sanità pubblica, nominati dal ministro della salute, è da ventisei componenti di diritto. Da trenta membri, non di diritto, esperti nei vari settori della medicina e chirurgia e della sanità pubblica, nominati dal ministro della salute. Da trenta membri, di diritto, nominati dal ministro della salute, e da ventisei componenti non di diritto. A quale ente compete la valutazione del Direttore Generale dell'Azienda Sanitaria?. Alla regione. Al ministero della salute. All’ASL. Con quale provvedimento viene disposto il passaggio delle competenze in materia sanitaria alle Regioni?. DPR n. 4/1972. DPR n. 7/1970. DPR n. 8/1973. Cosa è l'istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro(ISPESL)?. Un organo tecnico-scientifico del SSN. Un organo tecnico-consultivo dello Stato. L’organo di autogoverno del ministero della salute. In una struttura sanitaria per "processo" si intende: I’insieme finalizzato delle attività che portano al risultato di salute del destinatario. L’assistenza in diretta all’utente di cure sanitarie. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quale Ente verifica la realizzazione del piano attuativo locale da parte delle Aziende Ospedaliere?. La conferenza permanente per la programmazione socio sanitaria. L’agenzia per i servizi sanitari regionali. Il ministero della salute. I medicinali essenziali (o salvavita): Sono interamente gratuiti per l’assistito. Sono classificati in fascia C. Sono a pagamento. L'eutanasia secondo la legge penale è: Un omicidio volontario, salvo dimostrare il consenso del malato, nel qual caso è perseguita come omicidio del consenziente. Un omicidio volontario, salvo dimostrare il consenso del malato, nel qual caso non è perseguibile. Un omicidio preterintenzionale. La responsabilità dell'infermiere consiste nell'assistere, nel curare e nel prendersi cura della persona nel rispetto della vita, della salute, della libertà e della dignità dell'individuo. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?. Articolo 3. Articolo 12. Articolo 20. Quale tra le seguenti informazioni non compare nella scheda informativa che ogni paziente riceve al momento del ricovero?. Il nome degli infermieri professionali che assisteranno il paziente nel reparto. Il nome del caposala. Orario di ingresso dei visitatori. Chi è il responsabile della gestione complessiva della ASL ?. Il direttore generale. Il collegio sindacale. Il direttore amministrativo. Cosa sono i SERT?. Servizi per le tossicodipendenze. Servizi medico-legali. Strutture per la cura dell’AIDS. Chi definisce l'articolazione territoriale delle AUSL secondo il D.Lgs.n.229/1999?. Le regioni. Il ministero della salute. Il governo. Il master infermieristico di secondo livello ha durata di: 1 anno. 2 anno. 3 anni. Chi si occupa di assegnare il codice colore al paziente che arriva in Pronto Soccorso allo sportello di accettazione?. L’infermiere. Il primario dell’ospedale. Solo l’infermiere caposala. L'AIFA, nell'ambito delle attività di farmacovigilanza: Nessuna delle altre risposte è corretta. Predispone dei piani di controllo dei medicinali in commercio. Esercita la vigilanza sugli Istituti zoo profilattici. Rivestire la funzione di Direttore generale di una Azienda Sanitaria costituisce motivo di ineleggibilità a: Membro dei consigli comunali, provinciali e regionali. Membro dei Consigli regionali, mentre resta eleggibile nei Consigli provinciali e comunali. Membro dei Consigli provinciali, mentre resta eleggibile nei Consigli regionali e comunali. Tra le altre cose, di cosa riferisce il Ministro della Salute, in sede di presentazione della relazione sullo Stato Sanitario del paese?. Dell’attuazione degli indicatori di qualità in merito alla tutela della salute dei cittadini. Della tutela della salute dei cittadini senza far riferimento agli indicatori di qualità. Nessuna delle altre risposte è corretta. Che cos'è il C.S.M. in ambito sanitario?. Un Centro di Salute Mentale. Una Commissione Sanitaria Medica. Un Centro Servizi Medico. Il Sindaco ha la responsabilità della ASL?. No, la responsabilità è del Direttore Generale. No, la responsabilità è della Regione. No, la responsabilità è del Ministro della Salute. II Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, ai sensi del D.P.R. n. 70 /2001, è nominato: Con Decreto del Presidente della Repubblica. Con Decreto del Ministro della Salute. Con Decreto del Presidente del Consiglio. Le AUSL vengono configurate quali centri di imputazione di autonomia imprenditoriale. Dal D.Lgs. N.229/1999. Dal L.n.833/1978. Dal D.Lgs.n.502/1992. Quali sono gli organi degli ospedali costituiti in aziende ospedaliere?. Gli stessi delle ASL. L'assemblea generale e l'amministratore straordinario. II Direttore Sanitario e il Collegio dei Revisori. Secondo la legge 626/1994 a chi è affidata la vigilanza?. Alle AUSL. All'Ispettorato del lavoro. Al Ministero della salute. L'AUSL, allo stato attuale è: Un'Azienda dotata di personalità Giuridica pubblica. Un 'Azienda Speciale Provinciale. Un 'Azienda Privata. L'elenco nazionale dei soggetti idonei alla nomina di direttore generale delle aziende sanitarie locali, delle aziende ospedaliere e degli altri enti del Servizio sanitario nazionale, aggiornato con cadenza biennale, è istituito: Presso il Ministero della salute. Presso ogni Regione Italiana. Presso il Ministero della Pubblica Amministrazione. Che cosa lega le farmacie private al S.S.N.?. Un rapporto convenzionale. Un contratto di comodato. Una concessione. La nostra legislazione sanitaria prevede che sia prestata assistenza sanitaria ai detenuti?. Sì. No. Sì, ma solo a quelli puniti per reati minori. Il prezzo finale di vendita al pubblico di un medicinale può essere deciso dalla Farmacia stessa?. Sì, per i farmaci di automedicazione è possibile. Solo in alcune Farmacie. No. Cosa si intende per Governo Clinico?. Un approccio integrato per l'ammodernamento del SSN, che pone al centro della programmazione e gestione dei servizi sanitari i bisogni dei cittadini e valorizza il ruolo e la responsabilità dei medici e degli altri operatori sanitari per la promozione della qualità. Un approccio del sistema sanitario italiano che bada più quantità di ricoveri che alla qualità. Un approccio integrato per la l’ammodernamento del SSN che pone al centro della programmazione e gestione dei servizi sanitari solo i bisogni dei medici. Il dolo è caratterizzato da: Volontarietà della condotta offensiva. Ignoranza di leggi e regolamenti. Non volontarietà nel compiere un reato. Che cosa devono produrre i Direttori Generali nominati?. Il certificato di frequenza del corso di formazione in materia di sanità pubblica e di organizzazione e gestione sanitaria, entro diciotto mesi dalla nomina. Il certificato sana e robusta costituzione entro sei mesi dalla nomina. Il certificato di frequenza del corso di formazione in materia di pronto soccorso, entro dodici mesi dalla nomina. Che nome hanno gli strumenti per orientare le scelte assistenziali degli operatori?. Linee guida. Livelli essenziali di assistenza. Tecniche di nursing. Nel nuovo codice deontologico degli infermieri le disposizioni finali: Sono sovrapponibili a quelle del vecchio Codice del 1999. Sono state rimosse. Rispetto al vecchio Codice del 1999 differenziano il settore pubblico dal privato. Per esercitare la professione di infermiere è richiesta la Laurea?. Si. No. Solo se si vuole lavorare negli Ospedali pubblici. Ai sensi del D. Lgs. 165/2001, in cosa ha competenza esclusiva la contrattazione collettiva?. In materia di trattamento economico dei dipendenti. In materia di cambiamento delle mansioni dei dipendenti. In materia di affidamento di incarichi dirigenziali. Quali funzioni svolge il Consiglio dei sanitari dall'AsI?. Di consulenza tecnico-sanitaria. Di verifica della regolare tenuta della contabilità. Di accertamento della conformità del bilancio alle risultanze dei libri contabili. La salute mentale e l'assistenza psichiatrica sono aree di cui si occupa una ASL?. Sì, secondo le norme dettate si occupa una ASL? con la Legge Regionale. Solo relativamente alla salute mentale. No. Le camere di degenza nelle strutture ospedaliere ai sensi del D.P.R. 14-01-1997 devono avere un massimo di: 4 posti letto. 2 posti letto. 8 posti letto. Le sperimentazioni gestionali sono state introdotte con: Il D.Lgs.n.229/1999. II D.Lgs.n.112/1998. II D.Lgs.n.502/1992. Le Regioni, attraverso l'Azienda Sanitaria assicurano : I livelli essenziali ed uniformi di assistenza definiti dal piano Sanitario Nazionale. I livelli uniformi di assistenza stabiliti annualmente dalla conferenza Stato regioni. I livelli di assistenza stabiliti trimestralmente. La differenza tra responsabilità extracontrattuale e responsabilità contrattuale,sotto il profilo dell'elemento psicologico differiscono per: Nella prima, il danneggiato deve provare la dell'autore dell'illecito; nella seconda, invece, l'elemento psicologico e presunto. Nella prima, l'autore dell’illecito è responsabile soltanto se ha agito con dolo:nella seconda invece è sufficiente a fondare un giudizio di responsabilità anche la semplice colpa. Nella responsabilità extracontrattuale,diversamente dalla responsabilità contrattuale, la colpevolezza dell'autore dell'illecito è presunta. |