Concorso oss
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Concorso oss Descripción: Quiz oss 21 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
IN UN CONSULTORIO POSSONO ESEGUIRSI. CONSULENZE PER MATERNITÀ E PATERNITÀ RESPONSABILE. INTERRUZIONI VOLONTARIE DI GRAVIDANZA A PAZIENTI DI MINORE ETÀ. PRATICHE PER GARANTIRE IL SUSSIDIO ALLE RAGAZZE MADRI. IL BILANCIO CONSUNTIVO DI UN'AZIENDA SANITARIA DA CHI È ADOTTATO. DIRETTORE GENERALE. DIRETTORE AMMINISTRATIVO. COLLEGIO DI DIREZIONE. CHE COSA STIPULANO CON LE REGIONI COMPETENTI ,LE STRUTTURE CHE EROGANO PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN?. ACCORDI CONTRATTUALI. PROTOCOLLI DI STUDIO. PROTOCOLLI DI PROGRAMMA. NON VENGONO GARANTITE PRESTAZIONI CHE. NON RISPONDONO ALLE NECESSITÀ ASSISTENZIALI PREVISTE DAI PRINCIPI ISPIRATORI. SONO GRATUITE. GARANTISCONO UGUALI CURE PER TUTTI. IN QUALE CASO IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO È IL DIRETTORE SANITARIO SONO DICHIARATI DECADUTI DAL PROPRIO INCARICO. NEI CASI DI GRAVE DISAVANZO O DI VIOLAZIONI DI LEGGE O DEL PRINCIPIO DI BUON ANDAMENTO E DI IMPARZIALITÀ DELL'AMMINISTRAZIONE. SOLO IN CASO DI GRAVE DISAVANZO ECONOMICO. NON POSSONO MAI DECADERE DAL LORO INCARICO. L'AIFA È. L'AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO. LA COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO. NESSUNA DELLE RISPOSTE È ESATTA. COS'È IL TRIBUNALE DEI DIRITTI DEI MALATI. NESSUNA DELLE RISPOSTE È CORRETTA. UN ORGANO DELL'AZIENDA OSPEDALIERA. UN UFFICIO DEL MINISTERO DELLA SALUTE. L'AUSL SI DEFINISCE. AZIENDA INFRAREGIONALE CON PERSONALITÀ GIURIDICA PUBBLICA , ARTICOLATA SECONDO I PRINCIPI DELLA LEGGE N 142/1990 CHE IN UN AMBITO TERRITORIALE DETERMINATO ASSOLVE AI COMPITI DEL SSN. IL COMPLESSO DEGLI UFFICI PERIFERICI DEL MINISTERO DELLA SALUTE CHE SVOLGONO FUNZIONI DI TUTELA DELLA SALUTE IN UN DETERMINATO TERRITORIO. IL COMPLESSO DEGLI OSPEDALI E DEI DISTRETTI SANITARI PRESENTI IN UNA DETERMINATA ZONA. I COMUNI ARTICOLANO LE UNITÀ SANITARIE LOCALI IN. DISTRETTI SANITARI DI BASE. RAGGRUPPAMENTI SANITARI DI ECCELLENZA. ORGANI SANITARI DI SUPPORTO. QUALI PRESTAZIONI DEVE ASSICURARE UN OSPEDALE. TUTTE, PROVVEDENDO AD ACQUISTARE ALTROVE QUELLE CHE NON PUÒ FORNIRE. SOLO QUELLE ELENCATE NELLA CARTA DEI SERVIZI. TUTTE, TRANNE QUELLE CHE NON PUÒ FORNIRE, CHE SONO A CARICO DEL PAZIENTE. CHI PUÒ PRESTARE IL CONSENSO AD UN TRATTAMENTO SANITARIO. DI NORMA PUÒ ESSERE ESPRESSO SOLTANTO DALLA PERSONA CHE VERRÀ SOTTOPOSTA AL TRATTAMENTO O DAL SUO RAPPRESENTANTE LEGALE. DA CHIUNQUE SIA IN CONTATTO CON IL PAZIENTE. SOLO DAL RAPPRESENTANTE LEGALE. QUALE STRUTTURA DELL'ASL VIGILA SULLA SICUREZZA DI ALIMENTI E BEVANDE. IL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE. I PRESIDI OSPEDALIERI. LE FARMACIE OSPEDALIERE. AI SENSI DEL D. LGS 165/ 2001 QUALE TRA QUESTI INCARICHI RETRIBUITI NON SONO SOTTOPOSTI A REGIME AUTORIZZATORIO. LE COLLABORAZIONI GIORNALISTICHE. LE LEZIONI UNIVERSITARIE. LE NOMINE DIRIGENZIALI. L'INFERMIERE SEGNALA AL PROPRIO COLLEGIO PROFESSIONALE LE SITUAZIONI IN CUI SUSSISTONO CIRCOSTANZE O PERSISTONO CONDIZIONI CHE LIMITANO LA QUALITÀ DELLE CURE E DELL'ASSISTENZA O IL DECORO DELL'ESERCIZIO PROFESSIONALE. A QUALE ARTICOLO DEL CODICE DEONTOLOGICO CORRISPONDE?. Art 51. Art 27. Art 22. COS'È LA GESTIONE INTEGRATA. LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE E DELLA SUA FAMIGLIA DA PARTE DI UN CLINIC ESPERTO O DI UN CENTRO ESPERTO NELLA GESTIONE DI MALATTIE CRONICHE. LA GESTIONE COMUNE DELLE ASL. LA GESTIONE DI DIVERSI LIVELLI OSPEDALIERI. COS'È L'ASSISTENZA SANITARIA DI BASE. LA CURA DELLE MALATTIE NEL TERRITORIO. I PRIMI SOCCORSI PRESTATI IN AMBULANZA. L'INSIEME DEGLI INTERVENTI OSPEDALIERI. IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE CON QUALE LEGGE VENNE ISTITUITO. L 833/1978. L 502/1992. L 142/ 1990. IL CONSIGLIO DEI SANITARI DELLA ASL. È L'ORGANISMO ELETTIVO DELLE ASL CON FUNZIONE DI CONSULENZA TECNICO SANITARIA. HA TUTTI I POTERI DI GESTIONE NONCHÉ LA RAPPRESENTANZA DELLE ASL. ASSICURA CHE GLI ATTI DELL'AZIENDA SIANO SOTTOPOSTE AL PARERE DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO E DEL DIRETTORE SANITARIO. LA MASSIMA AUTORITÀ PROVINCIALE IN MATERIA SANITARIA È. PREFETTO. QUESTORE. DIRETTORE GENERALE DELLE AUSL. COME DEVE ESSERE IL CONSENSO INFORMATO?. ORALE ,OPPURE SCRITTO E FIRMATO DAL PAZIENTE. ESPRESSO IN PRESENZA DI UN TESTIMONE. SEMPRE ESPRESSO IN FORMA SCRITTA. LA COLLABORAZIONE TRA LE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA ED IL SSN SI REALIZZA ATTRAVERSO. LE AZIENDE OSPEDALIERE UNIVERSITARIE. GLI ISTITUTI DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO. GLI ATENEI. DOPO AVER SEGUITO L'ITER DI LEGGE UN DISPOSITIVO MEDICO PER POTER ESSERE MESSO IN COMMERCIO DEVE. AVERE LA MARCATURA DI CONFORMITÀ CE. DEVE OTTENERE UNA AUTORIZZAZIONE DELL' AIFA. DEVI OTTENERE UNA SPECIFICA AUTORIZZAZIONE DALLA DIREZIONE GENERALE DEI FARMACI. IL MINISTERO DELLA SANITÀ CON QUALE LEGGE VIENE ISTITUITO. L 13/03/1958 n 296. L 26/01/1957 n 299. L 12/05/1960 n 298. UN'AZIENDA OSPEDALIERA RICOMPENSA NEL TERRITORIO DI UNA AUSL, HA LO STESSO PIANO SANITARIO AZIENDALE DI QUEST'ULTIMA?. No. Si. Sono diversi solo i direttori generali. COSA SI INTENDE PER RISCHIO CLINICO. LA POSSIBILITÀ CHE UN PAZIENTE SUBISCA UN DANNO IMPUTABILE ALLE CURE SANITARIE. LA POSSIBILITÀ CHE UN PAZIENTE MUOIA PRIMA DI AVER CHIAMATO IL 118. IL RISCHIO CHE SI CORRE NON ASSUMENDO ANTIBIOTICI. DOV'È ISTITUITO IL CENTRO NAZIONALE PER I TRAPIANTI. PRESSO L'ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. PRESSO OGNI OSPEDALE ITALIANO. PRESSO LE REGIONI. IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO È UN ORGANO DELL'AZIENDA SANITARIA?. No. Si. Sì insieme al direttore sanitario. IL RIORDINO DELLA SANITÀ ED IL RIASSETTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE AVVENGONO CON. D.LGS. 30/12/1992 n 502. La L. 23/12/1978 n 883. La L. 20/10/1993 n 445. LA VIGENTE NORMATIVA A CHI ATTRIBUISCE LA COMPETENZA IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE DELLA RETE DI ASSISTENZA OSPEDALIERA?. ALLE REGIONI, MA SULLA BASE DI STANDARD QUALITATIVI ,STRUTTURALI ,TECNOLOGICI E QUANTITATIVI DETERMINATI A LIVELLO NAZIONALE. ALLE PROVINCE. AI COMUNI CON PIÙ DI UN MILIONE DI ABITANTI. SUSSISTE L'OBBLIGO DI DOTAZIONE E IMPIEGO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI PER LE SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE. SI ,DALL' 1 LUGLIO 2017. NO, NON ESISTE NESSUNA NORMA. NO, L'ORDINAMENTO PARLA SOLO DI DOTAZIONE FACOLTATIVA. LE PRESTAZIONI CHE POSSONO ESSERE EROGATE DALLE STRUTTURE SANITARIE MILITARI SONO DEFINITE. DI COMUNE ACCORDO TRA I MINISTRI DELLA DIFESA E DELLA SALUTE. DALLA REGIONE IN CONCERTO CON IL MINISTRO DELLA SALUTE. DAL MINISTERO DELLA DIFESA INSIEME AL MINISTERO DELL'INTERNO. IL TRAPIANTO RIENTRA NEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DEL SSN?. Si. No. Solo in alcune regioni. AI SENSI DEL D. LGS. 81/08 DA CHI VENGONO ORGANIZZATI I CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE?. DALLE UNIVERSITÀ. DALLE QUESTURE. DALL'ASL. IN QUALE ANNO FU ISTITUITO IL MINISTERO DELLA SANITÀ?. Nel 1958. Nel 1968. Nel 1975. IL DIPENDENTE NELL'AMBITO DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE. NON PUÒ RIFIUTARE, SENZA GIUSTIFICATO MOTIVO, LA COLLABORAZIONE RICHIESTA DALL'AUTORITÀ DISCIPLINARE. PUÒ RIFIUTARE LA COLLABORAZIONE RICHIESTA DALL'AUTORITÀ DISCIPLINARE PROCEDENTE SE NON HA L'AUTORIZZAZIONE DEL DIRIGENTE DELLA STRUTTURA. PUÒ RIFIUTARE LA COLLABORAZIONE RICHIESTA DALL'AUTORITÀ DISCIPLINARE PROCEDENTE ESCLUSIVAMENTE SE IL PROCEDIMENTO RIGUARDA UN COLLEGA DI REPARTO COL QUALE SI LAVORA ABITUALMENTE. I REFERTI MEDICI POSSONO ESSERE CONSEGNATI ATTRAVERSO DEGLI STRUMENTI DIGITALI?. SI, IN BASE AD UN ESPRESSA NORMA. SI, MA SOLO PER REFERTI OSPEDALIERI. SI, MA NON PER TUTTI I TIPI DI REFERTI. L'ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA CROCE ROSSA È UN ENTE. DI DIRITTO PUBBLICO NON ECONOMICO. DI DIRITTO PRIVATO. DI DIRITTO PUBBLICO ECONOMICO. IN CHE MODO, DA COSTITUZIONE, LA REPUBBLICA TUTELA LA SALUTE?. COME UN FONDAMENTALE DIRITTO DELL'INDIVIDUO ED INTERESSE DELLA COLLETTIVITÀ E CHE DEVE GARANTIRE CURE GRATUITE AGLI INDIGENTI. COME UN DIRITTO SOLO PER I CITTADINI ITALIANI. COME UN DIRITTO DELLA COLLETTIVITÀ CHE VIENE GARANTITO SOLO A CHI È IN POSSESSO DI MEZZI FINANZIARI. SU QUALE BASE È STRUTTURATA L'ORGANIZZAZIONE INTERNA DI UN'AZIENDA OSPEDALIERA?. DIPARTIMENTALE. CIRCOSCRIZIONALE. DISTRETTUALE. AD UN CITTADINO DI STATI NON APPARTENENTI ALL'UNIONE EUROPEA E NON IN REGOLA CON LE NORME RELATIVE ALL'INGRESSO E AL SOGGIORNO, IL SSN: GARANTISCE LE CURE AMBULATORIALI E OSPEDALIERE URGENTI O COMUNQUE ESSENZIALI PER MALATTIA E INFORTUNIO. GARANTISCE ESCLUSIVAMENTE L'ASSISTENZA FARMACEUTICA. NON GARANTISCE ALCUNA FORMA DI ASSISTENZA. IN COSA DEVE ESSERE LAUREATO IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO DI UN'AZIENDA SANITARIA. IN DISCIPLINE GIURIDICHE O ECONOMICHE. IN MEDICINA E CHIRURGIA. NON DEVE ESSERE NECESSARIAMENTE LAUREATO. COME PUÒ ESSERE IL TRATTAMENTO PER DISTURBI MENTALI. SIA VOLONTARIO CHE OBBLIGATORIO. SOLO VOLONTARIO. SONO OBBLIGATORIO. I DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO. SOLO QUELLI IDONEI A RIVELARE LO STATO DI SALUTE, CIOÈ LE CONDIZIONI CORPORALI E MENTALI DI UNA PERSONA. SONO QUELLI CHE RIGUARDANO IL CREDO RELIGIOSO. SONO I DATI ANAGRAFICI. DOVE SONO CONTENUTI I REQUISITI MINIMI PER L'ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE. Nel D.P.R. del 14 gennaio 1997. Nel D. Lgs 229/1999. Nel testo unico delle leggi sanitarie. I DIPENDENTI PUBBLICI PART TIME CON ORARIO SUPERIORE AL 50% DI QUELLO CONTRATTUALE. POSSONO SVOLGERE INCARICHI RETRIBUITI AL DI FUORI DELLA LORO ATTIVITÀ DI LAVORO DIPENDENTE SE AUTORIZZATI DALL'AMMINISTRAZIONE DATRICE DI LAVORO. POSSONO LIBERAMENTE SVOLGERE ATTIVITÀ PRIVATA PURCHÉ NON TRATTINO AFFARI PER CONTO PROPRIO O DI TERZI IN CONCORRENZA CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. NON POSSONO AVERE CONTEMPORANEAMENTE UN IMPIEGO PUBBLICO E UNO PRIVATO MA POSSONO SVOLGERE LIBERAMENTE ATTIVITÀ LIBERO -PROFESSIONALI. L'AGENZIA PER I SERVIZI SANITARI REGIONALI E. UN ENTE NON ECONOMICO CON PERSONALITÀ GIURIDICA DI DIRITTO PUBBLICO. UN ENTE ECONOMICO CON PERSONALITÀ GIURIDICA DI DIRITTO PRIVATO. UN ENTE ECONOMICO CON PERSONALITÀ GIURIDICA DI DIRITTO PUBBLICO. IL COLLEGIO DEI SANITARI È UN ORGANO DELL'AZIENDA SANITARIA?. NO, NON LO È. SI, INSIEME AL DIRETTORE SANITARIO. SI, INSIEME AL DIRETTORE AMMINISTRATIVO. IN LUOGO DELLA PRESCRIZIONE MEDICA CARTACEA È POSSIBILE PRESCRIVERE LA RICETTA MEDICA ELETTRONICA. SI, CON LE MODALITÀ PREVISTE DAL D.M. 26 FEBBRAIO 2010. SÌ , MA SOLO SE LA PRESCRIZIONE RIGUARDA UN MINORENNE. SÌ, MA SOLO PER ALCUNI FARMACI. L'ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ AI SENSI DEL D. LGS. N 419/1999 E DEL DPR n 70/2001. SVOLGE FUNZIONI DI RICERCA, DI SPERIMENTAZIONE E DI CONTROLLO E DI FORMAZIONE PER QUANTO CONCERNE LA SALUTE PUBBLICA. PROMUOVE AZIONI VOLTE AD INDIVIDUARE E RIMUOVERE LE CAUSE DI NOCIVITÀ E MALATTIA DI ORIGINE AMBIENTALE, UMANA ED ANIMALE. REDIGE IL PIANO SANITARIO NAZIONALE. CHI È IL RESPONSABILE DELLA GESTIONE COMPLESSIVA DELLA ASL?. DIRETTORE GENERALE. COLLEGIO SINDACALE. DIRETTORE AMMINISTRATIVO. TRA QUESTE OPERAZIONI QUALE È TOTALMENTE ESCLUSA DAI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA SANITARIA. VACCINAZIONI NON OBBLIGATORIE IN CASO DI SOGGIORNI ALL'ESTERO. SERVIZI TRASFUSIONALI. ASSISTENZA CONSULTORIALE ALLA MATERNITÀ. |