option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Concorso oss

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Concorso oss

Descripción:
Quiz oss 9

Fecha de Creación: 2022/11/06

Categoría: Otros

Número Preguntas: 39

Valoración:(1)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

NELLA POSIZIONE DI TRENDELNBURG. GLI ARTI INFERIORI SONO SOLLEVATI RISPETTO AL TRONCO. IL TRONCO È SOLLEVATO RISPETTO AGLI ARTI INFERIORI. GLI ARTI INFERIORI SONO SULLO STESSO PIANO DEL TRONCO.

IL TERMINE GLUCOSIO È SINONIMO. DI ZUCCHERI. DI PROTIDI. DI LIPIDI.

IPOSSIA SIGNIFICA. INADEGUATA QUANTITÀ DI OSSIGENO NEI TESSUTI. DIMINUZIONE DELLA MASSA SANGUIGNA CIRCOLANTE. DIMINUZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA AL DI SOTTO DEI VALORI.

PER SPOSTARE DAL LETTO ALLA CARROZZINA UN RESIDENTE CHE PUÒ CARICARE SOLO SULLA GAMBA DESTRA DOVE BISOGNA METTERE LA CARROZZINA. A DESTRA DEL RESIDENTE. A SINISTRA DEL RESIDENTE. A FIANCO DELL'OPERATORE.

NEL POSIZIONAMENTO SUL FIANCO, IL CUSCINO TRA GLI ARTI INFERIORI VA MESSO. SEMPRE. SOLO IN PRESENZA DI FRATTURA DEL FEMORE. SOLO IN PRESENZA DI PROTESI D'ANCA.

BASCULANDO INDIETRO LA CARROZZINA. SI IMPEDISCE LO SCIVOLAMENTO IN AVANTI DEL BACINO. SI FACILITA LO SCIVOLAMENTO IN AVANTI DEL BACINO. SI FACILITA L'ASSUNZIONE DEL PASTO.

QUAL È LO SCOPO DELLA DISINFEZIONE DI UNA SUPERFICIE. DISTRUGGERE TUTTI MICRORGANISMI PATOGENI. DISTRUGGERE TUTTI MICRORGANISMI PATOGENI E NON. RIDURRE LA PRESENZA DI TUTTI I MICROORGANISMI.

LA TEMPERATURA OTTIMALE DELLA STANZA DEL DEGENTE È. 22° -25 ° IN ESTATE E 17°-20° IN INVERNO. 10° -20 ° IN ESTATE E 25°-28 IN INVERNO. 22° -25 ° IN ESTATE E 25°-28° IN INVERNO.

IL PORTATORE ASINTOMATICO È. UNA PERSONA INFETTA CHE PUR NON MANIFESTANDO LA MALATTIA PUÒ TRASMETTERLA AGLI ALTRI. UNA PERSONA INFETTA CHE MANIFESTA LA MALATTIA MA NON PUÒ TRASMETTERE AGLI ALTRI. UNA PERSONA INFETTA CHE NON PUÒ TRASMETTERE LA MALATTIA AGLI ALTRI.

LA TRASMISSIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE PUÒ AVVENIRE ATTRAVERSO. SOLO METODO INDIRETTO (ATTRAVERSO VEICOLI E VETTORI ESEMPIO AREA ALIMENTI ZANZARE). SOLO METODO DIRETTO (DAL MALATO AL SOGGETTO SANO). SIA METODO DIRETTO (DAL MALATO AL SOGGETTO SANO) SIA METODO INDIRETTO (ATTRAVERSO VEICOLI E VETTORI ESEMPIO AREA ALIMENTI ZANZARE).

L'ISOLAMENTO DI UN INDIVIDUO MALATO È UNA PROFILASSI. DIRETTA. IMMUNITARIA. INDIRETTA.

VERSO CHI È RIVOLTA LA DISINFESTAZIONE?. INSETTI. INDIVIDUI MALATI. INDIVIDUI SANI.

I DISINFETTANTI POSSONO ESSERE. NATURALI FISICI E CHIMICI. SOLO NATURALI E CHIMICI. SOLO FISICI E CHIMICI.

NELLA STERILIZZAZIONE IN AUTOCLAVE CHE COSA NON SI UTILIZZA. CALORE SECCO. ACQUA IN EBOLIZZIONE. VAPORE.

PER QUANTO TEMPO SI MANTIENE STERILE UN OGGETTO CORRETTAMENTE CONSERVATO. 30 GIORNI. 20 GIORNI. 60 GIORNI.

DURANTE IL CONFEZIONAMENTO DEGLI OGGETTI DA STERILIZZARE QUALE PROCEDURA NON È CORRETTA. SCRIVERE DIRETTAMENTE SULLA CARTA DELLE BUSTE CON PENNA TIMBRI O PENNARELLI. RIPORTARE LA DATA DI STERILIZZAZIONE E DI SCADENZA. Scrivere sul bordo esterno di apertura delle buste con penna timbri e pennarelli.

H2O È LA FORMULA. DELL'ACQUA. DELL'IDROGENO. DELL'OSSIGENO.

QUALE DEI SEGUENTI PAZIENTI È PIÙ A RISCHIO PER LO SVILUPPO DI UNA PIAGA DA DECUBITO?. UN ANZIANO CHE PESA 40-50 KG. UNA GIOVANE CHE PESA 40 KG. UN ANZIANO CHE PESA 80-100 KG.

QUALI SONO LE ZONE DI CUTE INTEGRA PIÙ PESANTEMENTE COLONIZZATE DA AGENTI PATOGENI OSPEDALIERI. IL CUOIO CAPELLUTO, ZONA PERINEALE, INGUINALE, ASCELLARE, REGIONI PLANTARI. SOLO LA ZONA INGUINALE, ASCELLARE E LE REGIONI PLANTARI. SOLO IL CUOIO CAPELLUTO E ZONA PERINEALE E INGUINALE.

NEL PAZIENTE IN POSIZIONE SUPINA LE ZONE A MAGGIOR RISCHIO DI LESIONE DA DECUBITO SONO. REGIONE SACRALE, APOFISI SPINOSE VERTEBRALI, SPINA DELLA SCAPOLA NUCA E TALLONI. ZIGOMO, REGIONE TEMPORALE , PADIGLIONE AURICOLARE, ARCATA COSTALE, SPINA ILIACA ANTERO SUPERIORE. REGIONE TROCANTERICA, CRESTA ILIACA ,MALLEOLI, BORDO ESTERNO DEL PIEDE, GINOCCHIO, SPALLA, GOMITO, PADIGLIONE AURICOLARE.

DOVE HA LUOGO LA FORMAZIONE DELLE FECI. NELL'INTESTINO CRASSO. NELL'INTESTINO TENUE. NEL DUODENO.

L'INTESTINO CRASSO SI DIVIDE. CIECO COLON RETTO. CIECO DIGIUNO E COLON. DUODENO DIGIUNO ILEO.

IN QUANTE REGIONI SI DIVIDE L'ADDOME. 9. 3. 10.

LA PROSTATA È UNA GHIANDOLA CHE AVVOLGE. L'URETRA MASCHILE. L'URETRA FEMMINILE. SIA L'URETRA MASCHILE CHE QUELLA FEMMINILE.

DA QUALI ORGANI VENGONO ELIMINATE LE SOSTANZE INUTILI E DANNOSE PER L'ORGANISMO. POLMONI ,PELLE, INTESTINO E RENI. PELLE , INTESTINO, POLMONI. RENI, POLMONI, PELLE.

QUAL È L'OBIETTIVO DEL BLS (MANOVRE DI SUPPORTO VITALE DI BASE) ?. RITARDARE L'INSORGENZA DEL DANNO ANOSSICO CEREBRALE IN UN SOGGETTO PRIVO DI COSCIENZA RESPIRO E CIRCOLO. RITARDARE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE SOLO IN UN SOGGETTO CHE NON HA CIRCOLO. RITARDARE L'INSORGENZA DEL DANNO ANOSSICO CEREBRALE SOLO IN UN SOGGETTO PRIVO DI COSCIENZA.

COME SI VALUTA LO STATO DI COSCIENZA DI UNA PERSONA NON TRAUMATIZZATA?. CHIAMANDO LA VOCE ALTA E SCUOTENDOLA PER LE SPALLE. CHIAMANDO LA VOCE ALTA E SOLLEVANDOLA. SOLO CHIAMANDOLA A VOCE ALTA.

PER QUANTO TEMPO PUÒ ESSERE MANTENUTA LA POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA. NON PIÙ DI 30 MINUTI. NON PIÙ DI DUE ORE. NON PIÙ DI 10 MINUTI.

COME SI OTTIENE LA PERVIETÀ DELLE VIE AEREE IN UN SOGGETTO IN ARRESTO CARDIACO NON TRAUMATIZZATO. IPERESTENDENDO IL CAPO E SOLLEVANDO IL MENTO. SOLO IPERESTENDENDO IL CAPO. SOLO SOLLEVANDO IL MENTO.

QUALE DEI SEGUENTI COMPORTAMENTI DEVE METTERE IN PRATICA L'OSS CHE ASSISTE UNA PERSONA NELLA DEAMBULAZIONE. DEVI LASCIARE CHE SIA IL PAZIENTE A FARE L'ANDATURA. DEVE INTERROMPERE DI TANTO IN TANTO L'ANDATURA PER FAR RIPOSARE L'ASSISTITO. Deve lasciarlo libero di muoversi in autonomia abbandonandolo per brevi momenti al fine di verificarne l'equilibrio.

COSA INDICA IN AMBITO MEDICO L'ACRONIMO AVQ?. ATTIVITÀ DI VITA QUOTIDIANA. ASPETTATIVA DI VITA QUALIFICATA. ATTIVITÀ VITALI QUANTIFICATE.

NEL PROCESSO DI OSSERVAZIONE DEL PAZIENTE ASSISTITO L'OSSO È TENUTA A COMUNICARE AL PERSONALE DIPLOMATO RESPONSABILE LO STATO DI COSCIENZA DELLO STESSO QUANDO. SI VERIFICHINO CAMBIAMENTI RILEVANTI NELLO STESSO. I PARENTI DEL DEGENTE SIANO PRESENTI. IL DEGENTE È COMPLETAMENTE DIPENDENTE.

IN QUALI CIRCOSTANZE BISOGNA USARE I GUANTI STERILI. NELL'ESECUZIONE DI MANOVRA ASSISTENZIALI DA ESEGUIRSI IN ASEPSI. IN PRESENZA DI MATERIALE ORGANICO POTENZIALMENTE INFETTO. DURANTE LA DISTRIBUZIONE DEI PASTI.

SE ABBIAMO NECESSITÀ DI ENERGIA IMMEDIATAMENTE UTILIZZABILE QUALI SONO I PRINCIPI NUTRITIVI CHE CE LA POSSONO FORNIRE FACILMENTE. I CARBOIDRATI SEMPLICI. LE PROTEINE CONTENUTE NELLA CARNE E I GRASSI. I CARBOIDRATI COMPLESSI COME PANE E PASTA.

UNA PERSONA CON PROBLEMI ALLA PELLE, ALLE GENGIVE E ALLA LINGUA È AFFETTA DA CARENZE DI VITAMINA. B2. B12. H.

COMPRESSIONE, ISCHEMIA, LESIONE. COSA SONO?. TRE FASI DI SVILUPPO DELLE PIAGHE DA DECUBITO. TRE FASI DI UNA MALATTIA POLMONARE. LE TRE FASI ATTRAVERSO CUI SI VERIFICA UNA FRATTURA.

COSA SONO GLI ARCHETTI?. SUPPORTI DA APPLICARE A LETTO PER SOLLEVARE LE COPERTE. SOSTEGNI PER LA TRAZIONE DEGLI ARTI. DEI PARTICOLARI TIPI DI STAMPELLE PER LA DEAMBULAZIONE.

QUALI SONO GLI OBIETTIVI CHE L'OSS DEVE TENER CONTO NELL'ASSISTENZA ALLA PERSONA CHE VOMITA. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. ASSICURARE L'IGIENE E IL COMFORT DEL PAZIENTE. EVITARE L'INALAZIONE DEL VOMITO.

QUALI DI QUESTI FATTORI NON CONDIZIONA LA DIURESI?. NESSUNA DELLE ALTRE RISPOSTE È CORRETTA. ASSUNZIONE DI DIURETICI. MALATTIE RENALI.

Denunciar Test