CONCORSO SCUOLA INFANZIA PRIMARIA
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() CONCORSO SCUOLA INFANZIA PRIMARIA Descripción: PEDAGOGIA E APPRENDIMENTO |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
LO PSICOLOGO CANADESE ALBERT BANDURA HA STUDIATO L'APPRENDIMENTO DAL PUNTO DI VISTA. SOCIALE. RELAZIONALE. IMITATIVO. COSTRUTTIVO. SECONDO LA TEORIA DELLA GESTALT, L'APPRENDIMENTO. È IL RISULTATO DELLE SINGOLE INFORMAZIONI RECEPITE. È UN INSIEME DI ESPERIENZE CHE VA OLTRE LA SOMMA DELLE INFORMAZIONI APPRESE. SI DETERMINA IN BASE AI RISULTATI OTTENUTI. È UN PROCESSO SOGGETTIVO, PERCIÒ DIFFICILMENTE QUANTIFICABILE. A QUALE NOTO PEDAGOGISTA INGLESE SI DEVE LA FORMAZIONE SI DEVE LA FORMAZIONE DELLA PRIMA SCUOLA ATTIVA SUL FINIRE DELL'OTTOCENTO?. CECIL REDDI. OVIDE DECROLY. JOHN BOWLBY. DONALD WINNICOT. SECONDO IL SOCIOCOSTRUTTIVISMO. LA DIDATTICA SI FONDA SUL RUOLO CENTRALE DELL'INSEGNANTE. L'APPRENDIMENTO È IL RISULTATO DELLA COOPERAZIONE CON GLI ALTRI. L'APPRENDIMENTO È INDOTTO DAL DOCENTE. LA DIDATTICA È FUNZIONALE SOLO ALLE INTERAZIONI COL MONDO ESTERNO. CHI HA ATTRIBUITO VALORE DIDATTICO ALLE CIANFRUSAGLIE, OVVERO AGLI OGGETTI SEMPLICI CHE I BAMBINI PICCOLI USANO RACCOGLIERE PER GIOCARE?. PIETRO PASQUALI. DON MILANI. MARIA MONTESSORI. SORELLE AGAZZI. HA SCRITTO LETTERA A UNA PROFESSORESSA. MARIA MONTESSORI. PIETRO PASQUALI. DON MILANI. GIACOMO RIZZOLATI. LE SCUOLE NUOVE SI ISPIRANO. ALL'UMANESIMO. ALL'ILLUMINISMO. AL NATURALISMO. ALL'ATTIVISMO. IL LUOGO PREPOSTO PER ABILITARE LA MANO E LA MENTE DELL'ALUNNO È SECONDO LORIS MALAGUZZI. LA CLASSE. L'ATELIER. IL GIARDINO. LA LUDOTECA. LO SPIRITO CREATIVO È UN OPERA DI DI. LORIS MALAGUZZI. JEAN PIAGET. MARY AINSWORTH. DANIEL GOLEMAN. COME VIENE DEFINITA DA MARIA MONTESSORI LA MENTE DEL BAMBINO?. COMPRENDENTE. APPRENDENTE. ASSORBENTE. PLASMABILE. A CHI SI DEVE LA DIFFUSIONE DEL TERMINE SCUOLA ATTIVA. CLAPAREDE. FERRIERE. DECROLY. DEWEY. IL COSTRUTTIVISMO ATTRIBUISCE UN'IMPORTANZA FONDAMENTALE. ALL'APPRENDIMENTO BASATO SUL PROCESSO INTUITIVO. ALLE PRECONOSCENZE POSSEDUTE DAL SOGGETTO PRIMA DELL'APPRENDIMENTO. ALLE STRATEGIE DI CONTROLLO. ALLA SEPARAZIONE TRA IL MOMENTO TEORICO E QUELLO PRATICO DELL'APPRENDIMENTO. CHI È L'AUTORE DELLA SCUOLA DEL LAVORO?. PESTALOZZI. WASHBUME. KERSCHENSTEINER. KILPATRIK. CHI IDEÒ IL METODO DELLA PEDAGOGIA SCIENTIFICA APPLICATA ALL'EDUCAZIONE INFANTILE NELLE CASE DEI BAMBINI?. LAMBRUSCHINI. BOSCHETTI-ALBERTI. MILANI. MONTESSORI. QUALE NOTO PEDAGOGISTA ITALIANO FONDÒ LA SCUOLA-CITTÀ-PESTALOZZI?. CODIGNOLA. PESTALOZZI. ARDIGÒ. LOMBARDO RADICE. CHI È L'AUTORE DELLA SCUOLA SERENA DI AGNO?. MONTESSORI. FRANCHETTI. AGAZZI. BOSCHETTI-ALBERTI. PROCESSO DI APPRENDIMENTO NELLE DUE CULTURE È UN'OPERA DI. BRUNER. HERDER. SKINNER. DILTHEY. QUALE FAMOSO PEDAGOGISTA INVENTÒ I GIARDINI DI INFANZIA?. AGAZZI. FRÖBEL. MONTESSORI. LOMBARDO RADICE. QUALE FRA QUESTI STUDIOSI DELLE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE HA PARLATO DI GLOBALIZZAZIONE DELL'INSEGNAMENTO?. DEMOLINS. PIAGET. DECROLY. FREINET. COSA SONO LE ATTITUDINI?. PREDISPOSIZIONI PER UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ FISICA O MENTALE. APPRENDIMENTI ACQUISITI IN PARTICOLARI ATTIVITÀ. INTERESSI CHE ORIENTANO UN INDIVIDUO VERSO UN'ATTIVITÀ. PREFERENZE PER UNA DETERMINATA ATTIVITÀ. L'EFFETTO PIGMALIONE È. L'ESTENSIONE DELLA VALUTAZIONE DI UNO O PIÙ TRATTI DELLA PERSONALITÀ AD ALTRI TRATTI O ASPETTI. DOVUTO A UN ERRORE DI ASSUEFAZIONE, PER CUI LO STESSO ERRORE INCONTRATO PIÙ VOLTE SEMBRA MENO GRAVE. UN ERRORE DI ASPETTATIVA IN BASE AL QUALE IL SUCCESSO O L'INSUCCESSO DELLO STUDENTE È DETERMINATO DALLE ASPETTATIVE CHE L'INSEGNANTE HA NEI SUOI CONFRONTI. L'ESTENSIONE DI UNO O PIÙ TRATTI DELLA PERSONALITÀ DEL DOCENTE A QUELLA DELL'ALLIEVO. COS'È IL RINFORZO POSITIVO?. L'APPROFONDIMENTO DI UN CONCETTO APPRESO. UN ESERCIZIO RIPETUTO PER MIGLIORARE LA MEMORIA E L'APPRENDIMENTO. UNA RICOMPENSA CHE AUMENTA LA FREQUENZA DI EMISSIONE DI UNA RISPOSTA. UN ESERCIZIO MENTALE CHE NECESSITA DI PARTICOLARE CONCENTRAZIONE. QUALE DEI SEGUENTI METODI NON RIENTRA NELL'ATTIVISMO?. METODO DECROLY. METODO MONTESSORI. METODO PESTALOZZI. METODO KERSCHENSTEINER. IN QUALE PERIODO È PIÙ OPPORTUNO INSEGNARE UNA SECONDA LINGUA A UN BAMBINO?. NON PRIMA DEI CINQUE ANNI DI ETÀ. NON PRIMA DEGLI OTTO ANNI DI ETÀ. NELL'ADOLESCENZA. CONTESTUALMENTE ALL'INSEGNAMENTO DELLA PRIMA LINGUA, NELLA FASE DELLO SVILUPPO LINGUISTICO. LA MOTIVAZIONE ALL'APPRENDIMENTO È UN PARTICOLARE TIPO DI MOTIVAZIONE CHE. DESCRIVE LO STUDENTE NEL TENTATIVO DI PRIMEGGIARE RISPETTO AI PROPRI COMPAGNI. DESCRIVE L'IMPEGNO IN ATTIVITÀ FINALIZZATE AD ACQUISIRE E A PADRONEGGIARE CONOSCENZE E ATTIVITÀ. DESCRIVE LO STUDENTE NEL SUO IMPEGNO A DIFENDERE LA STIMA DI SÈ DI FRONTE AGLI ALTRI. DESCRIVERE L'ORGOGLIO DELLO STUDENTE AD AVERE SUCCESSO NELLA VITA. CHE COSA SI INTENDE PER RICERCA PEDAGOGICA?. UN'ATTIVITÀ RIVOLTA ESSENZIALMENTE AL CAMPO SCOLASTICO. UN'ATTIVITÀ DIRETTA A MIGLIORARE IL RAPPORTO INSEGNANTI-ALLIEVI. LA RICERCA DI STRUMENTI D'INDAGINE PER MIGLIORARE L'ITINERARIO DIDATTICO. LE METODOLOGIE D'INDAGINE APPLICATE AL SETTORE PEDAGOGICO-EDUCATIVO. NELLA SUA OPERA LE FONTI DI UNA SCIENZA DELL'EDUCAZIONE (1951) DEWEY INTRODUCE IL CONCETTO DI PEDAGOGIA COME. SCIENZA IN QUANTO RICERCA. SCIENZA INTERNA ALLA FILOSOFIA. SCIENZA DELL'EDUCAZIONE INTELLETTUALE. SCIENZA DELL'EDUCAZIONE MORALE. IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO E IL PROCESSO DI INSEGNAMENTO. INTERDIPENDENTI E CONFLUENTI. INTERDIPENDENTI. CONFLUENTI. INTERDIPENDENTI TRA LORO. COSA INTENDE SOTTOLINEARE LA PROSPETTIVA ECOLOGICA DELLA PEDAGOGIA?. LA NECESSITÀ DI EDUCARE AL MASSIMO RISPETTO DELL'AMBIENTE. L'OPPORTUNITÀ DI INCULCARE NEL SOGGETTO IL CONCETTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE. L'ESIGENZA DI GARANTIRE LA MASSIMA IGIENE E PULIZIA IN OGNI AMBIENTE NEL QUALE POSSA SVOLGERSI L'AZIONE FORMATIVA. L'ESISTENZA DI UNA FITTA CONNESSIONE TRA LE VARIE COMPONENTI CHE DETERMINANO L'AZIONE EDUCATIVA NELLA SUA GLOBALITÀ. L'APPRENDIMENTO È. ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE. ACQUISIZIONE DI PRINCIPI. UN PROCESSO CONTINUO DI RACCOLTA. UN MECCANISMO DI ASSIMILAZIONE. LA VALORIZZAZIONE DEL PROFILO INTELLETTIVO PERSONALE DI OGNI ALUNNO A QUALE TEORIA SI ISPIRA?. ALL'EPISTEMOLOGIA GENETICA DI PIAGET. AL COMPORTAMENTISMO DI SKINNER. AL COGNITIVISMO DI GARDNER. ALL'ATTIVISMO DI DEWEY. LA LEZIONE FRONTALE È. UNA MODALITÀ DIDATTICA PARTICOLARMENTE ADATTA A STIMOLARE NEGLI STUDENTI PROCESSI DI SCOPERTA E SIMULAZIONE DEI PROBLEMI. LA MODALITÀ PRINCIPALE DI TRASMISSIONE DEI SAPERI DISCIPLINARI, DA UTILIZZARE IN MANIERA PREVALENTE NELLA PRATICA DIDATTICA QUOTIDIANA. UNA MODALITÀ DIDATTICA DA EVITARE NELLA PRATICA QUOTIDIANA. UNA DELLE MODALITÀ POSSIBILI UTILIZZATE A SCUOLA PER STIMOLARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO DEGLI ALLIEVI. PER PEER EDUCATION SI INTENDE. UNA STRATEGIA EDUCATIVA VOLTA AD ATTIVARE UN PROCESSO NATURALE DI PASSAGGIO DI CONOSCENZE, EMOZIONI, ESPERIENZE, DA PARTE DI ALCUNI MEMBRI DEL GRUPPO AD ALTRI MEMBRI DI PARI STATUS. UNA STRATEGIA EDUCATIVA VOLTA AD ATTIVARE UN PROCESSO NATURALE DI PASSAGGIO DI CONOSCENZE, EMOZIONI, ESPERIENZE, DA PARTE DI ALCUNI MEMBRI DEL GRUPPO AD ALTRI MEMBRI DI ETÀ INFERIORE. UNA PROPOSTA EDUCATIVA IN BASE ALLA QUALE ALCUNI SOGGETTI VENGONO FORMATI PER SVOLGERE IL RUOLO DI EDUCATORI E TUTOR PER ALLIEVI CON DISABILITÀ. UNA TECNOLOGIA DIDATTICA FRUIBILE CON LA LIM. BRAINSTORMING E PROBLEM SOLVING SONO TECNICHE UTILIZZABILI IN DIDATTICA AL FINE DI. MIGLIORARE LE CAPACITÀ LOGICO-MATEMATICHE. FAVORIRE IL RISPETTO DELLE REGOLE. POTENZIARE LE ABILITÀ MNEMONICHE. PROMUOVERE LA CREATIVITÀ. LE MAPPE CONCETTUALI. CONSENTONO DI ASSOCIARE CONCETTI E INFORMAZIONI REPERITE ON LINE. NON PERMETTONO L'ASSOCIAZIONE DI INFORMAZIONI. FAVORISCONO L'APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO. FAVORISCONO L'APPRENDIMENTO PER SCOPERTA. SE UN'INSEGNANTE ORGANIZZA UNA LEZIONE IN CUI GLI STUDENTI SONO CHIAMATI A SIMULARE DEI COMPORTAMENTI E IMPROVVISARE DEI DIALOGHI, A PARTIRE DA UNA SCENA INIZIALE PREFISSATA, CON IL FINE DI MIGLIORARE LE PROPRIE COMPETENZE RELAZIONALI E SOCIALI, QUALE METODOLOGIA DIDATTICA STA UTILIZZANDO?. BRAINSTORMING. DIDATTICA FRONTALE. TEST SOCIOMETRICO. ROLE PLAYING. L'ANALISI DELL'ERRORE CONSENTE. DI CAPIRE QUALE CONFUSIONE L'ALLIEVO ABBIA CONSOLIDATO IN MEMORIA. DI SCEGLIERE LA STRATEGIA PIÙ EFFICACE PER ELIMINARE L'ERRORE. DI SCEGLIERE LA STRATEGIA PIÙ EFFICACE PER CONSOLIDARE LA COMPETENZA. TUTTE LE RISPOSTE INDICATE. IL TERMINE LABORATORIALE IN AMBITO DIDATTICO INDICA UN'ATTIVITÀ FORMATIVA CHE. SI SVOLGE IN UN LABORATORIO SCIENTIFICO DI FISICA O BIOLOGIA E SI BASA SU ESPERIMENTI. COMPORTA L'ACQUISIZIONE DI COMPETENZE SOLO PRATICHE. RIGUARDA NECESSARIAMENTE L'AMBITO INFORMATICO E L'ACQUISIZIONE DI COMPETENZE DIGITALI. PORTA ALLA REALIZZAZIONE DI UN PRODOTTO FINALE E HA SENSO PER I PARTECIPANTI. PER APPRENDIMENTO COOPERATIVO SI INTENDE UN TIPO DI APPRENDIMENTO. COMUNITARIO E PARTECIPATO, IN CUI LE CLASSI VENGONO MESCOLATE E FLI ALUNNI IMPARANO A COOPERARE ANCHE CON STUDENTI DI CLASSI ED ETÀ DIVERSE DALLA LORO. IN PICCOLI GRUPPI IN CUI GLI ALUNNI LAVORANO INSIEME PER MIGLIORARE RECIPROCAMENTE IL LORO APPRENDIMENTO. IN PICCOLI GRUPPI BASATO SUL RAPPORTO INTERPERSONALE DELL'APPRENDIMENTO, CIOÈ SUL GRADO DI AMICIZIA PRESENTE E SULLO SCAMBIO RECIPROCO. IN CUI È FAVORITO LO SCAMBIO E L'AIUTO TRA GLI ALUNNI, IN PARTICOLARE DURANTE I COMPITI IN CLASSE. QUAL È IL RUOLO DEL DOCENTE NELL'AMBITO DI UNA DIDATTICA FONDATA SUL COSTRUTTIVISMO?. LA DIDATTICA SI FONDA SUL RUOLO CENTRALE DELL'INSEGNANTE. IL DOCENTE SOSTIENE L'APPRENDIMENTO COME PROCESSO ATTIVO DI COSTRUZIONE DELLE CONOSCENZE. L'APPRENDIMENTO È INDOTTO DAL DOCENTE. RENDE LA DIDATTICA INUTILE. COS'È UNO STILE DI APPRENDIMENTO?. L'ATTITUDINE PIÙ O MENO SVILUPPATA ALL'IMPEGNO NELLO STUDIO E NELL'ESERCIZIO IN AMBITO SCOLASTICO DA PARTE DELL'ALLIEVO. LA PREDISPOSIZIONE AD ADOTTARE UNA PARTICOLARE STRATEGIA DI APPRENDIMENTO, INDIPENDENTEMENTE DALLE RICHIESTE SPECIFICHE DEL COMPITO, DA PARTE DI UN INDIVIDUO. LA COLLOCAZIONE DI UN DETERMINATO STUDENTE ALL'INTERNO DELLA CLASSIFICAZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL GRUPPO CLASSE. L'INSIEME DELLE STRATEGIE DIDATTICHE ADOTTATE DAL DOCENTE PER TRASMETTERE I CONTENUTI AGLI STUDENTI. LA DIDATTICA È. L'ARTE INNATA DELL'INSEGNAMENTO. UNA SCIENZA FILOSOFICA CHE SI OCCUPA DELLA PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA. UNA DISCIPLINA PEDAGOGICA CHE HA PER OGGETTO DI STUDIO LE METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO. UN SEGMENTO DELLA PEDAGOGIA CHE SI OCCUPA ESCLUSIVAMENTE DI PROBLEMATICHE LEGATE AL MONDO SCOLASTICO. L'APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO SI REALIZZA QUANDO. UN SOGGETTO APPRENDENTE È IN GRADO DI METTERE IN RELAZIONE LE CONOSCENZE NUOVE CON QUELLE GIÀ POSSEDUTE IN MODO CONSAPEVOLE. UN SOGGETTO APPRENDENTE È IN GRADO DI METTERE IN RELAZIONE LE NUOVE CONOSCENZE CON QUELLE GIÀ POSSEDUTE IN MODO NON CONSAPEVOLE. UN SOGGETTO APPRENDENTE NON METTE IN RELAZIONE LE INFORMAZIONI, O CONOSCENZE, MA ELABORA TUTTO IN MODO EURISTICO E CREATIVO. IL DOCENTE È IN GRADO DI METTERE IN RELAZIONE LE INFORMAZIONI, O CONOSCENZE NUOVE CON QUELLE GIÀ POSSEDUTE E LE VEICOLA AL DISCENTE. IL DOCENTE NON METTE IN RELAZIONE LE INFORMAZIONI, O CONOSCENZE NUOVE CON QUELLE GIÀ CONOSCIUTE MA LE ELABORA IN MODO EURISTICO. IL CODING. FAVORISCE LO SVILUPPO DEL PENSIERO COMPUTAZIONALE. UTILIZZA IMMAGINI, DISEGNI, FOTO, CARTE GEOGRAFICHE, MODELLINI E PLASTICI PER FAVORIRE LA RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTÀ. È UNA METODOLOGIA CHE FAVORISCE L'APPRENDIMENTO COLLABORATIVO. È UNA METODOLOGIA CHE UTILIZZA STRUMENTI QUALI: SINTESI VOCALI, AUDIOLIBRI, MAPPE CONCETTUALI, OCR, CALCOLATRICI CON SINTESI VOCALE, SOFTWARE COMPENSATIVI ETC... QUALI DELLE SEGUENTI METODOLOGIE SVILUPPA LE ABILITÀ DI ASCOLTO E APPRENDIMENTO GLOBALE?. IL CIRCLE TIME. LO STORYTELLING. LA FLIPPED CLASSROOM. IL FOCUS GROUP. LA FLIPPED CLASSROOM È UNA METODOLOGIA CHE. MIRA A METTERE IN EVIDENZA LE CONOSCENZE GIÀ POSSEDUTE DAGLI STUDENTI ATTRAVERSO UNA PREVIA VERIFICA SCRITTA. CONSENTE DI INVERTIRE IL TRADIZIONALE SCHEMA DI INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO, COLLOCANDO AL CENTRO L'ALUNNO E LE SUE COMPETENZE. RICHIEDE UNA DISCUSSIONE TRA ESPERTI PER AVVIARE UN NUOVO ARGOMENTO DA APPROFONDIRE SUCCESSIVAMENTE. PERMETTE AGLI STUDENTI DI INTERAGIRE E DI CONFRONTARSI SU UN ARGOMENTO IN MANIERA IMPROVVISATA. COSA SI INTENDE CON IL TERMINE BRAINSTORMING?. IL MODELLAMENTO. L'ESPRESSIONE LIBERA INDIVIDUALE NEL PARLARE DEL TEMA SCELTO. LA SIMULAZIONE DI UN PROBLEMA. LO SCOPPIO DI ENTUSIASMO CHE CARATTERIZZA IL GRUPPO DOPO UNA SCOPERTA IMPORTANTE. CHE SIGNIFICATO HA LA FRASE LEARNING BY DOING?. INSEGNARE A FARE. IMPARARE PER PROBLEM SOLVING. IMPARARE AD IMPARARE. IMPARARE FACENDO. IL CIRCLE TIME È FUNZIONALE. ALLO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ COMUNICATIVE. AL POTENZIAMENTO DELLE ABILITÀ LESSICALI DEGLI STUDENTI. AL RECUPERO DELLE ABILITÀ DI LETTO SCRITTURA. AL TRATTAMENTO DEI DSA. I MEDIATORI DIDATTICI. CONSENTONO DI SEMPLIFICARE LA PRESTAZIONE DEFICITARIA DEGLI STUDENTI CON DSA. NON UTILIZZANO MAI LETTERE, CIFRE, SIMBOLI OVVERO I CODICI DI RAPPRESENTAZIONE CONVENZIONALI E UNIVERSALI. SONO UNA MODALITÀ DI APPRENDIMENTO BASATA SULLA COOPERAZIONE DEL PICCOLO GRUPPO. POSSONO FARE RIFERIMENTO ALL'ESPERIENZA DIRETTA, OVVERO AL LEARNING BY DOING. LA DECODIFICA E LA COMPRENSIONE DEL TESTO SONO PROCESSI COGNITIVI CHE NELL' ATTIVITÀ DI DIDATTICA DEVONO. CONSIDERARSI IN MODO CONGIUNTO. CONSIDERARSI SEPARATAMENTE. CONSIDERARSI IN ITINERE. NON CONSIDERARSI. COSA STUDIA LA DOCIMOLOGIA?. I METODI DI VALUTAZIONE DEL PROFITTO SCOLASTICO E DELLE PROVE D'ESAME. LE CARATTERISTICHE PSICOFISICHE DEI FANCIULLI. LE CONDIZIONI MATERIALI IN CUI SI SVOLGE L'APPRENDIMENTO. L'EFFICACIA DEGLI INSEGNANTI IN BASE ALLA VELOCITÀ DI APPRENDIMENTO DEGLI ALUNNI. QUALI TIPI DI PROVE SONO DEFINITE OGGETTIVE STRUTTURATE?. CON PROBLEMI DA RISOLVERE. PARAFRASI, RICONOSCIMENTO DI ERRORI, RIASSUNTO. SVOLTE IN LABORATORIO SCIENTIFICO. A RISPOSTA CHIUSA, A RISPOSTA MULTIPLA, A RICONOSCIMENTO DEGLI ERRORI. L'EDUCAZIONE PERMANENTE È. UN PROCESSO CHE DURA TUTTA LA VITA. UN PROCESSO DI APPRENDIMENTO CHE SI MATURA CON L'ESPERIENZA LAVORATIVA. UN PERCORSO CHE RIGUARDA L'APPRENDIMENTO NELLA SOLA ETÀ ADULTA. UN PROCESSO FORMATIVO CHE SI COMPIE ESCLUSIVAMENTE NELLA SCUOLA. COSA INDICA L'ACRONIMO LIM?. LINGUAGGIO INTERATTIVO MULTIMEDIALE. LAVAGNA INDIRIZZO MULTIMEDIALE. LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE. LAVAGNA INTERATTIVA MULTIPLA. L'E-LEARNING: È UNA MODALITÀ DI APPRENDIMENTO A DISTANZA. È UNA MODALITÀ DI APPRENDIMENTO BASATO SULLA COOPERAZIONE DEL PICCOLO GRUPPO. È UNA MODALITÀ DI APPRENDIMENTO BASATO SULLA COOPERAZIONE DEL GRANDE GRUPPO. È UNA MODALITÀ DI APPRENDIMENTO DELLE LINGUE STRANIERE. PER DIDATTICA ORIENTATIVA SI INTENDE UN'IMPOSTAZIONE DELL'INSEGNAMENTO. CHE MIRA A FAVORIRE LA CAPACITÀ DI ORIENTAMENTO DEGLI ALUNNI, CIOÈ ACQUISIRE COMPETENZE NELLA LETTURA DI MAPPE, CARTINE, ELEMENTI DEL PAESAGGIO. CHE MIRA A FAVORIRE LE SCELTE AUTONOME DEGLI ALUNNI, CIOÈ A FAR MATURARE IN LORO LA CONSAPEVOLEZZA DELLE PROPRIE INCLINAZIONI E DELLE OPPORTUNITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI ESISTENTI. IMPRONTATA A UN ORIENTAMENTO RELIGIOSO, FONDATA SULLA TRASMISSIONE DI VALORI TRADIZIONALI DELLA CULTURA DI APPARTENENZA DEGLI ALUNNI. CHE PUÒ ESSERE IMPIEGATA SOLO CON STUDENTI ESTREMAMENTE DOTATI, IN QUANTO SI BASA SU UN PARTICOLARE ORIENTAMENTO DELLO STUDIO. SECONDO I MODELLI DIDATTICI CONTEXT ORIENTED. L'ALLIEVO HA UN RUOLO PASSIVO E LA TEORIA DI RIFERIMENTO È IL COMPORTAMENTISMO. L'ALLIEVO È COSTRUTTORE DI CONOSCENZE E L'AZIONE DIDATTICA È RIVOLTA AGLI SPAZI DEDICATI ALL'APPRENDIMENTO. L'ALLIEVO HA UN RUOLO DA PROTAGONISTA E LA TEORIA DI RIFERIMENTO È IL COMPORTAMENTISMO. L'ALLIEVO HA UN RUOLO PASSIVO E L'AZIONE DIDATTICA È RIVOLTA ALLA TRASMISSIONE DI NOZIONI. IL MODELLO DIDATTICO DEL WEBQUEST: CONSISTE NELL'UTILIZZO DI NUOVE TECNOLOGIE CON STRATEGIE DI PROBLEM SOLVING. CONSISTE NEL REALIZZARE RICERCHE SUL WEB. CONSISTE NELL'UTILIZZARE NUOVE TECNOLOGIE SOTTO LA DIREZIONE DELL'INSEGNANTE E DELL'ANIMATORE DIGITALE. CONSISTE NELL'UTILIZZO DI NUOVE TECNOLOGIE CON RIFERIMENTO ALLA TEORIA DEL COMPORTAMENTISMO. UNA DISCUSSIONE DI GRUPPO SU UN DETERMINATO ARGOMENTO SI DEFINISCE: FLIPPED CLASSROOM. FOCUS GROUP. BRAINSTORMING. CODING. BENJAMIN BLOOM HA ELABORATO UNA RIFLESSIONE RIGUARDANTE: IL LINGUAGGIO E IL SUO SVILUPPO. L'INTELLIGENZA EMOTIVA. RINFORZO POSITIVO E RINFORZO NEGATIVO. LA TASSONOMIA DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVI. NELL'AMBITO DELLE RICERCHE SULL'APPRENDIMENTO E GLI STILI COGNITIVI, LO STILE DI CHI AMA PROGRAMMARE LE SUE ATTIVITÀ, SEGUIRLE E PORTARLE A CONCLUSIONE È DEFINITO: RIFLESSIVO. INTUITIVO. CAMPO DIPENDENTE. SISTEMATICO. LA METACOGNIZIONE INDICA. LA PADRONANZA DELLE ABILITÀ SOCIALI. UN METODO DIDATTICO BASATO SULL'INSEGNAMENTO INDIVIDUALIZZATO. LA CAPACITÀ DA PARTE DEL SOGGETTO DI ORIENTARSI. LA CONSAPEVOLEZZA E IL CONTROLLO DA PARTE DEL SOGGETTO DEI PROPRI PROCESSI COGNITIVI. DAVID KOLB È L'AUTORE DI UN FAMOSO MODELLO DI APPRENDIMENTO. QUALE?. IL CIRCOLO DELL'APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE. SCIENZA E SCUOLA. OSSERVAZIONE E RIFLESSIONE. IL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO. PERCHÈ IL COMPORTAMENTISMO HA ESERCITATO UNA FORTE INFLUENZA SULLA CULTURA DIDATTICO-PEDAGOGICA?. PER L'ATTENZIONE DEDICATA ALL'ATTIVITÀ DI PROGRAMMAZIONE. PER LA PREMINENZA ACCORDATA ALLA FORMAZIONE DEL CURRICOLO. PER L'IMPOSTAZIONE MECCANICISTICA NELLO STUDIO DEI PROCESSI PEDAGOGICI. PER L'ATTENZIONE RISERVATA ALLE DINAMICHE COGNITIVE E ALL'UTILIZZO DI TECNOLOGIE NEI PROCESSI APPRENDITIVI. COS'È L'EDUCAZIONE?. UN PROCESSO INTENZIONALE, CONNESSO A UNO SPECIFICO COMPITO DI FORMAZIONE. L'INSIEME DI REGOLE CHE IL BAMBINO DEVE ACQUISIRE PER COMPORTARSI CORRETTAMENTE AL COSPETTO DEGLI ADULTI. L'INSIEME DI NOZIONI E INFORMAZIONI NECESSARIE A CONSEGUIRE UNA DETERMINATA QUANTITÀ DI CONOSCENZE. IL PUNTO DI ARRIVO DEL PERCORSO SCOLASTICO DI UN INDIVIDUO. ATTEGGIAMENTO EMPATICO E FIDUCIA NELLA POSSIBILITÀ DI AUTOSVILUPPARSI DEGLI STUDENTI SONO DUE TRA LE CARATTERISTICHE RICHIESTE ALL'INSEGNANTE SECONDO. VYGOTSKIJ. GUILFORD. PIAGET. ROGERS. L'APPRENDIMENTO AUTOREGOLATO CARATTERIZZA UNO STUDENTE CHE: VIVE LO STUDIO COME UNA COSA IMPORTANTE PER LA SUA CRESCITA E AFFERMAZIONE NELLA VITA. È CURIOSO AL PUNTO DI DESIDERARE DI APPRENDERE, DISPONE DI RISORSE NECESSARIE PER APPRENDERE, HA UN ORGOGLIO SUFFICIENTE PER VOLER CONSEGUIRE BUONI RISULTATI. CONSIDERA POSITIVA LA SUA ESPERIENZA SCOLASTICA, HA BUONE CAPACITÀ INTERATTIVE CON L'INSEGNANTE E I COMPAGNI E SA ORGANIZZARE IL SUO TEMPO PER LO STUDIO. SA SCEGLIERE OBIETTIVI, APPLICARE STRATEGIE EFFICACI, MONITORARE E ACCERTARE IL PROGRESSO, CREARE UN AMBIENTE FAVOREVOLE E MANTENERE UN SENSO DI EFFICACIA PER L'APPRENDIMENTO. ALLA BASE DEL CODING C'È IL PENSIERO. COMPILATIVO. INTUITIVO. RELAZIONALE. COMPUTAZIONALE. COSA SONO LE LE TIC. TEORIE SULL'INFORMAZIONE E LA COMUNICAZIONE. TECNOLOGIE INFORMATICHE E CONNETIVE. TECNOLOGIE DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE. TEORIE INFORMATIVE E COMUNICATIVE. IL COMPORTAMENTISMO VEDE L'INSEGNANTE COME COLUI CHE. CONTROLLA L'AMBIENTE ATTRAVERSO STIMOLI SOTTO FORMA DI INDICAZIONI E FORNISCE IL RINFORZO PER I COMPORTAMENTI APPROPRIATI AGLI STUDENTI. SVILUPPA E METTE IN ATTO STRATEGIE PER PROMUOVERE IL COMPORTAMENTO ATTIVO DELLO STUDENTE. SI COMPORTA BENE CON I SUOI STUDENTI E QUESTI FANNO ALTRETTANTO CON LUI. IL RUOLO DELL'INSEGNANTE È QUELLO DI INDIVIDUARE ASSIEME AGLI STUDENTI I COMPORTAMENTI PIÙ SIGNIFICATIVI DA ADOTTARE IN CLASSE. COSA SI INTENDE PER RICERCA AZIONE?. UNA FORMA DI RICERCA PARTECIPANTE CARATTERIZZATA DAL COINVOLGIMENTO DEGLI OPERATORI E DALLA PRODUZIONE DI CONOSCENZA CONTESTUALIZZANTE. L'OBIETTIVO È DI TRASFORMARE LA REALTÀ. UNA FORMA DI RICERCA IN CUI IL RICERCATORE ATTRAVERSO STUDI DI CASI RACCOGLIE INFORMAZIONI PER PREDISPORRE UN PIANO DI INTERVENTO. UNA MODALITÀ DI RICERCA CARATTERIZZATA DALL'AZIONE DEI SINGOLI MEMBRI DELL'ORGANIZZAZIONE CHE DIVENTANO SOGGETTI-PROTAGONISTI IN UN SET DI STUDIO DESTRUTTURATO. L'OBIETTIVO È DI SVILUPPARE LA PRATICA RIFLESSIVA NEI SOGGETTI. UNA MODALITÀ DI RICERCA SPERIMENTALE CARATTERIZZATA DALLA PRESENZA DI UN GRUPPO DI STUDIO E UN GRUPPO DI CONTROLLO. L'OBIETTIVO È DI VERIFICARE L'EFFETTO DEL FATTORE STIMOLO. UNO DEI CARATTERI FONDAMENTALI DELLA DIDATTICA ATTIVA È. L'EGOCENTRISMO. L'INDIVIDUALISMO. IL PUERICENTRISMO. IL COLLETTIVISMO. COSA SI INTENDE PER METACOGNIZIONE?. LA CONSAPEVOLEZZA DEI PROCESSI COGNITIVI UTILIZZATI E LA CAPACITÀ DI GESTIRLI. LA TENDENZA AD APPRENDERE PER TENTATIVI ED ERRORI. LA CAPACITÀ DI COSTRUIRE LA CONOSCENZA ATTRAVERSO IL RAGIONAMENTO, CIOÈ ATTRAVERSO IL PERCORSO MENTALE CHE PUÒ ESSERE RIPERCORSO ATTRAVERSO PROCESSI DI FEEDBACK MA NON MODIFICATO. UN PROCESSO DI FACILITAZIONE DELL'APPRENDIMENTO. I GRUPPI ETEROGENEI. CONSENTONO DI DIFFERENZIARE GLI OBIETTIVI. RENDONO DIFFICILE LO SCAMBIO TRA I COMPONENTI. RENDONO POSSIBILI DINAMICHE DI TUTORAGE. SI FONDANO ESCLUSIVAMENTE SULL'ESPRESSIONE NON VERBALE. CONSENTONO DI REALIZZARE UNO SFONDO CHE ATTIVA L'AUTORGANIZZAZIONE COGNITIVA. LA TECNICA DI LAVORO CHE CONSENTE DI ORGANIZZARE UN AMBIENTE DI APPRENDIMENTO IN CUI GLI ALUNNI, CON RUOLO SCAMBIEVOLE, ESERCITANO LA FUNZIONE DI GUIDA E DI ALLIEVO È. IL COOPERATIVE LEARNING. IL TUTORING. IL CIRCLE TIME. IL PROBLEM SOLVING. IL PROBLEM SOLVING ATTIVA. LA MOTIVAZIONE, L'ATTENZIONE, L'APPLICAZIONE DI REGOLE. LA MOTIVAZIONE, L'ATTENZIONE, L'ASCOLTO E LA VERBALIZZAZIONE. L'ATTENZIONE, LA FORMULAZIONE DI IPOTESI, LA RIPETIZIONE MNEMONICA. LA MOTIVAZIONE, L'ATTENZIONE, LA RICERCA, LA DISCUSSIONE. IL COOPERATIVE LEARNING O APPRENDIMENTO COOPERATIVO, È UNA METODOLOGIA DIDATTICA CHE FAVORISCE LO SVILUPPO DELL'INTEGRAZIONE E DELLA COESIONE ALL'INTERNO DEL GRUPPO CLASSE. QUALE ELEMENTO ORGANIZZATIVO LA CONTRADDISTINGUE?. LA COSTITUZIONE DI PICCOLI GRUPPI PER IL CONSEGUIMENTO DI OBIETTIVI CONDIVISI. LA COSTITUZIONE DI GRANDI GRUPPI PER IL CONSEGUIMENTO DI OBIETTIVI DIFFERENZIATI. IL LAVORO DEL GRUPPO CLASSE PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI CURRICOLARI. IL LAVORO IN PICCOLI GRUPPI ESCLUSIVAMENTE OMOGENEI PER ETÀ. IN CHE MODO LA METODOLOGIA DELLA FLIPPED CLASSROOM CONSENTE DI INVERTIRE I TRADIZIONALE SCHEMA DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO?. CONFERMANDO LA CENTRALITÀ DELLE DISCIPLINE E DEI SAPERI. COLLOCANDO AL CENTRO DEL PERCORSO EDUCATIVO L'ALUNNO E LE SUE COMPETENZE. COLLOCANDO AL CENTRO DEL PERCORSO EDUCATIVO IL DOCENTE E LE METODOLOGIE ADOTTATE. FACENDO ESCLUSIVAMENTE LEVA SULLE TECNOLOGIE DIGITALI. COSA SI INTENDE PER MASTERY LERNING?. INSEGNAMENTO PER LA COMPETENZA. APPRENDIMENTO PER LA PADRONANZA. FORMAZIONE CONTINUA. APPRENDIMENTO ATTIVO. IL RICERCATORE STATUNITENSE AUSUBEL HA DISTINTO DUE FORME CONTRAPPOSTE DI APPRENDIMENTO. QUALI?. APPRENDIMENTO MECCANICO E APPRENDIMENTO INTUITIVO. APPRENDIMENTO PER SCOPERTA E APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO. APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO E APPRENDIMENTO MECCANICO. APPRENDIMENTO MECCANICO E APPRENDIMENTO PER RICEZIONE. QUALE TRA LE SEGUENTI METODOLOGIE PUÒ ESSERE DEFINITA ISTRUZIONE TRA PARI. IL CIRCLE TIME. IL PEER TUTORING. IL FOCUS GROUP. IL PROBLEM SOLVING. IN COSA CONSISTE IL BRAINSTORMING?. UNA STRATEGIA DI INTERAZIONE TRA PARI. UNA TECNICA FINALIZZATA ALLA RISOLUZIONE DI UN PROBLEMA IN MODO CREATIVO. IN UNA TECNICA CHE CONSENTE DI SPERIMENTARE NUOVI APPROCCI EDUCATIVI. IN UNA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE E CONDIVISIONE DI IDEE. COME VIENE DEFINITA LA TECNICA CHE SI FONDA SULL'ARTE DEL RACCONTARE?. FLIPPED CLASSROOM. CIRCLE TIME. STORY TELLING. COOPERATIVE LEARNING. QUALE METODO DI LAVORO CONSENTE DI INCREMENTARE LA VICINANZA EMOTIVA TRA I COMPONENTI DI UN GRUPPO E RISOLVERE EVENTUALI CONFLITTI?. IL COOPERATIVE LEARNING. LA RICERCA-AZIONE. IL FOCUS GROUP. IL CIRCLE TIME. QUALE METODOLOGIA HA INIZIO CON LA LIBERA FORMULAZIONE DI IDEE COME IL BRAINSTORMING?. IL CIRCLE TIME. IL PEER TUTORING. IL COOPERATIVE LEARNING. IL FOCUS GROUP. NELLA FLIPPED CLASSROOM. GLI STUDENTI ORGANIZZANO DA SOLI I CONTENUTI E LA LORO ELABORAZIONE. IL DOCENTE FORNISCE I CONTENUTI E GLI STUDENTI LAVORANO IN AUTONOMIA. GLI STUDENTI RICERCANO IL MATERIALE E POI LAVORANO IN CLASSE IN GRUPPI. LA LEZIONE DIVENTA COMPITO A CASA MENTRE IL TEMPO IN CLASSE È USATO PER ATTIVITÀ FORMATIVE DIVERSE. IL DIGITAL SORY TELLING. È UNA PRESENTAZIONE IN POWER POINT. È UNA UDA. È UN AMBIENTE DI APPRENDIMENTO COPERATIVO. È UNO STRUMENTO COMPENSATIVO. COSA SI INTENDE PER DIDATTICA DELLE COMPETENZE?. L'ORGANIZZAZIONE DELL'AMBIENTE DI APPRENDIMENTO. L'ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI. INSEGNARE A SAPER FARE. UN COSTRUTTO SINTETICO, NEL QUALE CONFLUISCONO DIVERSI CONTENUTI DI APPRENDIMENTO. PER DIDATTICA LABORATORIALE SI INTENDE. LE ATTIVITÀ CHE GLI STUDENTI SVOLGONO IN LABORATORIO. L'UTILIZZO DELLA LIM. LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI. LA FLIPPED CLASSROOM. QUALE, TRA I SEGUENTI, NON È UNO SCOPO DELLE COSIDDETTE AVANGUARDIE EDUCATIVE?. CREARE NUOVI SPAZI PER L'APPRENDIMENTO. DOTARE LE SCUOLE DELLE TECNOLOGIE. RIORGANIZZARE IL TEMPO SCUOLA. PROMUOVERE UN'INNOVAZIONE SOSTENIBILE. NELLA COMUNICAZIONE VERBALE IL DOCENTE A COSA DEVE PRESTARE PARTICOLARE ATTENZIONE?. ALLA GESTUALITÀ CHE ACCOMPAGNA IL DISCORSO. ALLA POSTURA. ALLO SGUARDO. ALL'USO DELLA VOCE. QUALE TRA QUESTI NON È UN METODO DELLA DIDATTICA FRONTALE?. IL PEER TUTORING. IL METODO PURO. IL METODO INTERROGATIVO. IL METODO PARTECIPATIVO. UNA COMUNITÀ DI APPRENDIMENTO HA UNA DURATA. DIPENDENTE DAL NUMERO DEI PARTECIPANTI. ILLIMITATA. DIPENDENTE DAL PERCORSO DIDATTICO. DIPENDENTE DAI LIVELLI DI APPRENDIMENTO. UNO DEGLI ASPETTI CHE MAGGIORMENTE CARATTERIZZA GLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO È. L'IPERATTIVITÀ. L'INTERAZIONE. LA COLLABORAZIONE. LA MULTIMEDIALITÀ. IL PROCESSO IN CUI CIASCUN MEMBRO DEL GRUPPO ESEGUE UNO SPECIFICO COMPITO, PARTE DI UN PIÙ AMPIO LAVORO ASSEGNATO, SI DEFINISCE. COOPERAZIONE. INTERAZIONE. COLLABORAZIONE. CONDIVISIONE. DI CHE STILE DI APPRENDIMENTO È DOTATO LO STUDENTE CHE UTILIZZA LE INFORMAZIONI E LE CONOSCENZE DI CUI DISPONE PER ELABORARE SOLUZIONI ORIGINALI. CONVERGENTE. DIVERGENTE. INDIPENDENTE. ANALITICO. PER BRUNER INSEGNARE SIGNIFICA. INSEGNARE STRATEGIE. INSEGNARE A COMPRENDERE. INSEGNARE CONTENUTI. INSEGNARE COGNIZIONI. COME SI DEFINISCE LA DIDATTICA CHE SI PROPONE NON SOLO DI FAVORIRE LO SVILUPPO DI CONOSCENZE E ABILITÀ MA ANCHE DI MODIFICARE COMPORTAMENTI E DI UTILIZZARE CONOSCENZE, CAPACITÀ E ABILITÀ IN CONTESTI DIVERSI?. DIDATTICA PER CONCETTI. DIDATTICA PER COMPETENZA. DIDATTICA PER SCOPERTA. DIDATTICA METACOGNITIVA. IL PROCESSO MEDIANTE IL QUALE CIASCUN COMPONENTE DI UN GRUPPO LAVORA SU CIASCUNA DELLE PARTI IN CUI SI ARTICOLA IL LAVORO ASSEGNATO SI CHIAMA. PARTECIPAZIONE. COOPERAZIONE. CONDIVISIONE. COLLABORAZIONE. PER IL RICERCATORE STATUNITENSE AUSBEL. L'APPRENDIMENTO PER RICEZIONE È ANTINOMICO ALL'APPRENDIMENTO PER SCOPERTA. L'APPRENDIMENTO MECCANICO È ANTINOMICO ALL'APPRENDIMENTO PER SCOPERTA. L'APPRENDIMENTO PER RICEZIONE È ANTINOMICO ALL'APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO. L'APPRENDIMENTO PER RICEZIONE È ANTINOMICO ALL'APPRENDIMENTO MECCANICO. COME SI DEFINISCE L'APPROCCIO METODOLOGICO CHE CONSENTE DI ESAMINARE LA REALTÀ ATTRAVERSO LE INTERRELAZIONI DEI DIVERSI SAPERI?. MULTIDISCIPLINARITÀ. PLURIDISCIPLINARITÀ. INTERDISCIPLINARITÀ. APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO. QUALE TECNICA CONSISTE NELLA SIMULAZIONE DEI COMPORTAMENTI E DEGLI ATTEGGIAMENTI ADOTTATI NELLA VITA REALE?. PROBLEM SOLVING. CIRCLE TIME. ROLE PLAYING. COOPERATIVE LEARNING. QUALE TECNICA CONSENTE AGLI STUDENTI DI ESAMINARE UNA SITUAZIONE REALE, ESAMINANDONE I DIVERSI ASPETTI PER GIUNGERE AD UNA PIÙ APPROFONDITA CONOSCENZA E COMPRENSIONE?. PROBLEM SOLVING. COOPERATIVE LEARNING. STUDIO DI CASO. RICERCA-AZIONE. QUALI TRA LE SEGUENTI METODOLOGIE TENDE MAGGIORMENTE A SVILUPPARE IL PENSIERO DIVERGENTE?. IL LAVORO DI GRUPPO. IL COOPERATIVE LEARNING. IL PROBLEM SOLVING. IL ROLE PLAYING. QUALE STUDIOSO CHE HA POSTO IN EVIDENZA L'IMPORTANZA DI UN APPROCCIO ALLA SCOPERTA CHE SOLLECITI LA RICERCA DI SOLUZIONI IN MODO AUTONOMO?. GARDNER. VYGOTSKIJ. GOLEMAN. BRUNER. COME È DEFINITO L'APPROCCIO METODOLOGICO BASATO SULL'ESPOSIZIONE DI CONTENUTI E CONCETTI DA PARTE DEL DOCENTE MENTRE LO STUDENTE SI LIMITA AD ASCOLTARE E MEMORIZZARE LE INFORMAZIONI?. INSEGNAMENTO INDIVIDUALIZZATO. INSEGNAMENTO ESPOSITIVO. INSEGNAMENTO PARTECIPATIVO. INSEGNAMENTO PERSONALIZZATO. UN APPROCCIO METODOLOGICO CHE INTRODUCE ATTIVITÀ INCENTRATE SULL'ALUNNO CHE SI AVVALGONO DELLE POTENZIALITÀ OFFERTE DALLE NUOVE TECNOLOGIE È. IL ROLE PLAYING. IL FOCUS GROUP. LO STORY TELLING. LA DIDATTICA PER SCENARI. UN MODELLO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO BASATO SU PROGETTI CHE SI CONCLUDONO CON LA REALIZZAZIONE DI COMPITI AUTENTICI È. IL PROJECT BASED LEARNING. LA DIDATTICA PER PROBLEMI. LA DIDATTICA ESPOSITIVA. IL PROBLEM POSING. PER BANDURA, UNA FONTE DI AUTO-EFFICACIA SONO LE ESPERIENZE DI PADRONANZA. ESPERIENZE NON TROPPO FACILI, IN CUI L'INDIVIDUO DEVE PERSEVERARE ANCHE DI FRONTE AGLI INSUCCESSI, VISTI COME OCCASIONE DI COSTRUZIONE E SFIDA. ESPERIENZE SEMPLICI, IN CUI L'INDIVIDUO NON INCONTRA INSUCCESSI, VISTI COME OCCASIONE DI SVALUTAZIONE DEL SÈ. ESPERIENZE COMPLICATE, IN CUI L'INDIVIDUO DIFFICILMENTE RIUSCIRÀ A NON IMBATTERSI NEGLI INSUCCESSI E SI SENTIRÀ SVALUTATO. ESPERIENZE NON TROPPO FACILI, IN CUI L'INDIVIDUO DEVE PERSEVERARE ANCHE DI FRONTE AGLI INSUCCESSI, VISTI COME OCCASIONE DI SVALUTAZIONE DEL SÈ DA EVITARE. ELLIOT ARONSON HA SVILUPPATO LA METODOLOGIA DIDATTICA DEFINITA. JIGSAW CLASSROOM. TINKERING. TEAL. PROJECT BASED LEARNING. NELL'AMBITO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE, LE ATTIVITÀ DRAMMATICO TEATRALI. AFFINANO LE ABILITÀ SENSO PERCETTIVE. SONO FINALIZZATE ALLO SVILUPPO DI PROCESSI DI IDENTIFICAZIONE E PROIEZIONE. FAVORISCONO LA COORDINAZIONE DEI MOVIMENTI. NON SONO ADATTE AI BAMBINI DI TRE ANNI. LE ATTIVITÀ SONORO-MUSICALI. MIRANO A SVILUPPARE LA SENSIBILITÀ MUSICALE. STIMOLANO LA CAPACITÀ DI RIFLESSIONE. CONSENTONO DI SUPERARE L'EGOCENTRISMO. SONO INDICATE PER FAVORIRE LO SVILUPPO EMOTIVO DEL BAMBINO. NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA È OPPORTUNO FAVORIRE LE ABILITÀ NUMERICHE DEL BAMBINO?. NO. NON SONO PRESENTI ABILITÀ NUMERICHE FINO AI 6 ANNI. NO. NON SONO PRESENTI ABILITÀ NUMERICHE FINO AI 6 ANNI. SI, NELL'AMBITO DI ESPERIENZE REALI. ASSOLUTAMENTE NO. L'ATTIVITÀ DI PREGRAFISMO. È TIPICA DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA. È TIPICA DELL'ASILO NIDO. È TIPICA DELLA SCUOLA PRIMARIA. È TIPICA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. CON IL DISEGNO IL BAMBINO. CONOSCE IL PROPRIO CORPO E IMPARA A COMUNICARE CON ESSO. ACQUISISCE LA COORDINAZIONE DEI MOVIMENTI. AFFINA LE ABILITÀ SENSO-PERCETTIVE. FA RIFERIMENTO AD UN TRACCIATO IMMAGINATIVO INTERNO. PER FAVORIRE LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO. IL BAMBINO DEVE CONSOLIDARE LA PROPRIA AUTONOMIA E SICUREZZA EMOTIVA. DEVE ESSERE FAVORITA LA CONVERSAZIONE E LA NARRAZIONE. SONO NECESSARI GIOCHI MOTORI. DEVONO ESSERE AFFINATI GLI SCHEMI DINAMICI E POSTURALI DI BASE. NELL'AMBITO DELLE ATTIVITÀ MANIPOLATIVE, IL BAMBINO. PERVIENE ALLA CONOSCENZA DI NUOVI OGGETTI. PRENDE COSCIENZA DEL VALORE DEL CORPO. CONSOLIDA LA PROPRIA AUTONOMIA E SICUREZZA EMOTIVA. SVILUPPA CAPACITÀ DI PROGETTARE. IL BAMBINO INIZIA A SCARABOCCHIARE. VERSO I TRE ANNI. A UN ANNO DI ETÀ. VERSO LA FINE DEL SECONDO ANNO DI ETÀ. A 5 ANNI. CON LE ATTIVITÀ MOTORIE. IL BAMBINO ARRIVA ALLA FORMAZIONE DELL'IO CORPOREO. SI SVILUPPANO PROCESSI DI IDENTIFICAZIONE E PROIEZIONE. SI ELABORA LA CAPACITÀ DI PROGETTARE. IL BAMBINO NON PERCEPISCE IL GUSTO DI MUOVERSI. QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È CORRETTAMENTE RIFERIBILE ALLA PEDAGOGIA FROBELIANA?. IL BAMBINO DEVE ESSERE LIBERO DI ESPRIMERSI, SPECIE CON IL CANTO, IN QUANTO GENERATORE DI EDUCAZIONE SPIRITUALE. IL BAMBINO DEVE ESSERE LIBERO DI CRESCERE, SECONDO UN MODELLO DI SPONTANEITÀ. IL BAMBINO NON DOVREBBE ESSERE PUNITO IN ALCUN MODO, NE CON AMMONIMENTI NE CON CASTIGHI. IL BAMBINO PUÒ CREARE UN MUSEO DEI POVERI, FORMATO DI PICCOLE COSE D'USO QUOTIDIANO DA LUI RACCOLTE. SECONDO DAVID AUSUBEL, L'EDUCATORE PUÒ FAVORIRE UN APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO ATTRAVERSO UNA COMUNICAZIONE VERBALE CON IL BAMBINO PURCHÈ. L'AMBIENTE DI APPRENDIMENTO SIA LO STESSO DI APPRENDIMENTI PRECEDENTI. L'EDUCATORE UTILIZZI UN LINGUAGGIO PIÙ EVOLUTO DI QUELLO DEL BAMBINO. SIA GARANTITA L'INTERAZIONE TRA I NUOVI SAPERI E QUELLI GIÀ POSSEDUTI DAL BAMBINO. L'ESPERIENZA SIA GRATIFICATA DA PREMI ADEGUATI. BRAINSTORMING E PROBLEM SOLVING SONO TECNICHE UTILIZZABILI IN DIDATTICA AL FINE DI. FAVORIRE IL RISPETTO DELLE REGOLE. ACCRESCERE L'AUTOSTIMA. POTENZIARE LE ABILITÀ MNEMONICHE. PROMUOVERE LA CREATIVITÀ. SU QUALI PRESUPPOSTI SI FONDA LA DIDATTICA MODULARE?. SEMPLICITÀ E MODIFICABILITÀ. RIGIDITÀ E SCIENTIFICITÀ. UNITARIETÀ E FLESSIBILITÀ. COMPLESSITÀ E ARTICOLAZIONE. L'INTRODUZIONE DEI TABLET IN AULA DOVREBBE FAVORIRE. IL LAVORO PERSONALE E L'APPRENDIMENTO MNEMONICO. SOLO IL LAVORO INDIVIDUALE. IL LAVORO DI GRUPPO E L'APPRENDIMENTO BY SEARCHING. ESCLUSIVAMENTE L'APPRENDIMENTO NOZIONISTICO. SECONDO IL MODELLO DI AUTOAPPRENDIMENTO DI KOLB. L'ESPERIENZA CONCRETA NON È COINVOLTA NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO. L'ESPERIENZA CONCRETA È IL PUNTO DI PARTENZA E ANCHE QUELLO DI ARRIVO DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO. L'ESPERIENZA CONCRETA È IL PUNTO DI PARTENZA MA NON QUELLO DI ARRIVO DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO. L'ESPERIENZA CONCRETA È IL PUNTO DI ARRIVO DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO MA NON QUELLO DI PARTENZA. IL BRAINSTORMING (CERVELLI IN TEMPESTA) È DA ANNOVERARSI TRA LE TECNICHE DIDATTICHE. PASSIVE DI ANALISI. ATTIVE SIMULATIVE. ATTIVE DI PRODUZIONE COOPERATIVA. PASSIVE SIMULATIVE. NELLA TEORIA DI CONDIZIONAMENTO OPERANTE ELABORATA DA SKINNER, CHE SI INTENDE PER SCHEMA DI RINFORZO A INTERVALLO FISSO?. LA FREQUENZA DI RISPOSTE È COSTANTE CON LA FREQUENZA MEDIA CON CUI VIENE SOMMINISTRATA LA RICOMPENSA. IL COMPORTAMENTO DESIDERATO VIENE RINFORZATO A INTERVALLI FISSI DI TEMPO. PIÙ BASSO È IL NUMERO DI RISPOSTE RICHIESTO PER AVERE LA RICOMPENSA E PIÙ È ALTA LA FREQUENZA DI RISPOSTA. IL RINFORZO VIENE DATO DOPO UN DETERMINATO E COSTANTE NUMERO DI RISPOSTE. IN COSA CONSISTE IL METODO EDUCATIVO DEL PEER TUTORING?. L'INSEGNANTE ORGANIZZA LEZIONI AGGIUNTIVE IN CUI VESTE IL RUOLO DI TUTOR NEI CONFRONTI DI STUDENTI IN DIFFCOLTÀ. L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO ASSUME IL RUOLO DI TUTOR NEI CONFRONTI DI QUALSIASI ALUNNO ALL'INTERNO DELLA CLASSE. UNO STUDENTE ASSUME IL RUOLO DI TUTOR, O DI INSEGNANTE, NEI CONFRONTI DI UN COMPAGNO. GLI STUDENTI CON DIFFICOLTÀ SI AVVALGONO DELL'AIUTO DI STRUMENTI TECNOLOGICI PER FACILITARE L'APPRENDIMENTO. IL CURRICOLO, CHE CONTRIBUISCE A RENDERE SIGNIFICATIVO L'INSEGNAMENTO, INDICANDO LE DISCIPLINE COME STRUMENTO E NON COME FINE E ADOTTANDO MODALITÀ DIDATTICHE E RELAZIONALI PROBLEMATICHE, LABORATORIALI E COSTRUTTIVE, VIENE DEFINITO. CURRICOLO PER COMPETENZE. CURRICOLO TRASVERSALE. CURRICOLO IMPLICITO. CURRICOLO ESPLICITO. IL ROLE PLAYING È DA ANNOVERARSI TRA LE TECNICHE DIDATTICHE. PASSIVE SIMULATIVE. ATTIVE DI RIPRODUZIONE OPERATIVA. PASSIVE DI RIPRODUZIONE OPERATIVA. ATTIVE SIMULATIVE. FERRANTE APORTI SOSTENEVA CHE I BAMBINI DOVESSERO ESSERE EDUCATI NELLO SVILUPPO. POLITICO, RELIGIOSO, SOCIALE. RELIGIOSO, SOCIALE, FISICO. POLITICO E MORALE. INTELLETTIVO, RELIGIOSO, MORALE, FISICO. LA METODOLOGIA EAS PROPONE AGLI STUDENTI. UNA DISCUSSIONE FORMALE, E NON LIBERA, NELLA QUALE DUE SQUADRE (CIASCUNA DI TRE O PIÙ STUDENTI) SOSTENGONO E CONTROBATTONO UNA TESI PROPOSTA DAL DOCENTE. PERCORSI CHE INTEGRANO AREA TECNICA E AREA SCIENTIFICA, PROMUOVENDO COMPETENZE INFORMATICHE. ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO SITUATO E SIGNIFICATIVO, CHE PORTINO ALLA REALIZZAZIONE DI ARTEFATTI DIGITALI, FAVORENDO UN'APPRORIAZIONE PERSONALE DI CONTENUTI. UN'ESPERIENZA BASATA SULLA RICERCA E SUL METODO SCIENTIFICO. CHE COS'È LO SPACED LEARNING?. UN'ARTICOLAZIONE DEL TEMPO LEZIONE, CHE PREVEDE TRE MOMENTI DI IMPUT E DUE INTERVALLI. UN TIPO DI LEZIONE IN CUI GLI ALUNNI IMPARANO TRAMITE L'ESPERIENZA. L'APPRENDIMENTO DIFFERENZIATO. UN TIPO DI APPRENDIMENTO CHE SI SVOLGE ESCLUSIVAMENTE OUTDOOR, TRAMITE LE ATTIVITÀ EXTRASCOLASTICHE. CHE COSA SI INTENDE IN AMBITO EDUCATIVO QUANDO SI PARLA DI TINKERING?. UN METODO EDUCATIVO CHE CONSENTE A BAMBINI E RAGAZZI DI APPRENDERE LA LOGICA MATEMATICA ATTRAVERSO LEZIONI FRONTALI CON IL TUTOR. UN METODO EDUCATIVO CHE CONSENTE A BAMBINI E RAGAZZI DI APPRENDERE LA MATEMATICA UTILIZZANDO SCHEMI CONCETTUALI INNOVATIVI. UN METODO EDUCATIVO IN CUI SI IMPARA FACENDO ATTRAVERSO IL GIOCO E CHE CONSENTE A BAMBINI E RAGAZZI DI APPRENDERE LE MATERIE STEM (SCIENZE, TECNOLOGIE, INGEGNERIA, MATEMATICA). UN METODO EDUCATIVO CHE CONSENTE AI BAMBINI E RAGAZZI DI APPRENDERE LE TECNICHE DI MEMORIZZAZIONE. IL COOPERATIVE LEARNING È UNA METODOLOGIA DIDATTICA CHE HA COME FINE. MIGLIORARE LA COLLABORAZIONE TRA SCUOLA E FAMIGLIA IN AMBITO EXTRASCOLASTICO. PROIETTARE L'EDUCAZIONE VERSO TRAGUARDI FUTURIBILI INSEGNANDO A LAVORARE IN TEAM. VELOCIZZARE E UNIFORMARE GLI APPRENDIMENTI. INCENTIVARE GLI ALUNNI A ESSERE PROTAGONISTI ATTIVI DEL LORO APPRENDIMENTO TRAMITE LA COOPERAZIONE. NELLA SUA CONFIGURAZIONE ATTUALE, LA RELAZIONE EDUCATIVA. È VISTA COME PREVALENTEMENTE DIPENDENTE DALL'ABILITÀ DELL'EDUCATORE. CARATTERIZZANDOSI COME LUOGO DI SCAMBIO, DI COOPERAZIONE E DI COLLABORAZIONE TRA EDUCATORE ED EDUCANDO, DEVE ESSERE NECESSARIAMENTE E PERFETTAMENTE SIMMETRICA. VIENE CONSIDERATA ALL'INSEGNA DELLA RECIPROCITÀ, PUR NELLA CONSAPEVOLEZZA DEL RUOLO DI MEDIATORE DELLE CONOSCENZE E DI FACILITATORE DELLE RELAZIONI CHE L'EDUCATORE METTE IN ATTO PER FAVORIRE LA FORMAZIONE DELL'EDUCANDO. ELEGGE L'EDUCATORE COME ARTEFICE DI CAMBIAMENTO, CHE QUINDI NON DEVE A SUA VOLTA ESSERE OGGETTO DI CAMBIAMENTO: DEVE ACCOGLIERE LE RISPOSTE DELL'EDUCANDO COME ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA STESSA AZIONE EDUCATIVA MA NON MODIFICARE LA QUANTITÀ E LA QUALITÀ DELL'INTERVENTO EDUCATIVO. IN PRATICA IL METODO DEL PROBLEM SOLVING. NESSUNA DELLE RISPOSTE PROPOSTE È CORRETTA. VUOLE FARE FORMAZIONE E NON TRASMETTERE ISTRUZIONI. VUOLE SVILUPPARE DIPENDENZA E NON AUTONOMIA. INTENDE PROPORRE CORREZIONI PRECONFEZIONATE E NON SOLLECITARE VERIFICHE. EDGAR MORIN, NEL PARLARE DI RIFORMA DEL PENSIERO E DELL'INSEGNAMENTO, SI SERVÌ DELL'ESPRESSIONE. APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE. ATTENZIONE SITUATA. TESTA BEN FATTA. TECNICHE DELLA RAGIONE. LA DIDATTICA METACOGNITIVA È. UN APPROCCIO CHE LASCIA L'ALUNNO COMPLETAMENTE AUTONOMO NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO. UNA DIDATTICA BASATA SULLO STUDIO DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. UN SISTEMA DI INTERSCAMBIO DI CONTENUTI TRA I DIVERSI ALUNNI. UN APPROCCIO CHE SI CONCENTRA SULLE MODALITÀ DI APPRENDIMENTO-RIELABORAZIONE DEI CONTENUTI PER RENDERE L'ALUNNO CONSAPEVOLE DELLE MODALITÀ DI STUDIO PER LUI OTTIMALI. IN AMBITO DIDATTICO, PER ROLE PLAYING, SI INTENDE UNA TECNICA CHE SVILUPPA L'APPRENDIMENTO. CHE SI SVOLGE ESCLUSIVAMENTE OUTDOOR, TRAMITE LE ATTIVITÀ EXTRASCOLASTICHE. PARTENDO DA UN PROBLEMA DI CUI GLI ALUNNI DEVONO INDIVIDUARE IL PROCEDIMENTO DI RISOLUZIONE. ATTRAVERSO UN GIOCO DI RUOLO DOVE GLI ALUNNI INTERPRETANO UNO O PIÙ PERSONAGGI, I QUALI INTERAGISCONO IN UNO SPAZIO IMMAGINARIO. ESEGUENDO UN PROGETTO REALE, REALIZZATO IN AULA DAGLI ALUNNI, IN GENERE DOPO UNA SERIE DI LEZIONI INTRODUTTIVE ED ESPLICATIVE. NELLA DIDATTICA LABORATORIALE IL MODO DI FARE DIDATTICA. È DI TIPO VERTICALE E SERVE SOLO PER INTEGRARE GLI ALUNNI STRANIERI IN CLASSE. È DI TIPO VERTICALE, POICHÈ GLI INSEGNANTI VEICOLANO I SAPERI EGLI ALUNNI LI MEMORIZZANO. NON È DI TIPO VERTICALE E SERVE SOLO PER INTEGRARE GLI ALUNNI CON DSA NELLA CLASSE. NON È DI TIPO VERTICALE, IN QUANTO GLI ALUNNI PARTECIPANO ATTIVAMENTE AL PERCORSO DI APPRENDIMENTO, VALORIZZANDO LE DIVERSE ABILITÀ E COMPETENZE SOCIALI DI CUI DISPONGONO. CON L'ESPRESSIONE GIOCO SIMBOLICO SI INDICA UNA MODALITÀ DI GIOCO. CHE PRESUPPONE UN'IMITAZIONE, CON CAPACITÀ RAPPRESENTATIVA, CHE INTRODUCA IL BAMBINO ALLA SIMBOLIZZAZIONE. NESSUNA DELLE ALTERNATIVE È CORRETTA. IN CUI IL BAMBINO INTRODUCE SIMBOLI SOLO PER LITIGARE CON GLI ALTRI BAMBINI. ATTRAVERSO CUI IL BAMBINO COMUNICA E SI ESPRIME CON IL MOVIMENTO. ADOTTARE IN CLASSE LA METODOLOGIA DEL CIRCLE TIME PERMETTE DI FACILITARE. SOLO LA COMUNICAZIONE TRA STUDENTI E ALUNNI. LA COMUNICAZIONE TRA INSEGNANTI. LA COMUNICAZIONE E LA CONOSCENZA RECIPROCA NEI GRUPPI. LA COMUNICAZIONE TRA DUE ALUNNI, SCELTI E POSTI AL CENTRO DELLA CLASSE. IL GIOCO SIMBOLICO NEL BAMBINO SVILUPPA. LE CAPACITÀ DI ASTRAZIONE. SOLO L'AMBITO INTELLETTIVO. SOLO L'AMBITO AFFETTIVO. SIA L'AMBITO AFFETTIVO SIA QUELLO INTELLETTIVO. EDGAR MORIN SINTETIZZA LA SUA IDEA DI RIFORMA DEL PENSIERO E DELL'INSEGNAMENTO CON L'ESPRESSIONE. LA TESTA BEN FATTA. MENS SANA IN CORPORE SANO. LA SCUOLA DI VITA. LA MENTE ASSORBENTE. NELLA DIDATTICA METACOGNITIVA, L'INSEGNANTE MIRA A PROMUOVERE. LO SVILUPPO DI STRATEGIE COMUNICATIVE PER MIGLIORARE LE RELAZIONI IN AMBIENTE SCOLATICO. L'ACQUISIZIONE DEGLI AUTOMATISMI DI BASE (LEGGERE, SCRIVERE, CALCOLARE) IN VISTA DELLO SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI AUTOREGOLAZIONE. LO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ RELAZIONALI COME MEZZO PER SVILUPPARE SEMPRE PIÙ LE CAPACITÀ COGNITIVE. LO SVILUPPO DI STRATEGIE MENTALI SUPERIORI DI AUTOREGOLAZIONE, CHE VANNO AL DI LÀ DEI SEMPLICI OBIETTIVI PRIMARI (LEGGERE, SCRIVERE, CALCOLARE). AL FINE DI PRODURRE UN APPRENDIMENTO AUTOREGOLATO DA PARTE DEGLI ALUNNI, È NECESSARIO CHE L'INSEGNANTE. INDICHI A OGNI ALUNNO CON PRECISIONE QUAL È IL SUO STILE COGNITIVO E QUALI SONO LE STRATEGIE GIUSTE PER GESTIRLO. ABOLISCA LE REGOLE DELLA CLASSE A FAVORE DI PERCORSI DI AUTOGESTIONE. GUIDI GLI ALUNNI NEL RICONOSCIMENTO DEL PROPRIO STILE COGNITIVO E DELLE PROPRIE MODALITÀ DI APPRENDERE. IMPIEGHI UNA SOLA MODALITÀ DI INSEGNAMENTO, CHE INDUCA TUTTI GLI ALUNNI A UTILIZZARE LO STESSO STILE COGNITIVO. SECONDO JEROME BRUNER, L'APPRENDIMENTO. SI FONDA SULL'ASSOCIAZIONE STIMOLO RISPOSTA. NON È INFLUENZATO DA FATTORI CULTURALI. È UN PROCESSO COLLABORATIVO SOCIALMENTE E CULTURALMENTE INFLUENZATO. HA SEDE ESCLUSIVAMENTE NELLA MENTE DEL SOGGETTO. IN UN CONTESTO DI COOPERATIVE LEARNING, QUAL È IL RUOLO DELL'INSEGNANTE?. DI MERA PRESENZA PASSIVA IN CLASSE. È ESCLUSIVAMENTE QUELLO DI SUPERVISIONARE I CONTENUTI DEL PROGRAMMA E I MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI. È ESCLUSIVAMENTE QUELLO DI SUDDIVIDERE LE CLASSI IN GRUPPI. DI GUIDA E FACILITATORE DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO. NELLA FASE CONVERGENTE DEL BRAINSTORMING. VENGONO VALUTATE LE IDEE PRODOTTE E QUINDI SELEZIONATE QUELLE RITENUTE PIÙ IDONEE. RISPETTO A UN DATO PROBLEMA, OGNI PARTECIPANTE PROPONE LIBERAMENTE SOLUZIONI ANCHE PARADOSSALI O CON POCO SENSO APPARENTE. NON SONO AMMESSI IL VAGLIO CRITICO E LA CENSURA DELLE IDEE IN MODO TALE DA PRODURRE IL NUMERO MAGGIORE POSSIBILE DI SOLUZIONI ALTERNATIVE. VENGONO PRODOTTE NUOVE IDEE SOSPENDENDO IL GIUDIZIO E IL VAGLIO DELLA LOGICA RAZIONALE. IN RELAZIONE AL PROCESSO DI APPRENDIMENTO, NELLE ULTIME RIFORME DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANA, L'ALLIEVO. VIENE CONSIDERATO NON PIÙ COME DESTINATARIO DI CONTENUTI DA TRASMETTERE, MA COME SOGGETTO ATTIVO DI UN PROCESSO DI COSTRUZIONE PERSONALE. VIENE CONSIDERATO SOLO DA UN PUNTO DI VISTA COGNITIVO. VIENE VISTO COME SOGGETTO PASSIVO NELLA RELAZIONE EDUCATIVA, A ECCEZIONE DELL'ASPETTO EMOTIVO. VIENE CONSIDERATO SOTTO UN PROFILO MERAMENTE TEORICO O TECNICO. IN AMBITO DIDATTICO, L'ESPRESSIONE STILI COGNITIVI SI RIFERISCE. ALLE DIVERSE MODALITÀ CHE GLI ALUNNI IMPIEGANO PER IMMAGAZZINARE E TRASFORMARE INFORMAZIONI. ALLE VARIE STRATEGIE DIDATTICHE IMPIEGATE PER TRASMETTERE CONTENUTI. AI DIFFERENTI PERCORSI DI STRUDIO NELLA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI. AI CONTENUTI PRINCIPALI DI OGNI DISCIPLINA SCOLASTICA. IN PEDAGOGIA, PER SCAFFOLDING SI INTENDE. UNA PROCEDURA AUTOMATIZZATA. UN IMPEDIMENTO ALL'APPRENDIMENTO. UN'IMPALCATURA DI SOSTEGNO SVOLTA DALLO STUDENTE. UN'IMPALCATURA DI SOSTEGNO SVOLTA DALL'INSEGNANTE. SECONDO LA TEORIA DI IVAN PAVLOV, IL RIFLESSO CONDIZIONATO. PRECEDE LO STIMOLO NEUTRO. È UN RIFLESSO INNATO. PRECEDE IL RIFLESSO INCONDIZIONATO. SEGUE LO STIMOLO CONDIZIONATO. QUAL È LO SCOPO DICHIARATO DI OGNI METODO DIDATTICO?. FAVORIRE L'APPRENDIMENTO SOLO ATTRAVERSO IL GIOCO. GARANTIRE L'APPRENDIMENTO ALMENO NEGLI ALLIEVI DI SUPERDOTAZIONE INTELLETTIVA. FAVORIRE L'APPRENDIMENTO DELL'ALLIEVO. POTENZIARE SOLO L'INSEGNAMENTO. QUALE TRA QUESTI È CONSIDERATO IL FONDATORE DEL COMPORTAMENTISMO. DON ANDREA GALLO. ZYGMUNT BAUMAN. JOHN WATSON. CARL GUSTAV JUNG. EDGAR MORIN SOSTIENE L'IMPORTANZA DI. MIGLIORARE IL PENSIERO ANALITICO. PROCEDERE ATTRAVERSO UN'ANALISI PUNTUALE DELLE PARTI. COLLEGARE SAPERE UMANISTICO E SAPERE SCIENTIFICO. IL MATERIALE DELLA MONTESSORI È. FUNZIONALE. GLOBALE. ASSORBENTE. AUTO CORRETTIVO. COSA INTENDE A. BANDURA PER CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO PER IMITAZIONE, LA CUI DEFINIZIONE PUÒ ESSERE UTILE ANCHE ALL'INTERNO DI UN INTERVENTO EDUCATIVO?. LA POSSIBILITÀ DI MODIFICARE COMPORTAMENTI GIÀ MESSI IN ATTO RIVEDENDO LE PROPRIE RELAZIONI SOCIALI. LA POSSIBILITÀ DI APPRENDERE COMPORTAMENTI NUOVI SPERIMENTANDOLI IN PRIMA PERSONA. LA POSSIBILITÀ DI AUMENTARE IL PROPRIO REPERTORIO COMPORTAMENTALE OSSERVANDO QUELLO ALTRUI. LA POSSIBILITÀ DI REPLICARE IL COMPORTAMENTO ALTRUI SENZA DOVER COMPIERE LO SFORZO DI RAZIONALIZZARLO. SU QUALE TIPO DI AMBIENTE SI BASAVA IL METODO EDUCATIVO DI MARIA MONTESSORI?. IL GIARDINO DELL'INFANZIA. UN AMBIENTE PREPARATO, SU MISURA DELLE CARATTERISTICHE UMANE DI BASE E PER QUELLE SPECIFICHE DEI BAMBINI IN ETÀ DIVERSE. UN GIARDINO CON ANIMALI E PIANTE, IL MUSEO DELLE CIANFRUSAGLIE. UN AMBIENTE DISORGANIZZATO CHE PERMETTA L'ESPRESSIONE DI LIBERTÀ INDIVIDUALI. EDUCARE PER JOHN DEWEY SIGNIFICA. ACCRESCERE DI CONTINUO IL CAMPO DI ESPERIENZA DEI SOGGETTI ATTRAVERSO L'ESPERIENZA STESSA. APPROFONDIRE I CONTENUTI INCONSCI DELLA PERSONA. DISTRARRE DA CONTENUTI TRAUMATICI RIMOSSI. COSTRUIRE UN INTERVENTO NEI CONFRONTI DI UN SOGGETTO PASSIVO. SECONDO JOHN DEWEY, NEL MIO CREDO PEDAGOGICO, PREPARARE IL FANCIULLO ALLA VITA FUTURA SIGNIFICA DARGLI... DI SÈ STESSO. LA CONSAPEVOLEZZA. L'AUTOSTIMA. LA RAPPRESENTAZIONE. LA PADRONANZA. NELL'ETÀ CHE VA DAI TRE AI SEI ANNI (SECONDA INFANZIA) L'ATTIVITÀ DI GIOCO IN GRUPPO È CARATTERIZZATA DA. COMPETIZIONE. INDIFFERENZA VERSO GLI ALTRI. EGOCENTRISMO. COOPERAZIONE. DURANTE LO SVOLGIMENTO DI SPECIFICHE ATTIVITÀ DI PREGRAFISMO, L'INSEGNANTE DOVRÀ OSSERVARE NEL BAMBINO. PRESSIONE, SPAZIO OCCUPATO NEL FOGLIO, IMPUGNATURA. IMPUGNATURA, PRESSIONE, FREINAGE, CONTINUITÀ DEL GESTO, SPAZIO OCCUPATO NEL FOGLIO. IMPUGNATURA, FREINAGE, PRESSIONE DEL SEGNO GRAFICO, CONTINUITÀ E DIREZIONE DEL GESTO, SPAZIO OCCUPATO NEL FOGLIO. PRESSIONE, CONTINUITÀ E DIREZIONE DEL GESTO, SPAZIO OCCUPATO NEL FOGLIO. SECONDO NORDHAL (2006) QUALI SONO I TRE LIVELLI OTTIMALI DI INTESA DEL RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA. RECIPROCO SCAMBIO DI INFORMAZIONI, CONTRIBUTO E INFLUENZA, DIALOGO. SCAMBIO DEI RUOLI, RECIPROCITÀ DEI GIUDIZI, RISPETTO DELLE REGOLE. RELAZIONI ORIZZONTALI, VERTICALI E TRASVERSALI. DIVISIONE DEI RUOLI, COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE, VALUTAZIONE CONGIUNTA. NELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E DEL PRIMO CICLO D'ISTRUZIONE (2012) PER AMBIENTE DI APPRENDIMENTO NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA SI INTENDE. UNO SPAZIO IN CUI CI SONO MOLTI MATERIALI PER APPRENDERE. UN CONTESTO IN CUI CI SIA UNA EQUILIBRATA INTEGRAZIONE DEI MOMENTI DI CURA, RELAZIONE E APPRENDIMENTO. UN CONTESTO IN CUI SONO ORGANIZZATI SPAZI, ORARI E ATTIVITÀ DIDATTICHE. UNO SPAZIO IN CUI L'INSEGNANTE LAVORA COI BAMBINI IN MODO LUDICO. NEL COMPORTAMENTISMO L'APPRENDIMENTO È RESO POSSIBILE. DALLE RAPPRESENTAZIONI MENTALI DEL SOGGETTO. DALLA MANIPOLAZIONE DELLE VARIABILI AMBIENTALI E DALLE RAPPRESENTAZIONI MENTALI. DALLA MANIPOLAZIONE DELLE SOLE VARIABILI AMBIENTALI. DA UN PROCESSO DI RIELABORAZIONE DELLO STIMOLO AMBIENTALE ATTRAVERSO LE RAPPRESENTAZIONI MENTALI. COSA SI INTENDE PER APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO?. SI TRATTA DI UN PROCESSO DI DECOSTRUZIONE DELL'APPRENDIMENTO, IN ANTITESI AL PRINCIPIO DEL LEARNING BY DOING. L'APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO È UN PROCESSO CHE RICHIEDE LA PARTECIPAZIONE CONCRETA DELL'ALLIEVO MEDIANTE L'OSSERVAZIONE, LA SPERIMENTAZIONE, LA MANIPOLAZIONE, L'INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DEI SUOI INTERVENTI. È QUEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO CHE NON PUÒ ESSERE CONSIDERATO INTENZIONALE PERCHÈ L'ALLIEVO NON È IMPEGNATO NEL RAGGIUNGIMENTO DI UNO SCOPO. È QUEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO CHE VEDE IL RUOLO DELL'INSEGNANTE RIPROPORRE IL TRADIZIONALE APPRENDIMENTO MECCANICO. COSA SI INTENDE PER STORYTELLING MULTIMEDIALE?. È UNA TECNICA NARRATIVA CHE INCLUDE DIVERSE MODALITÀ NARRATIVE, COMPRESO IL TRADIZIONALE RACCONTO IN FORMA SCRITTA. ESCLUDE LA TRADIZIONALE FORMA SCRITTA, SOSTITUENDOLA CON REGISTRAZIONI AUDIO, IMMAGINI E FILMATI. PREDILIGE LE REGISTRAZIONI AUDIO ALLA FORMA SCRITTA. CONTEMPERA NELLE MODALITÀ DI SCRIVERE UN RACCONTO SOLO IL FILMATO. |