option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

CONCORSO SCUOLA INFANZIA PRIMARIA

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
CONCORSO SCUOLA INFANZIA PRIMARIA

Descripción:
INCLUSIONE

Fecha de Creación: 2024/02/26

Categoría: Otros

Número Preguntas: 60

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

SECONDO I BEHAVORISTI, I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO SONO. CAUSATI DALL'AMBIENTE ESTERNO. APPRESI, CIOÈ CAUSATI DAL RAPPORTO TRA INDIVIDUO E AMBIENTE. A VOLTE INNATI A VOLTE APPRESI. SEMPRE APPRESI.

L'EDUCAZIONE INTERCULTURALE FAVORISCE. IL SORGERE DI MENTALITÀ ETNOCENTRICHE. L'INTOLLERANZA VERSO CULTURE DIVERSE. IL CONFRONTO TRA CULTURE DIVERSE EVIDENZIANDONE L'INTOLLERABILITÀ. IL RICONOSCIMENTO DEL VALORE E DEI DIRITTI DI OGNI PERSONA.

IL SOGGETTO SVANTAGGIATO PROPRIAMENTE DETTO È QUELLO CHE. È CARENTE NELLA PROPRIA FUNZIONALITÀ FISICA. SI TROVA IN UNA CONDIZIONE SFAVOREVOLE DI ORIGINE SOCIO-CULTURALE. HA UN SISTEMA NERVOSO NON PROPRIAMENTE INTEGRO. NON È IN POSSESSO DI TUTTE LE CAPACITÀ SENSORIE.

GLI INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE. CONSENTONO DI PERSEGUIRE OBIETTIVI CHE SONO COMUNI ALLA CLASSE. ADATTANO OBIETTIVI, CONTENUTI E ATTIVITÀ PER LO SPECIFICO ALUNNO. MIRANO A OBIETTIVI DIVERSI DA QUELLI DELLA CLASSE. DISPENSANO DALLA PRESTAZIONE DEFICITARIA.

QUALE DEI SEGUENTI METODI DIDATTICI SI PRESTA ALL'APPRENDIMENTO INDIVIDUALIZZATO?. MASTERY LEARNING. COOPERATIVE LEARNING. FLIPPED CLASSROOM. BRAIN STORMING.

UN APPROCCIO DINAMICO, DI MUTUA FECONDAZIONE TRA LE CULTURE, ATTRAVERSO UNA RICERCA DI STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE CHE NON SIANO DETTATE DA VISIONI STEREOTIPATE DELLE STESSE SPECIFICITÀ CULTURALI, MA CHE SIANO DEFINITE ATTRAVERSO UNA CONOSCENZA DEGLI ALLIEVI E DELLE MODALITÀ CHE OGNUNO DI ESSI METTE IN ATTO PER APPRENDERE ABILITÀ E COMPETENZE. A QUALE APPROCCIO FA RIFERIMENTO QUESTA DEFINIZIONE?. COSTRUTTIVISMO. MASTERY LEARNING. APPROCCIO COMPORTAMENTISTA. INTERCULTURALITÀ.

QUALE DI QUESTE NON È UNA DELLE STRATEGIE ADOTTATE NEL BULLISMO DIRETTO?. AGGRESSIONE VERBALE DELLA VITTIMA. RIDICOLIZZAZIONE DELLA VITTIMA. MANIPOLAZIONE DEL GRUPPO DI SUPPORTO DELLA VITTIMA. MINACCIA FISICA DELLA VITTIMA.

PER FACILITARE LA COMPRENSIONE DEL TESTO E L'APPRENDIMENTO DI STUDENTI CON DIFFICOLTÀ COGNITIVE E LINGUISTICHE È OPPORTUNO CHE IL DOCENTE. SOTTOPONGA PIÙ VOLTE L'ALUNNO ALLA LETTURA DEL TESTO. RIDUCA LA COMPLESSITÀ SINTATTICA E FONOLOGICA DEL TESTO. NON RIDUCA LA COMPLESSITÀ SINTATTICA E FONOLOGICA DEL TESTO. RIDUCA LA COMPLESSITÀ SINTATTICA E LESSICALE DEL TESTO.

AI FINI DELLO SVOLGIMENTO DELLA DIDATTICA, QUAL È L'OBIETTIVO DEL PROFILO DI FUNZIONAMENTO?. INQUADRARE L'ALLIEVO IN UNA TIPOLOGIA SCIENTIFICA DELL'HANDICAP. INDICARE SPECIFICI INTERVENTI DIDATTICI LEGATI ALLA CLASSIFICAZIONE DELLA SINDROME. DARE UNA DENOMINAZIONE SCIENTIFICA ALLA SINDROME. METTERE IN LUCE LE POTENZIALITÀ DELL'ALUNNO.

STUDENTI UNDERACHIEVER SONO QUELLI CHE. NON HANNO DOTI PARTICOLARI O SUFFICIENTI PER UN APPRENDIMENTO SCOLASTICO DI SUCCESSO. HANNO RISULTATI SCOLASTICI INSUFFICIENTI PER DIFFICOLTÀ NELL'APPRENDIMENTO. SI IMPEGNANO IL MINIMO INDISPENSABILE E NON DANNO VALORE AL LAVORO SCOLASTICO, SONO INDIFFERENTI ALLA SCUOLA E HANNO SCARSA MOTIVAZIONE. HANNO DOTI PRATICHE PER L'APPRENDIMENTO PROFESSIONALE, MA DOTI INSUFFICIENTI PER L'APPRENDIMENTO SCOLASTICO.

L'INDIVIDUALIZZAZIONE DELL'INSEGNAMENTO CONSENTE DI REALIZZARE. PERCORSI DIFFERENTI PER OTTENERE RISULTATI COMUNI. PERCORSI DIFFERENTI PER METODI, CONTENUTI E RISULTATI. OBIETTIVI ADATTI AI RITMI EVOLUTIVI DI OGNI ALUNNO. STRATEGIE DI RICERCA-AZIONE.

LA PERSONALIZZAZIONE DELL'INSEGNAMENTO CONSENTE DI REALIZZARE. PERCORSI DIFFERENTI PER OTTENERE RISULTATI COMUNI. OBIETTIVI ADATTI AI RITMI EVOLUTIVI DI CIASCUN ALUNNO. STRATEGIE DI RICERCA-AZIONE. PERCORSI DIFFERENTI PER METODI, CONTENUTI E RISULTATI.

GLI STRUMENTI COMPENSATIVI SONO. STRUMENTI DIDATTICI E TECNOLOGICI CHE SOSTITUISCONO O FACILITANO LA PRESTAZIONE RICHIESTA DALL'ABILITÀ DEFICITARIA. STRUMENTI DIDATTICI CHE CONSENTONO ALL'ALUNNO DI NON SVOLGERE ALCUNE PRESTAZIONI. STRUMENTI TECNOLOGICI CHE SI SOSTITUISCONO ALL'ALUNNO NELLO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITÀ CHE DA SOLO NON RIESCE A SVOLGERE. STRUMENTI DIDATTICI O TECNOLOGICI CHE SOSTITUISCONO L'ABILITÀ DEFICITARIA.

COSA SI INTENDE PER BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES). BISOGNI EDUCATIVI DI ALUNNI CON DISABILITÀ O CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. BISOGNI EDUCATIVI DI ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, LINGUISTICO O CULTURALE. I BISOGNI EDUCATIVI DI ALUNNI DISABILI, CON DSA, CON SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, LINGUISTICO O CULTURALE, ALUNNI CON ADHD. I BISOGNI DI ALUNNI CON DISABILITÀ CERTIFICATA.

LA DIDATTICA INCLUSIVA. TROVA ESPLICAZIONE ATTRAVERSO GLI INTERVENTI INDIVIDUALIZZATI DEL DOCENTE DI SOSTEGNO. SI SOSTANZIA NELL'ADOZIONE DI MISURE DISPENSATIVE E COMPENSATIVE. ACCOGLIE I VALORI DELLA NORMALE SPECIALITÀ. ATTUA IL MODELLO DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA PREVISTO PER GLI ALUNNI DISABILI CERTIFICATI EX L. 104/1992.

IL PEI PROGETTO DI VITA. È CONTENUTO NELLA DIAGNOSI FUNZIONALE ELABORATA DALLA COMMISSIONE MEDICA. RIGUARDA LA CRESCITA PERSONALE E SOCIALE DI TUTTI GLI STUDENTI. FA RIFERIMENTO ALL'INNALZAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA DI TUTTI GLI STUDENTI. FA RIFERIMENTO ALL'INNALZAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA DI TUTTI GLI STUDENTI CON DISABILITÀ CERTIFICATA.

A COSA È RIFERITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ CERTIFICATA DEL PRIMO CICLO?. AL SOLO COMPORTAMENTO DELL'ALUNNO DURANTE L'ATTIVITÀ SCOLASTICA. AL COMPORTAMENTO, ALLE DISCIPLINE E ALLE ATTIVITÀ SVOLTE SULLA BASE DELLE POTENZIALITÀ DI SVILUPPO. AL COMPORTAMENTO, ALLE DISCIPLINE E ALLE ATTIVITÀ SVOLTE SULLA BASE DELLA DIAGNOSI FUNZIONALE. AL COMPORTAMENTO, ALLE DISCIPLINE E ALLE ATTIVITÀ SVOLTE SULLA BASE DEL PROFILO DI FUNZIONAMENTO, DEL PROGETTO INDIVIDUALE E DEL PEI.

IN CASO DI ALUNNI RICOVERATI IN OSPEDALE PER PERIODI RILEVANTI, A CHI SPETTA LA VALUTAZIONE FINALE?. AL CONSIGLIO DI CLASSE SULLA BASE DEGLI ELEMENTI DI CONOSCENZA FORNITI DAI DOCENTI OPERANTI PRESSO L'OSPEDALE. AI SOLI DOCENTI OPERANTI PRESSO L'OSPEDALE. A SECONDA DELLE SITUAZIONI, AL CONSIGLIO DI CLASSE O AI DOCENTI OPERANTI PRESSO L'OSPEDALE. AL SOLO CONSIGLIO DELLA CLASSE ALLA QUALE L'ALUNNO RISULTA ISCRITTO.

SECONDO UN APPROCCIO INTERCULTURALE, SI SCELGA QUALE ATTEGGIAMENTO DEL DOCENTE SIA PRIVILEGIABILE NEI CONFRONTI DI UN ALUNNO MIGRANTE NEI PRIMI MESI DELL'INGRESSO A SCUOLA. IL DOCENTE È ACCOGLIENTE, ATTENTO AI BISOGNI DEL RAGAZZO MA ANCHE AGLI STRUMENTI DELLA FACILITAZIONE LINGUISTICA, CONTIENE EVENTUALI TIMORI MA FA RISPETTARE LE REGOLE DELLA CLASSE. IL DOCENTE PROTEGGE IL RAGAZZO STRANIERO APPENA ARRIVATO E CERCA DI EVITARGLI OGNI PROVA, NON CARICANDOLO CON RICHIESTE E PRESTAZIONI. IL DOCENTE SI MOSTRA ACCUDENTE E PARTECIPE, CERCANDO DI CONOSCERE IL NUOVO ARRIVATO, MOSTRANDOGLI LA CULTURA ITALIANA CHE IL RAGAZZO DOVRÀ ADOTTARE E FARE SUA IN TOTO. IL DOCENTE SI COMPORTA CON IL RAGAZZO STRANIERO ESATTAMENTE COME SI COMPORTA CON GLI ALTRI, SULLA SCORTA DELLA CONVINZIONE CHE IL PROGRAMMA È UGUALE PER TUTTI, ANCHE SE CIÒ COMPORTA UNA MINORE EMPATIA VERSO DI LUI.

COS'È LA DEPRIVAZIONE CULTURALE?. UNA CONDIZIONE DI CARENZA DI STIMOLI INTELLETTUALI. UN PROGETTO EDUCATIVO NON ADEGUATO ALL'ETÀ DEI SOGGETTI A CUI SI RIVOLGE. LA CARENZA DI CURE MATERNE. UN APPORTO RIDOTTO DI SOSTANZE NUTRITIVE NELLA DIETA QUOTIDIANA CHE SI RISOLVE IN UN DANNO ALLO SVILUPPO INTELLETTUALE.

LE CLASSI CON DISABILI SONO COSTITUITE CON NON PIÙ DI. 25 ALUNNI. 15 ALUNNI. 20 ALUNNI. 30 ALUNNI.

QUALI SONO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO INDICATI NELLA L. 170/2010 CON L'ESPRESSIONE DSA?. DISGRAFIA, DISORTOGRAFIA DISCINESIA. DISLESSIA, DISGRAFIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA. DISCALCULIA, DISTONIA, DISCINESIA. DISLESSIA, DISTONIA ACINESIA E DISCINESIA.

LA DIDATTICA SPECIALE SI OCCUPA DI. METODI SCIENTIFICI CHE TROVANO RISCONTRO SULLE PRECISE PROBLEMATICHE CHE UNA DISABILITÀ COMPORTA. NON VALORIZZARE LE DIFFERENZE DI CIASCUN RAGAZZO IN DIFFICOLTÀ. RICERCARE UN METODO DIDATTICO VALIDO PER TUTTE LE DISABILITÀ. CONSIDERARE LA PERSONA IN DIFFCOLTÀ PER LA SUA DISABILITÀ.

IN CHE MODO LE TIC PERMETTONO LA FRUIZIONE DI STRUMENTI COMPENSATIVI AD ALUNNI CON BES?. ALLENANO LA MENTE RENDENDO PIÙ SEMPLICE LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI. CONSENTONO DI ATTIVARE MECCANISMI DI RISPARMIO COGNITIVO. OFFRONO MATERIALI DIDATTICI IN DIVERSI FORMATI. NESSUNA OPZIONE È CORRETTA.

IN UNA CLASSE IN CUI SONO PRESENTI ALUNNI STRANIERI DI RECENTE IMMIGRAZIONE E CON DIFFICOLTÀ LINGUISTICHE, IL DOCENTE POTRÀ UTILIZZARE, DI PREFERENZA E IN FASE INIZIALE, UN LINGUAGGIO DI TIPO. LOGICO MATEMATICO. VERBALE. ICONICO RAPPRESENTATIVO. NESSUNA DELLE OPZIONI È CORRETTA.

LE DIFFICOLTÀ NELL'IDENTIFICARE I RAPPORTI TRA LE CIFRE ALL'INTERNO DI UN NUMERO PUÒ ESSERE INDICATIVA DI. DISGRAFIA. DISORTOGRAFIA. DISPRASSIA. DISCALCULIA.

UNA STRATEGIA PER MOTIVARE AD APPRENDERE È SUSCITARE NEGLI STUDENTI CURIOSITÀ. ESSA PUÒ ESSERE DEFINITA COME. LA CARATTERISTICA DI UNA INTELLIGENZA VIVACE, SENSIBILE E PROBLEMATICA. LA DISPONIBILITÀ DI MOLTI INTERESSI IN GRADO DI SMUOVERE UNA INTELLIGENZA PASSIVA E PIGRA. LA REAZIONE POSITIVA A ELEMENTI NUOVI, STRANI, INCONGRUENTI O MISTERIOSI O IL DESIDERIO DI CONOSCERE DI PIÙ SU SÈ STESSI E SULL'AMBIENTE. LA SENSIBILITÀ COGNITIVA ED EMOTIVA VERSO MOLTI INTERESSI E PROBLEMI UMANI, SOCIALI E CULTURALI.

RISPETTO AGLI STUDENTI CON DSA, QUALI DELLE SEGUENTI OPZIONI PUÒ ESSERE OGGETTO DI MISURA DISPENSATIVA?. L'AUDIOLIBRO. IL PC CON SINTESI VOCALE. L'USO DEL VOCABOLARIO. L'IMPIEGO DELLA CALCOLATRICE.

QUALI SONO I CARATTERI PRINCIPALI DELLA DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA?. L'ADOZIONE DI OBIETTIVI COMUNI PER TUTTI I COMPONENTI DEL GRUPPO CLASSE. L'ADOZIONE DI OBIETTIVI DIFFERENZIATI PER OGNI ALUNNO. L'INDIVIDUAZIONE DI STRUMENTI COMPENSATIVI. LA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE.

COSA SI INTENDE CON L'ESPRESSIONE STILE COGNITIVO?. LA PERCEZIONE. LA CAPACITÀ DI MEMORIZZARE A MEDIO TERMINE. LA CAPACITÀ DI RAGIONAMENTO LOGICO NELLA SOLUZIONE DI UN PROBLEMA. LA MODALITÀ DI ELABORAZIONE DELL'INFORMAZIONE MESSA IN ATTO NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO.

DI CHE STILE DI APPRENDIMENTO È DOTATO LO STUDENTE CHE UTILIZZA LE INFORMAZIONI E LE CONOSCENZE DI CUI DISPONE PER ELABORARE SOLUZIONI ORIGINALI?. CONVERGENTE. DIVERGENTE. INDIPENDENTE. ANALITICO.

QUAL È LA DIFFERENZA TRA INTEGRAZIONE E INCLUSIONE?. L'INTEGRAZIONE È UN'AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA FINALIZZATA A FAVORIRE L'APPRENDIMENTO DELL'ALUNNO CON DISABILITÀ, L'INCLUSIONE È UN PROCESSO FINALIZZATO A FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE DI TUTTI ALLA VITA SCOLASTICA. L'INCLUSIONE È UN'AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA FINALIZZATA A FAVORIRE L'APPRENDIMENTO DELL'ALUNNO CON DISABILITÀ, L'INTEGRAZIONE È UN PROCESSO FINALIZZATO A FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE DELLA FAMIGLIA ALLA VITA SCOLASTICA. L'INTEGRAZIONE È UN'AZIONE COMPENSATIVA CHE SI REALIZZA ATTRAVERSO IL PEI, L'INCLUSIONE È UN PROCESSO EDUCATIVO CHE SI REALIZZA ATTRAVERSO IL PDP. L'INTEGRAZIONE È UN INTERVENTO DIDATTICO CHE SI RIFERISCE ESCLUSIVAMENTE ALL'AMBITO EDUCATIVO O CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO, L'INCLUSIONE È UN'AZIONE CHE INVESTE L'AREA DELLE COMPETENZE.

COME SI DEFINISCE LO STRUMENTO COMPENSATIVO UTILE PER SOPPERIRE I DEFICIT NELLA LETTURA?. SINTESI VOCALE. SOFTWARE PER L'AUDIOREGISTRAZIONE. SOFTWARE PER LA VIDEOSCRITTURA. AUDIOLIBRO.

A QUALE PARADIGMA SI ISPIRA LA CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE (ICF)?. AL PARADIGMA MEDICO. AL PARADIGMA SOCIALE. AL PARADIGMA CULTURALE. AL PARADIGMA CLINICO.

L'AREA DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES). COMPRENDE DUE GRANDI SOTTOCATEGORIE, TRA CUI QUELLA DELLA DISABILITÀ. NON COMPRENDE LA CATEGORIA DELLO SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, LINGUISTICO E CULTURALE. NON COMPRENDE LA CATEGORIA DELLA DISABILITÀ. COMPRENDE TRE GRANDI SOTTO-CATEGORIE, TRA CUI QUELLEA DELLO SVANTAGGIO SOCIOECONOMICO, LINGUISTICO E CULTURALE.

CHE COSA SI INTENDE CON LA SIGLA ADHD?. DEFICIT DA DISTURBO DELL'ATTENZIONE DELL' IPERATIVITÀ. DEFICIT DA DISTURBO DELL'ATTENZIONE E DELL' IPERMOTRICITÀ. DISTURBO DELL'ATTENZIONE E SVILUPPO COGNITIVO. DEFICIT EVOLUTIVO E DELL'IPERATTIVITÀ.

NELL'AMBITO DEI DSA, GLI STRUMENTI COMPENSATIVI SONO STRUMENTI DIDATTICI E TECNOLOGICI CHE SOSTITUISCONO O FACILITANO LA PRESTAZIONE RICHIESTA NELL'ABILITÀ DEFICITARIA. PER QUALE SCOPO PRINCIPALE RISULTA UTILE L'USO DEL REGISTRATORE?. PER FACILITARE LE OPERAZIONI DI CALCOLO. CONSENTE ALL'ALUNNO O ALLO STUDENTE DI NON SCRIVERE GLI APPUNTI DELLA LEZIONE. PREVALENTEMENTE PER FACILITARE ALL'ALUNNO O ALLO STUDENTE IL COMPITO DAL PUNTO DI VISTA COGNITIVO. PER CONSENTIRE LA PRODUZIONE DI TESTI SUFFICIENTEMENTE CORRETTI SENZA L'AFFATICAMENTO DELLA RILETTURA E DELLA CORREZIONE DEGLI ERRORI.

DI FRONTE A UN COMPORTAMENTO PROBLEMA DELL'ALUNNO, QUAL È L'ATTEGGIAMENTO PIÙ OPPORTUNO DA PARTE DEL DOCENTE?. ATTUARE MISURE REPRESSIVE ATTE A CONTENERE IL COMPORTAMENTO. CONVOCARE I GENITORI DELLO STUDENTE. PORRE IN ESSERE UN'ANALISI FUNZIONALE DEL COMPORTAMENTO. RICHIEDERE L'INTERVENTO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO.

L'AFFERMAZIONE "ABBIAMO TUTTI UNA DIAGNOSI" CONTRO IL RISCHIO DI ETICHETTAMENTO, PREGIUDIZIO ED ESCLUSIONE VERSO LA PERSONA CON DISABILITÀ È DEL PEDAGOGISTA ITALIANO. DARIO IANES. ANDREA CANEVARO. FABIO CELI. ELISA FRAUENFELDER.

COSA PROPONE DI GARANTIRE L'APPRENDIMENTO DIFFERENZIATO?. IL PEER TUTORING. LA COSTITUZIONE DI GRUPPI DI APPRENDIMENTO PER CLASSI PARALLELE. LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA-AZIONE. LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DIVERSE CONTEMPORANEAMENTE.

LA DISLESSIA SI MANIFESTA IN PERSONE. DOTATE DI QUOZIENTE INTELLETTIVO NELLA NORMA. DOTATE DI QUOZIENTE INTELLETTIVO SOTTO LA NORMA. DOTATE DI ELEVATE CAPACITÀ COMUNICATIVE. DOTATE DI UN ELEVATO INTERESSE PER LE ATTIVITÀ SCOLASTICHE.

IN MERITO ALLA PARTECIPAZIONE DELLA FAMIGLIA DELL'ALUNNO CON DISABILITÀ AL PROCESSO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA, ESSA. NON PARTECIPA ALLA FORMULAZIONE DEL PROFILO DINAMICO-FUNZIONALE. RIVESTE UN RUOLO SECONDARIO A QUELLO DEI DOCENTI. NON PARTECIPA ALLA FORMULAZIONE DEL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. RAPPRESENTA UN PUNTO DI RIFERIMENTO ESSENZIALE PER LA CORRETTA INCLUSIONE SCOLASTICA DELL'ALUNNO DISABILE.

IN PEDAGOGIA, QUAL È LA DISCIPLINA CHE SI OCCUPA DEI PROBLEMI RELATIVI ALLA DISABILITÀ?. PEDAGOGIA INTERCULTURALE. PEDAGOGIA SPECIALE. ANTROPOLOGIA DELL'EDUCAZIONE. DIDATTICA GENERALE.

NEL RAPPORTARSI CON LE FAMIGLIE D'ORIGINE DEI BAMBINI STRANIERI CHE FREQUENTANO LA SCUOLA DELL'INFANZIA È IMPORTANTE. CHIEDERE LORO DI PARLARE SOLO IN ITALIANO CON IL FIGLIO, PER FAVORIRE IN MODO RAPIDO LA COMPRENSIONE RECIPROCA CON GLI ALTRI BAMBINI. EVITARE LA LORO PRESENZA NEL PERIODO DI INSERIMENTO, PER FACILITARE L'INTEGRAZIONE CON I BAMBINI ITALIANI. RICONOSCERE LE LORO ASPETTATIVE RISPETTO AL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA PER POI SPIEGARE E PROPORRE LE POSSIBILI MODALITÀ DI COLLABORAZIONE. RICONOSCERE L'ESISTENZA DI PIÙ CULTURE.

AI FINI DI UNA DIDATTICA INTERCULTURALE, L'INSEGNANTE PUÒ PROPORRE. ATTIVITÀ MUSICALI CHE SVILUPPINO IL SENSO DEL RITMO E DELLA COORDINAZIONE. ATTIVITÀ ARTISTICHE PER FAVORIRE LA CONCENTRAZIONE. ATTIVITÀ LETTERARIE PER FAVORIRE LE CONOSCENZE LINGUISTICHE. ATTIVITÀ VOLTE A SUPERARE I LUOGHI COMUNI, SVILUPPANDO CAPACITÀ DI ANALISI E DI COMPRENSIONE DEGLI EVENTI.

L'INSEGNANTE CHE ABBIA NELLA SUA CLASSE UN ALUNNO CON DISABILITÀ MOTORIA GRAVE, A INIZIO ANNO SCOLASTICO POTREBBE PROGETTARE UN PERCORSO DI INTEGRAZIONE COMINCIANDO DA. UN TEST A RISPOSTA MULTIPLA. UN GIOCO DI MOVIMENTO CHE FAVORISCA LA COOPERAZIONE. UNA LETTURA CHE AIUTI A RIFLETTERE SU CONCETTI DI LIBERTÀ E SCHIAVITÙ. UNA LETTURA CHE AIUTI A RIFLETTERE SU CONCETTI COME DIVERSITÀ, UGUAGLIANZA, DISABILITÀ E AIUTO RECIPROCO.

IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ È ESSENZIALMENTE CARATTERIZZATO DA. DISLESSIA E DISGRAFIA. DEFICIT DI MEMORIA. IMPULSIVITÀ E DISATTENZIONE. IMPULSIVITÀ MOTORIA E AGGRESSIVITÀ.

TRA I DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO LA DISORTOGRAFIA È CONSIDERATA COME. UN DISTURBO SPECIFICO CHE RIGUARDA L'AREA DELLA LETTURA. UNA PATOLOGIA CHE RIGUARDA L'ASSE AFFETTIVO-RELAZIONALE. UN DISTURBO SPECIFICO CHE RIGUARDA L'AREA DELLA SCRITTURA. UNA MALATTIA CHE COMPROMETTE LA QUALITÀ DI VITA.

QUALE METODO DIDATTICO, TRA QUELLI RIPORTATI, È PIÙ INDICATO PER UN INSEGNANTE CHE VOGLIA EVITARE LA LOGICA DI EMARGINAZIONE DELLA COPPIA DISABILE-INSEGNANTE DI SOSTEGNO?. LEZIONE FRONTALE. TUTORING TRA PARI. QUESTIONARIO A RISPOSTA MULTIPLA. LA SEPARAZIONE DELLA COPPIA DISABILE-INSEGNANTE DI SOSTEGNO NON È DA EVITARE, ANZI È FUNZIONALE A UNA DIDATTICA INCLUSIVA.

UNA DIDATTICA EFFICACE AI FINI DELL'INCLUSIONE SCOLASTICA MIRA A. CREARE APPOSITI PROGRAMMI DIDATTICI ESCLUSIVI RIVOLTI AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ, INDIPENDENTEMENTE DALLA PROGRAMMAZIONE COMUNE AL RESTO DELLA CLASSE. CONCERTARE GLI OBIETTIVI DIDATTICI SU COMPETENZE ACQUISIBILI DA TUTTI, CERCANDO DI ANNULLARE LE DIFFERENZE INDIVIDUALI. REALIZZARE APPRENDIMENTI PER TUTTI GLI ALUNNI, IN UN CONTESTO DI PARTECIPAZIONE. REALIZZARE APPRENDIMENTI INDIVIDUALIZZATI PER OGNI ALUNNO, TRAMITE L'ORGANIZZAZIONE DI UN RAPPORTO UNO A UNO CON L'INSEGNANTE.

RIENTRA NEI DISTURBI DELLO SPETTRO DELL'AUTISMO. SINDROME DI TOURETTE. DISTURBO DI ASPERGER. SINDROME DI DOWN. DISTURBO DI RETT.

L'ACRONIMO DSM STA PER. MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTRURBI MENTALI. DISTURBI SOCIALI E MENTALI. DISAMINA DELLE SINDROMI MENTALI. NESSUNA DELLE OPZIONI PRECEDENTI.

L'AUTISMO SI CONFIGURA COME UNA DISABILITÀ. PROGRESSIVA. PERMANENTE. TRANSITORIA. MOMENTANEA.

AI FINI DELLA REALIZZAZIONE DI PROCESSI DI DIDATTICA INCLUSIVA, I COMPAGNI DI CLASSE DEGLI ALLIEVI CON DISABILITÀ. SONO DI AIUTO NELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE, MA DI INTRALCIO NEI CONTESTI EXTRASCOLASTICI. SONO DI INTRALCIO NELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE, MA DI AIUTO NEI CONTESTI EXTRASCOLASTICI. NON VANNO COINVOLTI NELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE ED EXTRASCOLASTICHE VOLTE ALL'INTEGRAZIONE. COSTITUISCONO UNA RISORSA E UN ELEMENTO ESSENZIALE DI CRESCITA E DI SVILUPPO EDUCATIVO PER L'ALUNNO CON DISABILITÀ.

AI FINI DELL'INTEGRAZIONE DI UN BAMBINO CON AUTISMO A SCUOLA È PREFERIBILE. QUANDO NON È POSSIBILE CREARE ADATTAMENTI CHE CONSENTANO APPRENDIMENTI SIGNIFICATIVI SU COMPITI DELLO STESSO TIPO DI QUELLI DEI COMPAGNI, EVITARE LA PARTECIPAZIONE DELL'ALUNNO CON AUTISMO ALLE ATTIVITÀ DELLA CLASSE PER EVITARE FRUSTRAZIONI. ORGANIZZARE PER L'ALLIEVO CON AUTISMO ATTIVITÀ DIDATTICHE COMPLETAMENTE DIVERSE DA QUELLE DEI COMPAGNI. EVITARE ADATTAMENTI DEI LIBRI DI TESTO DELLA CLASSE PER NON ENFATIZZARE IN NEGATIVO LE DIFFERENZE E OSTACOLARE LA DETERMINAZIONE DI UN SENSO DI APPARTENENZA AL GRUPPO. UTILIZZARE MATERIALE CON AMPIA PRESENZA DI FIGURE, PREVEDERE SPECIFICI ADATTAMENTI DEI LIBRI DI TESTO DELLA CLASSE O PREDISPORRE DEI QUADERNONI AD ANELLI CHE LI AFFIANCHINO O SOSTITUISCANO COMPLETAMENTE.

NELL'ICF, STRUMENTO DI CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE, EMERGONO CONCETTI DI. MEDIATORE DIDATTICO E FACILITATORI. ASSISTENZA E SUPPORTO. MENOMAZIONE E DISABILITÀ. ATTIVITÀ E PARTECIPAZIONE.

IL METODO ABA (APPLIED BEHAVIORAL ANALYSIS). SI UTILIZZA PER PROMUOVERE L'ATTIVITÀ FISICA NELLA SCUOLA DELL'OBBLIGO. È DIVENTATO OBBLIGATORIO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO A SEGUITO DELLA BUONA SCUOLA. SI UTILIZZA CON BAMBINI AUTISTICI AL FINE DI RIDURRE I COMPORTAMENTI DISFUNZIONALI E DI PROMUOVERNE ALTRI APPROPRIATI. SI UTILIZZA PER PROMUOVERE L'ATTIVITÀ FISICA NELLE SCUOLE PARITETICHE.

QUALI SONO GLI SCOPI DI UN SOFTWARE EDUCATIVO PER ALUNNI DISABILI?. CONSENTIRE L'APPRENDIMENTO DI TUTTE LE MATERIE D'INSEGNAMENTO NELLA LORO COMPLETEZZA. RENDERE POSSIBILE L'INTERAZIONE CON GLI ALTRI TRAMITE VIDEOGIOCHI. RENDERE POSSIBILE L'APPRENDIMENTO DELLA LETTURA, MA NON DELLA SCRITTURA. FACILITARE L'APPRENDIMENTO DELLA SCRITTURA E DELLA LETTURA (ANCHE DI FASI ELEMENTARI).

COSA SI INTENDE PER COMUNICATORI ALFABETICI DESTINATI AD ALUNNI DISABILI?. TASTIERE CHE CONSENTONO DI INVIARE BREVI MESSAGGI SUL TELEFONO CELLULARE E SUL WEB. SOFTWARE CHE TRASFORMANO LE PAROLE IN DISEGNI. STRUMENTI CHE PUNTANO A MIGLIORARE LA CAPACITÀ DI SCRITTURA MANUALE UTILIZZANDO L'ALFABETO. STRUMENTI IN GRADO DI TRASFORMARE UN CODICE COMUNICATIVO PARTICOLARE IN UN MESSAGGIO COMPRENSIBILE PER L'INTERLOCUTORE.

RELATIVAMENTE ALLE TECNOLOGIE DI SUPPORTO PER L'INCLUSIONE DI ALUNNI CON DISABILITÀ E/O BES SI DISTINGUONO GENERALMENTE LE ASSERTIVE E LE ADATTIVE. LE SECONDE COMPRENDONO. SCHERMI CHE CONSENTONO IL RICONOSCIMENTO FACCIALE DELLO STUDENTE. PARTICOLARI PERIFERICHE CHE POSSONO ESSERE INDOSSATE DALLO STUDENTE. HARDWARE E SOFTWARE CHE PERMETTONO L'UTILIZZO DEL PC, COME TASTIERE SPECIALI. SOFTWARE PER RIADATTARE I CONTENUTI DA UNA MODALITÀ A UN'ALTRA, COME IL TEXT TO SPEECH.

Denunciar Test