CONCORSO SCUOLA INFANZIA PRIMARIA
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() CONCORSO SCUOLA INFANZIA PRIMARIA Descripción: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
BETTELHEIM DÀ ALLA FIABA UNA VISIONE. ECOLOGICA. SOCIALE. PSICOANALITICA. INTERAZIONISTA. QUALE, TRA I SEGUENTI FATTORI, NON CONCORRE A CONTRIBUIRE ALLO SVILUPPO MENTALE DELL'INDIVIDUO?. BIOLOGICI. AMBIENTALI. SOCIOCULTURALI. CLIMATICI. A COSA FA RIFERIMENTO, IN AMBITO PSICO-SOCIOLOGICO, CON L'ESPRESSIONE "GRUPPO DEI PARI"?. UN GRUPPO ETEROGENEO PER ETÀ. UN GRUPPO OMOGENEO PER ETÀ. UN GRUPPO OMOGENEO PER GENERE. UN GRUPPO ETEROGENEO PER ESTRAZIONE SOCIALE. LE FASI DELLO SVILUPPO TEORIZZATE DALLO PSICANALISTA ERIK ERIKSON RIGUARDANO, NELLO SPECIFICO: LA COSTRUZIONE DEL SENSO D'IDENTITÀ. LA COSTRUZIONE DI UNA PERSONALITÀ STABILE. LA CONQUISTA DELL'EQUILIBRIO PSICHICO. LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SOCIALI. "NON SI PUÒ NON COMUNICARE" È IL PRIMO DEGLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE TEORIZZATI DA: SIGMUND FREUD. ERIK ERIKSON. JEAN PIAGET. PAUL WATZLAWIK. LA DISPOSIZIONE COGNITIVO AFFETTIVA CHE CONSENTE AL SOGGETTO DI VIVERE LO STATO EMOTIVO DI UN'ALTRA PERSONA COME SE FOSSE IL PROPRIO, È DETTA. SIMPATIA. PROIEZIONE. CONTAGIO EMOTIVO. EMPATIA. IL COMPORTAMENTISMO, IN PSICOLOGIA, SI È DIFFUSO. NEI PRIMI ANNI DEL 900. NEL PERIODO TRA LE DUE GUERRE. SUL FINIRE DEL SECOLO SCORSO. AGLI INIZI DEL NUOVO MILLENNIO. CHE COSA È IL PENSIERO DIVERGENTE?. LA CAPACITÀ DI RISOLVERE A MENTE CALCOLI COMPLICATI. LA CAPACITÀ DI RISOLVERE PROBLEMI CHE PRESENTANO UN'UNICA SOLUZIONE. LA CAPACITÀ DI RISOLVERE PROBLEMI CHE PRESENTANO MOLTEPLICI SOLUZIONI. LA CAPACITÀ DI APPRENDERE PER PROVE ED ERRORI. QUALI SONO, SECONDO GUILFORD, GLI INDICI DEL PENSIERO DIVERGENTE?. FLUIDITÀ, FLESSIBILITÀ, ORIGINALITÀ. FLUIDITÀ, SEQUENZIALITÀ, DEDUTTIVITÀ. AUDACIA, ORIGINALITÀ, SEQUENZIALITÀ. FLESSIBILITÀ, RAZIONALITÀ, DEDUTTIVITÀ. COSA SONO E QUALI FUNZIONI SVOLGONO I NEURONI SPECCHIO?. SI TRATTA DI CELLULE CHE SI ATTIVANO NELLA STESSA AREA CEREBRALE DURANTE L'INTERAZIONE TRA INDIVIDUI CHE VIVONO LO STESSO STATO EMOZIONALE. SI TRATTA DI CELLULE CHE SI ATTIVANO IN AREE CEREBRALI DIVERSE DURANTE L'INTERAZIONE TRA INDIVIDUI CHE VIVONO LO STESSO STATO EMOZIONALE. SI TRATTA DI EMOZIONI DIVERSE TRA INDIVIDUI SIMILI CHE LI LEGANO MEDIANTE L'ATTIVAZIONE DI SOSTANZE CHIMICHE PRODOTTE NELLE STESSE AREE DEL CERVELLO. SI TRATTA DI EMOZIONI SIMILI TRA INDIVIDUI SIMILI CHE LI LEGANO MEDIANTE L'ATTIVAZIONE DI SOSTANZE CHIMICHE PRODOTTE IN DIVERSE AREE DEL CERVELLO. CHE COSA SI INTENDE PER INTELLIGENZA EMOTIVA?. UN ASPETTO DELL'INTELLIGENZA LEGATO ALLA CAPACITÀ DI RICONOSCERE LE PROPRIE EMOZIONI. UN ASPETTO DELL'INTELLIGENZA LEGATO ALLA CAPACITÀ DI RICONOSCERE, UTILIZZARE, COMPRENDERE E GESTIRE IN MODO CONSAPEVOLE LE PROPRIE ED ALTRUI EMOZIONI. UN MODO ALTAMENTE STRUTTURATO DAL PUNTO DI VISTA RAZIONALE DI GESTIRE LE EMOZIONI NELLE RELAZIONI INTERSOGGETTIVE. UNA STRATEGIA DI COMPRENSIONE DEGLI ALTRUI STATI D'ANIMO UTILE PER LA REALIZZAZIONE DEI PROPRI OBIETTIVI NEL PROCESSO COMUNICATIVO. QUANTI STADI PREVEDE LA TEORIA DELLO SVILUPPO DI ERIK ERIKSON?. TRE. SEI. OTTO. DIECI. QUALE TIPOLOGIA DI GIOCO CORRISPONDE, SECONDO PIAGET, ALLA FASE DI SVILUPPO NOTA COME STADIO OPERATORIO CONCRETO?. DI ESERCIZIO. DI RUOLO. SIMBOLICO. CON REGOLE. QUALI FATTORI INFLUISCONO SULLO SVILUPPO DELL'INTELLIGENZA?. LE COMPONENTI GENETICHE. LE STIMOLAZIONI AMBIENTALI. COMPONENTI GENETICHE E STIMOLAZIONI AMBIENTALI. FATTORI CASUALI LEGATI ALLE ESPERIENZE DI VITA. COME SI PUÒ DEFINIRE LA PERSONALITÀ?. UN'ORGANIZZAZIONE DINAMICA. UNA STRUTTURA STATICA. UN TRATTO CARATTERIALE. UN MODO DI ESSERE. CHI HA SCOPERTO L'ESISTENZA DEI NEURONI SPECCHIO?. JEAN PIAGET. JEROME BRUNER. MARIA MONTESSORI. GIACOMO RIZZOLATTI. QUALE, TRA I SEGUENTI FATTORI, INFLUENZA LO SVILUPPO DELLA PERSONALITÀ?. LA CLASSE SOCIALE DI APPARTENENZA. I MODELLI COMPORTAMENTALI DELLA FAMIGLIA. LE ASPETTATIVE E ASPIRAZIONI FAMILIARI. TUTTI I FATTORI INDICATI NELLE OPZIONI PREFERENTI. SECONDO I COSTRUTTIVISTI. ESISTE UNA REALTÀ UNICA E OGGETTIVA. NON VI ÈUNA POSSIBILITÀ DI CONOSCENZA UNIVOCA E OGGETTIVA DELLA REALTÀ. IL BAMBINO DEVE ASSIMILARE PASSIVAMENTE I CONTENUTI TRASMESSI DALL'INSEGNANTE. NESSUNA DELLE OPZIONI PRECEDENTI. LO PSICOLOGO DELLO SVILUPPO JEROME KAGAN SI È OCCUPATO, IN PARTICOLARE, DELLA RELAZIONE TRA: BIOLOGIA E AMBIENTE. CULTURA E STATUS ECONOMICO. BIOLOGIA E STATUS SOCIALE. DISAGIO AMBIENTALE E STATUS ECONOMICO. LA COSIDDETTA STRANGE SITUATION È STATA STUDIATA DA. MARY AINSWORTH. JOHN BOWLBY. MARY MAIN. ERIK ERIKSON. SECONDO QUALE MECCANISMO AVVIENE LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO SECONDO SKINNER?. APPRENDIMENTO. CONDIZIONAMENTO. MOTIVAZIONE. LALLAZIONE. QUALE NOTO LINGUISTA TEORIZZA L'ESISTENZA DI UNA GRAMMATICA UNIVERSALE COMUNE A TUTTI GLI INDIVIDUI SIN DALLA NASCITA?. JEROME BRUNER. JEAN PIAGET. LUDWIG WITTGENSTEIN. NOAM CHOMSKY. È OPINIONE POPOLARE, A PROPOSITO DELLA PULSIONE SESSUALE, CHE ESSA MANCHI NELL'INFANZIA E CHE SI RISVEGLI SOLTANTO NEL PERIODO DI VITA CHE VA SOTTO IL NOME DI PUBERTÀ. MA QUESTO NON SOLTANTO È UN PURO E SEMPLICE ERRORE, BENSÌ ANCHE UN ERRORE GRAVIDO DI CONSEGUENZE, PERCHÈ È IL PRINCIPALE RESPONSABILE DELLA NOSTRA ATTUALE IGNORANZA A PROPOSITO DELLE CONDIZIONI FONDAMENTALI NELLA VITA SESSUALE. QUESTO BRANO È TRATTO DA. IL PRIMO ANNO DI VITA DEL BAMBINO DI RENÈ SPITZ. SVILUPPO AFFETTIVO E AMBIENTE DI DONALD WINNICOT. TRE SAGGI SULLA TEORIA SESSUALE DI SIGMUND FREUD. LA PSICANALISI DEI BAMBINI DI MELANIE KLEIN. CREDO CHE I GIOCATTOLI FORNITI DALL'ANALISTA DOVREBBERO ESSERE, NEL COMPLESSO, DEL TIPO DA ME DESCRITTO, CIOÈ SEMPLICI, PICCOLI E NON MECCANICI. QUALE NOTA PSICOANALISTA HA INTRODOTTO I GIOCATTOLI DURANTE L'ANALISI CONDOTTA SUI BAMBINI?. DINORA PINES. MELANIE KLEIN. MARGARET MEAD. RUTH BENEDICT. HA ELABORATO LA TEORIA DELLA DIFFERENZIAZIONE EMOTIVA. JOHN BOWLBY. ALAN SROUFE. URIE BROFENBRENNER. ERIK ERIKSON. COSA INTENDE VYGOTSKIJ PER ZONA DI SVILUPPO PROSSIMALE?. UN'AREA DELLA SCUOLA DEDICATA AL GIOCO LIBERO. UNO SPAZIO FISICO DOVE L'ALUNNO PUÒ SPERIMENTARE GIOCHI GUIDATI ALL'ACQUISIZIONE DI NUOVE COMPETENZE. UNO SPAZIO IDEALE TRA LO SVILUPPO ATTUALE DELL'ALUNNO E QUELLO POTENZIALE. NESSUNA DELLE OPZIONI PRECEDENTI. QUALE NOTO PSICOLOGO STATUNITENSE HA CONIATO L'ESPRESSIONE "ANALFABETISMO EMOZIONALE"?. ALBERT BANDURA. DANIEL GOLEMAN. GORDON ALLPORT. HOWARD GARDNER. LA MADRE SUFFICIENTEMENTE BUONA ( NON NECESSARIAMENTE LA MADRE VERA DEL BAMBINO) È UNA MADRE CHE ATTIVAMENTE SI ADATTA AI BISOGNI DEL BAMBINO, UN ADATTAMENTO ATTIVO CHE A POCO A POCO DIMINUISCE A SECONDA DELLA CAPACITÀ DEL BAMBINO CHE CRESCE DI RENDERSI CONTO DEL VENIR MENO DELL'ADATTAMENTO E DI TOLLERARE I RISULTATI DELLA FRUSTRAZIONE. QUESTO BRANO È TRATTO DA: LO SVILUPPO MENTALE DEL BAMBINO DI JEAN PIAGET. PENSIERO E LINGUAGGIO DI L. VYGOTSKIJ. I CICLI DELLA VITA DI E. ERIKSON. GIOCO E REALTÀ DI D. WINNICOTT. CHI È L'AUTORE DELLO SVILUPPO MENTALE DEL BAMBINO?. DEWEY. FREINET. COUSINET. PIAGET. SECONDO PIAGET LO STADIO PREOPERATORIO APPARE E MATURA A QUALE ETÀ?. DA 0 A 18 MESI. DA 0 A 2 ANNI. DA 18 MESI A 6 ANNI. DA 6 A 11 ANNI. A QUALE ARGOMENTO SI INTERESSÒ IN PARTICOLARE VYGOTSKIJ NELL'ANALISI DEI PROCESSI COGNITIVI?. CARATTERISTICHE PSICOLOGICHE DEI FANCIULLI. AMBIENTE SOCIO-CULTURALE E RUOLO DELL'ISTRUZIONE. LIVELLO SOCIO-ECONOMICO DELLE FAMIGLIE DEGLI EDUCANDI. COMPONENTE INTELLETTIVA DEGLI EDUCANDI. CHI SUGGERÌ DI PRENDERE IN CONSIDERAZIONE IL RAPPORTO FRA ETÀ MENTALE ED ETÀ CRONOLOGICA PER DETERMINARE IL QUOZIENTE DI INTELLIGENZA. DILTHEY. FENELON. GADAMER. STERN. CHI SI È OCCUPATO DEL RAPPORTO TRA PENSIERO E LINGUAGGIO?. DAVID AUSUBEL. JEROME BRUNER. LEV SEMENOVIC VYGOTSKJ. BURRHUS SKINNER. A QUALE AUTORE SI DEVE IL CONCETTO DI CRISI D'IDENTITÀ RIFERITO ALL'ADOLESCENZA?. LEV VYGOTSKIJ. ERIK ERIKSON. JEAN PIAGET. DONALD WINNICOTT. L'ATTENZIONE SELETTIVA È LA CAPACITÀ DI: PRESTARE ATTENZIONE AD UNO STIMOLO TRA MOLTI STIMOLI. MANTENERE L'ATTENZIONE PARTICOLARMENTE CONCENTRATA. MANTENERE L'ATTENZIONE PER PERIODI PROLUNGATI. IDENTIFICARE STIMOLI A BASSA FREQUENZA TEMPORALE. INFORMAZIONI SPECIFICHE, UNIVERSALI E NON INFLUENZATE CULTURALMENTE, PER RICONOSCERE LE EMOZIONI POSSONO ESSERE RICAVATE DALLO STUDIO. DELLA POSTURA. DEI GESTI. DELLE ESPRESSIONI FACCIALI. DEI MOVIMENTI CORPOREI. COSA INDICA IL TERMINE AFFETTIVITA'?. LA CAPACITÀ DI UN INDIVIDUO DI PROVARE BENEVOLENZA PER GLI ALTRI. L'ASPETTO DELLA VITA PSICHICA RIGUARDANTE LE EMOZIONI E I SENTIMENTI. L'ASPETTO DELLA VITA PSICHICA CONCERNENTE I RAPPORTI SOCIALI. L'APPROCCIO EDUCATIVO DI TIPO MATERNO CHE IL DOCENTE HA NEI CONFRONTI DEGLI STUDENTI PIÙ EMOTIVI PIÙ PICCOLI. LA PSICOLOGIA È LA SCIENZA CHE STUDIA IL COMPORTAMENTO INTESO COME. ESPRESSIONE DEI SENTIMENTI. ESPRESSIONE DELLA MATURITÀ. ESPRESSIONE DEI CONDIZIONAMENTI AMBIENTALI. ESPRESSIONE DELLA PERSONALITÀ. COSA SI INTENDE PER DESIDERABILITÀ SOCIALE?. LA CAPACITÀ DI DESCRIVERE LE CARATTERISTICHE DIFFERENZIALI DELLE PERSONE IN BASE AI LORO COMPORTAMENTI. IL LAVORO DI RICERCA CHE È ALLA BASE DI UN TEST PSICOLOGICO. UNA VARIABILE INDICANTE LO STATO EMOTIVO DELLA PERSONA. IL BISOGNO DI OFFRIRE UN'IMMAGINE POSITIVA E SOCIALMENTE ACCETTABILE DI SÈ. QUALE DEI SEGUENTI COSTITUISCE UN METODO D'INDAGINE DELLA PSICOLOGIA?. METODO SPERIMENTALE. METODO RAZIONALE. METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO. METODO INTUITIVO. CHI HA ELABORATO LA COSIDETTA TEORIA DELL'ATTACCAMENTO?. FREUD. BOWLBY. JUNG. ADLER. COSA STUDIANO I TEORICI S-R?. IL COMPORTAMENTO INTESO COME RAPPORTO TRA STIMOLO E RISPOSTA. LE FORME DI PENSIERO UMANO, IN PARTICOLARE SILLOGISMI E RAGIONAMENTI. LA RIPETIZIONE DI UN ATTO NON FINALIZZATO ALLA SODDISFAZIONE DI UN BISOGNO. I COMPORTAMENTI SOCIALI E RELIGIOSI. COSA SI INTENDE, IN PSICOLOGIA, PER "SECONDA NASCITA"?. LA CRISI DELLA MATERNITÀ. L'ENTRATA DEL BAMBINO NELL'ETÀ DELL'ADOLESCENZA. IL RIPRENDERSI DA UN PERIODO DI DEPRESSIONE. LA SINDROME DEL NIDO VUOTO. COS'È LA COLLERA?. UN'EMOZIONE REPRESSA. UN'EMOZIONE INUTILE. L'ESPRESSIONE DI UNA PERSONALITÀ FOBICO-OSSESSIVA. UN'EMOZIONE SANA E NECESSARIA, A PATTO DI MANTENERLA SOTTO CONTROLLO. SECONDO LA TEORIA ORGANISMICA DI GOLSTEIN, L'ORGANISMO. CORRISPONDE ALLA SOMMA DELLE PARTI CHE LO COSTITUISCONO. È BEN PIÙ DELLA SOMMA DELLE PARTI CHE LO COSTITUISCONO. È COSTITUITO IN PARTI UGUALI DA PSICHE E SOMA. CORRISPONDE ALLA MOLTIPLICAZIONE DELLE SUE SINGOLE PARTI. COS'È LA PERSONALITÀ DI BASE?. UNA STRUTTURA DINAMICA CHE COMPRENDE LE CARATTERISTICHE BIOLOGICHE E PSICHICHE DELL'INDIVIDUO. LA PERSONALITÀ TIPICA DEL BAMBINO CHE SI MODIFICA DURANTE LO SVILUPPO. LA STRUTTURA EREDITARIA SULLA QUALE SI INNESTANO LE INFLUENZE AMBIENTALI. L'INSIEME DEGLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA PERSONALITÀ COMUNE AI MEMBRI DI UNA DATA CULTURA. COME PUÒ ESSERE DEFINITA LA COSCIENZA?. CONTROLLO MORALE DELLE AZIONI. CONSAPEVOLEZZA DELLE PROPRIE AZIONI E DELLE MOTIVAZIONI SOTTOSTANTI. SENSO DEL DOVERE E RESPONSABILITÀ SOCIALE. CONSAPEVOLEZZA DEI PROPRI SENTIMENTI. NELLA TEORIA PSICANALITICA L'INCONSCIO È UN COMPLESSO DINAMICO DI: ESPERIENZE RIMOSSE E COMPORTAMENTI ISTINTUALI. PENSIERI E ASPETTATIVE SUL FUTURO. TENDENZE E DESIDERI ATTUALI. ESPERIENZE PIACEVOLI DEL PASSATO. COS'È L'ATTENZIONE?. UNO SFORZO DI VOLONTÀ. UN PROCESSO DI SELEZIONE DELLE PERCEZIONI. LA CAPACITÀ DI METTERE A FUOCO L'INTERO CAMPO PERCETTIVO, EVITANDO CHE UNA PARTE DI ESSO SFUGGA ALLA PROPRIA OSSERVAZIONE. LA CAPACITÀ DI CAPTARE, CONTEMPORANEAMENTE AGLI STIMOLI RICERCATI, ALTRI OGGETTI DEL CAMPO PERCETTIVO CHE COSTITUISCONO ELEMENTI DI DISTURBO. COS'È L'IMMAGINAZIONE?. UN'ELABORAZIONE PURAMENTE FANTASTICA E IMMAGINARIA. UNA FUNZIONE PSICHICA CHE PERMETTE DI PRODURRE IMMAGINI SENZA ALCUN COLLEGAMENTO CON IL REALE. L'ELABORAZIONE MENTALE DELLE CARATTERISTICHE DEGLI OGGETTI COSÌ COME LE ABBIAMO PERCEPITE. LA RAPPRESENTAZIONE FEDELE DEGLI OGGETTI DEL NOSTRO AMBIENTE, COSÌ COME APPAIONO AI NOSTRI ORGANI DI SENSO. COS'È L'INTUIZIONE?. LA CONOSCENZA CASUALE DI UN EVENTO. L'INTROSPEZIONE, OSSIA L'ANALISI DELL'INTERIORITÀ. LA PRIMA FASE DELLA CONOSCENZA. LA COMPRENSIONE IMPROVVISA DELLA SOLUZIONE DI UN PROBLEMA. IL RAGIONAMENTO SI DICE DEDUTTIVO QUANDO. RICHIEDE DI RICAVARE UNA LEGGE PARTENDO DA UN NUMERO MINIMO DI DATI. PARTENDO DA DETERMINATE PREMESSE, MEDIANTE L'ANALISI E L'ASTRAZIONE, SI GIUNGE A UNA CONCLUSIONE LOGICA. GIUDICA LA VALIDITÀ DI UN PENSIERO O DI UN'AZIONE UTILIZZANDO MODELLI O PARAMETRI DI RIFERIMENTO. ANALIZZA LE CAUSE PRIMA DEGLI EFFETTI. QUALE DEI SEGUENTI FATTORI OSTACOLA IL PENSIERO PRODUTTIVO?. CREATIVITÀ. IMMAGINAZIONE. RIGIDITÀ PERCETTIVA E COGNITIVA. DISTRAZIONE. QUALE DEI SEGUENTI FATTORI CONTRIBUISCE AL COSTITUIRSI DELLA SICUREZZA DI SÉ?. SVILUPPO EMOTIVO-AFFETTIVO. SVILUPPO PERCETTIVO. TEMPERAMENTO. APPRENDIMENTO SCOLASTICO. QUALE DEI SEGUENTI TERMINI SI RIFERISCE A UN MECCANISMO DI DIFESA?. REPRESSIONE. RIMOZIONE. RIFLESSIONE. FRUSTRAZIONE. QUALE TERMINE VIENE UTILIZZATO NEL LINGUAGGIO SCIENTIFICO PER INDICARE LA PSICOLOGIA DELLA FORMA?. BEHAVIORISMO. CONDIZIONAMENTO. FORMALISMO. GESTALT. COSA INDICA IL TERMINE INSIGHT?. UN INSUCCESSO. UN'EMOZIONE REPRESSA. UN RIFLESSO. UNA COMPRENSIONE IMMEDIATA. COSA SI INTENDE PER CONDIZIONAMENTO OPERANTE?. UN COMPORTAMENTO ATTIVO. UN COMPORTAMENTO PASSIVO. UNA PUNIZIONE. UN COMPORTAMENTO PATOLOGICO. CHI HA GETTATO LE GETTATO LE BASI DELLA PSICOLOGIA COGNITIVA?. FREDERIK SKINNER. JEAN PIAGET. LEV VYGOTSKIJ. EDUARD CLAPAREDE. COSA SI INTENDE, NELLA PSICOLOGIA FREUDIANA, PER PERIODO DI LATENZA?. LA FASE EDIPICA. LA FASE DELLA PIENA MATURAZIONE SESSUALE. LA FASE PRECEDENTE ALLA PUBERTÀ. LA FASE DELLA PUBERTÀ. QUAL È IL TEMA CENTRALE DELLE TEORIE DI RENÈ SPITZ E DEI QUATTRO STADI DA LUI INDIVIDUATI?. L'AGGRESSIVITÀ. LO SVILUPPO SESSUALE. LA MOTRICITÀ. LA RELAZIONE OGGETTUALE. QUALE PEDIATRA E TERAPEUTA PER L'INFANZIA DI NAZIONALITÀ INGLESE PARLA DI SPAZIO TRANSIZIONALE?. DONALD WINNICOT. RENÈ SPITZ. FREDERIK SKINNER. MELANIE KLEIN. COME VIENE DEFINITA IN PSICOLOGIA UNA REAZIONE AFFETTIVA PRODOTTA DA UNO STIMOLO AMBIENTALE?. MOTIVAZIONE. EMOZIONE. APPRENDIMENTO. ELICITAZIONE. UNO STIMOLO È SEMPRE. UN'INFORMAZIONE. UN'EMOZIONE. UN RICORDO. UNA SOLLECITAZIONE ESTERNA. QUALE STUDIOSO SI È OCCUPATO IN PARTICOLARE DELLA PLURALITÀ DELLE INTELLIGENZE?. HOWARD GARDNER. JEAN PIAGET. JEROME BRUNER. JEAN LE BOULCH. COME SI DEFINISCE IL PROCESSO CHE SI ATTUA QUANDO IL COMPORTAMENTO DI UN SOGGETTO CHE OSSERVA SI MODIFICA IN RELAZIONE AL COMPORTAMENTO DI UN ALTRO SOGGETTO CHE FUNGE DA MODELLO?. CONDIZIONAMENTO CLASSICO. CONDIZIONAMENTO OPERANTE. MODELLAMENTO. IMITAZIONE. DI QUALE FUNZIONAMENTO È RESPONSABILE L'AREA DI BROCA?. MOTRICITÀ. MEMORIA. ATTENZIONE. LINGUAGGIO. SU QUALE ATTIVITÀ MENTALE COMPÌ I SUOI STUDI HERMANN HEBBINGHAUS?. MEMORIA. APPRENDIMENTO. LINGUAGGIO. SONNO. QUALE DI QUESTI AUTORI PARLA DI INCONSCIO COLLETTIVO?. KLEIN. JUNG. SARTRE. LACAN. COME È DEFINITA NELLA TEORIA DI FREUD LA STRUTTURA DELLA PSICHE CHE RAPPRESENTA LA PARTE PIÙ RAZIONALE?. SÈ. ES. SUPER-IO. IO. COSA SI INTENDE PER CONDIZIONAMENTO CLASSICO?. APPRENDIMENTO PER CUI UNO STIMOLO NEUTRO PRODUCE LA RISPOSTA CAUSATA ORIGINARIAMENTE DALLO STIMOLO INCONDIZIONATO. APPRENDIMENTO PER CUI UNO STIMOLO CONDIZIONATO PRODUCE LA RISPOSTA CAUSATA ORIGINARIAMENTE DALLO STIMOLO INCONDIZIONATO. APPRENDIMENTO PER CUI UNO STIMOLO INCONDIZIONATO PRODUCE LA RISPOSTA CAUSATA ORIGINARIAMENTE DALLO STIMOLO CONDIZIONATO. APPRENDIMENTO PER CUI UNO STIMOLO NEUTRO PRODUCE LA RISPOSTA CAUSATA ORIGINARIAMENTE DALLO STIMOLO CONDIZIONATO. COME SI DEFINISCONO LE UNITÀ DI BASE DEL LINGUAGGIO?. MORFEMI. SILLABE. FONEMI. PAROLE. SECONDO GLI PSICOLOGI DELLA GESTALT, LA STRUTTURAZIONE PERCETTIVA DIPENDE. DAL PENSIERO E DAL RAGIONAMENTO. DALLE INFORMAZIONI SENSORIALI. DAL CERVELLO CHE RIPRODUCE GLI OGGETTI. DA PROCESSI MENTALI INNATI. QUALE PSICOLOGO CONTEMPORANEO HA PARLATO DI INTELLIGENZA EMOTIVA?. JEROME BRUNER. CARL ROGERS. ABRAHM MASLOW. DANIEL GOLEMAN. COSA SI INTENDE PER MORALE ETERONOMA?. I SENTIMENTI MORALI INNATI. LE REGOLE MORALI IMPOSTE DALLA RELIGIONE. LE REGOLE MORALI CHE L'INDIVIDUO ACCETTA DALL'ESTERNO. LA MORALITÀ PROPRIA DI CIASCUN INDIVIDUO. COME PUÒ ESSERE DEFINITA LA MEMORIA?. CAPACITÀ DI CONSERVARE E RICHIAMARE ALLA COSCIENZA DATI ED ESPERIENZE PASSATE. ABILITÀ DI RICORDARE ESATTAMENTE E A LUNGO UNA SERIE DI INFORMAZIONI. FUNZIONE INTELLETTIVA CHE INFLUENZA LA SFERA SOCIALE. TUTTE LE PRECEDENTI. SI PARLA DI FRUSTRAZIONE QUANDO: CI SI PREOCCUPA PER LA PROPRIA CONDOTTA. IL CAMMINO VERSO IL RAGGIUNGIMENTO DI UN DETERMINATO SCOPO RISULTA AGEVOLATO. IL CAMMINO VERSO IL RAGGIUNGIMENTO DI UN DETERMINATO SCOPO RISULTA IMPEDITO. SI È AFFLITTI DA UN SENSO DI COLPA. CHI HA DIMOSTRATO CON UNA SERIE DI ESPERIMENTI SULLE SCIMMIE CHE L'ATTACCAMENTO DEI PICCOLI ALLA MADRE DIPENDE DAL BISOGNO DI SICUREZZA?. BRUNER. FERRARIS. HARLOW. MYERS. LA PSICOLOGIA COGNITIVA HA COME OGGETTO DI STUDIO. LE ABITUDINI APPRESE SOCIALMENTE DAGLI INDIVIDUI. LO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ RELAZIONALI. I COMPORTAMENTI OSSERVABILI. I PROCESSI MENTALI. CHI È RITENUTO L'ESPONENTE DI MAGGIOR RILIEVO DELLA SCUOLA COGNITIVISTA?. SKINNER. PIAGET. BLOOM. ROUSSEAU. SECONDO BERNSTEIN, LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO È INFLUENZATO IN MANIERA DETERMINANTE: DALLA SCUOLA E DAGLI INSEGNANTI. DAI COMPAGNI NEL TEMPO LIBERO. DAI MASS-MEDIA. DALLA FAMIGLIA. COME FUNZIONA LA MEMORIA?. REGISTRA PARTICOLARMENTE LE CONSEGUENZE GRAVI. ASSIMILA LE INFORMAZIONI E NE REGISTRA SOLO UNA PARTE. DIMENTICA LE INFORMAZIONI RELATIVE A CONSEGUENZE GRAVI. ORIENTA LE INFORMAZIONI. DA CHE COSA SONO DETERMINATI, SECONDO VYGOTSKIJ, I PROCESSI PSICHICI SUPERIORI?. DA FATTORI BIOLOGICI. DA FATTORI CULTURALI. DA FATTORI BIOLOGICI E CULTURALI. DA FATTORI NERVOSI. PER BRUNER LO SVILUPPO COGNITIVO AVVIENE ATTRAVERSO. L'AZIONE, IL PENSIERO, IL LINGUAGGIO. L'AZIONE, LA REAZIONE, L'INTROSPEZIONE. L'AZIONE, L'IMMAGINE, IL LINGUAGGIO. IL CONCETTO, L'IMMAGINE E LA PAROLA. QUALE PARADIGMA DELLA PSICOLOGIA RITIENE CHE LA MENTE OPERI COME UN ELABORATORE DELLE INFORMAZIONI PROVENIENTI DAL MONDO ESTERNO?. COGNITIVISMO. COSTRUTTIVISMO. COMPORTAMENTISMO. ASSOCIAZIONISMO. IL PROCESSO CREATIVO SECONDO VYGOTSKIJ. È UNA COMPETENZA CHE DEVE ESSERE STIMOLATA PER LA CORRETTA CRESCITA DELL'INDIVIDUO. È DEL TUTTO INDIPENDENTE DALL'AMBIENTE DI VITA. È UNA COMPETENZA DA ACQUISIRE NEI PRIMI ANNI DI VITA. SI REALIZZA GRAZIE AD UN MECCANISMO STIMOLO-RISPOSTA. CHI PARLÒ DI ASSIMILAZIONE E ACCOMODAMENTO?. VYGOTSKIJ. FREUD. BRUNER. PIAGET. IL PENSIERO IPOTETICO-DEDUTTIVO SI SVILUPPA, SECONDO PIAGET. NELLA PRIMISSIMA INFANZIA. SOLO IN ETÀ ADULTA. DURANTE LA PRE-ADOLESCENZA, DOPO GLI UNDICI ANNI. INDIPENDENTEMENTE DALL'ETÀ, SOLO DOPO OPPORTUNI PERCORSI DI STUDIO. NELLA PRIMA TOPICA FREUDIANA I TRE POLI PSICHICI VENGONO DEFINITI. CONSCIO, PRECONSCIO, INCONSCIO. ES, IO, SUPER-IO. ISTINTO, COSCIENZA, ISTANZA DEL CONTROLLO. FIGURA-SFONDO-IMMAGINE. CHE COSA SONO GLI OGGETTI TRANSIZIONALI SECONDO LA TEORIA DI WINNICOT?. SONO OGGETTI CHE SI INSERISCONO NELLO SPAZIO POTENZIALE TRA MADRE E BAMBINO E ACCOMPAGNANO IL BAMBINO NEL DISTACCO DALLA MADRE, OFFRENDO UN'ALTERNATIVA INTERMEDIA TRA LA MADRE E L'ASSENZA DI LEI. SONO OGGETTI CHE IL BAMBINO UTILIZZA PER SVILUPPARE LE PROPRIE CAPACITÀ SENSORIALI. SONO OGGETTI CHE SERVONO A RAFFORZARE L'UNIONE MADRE-FIGLIO DURANTE IL GIOCO. SONO STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI A SCUOLA PER STIMOLARE IL BAMBINO ALLA CONDIVISIONE. INDICARE, TRA I SEGUENTI, QUAL È IL MODELLO GERARCHICO DI ABRAHM MASLOW, SECONDO IL QUALE I BISOGNI UMANI POSSONO ESSERE ORGANIZZATI IN DIVERSI GRUPPI PER CUI I BISOGNI APPARTENENTI A UN GRUPPO SUPERIORE RICHIEDONO SEMPRE IL SODDISFACIMENTO DI QUELLI INFERIORI. BISOGNI DI NUTRIMENTO, BISOGNI DI VICINANZA E CONTATTO, BISOGNI SESSUALI, BISOGNI SIMBOLICI. BISOGNI FISIOLOGICI, BISOGNI DI SICUREZZA, BISOGNI DI APPARTENENZA ED AMORE, BISOGNI DI RICONOSCIMENTO E DI RENDIMENTO, BISOGNI DEL SÈ. BISOGNI DELL'INFANZIA, BISOGNI DELL'ADOLESCENZA, BISOGNI DELLA GIOVINEZZA, BISOGNI DELL'ETÀ ADULTA. BISOGNI DI SOPRAVVIVENZA, BISOGNI DI APPARTENENZA, BISOGNI DEL SÈ. SECONDO RAYMOND BERNARD CATTEL, SI DEFINISCE INTELLIGENZA CRISTALLIZZATA: L'INSIEME DI ABILITÀ, STRATEGIE, CONOSCENZE CHE RAPPRESENTANO IL LIVELLO DI SVILUPPO COGNITIVO RAGGIUNTO ATTRAVERSO LA STORIA DELL'APPRENDIMENTO DEL SOGGETTO. IL CORPO DI IDEE NON MODIFICABILI SULLA VITA DEL SOGGETTO. L'INSIEME DELLE CAPACITÀ PARALLELE ALL'APPRENDIMENTO SPECIFICO. L'INSIEME DELLE CONOSCENZE E ABILITÀ DI UN SOGGETTO. IN CHE COSA CONSISTE LA SOVRAESTENSIONE NEL LINGUAGGIO INFANTILE?. NELL'ATTRIBUIRE A UNA PAROLA UN SIGNIFICATO PIÙ AMPIO DI QUELLO EFFETTIVO. NELL'INDICARE CON UNA STESSA PAROLA PIÙ COSE. NELL'USARE ESPRESSIONI PRIVE DI SOGGETTO. NELL'INDICARE AZIONI SIMILI CON UN MEDESIMO VERBO. COSA SI INTENDE PER LATERALIZZAZIONE?. UN'ATTIVITÀ LUDICA. UN ESERCIZIO DI PSICOMOTRICITÀ. UN'ANOMALIA FUNZIONALE DELL'ABILITÀ MOTORIA. UN'ASIMETRIA FUNZIONALE DEI DUE EMISFERI CEREBRALI. COSA PERCEPISCONO VISIVAMENTE I BAMBINI PRIMA DEI DIECI ANNI DI ETÀ?. GLI OGGETTI COSÌ COME APPAIONO ALLA VISTA. SOLAMENTE IL DATO PIÙ RILEVANTE DI UN OGGETTO. SOLAMENTE IL CONTORNO DEGLI OGGETTI. SOLTANTO I COLORI DEGLI OGGETTI. COS'È LA PSICOMOTRICITÀ?. UNA TECNICA TERAPEUTICA PER BAMBINI NEUROLESI. UN'ATTIVITÀ SPORTIVA DA ORGANIZZARE IN SQUADRE. UN METODO EDUCATIVO CHE DISTINGUE LE FUNZIONI SENSOMOTORIE DA QUELLE COGNITIVE E AFFETTIVE. UNA DISCIPLINA CHE STUDIA L'INTERAZIONE DELL'ATTIVITÀ MOTORIA CON QUELLA PSICOLOGICA. A CHE ETÀ SI CONSOLIDA LA CAPACITÀ DI CONTROLLO POSTURALE. 2 ANNI. 5 ANNI. 6 ANNI. 8 ANNI. L'ANIMISMO È UNA TENDENZA PRESENTE. NEI SOGGETTI SCHIZOFRENICI. NEI BAMBINI FINO AI SETTE ANNI DI ETÀ. NEI BAMBINI FINO AI TRE ANNI DI ETÀ. NELLA FASE PUBERALE. COSA SONO LE REAZIONI CIRCOLARI NELLA DOTTRINA DI PIAGET?. SCHEMI D'AZIONE MOTORIA REITERATI DURANTE LO STADIO SENSO-MOTORIO. SCHEMI COGNITIVI ATTIVI DURANTE LO STADIO PRE-OPERATORIO. SCHEMI LOGICI ACQUISITI NELLO STADIO FORMALE. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. IN BOWLBY, I FENOMENI DI ROTTURA CON IL CAREGIVER SONO DEFINITI DALLA TRIADE FORMATA DA. PROTESTA, DISPERAZIONE, DISTACCO. PROTESTA NEGAZIONE DISTACCO. DISTACCO DISPERAZIONE ACCETTAZIONE. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. PER JEROME BRUNER LA NARRAZIONE, POICHÈ INNESCA PROCESSI DI ELABORAZIONE, COMPRENSIONE, RIEVOCAZIONE DI ESPERIENZE, HA UNA FUNZIONE. EPISTEMICA, CIOÈ DÀ SIGNIFICATO A CIÒ CHE L'INDIVIDUO PERCEPISCE. GNOSEOLOGICA, CIOÈ PERMETTE ALL'INDIVIDUO DI CONOSCERE. INFORMATIVA, CIOÈ PERMETTE ALL'INDIVIDUO DI ACCUMULARE DATI. COMUNICATIVA, CIOÈ METTE IN RELAZIONE IL NARRATORE E L'ASCOLTATORE. NELLA TEORIA PIAGETIANA IL CONCETTO DI EGOCENTRISMO DEL PENSIERO INFANTILE INVESTE ANCHE IL LINGUAGGIO. IN PARTICOLARE IL LINGUAGGIO EGOCENTRICO. HA UNA PRECOCE VALENZA COMUNICATIVA E SOCIALE. HA LE CARATTERISTICHE DEL MONOLOGO RIVOLTO A SÈ STESSI. È UTILIZZATO DAL BAMBINO PER COMUNICARE CON LA MADRE. NON SVOLGE UNA FUNZIONE COMUNICATIVA VERA E PROPRIA. LA PSICOLOGIA CULTURALE DI BRUNER SOSTIENE CHE LA COSTRUZIONE DELLA COSCIENZA. È UN'ATTIVITÀ SOCIALE DOVE CULTURA E MENTE SONO INTERCONNESSE. SI REALIZZA A PARTIRE DA UNA DETTAGLIATA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE. È IL RISULTATO DI SCAMBI INTERGENERAZIONALI A LIVELLO FAMILIARE. AVVIENE PER STADI DI SVILUPPO UNIVERSALMENTE RICONOSCIUTI. SECONDO LA SCUOLA DI PSICOLOGIA NOTA COME COMPORTAMENTISMO, IL COMPORTAMENTO DEL BAMBINO. È INFLUENZATO DAL CORREDO GENETICO. DIPENDE DA TRATTI DI PERSONALITÀ INNATI. È INFLUENZATO IN LARGA MISURA DALL'AMBIENTE. DIPENDE DALLA VOLONTÀ DEL BAMBINO. COSA SI INTENDE PER IPERCORRETTISMI?. LA TENDENZA DEL BAMBINO A RIPETERE E CORREGGERE UN SUONO DA LUI EMESSO SENZA STIMOLAZIONI ESTERNE. LA TENDENZA DEI BAMBINI A CORREGGERE LE FLESSIONI MENO FREQUENTI SULLA FALSARIGA DI QUELLE PIÙ RICORRENTI. LA TENDENZA DEL BAMBINO A IMITARE LA MADRE SE QUESTA RIPETE PIÙ VOLTE LA PAROLA ESATTA. LA TENDENZA DEI BAMBINI A PRONUNCIARE CORRETTAMENTE LE PAROLE PER EFFETTO DI RIFLESSI CONDIZIONATI. WINNICOT DESCRIVE LA FUNZIONE MATERNA DI HOLDING COME. LA MANIPOLAZIONE DEL CORPO DEL NEONATO DA PARTE DELLA MADRE. LA CAPACITÀ DI SOSTENERE E CONTENERE FISICAMENTE E PSICOLOGICAMENTE IL BAMBINO. IL DISTACCO NECESSARIO PERCHÈ IL BAMBINO SI METTA IN RELAZIONE CON GLI OGGETTI ESTERNI. L'ABILITÀ DI OFFRIRE AL BAMBINO L'OGGETTO NEL MOMENTO DEL BISOGNO. LO SVILUPPO DELL'AUTOSTIMA POSITIVA NEL BAMBINO SECONDO JAMES E MEAD. COINVOLGE SOLO IL BAMBINO NELLA SUA INDIVIDUALITÀ. SI SVILUPPA A PARTIRE DALLA SCUOLA ELEMENTARE. FAVORISCE L'ADATTAMENTO SOCIO-EMOZIONALE DEL BAMBINO. FACILITA PRINCIPALMENTE L'ADATTAMENTO ALL'AMBIENTE. PER SCOPRIRE IL SIGNIFICATO DELLE ESPRESSIONI OLOFRASICHE L'EDUCATORE DEVE: CHIEDERE AL BAMBINO DI RIPETERE. CHIEDERE IL SUPPORTO DEI COETANEI. FARE RIFERIMENTO AL LINGUAGGIO ADULTO. FARE RIFERIMENTO AL CONTESTO. ATTRAVERSO L'INTERAZIONE CON I COETANEI, IL BAMBINO IMPARERÀ A. TROVARE STRATEGIE AUTONOME DI APPRENDIMENTO SOCIALE. CAPIRE CHE NON TUTTI I COETANEI SONO SIMPATICI. FARSI MAGGIORMENTE RISPETTARE DAL GRUPPO. ASPETTARE PRIMA DI CHIEDERE AGLI ALTRI DI GIOCARE. MELANIE KLEIN. HA GETTATO LE BASI DELLA PSICOANALISI INFANTILE. HA REALIZZATO MACCHINE PER L'ASSISTENZA DEI DISABILI. HA CHIARITO I MECCANISMI DI MEMORIZZAZIONE DEGLI ANZIANI. HA GETTATO LE BASI DEL COOPERATIVE LEARNING. CHE COS'È LA MEMORIA A BREVE TERMINE?. LA CAPACITÀ DELL'ADULTO DI RICORDARE EPISODI DI INFANZIA. LA CAPACITÀ DI CONSERVARE UNA PICCOLA QUANTITÀ DI INFORMAZIONE PER ALCUNI ANNI. LA CAPACITÀ DI CONSERVARE UNA PICCOLA QUANTITÀ DI INFORMAZIONI PER ALCUNI SECONDI. LA CAPACITÀ DI RICORDARE LE TABELLINI. COS'È LA STRANGE SITUATION?. UNA SITUAZIONE SPERIMENTALE SUI FENOMENI PERCETTIVI. NESSUNA DELLE ALTERNATIVE PROPOSTE. UNA SITUAZIONE SPERIMENTALE SULL'ATTACCAMENTO MADRE-BAMBINO. UNA SCALA DI GRAVITÀ DI EVENTI. LA DISSONANZA COGNITIVA SI VERIFICA QUANDO. AL PENSIERO DOMINANTE SI SOVRAPPONE QUELLO SECONDARIO. IL PENSIERO NON È LINEARE. IL PENSIERO E IL COMPORTAMENTO SONO IN CONFLITTO. IL PENSIERO NON È CONGRUENTE ALLA SEQUENZA LOGICA. LO SVILUPPO SOCIALE DEL BAMBINO VERSO I COETANEI, SIANO ESSI FRATELLI O ESTRANEI, VIENE CHIAMATO. SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA. SOCIALIZZAZIONE SELETTIVA. SOCIALIZZAZIONE SECONDARIA. SOCIALIZZAZIONE DIFFERENZIATA. SECONDO WINNICOT LA COSTRUZIONE DEL VERO SÈ DEL BAMBINO NECESSITA CHE IL RAPPORTO PRECOCE CON LA MADRE SI BASI SULLA CAPACITÀ. DELLA MADRE DI RISPECCHIARE SUFFICIENTEMENTE LE EMOZIONI INTERNE DEL FIGLIO. DEL BAMBINO DI APPRENDERE PRECOCEMENTE LA COMUNICAZIONE NON VERBALE CON LA MADRE. DEL BAMBINO DI ALTERNARE IL CONTATTO E IL DISTACCO CON LA MADRE. DELLA MADRE E DEL BAMBINO DI SOSTENERE SUFFICIENTEMENTE A LUNGO I RISPETTIVI SGUARDI. MANIFESTAZIONI AGGRESSIVE RIPETUTE DI UN BAMBINO ALL'INTERNO DEL GRUPPO DEI PARI POSSONO SIGNIFICARE. SOLO RICERCA DI ATTENZIONE. DIMINUZIONE DI COMPETENZA SOCIALE. INDIPENDENZA DALL'ADULTO. SEMPRE IL DESIDERIO DI EMERGERE COME LEADER NEGATIVO. NELL'AMBITO DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO, COSA SI INTENDE PER ANSIA DA SEPARAZIONE?. UNA REAZIONE DEL BAMBINO ALL'ECCESSIVO ATTACCAMENTO ALLA MADRE. IL COMPORTAMENTO DEL BAMBINO IN SEGUITO ALLA SEPARAZIONE DEI GENITORI. UNA FOBIA INFANTILE CHE ESPRIME IL TIMORE DI RESTARE SOLI. L'EMOZIONE MANIFESTATA DAL BAMBINO AL MOMENTO DELLA SEPARAZIONE DALLA MADRE. LE EMOZIONI POSSONO INFLUENZARE L'ATTIVITÀ COGNITIVA?. NO, LE EMOZIONI NON POSSONO INFLUENZARE L'ATTIVITÀ COGNITIVA SE NON ECCEZIONALMENTE. SI, LE EMOZIONI POSSONO INFLUENZARE L'ATTIVITÀ COGNITIVA CAUSANDO MODIFICAZIONI DELLA SFERA PSICOFISICA DEL SOGGETTO, MA SENZA ALTERARE DI FATTO LA SUA CAPACITÀ DI APPRENDERE. NO, LE EMOZIONI NON POSSONO MODIFICARE L'ATTIVITÀ COGNITIVA IN NESSUN MODO. SI, LE EMOZIONI POSSONO INFLUENZARE L'ATTIVITÀ COGNITIVA CAUSANDO MODIFICAZIONI DELLA CONCENTRAZIONE ATTRAVERSO STATI DI CONFUSIONE, SMARRIMENTO, ALLERTA. DA COSA NASCE IL PREGIUDIZIO?. DALL'ESIGENZA DELLA MENTE DI ADOPERARE SPECIFICI MECCANISMI DI AUTODIFESA, ORGANIZZAZIONE, SCHEMATIZZAZIONE, PER AFFRONTARE L'ESTREMA COMPLESSITÀ DELLA REALTÀ ESTERNA ALL'INDIVIDUO. DALL'ESIGENZA DELLA MENTE DI ADOPERARE SPECIFICI MECCANISMI DI SEMPLIFICAZIONE, ORGANIZZAZIONE, SCHEMATIZZAZIONE, PER AFFRONTARE L'ESTREMA COMPLESSITÀ DELLA REALTÀ ESTERNA ALL'INDIVIDUO. DALL'ESIGENZA DELLA MENTE DI ADOPERARE SPECIFICI MECCANISMI DI DIFFERENZIAZIONE, ORGANIZZAZIONE, SCHEMATIZZAZIONE, PER AFFRONTARE L'ESTREMA COMPLESSITÀ DELLA REALTÀ ESTERNA ALL'INDIVIDUO. DALL'ESIGENZA DELLA MENTE DI ADOPERARE SPECIFICI MECCANISMI DI COMPLICAZIONE, ORGANIZZAZIONE, SCHEMATIZZAZIONE, PER AFFRONTARE L'ESTREMA COMPLESSITÀ DELLA REALTÀ ESTERNA ALL'INDIVIDUO. SECONDO LA TEORIA DEL PREGIUDIZIO DI ALLPORT COSA FAVORISCE IL PERDURARE DEL PREGIUDIZIO?. LA CONOSCENZA DEI GRUPPI MINORITARI. IL CONTATTO CASUALE. LA CONOSCENZA APPROFONDITA. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. COSA SI INTENDE PER LATERALIZZAZIONE?. L'ACQUISIZIONE DELLA COORDINAZIONE OCULO MANUALE. L'ACQUISIZIONE DELLA CAPACITÀ DI COORDINARE I MOVIMENTI. L'ACQUISIZIONE DI COMPETENZE SPECIFICHE DA PARTE DEI DUE EMISFERI CEREBRALI. L'ACQUISIZIONE DELL'ORGANIZZAZIONE SPAZIO TEMPORALE. COMPLETARE CORRETTAMENTE LA SEGUENTE FRASE " NOAM CHOMSKY AFFERMA CHE NELLA MENTE DEL PARLANTE ESISTE UN CERTO NUMERO DI... APPLICANDO LE QUALI SI PUÒ GENERARE UN NUMERO ILLIMITATO DI... LEGGI; POLITICI. LETTERE, PERSONE. REGOLE, FRASI. CELLULE, ORMONI. I TEST PROIETTIVI O DELLA PERSONALITÀ SONO. LA LISTA DELLE ASSOCIAZIONI VERBALI DI JUNG. ATTEGGIAMENTI PARTICOLARI CHE LO PSICHIATRA ASSUME PER EVOCARE RISPOSTE EMOTIVE. REATTIVI CHE CONSENTONO DI PREDIRE LA RISPOSTA A TERAPIE FARMACOLOGICHE. REATTIVI CHE FORNISCONO INFORMAZIONI SULLA STRUTTURA DEL CARATTERE. IL SISTEMA MNEMONICO È PER CONVENZIONE SUDDIVISO IN MEMORIA A BREVE TERMINE, MEMORIA A LUNGO TERMINE E. MEMORIA A MEDIO TERMINE. MEMORIA DI ACCESSO. MEMORIA ANTICA. MEMORIA DI LAVORO. L'INTELLIGENZA LOGICO-MATEMATICA DI GARDNER. È PROPRIA ESCLUSIVAMENTE DI SCULTORI, PITTORI, ARCHITETTI ED ESPLORATORI. È PROPRIA IN PARTICOLARE DI POETI, SCRITTORI, LINGUISTI, FILOLOGI, ORATORI. È LA CAPACITÀ DI RICONOSCERE E CLASSIFICARE DIVERSI OGGETTI NELLA NATURA (ESSERI VIVENTI, PIANTE, ANIMALI). È L'ABILITÀ IMPLICATA NEL CONFRONTO E NELLA VALUTAZIONE DI OGGETTI CONCRETI O ASTRATTI, NELL'INDIVIDUAZIONE DI RELAZIONI E PRINCIPI. NOM CHOMSKY HA ELABORATO LA NODZIONE DI LAD (LANGUAGE ACQUISITION DEVICE) NELL'AMBITO DELLE TEORIE DELLO SVILUPPO LINGUISTICO. A COSA SI RIFERISCE?. AL MECCANISMO CHE PERMETTE AL BAMBINO DI ACQUISIRE IL LINGUAGGIO POICHÈ È INNATO ED UNIVERSALE. AL FATTO CHE IL LINGUAGGIO VENGA APPRESO ESCLUSIVAMENTE ATTRAVERSO L'IMITAZIONE DEL LINGUAGGIO ADULTO E CHE CHOMSKY IMPUTA ALL'ASSOCIAZIONE STIMOLO RISPOSTA, OTTENUTA SULLA BASE DI CONDIZIONAMENTI DI TIPO OPERANTE. ALLA PARTICOLARE RICERCA DI CHOMSKY CHE HA INDAGATO, CON UN APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA, L'INTERAZIONE LINGUISTICA MADRE-BAMBINO. ALLA METODOLOGIA DI RICERCA, ELABORATA A PARTIRE DAGLI STUDI DI VYGOTSKIJ, CHE INDAGA LA NATURA SOCIALE E SIMBOLICA DEL LINGUAGGIO E CHE INFLUENZA LE CAPACITÀ COGNITIVE. COSA INTENDE FREUD PER SUPER IO?. L'INTERIORIZZAZIONE DELLE NORME GENITORIALI. LA RAPPRESENTAZIONE DEI BISOGNI. LA PULSIONE SESSUALE. L'APPRENDIMENTO LATENTE. STEREOTIPO SIGNIFICA. TESI STORIOGRAFICA. OPINIONE RIGIDAMENTE PRECONCETTA E GENERALIZZATA. CONVINZIONE COMUNITARIA. TESI ECONOMICA. NELLA TEORIA DELLO SVILUPPO DELLA MORALITÀ DI KOHLBERG, SI GIUNGE ALLA CONCLUSIONE CHE LO SVILUPPO MORALE SI ARTICOLA IN TRE LIVELLI, OVVERO. INIZIALE, INTERMEDIO, FINALE. CONVENZIONALE, POST-CONVENZIONALE, PRESUNTO. MORALE, PRECONVENZIONALE, EVOLUTO. PRE-CONVENZIONALE, CONVENZIONALE E POST-CONVENZIONALE. IN RELAZIONE ALLO SVILUPPO EMOTIVO, NEL PICCOLO GRUPPO IL BAMBINO STABILISCE ATTRAVERSO IL GIOCO. RAPPORTI AFFETTIVI E AMICIZIE. RAPPORTI DI SICUREZZA. IL PROPRIO EQUILIBRIO EMOTIVO. MODALITÀ DI RELAZIONE E ABITUDINI NUOVE. PER MEAD, NOI PERCEPIAMO NOI STESSI SECONDO QUELLO CHE GLI ALTRI PENSANO DI NOI, COME VIENE TRADOTTO QUESTO CONCETTO DALL'AUTORE?. ALTRO GENERALIZZATO. IO GENERALIZZATO. NOI GENERALIZZATI. LORO GENERALIZZATI. CHE COS'È L'INTELLIGENZA EMOTIVA?. L'ORGANIZZAZIONE DINAMICA E COGNITIVA DEI LIVELLI INTELLETTUALI. L'ESCLUSIVA CAPACITÀ DI PERCEPIRE IL MONDO ESTERNO COME TALE. LA SFERA DEI SENTIMENTI E DELLE REAZIONI EMOTIVE. LA CAPACITÀ DI PERCEPIRE E, DI CONSEGUENZA UTILIZZARE AL MEGLIO LE PROPRIE EMOZIONI, NONCHÈ DI COMPRENDERE CIÒ CHE PROVANO GLI ALTRI. MILGRAM ED ASCH SI OCCUPANO DEL RAPPORTO TRA. LEGALITÀ ED ETICA. LEGALITÀ E OBBEDIENZA. CONFORMISMO E OBBEDIENZA. CONFORMISMO E LEGALITÀ. INDICARE LO PSICOLOGO CHE HA IDEATO LA MISURAZIONE DEL QUOZIENTE DI INTELLIGENZA. ALFRED BINET. IVAN PAVLOV. WILLIAM STERN. THEODORE SIMON. COME VIENE DEFINITO DA C. ROGERS IL COSTRUTTO RELAZIONALE DELL'EMPATIA?. LA COMPETENZA DEL DISTANZIAMENTO EMOTIVO DAI SENTIMENTI DISTRUTTIVI DEL SOGGETTO. L'IDENTIFICAZIONE COMPLETA CON IL VISSUTO EMOTIVO DEL SOGGETTO ARRIVANDO A PROVARE ESATTAMENTE QUELLO CHE PROVA IL SOGGETTO IN UNA DINAMICA DI SOVRAPPOSIZIONE. LA COMPRENSIONE AUTENTICA DEGLI SCHEMI DI SIGNIFICATO DI UN SOGGETTO ESCLUDENDO LO STATO EMOTIVO PER EVITARE DI ESSERNE INFLUENZATI. LA COMPETENZA DI PERCEPIRE LO SCHEMA DI RIFERIMENTO INTERIORE DEL SOGGETTO COMPRESE LE COMPONENTI EMOZIONALI SENZA MAI PERDERE DI VISTA LA CONDIZIONE DEL "COME SE". LO SVILUPPO EPIGENETICO DELL'IO SECONDO MILTON ERIKSON (1901-1980) DERIVA DA. SCHEMI MENTALI ACQUISITI PER VIA DI RIFLESSI INNATI. COMPITI EVOLUTIVI, CRISI INTESA IN MANIERA POSITIVA. UN'INIBIZIONE DELLE PULSIONI PRIMARIE. COMPORTAMENTI APPRESI DOVUTI ALLA RIPETIZIONE. LO SVILUPPO DEL BAMBINO SECONDO PIAGET. DIPENDE DALLO SVILUPPO SENSO-MOTORIO A PARTIRE DA RIFLESSI INNATI. EVOLVE SECONDO STADI DIFFERENTI PER OGNI PERSONA. DIPENDE DALLA FREQUENZA, RECENZA E RISPOSTA AGLI STIMOLI. È DETERMINATO DALLO SVILUPPO DELLA SESSUALITÀ. L'ATTACCAMENTO SECONDO BOWLBY (1907-1990) È. UN BISOGNO INNATO GENETICAMENTE DETERMINATO PER CONSERVARE E SVILUPPARE LA SPECIE UMANA. L'ESPRESSIONE DI PULSIONI PRIMARIE DOVUTE A UNA LIBIDO RIVOLTA A DETERMINATE ZONE DEL CORPO. NON RISENTE DI CONDIZIONI AMBIENTALI-SOCIALI. UN PROCESSO STATICO. ALBERT BANDURA È UN NOTO PSICOLOGO CANADESE NOTO PER IL SUO IMPATTO SULLA VISIONE SOCIAL COGNITIVA. DI QUALE TEORIA SI TRATTA?. LA TEORIA DEL CONDIZIONAMENTO OPERANTE. LA TEORIA DELL'APPRENDIMENTO PER INSIGHT. LA TEORIA DEL CONDIZIONAMENTO CLASSICO. LA TEORIA DELL'APPRENDIMENTO SOCIALE E DELL'AUTOEFFICACIA. CHE TIPO DI ESPERIMENTO CONDUCE ALBERT BANDURA, NOTO PSICOLOGO SOCIALE?. L'ESPERIMENTO DELLA PRIGIONE DI STANDFORD. L'ESPERIMENTO DELL'INTERFERENZA DI SEGNALE. L'ESPERIMENTO DELLA BAMBOLA BOBO. IL PARADIGMA DEL DOPPIO COMPITO. IL VALORE DEL QI, CALCOLATO IN BASE AL TEST DI WECHSLER, È DATO DAL RAPPORTO TRA. LE PRESTAZIONI DEL SOGGETTO E LA PRESTAZIONE MEDIA DEL SUO GRUPPO DI ETÀ. PUNTEGGIO MASSIMO E PUNTEGGIO MINIMO AD UNA DELLE SCALE DEL TEST. ETÀ MENTALE E ETÀ CRONOLOGICA. LE PRESTAZIONI DEL SOGGETTO E QUELLE DELLA POPOLAZIONE GENERALE ADULTA. ATTEGGIAMENTO SFAVOREVOLE VERSO PERSONE E GRUPPI, ALTAMENTE STEREOTIPATO, DOTATO DI INTENSA CARICA EMOTIVA E DIFFICILMENTE MODIFICABILE DA NUOVE INFORMAZIONI. PARLIAMO DI?. CREDENZA. STEREOTIPO. PRECONCETTO. PREGIUDIZIO. IL BAMBINO CHE RISPETTA LE REGOLE PER EVITARE LE SANZIONI, HA UNA MORALITÀ DI TIPO. POSTCONVENZIONALE. ETEROCONVENZIONALE. PRECONVENZIONALE. CONVENZIONALE. COME VIENE DEFINITO IL GRUPPO SECONDO LEWIN?. UNA TOTALITÀ DINAMICA, BASATA SULL'INTERDIPENDENZA, PER CUI IL TUTTO È QUALCOSA DI SUPERIORE O DIVERSO RISPETTO ALLA SOMMA DELLE SINGOLE PARTI. UNA TOTALITÀ STATICA, BASATA SULL'INTERDIPENDENZA , PER CUI IL TUTTO CORRISPONDE ALLA SOMMA DELLE SINGOLE PARTI. UNA TOTALITÀ DINAMICA, BASATA SULL'INTERDIPENDENZA, PER CUI IL TUTTO CORRISPONDE ALLA SOMMA DELLE SINGOLE PARTI. UNA TOTALITÀ STATICA, BASATA SULL'INTERDIPENDENZA, PER CUI IL TUTTO È QUALCOSA DI SUPERIORE E DI DIVERSO RISPETTO ALLA SOMMA DELLE SINGOLE PARTI. SECONDO IL PENSIERO DI MOSCOVICI E DOISE, L'APPARTENENZA AD UN GRUPPO È CARATTERIZZATA DA: PARTECIPAZIONE ATTIVA E OBIETTIVO COMUNE. PARTECIPAZIONE ATTIVA, ADESIONE VALORIALE, OBIETTIVO COMUNE. PARTECIPAZIONE ATTIVA, COMUNICAZIONE, CONFLITTO, PROBLEM SOLVING. PARTECIPAZIONE ATTIVA, ADESIONE VALORIALE, OBIETTIVO COMUNE, TOTALITÀ AFFETTIVA. LA SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA AVVIENE ALL'INTERNO. DEL GRUPPO DEI PARI. DELLA SCUOLA. DELLA FAMIGLIA. DEI GRUPPI RELIGIOSI. A QUALI ARGOMENTI SI INTERESSÒ, IN PARTICOLARE, VYGOTSKIJ NELL'ANALISI DEI PROCESSI COGNITIVI?. ALL'AMBIENTE SOCIALE E CULTURALE, NONCHÈ AL RUOLO DELL'ISTRUZIONE. ALLA COMPONENTE INTELLETTIVA DEGLI EDUCANDI. AL LIVELLO SOCIO-ECONOMICO DELLE FAMIGLIE DEGLI EDUCANDI. ALLE CARATTERISTICHE PSICOLOGICHE DEI FANCIULLI. SECONDO PIAGET LE FASI DELLO SVILUPPO COGNITIVO SEGUONO IL SEGUENTE ORDINE. 1) FASE PRE-OPERATORIA, 2)FASE DELLE OPERAZIONI CONCRETE, 3)FASE DELLE OPERAZIONI FORMALI, 4) FASE SENSO-MOTORIA. 1) STADIO SENSO-MOTORIO, 2) STADIO PRE-OPERATORIO, 3)STADIO DELLE OPERAZIONI CONCRETE, 4) STADIO DELLE OPERAZIONI FORMALI. 1)STADIO PRE-OPERATORIO, 2) STADIO SENSO-MOTORIO, 3) STADIO DELLE OPERAZIONI FORMALI, 4) STADIO DELLE OPERAZIONI CONCRETE. 1) FASE DELLE OPERAZIONI FORMALI, 2) FASE DELLE OPERAZIONI CONCRETE, 3) FASE PRE-OPERATORIA, 4) FASE SENSO-MOTORIA. QUALI FORME DI INTELLIGENZA PROPONE H. GARDNER CON LA SUA TEORIA DELLE INTELLIGENZE MULTIPLE NEL 1983?. EMOTIVA, SOCIALE. LINGUISTICO-VERBALE, LOGICO-MATEMATICA, MUSICALE, SPAZIALE, CORPOREO-CINESTETICA, INTRAPERSONALE, INTERPERSONALE, NATURALISTICA, ESISTENZIALE. LINGUISTICO-VERBALE, LOGICO-MATEMATICA, CORPOREO-CINESTETICA, PERSONALE, NATURALISTICA, ESISTENZIALE. EMOTIVA. QUALE SIGNIFICATO ATTRIBUISCE VYGOTSKIJ AI CONCETTI DI "ABILITÀ EMERGENTI" E "IN CORSO DI MATURAZIONE"?. DESCRIVONO E VALUTANO ENTRAMBE LE PRESTAZIONI ASSISTITE DELL'ALUNNO DURANTE LA COLLABORAZIONE, INFORMANDO COSA STA APPRENDENDO IN QUEL MOMENTO E ANTICIPANO QUELLO CHE SARÀ IN GRADO DI FARE IN FUTURO. DESCRIVONO ENTRAMBE LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO DELL'ALUNNO ATTRAVERSO LA MEDIAZIONE DI UN ADULTO SIGNIFICATIVO. DESCRIVONO ENTRAMBE FUNZIONI COGNITIVE DI ORDINE SUPERIORE IN VIA DI SVILUPPO ATTRAVERSOLA MEDIAZIONE DEI PARI. DESCRIVONO E VALUTANO ENTRAMBE LE PRESTAZIONI DELL'ALUNNO DURANTE ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO. |