Conservazione della natura e delle sue risorse 2
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Conservazione della natura e delle sue risorse 2 Descripción: Ecampus prof Migliore |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Quali sono popolazioni che contribuiscono alla crescita della popolazione umana in maniera prevalente?. Le popolazioni africane. Le popolazioni americane. Le popolazioni asiatiche, come Cina e India. Le popolazioni dei paesi industrializzati. Cosa sono le fanerogame marine?. Un gruppo di piante (Angiosperme, Monocotiledoni) che colonizzarono l'ambiente acquatico circa 100 mila anni fa. Un gruppo di piante (Angiosperme, Monocotiledoni) che colonizzarono l'ambiente acquatico circa 100 milioni di anni fa. Un gruppo di macroalghe che colonizzarono l'ambiente acquatico circa 100 milioni di anni fa. Un gruppo tassonomico di organismi intermedio tra alghe e piante. Quali sono i servizi ecosistemici delle praterie di fanerogame marine?. Elevata produttività primaria (12% del carbonio globale), il cosiddetto 'blue carbon', stabilizzazione del sedimento e protezione delle coste, fornitura di cibo per moltiorganismi, riparo/nursery per pesci e crostacei di anche di intersse commerciale, sequestro della CO2 e assorbimento di nutrienti e abbattimento della carica microbica. Stabilizzazione del ciclo biogeochimico del fosforo e dello zolfo, stabilizzazione del sedimento e protezione delle coste, fornitura di cibo per molti organismi,riparo/nursery per pesci e crostacei di anche di intersse commerciale. Produzione di 'blue carbon' e sequestro della CO2, stabilizzazione del sedimento e protezione delle coste, fornitura di cibo per molti organismi, riparo/nursery per pesci ecrostacei di anche di intersse commerciale, assorbimento di nutrienti e abbattimento della carica microbica, e stabilizzazione del ciclo biogeochimico del fosforo. Nessuna delle risposte precedenti è corretta. Qual è la stima dell'accrescimento della popolazione umana?. Secondo le stime le popolazioni umane si accresceranno fino a 7 miliardi di persone nel 2050. Secondo le stime le popolazioni umane si accresceranno fino a 25 miliardi di persone nel 2050. Secondo le stime le popolazioni umane si accresceranno fino a 9 miliardi di persone nel 2050 e sulla base delle valutazioni del tempo di raddoppiamento, in 50 anni lapopolazione mondiale raddoppierà la necessità di risorse. Non ci sono stime accurate. Qual è la previsione dell'accrescimento delle varie popolazioni per continente?. Il maggior incremento si verificherà per le popolazioni asiatiche (attorno ai 7 miliardi), seguito da quelle africane (meno di 2 miliardi) e da quelle europee, americane eaustraliane e che globalmente rimarranno entro i 2 miliardi di persone. Il maggior incremento si verificherà per le popolazioni europee, americane e australiane e che globalmente arriveranno ai 4 miliardi di persone, seguito da quelle asiatiche(circa 3 miliardi) e da quelle africane (intorno ai 2 miliardi. Il maggior incremento è a carico delle popolazioni africane, per le altre non si prevede un significativo incremento. Il maggior incremento si verificherà per le popolazioni africane (intorno ai 7 miliardi), seguito da quelle asiatiche (attorno ai 2 miliardi) e da quelle europee, americane eaustraliane e che globalmente rimarranno entro i 2 miliardi di persone. Quali sono gli effetti della crescita delle popolazioni umane?. Il sovrappopolamento produce alterazione delle caratteristiche chimiche e fisiche dell'atmosfera. Il sovrappopolamento produce: 1) Perdita e degradazione dei suoli, 2) Degradazione della qualità dell'acqua; 3) Alterazione delle caratteristiche chimiche e fisichedell'atmosfera; 4) Eccesso di nutrienti nei comparti ambientali. Il sovrappopolamento produce la perdita e la degradazione dei suoli. Il sovrappopolamento non ci spettiamo che produca significative alterazioni dei comparti ambientali. Quali sono gli effetti del sovrappopolamento umano?. Il sovrappopolamento determina danni agli ecosistemi acquatici per lo smaltimento dei rifiuti. Il sovrappopolamento produce perdita e degradazione dei suoli, degradazione della qualità dell'acqua, alterazione dell'atmosfera; eccesso di nutrienti. Il sovrappopolamento determina la sostituzione dei suoli naturali in antropizzati. Il sovrappopolamento determina la degradazione del comparto aereo in cui finiscono i prodotti delle attività industriali. La specie umana cresce allo stesso modo in tutta la Terra?. No, c'è una differenza tra i paesi industrializzati, che crescono poco perché hanno una distribuzione in classi d'età a base stretta, e quelli di recente industrializzazione, checrescono molto perché hanno una distribuzione in classi d'età a base larga. No, c'è una differenza tra i paesi industrializzati, che crescono poco perché hanno una distribuzione in classi d'età a base larga e quelli di recente industrializzazione, checrescono molto perché hanno una distribuzione in classi d'età a base stretta. No, c'è una differenza tra i paesi industrializzati, che crescono molto perché hanno una distribuzione in classi d'età a base larga e quelli di recente industrializzazione, checrescono poco perché hanno una distribuzione in classi d'età a base stretta,. Si, perché tutti crescono molto in quanto la popolazione umana ha una distribuzione in classi d'età a base larga. La specie umana cresce in modo esponenziale?. No, la crescita sta rallentando in maniera sostanziale e ci aspettiamo una riduzione della richiesta di risorse. No, perché la crescita sta rallentando in maniera sostanziale. No, ma nel 2011, la popolazione globale ha raggiunto i 7 miliardi di individui. Si, ci sono volute centinaia di migliaia di anni perché la popolazione umana raggiungesse 1 miliardo di individui poi, in poco più di 200 anni, è cresciuta di 7 volte. Quale di queste affermazioni sulle popolazioni umane è corretta?. Le popolazioni europee e americane (Nord, Sud e Centro) sono più grandi di quelle di Cina e India. L'intera popolazione umana del Nord, Centro e Sud America è più piccola di quella di China e India. Cina e India hanno una popolazione più piccola di quella africana (dati 2012). Le popolazioni africane sono molto più grandi di quelle di Cina e India. Quali sono gli effetti delle alterazioni fisiche degli ecosistemi?. Gli ecosistemi naturali vengono rimpiazzati da cose completamente diverse. Di solito gli effetti di questo tipo di interventi sono limitati. La pressione umana sul pianeta di una famiglia in termini di uso delle risorse ecologiche e impatto ambientale. Le grandi opere, come le dighe, cambiano le caratteristiche di un'area: il fiume diventa un lago, gli ecosistemi terrestri vengono sommersi, a valle i regimi idrologici e lecomunità acquatiche vengono completamente alterati. Quali sono i punti rilevanti del deterioramento ambientale?. La produzione di rifiuti e la loro persistenza. Il consumo eccessivo di risorse che aumenta la produzione di rifiuti. Alterazione degli ecosistemi con conseguente perdita di risorse naturali. Alterazione degli ecosistemi, consumo di risorse e produzione di rifiuti. Che si intende per frammentazione degli habitat?. La frammentazione del territorio in zone non connesse, dovuta alla costruzione di opere minori, che modificano la dinamica di popolazioni o comunità interrompendo gliscambi tra popolazioni limitrofe; producono alterazioni su un'estensione di territorio più ampia di quella occupata. Nessuna delle risposte è corretta. La costruzione di corsi d'acqua che modificano i regimi del territorio. La costruzione di barriere in un territorio. Quali sono gli effetti dell'urbanizzazione?. I cambi di 'destinazione d'uso' per cui gli ecosistemi naturali vengono cancellati e rimpiazzati da altro, come campi agricoli o città. Le alterazioni fisiche degli ecosistemi, come l'aumento della quantità d'acqua che non viene assorbita dal suolo e defluisce in superficie (il run off), il cambio di'destinazione d'uso' per cui gli ecosistemi naturali vengono cancellati e rimpiazzati da campi agricoli o città, la costruzione grandi opere, come le dighe, o di opere 'minori',come le reti di comunicazione. La costruzione grandi opere, come le dighe, o di opere 'minori', come le reti di comunicazione. Le alterazioni fisiche degli ecosistemi, come l'aumento della quantità d'acqua che non viene assorbita dal suolo e defluisce in superficie (il run off). Cos'è il land clearing?. La riduzione sostanziale delle superfici terrestri naturali, perchè la gran parte della superficie della Terra è già stata trasformata per l'uso umano (il 50% è convertito in areeagricole, circa il 25% non è utilizzabile perchè rappresentato da deserti, città, strade) e solo il 12% è costituito da parchi nazionali e simili. La riduzione sostanziale delle superfici terrestri naturali, perchè la gran parte della superficie della Terra è già stata trasformata per l'uso umano (il 33% è convertito in areeagricole, circa il 25% non è utilizzabile perchè rappresentato da deserti, città, strade) e solo il 12% è costituito da parchi nazionali e simili. La riduzione sostanziale delle superfici terrestri naturali, perchè la gran parte della superficie della Terra è già stata trasformata per l'uso umano (il 50% è convertito in areeagricole, circa il 12% non è utilizzabile perchè rappresentato da deserti, città, strade) e il 25% è costituito da parchi nazionali e simili. La riduzione sostanziale delle superfici terrestri naturali, ma è un problema che non si pone perché abbiamo ancora molta superficie terrestre da utilizzare. Cosa si intende per alterazione degli ecosistemi?. L'immissione di rifiuti di ogni tipo. Le alterazioni fisiche degli ecosistemi, dovute all'urbanizzazione, e il 'Land Clearing' e la degradazione del suolo, dovute all'agricoltura intensiva. L'immissione di sostanze/composti per la produzione agricola. Non ci sono alterazioni fisiche degli ecosistemi. Quali sono le maggiori cause del deterioramento ambientale?. L'alterazione degli ecosistemi naturali, il consumo di risorse e la produzione di rifiuti. Le coltivazioni agricole che incrementano le risorse. Il riciclaggio dei rifiuti. Le variazioni climatiche naturali. Cosa comporta la perdita e degradazione dei suoli?. L'aumento dei servizi ecosistemici, della disponibilità d'acqua dolce utilizzabile e della disponibilità di cibo per le popolazioni più povere. Nessun problema. Deforestazione (distruzione di habitat, morte di piante e animali, bassa qualità ambientale), riduzione dei servizi ecosistemici, riduzione della disponibilità d'acqua dolceutilizzabile e riduzione della disponibilità di cibo per le popolazioni più povere. L'aumento delle aree coltivabili per la produzione di cibo. Quali sono le alterazioni fisiche degli ecosistemi acquatici?. Le modifiche degli ecosistemi naturali di interfaccia terra/acqua e il loro ruolo multifunzionale. Le modifiche dovute all'uso dei corpi idrici per la produzione di energia elettrica, irrigazione, ecc., che riduce la quantità d'acqua a disposizione per gli ecosistemi naturali,e l'alterazione dei litorali che riduce gli ecosistemi naturali di interfaccia terra/acqua e il loro ruolo multifunzionale. Le alterazioni della composizione chimica dei corpi idrici che ne riduce il loro ruolo multifunzionale. Le modifiche dovute all'uso dei corpi idrici per la produzione di energia elettrica, irrigazione, ecc., che riduce la quantità d'acqua a disposizione per gli ecosistemi naturali. Cosa si intende per effetti della perdita e della degradazione dei suoli?. La riduzione della produzione di alimenti per l'uomo. La riduzione della disponibilità di suolo e acqua. Un insieme di alterazioni che vanno da quelle fisiche, come la deforestazione e la riduzione della disponibilità d'acqua, a quelle ecosistemiche, come la riduzione deiservizi ecosistemici e della della disponibilità di cibo. Un insieme di alterazioni che vanno da quelle fisiche, come la riduzione dei servizi ecosistemici e della della disponibilità di cibo, a quelle ecosistemiche, come ladeforestazione e la riduzione della disponibilità d'acqua. Cos'è l'eutrofizzazione culturale?. La modifica del tasso produttivo di un lago, che aumenta. Il processo naturale di eutrofizzazione, non dovuto alle attività umane ma a un eccesso di nutrienti nella colonna d'acqua e nei sedimenti; questi nutrienti causano fioriturealgali, crescita eccessiva di piante che riducono la qualità dell'acqua e nel giro di pochi decenni, il lago cambia il suo stato trofico. Il processo accelerato di eutrofizzazione dovuta alle attività umane che si innesca quando quantità elevate di sostanze nutritive entrano nei corpi d'acqua (reflui diagricoltua e zootecnia intensiva o di aree urbane); questi nutrienti determinano la crescita rigogliosa di piante e alghe, che modificano la qualità dell'acqua e nel giro di pochidecenni, rendono il lago estremamente produttivo. Il processo accelerato di eutrofizzazione dovuta alle attività umane che si innesca quando quantità elevate di sostanze nutritive entrano nei corpi d'acqua(reflui di agricoltuae zootecnia intensiva o di aree urbane) , determinando eccesso di nutrienti nella colonna d'acqua e nei sedimenti; questi nutrienti causano fioriture algali, crescita eccessiva dipiante che riducono la qualità dell'acqua e nel giro di pochi decenni, il lago cambia il suo stato trofico. Come si può risolvere il problema dei rifiuti solidi?. Bisogna intervenire nella fase che precede la produzione dei rifiuti, la produzione, unificando/riducendo gli imballaggi, i contenitori e i materiali per ridurre la produzionedi rifiuti e facilitare il loro riciclo e privilegiando l'acquisto di beni riutilizzabili. Bisogna intervenire nelle tre fasi che precedono la produzione dei rifiuti - produzione, commercializzazione e utilizzo dei beni di consumo - diversificando gli imballaggi, icontenitori e i materiali per ridurre la produzione di rifiuti e facilitare il loro riciclo e privilegiando l'acquisto di beni riutilizzabil. Bisogna intervenire nelle tre fasi che precedono la produzione dei rifiuti - produzione, commercializzazione e utilizzo dei beni di consumo - unificando/riducendo gliimballaggi, i contenitori e i materiali per ridurre la produzione di rifiuti e facilitare il loro riciclo e privilegiando l'acquisto di beni riutilizzabili. Nessuna delle risposte è corretta. Cosa si intende per rifiuti solidi?. Col termine rifiuto si definisce qualsiasi sostanza o oggetto che rientra in specifiche categorie regolamentate e di cui il detentore abbia deciso o abbia l'obbligo di disfarsi;sono classificati come rifiuti speciali e pericolosi. Col termine rifiuto si definisce qualsiasi sostanza o oggetto di cui il detentore abbia deciso o abbia l'obbligo di disfarsi indipendentemente dalla loro natura. Col termine rifiuto si definisce qualsiasi sostanza o oggetto che rientra in specifiche categorie regolamentate e di cui il detentore abbia deciso o abbia l'obbligo di disfarsi;sono di solito rifiuti pericolosi. Col termine rifiuto si definisce qualsiasi sostanza o oggetto che rientra in specifiche categorie regolamentate e di cui il detentore abbia deciso o abbia l'obbligo di disfarsi;sono classificati come rifiuti solidi urbani, speciali e pericolosi. Quali sono le emissioni principali immesse in atmosfera?. Sono tutti i microinquinanti e i macro-inquinanti derivanti dalla combustione dei combustibili fossili tra cui CO2 e polveri sottili, cioè PM10 o PM2.5. Sono gli ossidi di zolfo e azoto. Sono macro-inquinanti derivanti dalla combustione dei combustibili fossili. Sono i microinquinanti derivanti dalla combustione dei combustibili fossili. Che cos'è l'eutrofizzazione naturale?. E' un processo per cui in breve tempo i laghi si occludono, è indicato come invecchiamento del lago. Dipende da cause antropiche. E' sinonimo di eutrofizzazione culturale. E' un processo naturale di lungo periodo per cui i laghi si occludono, è indicato come invecchiamento del lago. Quali tipi di alterazioni ambientali vengono considerate inquinamento?. Vengono considerate inquinanti non solo elementi/sostanze chimiche ma anche , le radiazioni, il rumore (inquinamento acustico) o la temperatura (inquinamento termico). Vengono considerate inquinanti solo le radiazioni, il rumore (inquinamento acustico) o la temperatura (inquinamento termico). è ancora in discussione il concetto di inquinante. Vengono considerate inquinanti solo le sostanze chimiche. Cosa si intende per emissione di inquinanti?. L'emissioni in atmosfera di micro- e macro-inquinanti derivanti dalla combustione dei combustibili fossili e dalle attività industriali e agricole (come CO2 e gas serra,polveri sottili -PM10, PM2.5, TSP - smog, metalli pesanti, IPA, composti organici, ossidi di zolfo e azoto, ecc.). L'emissioni in atmosfera di micro- e macro-inquinanti derivanti dalle attività industriali e agricole (come CO2 e gas serra, polveri sottili -PM10, PM2.5, TSP - smog,metalli pesanti, IPA, composti organici, ossidi di zolfo e azoto, ecc. L'emissioni in atmosfera di micro- e macro-inquinanti derivanti dalla combustione dei combustibili fossili (come metalli pesanti, IPA, composti organici, ossidi di zolfo eazoto, ecc.). L'emissioni in atmosfera di macro-inquinanti derivanti dalla combustione dei combustibili fossili e dalle attività industriali e agricole (come CO2 e gas serra, polveri sottili-PM10, PM2.5, TSP - smog, metalli pesanti, IPA, composti organici, ossidi di zolfo e azoto, ecc.). Cosa sono le PM10 e le PM2.5?. Sono una delle principali fonti di inquinamento dell'aria. Le PM10, particelle grossolane di diametro tra 2.5 e 10 mm, sono le particelle di polvere alzata dai veicoli sullestrade; le PM2.5, particelle fini di diametro ? a 2.5 mm, sono particelle prodotte da tutti i tipi di combustione. Sono una delle principali fonti di inquinamento dell'aria. Le PM10, particelle di diametro ? a 2.5 mm, sono le particelle di polvere alzata dai veicoli sulle strade; le PM2.5,particelle di diametro tra 2.5 e 10 mm, sono particelle prodotte da tutti i tipi di combustione. Sono particelle costituite da Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA), prodotto della combustione dei combustibili fossili. Sono una delle fonti di inquinamento dell'aria, ma rappresentano una frazione esigua delle particelle presenti. Le PM10, particelle grossolane di diametro tra 2.5 e 10 mm,sono le particelle di polvere alzata dai veicoli sulle strade; le PM2.5, particelle fini di diametro ? a 2.5 mm, sono particelle prodotte da tutti i tipi di combustione. Da quali pratiche dipende la contaminazione dovuta a attività agricole e zootecniche?. Dipende dall'uso di fertilizzanti, che comporta l'accumulo di elementi nutritivi nel suolo e il loro passaggio nelle acque superficiali e profonde; dall'uso di fitofarmaci epesticidi che contaminano i suoli per i trattamenti diretti oppure a seguito del trattamento di semi o di organi epigei delle colture; dallo smaltimento dei reflui della zootecniaintensiva sui campi agricoli, essi contengono antibiotici e pesticidi che vengono immessi nei suoli. Dipende dall'uso di fertilizzanti, che comporta l'accumulo di elementi nutritivi nel suolo e il loro passaggio nelle acque superficiali e profonde; dall'uso di fitofarmaci epesticidi che contaminano le acque con i trattamenti diretti oppure a seguito del trattamento di semi o di organi epigei delle colture; dallo smaltimento dei reflui della zootecniaintensiva sui campi agricoli, essi contengono antibiotici e pesticidi che vengono immessi nei suoli. Dipende dallo smaltimento dei reflui della zootecnia intensiva sui campi agricoli, essi contengono antibiotici e pesticidi che vengono immessi nei suoli, mentre le attivitàagricole hanno meno impatto. Dipende dall'uso di fertilizzanti, che comporta l'accumulo di elementi nutritivi nel suolo e il loro passaggio nelle acque superficiali e profonde; dallo smaltimento dei refluidella zootecnia intensiva sui campi agricoli, essi contengono antibiotici e pesticidi che vengono immessi nei suoli. Cosa si intende per inquinamento?. è la presenza in un ambiente naturale di sostanze, anche naturali, in eccesso rispetto alle concentrazioni usuali. è la contaminazoine di un ambiente naturale da parte di un inquinante, cioè da un sottoprodotto delle attività umane che entra o si concentra in un ambiente e può causaredanni agli organismi viventi. è il metodo di valutazione della presenza di sostanze chimiche e naturali nei comparti ambientali. la presenza di attività umane in un ambiente. Quali sono i responsabili dell'inquinamento da elementi/sostanze naturali?. Tra gli elementi/sostanze naturali inquinanti si riconoscono CO2, NH4, nutrienti e clorofluorocarburi. Non ci sono inquinanti naturali. Tra gli elementi/sostanze naturali inquinanti si riconoscono CO2, NH4 e nutrienti. Tra gli elementi/sostanze naturali inquinanti si riconoscono i clorofluorocarburi. Che cos'è l'effetto serra?. E' il fenomeno per cui la radiazione solare riflessa viene espulsa fuori dalla stratosfera da alcuni gas atmosferici. È sinonimo di global warming. E' il fenomeno per cui solo la radiazione solare riflessa viene intrappolata da alcuni gas atmosferici. E' il fenomeno naturale per cui la radiazione solare - che arriva sulla Terra e viene in parte assorbita e in parte riflessa sotto forma di radiazione calda - viene intrappolatada alcuni gas atmosferici, rendendo il pianeta più caldo. Che cos'è il Global warming o Riscaldamento globale?. La riduzione delle temperatura sulla Terra. È sinonimo di effetto serra. L'incremento della temperatura della Terra, dovuto all'aumento della concentrazione dei gas serra in atmosfera degli ultimi anni, che ha prodotto profonde alterazioni delclima. L'incremento della concentrazione dei gas serra in atmosfera. Vapore d'acqua in atmosfera: quale delle seguenti affermazioni è corretta?. E' immesso in atmosfera con l'evaporazione di mari e acque superficiali e dalla traspirazione degli organismi ed ha specifiche capacità termiche che determinano la suacapacità di accumulare calore. Non rappresenta un rischio perché non ha effetto serra. Non è presente in atmosfera. E' presente in atmosfera per via dell'evaporazione di mari e acque superficiali e della traspirazione degli organismi ma non ha capacità di accumulare calore. Cos'è il GWP, Global Warming Potential?. è la misura della concentrazione di gas serra in atmosfera. è la misura di quanto calore intrappola un gas serra in atmosfera. Confronta il calore intrappolato da una massa di gas serra rispetto a quello intrappolato dalla stessa massadi CO2, il GWP della CO2 è 1. è la misura di quanto calore intrappola la CO2 in atmosfera. E' presente in atmosfera per via dell'evaporazione di mari e acque superficiali e della traspirazione degli organismi ma non ha capacità di accumulare calore. Il metano in atmosfera. Non è incrementato dalle attività umane. È incrementato da fonti antropogeniche come estrazione e combustione di combustibili fossili ma l'incremento è bilanciato dal consumo nei processi naturali anaerobi,inclusa la digestione dei ruminanti. Non è presente in atmosfera. È incrementato da fonti antropogeniche come estrazione e combustione di combustibili fossili ed è aumentato dai 700 ppm del periodo preindustriale a ben oltre 1700 ppmper via delle attività umane, una fonte importante è la zootecnia (allevamento ruminanti). Metano in atmosfera: quale delle seguenti affermazioni è corretta?. È uno dei gas naturali dell'atmosfera, presente a bassissima concentrazione (0,7 ppm), prodotto da numerosi processi anaerobi che avvengono in paludi/risaie e dai processidigestivi di ruminanti e termiti. Non è un gas naturale dell'atmosfera, ed è presente a elevate concentrazioni per via delle attività umane. E' un gas così raro che non sono note le sue dinamiche. È uno dei gas naturali dell'atmosfera e viene consumato in numerosi processi anaerobi che avvengono in paludi/risaie e nei processi digestivi di ruminanti e termiti. Quali e quanti sono i gas serra?. I principali gas serra sono i clorofluorocaburi, una classe formata da numerosi composti. I principali gas serra sono sei: Anidride carbonica, Metano, Vapor d'acqua, Ozono, Ossido nitrico e Clorofluorocarburi. I principali gas serra sono cinque: Anidride carbonica, Metano, Vapor d'acqua, Ozono e Ossido nitrico. Non è stata dimostrata la presenza di gas serra in atmosfera. L'ozono in atmosfera: quale delle seguenti affermazioni è corretta?. È una forma particolarmente reattiva dell'O2 ed uno dei costituenti naturali dell'atmosfera, presente come un sottile strato continuo nella porzione superiore dellastratosfera, continuamente ricostituito a partire dall'ossigeno atmosferico; filtra (e assorbe) quantitativamente/qualitativamente la radiazione UV che arriva dal Sole. E' un componente delle basse quote atmosferiche nelle aree industriali inquinate, non è presente in altri comparti dell'atmosfera. Nessuna delle risposte è corretta. Non è una forma particolarmente reattiva dell'O2 ed è uno dei costituenti naturali dell'atmosfera, importante perché filtra la radiazione UV proveniente dal Sole. Qual è la causa dell'incremento della CO2?. La combustione dei combustibili fossili che immette in atmosfera quantità di CO2 maggiori di quelle assorbite dagli organismi fotosintetici, sbilanciando il ciclo delcarbonio. Non è stata dimostrato l'incremento di CO2 in atmosfera. La riduzione della quantità di foreste sulla Terra. L'inquinamento marino che riduce la quantità di organismi fotosintetici. L'ossido nitrico in atmosfera: quale delle seguenti affermazioni è corretta?. E' un prodotto naturale dell'attività batterica nel suolo e nell'acqua, prodotto in grandi quantità dall'agricoltura intensiva, dalle attività industriali (es. produzione del nylon),e dalla combustione di combustibili fossili; la sua concentrazione atmosferica è aumentata del 13% negli ultimi 50 anni. E' un gas non naturale, prodotto da attività industriali (es. produzione del nylon) e dalla combustione di combustibili fossili; per questo la sua concentrazione atmosferica èaumentata significativamente negli ultimi 50 anni. E' un gas tossico ma non rappresenta un rischio perché non ha effetto serra. E' un gas tossico. I clorofluorocarburi in atmosfera: quale delle seguenti affermazioni è corretta?. nessuna delle risposte è corretta. Gruppo di idrocarburi alogenati, sono tutti gas persistenti e in grado di intrappolare la radiazione calda in atmosfera; sono tutti composti di origine industriale, altrimentiassenti dall'atmosfera; la loro concentrazione in atmosfera è particolarmente preoccupante per il loro elevato Global Warming Potential. Sono citati dal Protocollo di Montreal che auspica una parziale riduzione del loro uso per il 2030. Nonostante i protocolli di riduzione non si sono rilevati miglioramenti. Quali potranno essere gli effetti futuri del Global warming?. Poiché non ci sono effetti attualmente imputabili al Global warming, non ci saranno neanche effetti futuri. Sebbene non si sappia esattamente quali potranno essere gli effetti del riscaldamento globale, sicuramente si può ipotizzare che si verificheranno: problemi di salute daeccessivo calore, maggiore diffusione di patogeni e infestanti; ma anche estinzione di specie stenoterme (microterme) dovute alle modifiche degli ecosistemi comescioglimento dei ghiacciai. Inoltre, ci saranno i danni dovuti all'innalzamento del livello dei mari. Il Global warming non è ancora dimostrato. Sebbene non si sappia esattamente quali potranno essere gli effetti del riscaldamento globale, si può ipotizzare che si verificheranno modifiche degli ecosistemi ma senzaeffetti sugli organismi, incluse le popolazioni umane. Qual è il ciclo naturale alterato dal riscaldamento globale?. Gli effetti del Global Warming non saranno rilevati né sui cicli biogeochimici né sul ciclo dell'acqua. Il ciclo dell'azoto. Gli effetti del Global Warming saranno principalmente dovuti all'alterazione del ciclo dell'acqua, ma saranno effetti differenziati a seconda dei siti: nelle zone umide,l'aumento della evaporazione e della traspirazione determinerà un aumento della piovosità che determineranno inondazioni e allagamenti; nelle zone aride invece, l'aumentodell'evaporazione ridurrà la già bassa disponibilità d'acqua che determinerà la riduzione della vegetazione con inaridimento e desertificazione delle aree. Tutti i cicli biogeochimici dei nutrienti saranno modificati. Quali sono gli effetti già rilevati del Global warming?. Non ci sono effetti rilevati attualmente. Non ci sono effetti direttamente imputabili al Global warming. Ha determinato un leggero incremento della temperatura terrestre, che ancora non ha alterato la copertura nevosa nè innalzato il livello dei mari. Globalmente ha determinato un progressivo incremento della temperatura terrestre, che ha ridotto la copertura nevosa e quella dei ghiacci Artici e innalzato il livello deimari. |