DAI COMUNI ALLE SIGNORIE
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() DAI COMUNI ALLE SIGNORIE Descripción: STORIA TERZE |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Quale fattore contribuì a creare spazio per la figura dell'"uomo forte" alla fine dell'epoca dei comuni?. La stabilità politica e sociale. La forte coesione tra popolo grasso e popolo minuto. Le rivolte popolari. 'assenza di truppe mercenarie. Quale termine indicava la forma di governo guidata dall'"uomo forte"?. Repubblica. Comune. Signoria. Dogato. In politica interna, quale caratteristica non apparteneva al governo delle Signorie?. Pugno di ferro. Perdita delle libertà civili. Protezione del sapere e delle arti. Ampia partecipazione popolare al governo. Qual era una caratteristica della politica estera delle Signorie?. Il mantenimento della pace assoluta con gli altri stati. La rinuncia a qualsiasi forma di espansione territoriale. Continue guerre per espandersi. La focalizzazione esclusiva sulle attività agricole. Come cercavano di assicurare la continuità del potere le famiglie signorili?. Attraverso elezioni popolari annuali. Mantenendo segreta l'identità del successore. Cercando di renderlo ereditario. Alternando il potere tra diverse famiglie nobili. Quale famiglia è citata come esempio di signoria a Ferrara?. I Medici. Gli Estensi. I Visconti. Gli Sforza. Quale forma di governo rimase sempre quella di Venezia nonostante l'esistenza della figura del doge? . Signoria. Principato. Ducato. Repubblica oligarchica. Quale importante evento del 1454 mirava a mantenere la stabilità tra gli stati regionali italiani?. La guerra tra guelfi e ghibellini. La rivolta dei popolani. La Pace di Lodi. L'ascesa dei Medici a Firenze. Chi è definito come "ago della bilancia" nella politica dell'equilibrio successiva alla Pace di Lodi?. Il Doge di Venezia. Il Duca di Milano. Lorenzo de Medici. Il Re di Napoli. Nel contesto della crisi dei comuni alla fine del XIII secolo, l'esistenza di "truppe mercenarie" indica principalmente che i comuni: . Avevano eserciti permanenti molto fedeli. Erano in un periodo di grande stabilità militare. Utilizzavano soldati esterni pagati per combattere. Non avevano bisogno di forze militari proprie. |