option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

DAYPO FILOLOGIA ROMANZA FUORI PANIERE

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
DAYPO FILOLOGIA ROMANZA FUORI PANIERE

Descripción:
FILOLOGIA ROMANZA FUORI PANIERE

Fecha de Creación: 2023/05/14

Categoría: Otros

Número Preguntas: 21

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Tutte le lingue romanze presentano una doppia serie di pronomi personali obliqui: una tonica (o meglio ‘libera’), e una atona, o meglio ‘clitica’. I pronomi clitici perché sono sempre uniti, sintatticamente e fonologicamente, al verbo. VERO. FALSO.

Con il termine di ‘latino volgare’ si designa tra l’altro il registro più basso della lingua, usato non solo dai ceti popolari, ma da tutte le classe sociali, comprese quelle superiori, nella comunicazione quotidiana. VERO. FALSO.

Le opere dei grammatici latini ci forniscono delle informazioni sul latino volgare perché stigmatizzano delle forme giudicate scorrette (volgarismi o romanismi), che preludono a quelle che saranno la norma nelle lingue romanze. VERO. FALSO.

L’alternanza di numero (singolare vs. plurale) è espressa nella Romània in due modi fondamentali: con -s (cosiddetto plurale sigmatico); oppure con alternanza vocalica (plurale vocalico). La Romània occidentale presenta il plurale sigmatico. VERO. FALSO.

Nell’evoluzione fonetica dal latino all’italiano c’è una regola, condizionata dal contesto, secondo la quale davanti ai gruppi consonantici [nj], [lj], [skj], [nc] e [ng], /i/ e /e/ danno [i]. VERO. FALSO.

Il francese antico «chief» rappresenta un caso di evoluzione condizionata di /a/. VERO. FALSO.

I Giuramenti di Strasburgo sono il primo documento a noi giunto redatto intenzionalmente in un volgare romanzo?. VERO. FALSO.

L’evoluzione di /e/ in «regem» > «roi», costituisce un caso di assimilazione regressiva?. VERO. FALSO.

Il francese «paroler» o «parler» (‘parlare’) discende da *PARABULARE, derivato di PARABOLA 'parabola'. VERO. FALSO.

Ci sono testimonianze che attestano l’esistenza di racconti epici su Orlando e sulla battaglia di Roncisvalle prima del poema tramandato dal manoscritto di Oxford. VERO. FALSO.

Uno dei compiti fondamentali del filologo testuale è quello di ripristinare le caratteristiche originali del testo. VERO. FALSO.

Secondo Goffredo di Monmouth, Artù sarebbe stato condotto nella leggendaria Isola delle Donne dopo essere stato ferito a morte in battaglia ?. VERO. FALSO.

In alcuni testi del latino tardo «ille» presenta già un significato analogo a quello dell’articolo definito romanzo, in quanto viene usato sia per designare un elemento noto (uso anaforico), sia per indicare una classe di elementi. VERO. FALSO.

In spagnolo antico, il fonema latino /k/ davanti a /e, i/ passa in contesto non intervocalico (attraverso una fase palato-alveolare [?]) alla fricativa /ts/ (grafia antica c). È un caso di defonologizzazione?. FALSO. VERO.

Nel processo di sviluppo nel latino volgare del suffisso avverbiale -mente, la forma «mente» ha così perso il significato grammaticale originario ed è stata reinterpretata come un morfema lessicale. VERO. FALSO.

Il cambiamento semantico è la conseguenza del cambiamento sintattico nel senso che, una volta avvenuto il cambiamento semantico, si tende assegnare alla costruzione una nuova struttura sintattica che corrisponda meglio alla struttura semantica della lingua in cui il cambiamento avviene. VERO. FALSO.

Nel periodo che va dal VI all’VIII secolo si ha una situazione di diglossia latino (scritto)/latino volgare (parlato). FALSO. VERO.

Prima di essere celebrati nella poesia lirica dei trovatori di lingua d’oc, e più tardi dei trovieri del Nord della Francia, cortesia e «fin’amor» trovano espressione originariamente nei romanzi in lingua d’oïl •. VERO. FALSO.

Distinguiamo in francese antico due classi flessionali di aggettivi: gli aggettivi derivati dalla I classe latina e gli aggettivi derivati dalla seconda classe latina?. VERO. FALSO.

In francese, i pronomi «me» e «moi» hanno un’etimologia diversa. VERO. FALSO.

Gran parte dei manoscritti che trasmettono le opere di Chrétien de Troyes e di Maria di Francia sono vergati in «minuscola carolina». VERO. FALSO.

Denunciar Test