option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

DaypoAvengers Lombardi

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
DaypoAvengers Lombardi

Descripción:
Daypo Lombardi

Fecha de Creación: 2023/10/20

Categoría: Otros

Número Preguntas: 138

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

(C) - Le definizioni di normalità possono essere ricondotte a quanti punti di vista fondamentali?. 4. 5. Nessuna delle altre opzioni di risposta. 3.

(C) - Secondo Di Pentima, quale è la definizione migliore di normalità?. La normalità come capacità di tornare ad una condizione di equilibrio perso in precedenza. La normalità come media statistica. La normalità come ideale a cui tendere. La normalità come assenza di sintomi.

(C) - I fattori prenatali intervengono tra: Tutte e due le opzioni. dal concepimento fino all'ottava settimana di gestazione. dal terzo mese fino alla nascita. Nessuna delle due opzioni.

(C) - I fattori perinatali intervengono: tra la 17esima settimana di gestazione fino al primo mese extrauterino. tra la 23esima settimana di gestazione fino alla prima settimana extrauterina. tra la 17esima settimana di gestazione fino alla prima settimana extrauterina. tra la 27esima settimana di gestazione fino alla prima settimana extrauterina.

(C) - Thomas e Chess nel delineare le differenze temperamentali, pongono l'attenzione su 3 costellazioni di temperamento dei bambini: adattabili, attivi, non adattabili. facili, attivi, difficili. semplici, lenti, complicati. facili, lenti, difficili.

(C) - Tra le dimensioni per descrivere le caratteristiche temperamentali, Thomas e Chess sottolineano la ritmicità che riguarda: la prevedibilità o imprevedibilità degli orari delle attività del bambino. la prevedibilità o imprevedibilità del tempo di ricezione dello stimolo esterno. la prevedibilità o imprevedibilità degli orari delle funzioni biologiche del bambino. la prevedibilità o imprevedibilità del tempo delle capacità attentive del bambino.

(C) - Nell'approccio ecologico di Brofenbrenner (1979), dove si colloca la relazione tra il bambino con l'insegnante e i coetanei?. Nel mesosistema. Nell macrosistema. Nell'esosistema. Nel microsistema.

(C) - Il mesosistema: Tutte le opzioni di risposta. riguarda anche i legami tra scuola e famiglia. è la relazione tra microsistemi. Ha effetti diretti sullo sviluppo del bambino.

(C) - Nell'approccio ecologico di Brofenbrenner (1979), l'eterosistema: non esiste. Riguarda le istituzioni. Riguarda le condizioni di vita e di lavoro. Riguarda le relazioni con gli altri.

(C) - il lavoro di Brody e colleghi (2009) riguardo il rischio genetico inerente la manifestazione di alcuni problemi comportamentali ha dimostrato che: L'intervento sul contesto familiare aveva avuto un impatto sull'espressione genetica. L'intervento sul contesto scolastico non aveva avuto un impatto sul rischio genetico. L'intervento sul contesto scolastico aveva avuto un impatto sull'espressione genetica. L'intervento sul contesto familiare non era stat efficace nel ridurre il rischio genetico.

(C) - I fattori progenetici nell'ottica di un percorsoo di sviluppo patologico riguardano: i fattori intervenienti prima della fecondazione. fattori che intervengono tra la terza e la quarta settimana di gestazione. i fattori che si verificano dopo la fecondazione. i fattori che sono causati da esposizione a raggi x in gravidanza.

(C) - Secondo la prospettiva della teoria dell'attacacamento, durante i primi tre mesi di vita del bambino è cruciale: la sintonia sui ritmi di base e di regolazione fisiologica. la sintonia esclusiva sugli interessi del bambino. differenziarsi dal bambino in modo graduale. la vicinanza affettiva tra chi si prende cura del bambino.

(C) - Secondo la prospettiva comportamentista, il disagio psicologico è: una modalità di risposta apprese in eccesso o in difetto rispetto alla norma sociale. Un comportamento emoticamente connotato in modo disadattivo. un comportamento condizionato in modo automatico. una modalità di risposta che esita in un sintomo.

(C) - Un esempio di interpretazione comportamentista per ciò che riguarda il disagio infantile è: la fobia. la disregolazione emotiva. l'ADHD. l'autismo.

(C) - All'interno del cognitivismo si possono distiguere due prospettive: razionalista e costruttivista. riduzionista e costruttivista. riduzionista ed etologica. razionalista e processuale.

(C) - Il conetto di organizzazione cognitiva si riferisce: nessuna delle risposte. alla formulazione attiva di aspettative, ipotesi e teorie. alla organizzazione di stimoli cognitivi. alla percezione di stimoli e stati emozionali.

(C- p. 35 di pentima) Tra le 8 fasi descritte da Ellis (1958,1982) per descrivere il processo di elaborazione delle informazioni, non è presente: la reazione comportamentale. la codifica degli stimoli ambientali. la reazione fisiologica. la reazione emotiva.

Uta Frith (2011) propone un modello a 3 livelli di interazione con l'ambiente per la descrizione dei disturbi, quali?. cognitivo, comportamentale e neurobiologico. cognitivo, comportamentale e connessionista. nessuna delle opzioni di risposta. cognitivo, comportamentale e relazionale.

Tra le tipologie di diagnosi, troviamo: diagnosi eziologica. la diagnosi eziopatogenetica. diagnosi adattiva. diagnosi epistemologica.

(C) - Per comorbidità si intende: la co-occorrenza di disturbi diversi. la correlazione tra diversi disturbi. la compresenza di sintomi. la relazione causale tra due o più disturbi.

(C) - In quale fase del modello di ragionamento diagnostico proposto da Vio e Lo Presti (2014) si pratica l'induzione eliminativa: nella fase di colloquio clinico e test. nella riduzione delle ipotesi. nella formulazione delle ipotesi diagnostiche. Nessuna delle altre opzioni di risposta.

Tra i limiti delle osservazioni indirette, troviamo: che i soggetti tendono a compiacere l'intervistatore. che le osservazioni possono essere poco naturali. non consentono di rilevare l'esperienza soggettiva. è difficile valutare l'influenza di diversi fattori.

Nella osservazione controllata: l'osservatore non interviene durante l'osservazione. l'osservatore interviene modificando il comportamento del bambino durante l'osservazione, solo se necessario. l'osservatore interviene modificando il comportamento del bambino durante l'osservazione. l'osservatore partecipa all'osservazione.

(C) - Nel modello di ragionamento diagnostico proposto da Vio e Lo Presti (2014), la formulazione delle ipotesi viene formulata attraverso: 4 diversi livelli logici e cronologici. 5 diversi livelli logici e cronologici. 3 diversi livelli logici e cronologici. diversi livelli mutualmente escludenti.

(C) - Nel DSM-5, in quale asse vengono raggruppati I disturbi del Neurosviluppo?. nessuna delle opzioni di risposta. primo. secondo. terzo.

Tra le novità del DSM-5 troviamo quelle relative ai seguenti disturbi: Tutte le opzioni di risposta. l'ADHD. la disabilità cognitiva. l'autismo.

Quale è lo strumento diagnostico che contiene queste parti: 1)Funzionamento e disabilità e 2) fattori contestuali?. ICF. DSM-5. ICD-11. nessuna delle opzioni di risposta.

(C-libro pentima) - Di Blasio propone una clssificazione dei fattori di rischio e di protezione, tra questi troviamo: Tutte e due le opzioni. caratteristiche del bambino. variabili relative alle caratteristiche dei genitori. Nessuna delle due opzioni.

l'ICD : include tutte le condizioni patologiche. non è propriamente un manuale diagnostico. è prevalentemente usato in contesto anglofono/statunitense. si concentra sui disturbo mentali.

(C-libro pentima) I bambini che hanno subito maltrattamenti fisici, oppure una combinazione di più forme di maltrattamento (fisico, sessuale, psicologico), presentano in prevalenza un attaccamento: disorganizzato-disorientato. insicuro evitante. insicuro ansioso. insicuro ambivalente.

(C-libro pentima) I bambini trascurati: mostrano una confusione nella comprensione delle emozioni. Tutte le opzioni di risposta. mostrano difiiciltà nell'esprimere emozioni. mostrano delle reazioni forti dal punto di vista emotivo.

(C) - Quali tra queste caratteristiche non sono necessariamente riferite a bambini resilienti?. senso di appartenenza. competenza sociale. autonomia. capacità critiche.

(C) - La self-individuation (Malone, 2010), si riferisca a: la capacità di potersi differenziare dalla madre e sviluppare un funzionamento autonomo sia dal punto di vista psicologico sia da quello pratico. l'incapacità di differenziazione dalla madre e sviluppare un funzionamento autonomo sia dal punto di vista psicologico sia da quello pratico. la capacità di potersi differenziare dalla madre e sviluppare un funzionamento autonomo dal punto di vista psicologico. la capacità di potersi differenziare dalla madre e sviluppare un funzionamento autonomo dal punto di vista pratico.

(C) - Tra i motivi per cui la gravidanze è considerata una situazione di rischio in adolescenza troviamo: immaturità fisica. l'incapacità genitoriali. nessuna delle opzioni di risposta. eccessive attenzioni da parte dei genitori e dei caregiver in genere.

(C) - Una serie di preziosi studi osservativi hanno documentato numerose difficoltà di parenting: Tutte le opzioni di risposta. aumentata ostilità. uso impaziente di direttive. numerose interazioni negative.

(C) - Per nascita pretermine si intende il parto di un bambino prima di aver completato le: 38 settimane di gestazione. dipende dal sesso del bambino. 39 settimane di gestazione. 37 settimane di gestazione.

(C) - La lettura strutturale prevede un sistema di codifica del sistema familiare attraverso 4 importanti funzioni: La funzione della partecipazione, la funzione dell’organizzazione; la funzione dell’attenzione focale e la funzione del contatto affettivo. La funzione della struttura, la funzione dell’organizzazione; la funzione dell’attenzione focale e la funzione del contatto affettivo. La funzione della processo, la funzione dell’organizzazione; la funzione dell’attenzione focale e la funzione del contatto affettivo. La funzione della partecipazione, la funzione dell’organizzazione; la funzione dell’attenzione differita e la funzione del contatto affettivo.

(C) - Lo scopo del LTP è di riuscire a: divertirsi. interagire. relazionare. arrivare a un obiettivo comune.

Le rappresentazioni triangolari dei genitori durante la gravidanza predicono lo spazio che essi daranno al bambini nell'interazione dopo quanto tempo dalla nascita?. 3-4 mesi. 20-30 giorni. 1-2 mesi. 2-3 mesi.

L’analisi del processo è una analisi di tipo _______________ e consente di porre attenzione alle dinamiche presenti nel framework. microanalitico. macroanalitico. microstrutturale. macrostrutturale.

(C) - Nell'alleanza collusiva: ci sono intrusioni diun genitore sull'attività dell'altro. è caratterizzata da ambiguità. i partner colludono, tra loro e cioè si rinforzano nelle decisioni. il genitore nella posizione di terzo mantiene la sua posizione.

(C) - I genitori con stile autoritario: tendono a essere direttivi ed esigenti. Tutte le opzioni di risposta. sollecitano raramente l'opinione del figlio. continuano ad affermare il loro potere.

(C) - I genitori con stile permissivo. Tutte le due opzioni di risposta. hanno bassi livelli di controllo. non sono punitivi verso i propri figli inmodo eccessivo. Nessuna delle altre opzioni di risposta.

(C) - Baumrind ha individuato 4 dimensioni fondamentali alla base della genitorialità: controllo, richieste di maturità, chiarezza di comunicazione, sollecitudine. controllo, richieste di comunicazione, chiarezza di ruoli, sollecitudine. controllo, richieste di comunicazione, chiarezza nella interazione, sollecitudine. controllo, richieste di soddisfare i compiti evolutivi, chiarezza nella interazione, sollecitudine.

Nei primi mesi del bambino pretermine sono stati descritti tra gli altri fattori temperamentali, in accordoo con il modello di Thomas e Chess: minor livello di reattività negativa. maggiore capacità di autocontrollo. alta capacità di modulazione dell'arousal. bassa soglia di emotività negativa.

(C) - Cosa si intende per consapevolezza fonologica?. la capacità di manipolare i fonemi. la capacità di comprendere i fonemi. la capacità di ricordare i fonemi. la capacità di riconoscere i fonemi.

Feshbach (1964) ha distinto tra: aggressività accidentale e intenzionale. aggressività accidentale e motivata. aggressività accidentale e proattiva. aggressività proattiva e motivata.

(C-slide 1096) Per poter parlare di bullismo, secondo Olweus, l'azione negativa deve presentare i seguenti criteri distintivi: intenzionalità, sistematicità, lo squilibrio di potere. intenzionalità, nessuna motivazione, lo squilibrio di potere. intenzionalità, mancanza di emotività, squilibrio di potere. intenzionalità, istintività, squilibrio di potere.

Se consideriamo il profilo psicologico del bullo gregario, troviamo: ansia e insicurezza. bisogno di dominanza. impulsività. aggressività reattiva.

Se consideriamo il profilo psicologico del bullo vittima, troviamo: aggressività reattiva. bisogno di dominanza. ansia e insicurezza. impulsività.

(C) - Quale è la legge di riferimento in materia di bullismo e cyberbullismo?. legge 71 del 2017. legge 17 del 2017. legge 17 del 2021. nessuna delle opzioni di risposta.

Quali tra i seguenti non è un approccio allo studio della teoria della mente?. Le prospettive introspettive. La Theory-Theory. La simulazione. La narrazione.

(C) - Relativamente allo sviluppo della ToM, a 4 anni si sviluppa: comprensione della falsa credenza di primo ordine. compresione della falsa credenza di secondo ordine. capacità di mantenere anche a lungo una bugia, senza "tradirsi". capcità di comprendere i desideri degli altri.

(C) - La possibilità, grazie alla teoria della mente di dare un senso al comportamento interpersonale e di essere essere partner comunicativi competenti a quale funzione fa riferimento?. funzione sociale. funzione di organizzazione del sé. funzione adattiva. funzione di consapevelezza del sé.

(C) - La presenza _____________ è considerata fondamentale nello sviluppo della Teoria della Mente, dal momento che mostra come il bambino non voglia solo che accada qualcosa, ma desideri condividere l'attenzione con l'adulto. dei gesti dichiarativi. dei gesti richiestivi. del riferimento sociale. del riferimento emotivo.

(C) - A quale età il bambino spiega i comportamenti facendo riferimento alle vere credenze, cioè alle conoscenze che corrispondono alla realtà?. A tre anni. A tre-quattro anni. A due anni. A due anni e mezzo circa.

(C) - Come si valuta la comprensione della falsa credenza di primo ordine?. Con il compito dello spostamento inatteso e della scatola ingannevole. Osservando il comportamento del bambino in situazioni sociali. Osservando il comportamento del bambino nel contesto scolastico. Somministrando un test sulla teoria della mente nei bambini ai genitori.

(C) - A quale età Il bambino comprende che le persone sono mosse dai desideri, che ne influenzano le emozioni e che i desideri altrui possono differire dai propri?. A 2 anni. A 3 anni. A 4 anni. a 5 anni.

Rispetto al lessico psicologico, il fattore maggiormente in grado di predire la riuscita nelle prove di ToM è la comprensione del linguaggio. metarappresentazionale. metasimbolico. metacognitivo. metaemotivo.

(C) - Nell'ambito della Mind-Mindedness, i commenti appropriati relativi alla mente durante il primo anno di vita del bambino sono un predittore di superare i compiti ToM all'età di. 4 anni. 6 anni. 5 anni. 7 anni.

(C) - Il termine mentalizzazione è stato utilizzato per la prima volta da: Fonagy. Meins. Gergely. Steele.

Nei bambino con disturbi d'ansia la cognizione sociale è caratterizzata da: e da valutazioni negative di eventi sociali presenti e passati,. Tutte le opzioni di risposta. valutazioni negative di eventi sociali presenti. ipervigilanza rispetto a un'eventuale minaccia. valutazioni negative di eventi sociali passati.

(C) - Tra i disagi che i bambini esprimono attraverso il corpo troviamo le patologie. della sfera digestiva, della sfera respiratoria, cutanee. solo della sfera digestiva e della sfera respiratoria. solo della sfera digestiva e cutanea. solo della sfera respiratoria e cutanee.

(C) - Tra le patologie della sfera digestiva non troviamo: Laringospasmo. Coliche idiopatiche. Mericismo. Rettocolite ulcero-emorragica.

La disprassia evolutiva: è un disturbo del neurosviluppo, dato che è diagnosticato nel DSM-5 all'interno del DCD o DCM. è un disturbo del neurosviluppo, dato che è diagnosticato nel DSM-5 all'interno dell'ADHD. è un disturbo del neurosviluppo, dato che è diagnosticato nel DSM-5 all'interno dello spettro autistico. è un disturbo del neurosviluppo, dato che è diagnosticato nel DSM-5 all'interno dei DSA.

La disprassia evolutiva si presenta in: soggetti senza difficoltà intellettive. soggetti con disabilità intellettive. nessuna delle opzioni di risposta. soggetti che hanno familiarità.

I soggetti con disprassia: hanno bisogno di pensare alla pianificazione dei movimenti che hanno difficoltà ad automatizzare. hanno delle difficoltà nella motricità fine. hanno delle difficoltà nella motricità grossolana. non hanno difficoltà a livello di funzionamento sociale.

la prevalenza della Disprassia evolutiva è stimata nel: 5-6% della popolazione. 8-10% della popolazione. 2-4% della popolazione. Nessuna delle altre opzioni di risposta.

(C) - La capacità di modulare e modificare l'andamento dell'esperienza emotiva è il risultato di un processo multi-componenziale che si articola a diversi livelli e che coinvolge: tutte le risposte sono corrette. la meta cognizione, che implica la consapevolezza esplicita di vere e proprie “strategie” di regolazione. le capacità cognitive di base (implicate nel riconoscimento e nell'etichettamento). i fattori temperamentali e relazionali.

Secondo il modello di regolazione reciproca: il bambino è un sistema autorganizzato in grado molto presto di regolare le proprie emozioni nella comunicazione con la madre, intesa anch’essa come sistema autorganizzato di regolazione. il bambino è un sistema eteroorganizzato che non è in grado di regolare le emozioni nella comunicazione con la madre, soprattutto nelle prime fasi di vita. il bambino è un sistema autorganizzato in grado molto presto di regolare le proprie emozioni nella comunicazione con la madre, solo se questa è un sistema autorganizzato di regolazione di emozioni positive. il bambino è un sistema autorganizzato che non è in grado di regolare le emozioni nella comunicazione con la madre, soprattutto nelle prime fasi di vita.

(C) - Nel DSM-5 il disturbo d'ansia da separazione è inserito nella sezione: "Disturbi d'ansia". "Disturbi da stress correlati". Disturbi di tipo internalizzato. "Disturbi solitamente diagnosticati per la prima volta nell'infanzia, nella fanciullezza o nell'adolescenza".

(C) - Prima del DSM-5, era possibile diagnosticare il disturbo d'ansia da separazione in età adulta?. si. no. si ma con il termine disturbo d'ansia. solo in rare eccezioni.

(C) slide 608- Per spiegare il disturbo d'ansia da separazione, Bowlby ha descritto alcune esperienze relazionali avverse: quante?. 3. 5. 4. 2.

(C) slide 607- I fattori di rischio per il disturbo d'ansia da separazione sono stati suddivisi in: tutte le opzioni sono corrette. fattori biologici psicologici e sociali. caratterstiche della madre. esperienze avverse in famiglia.

Il disturbo bipolare è spesso in comorbidità con un disturbo del neurosviluppo, quale?. ADHD. DCM. DSA. AUTISMO.

Un elemento frequente nel disturbo bipolare è: la ridotta necessità di sonno. la maggiore necessità di cibo. la ridotta necessità di cibo. la ridotta necessità di attività fisica.

(C) - La Strange Situation: è in grado di attivare nel bambino comportamenti di attaccamento attraverso la sua esposizione a condizioni mediamente stressanti, come la separazione dalla madre e la presenza di un adulto non conosciuto. è in grado di attivare nella madre la regolazione emotivai di manifestazione del disagio nel bambino in modo da consentirle di correggere il proprio stile di attaccamento. è in grado di attivare nel bambino comportamenti di evitamento difensivo attraverso la sua esposizione a condizioni mediamente stressanti, come la separazione prolungata dalla madre e la presenza di un adulto non conosciuto. è in grado di attivare nella madre il riconoscimento di comportamenti di manifestazione del disagio nel bambino in modo da consentirle di correggere il proprio stile di attaccamento.

Chi parla di stili comunicativi diadici come precursori di un attaccamento sicuro?. Beebe. Ainsworth. Bowlby. Main.

(C) - Nell’ambito dello sviluppo dei legami di attaccamento, il caregiver. deve essere in grado di rispondere alle richieste di vicinanza e protezione del bambino in modo sensibile, aiutandolo nella regolazione delle emozioni di paura e di stress, assecondandone al contempo il distacco da lui e la conseguente esplorazione dell’ambiente in condizioni di tranquillità. Nessuna delle precedenti. deve essere in grado di rispondere alle richieste di vicinanza e protezione del bambino, aiutandolo nella regolazione delle emozioni di paura e di stress e di gioia e piacere, assecondandone al contempo il distacco da lui e la conseguente esplorazione dell’ambiente in condizioni di stress. deve essere in grado di rispondere alle richieste di vicinanza e protezione del bambino in modo sensibile, aiutandolo nella capacità di esprimere il proprio disagio contenendolo anche a costo di ostacolare l’esplorazione dell’ambiente circostante.

(C) - Sulla base dei comportamenti adottati dai bambini alla Strange Situation , si definiscono 3 diverse tipologie di attaccamento: Tutte le opzioni di risposta. Sicuro, insicuro fuorviante, insicuro ambivalente. Sicuro, insicuro evitante, insicuro ambivalente. Sicuro, insicuro evitante, insicuro distanziante.

Tra i principali precursori di un attaccamento sicuro vs insicuro, troviamo: la sensibilità materna e gli stili comunicativi diadici. nessuna delle risposte. gli stili comunicativi della famiglia e la sensibilità materna. la sensibilità materna e paterna.

(C - pag. 117 di pentima) - I MOI: tendono a mantenersi stabili funzionando, in modo inconsapevole, come una sorta di filtro rispetto alle successive esperienze di attaccamento sperimentate dal soggetto nel corso della sua vita infantile e adulta. hanno la tendenza a cambiare durante il corso della vita, a seconda dei contesti e funzionano, in modo inconsapevole, come una sorta di filtro rispetto alle successive esperienze di attaccamento sperimentate dal soggetto nel corso della sua vita infantile e adulta. hanno la tendenza alla stabilità e funzionano, a livello consapevole, come una sorta di filtro rispetto alle successive esperienze di attaccamento sperimentate dal soggetto nel corso della sua vita infantile e adulta. la stabilità dipende dal pattern di attaccamento.

(C) - Nella Adult Attachment Interview troviamo domande relative: tutte le risposte sono corrette. alle concrete esperienze vissute dal soggetto nell'infanzia rispetto alle principali figure di attaccamento. alle prime separazioni. alle proprie esperienze infantili di disagio e la modalità con cui i propri genitori gestivano la situazione.

Rutter (1978) aveva identificato tra i criteri diagnostici fondamentali dell’autismo: l’esordio dei sintomi entro i 30 mesi di vita. l’esordio dei sintomi entro i 48 mesi di vita. l’esordio dei sintomi entro i 40 mesi di vita. l’esordio dei sintomi entro il primo anno di vita.

(C - Vio) Secondo l'ipotesi interpretativa della teoria della coerenza centrela, lo spettro dell'autiamo: non consente di sviluppare delle abilità generali che consentono di cogliere la struttura complessiva di uno stimolo e le relazioni con il contesto. non consente di sviluppare delle abilità che si riferiscono agli stati mentali che consentono di cogliere le connessioni tra la mente propria e l'altrui. non consente di sviluppare delle aree cerebrali centrali. Nessuna delle altre opzioni di risposta.

(C) - Il livello di gravità per la diagnosi di spettro dell'autismo si basa su: la compromissione della comunicazione sociale e sui pattern di comportamento ristretti e ripetitivi. la compromissione cognitiva e i manierismi. la compromissione cognitiva, l'età di esordio e sui pattern di comportamento ristretti. la compromissione della comunicazione sociale e sui pattern di comportamento adattivo in funzione dell'età di esordio.

"Preoccupazioni, rituali fissi e/o comportamenti ripetitivi appaiono abbastanza di frequente da essere ovvi all’osservatore casuale ed interferiscono con il funzionamento in diversi contesti. Stress o frustrazione appaiono quando sono interrotti ed è difficile ridirigere l’attenzione". questa affermazione si riferisce a quale livello di gravità per la diagnosi di spettro dell'autismo?. livello 2. livello 3. livello 1. in generale, non si riferisce a nessun livelllo di gravità.

Se il gioco simbolico è presente nei bambini con Disturbo dello Spettro dell'autismo, è caratterizzato da carenza in termini di: frequenza. competenza. flessibilità. Nessuna delle altre opzioni di risposta.

Nelle femmine, l'ADHD si presenta prevalentemente con la forma: inattentiva. combinata. iperattiva. impulsiva.

(C - p. 127/129 Vio) Tra i modelli di funzionamento cognitivo per l'interpretazione dell'ADHD, troviamo: Tutte le opzioni di risposta. difficoltà di acquisire il controllo motorio. Controllo delle componenti attentive. il deficit di memoria di lavoro.

(C - Vio p. 138) Segnare quale affermazione sulla CBCL (Child Behavior Checklist; Achenbach, 1991) è vera: consente di definire un fattore generale relativo ai disturbi esternalizzanti del comportamento. consente difare una diagnosi di disturbo internalizzante. consente di definire un fattore generale relativo ai disturbi internalizzanti del comportamento. consente difare una diagnosi di disturbo esternalizzante.

Il "Triple P" è un programma validato di Parent Training per l'ADHD di. Sanders e colleghi, 2002. Jones e colleghi, 2007. Chronis e colleghi, 2017. Sonouga-Barke e colleghi, 2001.

(C) - Chi ha redatto le linee guida attualmente disponibili in Italia per il trattamento di bambini e adolescenti con ADHD?. SINPIA. MIUR. APA. ISS.

Tra le novità del DSM-5 per il DOP: È stato eliminato il criterio per cui non sono soddisfatti i criteri per il Disturbo della Condotta. È associata a disagio dell’individuo o di altre persone nel suo immediato contesto sociale. È stata eliminata una nota sulla severità dei sintomi. È stata eliminata una nota sulla frequenza dei sintomi.

(C) - In ambito eziologico è riconosciuto come fattore di rischio individuale per i Disturbi del Controllo degli Impulsi e della Condotta: Tutte le opzioni di risposta. la familiarità. disturbo dell'attaccamento. Il fumo di tabacco e l'alcool.

(C) - In ambito eziologico è riconosciuto come fattore di rischio individuale per i Disturbi del Controllo degli Impulsi e della Condotta: Tutte le opzioni di risposta. la familiarità. la prematurità. trauma cranico.

Per quanto riguarda il DOP, il DSM-5 raggruppa i sintomi in 3 tipologie. Questo cambiamento evidenzia: come il disturbo rifletta una sintomatologia emotiva e comportamentale. la difficoltà dei bambini di regolarsi. come il disturbo rifletta una sintomatologia prevalentemente comportamentale. come il disturbo rifletta una sintomatologia prevalentemente emotiva.

(C) - I sintomi del DOP secondo il DSM-5 sono raggruppati in: Tutte le opzioni di risposta. comportamento polemico/sfidante. vendicatività. umore rabbioso.

(C) - Tra i fattori di rischio per i Disturbi della Condotta, troviamo: il sesso maschile. il sesso femminile. le separazioni consensuali. il caregiving multiplo.

Il trattamento per il disturbo antisociale di personalità, prevede: terapia cognitivo-comportamentale, farmaci antipsicotici e antidepressivi. terapia ad approccio psicodinamico, farmaci antipsicotici e antidepressivi. terapia cognitivo-comportamentale e farmaci antidepressivi. farmaci antipsicotici e antidepressivi.

La stima della prevalenza epidemiologica del PTSD nei bambini: è di difficile stima. è tra il 10-15% solo tra i maschi. è intorno al 25%. è intorno all'80%.

(C) - Per il PTSD, l'intervento psicoterapico efficace è: la Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale. la Psicoterapia Dinamica. La Psicoanalisi. la Psicoterapia Sistemico-Familiare.

Tra i criteri di esclusione del Disturbo Primario di Linguaggio, troviamo: disturbo della coordinazione motoria. compromissione dell'udito. compromissione vista. nessuna delle opzioni di risposta.

Il Disturbo Primario di Linguaggio è un predittore molto forte per il: Disturbo Specifico di Apprendimento. Disturbo di Ansia. ADHD. Disturbo dello Spettro dell'Autismo.

La prevalenza del Disturbo Primario di Linguaggio in età prescolare è intorno al: 7 % ma tende a ridursi con l'età fino al 3-4% alla soglia dell'età scolare. 17 % e non tende a ridursi con l'età. 17 % ma tende a ridursi con l'età fino al 13-14% alla soglia dell'età scolare. 7 % e non tende a ridursi con l'età.

Secondo la letteratura, c'è una relazione tra il Disturbo Primario di Linguaggio e un determinato tipo di memoria, quale?. memoria procedurale. memoria fonologica. memoria episodica. memoria a lungo termine.

Chi riceve una diagnosi di Disturbo della Comunicazione Sociale (di pragmatica),mostra: una compromissione nell’elaborazione e nella comprensione di frasi implicite e di usi indiretti del linguaggio. una compromissione nell’elaborazione e nella comprensione di frasi che riguardano argomenti di natura pratica. una compromissione nell’elaborazione e nella comprensione di frasi che riguardano argomenti di natura procedurale. una compromissione nell’elaborazione e nella comprensione delle frasi.

Secondo l'ipotesi del doppio deficit la maggior parte delle difficoltà di lettura coinvolgono processi: di decodifica e automatizzazione. di decodifica e di integrazione. solo di decodifica. di decodifica e di fusione.

Quale di questi autori è riconducibile all'approccio dominio-specifico all'intelligenza?. Thurstone. Terman. Horn. Gardner.

Quale di questi autori è riconducibile all'approccio dominio-generale all'intelligenza?. Spearman. Binet. Carrol. Simon.

Wechsler evidenzia 3 caratteristiche dell'intelligenza, quali?. la globalità, la complessità, l'utilità adattiva. la pervasività, la complessità e la globalità. la complessità, la stimolazione e la pervasività. la permeabilità, la definizione e la complessità.

La WISC-IV è composta da: 15 subtest. 13 subtest. 12 subtest. 11 subtest.

Rispetto alla WISC-III, nella WISC-IV c'è stata: l'inserimentro di 5 nuovi subtest. l'inserimentro di 3 nuovi subtest. l'inserimentro di 6 nuovi subtest. l'inserimentro di 4 nuovi subtest.

Rispetto alla WISC-III, nella WISC-IV c'è stata: la rimozione di 3 subtest. la rimozione di 5 subtest. la rimozione di 4 subtest. la rimozione di 2 subtest.

(C) - IL termine disabilità intellettiva. sostuisce quello di ritardo mentale. è stato sostituito nel DSM-5 con quello di ritardo mentale. integra il termine di ritardo mentale. non è stato mai indicato.

(C) - Il DSM-5 in caso di disabilità intellettiva, specifica: 3 domini. 5 domini. 4 domini. 2 domini.

(C) - Affinchè possa essere diagnosticata una condizione di disabilità intellettiva, è necessario che siano soddisfatti quanti criteri?. tre criteri. cinque criteri. quattro criteri. due criteri.

La presa in carico riabilitativa del bambino con disabilità intellettiva dovrebbe organizzare i propri interventi tenendo in considerazione tre assi principali. Quali?. familiare, scolastico, educativo. affettivo, educativo e cognitivo. relazionale, strutturale, ecologico. affettivo, cognitivo, ambientale.

La plusdotazione rappresenta _______________, in cui alcune caratteristiche individuali possono scontrarsi con elementi contestuali innescando comportamenti disadattivi e disagio psicosociale. Cosa inseribbe al posto dello spazio _______?. una condizione. un vantaggio. una disabilità. un disturbo.

(C) - Tra le misdiagnosi più comuni con la plus-dotazione ritroviamo: ADHD & disturbi dell'umore. disturbi dello spettro autistico. tutte le opzioni sono corrette. disturbi somatici.

(C) - Nel volume di Di Pentima si sottolinei come la dimensione cognitiva nel disturbo ossessivo-compulsivo si possa valutare attraverso due tipi di insight: (fuori paniere). buono e assente. presente e assente. presente e cattivo. buono e cattivo.

(C) - Secondo Biringen tra i possibili segnali di Scaffolding nella dimensione strutturazione si annovera: (fuori paniere). evitare la verbalizzazione. evitare di equilibrare i ruoli. evitare di offrire suggerimenti solo verbali. evitare iper-stimolazione.

(C) - Intenzionalità, persistenza e asimmetria nella relazione sono caratteristiche: (fuori paniere). essenziali affinchè si possa parlare di bullismo. del disturbo oppositivo provocatorio, ma non essenziali. del bullismo, ma non essenziali. essenziali del disturbo oppositivo provocatorio.

(C) la capacità della madre di interpretare in modo adeguato e rispondere prontamente alle manifestazioni di disagio del bambino (fuori paniere). nessuna della risposte. mind-mindedness. relazione di attaccamento. sensibilità materna.

(C) - Depressione, diminuita autostima e sintomatologia psicosomatica sono effetti psicologici tipici comuni causati da: (fuori paniere). bullismo e cyberbullismo. ADHD e autismo. ADHD e DOP. abuso e maltrattamento.

(C) I fattori di rischio per il disturbo della condotta di tipo familiare comprendono: (fuori paniere). tutte le opzioni sono corrette. violenza domestica. stili educativi disfunzionali. dipendenza da sostanze.

(C) - L'aggressività proattiva è propria dei pazienti con: (fuori paniere). ADHD. autismo. DSA. tratti colloso-anemozionali.

(C) Il questionario Parenting Practices Questionnaire valuta. gli stili educativi autoritario, democratico, permissivo. gli stili educativi autoritario, democratico, permissivo e trascurante. gli stili educativi autoritario, autorevole, democratico e trascurante. tutte le opzioni sono corrette.

(C) - le quattro dimensioni del comportamento genitoriale individuate da Diana Baumrind sono: la progettualità rispetto al futuro dei figli, l'attenzione nei loro confronti, la chiarezza educativa, la richiesta di comportamenti adulti. la progettualità rispetto al futuro dei figli, l'attenzione nei loro confronti, la chiarezza comunicativa, la richiesta di comportamenti adulti. la gestione delle attività extrascolastiche dei figli, la sollecitudine nei loro confronti, la chiarezza comunicativa, la richiesta di comportamenti adulti. nessuna delle risposte.

(C) - Lo stile trascurante e rifiutante è stato definito da: biringen. hoffman. macobby e martin. nessuna delle risposte.

(C) - Nel DSM-5 in caso di autismo le aree sintomatologiche sono: nessuna opzione è corretta. le aree sintomatologiche fanno solo riferimento ai livelli di gravità. le aree sintomatologiche sono state aumentate. non sono state definite delle aree specifiche.

(C) - Nel disturbo da lutto prolungato c'è una maggiore tendenza alla letargia, al ritiro, alla depressione e all'apatia: vera. falsa perchè possono manifestarsi soltanto una settimana dopo aver ricevuto la notizia del lutto. vera solo in alcune situazioni particolari. assolutamente falsa.

(C) - Eisenber ha definito il coping come: una forma di autoregolazione centrato sul problema vs un coping centrato sulle emozioni. una forma specifica di autoregolazione che avviene in condizioni di stress. una serie di sforzi e/o tentativi intenzionali volti a regolare le emozioni, i pensieri, il comportamento in circostanze stressanti. tutte le risposte.

(C) - quale autore ha sottolineato la precocità e la motivazione come elementi di distinzione della plus-dotazione? (fuori paniere). Zanetti. Terman. Heller. Binet.

(C) - Il disturbo di Asperger è prevalentemente caratterizzato da: attività stereotipate. tutte le opzioni sono corrette. una menomazione dell'interazione sociale. attività ristrette.

(C) - le madri depresse nell'interazione con il bambino sono. coercitive. ritirate e distaccate. intrusive. tutte le opzioni sono corrette.

(C) - Madri ipercontrollanti, intrusive, aggressive o depresse e padri distanti, passivi e non comunicativi possono essere in associazione con quale tipologia di bambini? (fuori paniere). nessuna delle risposte. con ADHD. con disturbo della condotta. oppositivi.

(C) - I disturbi del comportamento. Rientrano tra i sintomi del disturbo Dell'autismo. Non rientrano tra i sintomi del disturbo Dell'autismo, solo se non comprendono il funzionamento del bambino. Non rientrano tra i sintomi del disturbo Dell'autismo. Rientrano tra i sintomi del disturbo Dell'autismo, solo se compromettono il funzionamento del bambino.

Denunciar Test