option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

diagnostica in pedagogia (pegaso)

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
diagnostica in pedagogia (pegaso)

Descripción:
tutte le lezioni

Fecha de Creación: 2025/09/02

Categoría: Otros

Número Preguntas: 30

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

La diagnosi psichiatrica: Valuta sintomatologica psicologica e aspetti e processi della personalità. Valuta atteggiamenti e modalità relazionali. Valuta la struttura di personalità di un individuo. Valuta indicatori comuni ad una particolare psicopatologia per poter classificare il soggetto affetto da quel particolare disturbo.

La Legge 56/89: Istitutisce la professione dello psicologo. Istituisce la professione dello psichiatra. Istituisce la professione dello psicodiagnosta. Regolamenta la Psicodiagnosi.

La diagnosi psicologica prevede: colloqui clinici. test cognitivi. test non cognitivi. colloqui e test psicologici.

La somministrazione dei test: Attiene solo a chi si occupa dei colloqui. Attiene anche ad un'altra persona. Attiene solo ad una persona diversa da chi si occupa dei colloqui. Attiene in sinergia a chi si occupa dei colloqui insieme ad altra persona.

Lo psicologo in ambito criminologico: Lavora solo nella fase precedente al giudizio. Lavora solo nella fase di esecuzione della pena. Lavora sia nella fase precedente al giudizio che in quella di esecuzione della pena. Il suo ruolo non attiene alle due fasi.

Le due fasi giudiziarie comprendono: Valutazione conoscitiva, di giudizio e intervento. Valutazione conoscitiva e di giudizio. Intervento. Valutazione di giudizio e intervento.

I test si suddividono in: cognitivi e non cognitivi. cognitivi e di livello. non cognitivi e di prestazione tipica. cognitivi e di prestazione massima.

I test cognitivi sono anche detti: di esecuzione. di prestazione tipica. di livello. clinici.

I test non cognitivi sono anche detti: di esecuzione. di livello. clinici. di prestazione tipica.

La Psicodiagnosi: si riferisce alla diagnosi psichiatrica. si riferisce alla diagnosi psicologica. si riferisce alla diagnosi psichiatrica e a quella psicologica. si riferisce solo alla somministrazione dei test.

L'esame peritale si svolge: alla sola presenza del perito. alla presenza del perito e del giudice. alla presenza del perito, dei consulenti di parte, degli avvocati e del giudice. alla presenza del perito e dei consulenti di parte.

Il perito ha l'obbligo di riferire all'avvocato i risultati: si. so. solo se lo ritiene opportuno. solo se gli viene richiesto.

Il perito può essere poi il terapeuta del periziando: dipende dai casi. no. solo se lui lo vuole. sì.

Il lavoro del perito: non è sottoposto a controllo. è sottoposto a controllo. viene controllato solo il colloquio. vengono contrallati sono i test.

Il lavoro peritale prevede l'acquisizione di competenze: di contesto, tecnico-specialistica, applicata. di contesto. applicata. tecnico-specialistica.

Gli articoli delle linee guida deontologiche per lo psicologo forense sono: 17. 10. 25. 16.

Il perito: può giudicare il periziando. deve esternare il suo pensiero sul periziando. deve sospendere il giudizio. se richiesto, può dire come la pensa.

Il perito deve avere una formazione specifica nella somministrazione dei test. non è necessario. è necessario. è necessario solo per alcuni test. è necessario solo se il giudice lo ritiene tale.

Numero di aggiornamenti della Carta di Noto: 1. 4. 5. 3.

Numero degli articoli del protocollo di Venezia. 21. 17. 13. 15.

I quesiti che possono essere chiesti dal giudice sono in genere: 3. 2. 4. 5.

I quesiti possono riguardare: capacità di intendere e di volere. esecuzione della pena. attuazione delle misure cautelari. giudizio finale sul periziando.

Le fasi delle operazioni peritali in genere sono: 3. 5. 7. 4.

Il perito ha accesso alla documentazione giuridica: no. sì. in casi eccezionali. solo se concesso dal giudice.

Quanti sono gli strumenti di cui si avvale il perito: 2. 4. 3. 1.

Il colloquio indaga: solo l'aspetto emozionale. solo l'aspetto sociale. aspetto cognitivo, emozionale e sociale. solo l'aspetto cognitivo.

Il perito può indagare anche l'azione deviante commessa: sì. no. solo se richiesto. solo se lo ritiene necessario.

I soli test sono esaustivi ai fini peritali: no. dipende dal reato commesso. dipende da quanto è collaborativo il periziando. si.

Le parti della relazione peritale sono: 7. 4. 8. 10.

Delle varie operazioni peritali si indicano: solo data e luogo. solo la data. data, luogo, interlocutori presenti. solo data e interlocutori presenti.

Denunciar Test