Didattica degli sport individuali Carlo Baldari
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Didattica degli sport individuali Carlo Baldari Descripción: parte 3 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Nel salto in lungo, generalmente il valore massimo della velocità si raggiunge. In prossimità dei primi appoggi dopo l'avvio della rincorsa. In prossimità degli ultimi tre appoggi prima dello stacco. Nella fase centrale della rincorsa. Nessuna delle risposte è corretta. Nel salto in lungo, per non provocare disorientamento e insicurezza, ai principianti vengono consigliate delle rincorse. Con partenza in movimento. Di almeno 30 passi. Nessuna delle risposte è corretta. Non troppo lunghe. Nel salto in lungo la partenza da fermo. Risulta essere più semplice e consente una maggiore precisione alla battuta e per tale ragione è quella più consigliata con gli atleti evoluti. Risulta essere più complessa e consente una maggiore precisione alla battuta e per tale ragione è quella più consigliata con i principianti. Risulta essere più semplice e consente una minore precisione alla battuta e per tale ragione è quella più consigliata con i principianti. Risulta essere più semplice e consente una maggiore precisione alla battuta e per tale ragione è quella più consigliata con i principianti. Nel salto in lungo la rincorsa rappresenta. La fase principale del salto. La fase finale del salto. La fase preparatoria del salto. La fase centrale del salto. Nel salto in lungo, un atleta deve mostrare di possedere. Un'elevata velocità. Un rapporto peso/potenza vantaggioso. Tutte le risposte sono corrette. Una spiccata capacità di stacco. Nel salto in lungo, i segreti di una prestazione vincente sono. L'agilità della rincorsa e la capacità che il saltatore ha di trasformarla, attraverso lo stacco, in un salto. La velocità della rincorsa e la capacità che il saltatore ha di trasformarla, attraverso lo stacco, in un salto. Nessuna delle risposte è corretta. La flessibilità della rincorsa e la capacità che il saltatore ha di trasformarla, attraverso lo stacco, in un salto. Considerando che nei principianti è molto complicato coniugare velocità e tecnica, le proposte didattiche della rincorsa saranno fatte eseguire. A velocità crescenti focalizzando l'attenzione prima sulla velocità esecutiva e poi sulla tecnica. A velocità decrescenti focalizzando l'attenzione prima sulla tecnica e poi sulla velocità esecutiva. A velocità crescenti focalizzando l'attenzione prima sulla tecnica e poi sulla velocità esecutiva. A velocità decrescenti focalizzando l'attenzione prima sulla velocità esecutiva e poi sulla tecnica. Nella rincorsa, un appropriato ritmo aiuta a. Aumentare i rallentamenti nell'ultima fase della rincorsa garantendo una migliore precisione sull'asse di battuta. Diminuire i rallentamenti nell'ultima fase della rincorsa garantendo una peggiore precisione sull'asse di battuta. Diminuire i rallentamenti nell'ultima fase della rincorsa garantendo una migliore precisione sull'asse di battuta. Nessuna delle risposte è corretta. I balzi sono considerati dei mezzi indispensabili per lo sviluppo delle capacità di un atleta e sono altamente utilizzati tra i saltatori, specialmente. Nel salto con l'asta. Nel salto triplo. Nel salto in lungo. Nel salto in alto. Nell'esecuzione dei rimbalzi è importante correggere alcuni aspetti come. La preparazione attiva del piede durante la fase di volo (piede a martello) e il rimbalzo energico, dopo la fase di volo, deve avvenire di tallone. La preparazione attiva del piede durante la fase di volo (piede a martello) e il rimbalzo energico, dopo la fase di volo, deve avvenire di avampiede. La preparazione passiva del piede durante la fase di volo (punta del piede che indica in basso) e il rimbalzo energico, dopo la fase di volo, deve avvenire di avampiede. Tutte e risposte sono corrette. Per una corretta tecnica di stacco l'atleta deve essere in grado di strutturare i movimenti in spazi e tempi ben precisi attraverso. Una corretta posizione dei segmenti corporei (in particolare del piede dell'arto libero) e anche un'appropriata sequenza ritmica. Una corretta posizione dei segmenti corporei (in particolare del piede dell'arto di stacco). Una corretta posizione dei segmenti corporei (in particolare del piede dell'arto di stacco) e anche un'appropriata sequenza ritmica. Un'appropriata sequenza ritmica. Un esempio di esercitazione di "salto in basso" è: Raccogliere con le dita dei piedi degli oggetti da terra. Circonduzione completa dei piedi a destra e a sinistra. Camminata sugli avampiedi/talloni e nella parte interna/esterna del piede. Saltare in basso da plinti di diverse altezze. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Gli esercizi di sensibilizzazione del piede contribuiscono allo sviluppo di una buona tecnica di volo sia durante la fase preparatoria (la rincorsa) che nella fase centrale del salto (lo stacco). Gli esercizi di sensibilizzazione del piede contribuiscono allo sviluppo di una buona tecnica di volo sia durante la fase preparatoria (lo stacco) che nella fase centrale del salto (la rincorsa). Gli esercizi di sensibilizzazione del piede contribuiscono allo sviluppo di una buona tecnica di appoggio sia durante la fase preparatoria (la rincorsa) che nella fase centrale del salto (lo stacco). Gli esercizi di sensibilizzazione del piede contribuiscono allo sviluppo di una buona tecnica di appoggio sia durante la fase preparatoria (lo stacco) che nella fase centrale del salto (la rincorsa). I saltatori devono possedere determinate capacità motorie, come: Tutte le risposte sono corrette. La mobilità articolare e le capacità coordinative. La forza rapida. La velocità. Completa la seguente frase di Zotcko «Il piede del saltatore deve essere considerato come la mano del pianista, cioè. delicata, elastica e molto sensibile». forte, elastica e poco sensibile». forte, elastica e molto sensibile». forte, rigida e molto sensibile». Quali esercizi possono essere proposti per la sensibilizzazione e il potenziamento dei piedi?. Esercizi di stacco ed esercizi per il controllo degli arti inferiori. Tutte le risposte sono corrette. Rimbalzi e i balzi. Esercitazioni del "salto in basso". Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Un saltatore in alto mostra un angolo di uscita meno ampio di un saltatore in lungo. Un saltatore in alto e un saltatore in lungo mostrano lo stesso angolo di uscita. Nessuna risposta è corretta. Un saltatore in alto mostra un angolo di uscita più ampio di un saltatore in lungo. Nel salto in lungo, a parità di angolo di uscita, la lunghezza massima della prestazione si ottiene con. Un maggiore abbassamento del busto. Nessuna risposta è corretta. Una maggiore velocità. Una minore velocità. Una maggiore velocità di uscita può determinare. Nessuna risposta è corretta. Una minore lunghezza del salto. Una maggiore lunghezza del salto. Una maggiore resistenza del salto. Nel salto in lungo, a parità di velocità, la lunghezza massima della prestazione si ottiene con un angolo ideale. di 180°. di 90°. di 45°. 20°. Secondo la formula della Gittata la lunghezza massima raggiunta tramite moto parabolico è. Inversamente proporzionale al quadrato della velocità iniziale e all'angolo di proiezione allo stacco. Direttamente proporzionale al quadrato della velocità iniziale e all'angolo di proiezione allo stacco. Direttamente proporzionale al quadrato della velocità iniziale. Direttamente proporzionale all'angolo di proiezione allo stacco. Nel salto in lungo l'atleta ha bisogno di arrivare al momento dello stacco. Con un angolo di proiezione allo stacco ottimale. Con una velocità elevata e con un angolo di proiezione allo stacco ottimale. Con una velocità ridotta e con un angolo di proiezione allo stacco ottimale. Con una velocità elevata. A livello teorico nel salto in alto la massima altezza della parabola di volo si raggiunge con un angolo. di 90°. di 20°. di 45°. di 180°. La lunghezza massima della parabola ?x è detta. gittata. traiettoria. lancio. nessuna riposta è corretta. Nei salti in elevazione, l'atleta durante l'atterraggio. Deve raggiungere con i piedi il punto più vicino all'asse di stacco senza danneggiare il risultato per perdita di equilibrio verso l'indietro. Ha come unico obiettivo quello di eseguire una caduta in sicurezza onde evitare infortuni (i suoi gesti non influenzano il risultato della prestazione). Deve raggiungere con i piedi il punto più lontano all'asse di stacco senza danneggiare il risultato per perdita di equilibrio verso l'indietro. Nessuna delle risposte è corretta. Nei salti in estensione, l'atleta durante la chiusura. nessuna delle risposte. Ha come unico obiettivo quello di eseguire una caduta in sicurezza onde evitare infortuni (i suoi gesti non influenzano il risultato della prestazione). Deve raggiungere con i piedi il punto più lontano all'asse di stacco senza danneggiare il risultato per perdita di equilibrio verso l'indietro. Deve raggiungere con i piedi il punto più vicino all'asse di stacco senza danneggiare il risultato per perdita di equilibrio verso l'avanti. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Tutte le risposte sono corrette. Una buona rincorsa potrà essere trasformata in un buon salto solo se lo stacco è stato effettuato in maniera corretta. Con lo stacco si determina la traiettoria di volo dell'atleta e quindi la massima altezza o lunghezza del salto. Lo stacco costituisce il momento tecnico centrale del salto. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. La rincorsa è la fase centrale del salto. La rincorsa è la fase preparatoria del salto. Il volo è la fase preparatoria del salto. Lo stacco è la fase preparatoria del salto. In quale fase dei salti l'atleta ha il bisogno di sviluppare una velocità ottimale?. La chiusura. La rincorsa. L'atterraggio. Il volo. Tutti i salti possono essere suddivisi in quattro fasi che sono: La rincorsa, il volo e l'atterraggio (o chiusura). La rincorsa, lo stacco, il volo, il rotolamento e l'atterraggio (o chiusura). La rincorsa, lo stacco e il volo. La rincorsa, lo stacco, il volo e l'atterraggio (o chiusura). Secondo il Regolamento Tecnico Internazionale, i salti si dividono in: Salti in estensione e sospensione. Salti in elevazione e sospensione. Salti in sospensione e rotazione. Salti i estensione e in elevazione. Secondo il Regolamento Tecnico Internazionale, i concorsi sono costituiti da: I salti. I lanci. Il salto triplo, il salto con l'asta, il lancio del giavellotto e il lancio del martello. I salti e i lanci. Secondo il modello ritmico di riferimento, un uomo con un arto inferiore lungo 92 cm dovrebbe mostrare una lunghezza del passo durante la corsa lanciata di. 220cm. 239 cm. 240cm. 290cm. Con il modello ritmico di riferimento, è possibile ricavare informazioni riguardo la lunghezza del passo di un atleta durante la corsa lanciata attraverso. La lunghezza dell'arto superiore dell'atleta. La taglia del piede dell'atleta. La statura dell'atleta. La lunghezza dell'arto inferiore dell'atleta. La corsa veloce è determinata da una serie di fattori come. Tutte le risposte sono corrette. La frequenza e l'ampiezza del passo (e il loro giusto compromesso). La tecnica di corsa e una buona decontrazione in velocità. La forza muscolare. Nelle fasi di apprendimento, come un allenatore può far sentire al centro dell'evento un giovane atleta?. Nel comportamento dell'allenatore l'interesse e l'attenzione verso il proprio allievo non devono emergere. Nessuna delle risposte è corretta. Nel comportamento dell'allenatore l'interesse e l'attenzione verso il proprio allievo devono emergere il più trasparentemente possibile. L'allenatore deve avere interesse e attenzione verso il proprio allievo, questo comportamento però non deve emergere durante l'allenamento. La parola lessicale educare significa. "far somigliare". "trarre fuori". "portare all'interno". "comprendere". Nell'organizzazione dell'allenamento è importante ricordare che. Non sempre l'età biologica coincide con l'età cronologica. L'età biologica non coincide mai con l'età cronologica. L'età biologica coincide sempre con l'età cronologica. Nessuna delle risposte è corretta. L'allenamento sportivo è un processo pedagogico educativo complesso che si concretizza nell'organizzazione dell'esercizio fisico ripetuto in qualità, quantità e intensità tali da produrre carichi progressivamente crescenti che stimolino. I processi fisiologici di supercompensazione dell'organismo e favoriscano l'aumento delle capacità fisiche, psichiche, tecniche e tattiche dell'atleta, al fine di esaltare e consolidare il rendimento in gara. I processi fisiologici di supercompensazione dell'organismo per sfavorire l'aumento delle capacità fisiche, psichiche, tecniche e tattiche dell'atleta, al fine di esaltare e consolidare il rendimento in gara. I processi psicologici di supercompensazione dell'organismo e favoriscano l'aumento delle capacità fisiche, psichiche, tecniche e tattiche dell'atleta, al fine di esaltare e consolidare il rendimento in gara. I processi fisiologici di sottocompensazione dell'organismo e favoriscano l'aumento delle capacità fisiche, psichiche, tecniche e tattiche dell'atleta, al fine di esaltare e consolidare il rendimento in gara. I principi dell'allenamento devono condurre. Dall'elementare al complesso, dal facile al difficile, dal generale allo specifico, e dal globale al particolare. Dall'elementare al complesso, dal facile al difficile, dal generale allo specifico, e dal particolare al globale. Dall'elementare al complesso, dal difficile al facile, dal generale allo specifico, e dal globale al particolare. Dal complesso all'elementare, dal facile al difficile, dal generale allo specifico, e dal globale al particolare. Nella didattica della staffetta, che tipo di esercitazioni sono suggerite durante la prima fase?. Esercizi per la gestione del testimone, esercizi di conduzione e giochi a staffetta. Esercizi di movimento in tempi e spazi precisi ed esercizi per comprendere la tecnica di cambio. Nessuna delle risposte è corretta. Esercizi per effettuare il cambio in corsia ed esercizi per effettuare il cambio a diverse velocità. Nel passaggio del testimone, qual è il comando vocale più utilizzato?. Lap. Hip-hop. Hip. Hop. Nel passaggio del testimone, qual è la tecnica più utilizzata tra i ragazzi?. tecnica da sopra. nessuna delle risposte. tecnica da sotto. tecnica laterale. Nella staffetta, il messaggio principale che deve passare ai ragazzi è quello di. correre per la squadra. correre per se stessi. essere il più bravo della squadra. tutte le risposte sono corrette. Nella didattica della staffetta, quale delle seguenti affermazioni è corretta?. tutte le risposte sono corrette. essendo una specialità di gruppo, è importante che si instauri un clima di fiducia reciproca tra i ragazzi. è possibile lavorare sulla fiducia reciproca tra i ragazzi attraverso giochi di conduzione. gli esercizi di conduzione sono fondamentali in quanto, attraverso queste esercitazioni, i ragazzi cominciano a fidarsi l'uno dell'altro. Nella didattica della staffetta, giochi come "Corsa tra i testimoni", "Testimoni a contatto" e "Il gioco del passaggio" sono suggeriti. per decidere i ruoli dei frazionisti nella 4x100. nella terza fase didattica. nessuna delle riposte è corretta. durante il primo approccio con il testimone. Nella didattica della staffetta, che tipo di esercitazioni sono suggerite durante la terza fase?. Esercizi per effettuare il cambio in corsia ed esercizi per effettuare il cambio a diverse velocità. Esercizi per la gestione del testimone, esercizi di conduzione egiochi a staffetta. nessuna delle riposte è corretta. Esercizi di movimento in tempi e spazi precisi ed esercizi per comprendere la tecnica di cambio. Nella didattica della staffetta, che tipo di esercitazioni sono suggerite durante la seconda fase?. Esercizi per effettuare il cambio in corsia ed esercizi per effettuare il cambio a diverse velocità. Esercizi per la gestione del testimone, esercizi di conduzione e giochi a staffetta. Nessuna delle risposte è corretta. Esercizi di movimento in tempi e spazi precisi ed esercizi per comprendere la tecnica di cambio. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Nella staffetta l'obiettivo dei frazionisti è quello di portare il testimone dalla partenza all'arrivo nel più breve tempo possibile. Nella staffetta l'obiettivo dei frazionisti è quello di lanciarsi il testimone dalla partenza all'arrivo nel più breve tempo possibile. tutte le risposte sono corrette. Nella staffetta l'obiettivo dei frazionisti è quello di portare il testimone dalla partenza all'arrivo nel più lungo tempo possibile. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Nella zona di cambio le velocità del frazionista ricevente supera la velocità del frazionista portatore. Nella zona di pre-cambio le velocità dei due frazionisti si fondono e il portatore, non appena arriva in prossimità del ricevente, chiama il cambio (utilizzando il comando vocale hop). Nella zona di cambio le velocità dei due frazionisti si fondono e il portatore, non appena arriva in prossimità del ricevente, chiama il cambio (utilizzando il comando vocale hop). Nella zona di cambio le velocità del frazionista ricevente supera la velocità del frazionista portatore che lancia il testimone (utilizzando il comando vocale hop). Nella 4x100 il cambio si suddivide in 2 sottofasi-fasi: Una fase preparatoria e una fase di cambio. Una fase di cambio e una fase di post cambio. Nessuna delle risposte è corretta. Una fase preparatoria e una fase di post cambio. Secondo l'attuale regolamento, quanto deve essere lunga la zona all'interno della quale deve avvenire il passaggio del testimone?. 30 metri. 30 centimetri. 10 metri. 20 metri. Nella staffetta, il passaggio del testimone da un frazionista all'altro è chiamato. Cambio. Nessuna delle riposte è corretta. Trasporto. Lancio. Quale competizione richiede una maggiore tecnica nel passaggio del testimone?. 4x1000. 4x100. 4x400. 5x100 e 5x400. In quale tipologia di staffetta tutti i frazionisti corrono interamente in corsia?. 4x400. 4x100. Nessuna delle risposte è corretta. 4x1000. La staffetta nelle competizioni olimpiche viene realizzata su due diverse distanze che sono. 5x100 e 5x400. 4x100 e 4x400. 4x800 e 4x100. 4x100 e 4x1000. Nella didattica e allenamento delle corse ad ostacoli, cosa sono le prove ritmiche di gara?. Quelle esercitazioni dove si rispettano distanze e altezze di gara, o parte di essa. Quelle esercitazioni che vengono svolte il giorno prima della competizione nell'impianto in cui avrà luogo la gara. La visione di una prestazione ottimale. La visione del filmato di gara. Nella didattica e allenamento delle corse ad ostacoli, gli esercizi tecnici analitici hanno l'obbiettivo di. Nessuna delle risposte è corretta. Migliorare la capacità di resistenza dell'atleta. Migliorare la tecnica attraverso esercitazioni che utilizzano la corsa in salita e in discesa. Migliorare la tecnica attraverso esercitazioni che utilizzano altezze diverse degli ostacoli e distanze che permettono l'effettuazione di uno o più passi. Nelle corse ad ostacoli, qual è un errore comune compiuto dagli atleti con l'arto di attacco?. Azione calciata dell'arto. L'arto viene portato verso l'esterno o l'interno. Tutte le risposte sono corrette. Distensione incompleta dell'arto nell'appoggio dopo il valicamento. Nella didattica e allenamento delle corse ad ostacoli, cosa si intende per "falsi passaggi". Esercizi di valicamento dell'ostacolo in cui cade la barriera. Esercizi in cui si fanno eseguire i movimenti lateralmente all'ostacolo. Esercizi in cui si fanno eseguire i movimenti centralmente all'ostacolo. Esercizi in cui l'atleta si ferma prima del valicamento dell'ostacolo. Per la sicurezza dell'atleta, tutti gli ostacoli devono essere posizionati sulla corsia in modo che la parte prominente della base (quella opposta a dove è fissata la sbarra) si trovi. Più perpendicolare al lato della direzione di corsa dell'atleta. Più lontana al lato della direzione di corsa dell'atleta. Più vicina al lato della direzione di corsa dell'atleta. Più interna al lato della direzione di corsa dell'atleta. Nella didattica e allenamento delle corse ad ostacoli, i principianti. Dovranno cominciare a superare ostacoli di un altezza di circa 90 cm. Dovranno cominciare a superare ostacoli di un altezza non troppo elevata senza tenere in considerazione le loro capacità. Dovranno cominciare a superare ostacoli di un altezza non troppo elevata e che andrà regolata tenendo in considerazione le loro capacità. Nessuna delle risposte è corretta. Nella didattica e allenamento, prima di proporre esercizi che prevedono l'utilizzo degli ostacoli, il ragazzo dovrebbe eseguire. Esercizi delle varie tecniche di corsa. Tutte le risposte sono corrette. Azioni simulate di 1° e 2° gamba senza ostacoli. Esercizi di mobilità articolare. Nella didattica e allenamento delle corse ad ostacoli, quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Nel processo di apprendimento il giovane deve cominciare ad avere subito l'idea globale del gesto da eseguire, per poi passare alla sua scomposizione analitica. Durante il primo approccio atleta-ostacolo è importante comunicare al giovane l'elenco di tutti gli errori eseguiti in una singola esecuzione. Tutte le risposte sono corrette. In una seduta di allenamento l'allenatore si deve concentrare su 5/6 aspetti da migliorare in contemporanea. Nei 400 ostacoli la distanza tra le diverse barriere è di. 35 metri. 40 metri. 35 metri nelle competizioni femminili e 45 metri nelle competizioni maschili. 45 metri. Quali sono gli elementi comuni che caratterizzano le gare ad ostacoli (100, 110, e 400 ostacoli)?. Tutte le gare prevedono un numero totale di 10 ostacoli. Vengono disputate in corsia. Tutte le risposte sono corrette. Prevedono la partenza dai blocchi. Quante barriere devono essere superate nei 400 ostacoli femminili?. 10. 9. 11. 40. Quante barriere devono essere superate nei 400 ostacoli maschili?. 9. 40. 11. 10. Quali delle seguenti affermazioni non è corretta?. I 100 ostacoli prevedono un'altezza delle barriere di 0,838 m. I 400 ostacoli femminili prevedono un'altezza delle barriere di 0,914 metri. I 400 ostacoli maschili prevedono un'altezza delle barriere di 0,914 metri. I 110 ostacoli prevedono un'altezza della barriera di 1,067 metri. Nei 400 ostacoli la distanza tra la partenza è il primo ostacolo è di. 35 metri. 40 metri. 30 metri nelle competizioni femminili e 40 metri nelle competizioni maschili. 45 metri. Nei 400 ostacoli la distanza tra l'ultimo ostacolo e l'arrivo è di. 45 metri. 30 metri nelle competizioni femminili e 40 metri nelle competizioni maschili. 35 metri. 40 metri. Nei 400 ostacoli la ridotta altezza delle barriere permette di avere. Nessuna delle risposte è corretta. Un maggior innalzamento del baricentro. Una maggiore spinta della gamba di stacco. Un minor innalzamento del baricentro. Secondo il Regolamento Tecnico Internazionale, nei 110 ostacoli la distanza tra le barriere è di. 9,14 metri. 10 metri. 14,14 metri. Nessuna delle riposte è corretta. Riguardo i 110 ostacoli, quale delle seguenti affermazioni è corretta?. E' una specialità che richiede una grande dose di coraggio. Durante il superamento dell'ostacolo l'atleta non deve pensare di "saltare" altrimenti rischia di perdere l'equilibrio o di arrestarsi. Richiede un gesto non naturale perciò è essenziale una particolare cura della tecnica. Tutte le risposte sono corrette. Nei 100 metri piani, cosa influenza il miglioramento della performance. L'ampiezza. La frequenza e l'ampiezza. La frequenza. La lunghezza del passo. Nei 110 hs, quale parametro influenza il miglioramento della performance. La lughezza del passo. La frequenza. L'altezza dell'ostacolo. L'ampiezza. Nei 110 ostacoli la velocità massima che può essere raggiunta da un atleta è di circa. Nessuna delle risposte è corretta. 12 m/s. 15 m/s. 9 m/s. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Nei 100 metri piani l'atleta ha bisogno di sviluppare un'accelerazione in tempi più brevi rispetto ai 110 ostacoli. Nei 110 ostacoli l'atleta ha bisogno di sviluppare un'accelerazione in tempi più lunghi rispetto ai 100 metri piani. Nei 100 metri piani l'atleta non sviluppa un'accelerazione. Nei 110 ostacoli l'atleta ha bisogno di sviluppare un'accelerazione in tempi più brevi rispetto ai 100 metri piani. Nella performance dei 110 ostacoli, quante accelerazioni sviluppa l'atleta?. 10. 1. 11. 20. Nei 100 metri piani la velocità massima che può essere raggiunta da un atleta è di circa. 16 m/s. 12 m/s. 9 m/s. Nessuna delle risposte è corretta. Nelle corse ad ostacoli, gli elementi costanti sono: L'altezza dell'ostacolo, la distanza dalla partenza al primo ostacolo, la distanza tra i diversi ostacoli e la distanza tra l'ultimo ostacolo e l'arrivo. La distanza di gara. Tutte le risposte sono corrette. La struttura antropometrica, le qualità fisiche dell'ostacolista e la predisposizione che questo ha per la specialità. La gamba di attacco è. L'arto inferiore che supera l'ostacolo per primo. L'arto inferiore che valica l'ostacolo per ultimo. Nessuna delle risposte è corretta. l'arto inferiore che inizia l'appoggio-compressione al suolo. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Tutte le risposte sono corrette. Nelle gare dei 100 e 110 ostacoli c'è bisogno di sviluppare un'accelerazione in tempi più brevi rispetto alle gare di corsa piana. Nelle gare dei 100 e 110 ostacoli la fase di avvio deve essere conclusa verso il 4°- 5° appoggio. Nelle gare dei 100 e 110 ostacoli l'innalzamento del busto deve essere molto più rapido rispetto alle gare di corsa piana. Il valicamento dell'ostacolo si suddivide in: Fase di superamento dell'ostacolo, fase di atterraggio e fase di ripresa della corsa. Fase di attacco all'ostacolo, fase di superamento dell'ostacolo, fase di atterraggio e fase di ripresa della corsa. Fase di attacco all'ostacolo, fase di atterraggio e fase di ripresa della corsa. Fase di salto dell'ostacolo, fase di superamento dell'ostacolo, fase di atterraggio e fase di ripresa della corsa. Chi vinse i 110 metri ostacoli alle Olimpiadi di Rio de Janeiro del 2016?. Pietro Mennea. Nessuna delle risposte è corretta. Omar McLeod. Usain Bolt. Quali delle seguenti affermazioni è corretta?. Tutte le risposte sono corrette. Le lunghe leve sono necessarie in quanto l'altezza massima di ostacolo può arrivare fino a 106, 7 cm. Un ostacolista dovrebbe presentarsi come un soggetto longilineo di elevata statura e soprattutto di notevole lunghezza degli arti inferiori. Le caratteristiche antropometriche dell'atleta sono un elemento fondamentale da considerare, in particolare la statura e il rapporto tronco-arti. Nelle corse ad ostacoli, gli elementi variabili sono: Le qualità fisiche dell'ostacolista. Tutte le risposte sono corrette. Le caratteristiche antropometriche dell'ostacolista. Le predisposizioni che l'atleta ha per la specialità. Gli ostacoli per essere abbattuti hanno bisogno di una forza di almeno: 5,9 kg. 3,6 kg applicata verticalmente al centro della barra inferiore. 10,6 kg applicata orizzontalmente al centro della barra superiore. 3,6 kg applicata orizzontalmente al centro della barra superiore. L'attuale detentore della migliore prestazione mondiale maschile dei 100 metri piani è. Lennox Miller. Bailey. Valery Borzov. Usain Bolt. Considerando la finale dei 100 metri dei campionati del mondo di Atletica Leggera del 2009 a Berlino, quale delle seguenti affermazioni è corretta ?. Gay ha raggiunto la massima velocità al 55° metro, mentre Bolt è riuscito a ritardare il picco di velocità al 68° metro. Bolt ha raggiunto la massima velocità al 12° metro, mentre Gay è riuscito a ritardare il picco di velocità al 36° metro.". Bolt ha raggiunto la massima velocità al 55° metro, mentre Gay è riuscito a ritardare il picco di velocità al 68° metro. Gay ha raggiunto la massima velocità al 12° metro, mentre Bolt è riuscito a ritardare il picco di velocità al 36° metro.". Nella finale dei 100 metri dei campionati del mondo di Atletica Leggera del 2009 a Berlino. Bolt dai 40 ai 60 metri è riuscito ad aumentare la sua velocità di 4 km/h. Gay dai 40 ai 60 metri è riuscito ad aumentare la sua velocità di 4 km/h. Gay dai 40 ai 60 metri è riuscito ad aumentare la sua velocità di 1,5 km/h. Bolt dai 40 ai 60 metri è riuscito ad aumentare la sua velocità di 1,5 km/h. Nella finale dei 100 metri dei campionati del mondo di Atletica Leggera del 2009 a Berlino, al momento dell'uscita dai blocchi. Bolt e Gay mostrano una distensione ottimale dell'arto. Gay, a differenza di Bolt, mostra una distensione ottimale dell'arto. Bolt, a differenza di Gay, mostra una distensione ottimale dell'arto. Bolt e Gay non mostrano una distensione ottimale dell'arto. Nella partenza dai blocchi un errore molto comune è. Avere un angolo al ginocchio della gamba posteriore a circa 140°. Avere un angolo al ginocchio della gamba anteriore a circa 90°. Non distendere completamente l'arto di spinta durante l'uscita dai blocchi. Distendere completamente l'arto di spinta durante l'uscita dai blocchi. Nella finale dei 100 metri dei campionati del mondo di Atletica Leggera del 2009 a Berlino, Tyson Gay al momento dell'uscita dai blocchi ha. Una spinta in avanti del corpo migliore di Usain Bolt. Un migliore allineamento della caviglia, del ginocchio e delll'anca di Usain Bolt. Una perdita di forze (i segmenti del corpo non sono allineati). La caviglia, il ginocchio, l'anca e le spalle perfettamente allineati. Quando e dove è stato ottenuto il il record del mondo dei 100 metri piani maschili. Ai Mondiali di Atene nel 1997. Nessuna risposta è corretta. Alle Olimpiadi di Monaco del 1972. Ai campionati del mondo di Atletica Leggera del 2009 a Berlino. Nella finale dei 100 metri dei campionati del mondo di Atletica Leggera del 2009 a Berlino, una delle più grandi forze di Bolt è stata. La sua capacità di mantenere la velocità di 55km/h fino 50° metro di gara. La sua capacità di mantenere la velocità di 44 km/h fino 90° metro di gara. La sua capacità di mantenere la velocità di 55km/h fino 90° metro di gara. Nessuna risposta è corretta. Nella finale dei 100 metri alle Olimpiadi di Monaco del 1972, Borzov mostra un tempo differenziale tra i primi e i secondi 50 metri di gara di. 20 centesimi. 1 secondo e 30 centesimi. 30 centesimi. 10 e 30 centesimi. I due obbiettivi dei velocisti sono: Raggiungere la massima velocità negli ultimi 10 metri di gara. Raggiungere la massima velocità nei primi 10 metri di gara. Raggiungere la massima velocità e cercare di mantenerla il più a lungo possibile. Nessuna risposta è corretta. La frequenza del passo. Si misura in metri. Rappresenta il numero di appoggi nell'unità di tempo (sec) e si misura in Hertz (abbreviato Hz). Si misura in m/s. Rappresenta il numero di appoggi nell'unità di tempo (sec) e si misura in secondi. I punti di forza che hanno portato Borzov a vincere la finale dei 100 metri maschili alle Olimpiadi di Monaco del 1972 sono: Raggiungere la massima velocità nel minore tempo possibile. Linearità e regolarità comportamentale, una buona ritmica e una distribuzione dello sforzo. Raggiungere la massima velocità nei primi 10 metri di gara. Nessuna risposte è corretta. L'accelerazione. Nessuna risposta è corretta. Si misura in m/s. Si misura in secondi. E' un parametro derivante dalla variazione della velocità nell'unità di tempo. La velocità. Si misura in secondi. E' un parametro derivante dalla formula spazio/tempo e si misura in m/s. Nessuna risposta è corretta. E' un parametro derivante dalla formula spazio/tempo e si misura in metri. Chi vinse la finale dei 100 metri alle Olimpiadi di Monaco del 1972?. Pietro Mennea. Lennox Miller. Valery Borzov. Robert Taylor. La lunghezza (o ampiezza) del passo. E' la distanza che intercorre tra due appoggi (ad esempio tra l'appoggio del piede destro a terra e l'appoggio del piede sinistro) e si misura in metri. E' la distanza che intercorre tra due appoggi (ad esempio tra l'appoggio del piede destro a terra e l'appoggio del piede sinistro) e si misura in m/s. Si misura in Hertz. Nessuna risposta è corretta. Il tempo di reazione è. Il tempo che intercorre tra uno stimolo e il movimento di risposta. Il momento in cui inizia un movimento. Il tempo che intercorre tra due movimenti motori. Nessuna risposta è corretta. Nei 100 metri piani, la velocità massima normalmente viene raggiuta. Entro i primi 10 metri di gara. Negli ultimi 10 metri di gara. A circa metà della gara. Nessuna risposta è corretta. Per generare un movimento è necessaria la successione di una serie di eventi, che sono: Nessuna risposta è corretta. L'arrivo di un segnale al recettore, la trasmissione del segnale al SNC, il passaggio dello stimolo ad un effettore, la trasmissione dell'input del segnale dal SNC al muscolo, l'eccitazione del muscolo. L'arrivo di un segnale al recettore, la trasmissione del segnale al SNC, il passaggio dello stimolo ad un effettore, l'eccitazione del muscolo. La trasmissione del segnale al SNC, il passaggio dello stimolo ad un effettore, la trasmissione dell'input del segnale dal SNC al muscolo, l'eccitazione del muscolo. Chi vinse la finale dei 100 metri piani disputata ai Mondiali di Atene nel 1997?. Usain Bolt. Donovan Bailey. Tim Montgomery. Maurice Greene. Nella finale dei 100 metri piani disputata ai Mondiali di Atene nel 1997 tutti i partecipanti hanno mostrato un tempo di reazione. superiore ai 200 ms. Tra i 123 e 145 ms. Superiore ai 250 ms. Inferiore ai 10 ms. Quale delle seguenti affermazioni, riguardanti la finale dei 100 metri piani disputata ai Mondiali di Atene del 1997, è corretta ?. Greene ha raggiunto la velocità di picco prima di Bailey. Green e Bailey hanno raggiunto la stessa velocità di picco ma in momenti differenti. Green e Bailey hanno raggiunto la stessa velocità di picco (11.87 m/s). Tutte le affermazioni sono corrette. Chi ha avuto il miglior tempo di reazione nella finale dei 100 metri piani disputata ai Mondiali di Atene nel 1997?. Boldon. Greene. Bailey. Boldon e Greene. Nella partenza dei blocchi è molto importante. Avere una buona capacità di reazione. Avere una buona capacità di decelerazione. Nessuna risposta è corretta. Spostare il baricentro dietro alla base di appoggio e porre la muscolatura in tensione. Fattori che influenzano l'ampiezza del passo sono: Nessuna risposta è corretta. La lunghezza anatomica degli arti, la potenza muscolare e la mobilità articolare. Il tempo di reazione e l'equilibrio. Fattori ritmici esecutivi legati alle caratteristiche reattive dell'atleta. La frequenza ha come unità di misura. Nessuna risposta è corretta. Il metro. Il secondo. L'Herz. La frequenza del passo è. La distanza percorsa nell'unità di tempo. I metri percorsi nell'unità di tempo. Il numero di appoggi eseguiti nell'unità di tempo. Tutte le risposte sono corrette. Nella fase di volo. Il corpo avanza nello spazio senza avere contatto con il terreno. Il corpo non avanza nello spazio. Il corpo avanza nello spazio con un solo piede a contatto con il terreno. Nessuna risposta è corretta. La falcata di corsa può essere definita come. La distanza che intercorre tra i due appoggi dello stesso arto inferiore a terra. La distanza che intercorre tra l'appoggio dei due arti inferiori a terra. Il numero di appoggi eseguiti nell'unità di tempo. Nessuna risposta è corretta. Il passo di corsa può essere definito come. La distanza che intercorre tra i due appoggi dello stesso arto inferiore a terra. La distanza che intercorre tra l'appoggio dei due arti inferiori a terra. Tutte le risposte sono corrette. Il numero di appoggi eseguiti nell'unità di tempo. La corsa è un movimento. Ciclico - aciclico. Ciclico. Aciclico. Aciclico - ciclico. La corsa si può definire come una serie continua di. Nessuna risposta è corretta. Balzi. Stacchi. Salti. La scelta di quale arto porre sul blocco anteriore dipende essenzialmente da. Fattori coordinativi e di forza dell'atleta. La mobilità articolare dell'atleta. Nessuna risposta è corretta. La capacità di reazione dell'atleta. Dopo il comando "Ai vostri posti" del giudice di partenza il ginocchio della gamba anteriore. Nessuna risposta è corretta. Tocca il terreno. Sfiora il piano passante per le spalle. Forma un angolo di circa 140°. Durante la partenza, le mani devono essere poste dietro la linea di partenza in presa. Tibiale. Poplitea. Palmare. Digitale. Dopo quale comando l'atleta si deve posizionare con il ginocchio della gamba posteriore poggiato a terra?. "Pronti". Nessuna risposta è corretta. "Ai vostri posti". "Via" ( con colpo di pistola). Dopo quale comando l'atleta si deve posizionare con le anche sollevate fino a superare leggermente il livello delle spalle?. "Via" ( con battito di mani). "Pronti". "Ai vostri posti". "Via" ( con colpo di pistola). Dopo il comando "Pronti" la gamba posizionata sul blocco anteriore avrà un angolo tra coscia e gamba di circa. 90°. 40°. 140°. Nessuna risposta è corretta. Dopo il comando "Pronti" la gamba posizionata sul blocco posteriore avrà un angolo tra coscia e gamba di circa. 140°. 40°. 90°. Nessuna risposta è corretta. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Le due gambe spingono sul blocco per lo stesso tempo. La gamba posteriore spinge per un periodo più lungo sul blocco. Nessuna risposta è corretta. La gamba anteriore spinge per un periodo più lungo sul blocco. La partenza può avvenire: Nessuna risposta è corretta. Solo in curva. Solo in rettilineo ad eccezione delle staffette che prevedono la partenza in curva. Solo in rettilineo. Le gare che prevedono la partenza in rettilineo sono: Nessuna risposta è corretta. 100 m, 100hs e 110hs. 100hs e 400 hs. 100hs e 110hs. Generalmente il piede che si mette sul blocco anteriore è quello: Dell'arto non dominante. Più forte. Nessuna risposta è corretta. Più debole. La partenza da completa immobilità, deve soddisfare due esigenze particolari: Spostare il baricentro avanti alla base di appoggio e porre la muscolatura in tensione. Spostare il baricentro dietro alla base di appoggio e porre la muscolatura in tensione. Spostare il baricentro avanti alla base di appoggio con la muscolatura rilassata. Con il baricentro alla stessa altezza della base di appoggio. Prima dei blocchi cosa si utilizzava durante le partenze nelle gare di velocità?. Nessuna risposta è corretta. Gli atleti partivano da una posizione supina. Venivano scavate delle piccole buche nella pista. Gli atleti partivano da dei rialzi di forma rettangolare. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Nelle staffette non è prevista la partenza dai blocchi. Nelle staffette è prevista la partenza dai blocchi solo nella 4x400. Nessuna risposta è corretta. Nelle staffette è prevista la partenza dai blocchi solo nella 4x100. I blocchi di partenza aiutano l'atleta a: Mantenere una posizione di immobilità. Assumere una posizione favorevole per creare una maggiore spinta in avanti ed esprimere tutta la forza esplosiva iniziale il più orizzontalmente possibile. Assumere una posizione favorevole per creare una maggiore spinta verticale ed esprimere tutta la forza esplosiva iniziale il più verticalmente possibile. Nessuna risposta è corretta. Secondo il Regolamento Tecnico Internazionale, durante la partenza dai blocchi il Sistema indica una possibile falsa partenza quando il tempo di reazione è inferiore a. 1,000 secondi. 0,100 secondi. 0,010 secondi. Nessuna risposta è corretta. Nei 100 metri piani, il gesto di gara in quattro fasi ben distinte che sono: La partenza dai blocchi, la decelerazione, il mantenimento della velocità e l'accelerazione. La partenza dai blocchi e lo sviluppo della massima velocità. Nessuna risposta è corretta. La partenza dai blocchi, l'accelerazione, lo sviluppo della massima velocità e il mantenimento della velocità. Quali sono tutti i fattori fondamentali per la capacità di prestazione?. Capacità tecnico-cognitive, capacità sociali, capacità psichiche e fattori di predisposizione, costituzionali e di salute. Capacità coordinative e capacità condizionali. Capacità e abilità motorie, capacità tecnico-cognitive, capacità sociali, capacità psichiche e fattori di predisposizione, costituzionali e di salute. Capacità e abilità motorie. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Il Regolamento Tecnico Internazionale di Atletica Leggera impone per tutte le gare di corsa l'uso dei blocchi di partenza. Il Regolamento Tecnico Internazionale di Atletica Leggera impone per tutte le gare fino ai 200 metri inclusi l'uso dei blocchi di partenza. Il Regolamento Tecnico Internazionale di Atletica Leggera impone per tutte le gare fino ai 400 metri esclusi l'uso dei blocchi di partenza. Il Regolamento Tecnico Internazionale di Atletica Leggera impone per tutte le gare fino ai 400 metri inclusi l'uso dei blocchi di partenza. Il Regolamento Tecnico Internazionale di Atletica Leggera impone per tutte le gare fino ai 400 metri inclusi l'uso dei blocchi di partenza. Nel 1979. Nessuna delle risposte è corretta. Nel 2009. Nel 2008. Il modello di prestazione viene definito sinteticamente. Il modello che tutti gli allenatori dovrebbero seguire per istruire l'atleta nella maniera più corretta. Il filmato della gara. Nessuna risposta è corretta. Il filmato di allenamento. La corsa può essere definita come: Una serie di salti. Una serie di sprint. Nessuna risposta è corretta. Una successione di salti. Il 12 settembre del 1979, a Città del Messico, Mennea costituì il nuovo record mondiale nei: 100 metri piani. 400 hs. 200 metri piani. 400 metri piani. Dove è stato costituito l'attuale record del mondo dei 100 metri piani?. A Rio de Janeiro. A Berlino. A Pechino. A Città del Messico. Il lancio del giavellotto presenta una pedana di rincorsa: Uguale alla pedana del lancio del martello. Nessuna risposta è corretta. Circolare. Rettilinea. Secondo il Regolamento Tecnico Internazionale, i due lanci dell'Atletica Leggera che possono essere eseguiti da pedane concentriche sono: Lancio del martello e lancio del disco. Lancio del disco e getto del peso. Lancio del martello e getto del peso. Lancio del martello e lancio del giavellotto. Nei lanci dell'Atletica Leggera l'unica pedana che ha un fermapiedi è: La pedana del lancio del giavellotto. La pedana del lancio del disco. La pedana del lancio del martello. La pedana del getto del peso. Secondo il Regolamento Tecnico Internazionale, il diametro interno della pedana del lancio del disco deve misurare: 2,50 m. 2,50 m nelle Competizioni Outdoor e 2,135m nelle Competizioni Indoor. Nessuna risposta è corretta. 2,135 m. Quali delle seguenti affermazioni è corretta?. La pedana del getto del peso ha un diametro maggiore della pedana del lancio del martello. La pedana del lancio del martello ha un diametro maggiore della pedana del getto del peso. Le pedane del getto del peso e del lancio del martello hanno lo stesso diametro. Le pedane del getto del peso e del lancio del disco hanno lo stesso diametro. Secondo il Regolamento Tecnico Internazionale, quali specialità di lancio utilizzano una pedana circolare?. Getto del peso e lancio del martello. Lancio del martello, lancio del disco e lancio del giavellotto. Getto del peso, lancio del martello e lancio del disco. Lancio del disco e lancio del giavellotto. Nell'Atletica Leggera i lanci sono: Nessuna risposta è corretta. Lancio del martello, lancio del disco e lancio del giavellotto. Getto del peso, lancio del martello, lancio del disco e lancio del giavellotto. Lancio della palla medica, lancio del martello, lancio del disco, lancio del giavellotto. Secondo il Regolamento Tecnico Internazionale, il diametro interno della pedana del lancio del martello è: 2,135 m. Minore rispetto al diametro interno della pedana del lancio del disco. Tutte le risposte sono corrette. Uguale al diametro interno della pedana del getto del peso. Nei salti in estensione la pedana deve avere una larghezza di: Tutte le risposte sono corrette. 1,22m. 122cm. Pari alla larghezza delle corsie della pista. Quando nel salto triplo la tavola di stacco deve essere posta a non meno di 13 m per gli uomini e non meno di 11 m per le donne dal bordo più vicino alla zona di caduta?. Nelle finali. Nelle Competizioni Internazionali. Nelle categorie giovanili. Nelle finali. In quale specialità dell'Atletica Leggera la distanza tra la linea di stacco e la fine della zona di caduta deve essere di almeno 10 metri?. Tutte le risposte sono corrette. Salto in lungo. Salto triplo. Salto con l'asta. Nei salti in estensione la tavola di stacco è rettangolare e ha le seguenti dimensioni: La lunghezza è di 1,00 m, la larghezza è di 0,20 m e la profondità è di 0,10 m. La lunghezza è di 1,22 m, la larghezza è di 0,20 m e la profondità è di 0,10 m. La lunghezza è di 1,22 m, la larghezza è di 0,20 m e la profondità è di 0,20 m. Nessuna risposta è corretta. Nei salti in estensione la zona di caduta è costituita da: Un materasso con dimensioni non inferiori a 6 m di lunghezza, 4 m di larghezza e 70 cm di altezza. Una buca con una larghezza minima di 4,15 m e massima di 5 m riempita di sabbia fine ed umida. Una buca con una larghezza minima di 2,75 m e massima di 3 m riempita di sabbia fine ed umida. Una buca con una larghezza minima di 2,75 m e massima di 3 m riempita di acqua. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Tutte le risposte sono corrette. In tutti salti in estensione la pedana deve avere una larghezza di 1,22m. In tutti i salti in estensione la pedana deve essere delimitata da linee bianche larghe 50mm. In tutti i salti di estensione la lunghezza minima prevista per la pedana di rincorsa deve essere di 40m e, dove le condizioni lo consentono, di 45m. Il salto triplo è: Nessuna risposta è corretta. Un salto in estensione. Un salto in rotazione. Un salto in elevazione. Il salto in lungo è: Un salto in elevazione. Nessuna risposta è corretta. Un salto in estensione. Un salto in rotazione. Generalmente in un campo di Atletica Leggera la pedana di rincorsa del salto con l'asta si trova: Al centro della zona erbosa. Solo parallela al rettilineo opposto all'arrivo. Nella lunetta all'interno del campo o parallela al rettilineo opposto all'arrivo. Solo nella lunetta all'interno del campo. Nel salto in alto la zona di caduta è costituita da un materasso con dimensioni. non inferiori a 6 metri di lunghezza, 4 metri di larghezza e 70 cm di altezza. Il Regolamento Tecnico Internazionale non prevede delle dimensioni obbligatorie. Nessuna risposta è corretta. non maggiore a 5 metri di lunghezza, 4 metri di larghezza e 70 cm di altezza. Il salto con l'asta è. Un salto in elevazione. Un salto in estensione. Nessuna risposta è corretta. Un salto in rotazione. Quale delle seguenti affermazioni è incorretta. Nel salto con l'asta la lunghezza totale dell'asticella deve essere di 4,50m e il suo peso massimo deve essere di 2,25kg. La lunghezza totale dell'asticella è maggiore nel salto con l'asta rispetto al salto in alto. Nel salto in alto la lunghezza totale dell'asticella deve essere di 4,50 m e il suo peso massimo deve essere di 2,25 kg. Nel salto in alto la lunghezza totale dell'asticella deve essere di 4,00m e il suo peso massimo deve essere di 2kg. Nel salto in alto la lunghezza totale dell'asticella deve essere di. 4,00m. non deve essere minore di 2,00m o maggiore di 3,00 m. non deve essere minore di 5,00m o maggiore di 6,00 m. 4,50m. Nel salto in alto l'asticella viene posta su: Nessuna risposta è corretta. due assi rigide situate ad una distanza che non deve essere minore di 4,00m o maggiore di 4,04m. due ritti rigidi situati ad una distanza che non deve essere minore di 4,00m o maggiore di 4,04m. due ritti rigidi situati ad una distanza che non deve essere minore di 5,00m o maggiore di 5,04m. Il salto in alto è: Nessuna risposta è corretta. Un salto in estensione. Un salto in rotazione. Un salto in elevazione. La pedana di rincorsa del salto con l'asta. Deve avere una larghezza minima di 1,22m. Tutte le risposte sono corrette. Deve essere delimitata da linee bianche larghe 50mm. Deve essere lunga almeno 40 metri, dove le condizioni lo permettono, di 45m. Nella specialità dei 100 hs le donne gareggiano con ostacoli che hanno un'altezza di: 0,914 m. Nessuna risposta è corretta. 0,838 m. 0,762 m. Nella specialità dei 400 hs gli uomini e le donne gareggiano con ostacoli che hanno un'altezza rispettivamente di. 0,762 m e 0,914 m. Nessuna risposta è corretta. 0,800 m e 0,600 m. 0,700 m e 0,689 m. Nei 3000 siepi gli ostacoli per la categoria maschile devono essere alti. 0,914m. Possono avere delle altezze variabili. 1,096m. 0,762m. Quali delle seguenti affermazioni è incorretta?. I 100 hs, 110 hs e 400 hs vengono disputati in corsia. I 100 hs, 110 hs e 400 hs prevedono la partenza dai blocchi. I 400 hs non prevedono la partenza dai blocchi. dI 100 hs, 110 hs e 400 hs prevedono un numero totale di 10 ostacoli. La competizione che prevede l'altezza maggiore degli ostacoli è. 100 hs. 400 hs. 110 hs. Nessuna risposta è corretta. Negli ostacoli, quali delle seguenti affermazioni è corretta?. Le distanze di gara per gli uomini e per le donne sono i 110 metri e i 400 metri. Le distanze di gara per gli uomini sono i 100 metri e i 400 metri, mentre per le donne sono i 110 metri e i 400 metri. Le distanze di gara per gli uomini sono i 110 metri e i 400 metri, mentre per le donne sono i 100 metri e i 400 metri. Nessuna risposta è corretta. Quali delle seguenti affermazioni è incorretta?. La larghezza totale dell'ostacolo deve essere compresa tra 1, 20 m e 1,70m. L'ostacolo può essere regolabile in altezza per ogni gara. Il peso totale di ogni ostacolo non deve essere inferiore a 10kg. La sbarra superiore dell'ostacolo deve essere dipinta a strisce bianche e nere, o in altri colori forti ben contrastanti. Nei 3000 siepi l'atleta deve. Percorrere 10 giri di pista. Percorrere 7 giri e mezzo di pista. Percorrere sei rettilinei e sei curve. Percorrere 8 giri di pista. Quali competizioni prevedono l'utilizzo dei blocchi di partenza?. Tutte le gare di velocità escluse le gare con gli ostacoli. 100hs, 110hs, 400hs. Tutte le gare di velocità escluse le staffette. 100m, 200m, 4x100 m, 400 m, 4x400 m, 100hs, 110hs, 400hs. Quali delle seguenti competizioni vengono corse su un unico rettilineo?. 100 m. 110 hs. Tutte le risposte sono corrette. 100 hs. Quali delle seguenti competizioni hanno la partenza in curva?. 200 m, 400 m, 800 m. Tutte le gare in cui è obbligatoria la partenza dai blocchi. 100 m e 200 m. 100 hs e 110 hs. In una pista di Atletica Leggera, quale numero viene attribuito alla corsia più interna?. Il numero 1. Dipende dal tipo di pista di Atletica Leggera. Nessuna risposta è corretta. Il numero 8. L'arrivo nella pista di Atletica Leggera. Nessuna risposta è corretta. È lo stesso per tutte le gare di corsa. È identificato da una linea bianca larga 7 cm. Non è sempre lo stesso per tute le gare di corsa. Nella pista di Atletica Leggera ogni corsia è larga: 1,50 m. 1,22 m. 1,25 m. Dipende dalla pista di Atletica Leggera. Quali delle seguenti informazioni riguardanti la pista outdoor è incorretta?. La lunghezza standard è di 400 metri. È formata da due rettilinei paralleli e da due curve di raggio uguale. Deve essere costituita da minimo 10 corsie. Tutte le corsie devono essere della stessa larghezza. Nelle Competizioni Internazionali la pista dovrebbe avere un minimo di: Il Regolamento Tecnico Internazionale non prevede un numero minimo di corsie. 6 corsie. 10 corsie. 8 corsie. L'unica gara di lancio consentita all'interno del campo indoor è: Lancio del giavellotto. Lancio del martello. Lancio del disco. Getto del peso. L'impianto indoor, si differenzia dall'impianto outdoor per. Il numero delle specialità che possono essere praticate al suo interno. La lunghezza della pista. Tutte le risposte sono corrette. Il raggio della curva della pista. Secondo il Regolamento Tecnico Internazionale, le caratteristiche delle corse in montagna sono. Il percorso può avere una lunghezza che varia da 1km alla distanza della maratona, si deve trovare prevalentemente all'interno del percorso stradale e deve prevedere un dislivello. Il percorso può avere una lunghezza che varia da 1 km alla distanza della maratona, si deve trovare prevalentemente al di fuori del percorso stradale e deve prevedere un dislivello. Il percorso non prevede limiti di distanza. Il percorso può avere una lunghezza che varia da 10 km alla distanza della maratona, si deve trovare prevalentemente al di fuori del percorso stradale e deve prevedere un dislivello. Secondo il Regolamento Tecnico Internazionale, quali delle seguenti competizioni si possono svolgere al di fuori della pista di Atletica Leggera?. Corse su strada e marcia su strada. Corse su strada, marcia su strada, corse campestri e corse in montagna. Corse su strada, marcia su strada, corse campestri, corse in montagna e corse trail. Corse su strada, marcia su strada, corse campestri, corse in montagna, corse trail e concorsi. La maratona è una specialità di corsa su strada che copre una distanza di: 42,205 km. 42,195 km. 45,000 km. Nessuna risposta è corretta. Quali delle seguenti affermazioni e incorretta?. Per concorsi si intendono le gare che si svolgono su pedane circolari. Per concorsi si intendono le quattro gare di salto e le quattro gare di lancio. Nei concorsi le prove vengono ripetute più volte e viene considerata la migliore. Per concorsi si intendono le gare che si svolgono sulle pedane. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Tutti i salti dell'Atletica Leggera sono in elevazione. I salti in estensione sono il salto in alto e il salto con l'asta, mentre i salti in elevazione sono il salto in lungo e il salto triplo. I salti in elevazione sono il salto in alto e il salto triplo, mentre i salti in estensione sono il salto in lungo e il salto con l'asta. I salti in elevazione sono il salto in alto e il salto con l'asta, mentre i salti in estensione sono il salto in lungo e il salto triplo. Secondo il Regolamento Tecnico Internazionale, quali specialità fanno parte dei concorsi?. Salto in alto, salto con l'asta, salto in lungo, salto triplo, lancio del martello, lancio del disco e lancio del giavellotto. Nessuna risposta è corretta. Salto in alto, salto con l'asta, salto in lungo, salto triplo, getto del peso, lancio del martello, lancio del disco e lancio del giavellotto. Salto in alto, salto in lungo, salto triplo, getto del peso, lancio del martello, lancio del disco e lancio del giavellotto. |