didattica della scrittura (domande anni precedenti)
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() didattica della scrittura (domande anni precedenti) Descripción: ripasso esame |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Quali condizioni didattiche favoriscono lo sviluppo della competenza nella lingua scritta?. Immergere gli alunni in pratiche sociali di lettura e scrittura, diversificare i testi, promuovere l’apprendimento collaborativo, favorire un approccio trasversale alla lettura e alla scrittura. Promuovere l’apprendimento collaborativo, immergere in pratiche non autentiche di lettura e scrittura gli alunni, diversificare i testi. Immergere gli alunni in pratiche sociali di lettura, non facilitare l’accesso ai contenuti, proporre sempre gli stessi supporti materiali. La facilitazione procedurale e rendere concreti gli scopi del compito di scrittura: Non appartengono ai meccanismi di autoregolazione e autocontrollo che Bereiter e Scardamali propongono all’interno degli studi sulla competenza metacognitiva. Appartengono ai meccanismi di autoregolazione e autodiffusione che Bereiter e Scardamali propongono all’interno degli studi sulla competenza metacognitiva. Appartengono ai meccanismi di autoregolazione e autocontrollo che Bereiter e Scardamali propongono all’interno degli studi sulla competenza metacognitiva. L’anticipazione globale del contenuto di un testo prima della lettura favorisce: la distrazione e la comprensione della lettura. entrambe le alternative proposte sono corrette. l’ascolto, l’attenzione e la comprensione della lettura. La conoscenza procedurale nello svolgimento di pratiche di lettura e scrittura è: relativa al superamento della divisione tra attività in cui si insegna a leggere e scrivere. relativa alle procedure e strategie messe in atto per risolvere i diversi problemi che affrontano nel produrre e comprendere un testo. relativa ai dati, alle informazioni sia sulle caratteristiche della tipologia testuale che si legge o scrive, sia sugli argomenti trattati. Individua la sequenza dei passi che appartengono al modello di lettura fonologica: decifrazione lettera per lettera; oralizzazione, suono per suono; sintesi sonora o integrazione fonologica, in sillabe e parole semplici; riconoscimento della parola; comprensione della parola. comprensione della parola, decifrazione lettera per lettera, oralizzazione, sintesi sonora o integrazione fonologica. oralizzazione, suono per suono; sintesi sonora; decifrazione lettera per lettera, riconoscimento della parola. La lettura secondo la concezione socioculturale può essere definita. una pratica neutra. una pratica che richiede l’attivazione di abilità metacognitive. una pratica culturale inserita in una comunità particolare. L’elaborazione del simbolo, sequenzializzazione, velocità e accuratezza del gesto a quale meccanismo appartengono?. prassico. disprassico. mnestico. La pressione intesa come forza impegnata nel tracciato grafico è. una fase dell’evoluzione della scrittura. una fase dell’evoluzione dell’oralità. una fase dell’evoluzione della lettura. A quale processo appartengono le tre fasi o sottoprocessi: pianificazione, trascrizione e revisione?. processo di lettura. processo di lettura e scrittura. processo di scrittura. Seguire il testo linea dopo linea, senza tralasciare una parola è tipico della lettura per?. leggere per comprendere. leggere per ampliare le conoscenze. leggere per seguire istruzioni o regole. Secondo il Modello di scrittura di Hayes e Flower quali sono le tre parti o blocchi nel processo di composizione scritta: la postazione, la memoria a lungo termine. l’ambiente in cui si svolge il compito, la memoria a lungo termine e il processo di scrittura. l’ambiente, la memoria a breve termine, il processo di lettura. Quale tipo di lettura favoriscono le seguenti domande: per cosa si legge e che cosa ci si aspetta che si apprenda?. leggere per imparare, per ampliare le conoscenze. leggere per trarre un’informazione precisa. leggere per piacere. Metodo globale di Decroly prevede che : si propongano esercizi centrati sul codice e in un secondo momento si predispongano attività per arrivare al significato. l' insegnamento della lettura avvenga partendo da frasi compiute che l’alunno memorizza e poi scomporle in elementi minori (parole, sillabe e singole lettere). nessuna delle alternative proposte è corretta. La conoscenza procedurale nello svolgimento di pratiche di lettura e scrittura è: Relativa al superamento della divisione tra attività in cui si insegna a leggere e scrivere. Relativa ai dati, alle informazioni sia sulle caratteristiche della tipologia testuale che si legge o scrive, sia sugli argomenti trattati. Relativa alle procedure e strategie messe in atto per risolvere i diversi problemi che affrontano nel produrre e comprendere un testo. La scarsa attinenza della selezione di testi letterari rispetto alle caratteristiche del gruppo classe è: Un limite dell’uso di più testi di riferimento. Un vantaggio di un unico testo di riferimento. Un limite dell’uso di un unico testo di riferimento. Quali sono le dimensioni della competenza linguistica?. Dimensione pragmatica, dimensione socioculturale, dimensione linguistica. Dimensione paralinguistica, dimensione sociale, dimensione linguistica. Dimensione linguistica, dimensione sociale, dimensione metacognitiva. Quali potenzialità racchiude la lettura e il racconto di storie ai bambini: Incide sullo sviluppo del linguaggio verbale, arricchisce le conoscenze del mondo, solletica facoltà logiche, contribuisce alla costruzione dell’identità, sviluppa la rappresentazione simbolica, promuove il piacere di leggere. Incide sulla rapidità nel trovare informazioni, arricchisce la capacità di revisionare un testo, promuove la lettura esplorativa. Incide sullo sviluppo del linguaggio scritto, sollecita facoltà matematiche, sviluppa la rappresentazione teatrale, promuove il piacere di leggere. A cosa ci riferiamo quando parliamo del “senso del lettore”?: Alla presa di coscienza dei problemi riguardanti esclusivamente dell’impaginazione del testo. Alla consapevolezza delle problematiche riguardanti la stesura di un testo. Alla consapevolezza delle problematiche che riguardano l’adeguamento del registro, lessico, tempi verbali, formule di cortesia ecc) impaginazione del testo, la veste. Cosa significa il termine “knowledge-Telling”?. Lo scrivente “trasforma ciò che sa” sull’argomento. Lo scrivente “dice e trasforma tutto ciò che sa” sull’argomento. Lo scrivente “dice tutto ciò che sa” sull’argomento. Nelle pratiche di lettura e scrittura gli alunni quali tipi di conoscenza costruiscono?. Procedurale e dichiarativa. Tacita e incorporata. Esplicita e differenziale. Quali sono gli stadi evolutivi della lettura secondo Uta Frith?. Stadio logografico, stadio alfabetico, stadio ortografico, stadio lessicale. Stadio lessicale, stadio ortografico, stadio alfabetico, stadio logografico. Stadio logografico, stadio alfabetico, stadio lessicale e stadio disortografico. Quale modalità di scrittura può promuovere la motivazione dei bambini?. Scrivere per dare istruzioni. Scrivere per informare. Scrivere per giocare con la lingua e creare mondi fantastici. Durante la lettura quali processi si attivano?. Riassumere testi ed elaborare schemi. Formulare delle previsioni sul testo mentre si procede nella lettura, chiarire dubbi e riassumere idee. Avere chiaro lo scopo della lettura e gli obiettivi da raggiungere, sentirsi in grado di affrontare la sfida del testo, attivare le conoscenze pregresse ed elaborare previsioni sul contenuto. La trascrizione o stesura del testo implica delle scelte relative alle dimensioni. Pragmatica e sintattica. Ortografica e lessicale. Pragmatica, lessicale, sintattica e ortografica. Quali condizioni didattiche favoriscono lo sviluppo della competenza nella lingua. Immergere gli alunni in pratiche sociali di lettura e scrittura, diversificare i testi, promuovere l’apprendimento collaborativo, favorire un approccio trasversale alla lettura e alla scrittura. Promuovere l’apprendimento collaborativo, immergere in pratiche non autentiche di lettura e scrittura gli alunni, diversificare i testi. Immergere gli alunni in pratiche sociali di lettura, non facilitare l’accesso ai contenuti, proporre sempre gli stessi supporti materiali. secondo la teoria mediale di Elio Damiano il processo di costruzione della conoscenza passa attraverso tre polarità. Quali sono?. Soggetto- Ambiente-Mediatore. Soggetto-Oggetto-Mediatori. Soggetto (insegnante. - Soggetto (alunno. -Mediatori). Durante la lettura quali processi si attivano?. formulare previsioni sul testo mentre si procede nella lettura, chiarire dubbi e riassumere idee. riassumere testi ed elaborare schemi. avere chiaro lo scopo della lettura, sentirsi in grado di affrontare la sfida del testo. Qual è la funzione del "contratto didattico" in un processo di insegnamento-apprendimento?. quella di influenzare le concezioni personali dell'allievo sulla materia studiata. quella di stimolare lo studio della materia in oggetto. quella di formalizzare le dinamiche interattive docente-allievo. Da chi viene introdotto il concetto di "competenza linguistica" in riferimento alle conoscenze che permettono all'uomo di apprendere la lingua? Da... Foucault nel 1967. Noam Chomsky nel 1957. Durkheim nel 1912. Quali condizioni didattiche favoriscono lo sviluppo della competenza nella lingua scritta?. promuovere l'apprendimento collaborativo, immergere in pratiche non autentiche di lettura e scrittura gli alunni, diversificare i testi. immergere gli alunni in pratiche sociali di lettura e scrittura, diversificare i testi, promuovere l'apprendimento collaborativo, favorire un approccio trasversale alla lettura e alla scrittura. immergere gli alunni in pratiche sociali di lettura, non facilitare l'accesso ai contenuti, proporre sempre gli stessi supporti materiali. Quali sono le concezioni che disciplinano la capacità di lettura?. concezione linguistica, concezione psicolinguistica e concezione psicoculturale. concezione linguistica, concezione psicolinguistica, concezione socioculturale. concezione linguistica, concezione paralinguistica, concezione socioculturale. quali sono le tappe fondamentali che un insegnante deve prevedere per preparare un'unità di apprendimento utilizzando il cooperative learning?. analisi della situazione, identificazione delle lezioni da svolgere, stabilire obiettivi e compiti, prendere decisioni organizzative, definire monitoring e processing. analisi della situazione, identificazione delle lezioni da svolgere, prendere decisioni organizzative, definire monitoring e processing. analisi della situazione, identificazione delle lezioni da svolgere, stabilire obiettivi e compiti, definire monitoring e processing. Come si può definire l'interdipendenza positiva nel C.L?. si realizza quando all'interno di un gruppo, si risolve un problema con il contributo effettivo di tutti i suoi membri, impegnati con mansioni diverse a perseguire il medesimo obiettivo. è la capacità di stare insieme e di interagire nelle situazioni scolastiche. individua le procedure per regolare le interazioni in campo educativo. A che cosa fa riferimento la competenza comunicativa introdotta da Dell Hymes negli anni Settanta?. Alla conoscenza di un lessico forbito. All'abilità di interagire con gli altri in un ambito dialogico. All'abilità di applicare le regole grammaticali di una lingua per formare enunciati secondo il contesto di comunicazione. Da cosa è caratterizzato lo "stadio lessicale" individuato da Uta Frith?. Dalla capacità di riconoscimento delle lettere dell'alfabeto. Dal processo di automazione della scrittura e della lettura. Dalla consapevolezza fonologica. Chi ha introdotto il concetto di competenza comunicativa?. Noam Chomsky negli anni '60. Dell Hymes negli anni Settanta. Lev Vygotskij negli anni '30. Cosa implica la competenza linguistica?. La capacità di esprimere emozioni in modo chiaro. L'abilità di tradurre da una lingua all'altra. Il saper generare, comprendere e modificare testi in base alle conoscenze sulla fonologia, morfologia, lessico e sintassi. Cosa indica la dimensione socioculturale della competenza comunicativa?. Saper parlare fluentemente diverse lingue. Saper comunicare correttamente. Saper comunicare appropriatamente. Cosa indica la dimensione linguistica della competenza comunicativa?. Saper adattare il proprio linguaggio a contesti diversi. Saper comunicare correttamente. Saper comunicare in modo persuasivo. Cosa rappresentano efficacia, correttezza e appropriatezza?. Le fasi di sviluppo del linguaggio infantile. I tre parametri di monitoraggio della lingua. Gli elementi costitutivi della grammatica universale. Quali sono i tre modelli teorici di riferimento della lettura?. Modello sintattico, semantico e pragmatico. Concezione linguistica, psicolinguistica e socioculturale. Teoria della ricezione, della decodifica e dell'interpretazione. Il modello di Hayes e Flower è un modello di stampo...?. Comportamentista. Cognitivista. Strutturalista. Quali sono i tre blocchi principali che compongono il modello di Hayes e Flower?. ambiente del compito, memoria a lungo termine, processo di scrittura. Analisi, sintesi e interpretazione. Ideazione, formulazione e correzione. Quali sono i tre sottoprocessi della pianificazione nel modello di Hayes e Flower?. Espressione, comprensione e memoria. Generazione delle idee, organizzazione delle idee, obiettivi. Lettura, scrittura e discussione. Quali sono le tre fasi che compongono il processo di scrittura del modello di Hayes e Flower?. ambiente del compito, memoria a lungo termine, processo di scrittura. pianificazione, trascrizione, revisione. Analisi, sintesi e interpretazione. Nel modello di Hayes e Flower, la trascrizione riguarda: La scelta delle parole appropriate per un discorso orale. Le scelte relative alla dimensione della lingua pragmatica, lessicale, sintattica e ortografica. La fase di ricerca di informazioni prima della scrittura. |