option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

DIDATTICA DOMANDE PASSATE

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
DIDATTICA DOMANDE PASSATE

Descripción:
DOMANDE ESAMI PRECEDENTI

Fecha de Creación: 2025/05/13

Categoría: Otros

Número Preguntas: 29

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Che significato assume e che interesse riveste lo scarabocchio per Marthe Bernson?. Lo scarabocchio è una fase essenziale dello sviluppo psicomotorio del bambino. Lo scarabocchio favorisce la presa di coscienza di sé la formazione dell'individualità lo sviluppo della creatività. Entrambe le due risposte date sono esatte.

A quale età dell’alunno fa riferimento lo stadio ‘’logografico’’ individuato da Uta Frith?. A. All’età prescolare. B. Al secondo e al terzo anno della scuola primaria. C. al quarto e al quinto anno della scuola primaria.

Quali condizioni didattiche favoriscono lo sviluppo della competenza nella lingua scritta?. Immergere gli alunni in pratiche sociali di lettura e scrittura, diversificare i testi, promuovere l'apprendimento collaborativo, favorire un approccio trasversale alla lettura e alla scrittura. immergere gli alunni in pratiche sociali di lettura, non facilitare l'accesso ai contenuti, proporre sempre gli stessi supporti materiali. Promuovere l'apprendimento collaborativo, immergere in pratica non autentiche di lettura e scrittura e gli alunni, diversificare i testi.

La strategia per la pianificazione e per la revisione del testo indicata con l'acronimo CDO di quali parti è costituita?. Confronto, diagnosi, operazione/ intervento. x.

individua la sequenza dei passi che appartengono al modello di lettura fonologica. A. comprensione della parola, decifrazione lettera per lettera, oralizzazione, sintesi sonora o integrazione fonologica. B. Oralizzazione, suono per suono, sintesi sonora, decifrazione lettera per lettera, riconoscimento della parola. C. decifrazione lettera per lettera, oralizzazione, suono per suono, sintesi sonora o integrazione fonologica instillate o parole semplici, riconoscimento della parola, comprensione della parola.

Il concetto di trasposizione didattica nei processi di insegnamento e apprendimento fa riferimento. A. all'azione di adattamento e di trasformazione dei principi basilari della disciplina, in funzione del luogo, del pubblico e delle finalità didattiche ci si pone. B. all'azione di traslare il sapere in situazione diversificata di azione educativa e di funzioni didattiche implicite e esplicite. C. all'azione che ogni essere umano pone in essere in situazioni di interazione educativo didattica.

Secondo la teoria mediale di Elio Damiano il processo di costruzione della conoscenza passa attraverso tre polarità. Quali sono?. Soggetto, ambiente, mediatori. Soggetto, oggetto, mediatori. Soggetto(insegnante),soggetto(alunno),mediatori.

Da che cosa è caratterizzato lo ‘’stadio lessicale’’ individuato da Uta Frith?. A. Dalla capacità di riconoscimento delle lettere dell'alfabeto. B. dal processo di automazione della scrittura e della lettura. C. dalla consapevolezza fonologica.

Che cosa intendiamo per scrittura creativa?. A. La capacità di pensare e scrivere mobilitando tutte le funzioni della mente. B. la capacità di scrivere in maniera originale. C. entrambe le altre due risposte date.

In che cosa consiste lo stadio logografico per Uta Frith?. A. Consiste nella capacità di traduzione grafema-fonema. B. consiste nella capacità del bambino di pronunciare correttamente le parole lette. C. consiste nella capacità del bambino di riconoscere le parole in maniera globale.

Che funzione assumono i mediatori didattici nel processo di letto-scrittura?. A. Facilitano la capacità di ordinare i contenuti dell'apprendimento in sequenze ordinate. B. nessuna delle tipologie descritte nelle altre risposte. C. facilitano l'apprendimento, sollecitano le generalizzazioni, facilitano il ricordo.

quali sono gli stadi che caratterizzano il modello di Emilia Ferreiro e Ana Teberosky nell’acquisizione della letto-scrittura?. A. Pre-sillabica, sillabico-alfabetica, alfabetica. B. Sillabica, sillabica-alfabetica, alfabetica. C. Pre-sillabica, sillabica, sillabica-alfabetica, alfabetica.

Durante la lettura quali processi si attivano?. Formulare previsioni sul testo mentre si procede nella lettura, chiarire dubbi e riassumere idee. riassumere testi ed elaborare schemi. avere chiaro lo scopo della lettura, sentirsi in grado di affrontare la sfida del test.

Da chi viene introdotto il concetto di ‘’ competenza linguistica’’ in riferimento alle conoscenze che permettono all'uomo di apprendere la lingua?. Foucault nel 1967. Noam Chomsky nel 1957. Durkheimnel1912.

Quali condizioni didattiche favoriscono lo sviluppo delle competenze nella lingua scritta?. Promuovere l'apprendimento collaborativo, immergere in pratica non autentiche di lettura e scrittura e gli alunni, diversificare i testi. immergere gli alunni in pratiche sociali di lettura e scrittura, diversificare i testi, promuovere l'apprendimento collaborativo, favorire un approccio trasversale alla lettura e alla scrittura. immergere gli alunni in pratiche sociali di lettura, non facilitare l'accesso ai contenuti, proporre sempre gli stessi supporti materiali.

Quali sono le concezioni che disciplinano la capacità di lettura?. Concezione linguistica, concezione psicolinguistica e concezione psico culturale. concezione linguistica, concezione paralinguistica, concezione socioculturale. concezione linguistica, concezione psicolinguistica, concezione socioculturale.

I principali motivi per cui il pregrafismo è importante sono garantire. lo sviluppo cognitivo, lo sviluppo linguistico, lo sviluppo creativo. lo sviluppo motorio, lo sviluppo mnestico, lo sviluppo creativo. lo sviluppo cognitivo, lo sviluppo psicomotorio, lo sviluppo mnestico.

Seguire il testo ‘’ linea dopo linea’’ senza tralasciare una parola è lettura del tipo. leggere per ampliare le conoscenze. leggere per seguire istruzioni o regole. leggere per comprendere.

Quali sono le tappe fondamentali che un'insegnante deve prevedere per preparare un'unità di apprendimento utilizzando il cooperative learning?. Analisi della situazione, identificazione delle lezioni da svolgere, stabilire obiettivi e compiti, prendere decisioni organizzative, definire monitoring e processing. analisi della situazione, identificazione delle lezioni da svolgere, prendere decisioni organizzative, definire monitoring e processing. analisi della situazione, identificazione delle lezioni da svolgere, stabilire obiettivi e compiti, definire monitoring e processing.

La lettura secondo la concezione socioculturale può essere definita. una pratica neutra. una pratica culturale inserita in una comunità particolare. una pratica che richiede l'attivazione di abilità metacognitive.

Quali sono le tre fasi che caratterizzano l'evoluzione dello scarabocchio. Ghirigori, scarabocchio con significato conferito a posteriori, scarabocchio con significato simbolico. Ghirigori, scarabocchio con significato immediato, scarabocchio intenzionale. scarabocchio primordiale, scarabocchio significato differito, scarabocchio intenzionale.

Qual è la funzione del contratto didattico in un processo di insegnamento apprendimento?. Quella di influenzare le concezioni personali dell'allievo sulla materia studiata. quella di stimolare lo studio della materia in oggetto. quella di formalizzare le dinamiche interattive docente-allievo.

A cosa fa riferimento la competenza comunicativa introdotta da Dell Hymes negli anni ’70?. Alla conoscenza di un lessico forbito. all'abilità di interagire con gli altri in un ambito dialogico. all'abilità di applicare le regole grammaticali di una lingua per formare enunciati secondo il contesto di comunicazione.

Secondo la teoria mediale di Elio Damiano che cosa si intende per mediazione orizzontale?. Si intende la mediazione tra il mondo dell'insegnante e il mondo dello studente. si intende la mediazione tra il soggetto che apprende e l'oggetto da apprendere. si intende la mediazione che si instaura tra il mondo dello studente e l'oggetto da apprendere.

Secondo la teoria mediale di Elio Damiano che cosa si intende per mediazione verticale?. Si intende la mediazione tra il mondo dell'insegnante e il mondo dello studente. si intende la mediazione tra il soggetto che apprende e l'oggetto da apprendere. si intende la mediazione che si instaura tra il mondo dello studente e l'oggetto da apprendere.

Come si può definire l'interdipendenza positiva nel cooperative learning?. L'interdipendenza positiva si realizza quando, all'interno di un gruppo, si risolve un problema con il contributo effettivo di tutti i suoi membri, impiegati con mansioni diverse a perseguire il medesimo obiettivo. l'interdipendenza positiva e la capacità di stare insieme di interagire nelle situazioni scolastiche. l'interdipendenza positiva individua le procedure per regolare le interazioni in campo educativo.

Quali sono le strategie di facilitazione durante il processo di lettura?. L'utilizzo di mediatori, gli schemi grafici, di parole chiave, di associazione nessi logici. l'uso di strumenti traccianti. entrambe le due risposte sono esatte.

In che cosa consiste lo stadio alfabetico per Uta Frith?. Consiste nella capacità di traduzione grafema-fonema. consiste nella capacità del bambino di pronunciare correttamente le parole lette. consiste nella capacità del bambino di riconoscere le parole in maniera globale.

Quali sono gli stadi di acquisizione della lettura secondo la prospettiva di Utha Frith?. Stadio logografico, stadio alfabetico, stadio ortografico, stadio lessicale. c.

Denunciar Test