option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

DIDATTICA PER COMPETENZE

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
DIDATTICA PER COMPETENZE

Descripción:
corso perfezionamento anno I

Fecha de Creación: 2025/04/16

Categoría: Otros

Número Preguntas: 121

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

A quale autore appartiene la seguente definizione di competenza: ''La competenza inerisce al soggetto in quanto qualità che lo denota e in quanto saper fare che è espressione manifesta del saper essere''?. Damiano. goleman. Stern. Bruner.

ll passaggio da una didattica tradizionale ad una didattica per competenze necessita di un cambio di prospettiva: Dall'insegnare all'apprendere. varie. varie. varie.

Nella didattica per competenze un “buon insegnante”: sa coniugare attività di progettazione, programmazione, valutazione con attività di motivazione, ecc. deve tenere conto della specificità di ogni alunno a cui si rivolge, che è il vero protagonista del sistema insegnamento - apprendimento. tutte le risposte sono corrette. deve guidare lo studente verso un apprendimento autonomo.

Su quale teoria è basato l'apprendimento significativo?. teorie costruttiviste. varie. varie. varire.

Nell'apprendimento significativo la conoscenza: è il prodotto di una costruzione attiva da parte del soggetto. tutte le risposte sono corrette. nasce dalla collaborazione sociale e dalla comunicazione interpersonale. è strettamente legata alla situazione concreta in cui avviene l'apprendimento.

Come si può definire l'apprendimento significativo?. nessuna delle risposte è corretta. informale, costruttivo, casuale. attivo, costruttivo, intenzionale. casuale, costruttivo, attivo.

Quali, tra le seguenti informazioni sull'apprendimento meccanico, risulta essere falsa?. è basato su approccio istruzionista. ha il suo centro nell'insegnante. applica la teoria comportamentista. pone il suo focus sull'allievo.

Quale, tra le seguenti affermazioni, descrive il ''principio di protagonismo''?. l’apprendimento non è qualcosa che subiamo ma qualcosa che facciamo in prima persona. si imparano più facilmente le cose a cui si attribuiscono senso e importanza. non vi è partecipazione in un processo di apprendimento formale se non viene attribuita importanza a ciò che ciascuno fa e dice. nessuno può insegnare nulla a qualcun altro se l’altro non vuole impararlo – l’apprendimento necessita di partecipazione attiva.

Quale, tra le seguenti affermazioni, descrive il ''principio della rilevanza soggettiva''? : l’apprendimento può (e dovrebbe) essere occasione di divertimento. si impara sempre in un dialogo tra particolare e generale, tra partendo dai primi anziché dai second. si imparano più facilmente le cose a cui si attribuiscono senso e importanza. si è maggiormente disponibili all’apprendimento quando si comprendono il senso e la motivazione di ciò che si sta imparando.

Quale, tra le seguenti affermazioni, descrive il ''principio dell'enfatizzazione del positivo''?. si impara meglio quando si avverte un’autonomia progressiva nello svolgimento di qualcosa. se si deve correggere qualcuno, lo si fa confrontando diverse soluzioni e sottolineando ciò che di positivo è stato detto e fatto, più che enfatizzando l’errore. positivo è stato detto e fatto, più che enfatizzando l’errore. l’apprendimento è fondamentale per noi come persone, come lavoratori, e implica conseguenze importanti per noi in quanto singoli soggetti e per il futuro delle società in cui viviamo.

La valutazione, per essere efficace, deve: rispondere ai bisogni dell'insegnante. rispondere ai bisogni dell'alunno e della famiglia. nessuna delle risposte è corretta. riconoscere ed evidenziare i progressi, anche piccoli.

Quali sono i contenuti di apprendimento nella competenza?. formale. informale. tutte le altre opzioni di risposta sono corrette. non formale.

La Raccomandazione 2018 definisce le competenze: come quelle che si sviluppano dalla prima infanzia a tutta la vita adulta, mediante l'apprendimento formale, non formale e informale. come quelle che si sviluppano in una prospettiva di apprendimento permanente. come quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, l'occupabilità, l'inclusione sociale, uno stile di vita sostenibile. tutte le risposte sono corrette.

Le competenze chiave per l'apprendimento permanente sono state definite: dalla Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 10 giugno 2003. dalla Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 10 giugno 2005. dalla Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2008. dalla Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006.

Quali sono le motivazioni che hanno portato il Consiglio Europeo a pubblicare delle nuove Raccomandazioni sulle competenze chiave?. sono legate alla presa di coscienza della persistenza di gravi difficoltà nello sviluppo delle competenze di base dei più giovani. tutte le risposte sono corrette. sono legate alla crescente necessità di maggiori competenze imprenditoriali, sociali e civiche. sono legate alle profonde trasformazioni economiche, sociali e culturali degli ultimi anni.

Cosa si intende con ''principio di consapevolezza culturale''?. promozione di una formazione che promuova stili di vita sostenibili, i diritti umani, la parità di genere. e abilità analitiche, la creatività, la capacità di risolvere problemi e la resilienza, che facilitano la transizione dei giovani all’età adulta, alla cittadinanza attiva e alla vita lavorativa. importanza di saper valutare i rischi connessi alle trasformazioni, alla capacità di lettura dei contesti e alla necessità di uno stato continuo di autoriflessione nonché di controllo dei fenomeni comunicativi e relazionali. presuppone un atteggiamento di familiarità ed un approccio disinvolto nei confronti del patrimonio culturale, nonché della sfera emotiva ed identitaria che è connaturata al riconoscimento del concetto di “eredità” di un popolo o di una nazione.

Quale competenza pone l'accento sugli aspetti del processo e dell'attività oltre che sulla conoscenza?. funzionale. matematica. multilinguistica. linguistica.

Quale competenza è descritta con la seguente affermazione: ''è indispensabile la capacità di impegnarsi efficacemente con gli altri per conseguire un interesse comune o pubblico, come lo sviluppo sostenibile della società''?. competenza imprenditoriale. competenza matematica. competenza multilinguistica. competenza in materia di cittadinanza attiva.

A quale competenza si rifà la seguente definizione: ''indica la capacità di individuare, comprendere, esprimere, creare e interpretare concetti, sentimenti, fatti e opinioni, in forma sia oralesia scritta, utilizzando materiali visivi, sonori e digitali attingendo a varie discipline e contesti"?. competenza alfabetica funzionale. nessuna delle risposte è corretta. competenza matematica. competenza multilinguistica.

Le Raccomandazioni del 2006 invitavano gli Stati membri dell’Unione Europea a sviluppare l’offerta di competenze chiave per assicurare che: tutte le risposte sono corrette. gli adulti siano in grado di sviluppare e le loro competenze chiave nell’arco di tutta la vita. l’istruzione e la formazione iniziale offra a tutti gli studenti gli strumenti per sviluppare le competenze chiave a un livello tale che li prepari alla vita adulta. l'istruzione e la formazione iniziale costituiscano la base per ulteriori occasioni di apprendimento, come anche per la vita lavorativa.

Quali sono i quattro assi culturali?. asse dei linguaggi, matematico, scientifico tecnologico, storico sociale. asse scientifico matematico, scientifico tecnologico, dei linguaggi. nessuna delle risposte è corretta. asse dei linguaggi, matematico, storico culturale, sociale.

. L'asse dei linguaggi presuppone: l'utilizzo di una lingua straniera. l'utilizzo di testi multimediali. tutte le risposte sono corrette. avere padronanza della lingua italiana.

L'asse matematico presuppone: utilizzo di testi scritti. utilizzo di tecnologie. analizzare e interpretare dati. padroneggiare strumenti espressivi.

Quale competenza è descritta con la seguente affermazione: ''è indispensabile la capacità di impegnarsi efficacemente con gli altri per conseguire un interesse comune o pubblico, come lo sviluppo sostenibile della società''?. competenza imprenditoriale. competenza matematica. competenza multilinguistica. competenza in materia di cittadinanza attiva.

Le Raccomandazioni del 2006 invitavano gli Stati membri dell’Unione Europea a sviluppare l’offerta di competenze chiave per assicurare che: tutte le risposte sono corrette. gli adulti siano in grado di sviluppare e le loro competenze chiave nell’arco di tutta la vita. l’istruzione e la formazione iniziale offra a tutti gli studenti gli strumenti per sviluppare le competenze chiave a un livello tale che li prepari alla vita adulta. l'istruzione e la formazione iniziale costituiscano la base per ulteriori occasioni di apprendimento, come anche per la vita lavorativa.

L'asse scientifico tecnologico NON presuppone: analizzare qualitativamente e quantitativamente. l'utilizzo di calcolo aritmetico e algebrico. riconoscere sistema e complessità. osservare e descrivere fenomeni naturali.

L'asse storico e sociale NON presuppone: comprensione del cambiamento dei tempi storici. analizzare dati e sviluppare deduzioni. confronto fra aree geografiche. confronto fra epoche.

In che anno sono state individuate le competenze chiave di cittadinanza?. 2015. 2007. 2012. 2018.

Quali sono alcune delle competenze chiave di cittadinanza?. agire in modo autonomo e responsabile. imparare ad imparare. progettare. tutte le risposte sono corrette.

Qual è l'obiettivo 4 che si fissa l'Agenda 2030?. salario equiparato. garantire che tutti i discenti acquisiscano conoscenze e competenze necessarie per promuovere lo sviluppo sostenibile. nessuna delle risposte è corretta. la parità di genere.

Chi ha scritto il rapporto “Nell‘educazione un tesoro”?. Spencer. nessuna delle risposte è corretta. Delors. Pellerey.

La cittadinanza è: attiva, globale, digitale. attiva, efficace, autonoma. culturale, sociale, digitale. autonoma, culturale, efficace.

Quali sono i compiti del docente?. rendere gli studenti protagonisti e responsabili di un percorso di cambiamento. riuscire a dare concretezza ai contenuti trattati, spesso complessi e lontani collegandoli all’esperienza quotidiana. tutte le risposte sono corrette. unire la forza dei fatti alla capacità delle storie reali di emozionare e coinvolgere.

Le principali aree tematiche affrontate nelle scuole sono: tutte le risposte sono corrette. civismo, rispetto delle diversità e cittadinanza attiva. benessere, corretti stili di vita, educazione motoria e sport. educazione alimentare, cibo e territorio.

Quali sono i contenuti chiave presenti nel piano per la formazione dei docenti 2016-2019, redatto dal MIUR?. Attrezzare la scuola a vivere gli scenari della globalizzazione, come apertura ai processi di interdipendenza, di pluralismo culturale, di scambio. Rafforzare le competenze culturali, linguistiche e comunicative dei docenti. nessuna delle risposte è corretta. Garantire in ogni scuola la presenza di un nucleo di insegnanti in grado di fronteggiare i processi di accoglienza, alfabetizzazione, mediazione culturale, a partire dalle aree a forte immigrazione.

Quali sono le linee strategiche presenti nel piano per la formazione dei docenti 2016-2019, redatto dal MIUR?. Promuovere una corretta valutazione delle competenze degli alunni stranier. Rafforzare le competenze culturali, linguistiche e comunicative dei docenti, per favorire programmi di plurilinguismo, di modernizzazione dell’insegnamento e il confronto con gli altri paesi;. Rafforzare le competenze glottodidattiche e per l’insegnamento di italiano come Lingua Seconda (L2). tutte le risposte sono corrette.

Qual è lo scopo primario del documento “Indicazioni nazionali e nuovi scenari”, elaborato dal Comitato Scientifico Nazionale (CSN)?. creare un ponte tra scuola e famiglia. promuovere le uguaglianze di genere. porre l'educazione alla cittadinanza e alla sostenibilità quali fondamenta e punti di riferimento di tutto il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione. nessuna delle risposte è corretta.

Quali sono le grandi sfide contemporanee rilevate nel documento “Indicazioni nazionali e nuovi scenari” ?. rapido sviluppo tecnologico. crisi economica. grandi migrazioni. tutte le risposte sono corrette.

Nel documento ''Indicazioni nazionali e nuovi scenari'', elaborato dal Comitato Scientifico Nazionale, si descrive la scuola dell'infanzia come la prima: grande sfida. difficoltà. palestra. motivazione.

Quali sono alcune dimensioni formative, assunte dalle otto competenze chiave della Raccomandazione europea 2006, che il documento. spirito di iniziativa e imprenditorialità. competenze sociali e civiche. tutte le risposte sono corrette. imparare ad impararec.

Cosa è conosciuto anche con il termine di soft skills?. competenze matematiche. competenze trasversali. nessuna delle risposte è corretta. competenze multilinguistiche.

Le soft skills: sono riconducibili all'elemento minimo ed essenziale per poter svolgere un compito. sono già predisposte dalla nascita. si possono acquisire, allenare e sviluppare nel tempo. restano immutabili nel tempo.

Quali sono alcune caratteristiche personali importanti in un qualunque contesto lavorativo identificate dal Consorzio Interuniversitario Almalaurea?. resistenza allo stress, autonomia, conseguire obiettivi, team work, problem solving. leadership, problem solving, adattamento. problem solving, competenze trasversali e matematiche. apprendimento formale/informale, adattamento, spirito di iniziativa.

Quante sono le competenze trasversali individuate dal Consorzio Interuniversitario Almalaurea ?. 14. 12. 16. 13.

Per Gardner l'intelligenza…. nessuna delle risposte è corretta. è statica e biologicamente ereditata. viene trasmessa negli anni. si trasforma con le esperienze della vita.

Chi ha parlato per primo di intelligenza multipla?. Pellerey. Goleman. Gardner. Marlowe.

Quale, tra le seguenti, NON fa riferimento ad una delle cinque competenze trasversali identificate da Marlowe?. permormance sociale. fiducia. leadership. empatia.

In quale anno Marlowe parla di intelligenza sociale?. 1984. 1986. 1994. 1996.

Quale definizione, tra le seguenti, corrisponde a quella di intelligenza emotiva?. è la capacità di motivare se stessi, di persistere nel perseguire un obiettivo nonostante le frustrazioni, di controllare gli impulsi e rimandare la gratificazione. nessuna delle risposte è corretta. è intesa come quell’insieme di competenze trasversali che permettono all’individuo di agire in modo appropriato in ogni situazione sociale attraverso la comprensione dei sentimenti, pensieri e comportamenti degli individui. è intesa come insieme di capacità e competenze che tutti gli individui possiedono, nessuna più importante delle altre, ma con livelli e capacità combinatorie differenti, che rende ogni persona intelligente a modo proprio.

Quali sono le competenze personali dell'intelligenza emotiva?. padronanza. motivazione. consapevolezza. tutte le risposte sono corrette.

Cosa si intende con ''competenza di previsione''?. la capacità di riconoscere e capire le relazioni; di analizzare sistemi complessi; di pensare a come i sistemi siano incorporati entro domini differenti e scale diverse e di gestire l’incertezza. capacità di capire e riflettere sulle norme e i valori che risiedono dietro le azioni di ognuno; e di negoziare i valori, i principi, gli obiettivi e i target della sostenibilità. capacità di sviluppare e implementare collettivamente azioni innovative che promuovano la sostenibilità a livello locale e oltre. capacità di comprendere e valutare molteplici futuri - possibili, probabili e desiderabili; di creare le proprie visioni per il futuro; di applicare il principio di precauzione.

Cosa si intende con ''compentenza di pensiero critico''?. capacità di comprendere e valutare molteplici futuri - possibili, probabili e desiderabili; di creare le proprie visioni per il futuro; di applicare il principio di precauzione. capacità di sviluppare e implementare collettivamente azioni innovative che promuovano la sostenibilità a livello locale e oltre. capacità di mettere in dubbio le norme, le pratiche e le opinioni; di riflettere sui propri valori e le proprie percezioni e azioni; e di prendere posizione sul tema della sostenibilità. a capacità di riconoscere e capire le relazioni; di analizzare sistemi complessi; di pensare a come i sistemi siano incorporati entro domini differenti e scale diverse e di gestire l’incertezza.

Con quale altro termine sono identificate le Life Skills?. abilità di vita. abilità di sviluppo. abilità di crescita. abilità di coerenza.

Quali sono le tre categorie in cui vengono raggruppate le life skills?. imparare a sapere. imparare ad essere. imparare a vivere insieme. tutte le risposte sono corrette.

Quale, tra quelle elencate, NON fa parte delle dieci life skills identificate dall'OMS?. life skills cognitive. life skills relazionali. life skills lavorative. ife skills emotive.

La scuola è un contesto sociale in cui agiscono determinanti di salute riconducibili a: ambiente organizzativo. ambiente sociale. tutte le risposte sono corrette. ambiente formativo.

Quali sono alcune specifiche potenzialità che la scuola possiede?. può essere il focus di attività di promozione della salute per la comunità allargata che la circonda. tutte le risposte sono corrette. facilita il coinvolgimento attivo delle famiglie e permette di valorizzarle come risorsa nella promozione della salute dei figli. consente di raggiungere un’ampia fetta della popolazione giovanile.

Che cosa si intende col termine ''peer education''?. nessuna delle risposte è corretta. fa riferimento alle dinamiche relazionali tra ragazzi e genitori. fa riferimento al rapporto di influenza reciproca che spontaneamente si instaura tra persone appartenenti al medesimo gruppo. si riferisce al rapporto che si crea tra scuola e famiglia.

Quali sono alcuni strumenti della peer education?. brainstorming, circle time, attivazioni corporee, focus group. attivazioni corporee, gioco del silenzio, collaborazione alunno - insegnante. circle time, gioco del silenzio. nessuna delle risposte è corretta.

I programmi basati sullo sviluppo delle life skills, negli anni 80, sono nati con quale scopo?. prevenzione di gravidanze in adolescenza. tutte le risposte sono corrette. prevenzione di atti vandalici. promozione di gruppi collaborativi.

Quale, tra le seguenti affermazioni circa l'EQF (European Qualification Framework) NON risulta corretta?. propone una relazione “attiva” tra competenze, abilità e conoscenze. pone al centro dell’apprendimento le competenze. al centro dell'apprendimento c'è la persona. illustra in modo univoco i risultati dell’apprendimento.

Quando è stato introdotto l'EQF (European Qualification Framework)?. 2006. 2009. 2008. 2007.

Cosa significa l'acronimo ''CEDEFOP''?. nessuna delle risposte. Centro Europeo per l'integrazione e la formazione. Centro Europeo per lo Sviluppo della Formazione Professionale. Centro Europeo Sviluppo Identità Personale.

Quanti sono i paesi che, ad oggi, hanno formalmente adottato i rispettivi EQF?. 35. 28. 38. 42.

Cosa si intende col termine ''abilità''?. le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi. descrizione di ciò che un discente conosce, capisce ed è in grado di realizzare al termine di un processo di apprendimento. risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale.

Nella valutazione occorre ricordare che le competenze: non si possiedono ma si esercitano, quindi il contesto di riferimento è fondamentale ai fini della valutazione. devono essere valutate attraverso l'osservazione nel momento in cui vengono espletate. non coincidono con le conoscenze e le abilità, ma fanno riferimento alla capacità di utilizzarle in modo responsabile ed autonomo. tutte le risposte sono corrette.

Quali sono i tre tipi di apprendimento riconosciuti?. specifico, non formale, informale. diretto, formale, informale. formale, informale, non formale. formale, diretto, informale.

Cosa sta a significare l'espressione ''lifewilde lifelong learning''?. i tempi e gli spazi dell’apprendimento si allargano sino a comprendere ogni ambito di vita ed ogni tempo del soggetto. la scuola ha il compito di istruire i discenti e di promuovere la loro formazione. nessuna delle risposte è corretta. l'apprendimento pone il suo focus nell'infanzia e scuola.

Con quale decreto viene istituito il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ) italiano?. 14 gennaio 2019. 9 gennaio 2010. 8 gennaio 2018. 7 gennaio 2017.

Cosa significa l'acronimo STEM?. scienza, ingegneria, fisica, matematica e geometria. Scienza, tecnica, ingegneria, fisica. Scienza, tecnologia, ingegneria e matematica. Scienza, tecnologia, fisica e matematica.

Di cosa si è discusso nel vertice di Göteborg del novembre del 2017?. istruzione, formazione e cultura col fine di ridurre le disuguaglianze socioeconomiche. carenze in ambito educativo. disparità di genere a scuola e in ambito lavorativo. problematiche relative all'immigrazione e integrazione.

"Il rapporto OCSE PISA 2015 trova migliorata la performance in ………….. degli studenti italiani". (Completare la frase con la parola chiave). Letteratura. storia. matematica. scienze.

Cosa si intende con l'espressione ''competenze di e-Leadership''?. tipiche di figure che operano all’interno delle strutture ICT di realtà private e pubbliche o all’internodelle strutture operative dei fornitori di tecnologie e servizi ICT. nessuna delle risposte è corretta. necessarie a tutti i cittadini per potersi allineare alla digitalizzazione del contesto sociale. ovvero capacità di saper usare nella quotidianità lavorativa strumenti informatici, a prescindere dalla funzione aziendale di appartenenza.

Quale, tra le seguenti, NON rientra tra le competenze digitali analizzate dal DigiComp?. information and rappresentation. safety. information and data literacy. digital content creation.

Cos'è il Coding Girls?. è un tipo di apprendimento del coding. è un progetto. nessuna delle risposte. è un ambito di lavoro.

Quali sono gli obiettivi del Coding Girls?. superamento degli stereotipi di genere. tutte le risposte sono corrette. proporre modelli positivi per uno sviluppo di una e-leadership al femminile. avvicinare il traguardo della parità di genere nel mondo del lavoro.

Quale, tra i seguenti, NON rientra tra gli spazi paradigmatici identificati come modelli significativi di ambienti di apprendimento?. Spazio Informale. Spazio Agorà. Spazio Individuale. Spazio formale.

Loris Malaguzzi identifica l'aula come: una strategia per l'apprendimento efficace. aiuto contro le disabilità. un'assistente competente. terzo educatore.

La ricerca “Quando lo spazio insegna” condotta da Indire, quando è stata effettuata?. 2013. 2014. 2011. 2012.

Nel manifesto degli spazi educativi, dal titolo “1+4 spazi educativi per la scuola del terzo millennio”, cosa sta a significare il numero uno?. spazio sociale. spazio formale. spazio di gruppo. spazio individuale.

Nel manifesto degli spazi educativi, dal titolo “1+4 spazi educativi per la scuola del terzo millennio”, cosa sta a significare il numero quattro?. agorà. tutte le risposte sono corrette. spazio di esplorazione. spazio informale.

Il progetto DADA a quale modello europeo si ispira?. tedesco. svedese. francese. spagnolo.

Nel progetto DADA gli spazi sono progettati e visti come …. isole didattiche. oasi di apprendimento. penisole. nessuna delle risposte è corretta.

Da quale città italiana è partito il progetto DADA?. Roma. Torino. Palermo. Bergamo.

L'uso degli spazi immersivi consente: un'esperienza attiva con un coinvolgimento immediato da parte dello studente. un'esperienza molto realistica, ludica, rendendo possibili cose che nella realtà fattuale non lo sono. una più facile comprensione di tematiche, concetti, teorie complesse e difficile da apprendere senza una loro visualizzazione. utte le risposte sono corrette.

Qual è l'obiettivo della didattica immersiva di Indire?. permette di immrgersi a pieno nell'istituzione scuola grazie all'aiuto di laboratori. nessuna delle risposte è corretta. imparare ad utilizzare correttamente i personal computer tramite corsi intensivi appositi. esplorare e consolidare le potenzialità in ambito educativo dei “mondi virtuali” intesi come ambienti 3D online simulati dal computer.

In cosa consiste BYON? permette di immergersi a pieno nell'istituzione scuola grazie all'aiuto di laboratori nessuna delle risposte è corretta è una politica che permette l'utilizzo di dispositivi tecnologici personali degli studenti in classe esplorare e consolidare le potenzialità in ambito educativo dei “mondi virtuali” intesi come ambienti 3D online simulati dal computer. permette di immergersi a pieno nell'istituzione scuola grazie all'aiuto di laboratori. è una politica che permette l'utilizzo di dispositivi tecnologici personali degli studenti in classe. nessuna delle risposte è corretta. esplorare e consolidare le potenzialità in ambito educativo dei “mondi virtuali” intesi come ambienti 3D online simulati dal computer.

Quale, tra le seguenti affermazioni, NON appartiene al decalogo del MIUR per l'utilizzo degli smartphone a scuola?. Educare alla cittadinanza digitale è un dovere per la scuola. Rafforzare la comunità scolastica e l’alleanza educativa con le famiglie. il digitale nella didattica è una scelta: sta ai docenti introdurla e condurla in classe. l'uso dei dispositivi promuove in parte lo sviluppo dell'autonomia.

Quali possono essere alcune tecniche e strumenti della didattica per competenze?. unità di apprendimento (UDA). tutte le risposte sono corrette. problem solving. digital storytelling.

Da chi è stato diffuso per la prima volta il brainstorming?. nessuno degli autori citati. Spencer. Osborn. Lasswell.

Il modello delle 5W da quale lettera è stato arricchito successivamente?. J. H. T. F.

Da chi è stato ideato il modello delle 5W?. Delors. Spencer. Lasswell. Pellerey.

Quali sono alcuni dei 5 momenti individuati nel problem solving?. previsione, misurazione, comprensione. comprensione, previsione, immaginazione, condivisione. monitoraggio, immaginazione, previsione, inglobamento. nessuna delle risposte è corretta.

Quale, tra le seguenti affermazioni circa il problem solving, NON è vera?. Favorisce lo sviluppo del pensiero creativo. è applicabile alle sole materie scientifiche, non a quelle filosofiche. implica un ragionamento strutturato. Favorisce lo sviluppo di spirito critico.

A quale concetto si rifà il cooperative learning?. zona di sviluppo prossimale. tutte le risposte sono corrette. teoria della dissonanza cognitiva. approccio costruttivista.

Da cosa è data l'efficacia della cooperazione?. valutazione di gruppo. interdipendenza positiva. tutte le risposte sono corrette. interazione costruttiva.

L'efficacia della cooperazione è data da quanti elementi?. sette. quattro. cinque. due.

Il focus della didattica laboratoriale è: pratica. mezzo. prodotto. fine.

Quale, tra le seguenti, NON è una caratteristica propria della didattica laboratoriale?. è aperta al protagonismo degli studenti. suddivide gli studenti in base alle loro abilità. aiuta gli studenti ad imparare ad assumere decisioni. è una didattica della ricerca.

Quali sono alcune delle caratteristiche della didattica laboratoriale?. imparare a presentare i risultati della ricerca. imparare a ricercare. tutte le risposte sono corrette. imparare a presentare, condividere e discutere i risultati della ricerca.

La didattica laboratoriale affonda le sue radici: nel cognitivismo. nell'attivismo pedagogico. nessuna delle risposte è corretta. nel costruttivismo.

Quali sono le tre fasi del role playing?. messa a punto - attuazione - brainstorming. progettazione - attuazione - brainstorming. progettazione - attuazione - analisi e valutazione. nessuna delle risposte è corretta.

Quali sono le tre fasi dell'attuazione nel role playing?. progettazione - classificazione - discussione. warming up - azione - brainstorming. warming up - azione - cooling off. progettazione - azione - cooling of.

La realizzazione di un digital storytelling avviene attraverso quanti passaggi?. due. otto. quattro. sei.

Su cosa pone il suo focus l'UDA?. azione del docente. obiettivi del gruppo classe. obiettivi del docente. competenze degli allievi.

Quali sono le caratteristiche che il compito di realtà deve possedere per essere efficace?. esplicita significatività per gli studenti. connessione evidente e diretta con il mondo reale. tutte le risposte sono corrette. collocazione dell'impegno richiesto agli studenti nello zona di sviluppo prossimo.

Il compito significativo: viene svolto in coppia. viene svolto tramite collaborative learning. viene svolto dalla classe insieme al docente. è da svolgere in autonomia.

Per la progettazione di un compito di realtà il docente deve: scegliere l'argomento. articolare il compito e definire il tempo a disposizione per la realizzazione. tutte le risposte sono corrette. definire il prodotto finale che deve essere realizzato.

Le prove a risposta chiusa …. permettono di dedurre solo in modo diretto l’esistenza di capacità reali, abilità e competenze. permettono di dedurre solo in modo molto indiretto l’esistenza di capacità reali, abilità e competenze. permettono di dedurre solo in modo parziale l’esistenza di capacità reali, abilità e competenze. nessuna delle risposte è corretta.

Da quali componenti è composta una rubrica valutativa?. nessuna delle risposte è corretta. dimensioni, indicatori, criteri, livelli, ancore. dimensioni, criteri, livelli, ancore. dimensioni, indicatori, criteri, livelli, obiettivi.

Che cos'è l'autobiografia cognitiva?. è la narrazione della propria storia di vita, del proprio vissuto. descrive il proprio vissuto emotivo, connesso al presente. descrive il proprio vissuto emotivo, connesso al passato. è la narrazione della propria storia di apprendimento e formazione.

Cosa analizza l'autobiografia cognitiva?. contenuti. bisogni. emozioni. tutte le risposte sono corrette.

Come si struttura il ''diario di bordo''?. si adotta narrazione libera. si segue uno schema preciso. si segue uno schema semi strutturato. si risponde a delle domande.

Il diario di bordo è uno strumento particolarmente utile nell'accompagnamento del percorso di .. ….. (completa con la parola mancante). alternanza scuola - lavoro. cooperative learning. gestione dei conflitti. brainstorming.

Il ''documento di certificazione delle competenze'' si rivolge: scuola dell'infanzia e scuola primaria. scuola primaria e secondaria di primo grado. scuola secondaria di primo e secondo grado. scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.

La prima colonna del documento di certificazione delle competenze, cosa riporta?. nessuna delle risposte è corretta. i livelli da attribuire a ciascuna competenze. competenze indicate dal profilo finale dello studente. competenze chiave europee.

A cosa corrisponde il livello D nel ''documento di certificazione delle competenze''?. iniziale. avanzato. base. intermedio.

Quale, tra le seguenti, NON è una delle competenze chiave europee?. spirito di iniziativa. problem solving. comunicazione nella lingua straniera. consapevolezza ed espressione culturale.

Quale asse NON è presente nel documento di certificazione delle competenze?. asse fisico - tecnologico. asse dei linguaggi. asse storico sociale. asse matematico.

Da quale anno viene assegnato il certificato Europass agli studenti che superano la prova di maturità?. 2010. 2004. 2016. 2008.

Quale, tra le seguenti affermazioni relativi all'Europass, NON è vera?. l Supplemento è diversificato per ciascun indirizzo (licei, istituti professionali, ecc.). documento descrive in modo standard, in italiano e in inglese, ciascun percorso e indirizzo di istruzione secondaria di secondo grado. Il supplemento non rappresenta una certificazione delle competenze acquisite dai singoli diplomati, ma costituisce un complemento del diploma finale e del certificato d’esame. nessuna delle opzioni.

Denunciar Test