option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

psico dinamica 3

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
psico dinamica 3

Descripción:
psico dinamica 3

Fecha de Creación: 2023/04/29

Categoría: Otros

Número Preguntas: 36

Valoración:(1)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Che rapporto c'è tra la libido oggettuale e dell'Io?. si sviluppano di pari passo. Le risposte B e C sono vere. sono tra di loro in conflitto. agiscono in modo sinergico.

Per S. Freud, da cosa scaturisce la psicosi?. dall'esclusivo investimento libidico sull'Io. dal totale ritiro della libido dal mondo oggettuale e dall'esclusivo investimento libidico sull'Io. da processi di scissione e identificazioni proiettive con oggetti persecutori. dal trauma.

Spiega la differenza tra il narcisismo primario e quello secondario. il narcisismo primario caratterizza un normale periodo dello sviluppo che comporta l'investimento libidico sull'Io, quello secondario caratterizza un periodo dello sviluppo fortemente perturbato che comporta il ritiro della libido oggettuale reivestendolo sull'Io. Il narcisimo primario è la forma più patologica che possa esistere in una determinta fase dello sviluppo che consiste nell'investimento libidico su oggetti parziali, il narcisismo secondario caratterizza un normale periodo dello sviluppo che comporta l'investimento libidico sulle figure di accudimento. il nacisismo primario comporta l'investimento libidico sull'Io, il nacisismo secondario comporta il ritiro della libido oggettuale reivestendolo sull'Io. il narcisimo primario cartterizza una prima fase dello sviluppo, il narcisismo secondario caratterizza una fase dello sviluppo successivo dove avviene un investimento libidico oggettuale.

Definisci in cosa consiste la libido oggettuale. nell'investimento libidico sulle parte non integrate dell'Io. nell'investimento della libido su un oggetto esterno in cotrapposizione all'Io. nell'investimento della libido sull'Io. nell'investimento libidico su di una persona.

Definisci in cosa consiste la libido dell'Io. nell'investimento libidico dell'Io su una persona amata. nell'investimento libidico sulle parte non integrate dell'Io. nell'investimento della libido sull'Io. nell'investimento della libido su un oggetto esterno in cotrapposizione all'Io.

Qual era la principale critica che Jung muoveva nei confronti delle teorizzazioni freudiane?. Freud considerava la libido ristretta solo all'mbito della sessualità. per Jung l'inconscio era espressione solo individuale mentre per Freud poteva avere risvolti collettivi. La risposta Be C sono vere. Non era d'accordo sul fatto che i sogni fossero interpretabili.

Cosa si intende per modello idraulico?. il modello energetico pulsionale. il modello operativo messo in atto dall'idraulico della famiglia Freud. la scarica delle angosce latenti. il modello tipico del processo onirico.

Quali differenze intercorrono, secondo la teoria freudiana, tra nevrosi e psicosi?. Nella nevrosi la libido dell'Io viene reiinvestita sugli oggetti parziali, nella psicosi la libido dell'Io viene reinvestita sull'Io stesso. Nella nevrosi la libido oggettuale viene investita sul Io, nella psicosi sugli oggetti interni. nella nevrosi la libido oggettuale viene reinvestista sugli oggetti interni, nella psicosi viene reinvestita totalmente sull'Io. Nella nevrosi la libido è assente, nella psicosi è eccessiva.

Cosa si intende per principio di piacere?. la fonte dell'appagamento sessuale. la fonte dei bisogni da appagare. il soddisfacimento immediato del desiderio. la ricerca continua e costante di eccitazione.

Cosa è l'ideale dell'Io?. un derivato dell'Io che si attiva nei momenti di massima frustrazione. una funzione atta al soddisfcimento allucinatorio. un sostituto allucinatorio dell'amore ricevuto nell'infanzia. un sostituto dell'amore ricevuto nell'infanzia derivante dall'Io.

Cosa si intende per principio per principio di realtà?. l'impossibilità assoluta della scarica pulsionale. tener conto degli elementi di realtà tollerando la frustrazione prima del soddisfacimento del desiderio. il divieto del SuperIo rispetto alla possibilità di scaricare la pulsione sessuale. un ragionamento razionale e ipercritico rispetto ai bisogni pulsionali.

Cosa mette in luce il caso del Presidente Schreber?. che la paranoia non è altro che una forma di regressione allo stadio orale. la posizione schizoparanoide. che i deliri paranoici del soggetto possono essere pure invenzioni consapevoli. lo sviluppo del narcismo dall'investivento libidico sull'Io all'investimento oggettuale esterno.

Qual è il rapporto tra la rimozione e l'inconscio. Nell'inconscio è presente sia materiale derivante da una rimozione consecutiva, sia materiale derivante da una rimozione originaria. Nell'inconscio è presente sia materiale derivante da una rimozione sistematica, sia materiale derivante dalla rimozione di impulsi inaccettabili dalla coscienza morale. Nell'inconscio è presente materiale derivante da una rimozione morale. Nell'incoscio è presente materiale derivante dalla rimozione originaria.

Cosa intende Freud per Metapsicologia. come un sistema che doveva descrivere i fenomeni psichici dal punto di vista dinamico. come un sistema che doveva descrivere i fenomeni psichici dal punto di vista economico. sono tutte vere. come un sistema che doveva descrivere i fenomeni psichici dal punto di vista topico.

Da cosa è caratterizzata una pulsione?. Una forza che risiede nell'Es e che può sfuggire dal controllo dell'Io se non raggiunge la scarica energetica attarverso l'attività sessuale. Una forza caratterizzata da una fonte, una spinta, un oggetto ed una meta. Una forza caratterizzata dal desiderio dell soddisfacimento sesssuale. Una forza che risiede nell'Es che descresce se non raggiunge la scarica energetica.

Prova a definire le differenze tra il lutto e la melanconia. nel lutto il mondo del soggetto è impoverito, nella melanconia, invece, è l'Io che è impoverito. nel lutto la perdita dell'oggetto viene elaborata attraverso un sostituto allucinatorio, nella melanconia si ha la perdita definitiva dell'oggetto. nel lutto la perdita dell'oggetto produce dolore, nella melanconia anestesia. nel lutto la perdita dell'oggetto non causa chiusura, nella melanconia si.

Cosa si intende per coazione a ripetere e qual è la sua funzione?. le risposte A e B sono vere. forzarsi volontariamente a ripetere alcune azioni fino a che non viene raggiunto un apprendimento adeguato. un atto riparatorio che si perpreta fino a che il danno subito non viene ripristinato. un processo basilare che mira al ridurre la tensione per tornare alla condizione iniziale di tensione minima.

Spiega la differenza e la funzione della pulsione di vita e di morte. la pulsione di vita è orientata al mantenimento dell'omeostasi della vita psichica, la pulsione di morte al perturbamento di tale omeostasi. la pulsione di vita è orientata alla riproduzione, la pulsione di morte è orientata all'autodistruzione dell'Io. la pulsione di vita è orientata ad assicurare la vita stessa per un lungo periodo ed è refrattaria alle influenze esterne, la pulsione di morte è orientata al ripristino dello stato originario. la pulsione di vita è orientata al cambiamento, la pulsione di morte alla perdita delle funzioni psichiche fondamentali dell'Io.

A cosa è deputato l'Es?. L'Es è la sede del rimosso e delle pulsioni. L'Es è la sede dei contenuti inconsci dominati dal principio di relatà. L'Es è deputato al mantenimento dell'equilibrio psichico senza il quale le persone sarebbero prive di ogni capacità critica. L'Es è la sede dei pensieri che non vogliamo rivelare a noi stessi e agli altri.

Da quali istanze, secondo Freud, è costituto l'apparato psichico nella seconda topica?. inconscio, preconscio e conscio. Io, Es e Super-Io. Inconscio, Es, Io, Preconscio. Sé, Super-Io, Es.

Quale istanza psichica è deputata alla rimozione?. L'Io. L'Es. Il Super-Io. L'inconscio.

Quali sono le fonti dell'angoscia?. paura generata dalla realtà. angoscia pulsionale per le pressioni dell'Es. angoscia per senso di colpa dovuta alle pressioni del Super-Io. Le risposte sono tutte vere.

Quali sono le sostanziali differenze tra l'Ideale dell'Io e il Superio?. L'ideale dell'Io è una parte idealizzata del Super-Io. L'ideale dell'Io e il Super-Io si differenziano per il grado di coscienza dei contenuti psichici. Nessuna, sono la stessa cosa. L'ideale dell'Io è una parte dell'Io mentre il super-Io è un'istanza psichica a se.

Quale relazione dinamica c'è tra IO, ES e SUPERIO?. L'ES media tra l'Io e il SuperIo. Il SuperIo media tra l'Es e l'Io. Sono tutte e tre vere. L'Io media tra l'Es e il SuperIo.

Da dove nasce l'Io?. Nasce dal Sé. Nasce dall'evoluzione del preconscio. Nasce dalla coscienza morale. Nasce dall'Es.

Che relazione c'è tra il Superio ed il complesso Edipico?. Il Super-Io non ha nulla a che fare con il complesso di Edipo. La risposta A e B sono vere. Il Super-Io nasce dalla risoluzione del complesso edipico. Il Super-Io permette la risoluzione del complesso Edipico.

Quali sono le funzioni dell'Io secondo Freud?. percezione, controllo motorio, censura onirica, processi di rimozione. capacità critica, memoria, censura onirica, rimozione. attenzione, percezione, memoria, rimozione. percezione, memoria, capacità di giudizio, rimozione.

Quali sono le funzioni del Superio?. decide, punisce, opprime. vigila, giudica e punisce. reprime, decide, controlla. controlla, castra, decide.

Su quale presupposto si basa la tecnica Adleriana?. la sofferenza psichica è dovuta alla scarsa capacità di elaborazione personale. l'uomo ha obiettivi da raggiungere, pertanto deve rimuovere gli ostacoli. l'uomo ha una meta da raggiungere di cui non è consapevole. L'uomo è un tutto con l'universo, deve capire qual è la sua collocazione.

Quale concezione aveva Adler sull'Edipo?. L'Edipo si manifestava in età più avanzata. era in accordo con quella di Freud. l'Edipo si sviluppava già nella fase orale. L'Edipo è il risultato di una scarsa educazione di un bambino viziato.

Cosa viene esplorato nella psicoterapia Adleriana?. ricordi e fatti recenti. Le risposte sono tutte vere. stile di vita. sogni.

Da cosa dipende l'inferiorità organica?. da fattori ambientali. da fattori ereditari. da fattori traumatci. Le risposte precedenti sono tutte vere.

Cosa è il Senso di Comunità?. il senso civico che regola le relazioni tra persone. la percezione individuale dei principi che regolano le relazioni reciproche degli uomini e l'interdipendenza del cosmo. la sensazione di stare in armonia tutti insieme. il sentimento di appartenenza ad un luogo.

Cosa intende Adler per inferiorità organica?. possedere un organo più piccolo rispetto alla media delle persone. la debolezza di un organo. il malfunzionamento di uno strumento musicale nell'esecuzione di un brano. l'ipotrofia di un organo nello svolgimento delle sue funzioni.

Cosa è per Adler la compensazione?. un risarcimento assicurativo per per il mal funzionamento dell'organo. un intervento medico teso a ristabilire la funzione dell'organo. l'uso di ausili e protesi che permettono all'organo di funzionare meglio. attenzione verso l'organo inferiore.

Da dove originano per Adler le nevrosi?. dal conflitto edipico. dal senso di inferiorità. dal conflitto tra le istanze psichiche. da fattori traumatici.

Denunciar Test