diritto commerciale 8
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() diritto commerciale 8 Descripción: diritto commerciale |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Nella s.n.c. di fatto. il contratto di società viene concluso comunque tramite notaio. il contratto di società viene concluso espressamente. l'atto costitutivo viene redatto in forma scritta. il contratto di società viene concluso tacitamente. Nella s.n.c. di fatto. il contratto di società viene concluso espressamente. l'attività societaria non viene esercitata. l'atto costitutivo viene redatto in forma scritta. l'attività societaria viene esercitata per fatti concludenti. L'atto costitutivo di una s.n.c. regolare. non deve contenere l'indicazione delle prestazioni a cui si sono obbligati i soci d'opera. non deve contenere la durata della società. non deve contenere l'indicazione dei conferimenti di ciascun socio. deve contenere l'oggetto sociale. L'unico tipo di società non commerciale è. la società per azioni. la società in accomandita semplice. la società a responsabilità limitata. la società semplice. Il prototipo normativo delle società di persone è. la società per azioni. la società a responsabilità limitata. la società in accomandita semplice. la società semplice. L'atto costitutivo di una società semplice. richiede la forma scritta. non può essere concluso verbalmente. non può essere concluso per fatti concludenti. può essere concluso verbalmente o per fatti concludenti. L'art. 2251 c.c. dispone che l'atto costitutivo menzioni il capitale sociale. dispone che l'atto costitutivo menzioni i conferimenti. dispone che venga indicata l'attività commerciale esercitata dalla società semplice. omette qualsiasi prescrizione di contenuto dell'atto costitutivo. L'iscrizione della società semplice nel registro delle imprese. è stata eliminata nel 2001. è stata eliminata nel 1993. è sempre stata prevista. non era prevista nella versione orginaria del codice civile. Per la costituzione di una s.n.c. devono essere rispettate prescrizioni di contenuto. devono essere rispettate alcune prescrizioni di forma. è necessaria l'iscrizione nel registro delle imprese. non esistono prescrizioni relative alla forma e al contenuto. Per la costituzione di una s.n.c. regolare. Non è necessaria l'iscrizione nel registro delle imprese. Non devono essere rispettate prescrizioni di contenuto. non devono essere rispettate alcune prescrizioni di forma. esistono prescrizioni relative alla forma e al contenuto. La mancata iscrizione nel registro delle imprese di una s.n.c. non ha nessun effetto. Non permette la costituzione di una s.n.c. irregolare. comporta la creazione di una s.n.c. regolare. comporta che i rapporti tra società e terzi siano regolati dalle norme relative alla società semplice. Il conferimento di beni immobili nella società di persone. è a forma libera. può avvenire tramite forma scritta a pena di nullità del conferimento e comporta sempre la nullità della società. deve avvenire tramite forma scritta a pena di nullità del conferimento e comporta sempre la nullità della società. deve avvenire tramite forma scritta a pena di nullità del medesimo conferimento. La tecnica legislativa del rinvio, con particolare riferimento alla s.n.c., si caratterizza per il fatto che. il legislatore rinvia alla disciplina dettata per le società cooperative per disciplinare taluni profili della s.n.c. il legislatore rinvia alla sola volontà delle parti per disciplinare taluni profili della s.n.c. il legislatore rinvia alla disciplina dettata per le società a responsabilità limitata per disciplinare taluni profili della s.n.c. il legislatore rinvia alla disciplina dettata per le società di persone per disciplinare taluni profili della s.n.c. Per le società semplici esercenti attività non agricola, l'iscrizione nel registro delle imprese ha funzione di. pubblicità dichiarativa e notizia. pubblicità costitutiva. pubblicità dichiarativa. pubblicità notizia. La nozione di capitale nella società semplice: viene individuata, a contrario, da quanto previsto nella s.n.c. non è disciplinata nella società semplice. viene individuata tramite rinvio a quanto previsto nella s.n.c. è disciplinata nella società semplice. L'iscrizione nel registro delle imprese per s.n.c. è condizione per l'esistenza della società. è condizioni per la regolarità fiscale della società. non è condizione di regolarità della società. è condizione di regolarità della società. In forza dell'art. 2295 c.c. l'atto costitutivo di società a responsabilità limitata deve contenere indicazioni sull'oggetto sociale. l'atto costitutivo di società per azioni deve contenere indicazioni sull'oggetto sociale. l'atto costitutivo di s.n.c. deve contenere indicazioni sui diritti particolari spettanti ai gestori della società. l'atto costitutivo di s.n.c. deve contenere indicazioni sull'oggetto sociale. Nella s.n.c. di fatto. la società viene comunque iscritta nel registro delle imprese. il contratto di società viene concluso espressamente. l'atto costitutivo viene redatto in forma scritta. manca la documentazione dell'atto costitutivo. Per le società semplici esercenti attività agricola: l'iscrizione nel registro delle imprese ha funzione di pubblicità legale con effetti costitutivi. l'iscrizione nel registro delle imprese ha funzione di pubblicità notizia. l'iscrizione nel registro delle imprese non ha funzione di pubblicità legale con effetti dichiarativi. l'iscrizione nel registro delle imprese ha funzione di pubblicità legale con effetti dichiarativi. In base all'impostazione originaria del codice civile: non era escluso l'obbligo di iscrizione delle società semplici nel registro delle imprese. era prevista l'iscrizione della società semplice con funzione dichiarativa. era già previsto l'obbligo di iscrizione delle società semplici nel registro delle imprese, ma con funzioni di sola pubblicità notizia. era escluso l'obbligo di iscrizione delle società semplici nel registro delle imprese. Nel 1993, si è prevista l'iscrizione delle società semplici: nella sezione ordinaria con funzione dichiarativa. nella sezione ordinaria con funzione costitutiva. nella sezione ordinaria con funzione di certificazione anagrafica e di pubblicità notizia. nella sezione speciale con funzione di certificazione anagrafica e di pubblicità notizia. Il sistema prevede una disciplina di default nel caso di società semplice. con riferimento alla nozione di controllo di diritto. con riferimento alla nozione di controllo di fatto. con riferimento alla nozione di capitale sociale. con riferimento ad elementi essenziali del contratto di società. L'art. 2361, comma 2, c.c. prevede che. L'assunzione di partecipazioni in altre imprese, anche se prevista genericamente nello statuto, non è consentita, se per la misura e per l'oggetto della partecipazione ne risulta sostanzialmente modificato l'oggetto sociale determinato dallo statuto. L'assunzione di partecipazioni in altre imprese, anche se non prevista nello statuto, non è consentita, se per la misura e per l'oggetto della partecipazione ne risulta sostanzialmente modificato l'oggetto sociale determinato dallo statuto. L'assunzione di partecipazioni in altre imprese è consentita, se per la misura e per l'oggetto della partecipazione ne risulta sostanzialmente modificato l'oggetto sociale determinato dallo statuto. l'assemblea deve autorizzare l'assunzione di partecipazioni in altre imprese a certe condizioni. Ai sensi dell'art. 147 l.f. non può essere dichiarato in estensione il fallimento dei soci palesi di società occulta. non può essere dichiarato il fallimento della società apparente. non può essere dichiarato in estensione il fallimento dei soci occulti di società palese. può essere dichiarato in estensione il fallimento dei soci occulti di società palese. Il fallimento della società. comporta anche il fallimento dei soci illimitatamente responsabili. non può aver luogo se la società è occulta. comporta solo il fallimento dei soci illimitatamente responsabili occulti. non comporta anche il fallimento dei soci illimitatamente responsabili. Il socio unico di spa unipersonale. può fallire. può fallire nel lasso temporale in cui è illimitatamente responsabile. può fallire a certe condizioni. non può fallire. La sentenza che dichiara il fallimento delle società di capitali. produce anche il fallimento dei soci solo persone giuridiche limitatamente responsabili. produce anche il fallimento dei soci, pur se non persone fisiche, illimitatamente responsabili. produce anche il fallimento dei soci solo persone fisiche limitatamente responsabil. non produce anche il fallimento dei soci illimitatamente responsabili. Il socio unico di srl unipersonale. può fallire a certe condizioni. può fallire. può fallire nel lasso temporale in cui è illimitatamente responsabile. non può fallire. La sentenza che dichiara il fallimento di una società di persone. produce anche il fallimento dei soci solo persone fisiche limitatamente responsabili. non produce anche il fallimento dei soci illimitatamente responsabili. produce anche il fallimento dei soci solo persone giuridiche limitatamente responsabili. produce anche il fallimento dei soci, pur se non persone fisiche, illimitatamente responsabili. L'art. 147, comma 1, l.f. prevede che. Se dopo la dichiarazione di fallimento della società risulta l'esistenza di altri soci illimitatamente responsabili, il tribunale, su istanza del curatore, di un creditore, di un socio fallito, dichiara il fallimento dei medesimi. Il tribunale, prima di dichiarare il fallimento dei soci illimitatamente responsabili, deve disporne la convocazione. Il fallimento dei soci di cui al comma primo non può essere dichiarato decorso un anno dallo scioglimento del rapporto sociale o dalla cessazione della responsabilità illimitata anche in caso di trasformazione, fusione o scissione, se sono state osservate le formalità per rendere noti ai terzi i fatti indicati. la sentenza che dichiara il fallimento di una società appartenente ad uno dei tipi regolati nei capi III, IV e VI del titolo V del libro quinto del codice civile, produce anche il fallimento dei soci, pur se non persone fisiche, illimitatamente responsabili. Se dopo la dichiarazione di fallimento della società risulta l'esistenza di altri soci illimitatamente responsabili. la procedura fallimentare si trasforma in concordato preventivo. la procedura fallimentare si trasforma in liquidazione coatta amministrativa. non ne può essere dichiarato il fallimento. ne può essere dichiarato il fallimento. Risulta rilevante al fine di dimostrare che un soggetto è socio di una società. lo svolgimento di un'attività di consulenza in favore della società. il disinteresse del soggetto nella gestione. lo svolgimento di un'attività di lavoro subordinato in favore della società. la sussistenza di operazioni di finanziamento a favore della società. Nelle s.n.c. il socio d'opera. non può essere considerato un socio effettivo. può essere sempre escluso per qualsiasi motivo. non può mai essere escluso. può essere escluso se sopravviene la sua inidoneità a svolgere l'opera conferita. Nella società semplice, la nozione di capitale sociale è. dannosa. superflua. espressamente prevista dalla legge. del tutto assente dal punto di vista legislativo. Nella s.n.c., con riguardo alle entità conferibili,. sono previsti limiti espliciti. sono previsti limiti sia espliciti sia impliciti. sono previsti limiti impliciti. non sono previsti limiti né espliciti né impliciti. Nei rapporti tra socio e snc, i rinvii legislativi alle discipline di settore (es. in materia di vendita). sono sempre derogabili. sono superflui e talvolta dannosi. sono rigidi ed inderogabili. devono essere coordinati con alcuni fenomeni societari. In materia di conferimento di beni in proprietà, il principio consensualistico. opera sempre. è superfluo e talvolta dannoso. non opera mai. talvolta non opera mai. Con riferimento alla ripartizione del capitale da parte del socio d'opera, secondo la tesi intermedia l'apporto d'opera. non assicura mai il diritto al rimborso del suo valore. deve essere necessariamente imputato a capitale. è sempre incalcolabile. non deve essere necessariamente imputato a capitale. Secondo l'opinione preferibile, nelle s.n.c il capitale è. elemento accidentale dell'atto costitutivo. elemento da indicare sempre negli atti e nella corrispondenza societaria. elemento sempre incalcolabile con precisione. elemento essenziale dell'atto costitutivo. Con riferimento alla riduzione obbligatoria per perdite nella snc,. è previsto un espresso rinvio a fonti consuetudinarie. è previsto un espresso rinvio a principi di ordine pubblico economico. è prevista una disciplina legislativa specifica. manca una disciplina ad hoc. Secondo una prassi diffusa, nelle snc la capitalizzazione di finanziamenti o versamenti da parte dei soci deve essere decisa. a maggioranza assoluta. solo dal socio finanziatore. a maggioranza relativa. all'unanimità. Nelle sas il conferimento d'opera da parte dell'accomandante è, secondo l'opinione preferibile. superfluo. vietato. fortemente limitato. ammesso. L'inadempimento rispetto all'obbligo di eseguire il conferimento è. una causa di recesso del socio inadempiente. una causa di esclusione di diritto del socio inadempiente. una causa di scioglimento della società. una causa di esclusione facoltativa del socio inadempiente. Nella snc il valore dei conferimenti. è escluso per disposizione di legge. è superfluo. è vincolato a standard normativi. può essere liberamente concordato dai soci. L'impossibilità sopravvenuta di eseguire la prestazione oggetto del conferimento è. una causa di recesso del socio inadempiente. una causa di esclusione di diritto del socio inadempiente. una causa di scioglimento della società. una causa di esclusione facoltativa del socio inadempiente. Nell'atto costitutivo di snc. non deve essere indicato il valore attribuito ai conferimenti. non deve essere indicato il modo di valutazione dei conferimenti. deve essere indicato l'ammontare minimo del capitale sociale come stabilito dalla legge. deve essere indicato il valore attribuito ai conferimenti. Il Know how. deve formare oggetto di conferimento nella snc. non può formare oggetto di conferimento nella snc. può formare oggetto di conferimento nella snc. può sempre formare oggetto di conferimento nella snc. L'obbligo di fare. deve formare oggetto di conferimento nella snc. può sempre formare oggetto di conferimento nella snc. non può formare oggetto di conferimento nella snc. può formare oggetto di conferimento nella snc. L'obbligo di non fare. deve formare oggetto di conferimento nella snc. può sempre formare oggetto di conferimento nella snc. non può formare oggetto di conferimento nella snc. può formare oggetto di conferimento nella snc. Nella snc. è preclusa la distribuzione agli stessi di somme attinte dal patrimonio sociale,anche se ricorre un'eccedenza del patrimonio netto rispetto all'importo del capitale indicato in atto costitutivo. è sempre consentita la restituzione dei conferimenti. è consentita la distribuzione ai soci di somme attinte dal patrimonio sociale, anche se non eccedenti il patrimonio netto rispetto all'importo del capitale indicato nell'atto costitutivo. è preclusa la restituzione dei conferimenti. Nelle società di persone. vale sempre la regola una testa un voto. vale sempre la regola della maggioranza per quote di interesse. vale sempre la regola della maggioranza. vale la regola una testa un voto. La decisione sulla presentazione di una domanda di concordato preventivo nelle società di persone. è assunta dai soci all'unanimità. è assunta dagli amministratori. è assunta dai soci a maggioranza per teste. è assunta dai soci a maggioranza per quote di interessi. Nella snc, con riferimento al capitale della società,. è prevista una soglia massima. i conferimenti non hanno alcuna influenza od importanza. è prevista una soglia minima. non è prevista alcuna soglia minima. Nelle snc, il capitale sociale ha una funzione. surrogatoria. solo vincolistica. solo organizzativa. sia vincolistica che organizzativa. L'art. 2265 c.c. prevede il divieto di ingerenza dell'accomandante. impone all'accomandante di compiere atti urgenti nell'interesse della società. esonera l'accomandante di compiere atti urgenti nell'interesse della società. prevede il divieto di patto leonino. Se non è diversamente disposto. non vi è proporzionalità fra conferimento e misura di partecipazione alle perdite. non vi è proporzionalità fra conferimento e misura di partecipazione agli utili. la percentuale di partecipazione agli utili non coincide con la percentuale di partecipazione alle perdite. la percentuale di partecipazione agli utili coincide con la percentuale di partecipazione alle perdite. Il patto con cui un socio. partecipa solo alle perdite è invalido, ma efficace. partecipa solo alle perdite,è nullo. partecipa solo alle perdite è valido, ma inefficace. partecipa solo aglòi utili è valido, se il socio aveva eseguito un conferimento maggiore. Il divieto di patto leonino. non si applica a tutti i tipi di società. si applica solo alle società di persone. si applica solo alle società di capitali. si applica a tutti i tipi di società. Un patto con cui un socio si impegna a riversare ad un altro tutti gli utili di sua spettanza a titolo di rimborso di un prestito ricevuto. è inefficace perché viola il divieto di patto leonino. è valido ma inefficace, perché viola il divieto di patto leonino. è nullo perché viola il divieto di patto leonino. non è nullo. Il diritto agli utili. nasce con l'approvazione del rendiconto (art. 2262 c.c.) che deve essere predisposto ogni due anni. nelle società di persone nasce con la delibera di distribuzione. nasce con l'approvazione del rendiconto (art. 2262 c.c.) che deve essere predisposto ogni sei mesi. nella società di persone nasce con il rendiconto. Le perdite. devono essere oggetto di una ripartizione annuale. non incidono direttamente sul valore della singola partecipazione sociale. devono essere oggetto di una ripartizione periodica. incidono direttamente sul valore della singola partecipazione sociale. Nelle società di persone. la maggioranza dei soci può legittimamente deliberare la non distribuzione degli utili accertati e il loro reinvestimento nella società. la maggioranza dei soci non può legittimamente deliberare la non distribuzione degli utili accertati, ma può deliberare il loro reinvestimento nella società. la maggioranza dei soci può legittimamente deliberare la non distribuzione degli utili accertati, ma non può deliberare il loro reinvestimento nella società. la maggioranza dei soci non può legittimamente deliberare la non distribuzione degli utili accertati e il loro reinvestimento nella società. I patti di retrocessione di partecipazioni a prezzo garantito. sono efficaci anche se invalidi. sono nulli, ma i patti di smobilizzo sono validi. sono validi. sono nulli. La determinazione agli utili del socio d'opera. non è mai fissata nell'atto costitutivo. non può mai essere rimessa ad un giudice. non può mai essere rimessa ad un arbitrarore. è di solito fissata nell'atto costitutivo. Il beneficio di escussione previsto in ambito di snc, rispetto a quello dettato in materia di fideiussione, è. automatico (se la s.n.c. è regolare). nullo. automatico (in ogni caso). sottoposto a espressa pattuizione. Nelle società semplici, la responsabilità illimitata dei soci è. totalmente derogabile. nulla. inderogabile. parzialmente derogabile. Nelle s.a.s., di regola gli accomandanti. sono amministratori della società. non sono mai responsabili per i debiti della società. hanno una responsabilità limitata. hanno una responsabilità illimitata. Nelle snc irregolari il beneficio di escussione è. è degradato a mera eccezione. nullo. inesistente. uguale a quello previsto per le snc regolari. Dal punto di vista processuale, secondo la giurisprudenza, il beneficio di escussione nelle snc è. limitato alla fase cautelare del processo. limitato alla fase esecutiva del processo. inutile. limitato alla fase dichiarativa del processo. Nella snc, la responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali è. limitata e solidale. limitata e parziaria. illimitata e parziaria. illimitata e solidale. Nelle snc, dopo lo scioglimento del rapporto sociale, la responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali. è oggetto di accollo ex lege da parte della società. è considerata inesistente. viene dichiarata estinta. permane entro certi limiti. Nella snc, il patto di limitazione di responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali è. sempre efficace verso i terzi. nullo. annullabile. privo di efficacia verso i terzi, salvo loro espressa accettazione. Nella snc, in caso di proroga tacita della società, il creditore particolare può chiedere la liquidazione della quota del socio debitore. entro tre anni. entro tre mesi. entro un anno. in ogni momento. Nella snc, i creditori particolari dei soci non possono chiedere la liquidazione della quota del socio debitore. in nessun caso. per almeno tre anni dalla costituzione della società. salvo circostanze eccezionali. finché dura la società. Nella società semplice, con riguardo alla liquidazione della quota del socio debitore da parte dei suoi creditori personali, la disciplina è. esclusivamente affidata alla libera contrattazione delle parti. del tutto assente e pertanto lacunosa. uguale a quella dettata in tema di snc. differente rispetto a quella dettata in tema di snc. Nelle società semplici, rispetto alle snc, il beneficio di escussione. opera in termini più rigidi. è inesistente. è meno favorevole per i creditori sociali. opera in termini meno rigidi. Nella snc, il diritto di rivalsa dei soci verso la società è stato spesso accostato, dal punto di vista interpretativo,. al mandato di credito. all'avvallo. al mutuo. alla fideiussione (ex lege). |