Diritto pubblico
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Diritto pubblico Descripción: Erasmus Sassari |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Il principio di eguaglianza: si articola in uguaglianza formale e sostanziale ed è sancito dall'art. 3 della Costituzione. consiste esclusivamente nell'uguaglianza di tutti i cittadini dinanzi alla legge. consiste nel dovere del Parlamento di adottare leggi che rispettino la Costituzione. La responsabilità amministrativa comporta: che il responsabile sia sempre e in ogni caso condannato dalla Corte dei conti a risarcire i danni che egli ha provocato alla pubblica amministrazione di appartenenza. l'irrogazione di una sanzione da parte del Pubblico Ministero presso la Corte dei conti. che il responsabile risarcisca la pubblica amministrazione di appartenenza dei danni che le ha cagionato con dolo o colpa grave. L'AREUS è: l'Azienda regionale dell'emergenza e urgenza della Sardegna. l'Azienda Ospedaliero-universitaria di Cagliari. l'Azienda regionale sarda per la tutela della salute. Al fine di stabilire se un ente è pubblico occorre: rivolgersi alla Camera di commercio ove l'ente ha sede e consultare l'albo degli enti. individuare se sussistano alcuni indici indicatori, tra cui il più importante è quello dell'utilizzo di denaro pubblico. constatare se l'ente sia titolare di poteri autoritativi attribuiti mediante regolamento statale. Il procedimento amministrativo è: composto da una serie di atti e comportamenti finalizzati ad adottare il provvedimento amministrativo. diretto a consentire al privato di decidere insieme alla pubblica amministrazione titolare del potere. diretto a consentire al giudice di individuare gli eventuali vizi di legittimità del provvedimento amministrativo. L'Azienda per la tutela della salute (ATS): costituisce l'area socio-sanitaria locale dell'Azienda regionale del Trentino. è stata istituita in Sardegna con la definizione dei nuovi LEA. è stata costituita in Sardegna dalla legge regionale 17/2016. Le locuzioni "ente pubblico" e "pubblica amministrazione": indicano due istituti giuridici diversi. sono sinonimi. la prima indica gli enti pubblici non statali, la seconda esclusivamente gli enti pubblici statali. Nell'organizzazione delle ASL/AOU, i Dipartimenti sono: l'aggregazione di più Aziende socio-sanitarie locali. l'aggregazione di più strutture semplici. l'aggregazione di più strutture semplici e complesse. Quali sono le tipologie di mobilità sanitaria?. interregionale e internazionale. infraregionale e internazionale. infraaziendale e internazionale. Nei confronti dei pazienti che abbiano subito un danno, le strutture sanitarie pubbliche e private: rispondono per responsabilità extracontrattuale. rispondono per responsabilità contrattuale. rispondono per responsabilità amministrativa. II DG: adotta l'atto aziendale, e responsabile della gestione complessiva dell'azienda e nomina responsabili delle strutture operative dell'azienda. preside l'Azienda e ne programma l'attività. dirige i servizi amministrativi dell'unità sanitaria locale. Qual e il sistema di acquisto dei beni nell'organizzazione sanitaria pubblica?. quello privatistico, posto che le aziende sanitarie e quelle ospedaliere sono enti di diritto privato. quello prescelto dall'azienda nell'atto aziendale. quello dell'evidenza pubblica/degli appalti pubblici. Dopo le elezioni regionali, il direttore generale di ASL AOU è soggetto a spoil system automatico?. Si. No. dipende se di scelta nazionale o regionale. Quali sono i sistemi di contenimento della spesa sanitaria farmaceutica?. incentivazione dei medicinali equivalenti, assimilazione dei biosimilari agli originator, prescrizioni di farmaci appartenenti alla stessa categoria terapeutica. incentivazione dei medicinali equivalenti, assimilazione degli originator ai naive, prescrizioni di farmaci appartenenti alla stessa categoria terapeutica. acquisto dei farmaci mediante sistemi integrati di negoziazione diretta tra aziende e società farmaceutiche. Quali sono le responsabilità del dirigente sanitario?. penale, civile, amministrativa, gestionale, disciplinare. penale, civile, amministrativa, gestionale. penale, civile, disciplinare. In un ente pubblico la pianta organica è. La definizione del numero degli organi amministrativi. Il complesso delle posizioni lavorative, Il numero complessivo dei dipendenti/dei posti di lavoro all'interno dell'ente. Un atto datoriale e con e tale sottoposto alla disciplina del diritto privato. In Sardegna, i direttori delle aree socio-sanitarie locali sono nominati. Dal direttore generale dell'ATS. Dal presidente della giunta regionale. Dal ministero della salute. Il procedimento amministrativi è. La serie di atti e comportamenti finalizzati a adottare il provvedimento amministrativo. Un atto amministrative di cui si compone un processo decisionale pubblico. Il processo decisionale pubblico il cui inizio avviene esclusivamente a istanza di parte. I piani sanitari regionali devono. Essere del tutto scorporati e indifferenti rispetto agli indirizzi del Piano sanitario nazionale. Essere coerenti con la rotazione sullo stato sanitario del paese, predisposta annualmente dal Ministero della Salute. Essere trasmessi al Ministero della salute quando sono in fase progettuale per acquisizione parere dello stesso sulla coerenza del medesimi con gli indirizzi del Piano sanitario nazionale. Il principio di finalizzazione/funzionalizzazione esprime. La necessità che le pubbliche amministrazioni si difendano nei processi civili nel rispetto delle esigenze di conferimento della spesa pubblica. La necessità di tutte le pubbliche amministrazioni agiscano secondo le direttive ministeriali. La necessità che l'attività complessiva dell'amministrazione sia orientata al perseguimento degli interessi pubblici. Il rapporto di lavoro dei direttori delle aree socio-sanitarie locali. È conferita a direttori di struttura complessa e non ha natura esclusiva. Ha durata non inferiore a otto e non superiore a dodici anni. È regolato dal contratto di diritto privato. Il Ministero della Salute. E sempre esistito e si è sempre chiamato in questo modo. Era stato soppresso dal decreto legislativo 300/1999. È stato ricostituito a seguito della vittoria del "no" nel referendum costituzionale 2018. Per stabilire se un ente è pubblico occorre. Individuare se sussistono alcuni indici di pubblicità, quali, ad esempio la costituzione a opera di un soggetto pubblico, l'attribuzione di poteri amministrativi, l'esistenza di controlli pubblici, il......finanziamenti pubblici. Rivolgersi alla camera di commercio ove l'ente ha sede e consultare l'albo degli enti. Constatare se l'ente sia titolare di poteri espropriativi, che costituiscono l'essenza della pubblicità. Sulla responsabilità amministrativa degli esercenti le professioni sanitarie-dipendenti pubbliche decide. La corte dei conti. La corte costituzionale. Il consiglio di stato. Indicare quale delle tre risposte è la più completa e corretta. Sono enti pubblici territoriali lo Stato, le Regioni, le camere di commercio. Sono enti pubblici territoriali lo Stato, le Province, i Comuni. Sono enti pubblici territoriali lo Stato, le Regioni, le Province, le città metropolitane, Comuni. La motivazione del provvedimento. È la parte del provvedimento in cui sono esplicitati presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'amministrazione. È la parte del provvedimento in cui si riportano solo i fatti che ne giustificano l'adozione. E facoltativa e indica l'autorità emanante. Quando in caso di sinistro ospedaliero l'esercente la professione sanitario/pubblico dipendente può essere condannato a titolo di responsabilità amministrativa?. Sempre perché è comunque responsabile dal punto di vista amministrativo delle conseguenze delle prestazioni professionali. In tutti i casi in cui il sinistro determina un danno dell'Azienda sanitaria di cui è dipendente. Quando è dimostrato che il danno, liquidato dall'azienda di cui è dipendente, è stato da lui causato a seguito di una condotta connotata da colpa grave. Per privatizzazione del pubblico impiego si intende. L'eliminazione degli enti pubblici che erogano servizi che vengono affidati in concessione a terzi. L'applicazione al settore pubblico delle regole e dei criteri operativi vigenti nel rapporto di lavoro in cui il direttore è un soggetto privato. La semplificazione del concorsi pubblici mediante l'utilizzazione di test informati. L’atto aziendale disciplina: L’organizzazione e il funzionamento delle aziende sanitarie. L’organizzazione e il funzionamento delle strutture complesse. L’organizzazione e il funzionamento delle sole aziende ospedaliere. La dotazione organica è: Il complesso delle organizzazioni lavorative, il numero dei dipendenti/dei posti di lavoro all’interno di un ente pubblico. . Ricorre danno indiretto quando: una pubblica amministrazione subisce direttamente un danno a un proprio bene per comportamento di un proprio dipendente. . La Costituzione è: l’atto normativo fondamentale entrato in vigore nel ‘48 che costituisce l’architrave dell’ordinamento giuridico. . Quando ricorre la riserva di legge: significa che la costituzione riserva alcune materie alla disciplina della legge. . Per privatizzazione del pubblico impiego si intende: che il rapporto di lavoro dei dipendenti pubblici rispetto all’ente pubblico è sotto contratto. . Il principio di imparzialità della pubblica amministrazione è previsto: dall’articolo 97 della costituzione. . Gli enti locali sono: le Province; le città Metropolitane e i Comuni. . Il ministero della salute: è stato estinto e ricostituito mediante scorporo da un unico ministero che cumulava anche le funzioni in materia di lavoro e poi sociale. . In Sardegna i plus sono. i piani locali unitari dei servizi alla persona,con scopo l’armonizzazione dei servizi sociali,sociosanitari e sanitaria. . Il vigente sistema organizzativo della sanità pubblica regionale sarda è costituito: dall’ ATS e da undici aziende tra ASSL AOU AO. . Il principio di responsabilità delle amministrazioni e dei loro dipendenti è previsto: dall’articolo 28 della costituzione. . Per illecito si intende: il comportamento antigiuridico ossia censurato dall’ordinamento. . Il principio di effettività del diritto di difesa comporta: che contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela. . Se un paziente subisce un sinistro ospedaliero a seguito della prestazione di un esercente di una professione sanitaria dipendente di una AO pubblica: quest’ultimo risponderà del suo comportamento dinanzi alla Corte dei Conti se ne è derivato un danno all’AO di appartenenza. . Il criterio cronologico esprime: il principio per cui la fonte del diritto successivo prevale su quella precedente. . Le strutture operative delle aziende sanitarie sono: le strutture complesse e le strutture semplici. . Le responsabilità degli esercenti le aziende sanitarie sono: non è disciplinata in modo specifico, si fa riferimento alla disciplina generale. è stata disciplinata a suo tempo dalla costituzione. è stata recentemente disciplinata dalla legge 24/2017. Quali delle seguenti affermazioni è corretta: gli enti pubblici sono costituiti esclusivamente con decreto legislativo. gli enti pubblici devono essere estinti solo dal decreto del presidente della repubblica. gli enti pubblici sono persone giuridiche cui la legge attribuisce specifici poteri amministrativi al fine di realizzare interessi pubblici. Le ASL sono: enti esponenti di categorie di soggetti che determinano le decisioni fondamentali. enti strumentali della ragione che gestiscono e assicurano l’erogazione delle prestazioni sanitarie. enti in relazione ai quali il territorio è un elemento costitutivo e non soltanto l’ambito spaziale che ne delimita la sfera d’azione. Le fonti primarie sono: la legge, i decreti legge, i regolamenti statali. gli statuti degli enti locali,i provvedimenti amministrativi,i bandi di concorso. la legge,i decreti legislativi,i decreti legge,i regolamenti interni degli organi costituzionali. Il giudice della responsabilità amministrativa degli esercenti le professioni sanitarie che sono dipendenti pubblici: il tribunale del lavoro. la corte dei conti. il tribunale ordinario. Agli impieghi delle pubbliche amministrazioni si accede mediante concorso, secondo i casi stabiliti dalla legge: è così stabilito dall’articolo 97 della Costituzione. è così affermato dalla corte europea del diritto dell’uomo. è così stabilito dall’articolo 3 della legge 241/1990. Il provvedimento amministrativo: è l’atto adottato esclusivamente dal responsabile del procedimento. è l’atto terminale del procedimento, quello che racchiude al suo interno la decisione finale. è l’atto che comporta un impiego di spesa per l’ente pubblico che l’adotta. L'azione di responsabilità amministrativa nei confronti dell'esercente la professione sanitaria è esercitata: dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale territorialmente competente. dal Pubblico Ministero presso la Corte dei conti. dal Pubblico Ministero presso la Suprema Corte di Cassazione. L'incarico di direttore di struttura complessa: è conferito dal Presidente della Giunta regionale. è attribuito dal direttore generale. è conferito a seguito di vincita di un concorso pubblico cui possono partecipare tutti. L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA): è una società a partecipazioni pubbliche, con soci il Ministero della Salute e il Ministero dell'Economia e delle Finanze. è un Dipartimento del Ministero della Salute, che svolge anche funzioni coordinate su intesa del Ministero della Salute e del Ministero dell'Economia. è un ente pubblico dotato di autonomia, sebbene sotto la direzione del Ministero della Salute e la vigilanza del Ministero della Salute e del Ministero dell'Economia. Che cos'è l'atto aziendale ai sensi dell'art. 3, D.lgs. 502/1992?. L'atto aziendale, di diritto privato, costituisce lo strumento di auto governo e definisce i principi generali e le modalità di funzionamento dell'azienda. L'atto aziendale, di diritto pubblico, costituisce lo strumento di auto governo e definisce i principi generali e le modalità di funzionamento dell'azienda. L atto aziendale, di diritto privato, costituisce lo strumento di accreditamemnto delle strutture sanitarie private che in tal modo entrano a fare parte del SSN. La responsabilità delle strutture sanitarie e degli esercenti le professioni sanitarie: è disciplinata dalla legge 24/2017. è disciplinata esclusivamente dal codice penale. è stata disciplinata da una riforma costituzionale del 2001. Nella riforma dell'organizzazione sanitaria della Sardegna le aree socio sanitarie costituiscono. Articolazioni organizzative dell'ATS. La rete delle aziende sanitarie ospedaliere. Articolazioni organizzative di dipartimenti e distretti. Il principio di legalità consiste. In un precetto diritto privato che la Corte Costituzionale ha esteso anche al diritto pubblico. Nell'obbligo per l'amministrazione di agire sempre nel rispetto della legge. Nel dovere costituzionale del Governo di stabilire i principi di azione ed organizzazione cui debbono attenersi le pubbliche amministrazioni. Ai sensi della riforma del pubblico impiego, l'accesso al pubblici impieghi avviene. Mediante assunzione obbligatoria di tutti gli iscritti alla lista di collocamento. Esclusivamente mediante pubblico concorso cosi stabilisce l'art. 24 della Costituzione. Mediante concorso o mediante assunzione extra concorsuale, ma quest'ultima soltanto nei casi stabilita tassativamente dalla legge. Nella recente riforma sanitaria la Sardegna, la gestione degli appalti pubblici per tutte le aziende sanitarie regionali spetta. All'AREUS. ALL'ATS. al Sardegna CAT centrale regionale di committenza regionale per la Sardegna. L’ente territoriale è: un ente pubblico il cui territorio è un elemento costitutivo e dunque essenziale per l’esistenza stessa dell’ente. un ente in cui prevale l’elemento personale, nel senso che prevale il rapporto con le persone che compongono la comunità cui è diretta l’azione dell’ente. un ente pubblico che svolge attività prevalentemente o esclusivamente economiche sul territorio. La riforma dell’organizzazione sanitaria sarda è stata prevista e disciplinata: dalla legge regionale Sardegna 17/2016. dalla legge regionale Sardegna 17/2017. dalla riforma costituzionale. L'atto aziendale delle aziende sanitarie é. Qualsiasi provvedimento adottato dal direttore generale. L'atto di diritto privato con cui sono disciplinati l'organizzazione ed il funzionamento dell'azienda. Una delibera di giunta regionale di indirizzo delle politiche di governo della sanità regionale. La prescrizione del diritto al risarcimento del danno erariale. È quinquennale. Decennale. Triennale. Nella gestione del rapporto di lavoro nel settore sanitario pubblico. Gli organi preposti agiscono con la capacità ed i poteri del datore di lavoro privato. si applica un ristretto regime pubblicistico. Ogni azienda sceglie le regole di diritto privato o pubblico. ll dirigente pubblico è. Il dipendente pubbliche, tramite concorso, conformemente a quanto previsto dalla Costituzione, vince un posto in organico che in automatico comporta l'incarico a svolgere le funzioni dirigenziale. È sempre soggetto che per anzianità di servizio svolge le funzioni dirigenziali. È il dipendente pubblico le cui spetta l'adozione degli atti e provvedimenti, mentre gli organi politici determinano indirizzo politico amministrativo. In Sardegna l'ATS. Costituisce l'area socio-sanitaria locale dell'azienda regionale dell'emergenze e urgenza della Sardegna (AREUS). Sarà istituita nel prossimo piano locale unitario dei servizi alla persona (PLUS) di Sassari. Coincidente con l'ambito territoriale della Sardegna. La struttura attuale del SSN. È disciplinata dalla Costituzione. È organizzata esclusivamente a livello regionale. È organizzata su tre livelli statale, regionale, locale. Le fasi del processo amministrativo sono: Preparatoria, Istruttoria, decisionaria ed integrativa. La suddivisione in fasi del procedimento amministrativo non può essere operata: si tratta di una vecchia teoria che è stata ampiamente superata perché non descrive la realtà dell'........ degli enti pubblici. Sono abrogate dalla legge 241/1990. Il direttore di struttura complessa è nominato. Dal direttore generale. Dal direttore sanitario. Non è nominato, trattandosi di carica elettiva. Il principio di imparzialità della pubblica amministrazione. vincola l'amministrazione a tenere una posizione di equidistanza e giuridica indifferenza agli interessi pubblici e privati dei soggetti coinvolti dalle sue azione. Vincola l'amministrazione ad agire nel modo più adeguato e conveniente possibile. Vincola l'amministrazione a non discriminare le posizioni omogenee dei soggetti coinvolti dalla sua azione. In caso di liquidazione di un sinistro ospedaliero da parte di un'azienda sanitaria anzichè da parte dell'assicurazione di tale azienda. Non sussiste danno erariale perché le aziende sanitarie non sono enti pubblici. ll danno erariale sussiste solo se non ricorre ipotesi di c.d. "autoassicurazione". Deve essere inviata alla competente Procura regionale della corte del conti la denuncia di danno erariale. In Sardegna, il rapporto di lavoro dei direttori delle aree socio-sanitarie locali: è conferito a direttori di struttura complessa e non ha natura esclusiva. ha durata non inferiore a otto e non superiore a dodici anni. è regolato da contratti di diritto privato. In Italia, le prestazioni sanitarie sono erogate da. solo dalle organizzazioni sanitarie pubbliche. esclusivamente dalle ASL, dai DEA e dagli IRCCS e dai Policlinici. dalle strutture pubbliche e da quelle private. Il Ministero della salute svolge le seguenti funzioni: di coordinamento del SSN, di sanita veterinaria, di tutela della salute nei luoghi di lavoro, di igiene e sicurezza degli alimenti. di sanità veterinaria. di tutela della salute nei luoghi di lavoro, di igiene e sicurezza degli alimenti. di nomina dei direttori delle ASL e AOU regionali. di coordinamento del SSN,di sanitá veterinaria, di tutela della salute nei luoghi di lavoro, di igiene e sicurezza degli alimenti di regolazione in Italia del settore dei farmaci. I pareri del DS e del DA quale natura hanno. obbligatoria. vincolante. semivincolante. Le prestazioni sanitarie internazionali devono essere previamente autorizzate?. si, sempre e in ogni caso, perché quelle vietate non sono ammissibili. si, ma solo se rientrano nei LEA. no, mai, sussistendo un vero e proprio generale diritto al rimborso. Il controllo della sicurezza dei medicinali per uso umano e veterinario nell'intero territorio dell'Unione europea e di competenza: della Commissione europea. dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA). della Corte di Giustizia dell'Unione europea. Le prestazioni sanitarie essenziali inserite nei LEA sono sottoposte a pagamento dei ticket?. no. dipende se il paziente li intende o meno pagare. si. Il Ministero della Salute è strutturalmente organizzato in: Dipartimenti. Sezioni. Direttori. La mobilità sanitaria è: il diritto del cittadino di ottenere cure, a carico del proprio sistema sanitario, anche in un luogo diverso da quello di residenza. il diritto del cittadino di ottenere cure, a pagamento, anche in un luogo diverso da quello di residenza. il diritto del cittadino di ottenere cure, purché non inserite nei LEA anche in un luogo diverso da quello di residenza. A seguito della costituzione dell'elenco nazionale di idonei alla nomina di direttore generale delle aziende e degli enti del SSN: solo coloro che sono inseriti nell'elenco nazionale potranno rientrare per l'inserimento nei rispettivi elenchi regionali. solo coloro che sono inseriti nell'elenco nazionale potranno partecipare alle selezioni regionali per il conferimento del relativo incarico. coloro che sono inseriti nell'elenco nazionale godono del diritto a essere nominati direttori generali, secondo l'ordine di graduatoria dell'elenco medesimo. La giurisdizione in materia di selezione dei direttori di struttura complessa: giudice ordinario. giudice amministrativo. dipende: per il concorso, il giudice amministrativo; per il contratto il giudice ordinario. Alla selezione per direttori di SC possono partecipare esterni?. si, anche con profili diversi da quelli oggetto di selezione, purché titolari della laurea specialistica. no, mai, sono selezioni aperte ai soli soggetti già dipendenti dell'azienda. si. Nella conduzione delle aziende sanitarie si confrontano poteri diversi?. si: politica, professionali, amministrativa e management. no, perché il sistema è costruito in modo tale che si deve tenere in considerazione solo le direttive della politica. no, perché l'azienda deve solo realizzare gli interessi pubblici fissati dalla legge. Tenendo conto delle differenze tra le diverse aziende sanitarie, in generale la criticità dell'organizzazione sanitaria consiste: nel fatto che il d.lgs. 502/1992 non disciplina le aziende sanitarie e quelle ospedaliere. nel fatto che tutte devono applicare lo stesso modello giuridico. nel fatto che da qualche anno le linee intermedie sono troppo corte, "schiacciate" sulla figura del DG. Ai fini della selezione della dirigenza dei ruoli amministrativi: si applicano le procedure per le abilitazioni professionali. ci sono procedure previste dalla legge. non ci sono procedure previste dalla legge. Il direttore di struttura complessa nelle ASL nominato: dal Presidente della Giunta regionale. dal Sindaco territorialmente competente. dal direttore generale. Per esercente una professione sanitaria, la responsabilità amministrativa comporta. in condanna al pagamento del danno arrecato all'ASL qualora abbia agito con mera colpa violando l'art 2043 del codice civile. il risarcimento del danno arrecato all'ASL di cui è dipendente qualora abbia agito con dolo colpa grave. l'erogazione di una sanzione amministrativa da parte dell'ASL di cui è dipendente. Nella gestione del rapporto di lavoro nel settore sanitario pubblico: si applica il contratto di lavoro di diritto pubblico approvato ogni anno con la legge di bilancio. gli organi preposti agiscono con la capacità e i poteri del datore di lavoro privato. ciascuna Regione sceglie se seguire le regole di diritto privato o quelle di diritto pubblico. A seguito della riforma attuata dalla LR Sardegna 17/2006. l'ATS è stata estinta. I'ATS è subentrata nei rapporti attivi e passivi, nel patrimonio e nelle funzioni delle preesistenti aziende sanitarie locali. l'ATS & stata costituita e sono state estinte l'Azienda ospedaliera "G. Brotzu", le AOU di Cagliari e di Sassari e l'AREUS. Le ASL del SNN sono: enti esponenti di categorie di soggetti che determinato direttamente o con rappresentanti le decisioni fondamentali. enti strumentali delle Regioni che gestiscono e assicurano erogazione delle prestazioni. enti che dipendono direttamente dal Ministero della Salute che ne nomina i vertici aziendali. Le ASL che sono state costituite nel sistema sanitario della Sardegna sono: articolazioni organizzative dell’ATS. articolazioni organizzative dei dipartimenti sanitari. enti privati accreditati per lo svolgimento di attività medicale extramoenia. Gli esercenti le professioni sanitarie che operano in regime di lavoro di impiego presso le aziende sanitarie/ospedaliere locali: possono, a loro scelta, essere iscritti agli albi dei rispettivi ordini professionali di appartenenza. devono essere iscritti agli albi dei rispettivi ordini professionali di appartenenza. non possono essere iscritti agli albi dei rispettivi ordini professionali di appartenenza. L’AOU di Sassari: fa parte del sistema sanitario regionale e in essa si svolgono le attività assistenziali e le funzioni di didattica e di ricerca dell’università di Sassari. . Il principio di imparzialità e buon andamento della pubblica amministrazione è previsto. Dal trattato istitutivo della comunità europea. Dall'art. 97 della Costituzione. Dal decreto legislativo 502/92. Il direttore sanitario deve essere un medico?. Si per previsione di legge. No deve essere laureato in materie giuridiche o economiche. No l'importante è che sia laureato. L'incarico di direttore sanitario generale comporta: Un rapporto d'ufficio esclusivo. Un rapporto di lavoro di 40 ore settimanali. Un rapporto di lavoro con il ministero della salute. I presidi ospedalieri hanno un proprio direttore generale: No. Si. Si quando una struttura ospedaliera in questione è unica presente sul territorio dell'asl. In ipotesi di sinistro ospedaliero, se il paziente non ottiene nessun risarcimento del danno asserito sofferto: Non si fa questione di responsabilità amministrativa. Gli organi preposti devono comunque citare in giudizio il professionista della sanità. Ricorre comunque ipotesi di responsabilità amministrativa. Organi degli OPI e degli OPO sono: Presidente, consiglio direttivo, commissione di albo (solo per gli opi) collegio dei revisori. Presidente, consiglio direttivo, commissione di albo, collegio di revisori. Presidente, vicepresidente consiglio direttivo, commissione di albo (solo per gli opi), collegio di revisori. Per esercitare le professioni sanitarie: Occorre essere iscritti nel rispettivo albo professionale ed è obbligatoria anche per i pubblici dipendenti. Occorre avere l’abilitazione rilasciata dall’oms. È sufficiente essere titolati del titolo abilitativo. Alle selezioni per i direttori di struttura complessa possono partecipare soggetti esterni all’azienda selezionante. Si. No. Solo se provenienti da regioni diverse da quella dell’azienda selezionante. Gli IRCCS sono: Enti sanitari deputati alla ricerca e all’assistenza. Enti sanitari deputati alla sola attività di ricerca. Enti sanitari deputati alla valutazione della gravità delle patologie dei soggetti assistiti. I dipartimenti possono esercitare funzioni che si sostanziano in attività amministrative autoritative di tutela della salute. Si. No, erogano solo servizi. Si ma solo in casi di epidemie. Nelle aziende universitarie: Sono svolte attività assistenziali e di ricerca, ma non didattica, trattandosi di funzione esclusiva dell’autonomia universitaria. Sono svolte attività assistenziali, di formazione e di ricerca. L’atto aziendale è sostituito da un decreto rettorale. L’incarico di direttore generale: Ha durata indeterminata. Ha durata minima di 3 anni e massima di 5. Ha durata minima di 2 anni e massima di 10. Il dipartimento di prevenzione: È composto dal dipartimento di salute mentale e da quello per l’alimentazione. Al suo interno è suddiviso in direzione per l’igiene pubblica, direzione per l’alimentazione, direzione per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e direzione per i servizi veterinari e la salute animale. È interno ai presidi ospedalieri. Quale delle seguenti prestazioni non rientra nell’assistenza distrettuale. L’assistenza farmaceutica. La sorveglianza delle malattie croniche. L’assistenza specialistica ambulatoriale. La copertura assicurativa delle strutture sanitarie e socio-sanitarie: È obbligatoria solamente per strutture eventi particolari requisiti dimensionali. È obbligatoria. È obbligatoria solamente per e strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche. Gli ordini delle professioni sanitarie: Sono organi ausiliari dello stato al fine di tutelare gli interessi pubblici, garantiti dall’ordinamento, connessi all’esercizio professionale. Agiscono quali organi sussidiari dello stato al fine di tutelare interessi pubblici, garantiti dall’ordinamento, connessi all’esercizio della professione infermieristica. Agiscono quali organi sussidiari dello stato al fine di tutelare gli interessi pubblici, garantiti dall’ordinamento, connessi all’esercizio delle professioni sanitarie. L'atto di accreditamento: Ha una validità illimitata, ma può essere revocato. Ha una validità limitata temporalmente e deve essere periodicamente rinnovato. Ha una validità limitata temporalmente, uguale a quella del mandato della giunta regionale. Di quale delle seguenti forme di autonomia dispongono le ASL: Legislativa. Fiscale. Organizzativa. Le aziende ospedaliere universitarie: Fanno parte del SSN. Non fanno parte del SSN, bensì del ministero dell’università avendo finalità didattiche e di ricerca a livelli universitario. Sono strutture esclusivamente universitarie. La concorrenza paritaria. È un modello di regolazione del rapporto tra SSN e privati in cui il rilascio dell’accreditamento dipende prevalentemente dal soddisfacimento dei requisiti previsti dalla legge. È un modello di regolamento del rapporto tra SSN e privati in cui il rilascio dell’accreditamento risulta condizionato da scelte di alta discrezionalità. È un modello di regolazione del rapporto tra SSN e privati in cui il rilascio dell’accreditamento dipende prevalentemente dal soddisfacimento dei requisiti previsti dalla legge, ma la gamma dei diritti ammessi è graduale e scalare. Il ticket sanitario è: La compartecipazione ai corsi delle prestazioni sanitarie da parte dell’utente che ne usufruisce. Il pagamento della prestazione sanitaria da parte dell’utente che ne usufruisce. L’imposta che si paga una volta all’anno con il versamento del saldo IRPEF. Nell’ambito della responsabilità amministrativa dell’esercente la professione, ai fini della quantificazione del danno. Si tiene conto esclusivamente della condotta dell’esercente la porfessione sanitaria. Si tiene conto delle situazioni di fatto di particolari difficoltà, anche di natura organizzativa, della struttura sanitatia o sociosanitaria pubblica, in cui l’esercente la porfessione sanitaria ha operato. Si tiene conto anche della condotta del dirigente cui risponde l’esercente la professione sanitaria che ha causato il danno. Affinché l’operatore privato possa vantare diritti economici nei confronti del SSN: è necessario che all’accreditamento consegua l’accordo. è sufficiente l’accreditamento. è necessario che all’autorizzazione consegua l’accreditamento. In generale le aziende ospedaliere. Sono strutture organizzative delle asl. Hanno personalità giuridica e soggettività distinte dalla asl. Pur denominate aziende hanno caratteristiche di strutture sanitarie statali decentrate. Gli organi fondamentali delle ASL sono. il direttore generale, il collegio sindacale e il collegio di direzione. il presidente, il consiglio di amministrazione e il collegio sindacale. il presidente, il direttore generale e i revisori dei conti. Nell’ambito della dirigenza medico-sanitaria, l’incarico di collaborazione: si sostanzia in una sorta di affiancamento di altre figure dirigenziali consolidate. si sostanzia nella dirigenza di strutture complesse. si sostanzia nella dirigenza di strutture semplici. II Direttore Generale: adotta l'atto aziendale, e responsabile della gestione complessiva dell'azienda e nomina responsabili dellE strutture operative dell'azienda. preside l'Azienda e ne programma l'attività. dirige i servizi amministrativi dell'unità sanitaria locale. Il principio di effettività del diritto di difesa comporta: che contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa. che gli enti pubblici possono adottare gli atti di loro competenza. che l'attribuzione dei poteri amministrativi avvenga solo per legge. Il dirigente pubblico è: Il dipendente pubbliche, tramite concorso, conformemente a quanto previsto dalla Costituzione, vince un posto in organico che in automatico comporta l'incarico a svolgere le funzioni dirigenziale. È sempre soggetto che per anzianità di servizio svolge le funzioni dirigenziali. È il dipendente pubblico le cui spetta l'adozione degli atti e provvedimenti, mentre gli organi politici determinano indirizzo politico amministrativo. I distretti sanitari sono chiamati erogare: prestazioni di assistenza primaria a bassa specializzazione tecnologica. prestazioni di assistenza ad alta specializzazione tecnologica. prestazioni di assistenza ad alta specializzazione professionale. Le sperimentazioni gestionali sono: attività di ricerca svolte dalle ASL. una modalità attraverso cui i privati possono erogare prestazioni nell’ambito del SSN. forme sperimentali di coordinamento tra le ASL. In Sardegna l’AREUS: è stata estinta con la L.R. 10/2006. è stata istituita per rendere omogeneo il soccorso sanitario di emergenza-urgenza territoriale. è un ente di ricerca e assistenza. Il collegio di direzione, tra l’altro: vigila sulla stabilità economica della ASL. concorre al governo delle attività cliniche. svolge un’attività di controllo esercitando anche poteri di ispezione. Al direttore sanitario spettano: le funzioni collegate all’amministrazione del personale, dei beni e delle risorse finanziarie. le funzioni e le valutazioni di carattere tecnico professionale. le funzioni di programmazione economica. L’incompatibilità con l’incarico di direttore generale è: assoluta quando l’interessato è membro degli organi di indirizzo politico o fa parte della giunta regionale. assoluta nel caso di attività professionale. relativa quando l’interessato fa parte della giunta regionale. Le strutture private: non possono mai agire per conto del SSN. devono conseguire l’atto di accreditamento per agire per conto del SSN. possono sempre modificare o estendere le attività esercitate senza alcun obbligo di comunicazione. Gli OPI: sono organi ausiliari dello stato al fine di tutelare gli interessi pubblici, garantiti dall’ordinamento, connessi all’esercizio professionale. agiscono quali organi sussidiari dello stato al fine di tutelare gli interessi pubblici, garantiti dall’ordinamento, connessi all’esercizio della professione infermieristica. sono organi sussidiari dell’Unione Europea al fine di tutelare gli interessi pubblici, garantiti dall’ordinamento internazionale, connessi all’esercizio professionale. La riforma del SSN: è stata attuata con il d.lgs. 29/1993. è stata attuata con il d.lgs. 502/1992. è stata attuata con la l. 241/1990. La funzione di vigilanza sugli iscritti agli albi, in qualsiasi forma giuridica svolgano la loro attività professionale, compresa quella societaria spetta: solo al Ministero della Salute. alle Procure regionali della Corte dei conti. agli Ordini delle professioni sanitarie. Quale delle seguenti affermazioni concernenti l’incarico del direttore generale è falsa: l’incarico è regolato da un contratto di diritto privato. l’incarico dà origine a un rapporto d’ufficio esclusivo. l’incarico non ha una durata temporale. L’attività professionale intramuraria: è vietata, sussistendo un rapporto esclusivo di lavoro con il SSN. dipende dagli spazi che la ASL riesce a mettere a disposizione e dalle tariffe che la stessa ASL contribuisce a determinare. è sempre liberamente esercitabile. La tassa annuale di iscrizione agli OPI: deve essere quantificata nella misura necessaria a coprire le spese di gestione. è quantificata dalla FNOPI sulla base del costo della vita. è quantificata sulla base del paniere ISTAT con diminuzione percentuale a seconda del numero di iscritti. Gli SSN: si basa su una stretta corrispondenza tra quanto ciascuno contribuisce e beneficia. è fondato sulla fiscalità generale. si limita alle prestazioni di cura e assistenza. Il collegio dei revisori delle ASL: ha il compito di vigilare sula corretta gestione economica. ha il compito di programmare l’attività ospedaliera di assistenza. è l’organo disciplinare delle ASL. La responsabilità del dirigente: è quella in cui incorre il dirigente in caso di valutazione... si configura in caso di danno all’erario. è quella in cui incorre il dirigente se viola i doveri... Per colpa si intende: la consapevolezza e la volontà di commettere un reato. quando si vuole porre in essere un reato, ma le conseguenze delle proprie azioni sono più gravi di quanto previsto. la mancanza di volontà di porre in essere un reato, ma l’evento si verifica ugualmente per negligenza, imprudenza, imperizia o per inosservanza di leggi, regolamenti. Per imperizia si intende: inosservanza di disposizioni tecniche dei superiori. inosservanza di direttive previste dalle note dell’azienda sanitaria. mancanza di abilità e di esperienza soprattutto nelle cose che riguardano la propria professione. Per negligenza si intende: un’omissione di un atto dovuto all’espletamento delle mansioni affidate per mancanza di impegno, di attenzione, di interessamento nel compimento dei propri doveri. un’azione che secondo le massime d’esperienza, non doveva essere compiuta o doveva esserlo in guisa differente. un comportamento derivante dalla violazione di regole tecniche da parte di soggetti particolarmente qualificati. Per imprudenza si intende: inosservanza di leggi e regolamenti. atteggiamento di chi, per sventatezza, audacia, infrazione delle norme di ragionevolezza o di esperienza, agisce in modo da mettere in pericolo sé o alti oppure non valuta a sufficienza le possibili conseguenze dannose dei propri atti. mancanza di abilità e di esperienza soprattutto nell’ambito della propria professione. Per dolo si intende: la mancanza di volontà di porre in essere un reato, ma l’evento si verifica ugualmente per negligenza, imprudenza, imperizia o per inosservanza di leggi, regolamenti, ordini e discipline. la volontà di porre in essere un reato, ma le conseguenze delle proprie azioni sono più gravi di quanto previsto. la consapevolezza e la volontà di commettere un reato. Il Parlamento è un organo strutturato: secondo il principio del bicameralismo perfetto. secondo il principio del bicameralismo imperfetto. monocamerale. Il Presidente della Repubblica è un organo: di parte. con competenze generali. monocratico. Il parlamento è un organo la cui funzione principale è: Giurisdizionale. amministrativa. legislativa. Per legislatura si intende: il periodo di lavoro delle camere. le riunioni delle camere. la durata del mandato parlamentare. Per quanto riguarda la formazione del governo: il Parlamento nomina il presidente del Consiglio dei ministri. il presidente della Repubblica nomina il presidente del Consiglio dei ministri. la Corte costituzionale nomina il presidente del Consiglio dei ministri. Il governo è un organo la cui funzione principale è: giurisdizionale. amministrativa. legislativa. Quali fra queste non è una funzione del Presidente della Repubblica: modifica delle norme costituzionali. promulgazione delle leggi. nomina di 5 senatori ... Il diritto soggettivo. è una situazione giuridica soggettiva di vantaggio, protetta e riconosciuta dall’ordine in relazione alla quale è accordato al soggetto il potere di tutelare i suoi interessi. È una situazione giuridica soggettiva di vantaggio che però non può essere fatta nei confronti della pubblica amministrazione. è una situazione giuridica soggettiva di vantaggio relativamente ad un bene oggetto della ... amministrativa. L'interesse legittimo: è una situazione giuridica soggettiva di vantaggio relativamente ad un bene oggetto di ..amministrativa. è una situazione giuridica soggettiva di vantaggio che può che però non può essere fatta.. nei confronti della pubblica amministrazione. può essere fatto valere solo nei confronti dei privati titolari di situazioni giuridiche soggettive. La sovranità è tale quando: è solo esterna o internazionale nei confronti degli altri stati. è solo interna nei confronti dei cittadini. è esterna e interna. La costituzione italiana è: concessa o ...ottriata?. Non scritta. rigida. Le leggi ordinarie rientrano fra le fonti: Costituzionali. primarie. secondarie. I decreti legislativi sono emanati dal: Parlamento. governo. presidente della Repubblica. La legge 241/1990: disciplina il processo amministrativo e il diritto di accesso ai documenti amministrativi. disciplina il processo amministrativo. disciplina l’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche. La qualificazione della responsabilità dipende: dalla tipologia di sanzione. sempre e in ogni caso dalla tipologia di illecito. dalla qualifica che volta a volta dà il giudice che irroga la sanzione. L’ente pubblico territoriale è: un ente pubblico il cui territorio è un elemento costitutivo e dunque essenziale per l’esistenza stessa dell’ente. un ente pubblico in cui prevale l’elemento personale, nel senso che prevale il rapporto con le persone che compongono la comunità cui è diretta l’azione dell’ente. un ente pubblico che svolge attività prevalentemente o esclusivamente economiche sul territorio. Il dirigente pubblico: è il dipendente pubblico che, tramite concorso, conformemente a quanto previsto dalla Costituzione, vince un posto in organico che in automatico comporta l’incarico a svolgere le funzioni dirigenziali. è sempre un soggetto esterno che, per anzianità di servizio, svolge le funzioni dirigenziali. è il dipendente pubblico cui spetta l’adozione degli atti e provvedimenti, mentre gli organi politici determinano l’indirizzo politico-amministrativo. Dopo la riforma introdotta dalla L 3/2018 (c.d. ‘’legge Lorenzin’’): Per l'esercizio della libera professione di ciascuna delle professioni sanitarie è necessaria l'iscrizione al rispettivo albo. per i pubblici dipendenti l'esercizio di ciascuna delle professioni sanitarie è necessaria l'iscrizione al rispettivo albo. per l'esercizio di ciascuna delle professioni sanitarie, in qualunque forma giuridica svolto, è necessaria l'iscrizione al rispettivo albo. Sono enti locali: le ASSL sarde. le regioni. le province, le città metropolitane e i comuni. La responsabilità amministrativa-contabile è configurabile Per condotte che causano danno erariale connotate da: dolo. dolo o colpa lieve. dolo o colpa grave. L’albo degli infermieri è tenuto: dall’OPI. dalla FNOPI. dall’ANAC. Il Consiglio direttivo di ciascun OPI è: nominato con decreto del ministero della salute. eletto dagli iscritti all’albo tenuto dall’OPI medesimo. nominato dai membri del comitato centrale della FNOPI. Il diritto amministrativo è: la disciplina giuridica della pubblica amministrazione nella sua organizzazione, nei beni e nell’attività ad essa peculiari e nei rapporti che, esercitando tale attività si instaurano con gli altri soggetti dell'ordinamento. L'insieme delle leggi che hanno quale oggetto la pubblica amministrazione. la disciplina giuridica che ha quale oggetto la pubblica amministrazione colta nell'esercizio dei suoi poteri nei confronti degli altri soggetti dell'ordinamento. Il provvedimento amministrativo e generalmente composto dai seguenti elementi: soggetto, oggetto, contenuto, dispositivo, finalità, forma. intestazione, motivazione, dispositivo, data e luogo, termine e autorità cui è possibile ricorrere. intestazione, preambolo, motivazione, dispositivo, data e luogo, firma, termine e autorità cui è possibile ricorrere. La responsabilità amministrativa contabile: è di regola parziaria, nel senso che.se il fatto dannoso è causato da più persone, ciascuno è responsabile per la parte di danno da lui cagionata. è sempre ed esclusivamente parziaria. si imputa solo a chi abbia conseguito un illecito arricchimento. Con riguardo alla determinazione dei livelli essenziali, l’appropriatezza organizzativa fa riferimento: Alla valutazione di un complesso di elementi in cui si mettono in relazione il benessere del paziente con l’efficienza dell’impiego delle risorse. Alla valutazione delle prestazioni mediche. Alla disponibilità delle risorse economiche. Nel modello della concorrenza paritaria: Il rilascio dell’accreditamento è fortemente condizionato dalle scelte di programmazione delle regioni. Il rilascio dell’accreditamento dipende dalla programmazione nazionale. Il rilascio dell’accreditamento dipende principalmente dal soddisfacimento dei requisiti di legge. Il direttore generale: Presiede l’azienda e ne programma l’attività. Adotta l’atto aziendale, è responsabile della gestione complessiva dell’azienda e nomina il responsabile delle strutture operative dell’azienda. Dirige i servizi amministrativi dell’Unità sanitaria locale. L’incarico di direttore generale: È compatibile con altri rapporti di lavoro, purché estranei all’ambito sanitario. Può essere conferito anche ove l’interessato sia stato condannato per un reato contro la pubblica amministrazione. Dà origine a un rapporto d’ufficio esclusivo. Per esercitare le professioni sanitarie. È sufficiente essere titolari del titolo abilitativo. È necessario essere iscritti nel rispettivo albo professionale. È sufficiente essere titolari del titolo di laurea. Affinché l’operatore privato possa vantare diritti economici nei confronti del SSN: È necessario che all’accreditamento consegua l’accordo. È sufficiente l’accreditamento. È necessario che si formi il silenzio assenso. La trasformazione degli ospedali in Azienda ospedaliera. È sempre consentita. È vietata quando la struttura ospedaliera in questione è l’unica presente sul territorio delle ASL. È sempre vietata. Nella determinazione dei LEA rileva il concetto di: Norma intera. Appropriatezza. Parità di bilancio. Gli ordini delle professioni sanitarie sono riuniti: In federazioni nazionali. Nella conferenza stato regioni. Nelle fondazioni nazionali. Le ASL si strutturano in: In dipartimenti sanitari e ospedalieri. Distretti sanitari, dipartimenti e aziende ospedaliere. Distretti sanitari, dipartimenti e presidi ospedalieri. La caratteristica delle sperimentazioni gestionali è che: I soggetti privati possono erogare prestazioni sanitarie per un periodo sperimentale di dodici mesi. I soggetti privati erogano prestazioni sanitarie in assenza dell’accreditamento. I soggetti privati stipulano contratti con i soggetti pubblici o costituiscono insieme ai soggetti pubblici nuove figure soggettive. Quale delle seguenti affermazioni è vera: La cessazione dell’incarico di direttore generale non può mai derivare da procedure di valutazione. La cessazione dell’incarico di direttore generale può derivare dalla valutazione negativa della sua gestione. La cessazione dell’incarico può derivare dagli esiti di una procedura di valutazione in cui la commissione è composta dai pazienti. Nella conduzione dell’azienda sanitaria si confrontano poteri diversi?. Si: politici, professionali, amministrativi e di management. No, perché il sistema è costruito in modo tale che si deve tenere in considerazione solo le direttive della politica. No, perché l’azienda deve solo perseguire fini imprenditoriali. Il ministero della salute/sanità: È stato istituito nel 1958. . Quale, tra le seguenti innovazioni, sono state introdotte dal D.L 502 del 92?. Istituzione dell’organo di indirizzo. . Nelle aziende ospedaliere universitarie: L’atto aziendale deve essere adottato in accordo con il rettore dell’università di riferimento. . Quale, tra le seguenti innovazioni, sono state introdotte dal D.L 502 del 92?. istituzione dell’organo di indirizzo. . I consigli direttivi degli Ordini delle professioni sanitarie sono: Eletti dagli iscritti nei rispettivi albi. Nominati dal Prefetto competente. Eletti su base regionale. L’incarico del Direttore generale: È deciso in sede statale. È deciso in sede regionale. È deciso in sede provinciale. L’esercizio abusivo della professione: Si sostanzia in un illecito civile. È punito dall’ordinamento internazionale dei diritti dell’uomo. Costituisce un reato punito dal codice penale. L’azione di responsabilità amministrativa nei confronti del professionista sanitario è esercitata. Dal Pubblico ministero presso la suprema corte di cassazione. Dal pubblico ministero presso la corte dei conti. Dalla procura della repubblica presso il tribunale territorialmente competente. La formazione continua degli esercenti le professioni sanitarie è di competenza: Delle regioni. Delle ASL. Dell’Ordine professionale. Nelle AOU: Sono svolte attività assistenziale, di formazione e di ricerca. Sono svolte solo attività assistenziale e didattica. È svolta solo attività assistenziale, prevalentemente di ricovero. Tra i seguenti, sono direttori delle ASL: Direttore generale, direttore di struttura complessa, direttore amministrativo. Direttore d’azienda, direttore di comparto, direttore sanitario. Direttore di produzione, direttore generale, direttore amministrativo. Le strutture sanitarie private: Devono essere esclusivamente accreditate. Devono essere indicate dal pz mediante il sistema della tessera sanitaria nella scelta dell’ente in cui farsi curare a carico del SSN. Per agire per conto dell’SSN devono essere autorizzate e accreditate, da cui consegue la stipulazione dell’accordo. La funzione disciplinare per violazione dei codici deontologici professionale è di competenza: Degli OPI. Del datore di lavoro. Del Ministero della salute. L’organizzazione e il funzionamento di una ASL sono disciplinati: Dalla Costituzione. Dallo statuto. Dall’atto aziendale di diritto privato. Gli ordini delle professioni sanitarie: Sono articolati in dipartimenti e distretti. Vigilano sugli iscritti agli albi, in qualsiasi forma giuridica svolgano la loro attività professionale. Sono organizzati in distretti corrispondenti alle circoscrizioni comunali. All’interno delle AOU esercitano attività professionali sanitarie: Esclusivamente il personale universitario. Esclusivamente il personale assistenziale, perché gli universitari non possono svolgere assistenza ospedaliera. Il personale universitario e quello ospedaliero-dipendente dell’AOU. I professionisti sanitari diventano dipendenti delle aziende del SSN: Mediante nomina diretta. All’esito di concorso pubblico. Mediante scelta sulla base di apposite liste tenute dalle regioni e aggiornate dopo le sessioni di laurea. L’ASL è: Un ente strumentale della Regione con personalità giuridica pubblica. Un ente privato. Una fondazione di partecipazione. Dopo le elezioni regionali, il direttore generale di un’ASL è automaticamente rimosso?. Dipende da quanto decide caso per caso il Consiglio di stato. Si. No. Gli ordini delle professioni sanitarie sono dotati di autonomia?. Si. No. Lo erano nel vecchio ordinamento prima della c.d. “riforma Lorenzin”. In relazione alle AOU, il Rettore dell’Università di riferimento: Svolge importanti funzioni e compiti previsti dalla legge. Non può svolgere alcuna funzione e/o compito, per evitare conflitti di interessi. Nomina il direttore generale. |