option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Descripción:
Lezione 7 - 12

Fecha de Creación: 2025/11/21

Categoría: Otros

Número Preguntas: 27

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Cosa analizza Durkheim in "Le forme elementari della vita religiosa"?. Il contrasto tra sacro e profano. Le differenze tra religioni occidentali e orientali. Le pratiche religiose moderne. Le forme di religiosità tradizionali.

Cosa rappresenta un totem per una popolazione totemica?. Un antenato mitico. Una figura di una divinità. Un oggetto decorativo. Un re moderno.

03. Cosa analizza Durkheim nel culto totemico degli aborigeni australiani?. i rituali economici. La struttura politica della tribù. La performance all'interno del rito religioso. Le pratiche e le forme di agricoltura.

Qual è il significato politico della stregoneria tra gli Azande secondo Evans-Pritchard?. Una praticacon poca importanza sociale. Un metodo per indirizzare la violenza in modo istituzionale. Un tipo di superstizione utilizzata solo dalle donne. Un semplice sistema di credenze.

Su cosa basano la loro cultura e il loro sostentamento gli Azande?. Caccia e rituali propiziatori. Scabi di materiali artigianali e riti sciamanici. Pastorizia e magia nera. Agricoltura e stregoneria.

Cosa utilizzano i miti per operare simbolicamente, secondo Lévi-Strauss?. Teorieprovate scintificamente. Modalità di restituzione di proatiche esclusivamente violente. Rituali religiosi. Elementi delle esperienze comuni.

Cosa rappresenta l'interdizione dell'incesto per Lévi-Strauss?. Un fenomeno semplicemente casuale e molto ridotto. Una norma sociale secondaria. L'inizio di ogni modello di parentela. Una pratica culturale arbitraria.

Cosa permette agli esseri umani di esprimersi attraverso la parola, secondo Lévi-Strauss?. L'apprendimento culturale. L'ambiente sociale di appartenenza. Un dispositivo innato nella mente umana. Le modalità di educazione.

Come considera Lévi-Strauss la cultura?. Una specie di linguaggio. Una serie di comportamenti caotici ma con una linea comune. Un prodotto dell'ambient. Un insieme di leggi soprattutto di tipo economico rituale.

Su cosa si concentrava inizialmente l'analisi di Claude Lévi-Strauss?. Economia delle culture. Modalità di scambi economici tra le culture. Forme di parentela e racconti mitici. Uso rituale dell'Arte materiale e immateriale.

Cos'è una tradizione fenomenologica nella sociologia?. Un'analisi di tipo superficiale e non utilizzata dai sociologi. Una valutazione dei valori assoluti. Un giudizio di valore. Una sospensione del giudizio del ricercatore.

Cosa devono fare gli scienziati sociali oltre alla mera osservazione descrittiva?. Imporre i propri modelli culturali. Evitare ogni tipo di giudizio. Interpretare le interpretazioni degli agenti sociali. Modificare i propri giudizi e allinearli a quelli degli agenti sociali.

Cosa suggeriva Durkheim di analizzare come cose?. I fatti sociali. I comportamenti collettivi. Le opininioni politiche. Le emozioni delle persone.

Secondo Simmel, cosa significa comprendere?. Applicare modelli culturali propri per definire e comprendere le culture altre. Immedesimazione o produrre empatia. Giudicare oggettivamente. Ignorare le differenze culturali.

Qual è l'obiettivo principale della scrittura etnografica, secondo Marcus e Clifford?. Promuovere ideologie culturali specifiche. Semplificare i dati raccolti che per loro natura risultano complessi. Creare storie. Rappresentare accuratamente le interazioni tra esseri umani e contesti socio-politici.

In cosa si distingue l'antropologia di tipo interpretativo dalle scienze dure?. Nella adozione dei metodi quantitativi per produrre analisi reali. Nella sua esclusiva attenzione ai dati empirici. Nella sua separazione dalle scienze sociali. Nella centralità dell'epistemologia rispetto ai metodi naturalistici.

Secondo Geertz, quale ruolo ha la scrittura nella pratica antropologica?. Realizzare osservazioni senza interpretazione. Creare narrazioni significative. Creare nuove storie sacre. Presentare dei dati grezzi da analizzare.

Secondo Geertz, quale ruolo hanno i modelli morali e storici nella ricerca antropologica?. Sono irrilev anti nella ricerca antropologica. Aiutano a comprendere i comportamenti umani complessi. Sono degli ostacoli alla ricerca scientifica. Possono tranquillamente sostituire i dati di tipo empirico.

Quale teoria si basa sulle relazioni tra politica, economia e dinamiche culturali?. Teoria comportamentista. Teoria post-strutturalista. Teoria post-funzionalista. Teoria funzionalista.

Cosa significa il concetto di "falsa coscienza"?. Comprendere perfettamente le proprie condizioni. Essere ingannati sulla realtà delle proprie condizioni sociali. Ignorare le proprie condizioni economiche. Avere coscienza politica completa.

Qual è l'importanza dell'ermeneutica nell'analisi antropologica?. Sostituire le teorie economiche con le pratiche rituali. Interpretare i significati e le intenzioni delle pratiche sociali. Ignorare le dinamiche culturali. Promuovere l'etica e la morale occidentale.

Cos'è la violenza simbolica secondo Bourdieu?. Una forma di violenza fisica. Un sostema di violenza esclusivamente in ambito economico. Una forma di violenza che viene accettata e normalizzata dalle vittime. Un modello di abusi psicologici.

Cosa rappresenta il consumo di merci secondo la teoria critica?. Una rappresentazione marxiana del proletariato. Un fenomeno di solito casuale. Un prodotto della manipolazione ideologica del capitalismo. Una scelta libera e consapevole degli agenti sociali.

Cosa intende Geertz per "ragnatele di significato"?. Strutture politiche complesse. Universi culturali in cui gli esseri umani vivono e agiscono. Strategie di resistenze comuni alle violenza. Modalita comportamenti complesse degli agenti sociali.

Quale metodo è necessario per comprendere le "fragili ragnatele di significato"?. Ermeneutica antropologica. Stdi politici. Mocelli economici. Teorie socio culturali.

Cosa analizza la demologia all'interno delle nostre società?. Le strutture di politica e di potere. I dislivelli interni culturali. Le nuove teorie economiche e finanziarie. I modelli di teconoligie avanzate.

Cosa sostiene Geertz riguardo le difformità culturali?. Devono essere eliminate o sostituite. Sono solo una coperture per l'imposizione di nuove modalità di strategie economiche. Sono irrilevanti. Sono essenziali e devono essere riconosciute dalla politica e dalla società.

Denunciar Test