option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

domande teoriche

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
domande teoriche

Descripción:
storia domande

Fecha de Creación: 2021/05/01

Categoría: Otros

Número Preguntas: 70

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

SECONDO RICOEUR LA DIFFERENZA, TRA PROPRIO E ESTRANEO E. superabile. insuperabile. complicato.

SIA PER RICOEUR CHE PER ECO, IL RIFERIMENTO DELLA TORRE DI BABELE E ALLA DIVERSITA’ DELLE LINGUE. non è negativo. è negativo. dipende dal grado di diversità delle lingue.

RICOEUR FA SI CHE LA TRADUZIONE SI SPOSTI SUL PIANO. filosofico. filologico. sociologico.

SECONDO RICOEUR DAL CONSTATARE L’IMPOSSIBILITA’ DI REDIGERE UNA TRADUZIONE PERFETTA DERIVA. la gioia del tradurre e del ritradurre. la frustrazione del traduttore. la rassegnazione del non poter tradurre perfettamente.

L’OSPITALITA’ LINGUISTICA DI RICOEUR PORTA. l'autore al lettore e viceversa. il lettore all'autore e viceversa. entrambe i casi.

IL MESTIERE DEL TRADUTTORE. ha da poco ottenuto riconoscimento. ha ottenuto riconoscimento nella seconda parte del periodo prescentifico. ha ottenuto riconoscimento grazie a Chomsky.

GLI STUDI SULLA TRADUZIONE. sono stati ammessi in accademia solo recentemente. sono stati ammessi in accademia già da molto tempo. sono stati ammessi in accademia da subito.

SECONDO BERMAN, ALLA DISPERSIONE DI BABELE SI OPPONE. l'ospitalità linguistica. la diversità linguistica. il multilinguismo.

LA DISTRUZIONE DI BABELE E’ VISTA IN UN’OTTICA POSITIVA ANCHE DA. steiner. lutero. hoby.

IL RACCONTO BIBLICO DI BABELE E’ STATO LEGATO AI CONCETTI DI LINGUISTICA DI. polifonia. monosemia. multiculturalità.

LO SCRITTO LUTERANO CHE AFFRONTA IL TEMA DELLA TRADUZIONE E’. L'epistola sull'arte del tradurre. Le novantacinque tesi. Piccolo catechismo.

LA TRADUZIONE DI LUTERO. fu alla base di una lunga grande trasformazione religiosa e culturale della riforma. fu alla base di una lunga grande trasformazione filosofica e culturale della riforma. fu alla base di una lunga grande trasformazione religiosa e politica della riforma.

LUTERO SI OCCUPO’. di tradurre testi sacri. di tradurre manuali scientifici. di tradurre testi filosofici.

LE LINGUA DI PARTENZA DELLA TRADUZIONE DI LUTERO SONO. il greco e il latino. il greco e l'ebraico. il greco, l'ebraico e il latino.

LA TRADUZIONE DELLA BIBBIA DI LUTERO. fece sì che il tedesco si affermasse come lingua nazionale. consentì ai meno colti di istruirsi. fece si che il latino si affermasse come lingua ufficiale.

LA TRADUZIONE DELLA BIBBIA DI LUTERO. forgia la lingua nazionale. fa perdere valore alla lingua nazionale. dona eleganza alla lingua nazionale.

NELL’EPISTOLE SULL’ARTE DEL TRADURRE DIVIENE ARGOMENTO DI DISCUSSONE. la traduzione di una lettera di San Paolo. la traduzione dell'Antico testamento. la traduzione di una lettera di Lutero.

NELL’EPISTOLA SULL’ARTE DEL TRADURRE NON MANCA. un'autodifesa rivolta ai suoi detrattori. una difesa rivolta agli scrittori. un'autodifesa rivolta ai suoi lettori.

CHARLES PEIRCE AFFERMA CHE LA TRADUZIONE INTERLINGUISTICA. è un raffronto dinamico tra due mondi. è un raffronto tra una cultura dominante e una dominata. è un raffronto tra diversi schemi linguistici.

LA TRADUZIONE. interessa diverse discipline come la linguistica, le letterature comparate e gli studi culturali. interessa tutte le discipline letterarie e religiose. interessa diverse discipline come la linguistica, le letterature religiose e gli studi culturali.

LA TRADUZIONE HA UN RUOLO IMPORTANTE. nei sistemi sociali. nei sistemi culturali. nei sistemi religiosi.

GRAZIE ALLA TRADUCIBILITA’. si definisce il parametro della differenza tra due realtà culturali in un dato momento storico. si definisce il parametro della differenza tra due mondi in un dato momento storico. si definisce il parametro della differenza tra diversi contesti in un dato momento storico.

I TRADUTTORI FRANCESE DEL 17ESIMO SECOLO DOVEVANO STARE ATTENTI A. non offendere la delicatesse della lingua francese. non offendere i letterati francesi. non offendere i la bellezza dei testi di partenza.

PER POTER TRADURRE BENE E’ NECESSARIO. analizzare la sua evoluzione in rapporto con l'evolversi della storia e la cultura dei vari paesi. analizzare la sua evoluzione in rapporto con l'evolversi della disciplina e la cultura dei vari paesi. analizzare la sua evoluzione in rapporto con l'evolversi degli studi e la cultura dei vari paesi.

LO SCOPO DEI TRADUTTORI DELLE BELLES INFIDELES ERA DI. ottenere lo stesso effetto che aveva in mente l'autore adattando il testo al gusto del proprio tempo. ottenere un effetto solo parzialmente uguale a quello che aveva in mente l'autore adattando il testo al gusto del proprio tempo. ottenere un effetto diverso da quello che aveva in mente l'autore adattando il testo al gusto del proprio tempo.

LE BELLES INFIDELES FURONO IN VOGA PER. 30 anni. 40 anni. 15 anni.

UNA DELLE OPERE ITALIANE PIU UTILI AL DIBATTITO RELATIVO ALL’ISTRUZIONE DEI CETI ELEVATI FU. il cortigiano. la bibbia. la lettera di san paolo.

LA TRADUZIONE INGLESE DE IL CORTIGIANO RISALE. ai primi anni sessanta del 1500. ai primi anni sessanta del 1800. ai primi anni quaranta del 1900.

IL CORTIGIANO FU TRADOTTO DA. Thomas Hoby. San Gerolamo. Lutero.

AD UNIRE TUTTE LE LINGUE SECONDO L’APPROCCIO UNIVERSALISTICO. sono gli universali linguistici comuni. sono gli studi delle culture. sono gli universali culturali comuni.

DAL 1750 GLI APPROCCI CON I QUALI CI SI RIVOLGE ALLA TRADUZIONE SONO. due. quattro. tre.

NELLA FASE PRESCIENTIFICA LA TRADUZIONE E’ CONSIDERATA. fonte di arricchimento per la propria lingua e cultura. fonte di impoverimento per la propria lingua e cultura. fonte di arricchimento per la propria grammatica e cultura.

L’OPERA NELLA QUALE POSSIAMO LEGGERE LE OPERE DI GOETHE IN MERITO ALLA TRADUZIONE E’. Note sul Divano Occidentale. De optimo genere interpretandi. La Vulgata.

GOETHE, VON HUMBOLDT E SHELEIERMARCHER, IL COMPITO DEL TRADUTTORE E’. orientare la propria lingua verso quella straniera. orientare la lingua straniera verso la propria lingua. orientare il proprio dialetto verso quelli stranieri.

FRA I TIPI DI TRADUZIONE INDIVIDUATI DA GOETHE NON RIENTRA. satirica. filosofica. letterale.

NEL TERZO TIPO DI TRADUZIONE PER GOETHE, LA TRADUZIONE. non si contrappone all'originale. si contrappone all'originale. non si contrappone alle traduzioni già effettuate.

IL TERZO TIPO DI TRADUZIONE PER GOETHE E. il più elevato. il meno importante. il più difficile.

IL TERZO TIPO DI TRADUZIONE PER GOETHE E. permette di gustare un testo nella sua originalità. permette di gustare un testo nella sua eleganza. sempre corretta.

IL PERIODO PRESCIENTIFICO NON COMPRENDE. gli anni successivi alla seconda guerra mondiale. gli anni precedenti alla seconda guerra mondiale. gli anni Venti del 900.

L’INIZIO DEL PERIODO PRESCIENTIFICO COINCIDE CON. l'epoca greco-romana. l'epoca medievale. l'inizio del romanticismo.

UN ESEMPIO DI TRADUZIONE PARODISTICA SONO. le belles infideles. la vulgata. l'antico testamento.

ANTICAMENTE POTEVA ACCADERE CHE INTRODUZIONE EPILOGO O PARTE AGGIUNTA DI UN TESTO CONTENESSERO. riflessioni sulla traduzione dell'opera. riflessioni sull'autore. riflessioni sull'epoca.

FRA I NOMI CHE GLI STUDI SULLE TRADUZIONI HANNO RIVESTITO NEGLI ANNI NON C’E’. cultural studies of translation. gender studies. translation studies.

FRA I NOMI CHE GLI STUDI SULLE TRADUZIONI HANNO RIVESTITO NEGLI ANNI NON C’E’. traduttoria. traduttologia. traduzioni.

FRA I CONCETTI CHE TUTT’OGGI INFLUENZANO GLI STUDI SULLA TRADUZIONE NON COMPARE. la personalità del traduttore. la cultura di appartenenza del traduttore. la personalità dell'autore.

LA PRIMA FASE DEL PERIODO PRESCIENTIFICO INIZIA. grazie alla figura di Cicerone. grazie alla figura di Lutero. grazie alla figura di Berman.

APPARTIENE ALLA PRIMA FASE DEL PERIODO PRESCIENTIFICO. La Bibbia di Lutero. La Vulgata. L'Antico testamento.

IL PERIODO PRESCIENTIFICO VIENE SUDDIVISO IN. due fasi. tre fasi. quattro fasi.

FANNO PARTE DELLA SECONDA PERTE DEL PERODO PRESCIENTIFICO. le idee di Goethe. le idee di Berman. le idee di Von Humboldt.

VON HUMBOLDT SOTTOLINEA. la dipendenza reciproca tra pensiero e parola. la dipendenza tra cultura e religione. la dipendenza reciproca tra pensiero e traduzione.

L’AUTORE CHE TRADUCENDO EURIPIDE SCRIVE LE SUE RIFLESSIONI SULLA TRADUZIONE E’. Von Humboldt. Schleiermarcher. Mesonnic.

PER VON HUMBOLDT LA LINGUA NON E’. un involucro che contiene concetti prefissati. un legame tra le parole e i pensieri. contenitore di concetti variabili.

LE RIFLESSIONI DI VON HUMBOLDT SULLA TRADUZIONE SONO CONTENUTE. Nell'introduzione alla traduzione di Agamennone. Nell'introduzione alla traduzione di Euripide. Nella prefazione del Cortigiano.

LA TRADUZIONE PER VON HUMOLDT NON E’. un commento. una riflessione. un lavoro faticoso.

PER SCHLEIERMARCHER L’OBIETTIVO DI TRADURRE COME L’AUTORE HA ORIGINARIAMENTE CONCEPITO IL SUO TESTO E’. vuoto e assurdo. sempre possibile. dipende dalla bravura del traduttore.

AL FINE DI PROPORRE UNA TRADUZIONE DEGNA, SCHLEIERMARCHER RICORRE A. parafrasi e rifacimento. metafrasi e rifacimento. parafrasi e metafrasi.

PER SCHLEIERMARCHER COMPITO DEL TRADUTTORE E'. rispettare purezza e integrità della lingua. rispettare la lingua di partenza. rispettare le tendenze del traduttore.

IL CONCETTO DI LANGUE APPARTIENE A. Saussure. Chomsky. Berman.

THE TRANSLATION TURN IN CULTURAL STUDIES ANNUNCIA. una nuova era nella ricerca interdisciplinare. la fine di un'era. una nuova guerra delle traduzioni.

FRA I SAGGI NON COMPOSTI DA LEFEVRE TROVIAMO. translation studies. translating literature. essays in comparative literature.

IL TERMINE TRANSLATION STUDIES ENTRA IN VIGORE DA. anni 80. anni 90. anni 70.

IL CONCETTO DI SCENES – AND- FRAMES APPARTIENE A. Lefevere. Susan Bassnett. Saussure.

CONSTRUCTING CULTURE E’ UN TESTO CURATO DA. Bassnett e Lefevere. Bassnett e Chomsky. Lefevere e Saussure.

USARE AGGETTIVI SEMPRE DIVERSI CONTRIBUISCE A. rendere la descrizione meno monotona. rendere la descrizione imperfetta. rendere onore alla traduzione.

SE IN UNA DESCRIZION DI LUOGHI UNIAMO DUE FRASI MEDIANTE CONNETTORI LO STILE RISULTERA'. fluido. confuso. complicato.

NELLA DESCRIZIONE DI UN LUOGO POSSIAMO EVENTUALMENTE RACCONTARE NEL CORPO DEL TESTO. come era prima e come è adesso. cosa ne pensiamo. come vorremmo che fosse.

E’ TIPICO LEGGERE UN “ARTICLE”. in quotidiani e riviste. in brochures. in giornalini.

LE DESCRIZIONI DI LUOGHI SONO TIPICAMENTE STAMPATE SU. brochures turistiche. giornali. quotidiani.

I GENDER STUDIES DIVENGONO OGGETTO DI STUDIO. negli anni 90 del 900. negli anni 20 del 900. negli anni 90 del 700.

FRA LE RIVISTE NON DEDICATE ALLA TRADUZIONE CITIAMO. Blast. Il Traduttore nuovo. Biblit.

Denunciar Test