option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

DOMANDE TFA SOSTEGNO

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
DOMANDE TFA SOSTEGNO

Descripción:
domande di esercitazione

Fecha de Creación: 2023/06/06

Categoría: Otros

Número Preguntas: 177

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Le modalità per la vigilanza degli alunni durante l'ingresso e la permanenza nella scuola nonchè durante l'uscita dalla medesima sono stabilite: da un decreto del ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. da un regolamento interno della scuola. dal Testo unico in materia di istruzione. da una delibera regionale. da un regolamento comunale.

Cos'è il Braille. Un sistema di comunicazione per non vedenti. Il metodo di lettura e scrittura che permette ai non vedenti di poter usufruire di tutte le conoscenze disponibili nel mondo. Un metodo didattico che serve ai non vedenti per renderli protagonisti consapevoli della loro integrazione sociale. Un metodo di lettura che sfrutta il tatto. Un sistema apparentemente molto semplice che ha cambiato completamente il modo di vivere di migliaia di persone con disabilità visiva.

Cos'è lo schema corporeo?. la formazione della struttura ossea. la rappresentazione mentale del nostro corpo. la raggiunta maturazione dell'intero apparato scheletrico. la rappresentazione grafica del nostro corpo.

In base al DGLS 112/98 Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni e agli enti locali, nell'ambito dell'istruzione, i servizi di supporto organizzativo per gli alunni con handicap o in situazione di svantaggio nelle scuole di II grado sono a carico: delle regioni. delle province. del sistema sanitario nazionale. dei comuni. della consulta regional sull'handicap.

Le quattro fasi operative di costruzione del Profilo Dinamico Funzionale sono: sintesi della Diagnosi Funzionale, definizione degli scopi, scelta degli obiettivi a medio termine, esplicitazione degli obiettivi a breve termine. sintesi della Diagnosi Funzionale, definizione degli obiettivi a lungo termine, esplicitazione degli obiettivi a breve termine, scelta degli ausili necessari. sintesi della Diagnosi Funzionale, definizione degli obiettivi a lungo termine, scelta degli obiettivi a medio termine, esplicitazione degli obiettivi a breve termine. sintesi della Diagnosi Funzionale, definizione degli obiettivi a lungo termine, scelta degli obiettivi a medio termine, esplicitazione delle metodologie didattiche. analisi psicodinamica, definizione degli obiettivi a breve termine, esplicitazione delle metodologie di apprendimento, ricerca operativa.

I dati anamnestici, i livelli di competenza raggiunti nelle aree fondamentali dello sviluppo e rispetto agli obiettivi della classe, gli aspetti psicologici, affettivo-emotivi, relazionali e comportamentali sono tutti indicatori riguardanti: le aree del profilo Dinamico Funzionale. i nuclei portanti della inclusione scolastica e socio-culturale. i nuclei essenziali per una corretta prognosi psicopedagogica. le aree fondamentali della Diagnosi Funzionale.

La distanza genetica: può essere considerata come l'effetto di spinte biologiche e non culturali. esprime la differenza nelle frequenze di una particolare caratteristica tra due popolazioni. si basa sul principio che due popolazioni che condividono frequenze simili rispetto a un certo tratto distintivo, risultano essere lontane tra loro. è il frutto delle ricerche di Alfredo Trombetti sul DNA mitocondriale.

Quale fra le affermazioni NON è corretta? in base al DPR 80/2013 Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione, il procedimento di valutazione delle istituzioni scolastiche prevede fra l'altro: l'esclusione dal piano di valutazione degli istituti appartenenti al sistema della formazione professionale. rendicontazione sociale delle istituzioni scolastiche con la pubblicazione e diffusione dei risultati raggiunti, attraverso indicatori e dati comparabili. definizione e attuazione da parte delle istituzioni scolastiche degli interventi migliorativi anche con il supporto dell'indire o in collaborazione con università, enti di ricerca, associazioni professionali e culturali. visite dei nuclei di valutazione e ridefinizione da parte delle istituzioni scolastiche dei piani di miglioramento in base agli esiti dell'analisi effettuata dai nuclei.

Le performance che testimoniano il possesso delle competenze vengono denominate. padronanze. evidenze. esperienze. competenze.

Quale articolo della Costituzione sancisce il diritto allo studio?. art. 3. art. 11. art. 34. art. 2. art. 35.

Quanti anni sono previsti dalla Riforma Gentile nel percorso d'istruzione secondaria del Ginnasio-Liceo?. 2+5. 4+2. 2+2. 3+3. 5+3.

Secondo Tulving la memoria episodica è: a breve termine. ecoica. esplicita. implicita.

In base al D.P.R. n. 122/2009, da cosa è costituito il voto finale dell'esame di Stato conclusivo del primo ciclo?. Da un giudizio sintetico che raccoglie gli esiti del giudizio di idoneità e delle prove d'esame, esclusa quella nazionale. dalla media dei voti in decimi ottenuti nelle singole prove, compresa quella nazionale, arrotondata all'unità superiore per frazione pari o superiore a 0,5. dalla media, espressa in decimi, dei voti ottenuti nelle singole discipline, nel comportamento e nel giudizio di idoneità. da un giudizio sintetico che raccoglie gli esiti del giudizio di idoneità e delle prove d'esame, compresa quella nazionale. dalla media dei voti in decimi ottenuti nelle singole prove e nel giudizio di idoneità, arrotondata all'unità superiore per frazione pari o superiore a 0,5.

Il bisogno materno è determinato: esclusivamente da fattori ambientali. esclusivamente da fattori innati. esclusivamente da influenze istintive. da fattori sia innati che ambientali.

La lavagna interattiva Multimediale (LIM). è un dispositivo con tecnologia touch sensitive con funzioni di input e output. è un dispositivo ad input classico e può essere spostata attraverso un carrello mobile. possiede una tecnologia analogico-resistiva e si colloca "fissa" alla parete. nessuna delle alternative proposte è corretta. sfrutta un sistema elettronico di videoproiezione su una qualsiasi superficie.

Per alcuni antropologi il pensiero metaforico: può rientrare nel più ampio concetto di metafisica. è possibile solo tra gli occidentali. è tipico solo dei popoli primitivi. si può sperimentare presso ogni tipo di popolazione.

Il Patto educativo di corresponsabilità introdotto dal DPR 235/2007: sostituisce il regolamento di disciplina previsto dalla normativa precedente. è un documento riservato sottoscritto dal dirigente scolastico e dai genitori/tutori degli studenti con particolari difficoltà di integrazione scolastica. definisce in maniera dettagliata diritti e doveri dell'istituzione scolastica autonoma. è predisposto dalle scuole secondarie di primo e secondo grado e sottoscritto dai genitori degli studenti all'atto dell'iscrizione. esonera le famiglie alla responsabilità educativa.

I deliri sono: disturbi della percezione. disturbi del contenuto del pensiero. disturbi dissociativi. nessuna delle precedenti. meccanismi di difesa primari.

Secondo Carnoldi, quale tra questi viene definito il primo strumento compensativo per lo studente con DSA?. prove orali. mappe concettuali. sintesi vocale. metodo di studio. computer.

Quale fra le affermazioni NON è corretta? In base al regolamento dell'autonomia scolastica - DPR 275/1999 - nell'ambito delle reti di scuole possono essere istituiti laboratori finalizzati a: orientamento scolastico e professionale. documentazione di ricerche e esperienze. acquisto di beni e servizi. formazione in servizio del personale scolastico. ricerca didattica e la sperimentazione.

Per progettazione si intende: l'organizzazione degli interventi formativi che si attuano in un qualunque contesto scolastico. l'organizzazione delle attività il cui svolgimento è previsto per l'anno scolastico. un'attività di preparazione per la realizzazione di un intervento di cambiamento della situazione attuale. un piano di attività finalizzate e formalizzate in azioni specifiche.

La forza dell'abitudine è la variabile interveniente per: Hull. Tolman. Hebb. Le Bon. Cattell.

La didattica per progetti nasce grazie alle idee di: Laeng. Erikson. Guilford. Williams. Kilpatrick.

Si legga la seguente affermazione: <<Una prova oggettiva di verifica degli apprendimenti deve essere in grado di fornire l'informazione che si vuole ottenere e solo quella>>. Questa affermazione richiama: Il principio dell'attendibilità. sia il principio della validità sia quello dell'attendibilità. il principio della validità. il principio della comprensione.

Secondo la normativa vigente, le istituzioni scolastiche possono promuovere accordi di rete al fine del raggiungimento dei propri scopi istituzionali. L'accordo NON può avere per oggetto: attività di ricerca. attività di sperimentazione. scambio temporaneo di docenti. scambi economici. attività didattiche.

Con riferimento all'orario settimanale della scuola secondaria di primo grado, quale delle seguenti alternative è corretta?. l'orario annuale obbligatorio delle lezioni è di 20 ore settimanali; nel tempo prolungato il monte ore è mediamente di 30 ore, elevabili fino a 36. l'orario annuale obbligatorio delle lezioni è di 29 ore settimanali; nel tempo prolungato il monte ore è mediamente di 36 ore, elevabili fino a 40. l'orario annuale obbligatorio delle lezioni è di 29 ore settimanali; nel tempo prolungato il monte ore è mediamente di 40 ore, elevabili fino a 50. l'orario annuale obbligatorio delle lezioni è di 36 ore settimanali; elevabili fino a 40 qualora le famiglie richiedano il tempo pieno. l'orario annuale obbligatorio delle lezioni è di 24 ore settimanali; nel tempo prolungato il monte ore è mediamente di 30 ore, elevabili fino a 40.

Negli anni '60 si è avuto il passaggio: Dalla teoria sistemica alla teoria dell'informazione. Dal personalismo al funzionalismo. Dalla teoria dell'informazione alla teoria sistemica. Dall'empirismo al culturalismo.

Con la pubblicazione nel 1954 del famoso articolo "The science of Learning and the Art of Teaching" si può certificare l'atto di nascita della Tecnologia dell'Educazione o dell'Istruzione. L'autore è: Papert. Olson. Bruner. Dewey. Skinner.

In base al Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione Legge 297/1994 - il Collegio dei docenti: è composto esclusivamente dal personale docente di ruolo in servizio nell'istituto. provvede all'adattamento del calendario scolastico alle esigenze del POF. è presieduto dal direttore dei servizi generali e amministrativi DSGA. promuove iniziative di aggiornamento dei docenti. ha il potere deliberante in materia di funzionamento amministrativo.

Lo "strutturalismo pedagogico" ha avuto fra i suoi principali rappresentanti: Robert Owen. Bruno Ciari. Sigmund Freud. Raffaele Laporta. Jerome Bruner.

Nel pensiero di Karl Marx, la base del concetto di classe afferisce alla sfera: territoriale. culturale. storica. soggettiva. filosofico-politica.

Secondo James H. Stronge, Pamela D. Tucker e Jennifer L. Hindman, la condizione di base per il "docente di qualità" è: l'utilizzo delle nuove tecnologie. la riflessione sul proprio operato. la capacità di organizzare e animare le situazioni di apprendimento. la capacità di lavorare in gruppo. la regolazione delle proprie emozioni.

La nascita della sociologia è collocabile intorno alla metà del XIX secolo. Quali furono i fattori storico-culturali che contribuirono allo sviluppo di questa disciplina?. Il fatto che la filosofia, in quanto unica scienza sociale, non era più in grado di fornire risposte adeguate a una società in pieno cambiamento. Lo sviluppo dell'economia politica come scienza sociale, a opera di Adam Smith. I padri fondatori della sociologia volevano operare uno strappo intellettuale dalla psicologia come scienza dell'individuo. L'ascesa al potere della borghesia e le lotte di classe che sono derivate dall'avvento del capitalismo moderno. La rivoluzione scientifica, ovvero l'avvento della scienza moderna, la rivoluzione industriale e la rivoluzione francese.

Qual è la differenza tra istruzione e insegnamento?. l'istruzione è l'oggetto della regolamentazione statale, mentre l'insegnamento è connotato dall'aspetto della manifestazione del pensiero e non è regolato da norme statali. non c'è differenza, entrambi designano lo stesso aspetto e non sono regolamentati dallo Stato. l'istruzione è l'oggetto della regolamentazione statale, mentre l'insegnamento è connotato dall'aspetto della manifestazione del pensiero ma è anch'esso regolato da norme statali. l'insegnamento è l'oggetto della regolamentazione statale, mentre l'istruzione è connotata dall'aspetto della manifestazione del pensiero. l'istruzione è l'oggetto della regolamentazione statale, mentre l'insegnamento è connotato dall'aspetto della manifestazione del pensiero ed è regolato da norme specifiche per singolo istituto.

Secondo Piaget, negli anni della scuola secondaria di 1 grado l'alunno si trova nello stadio... delle operazioni concrete. della fanciullezza. delle operazioni formali. senso-motorio. dell'adolescenza.

la socializzazione primaria si riferisce alla relazione tra: coetanei. padre e bambino. madre e bambino. madre, bambino e padre. nessuna delle altre alternative è corretta.

tra le varie forme di motivazione vi sono: la motivazione reattiva-proattiva. nessuna delle motivazioni proposte è corretta. tutte le motivazioni proposte sono corrette. la motivazione intrinseca-proattiva. la motivazione intrinseca-estrinseca.

Quale di questi modelli di ambienti emotivi genitoriali NON appartiene alla classificazione di S. Tomkins?. personalità emotivamente equilibrata del genitore. autocosciente. intrusivo. monopolistico. emozione competitiva.

Per Goleman la capacità di veicolare in modo appropriato i propri stati emotivi in base alle situazioni è una componente dell'intelligenza emotiva. Quale?. l'attaccamento. l'empatia. il controllo. l'automotivazione. l'autoconsapevolezza.

Il lavoro di gruppo può rivelarsi un valido aiuto nel fortificare l'empatia degli alunni perchè: è un risparmio di energie. accresce le competenze cognitive. si ha un obiettivo in comune. ci si trova tra compagni con cui si sta bene. costringe a riconoscere i punti di vista altrui.

Per J.P. Guilford come può essere rappresentata la mente?. da nove capacità mentali rappresentate in una piramide. da una struttura cubica dove vengono rappresentate le capacità mentali e le emozioni. da un parallelepipedo di 120 cubetti ed ogni cubetto è corrispondente ad una emozione. da una struttura cubica dove vengono rappresentate le 7 abilità primarie. da un parallelepipedo di 120 cubetti (150 dal 1982) ed ogni cubetto è la corrispondente capacità mentale.

Quale tra i seguenti autori, teorico delle intelligenze multiple, propone il pensiero narrativo come stile di pensiero e insieme come generatore del pensiero stesso, contribuendo ad introdurre elementi di maggiore razionalità ma facendo virare la pedagogia sui processi di apprendimento (dimensione istruttiva)?. Gentile. Vygotskij. Mounier. Ferrière. Gardner.

Quale tra le seguenti non è un'emozione secondaria, bensì primaria?. nostalgia. ansia. delusione. disgusto. invidia.

Secondo lo psicologo Daniel Goleman, la capacità di gestire e monitorare i propri sentimenti e quelli altrui al fine di raggiungere obiettivi è la definizione di: empatia. consapevolezza. socializzazione. apprendimento comportamentale. intelligenza emotiva.

Nella teoria dello sviluppo della moralità di Kohlberg si giunge alla conclusione che lo sviluppo morale si articola in: quattro livelli: pre-convenzionale, convenzionale e post-convenzionale, sociale. due livelli: convenzionale e post-convenzionale. tre livelli: pre-convenzionale, convenzionale e sociale. tre livelli: pre-convenzionale, convenzionale e post-convenzionale. tre livelli: pre-sociale, sociale e convenzionale.

Secondo Fedeli, l'obiettivo "immaginare emozioni ipotetiche" è riconducibile a quale fase di lavoro dell'intervento educativo finalizzato a promuovere l'autoregolazione emozionale?. tollerare le emozioni. sentire le emozioni. elaborare le emozioni. regolare le emozioni. pianificare le emozioni.

Heinz Kohut chiamò l'empatia: un'introspezione vicariante. un carattere logico-introverso. un carattere logico-estroverso. un carattere intuitivo-estroverso. un'estrospezione vicariante.

Secondo C. Rogers, il giovane: non è motivato, è solo l'ambiente che lo stimola, ma troppo spesso la scuola scoraggia e affievolisce la motivazione che proviene dall'esterno. è già di per sè motivato, l'ambiente è stimolante, ma troppo spesso la scuola scoraggia e affievolisce la sua motivazione interiore. è già di per sè motivato e non ha bisogno di stimoli aggiuntivi nè dall'ambiente, nè dalla famiglia e nemmeno dalla scuola. è già di per sè motivato, l'ambiente però non è stimolante e troppo spesso la famiglia scoraggia e affievolisce la sua motivazione interiore. non è mai motivato di per sè, anche quando la scuola lo incoraggia e appoggia la sua motivazione interiore.

Lo shaping è una procedura tecnologica dell'istruzione che si fonda su programmi di: stimolazione sistematica. osservazione di un altro soggetto. controllo alternato della risposta. gestione informatizzata del compito. rinforzamento sistematico.

Secondo Daniel Goleman, l'empatia: consiste nel provare emozioni simili a quelle che la persona sta percependo, sperimentando anche lo stesso stato corporeo. consiste nel provare emozioni simili a quelle che la persona sta percependo, lasciando però immutato lo stato corporeo, che è personale. è una modificazione dello stato corporeo, mentre le emozioni rimangono immutate in quanto strettamente personali. è una modificazione dello stato corporeo, mentre le emozioni rimangono immutate in quanto non si può provare la stessa percezione. consiste nel mantenere la distanza emotiva dalla persona, perchè altrimenti si arriverebbe a un turbamento dello stato fisico.

R. Plutchik è un noto studioso di: organizzazione percettiva. processi cognitivi di apprendimento. emozioni: dal riconoscimento alla comprensione. apprendimento condizionato. memoria.

Qual è la definizione di intelligenza per Gardner?. L'intelligenza è un campo di ricerca che studia la programmazione e progettazione di sistemi mirati a dotare le macchine di una o più caratteristiche considerate tipicamente umane. L'intelligenza è un'abilità con cui risolvere un problema o con cui realizzare un prodotto che ha valore in uno o più contesti culturali. L'intelligenza è l'esperienza soggettiva associata a uno stimolo fisico ed implica la registrazione e la codificazione dell'informazione contenuta nello stimolo da parte degli organi di senso. L'intelligenza è la capacità di agire nelle situazioni che implichino degli scambi relazionali tra le persone. L'intelligenza è un complesso di facoltà psichiche.

Quale tra le seguenti abilità NON è compresa tra le sette che formano l'intelligenza secondo la teoria di Thurstone?. Velocità percettiva. Capacità logica. Intelligenza emotiva. Capacità numerica. Fluidità verbale.

Chi è lo studioso che ha parlato di inconscio collettivo?. Goleman. Sternberg. Einstein. Jung. Gardner.

Ha scritto un testo denominato "Formae mentis. Saggio sulla pluralità delle intelligenze". Ci si riferisce a: H. Gardner. D. Goleman. J. Bruner. Z. Bauman. E. Morin.

Secondo Antonio Damasio: Le emozioni sono state sopravvalutate nei processi di apprendimento. Le emozioni sono degli elementi di calcolo. Le emozioni sono esplosioni irrazionali. Le emozioni svolgono una funzione di guida cognitiva. Le emozioni devono essere studiate solo dai medici.

"L'attribuzione di un'emozione avviene attraverso un processo inferenziale che pone in relazione l'espressione di un volto con uno specifico stato emotivo". É quanto afferma la Theory Theory. É quanto afferma la Teoria dei Neuroni Mirror. Non corrisponde né alla tesi sostenuta dalla Simulation Theory, né a quella sostenuta dalla Theory Theory. É quanto affermano sia la Simulation Theory che la Theory Theory. É quanto afferma la Simulation Theory.

Relativamente agli stili di comportamento, ha uno stile assertivo la persona che. Tende a dominare e imporsi sull'altro. Subisce le situazioni senza reazioni apparenti, assumendosi la responsabilità anche di eventi che non la riguardano. É aperta e disponibile alla negoziazione e afferma sé stessa senza prevaricare l'altro. Non esprime alcuna forma di rispetto per la persona con cui interagisce. Non afferma le proprie idee, sposando e avvalorando quelle degli altri e svalutando il proprio comportamento.

Secondo Piaget, la fase del linguaggio "socializzato": Si sviluppa prima del pensiero, che è una forma sub-vocalica di linguaggio e quest'ultimo è esclusivamente un comportamento motorio. È una conseguenza della maturazione del Super-Io. Si sviluppa sin dai primi mesi di vita del bambino. Si sviluppa quando il bambino scambia con altri il suo pensiero e tiene conto del punto di vista dell'altro. Si sviluppa a partire dal secondo anno di vita del bambino.

La teoria del feedback periferico di James sosteneva che la causa dell'emozione è: una causa esterna al soggetto. la valutazione cognitiva dello stimolo. l'attivazione fisiologica. la percezione dello stimolo. la sensazione emozionale.

Una modalità affettiva complessa e duratura, caratterizzata da aspetti cognitivi e valutativi prende il nome di: emozione. attitudine. stato d'animo. atteggiamento. sentimento.

A quando risale la scoperta dei neuroni a specchio?. anni 90. 2010. anni 50. anni 70. fine 800.

Chi ha condotto la ricerca sui neuroni a specchio, di fondamentale importanza per la definizione della natura dell'empatia?. Goleman. Darwin. Vischer. Freud. Rizzolatti.

Quando lo stile induttivo si basa soprattutto sull'empatia, ha particolare importanza: la considerazione degli effetti del proprio comportamento sulle altre persone. la considerazione degli effetti del proprio comportamento su se stessi. ignorare gli effetti del proprio comportamento su se stessi. la considerazione degli effetti del proprio comportamento solo sulla propria famiglia. ignorare gli effetti del proprio comportamento sugli altri.

A 11/12 anni un ragazzo impara a: percepire il senso di colpa. immaginarsi in situazioni altrui. individuare diverse gradazioni di manifestazione di un'emozione. sentire la sofferenza per un intero gruppo di persone. immaginare emozioni relative a eventi futuri.

Joy Paul Guilford concepisce l'intelligenza come: un insieme di più fattori, ovvero i contenuti, i prodotti e le operazioni da cui derivano diverse capacità distinte. un "tratto" che vede il suo massimo sviluppo all'età di 20 anni. un fattore unico, composto da una dimensione emotiva e una cognitiva. un "tratto" ereditario e innato, immodificabile dall'ambiente circostante. un fattore unico, calcolabile attraverso la scala "Stanford-Binet".

Com'è definito il tipo di ascolto a tratti, in cui ci si lascia catturare da distrazioni dall'immaginazione o ci si affida all'intuito?. selettivo. empatico. riflessivo. finto. attivo.

Lo psicologo H. Gardner sostiene che l'intelligenza deve essere, tra l'altro, "rispettosa" ovvero: capace di farsi carico delle esigenze della società. capace di formulare domande per arrivare a risposte nuove. valutare con senso obiettivo le informazioni. capace di riassumere le informazioni. capace di vivere nella società interculturale e globalizzata.

Giocare "al dottore", "alla scuola", "alla mamma" permette di attuare un meccanismo di: eliminazione dell'"aggressore". assimilazione all'"aggressore". identificazione con l'"aggressore". ripudio dell'"aggressore". accettazione dell'"aggressore".

Secondo C. Rogers il ruolo del discente all'interno del contesto scolastico è: attivo. passivo. direttivo. inesistente. classico.

Le "unità di azione", secondo Ekman e Friesen, sono: movimenti muscolari caratteristici del volto umano. tecniche di attivazione delle emozioni. schemi comportamentali che si ripetono più volte nel corso della vita di un individuo. segmenti di azioni che hanno significato anche isolate dal contesto. stereotipie.

Lo studioso Charles Spearman elabora la teoria dell'intelligenza: bifattoriale. logico deduttiva. induttiva. secondo un modello cubico. come modello astratto.

Nelle ricerche di Peter Salovey sull'intelligenza emotiva, una intelligenza emotiva superiore è associata a: una riduzione dell'aggressività. un aumento dell'aggressività. una maggiore capacità di memorizzare lunghi testi. una forte impulsività. una minore capacità di memorizzare lunghi testi.

La sindrome di Capgras è un disordine neurologico che consiste nel: ritenere che i propri cari siano stati sostituiti da impostori. non riconoscere la propria immagine riflessa. farsi sovrastare dalle proprie emozioni. non provare nessun tipo di emozione. non essere in grado di distinguere le proprie emozioni.

In quale fase interviene, nello sviluppo relazionale di un bambino, il gioco con regole?. Nella fase operatorio-concreta (tra i 7 e gli 11 anni). Nella fase del gioco d'esercizio (prima infanzia). Nella fase del gioco simbolico (tra i 2 e i 5 anni). Nella fase delle prime esperienze d'innamoramento (adolescenza). Nell'età scolare compresa tra i 5 e i 7 anni.

Dalle espressioni facciali possono essere ricavate: informazioni casuali, universali e influenzate culturalmente, per riconoscere le emozioni. informazioni specifiche, universali e non influenzate culturalmente, per riconoscere le emozioni. informazioni sulla prossemica, differente per ogni cultura. informazioni specifiche sui pensieri, universali e non influenzate culturalmente, ma non permettono di riconoscere le emozioni. informazioni specifiche sui movimenti corporei, non influenzate culturalmente, che non permettono di riconoscere le emozioni.

Perché Albert Bandura critica la concezione stadiale dello sviluppo morale?. Nessuna delle altre alternative è corretta. Perché non considera che la "comprensione morale" avviene in un unico momento, attraverso la trasmissione nozionista dai genitori. Perché rischia di perdere di vista il fattore innato dello sviluppo morale, che prescinde dal contesto culturale di riferimento. Perché non considera che la "comprensione morale" avviene in maniera innata, indipendentemente dal contesto familiare. Perché rischia di attribuire scarsa rilevanza al comportamento sociale.

Relativamente agli studi di Ekman e Friesen sulle emozioni, le regole sociali in base alle quali gli individui regolano l'espressione delle proprie emozioni a seconda delle circostanze sociali sono dette: emotion regulation. social expression rules. social emotional rules. interpersonal rules. display rules.

Da dove ha origine la tecnica del «role playing»?. Zona di sviluppo prossimale di Vygotskij. Apprendimento sociale di Bandura. Psicodramma di Moreno. Condizionamento operante di Skinner. Psicoanalisi di Freud.

Relativamente alle Life Skills, quali competenze rientrano nell'area emotiva?. Motivazione, gestione delle emozioni, empatia. Gestione delle emozioni, consapevolezza di sé, pensiero critico. Empatia, consapevolezza, fiducia. Assertività, consapevolezza di sé, gestione delle relazioni. Consapevolezza di sé, gestione delle emozioni, gestione dello stress.

L'incertezza è una caratteristica peculiare: dell'età giovanile. dell'età adulta. dell'età infantile. solamente della prima infanzia. di tutte le età.

La mancanza di empatia è una caratteristica dei soggetti: con disturbi dell'apprendimento. con sindrome di Gilbert. con disturbi da deficit di attenzione. con disturbo narcisistico della personalità. con sindrome di brugada.

Con il termine "empatia", Carl Rogers indica la capacità di utilizzare gli strumenti della comunicazione verbale e non verbale per: mettersi nei panni dell'altro, identificandosi totalmente nel suo mondo soggettivo, nel contesto di un'accettazione autentica ma giudicante. mettersi nei panni dell'altro, identificandosi parzialmente nel suo mondo soggettivo, nel contesto di un'accettazione autentica e non giudicante. mettersi nei panni dell'altro, identificandosi parzialmente nel suo mondo oggettivo nel contesto di una mancanza di accettazione. non mettersi nei panni dell'altro, mantenendo autonomia di giudizio rispetto al suo mondo soggettivo. mettersi nei panni dell'altro, identificandosi totalmente nel suo mondo soggettivo, nel contesto di un'accettazione autentica e non giudicante.

Si indichi quale tra le seguenti metodologie è più utile per promuovere e favorire l’espressione delle emozioni nel contesto scolastico. Scrittura di un racconto/saggio. Test a risposta multipla. Sintesi di un brano. Scrittura del diario. Parafrasi.

Quale delle seguenti alternative NON caratterizza l’assertività?. La capacità di affermare i propri diritti senza negare quelli degli altri. La capacità di comunicare desideri, disapprovazione e giudizi in maniera diretta e non aggressiva. Un comportamento aggressivo e provocatorio. Un comportamento partecipe e proattivo. Un atteggiamento che rifiuta l’uso di stereotipi e pregiudizi.

Cosa può essere d'aiuto all'alunno nella regolazione dei propri stati affettivi?. Tutte le altre alternative sono corrette. Limitazione dello stato emotivo a particolari luoghi, per esempio condurre l'alunno in un'aula appartata. Comunicazione da parte dell'insegnante dello stato affettivo del bambino agli altri alunni nel tentativo di normalizzarlo. Libera espressione dello stato emotivo. Aiuto dell'insegnante nella verbalizzazione, se possibile, dello stato affettivo e nella ricerca di una strategia adeguata alla regolazione.

L’“empatia” è la capacità di: comprendere l'altro. ascoltare l'altro. immedesimarsi nell'altro. osservare se stessi da un altro punto di vista. sapersi emozionare.

Quali sono secondo Martin Hoffman i quattro livelli di sviluppo dell'empatia?. Empatia locale, empatia egocentrica, empatia per i pensieri dell'altro, empatia per le condizioni di vita dell'altro. Empatia globale, empatia generosa, empatia per i sentimenti dell'altro, empatia per le condizioni di vita dell'altro. Empatia globale, empatia egocentrica, empatia per i sentimenti dell'altro, empatia per le condizioni di vita dell'altro. Empatia locale, empatia egocentrica, empatia per i sentimenti dell'altro, empatia per le condizioni di vita dell'altro. Empatia globale, empatia egocentrica, empatia per i pensieri dell'altro, empatia per le condizioni di vita dell'altro.

Secondo la teoria dell'intelligenza emotiva elaborata da Goleman, come si chiama la capacità di riconoscere un sentimento nel momento in cui esso si presenta?. Padronanza di sé. Empatia. Motivazione. Consapevolezza sociale. Consapevolezza di sé.

Martin Hoffman definisce uno sviluppo evolutivo dell'empatia. Il primo livello è da lui chiamato distress empatico: sofferente. decentrato. globale. cognitivo. riflessivo.

Un ragazzo impara a individuare diverse gradazioni di manifestazione di un'emozione a: 8/10 mesi. 12 mesi. 11/12 anni. 2/3 anni. 5 anni.

Lo Studioso che pone l'empatia alla base della relazione d'aiuto è. Dewey. Goleman. Decroly. Rousseau. Rogers.

La logica della mente emozionale è?. Associativa. Modale. Proattiva. Dissociativa. Intermodale.

A quale dei seguenti autori si fa riferimento relativamente al costrutto di "intelligenza emotiva"?. Jerome Bruner. Daniel Goleman. Benedetto Croce. Jean-Jacques Rousseau. Jean Piaget.

La capacità di identificare e riconoscere in maniera consapevole le proprie e altrui emozioni è detta: perspicacia emozionale. intelligenza emotiva. astuzia affettiva. intesa interpersonale. acume sensibile.

"La struttura dell'intelligenza" è un'opera di: Thurstone. Spearman. Terman. Binet. Guilford.

Secondo Goleman, l'intelligenza emotiva riguarda: La capacità di riconoscere, utilizzare, comprendere e gestire in modo consapevole le proprie emozioni e quelle degli altri. La capacità di riconoscere, utilizzare, comprendere e gestire in modo consapevole solo le altrui emozioni. La capacità di riconoscere, utilizzare, comprendere e gestire in modo consapevole solo le proprie emozioni. La capacità di leggere gli stati d'animo negativi negli alunni. La capacità di riconoscere, utilizzare, comprendere e gestire in modo consapevole le emozioni negative negli altri.

Nel 1983 H. Gardner pubblicò un testo, che rappresentò il manifesto di coloro che criticavano il concetto di QI. Di quale libro si tratta?. L'educazione supplementare. L'emozione. Formae mentis. L'intelligenza. I test e le intelligenze.

Secondo Goleman, le caratteristiche dell'intelligenza emotiva sono: Consapevolezza di sé, dominio di sé, motivazione, empatia, abilità scientifica. Consapevolezza di sé, dominio di sé, motivazione, empatia, abilità sociale. Consapevolezza di sé, dominio di sé, motivazione, empatia, abilità psicologica. Consapevolezza di sé, dominio di sé, motivazione, simpatia, abilità sociale. Consapevolezza di sé, dominio di sé, ricerca-azione, empatia, abilità motoria.

Identificare e denominare i sentimenti, esprimere i sentimenti e valutarne l'intensità sono alcune di quelle abilità che Daniel Goleman chiama: cognitive. relazionali. strutturali. comportamentali. emozionali.

La consapevolezza da parte dei soggetti in età evolutiva della propria vita emotiva favorisce: la capacità di integrarsi nel gruppo dei pari e di distaccarsi dalla famiglia di origine, tamponando così gli inevitabili scompensi dovuti allo scontro generazionale. l'autonomia dal gruppo dei pari e dalla famiglia di origine. solo il raggiungimento degli obiettivi didattici. il raggiungimento degli obiettivi didattici o socio-educativi, l'elaborazione dei conflitti all'interno del gruppo dei pari e lo sviluppo della comprensione reciproca e della solidarietà. solo il miglioramento dei rapporti con gli insegnanti.

Secondo la teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner, l'intelligenza cinestetico- corporea è la capacità di: risolvere problemi, apprendere e realizzare opere a partire dal proprio corpo e dalla propria manualità. coordinare pensiero e movimento. coordinazione motoria, motricità fine e motricità grossa. muoversi nello spazio. utilizzare il proprio corpo per soddisfare bisogni primari e secondari.

Secondo Carl Rogers, la capacità di utilizzare gli strumenti della comunicazione verbale e non verbale per mettersi nei panni dell'altro, identificandosi parzialmente nel suo mondo soggettivo, nel contesto di un'accettazione autentica e non giudicante, si chiama: empatia. attaccamento. assimilazione. simpatia. comprensione.

Per esaminare il tipo di attaccamento, è stato ideato un esperimento composto da sette fasi, che permette di osservare l'interazione/comportamento del caregiver e del bambino. Qual è il nome di questo compito/esperimento?. Esperimento della Strange Situation. Esperimento delle tre montagne. Compito di conservazione. Esperimento del riconoscimento dei volti. Compito di autopercezione.

Si parla di "sequestro emozionale" quando: è il contesto che si impadronisce del soggetto e non più il soggetto che si impadronisce del contesto. non è più il soggetto a padroneggiare un'emozione, ma è l'emozione che si impadronisce del soggetto. il soggetto non riesce più a percepire emozioni, a seguito di un evento traumatico. non è più l'emozione a padroneggiare il soggetto, ma è il soggetto che si impadronisce dell'emozione. il pensiero razionale prevale nel soggetto che diventa incapace di provare emozioni.

Secondo Daniel Goleman, il motore interno che porta a mettere in atto comportamenti adeguati per il raggiungimento di un obiettivo è: la motivazione. l'autoconsapevolezza. l'empatia. la sintonizzazione. il conflitto.

Come viene definita la relazione tra madre e bambino?. Socializzazione di gruppo. Socializzazione materna. Socializzazione primaria. Socializzazione secondaria. Socializzazione familiare.

La rassegnazione è considerata un'emozione: secondaria. empatica. primaria. intelligente. complessa.

Secondo quale dei seguenti autori l'essere umano possiede molteplici intelligenze e l'insegnamento dovrebbe sostenerle anche con approcci didattici differenti (apprendimento basato su osservazione, imitazione)?. Gardner. Freinet. Vygotskij. Decroly. Claparède.

L'empatia è la capacità di: agire come suggeritore all'interno di un gruppo di lavoro. manipolare le persone per trarne un profitto personale. memorizzazione cognitiva di concetti didattici. immedesimarsi in un'altra persona fino a coglierne i pensieri e gli stati d'animo. memorizzazione corporea di episodi dell'infanzia.

Secondo D. Goleman, relativamente all'intelligenza emotiva, cosa riguarda la competenza della consapevolezza di sé?. La consapevolezza dei sentimenti e delle emozioni degli altri. La conoscenza dei propri stati interiori, cioè la capacità di riconoscere ed esprimere le proprie emozioni. La riflessione sui propri processi cognitivi. La tendenza al raggiungimento degli obiettivi. La capacità di dominare e regolare i propri stati emotivi.

Secondo gli studi di J. Gottman e collaboratori sull'intelligenza emotiva, di fronte al comportamento inopportuno di un bambino, qual è l'atteggiamento che un genitore deve assumere per aiutare il figlio nella comprensione delle emozioni?. Punire il bambino nella misura della gravità del comportamento inopportuno. Focalizzare l'attenzione sui buoni comportamenti dei coetanei. Porre dei limiti al comportamento inopportuno e aiutarlo a trovare da solo la soluzione. Portare l'attenzione sull'inaccettabilità del sentimento provato. Ironizzare sul comportamento inopportuno.

Secondo M. L. Hoffman esiste un'importante connessione tra empatia e sviluppo: morale. intellettuale. intrapsichico. fisico. prosociale.

L'empatia nasce da uno sforzo intellettuale?. Sì, nasce da uno sforzo intellettuale. No, è parte del corredo genetico della specie. No, è un retaggio un socio-culturale. Solo per alcune culture è innata. No, ha carattere esclusivamente psicologico.

Martin Hoffman nei suoi lavori parla dei valori morali degli adolescenti e del ruolo dei genitori. Secondo lui: non sussiste una vera e propria influenza tra il ruolo genitoriale e l'interiorizzazione morale dell'adolescente, che tragga le risorse esclusivamente dal gruppo di pari. uno stile educativo genitoriale attento alle conseguenze delle azioni, associato alla tendenza a fornire spiegazioni e a usare il ragionamento e la persuasione, favorisce l'interiorizzazione morale e l'empatia verso gli altri. non sussiste una vera e propria influenza tra il ruolo genitoriale e l'interiorizzazione morale dell'adolescente, che trae le risorse solo dal contesto scolastico in cui è inserito. uno stile educativo genitoriale autoritario, in cui vengono adottate principalmente punizioni, favorisce l'interiorizzazione morale e l'empatia verso gli altri. l'interiorizzazione morale e l'empatia verso gli altri sono dimensioni innate di ciascun individuo. Lo stile educativo genitoriale non svolge alcun ruolo in questo.

Qual è la corretta classificazione delle emozioni?. Combinate e scombinate. Primarie, complete e complesse. Primarie e secondarie. Primarie, comprimarie e terziarie. Emotive, complesse e cognitive.

La capacità di esprimere in modo chiaro le proprie emozioni e opinioni si definisce: assertività. obiettività. persuasione. razionalità. ascolto attivo.

Relativamente al campo delle emozioni e della loro espressione, come è denominato il disturbo che compromette la consapevolezza e la capacità descrittiva degli stati emotivi esperiti, rendendo sterile e incolore lo stile comunicativo?. Eutimia. Ciclotimia. Distimia. Alloglossia. Alessitimia.

Quale, tra le seguenti opzioni, rappresenta un modello di comunicazione utile per un insegnante che voglia approfondire le motivazioni di un litigio tra due alunni?. Confronto aperto degli alunni, volto a mettere in luce il responsabile del diverbio. Dare parola soltanto all'alunno che appare più passivo. Sfogo delle emozioni dei due alunni, in presenza dei compagni. Somministrare un questionario sull'accaduto a tutta la classe. Ascolto attivo delle rispettive ragioni dei due alunni.

L'attenzione selettiva è la capacità di: distribuire l'attenzione tra due compiti. identificare stimoli a bassa frequenza temporale. mantenere l'attenzione per periodi prolungati su ogni stimolo del proprio ambiente. mantenere l'attenzione particolarmente concentrata su ogni stimolo del proprio ambiente. prestare attenzione a uno stimolo tra molti stimoli, nel proprio ambiente.

Quale tra i seguenti non è uno dei cinque ambiti principali dell'intelligenza emotiva individuati da Goleman?. Mentalizzazione. Controllo delle proprie emozioni. Motivazione di sé stessi. Gestione delle relazioni. Riconoscimento delle emozioni altrui.

La narrazione è uno strumento che favorisce lo sviluppo di competenze: emotive, in quanto promuove le abilità di ascolto e di comunicazione, stimola la discussione in gruppo e l'attività di riflessione. logiche, in quanto promuove le abilità di interiorizzazione, stimola la razionalizzazione e l'attività di riflessione. emotive, in quanto promuove le abilità di problem solving, stimola la discussione in piccoli gruppi e l'attività di memorizzazione. razionali, in quanto promuove le abilità di ascolto e di comunicazione, stimola la discussione in gruppo e l'attività di riflessione. nessuna delle altre alternative è corretta.

Per "comunicazione non direttiva", Carl Rogers intende uno stile comunicativo fondato: su empatia e ascolto. sulla comunicazione cinestesica in sostituzione a quella verbale. sulla formulazione di domande chiuse a risposta multipla. su prescrizioni e regole. su creatività e originalità.

L'umore rispetto all'emozione: Ha una causa nota. Ha durata più breve. Non sono differenti, ma sinonimi. Non altera la nostra capacità di interpretare il mondo. Altera la nostra capacità di interpretare il mondo.

Per "assertività", in ambito comunicativo, si intende: la tendenza ad assecondare l'interlocutore, al fine di evitare il conflitto. una modalità comunicativa disfunzionale allo scambio dialogico. una funzione psichica che determina un preciso stile comunicativo. l'attitudine a impiegare parole e stili comunicativi capaci di assoggettare gli altri. la capacità di esprimere in modo chiaro le proprie emozioni e opinioni senza prevaricare, né essere prevaricati.

Ha scritto un testo denominato "Formae mentis. Saggio sulla pluralità delle intelligenze". Ci si riferisce a: H. Gardner. D. Goleman. Z. Bauman. J. Bruner. E. Morin.

Quale, tra le seguenti alternative, NON è una prassi educativa funzionale allo sviluppo di competenze di intelligenza emotiva nell'alunno?. L'impiego di strategie che, agendo sull'ascolto e la condivisione dei problemi, riducano i livelli di conflitto e di stress, aiutando gli allievi a riconoscere e a mettere in parola il conflitto nel contesto scolastico. La strutturazione di momenti di lavoro di gruppo, con lo scopo di aumentare gli scambi relazionali e la condivisione dei vissuti emotivi e delle esperienze tra gli allievi. L'offerta agli allievi di strumenti mirati a sviluppare la capacità di pensare, riconoscere e nominare le emozioni sottese alle esperienze emotivamente difficili. L'offerta agli alunni di strumenti finalizzati ad attivare nel gruppo-classe risposte di comprensione reciproca e di solidarietà. L'impiego massiccio di provvedimenti disciplinari per gli alunni che manifestino comportamenti svalutanti per i compagni, al fine di guidarli ad agire in modo funzionale al benessere del gruppo-classe.

La neotenia è una caratteristica che contraddistingue ... tutte le novità che si determinano nella vita dell'uomo. gli animali dall'uomo e riguarda la loro capacità di adattamento al contesto. l'uomo dagli animali e riguarda il progressivo aumento della durata dell'infanzia. solo gli animali e riguarda il progressivo aumento della durata dell'infanzia. sia l'uomo che gli animali rispetto all'aumento della durata della vita.

Con riferimento alla teoria di Daniel Goleman sull'intelligenza emotiva, come viene definita la capacità di prestare attenzione ai propri stati interiori?. Sintonia. Autoconsapevolezza. Metacognizione. Coscienza. Empatia.

Empatia e ascolto sono due caratteristiche della "comunicazione non direttiva" secondo: C. Rogers. J. Piaget. E. Fromm. D. Winnicott. M. Montessori.

Da dove ha origine la tecnica del «role playing»?. Psicodramma di Moreno. Psicoanalisi di Freud. Condizionamento operante di Skinner. Apprendimento sociale di Bandura. Zona di sviluppo prossimale di Vygotskij.

Che cos'è l'«intelligenza intrapersonale»?. Il sentimento che spinge a socializzare con altre persone. La capacità di riconoscere ed esprimere i propri sentimenti. Una forma di intelligenza innata, che non si può sviluppare. Il nome di un test di personalità utilizzato dagli psicologi. La capacità di costruire relazioni significative con gli altri.

Quale tra i seguenti non è uno dei cinque ambiti principali dell'intelligenza emotiva individuati da Goleman?. Conoscenza delle proprie emozioni. Riconoscimento delle emozioni altrui. Motivazione di sé stessi. Controllo delle azioni. Gestione delle relazioni.

Gli studi sulla motivazione differenziano tra. Motivazione innata e appresa. Motivazione funzionale ed esistenziale. Motivazione intrinseca ed estrinseca. Motivazione interculturale e transculturale. Motivazione tecnica e umanistica.

Quale, tra le seguenti affermazioni riferite al tema della disciplina nel contesto scolastico, NON è in linea con un'educazione all'intelligenza emotiva?. La dura disciplina, cioè il ricorso a punizioni fisiche o intimidazioni verbali è spesso la modalità giusta per plasmare i ragazzi. Invece di alimentare lo sviluppo di meccanismi di controllo interiori, l'applicazione di una disciplina troppo rigida rinforza l'idea che la stessa disciplina provenga da forze esterne. Una buona disciplina coinvolge il bambino, lo incoraggia invece di spingerlo all'isolamento. Una buona disciplina serve a contenere un bambino e le sue energie, fornendogli quel senso di sicurezza fisica ed emotiva di cui ha bisogno per imparare l'autocontrollo. Quando gli adulti usano approcci coercitivi e mirati a stabilire il potere, c'è maggior probabilità che la disciplina si ritorca contro chi la applica.

La consapevolezza di sé, in un bambino della scuola primaria, comporta: il saper analizzare i fattori che innescano le proprie reazioni di stress. il saper analizzare come l'espressione delle proprie emozioni abbia un effetto sulle altre persone. la capacità di identificare indizi verbali e fisici e situazioni che indicano come gli altri si sentono. il poter presumere stati d'animo e punti di vista delle altre persone. la capacità di riconoscere e nominare semplici emozioni come tristezza, rabbia, felicità.

Le regole di esibizione delle emozioni sono finalizzate a: condividere le emozioni. esternare le emozioni. classificare le emozioni. decodificare le emozioni. controllare le emozioni a seconda della circostanza sociale.

Come si chiama la tecnica consistente in un sistema di rinforzo positivo basato sul monitoraggio del comportamento che si intende modificare?. Punizione. Contratto comportamentale. Token economy. Time out. Tutoraggio.

Heinz Kohut chiamò l'empatia: un carattere intuitivo-estroverso. un'introspezione vicariante. un carattere logico-estroverso. un carattere logico-introverso. un'estrospezione vicariante.

Che cos'è l'«intelligenza intrapersonale»?. Il sentimento che spinge a socializzare con altre persone. Una forma di intelligenza innata, che non si può sviluppare. Il nome di un test di personalità utilizzato dagli psicologi. La capacità di riconoscere ed esprimere i propri sentimenti. La capacità di costruire relazioni significative con gli altri.

Per Piaget l'intelligenza del bambino è frutto di un modello di sintesi tra processi di: Crescita e regressione. Assimilazione e di accomodamento. Successione e di integrazione. Integrazione e di produzione. Differenziazione e omogeneizzazione.

Chi è il promotore della "Differential Emotions Theory"?. Goleman. Izard. Ekman. Shaver. Arnold.

L'importante libro di H. Gardner, uscito nel 1983, "Formae mentis", rappresentò il manifesto di chi criticava: la teoria dell'intelligenza multipla. il metodo di insegnamento basato sui rinforzi positivi. la teoria comportamentista. il metodo di insegnamento basato sulle punizioni. coloro che ritenevano l'intelligenza monolitica e misurabile tramite test standardizzati.

In base alla teoria di Gardner, quali tra le seguenti non rientra tra le "intelligenze multiple"?. Musicale. Linguistica. Fantastica. Spaziale. Logico-matematica.

L'intelligenza emotiva secondo Goleman si basa su competenze: Linguistiche e professionali. Personali e sociali. Razionali e disciplinari. Interculturali e disciplinari. Comunicative e linguistiche.

L'intelligenza emotiva secondo Goleman si basa su competenze: Linguistiche e professionali. Personali e sociali. Razionali e disciplinari. Interculturali e disciplinari. Comunicative e linguistiche.

Per Goleman una componente importante per sviluppare l'intelligenza emotiva è: l'anoressia. la fede. l'attenzione. la riservatezza. l'epistemologia.

Come è possibile definire la capacità di riconoscere gli stati d'animo altrui, sulla base della comprensione dei loro segnali emozionali: Percezione. Coinvolgimento emotivo. Burnout. Empatia. Sentimento.

Fra i sette saperi necessari per l'educazione del futuro, secondo Edgard Morin la promozione dell'empatia, dell'identificazione, della proiezione e del superamento dell'egocentrismo rientra nell'insegnare: la filantropia. l'antropoietica. l'umanitarismo. la comprensione. il teocentrismo.

Chi ha dato la definizione di "pensiero caring"?. Freud. Lipman. Bruner. Hobbes. Skinner.

Quali sono le tre tipologie temperamentali individuate da Thomas e Chess?. Attivo, inattivo, adattabile. Facile, difficile, lento a scaldarsi. Ritirato, intenso, sensibile. Regolare, inespressivo, espressivo. Oppositivo, attento, curioso.

Quale sociologo introduce il concetto di solidarietà organica contrapposto a quello di solidarietà meccanica?. Émile Durkheim. Georg Simmel. Max Weber. Auguste Comte. Karl Marx.

Con l'espressione "reappraisal cognitivo" si indica la strategia: di pensiero con cui la persona fa riaffiorare ricordi piacevoli. di ricomparsa dei ricordi spiacevoli o traumatici. di apprendimento per immagini e ricordi. di apprendimento tramite cui la persona rivaluta le idee sulle persone conosciute. di cambiamento del modo in cui la persona pensa e valuta la situazione "emotivamente" critica, al fine di modificarne l'impatto emotivo.

Tipico del bambino nei primi anni di vita è il contagio emotivo, che viene definito come: la differenziazione precisa rispetto all'emozione dell'altro. l'adesione indifferenziata all'emozione dell'altro. la paura dell'emozione dell'altro. la rimozione dell'emozione dell'altro. il rifiuto dell'emozione dell'altro.

D. Goleman, psicologo statunitense contemporaneo, sostiene che l'intelligenza emotiva si basi su tre abilità fondamentali. Quali?. Autoconsapevolezza, autocontrollo, empatia. Indipendenza, autonomia, ascolto passivo dell'altro. Inconsapevolezza, intraprendenza, autoreferenza. Individualismo, spirito critico, socializzazione. Egocentrismo, inquietudine, dispatia.

Le life skills sono: abilità cognitive. abilità cognitive, emotive e relazionali. abilità informatiche. abilità relazionali. abilità emotive.

La comunicazione competente è quella in cui l'insegnante: sostiene la relazione con l'alunno e con il genitore al fine di condividere la lettura del percorso scolastico in funzione di obiettivi di apprendimento e di relazione, utilizzando strumenti tecnici ed empatici. partecipa alla relazione con l'alunno e con il genitore ponendosi in secondo piano rispetto alle scelte della famiglia che devono essere sempre al centro del lavoro didattico, in modo da non creare possibili conflitti o tensioni. conduce la relazione con l'alunno e il genitore al fine di sottolineare la propria posizione autoritaria nella valutazione del percorso scolastico in funzione di obiettivi di apprendimento e di condotta, utilizzando strumenti tecnici e teorici. guida la relazione con l'alunno e con il genitore assumendo la posizione di esperto dell'apprendimento e della relazione al fine di preservare gli obiettivi didattici, utilizzando un linguaggio tecnico e settoriale che dimostri la propria competenza. è al centro della relazione con l'alunno e con il genitore, al fine di sottolineare l'importanza della figura docente e della necessità di affidarsi alle sue direttive per poter ottenere successo in ambito scolastico, utilizzando uno stile comunicativo auto-centrato e sicuro.

Howard Gardner parla dell'esistenza negli individui di una pluralità di intelligenze che: si sviluppano nello stesso modo in tutti gli individui. non utilizzano processi psicologici peculiari. si rinnovano continuamente. si sviluppano con ritmi e modi diversi. variano da individuo a individuo e sono trasmissibili geneticamente.

Secondo Howard Gardner l'essere umano possiede: un'unica tipologia d'intelligenza. diverse tipologie differenziate di intelligenza. cinque emozioni principali. più personalità, più o meno latenti, all'interno di un unico individuo. diverse tipologie differenziate di memoria.

La motivazione all'avvicinamento è: una naturale tendenza ad avvicinare altri individui allo scopo di socializzare. una tendenza a non sperimentare esiti negativi. una motivazione a sperimentare esiti positivi. una motivazione che ci porta ad aiutare le persone in difficoltà. una motivazione ad evitare situazioni di rischio.

Quale tra le seguenti non è un'emozione secondaria, bensì primaria?. Rimorso. Perdono. Sorpresa. Speranza. Delusione.

Indicare quale tra le seguenti alternative NON è un canale coinvolto nella comunicazione non verbale (CNV) degli stati emotivi. I segnali verbali propriamente legati all'eloquio. Le espressioni del volto. I gesti e i movimenti corporei. Lo sguardo. Il contatto corporeo.

Nell'ambito di ricerca inerente le teorie della mente, cosa favorisce in un bambino comportamenti socialmente adattivi?. La conoscenza delle regole e delle emozioni considerate negative da tutte le società. La possibilità di prevedere il comportamento altrui, dando per scontata la somiglianza con il proprio. Lo studio dei manuali di educazione e del galateo. Il timore di una punizione fisica. La comprensione del punto di vista altrui e la possibilità di prevedere il comportamento dell'altro.

Secondo la prossemica: Esistono persone incapaci di esprimere le emozioni. Il linguaggio verbale può celare le emozioni espresse dal corpo. Non esistono modalità non-verbali di comunicare. La distanza relazionale tra le persone è correlata con la distanza fisica. Lo sguardo è l'elemento chiave di una conversazione.

Secondo quale autore l'intelligenza emotiva è strettamente collegata all'intelligenza sociale?. Karl Marx. Daniel Goleman. Maria Montessori. Sigmund Freud. Jean Piaget.

Secondo J. Bruner, nelle esperienze formative le emozioni sono un fattore: superfluo nel processo di apprendimento. cruciale, da individuare e limitare per non compromettere il processo di apprendimento. cruciale, perché possono solo agevolare il processo di apprendimento, senza mai ostacolarlo. cruciale, perché possono agevolare oppure ostacolare l'apprendimento. esterno, perché non riguardano affatto il processo di apprendimento.

Cosa si intende per "dissemia"?. L'incapacità di apprendere i messaggi non verbali. La capacità di apprendere in modo automatico i messaggi verbali. La capacità di apprendere in modo automatico i messaggi non verbali. L'incapacità di apprendere i messaggi verbali. L'incapacità di pronunciare correttamente le parole.

Secondo Ekman, l'Ansia è un'emozione primaria?. No, le emozioni primarie sono solo Tristezza e Gioia. Sì, insieme a Gioia, Rabbia. No, non lo è. Sì, insieme a Disgusto. Sì, lo è.

Di "intelligenza ecologica" ne ha parlato: Gardner. Gross. Johnson. Goleman. Erikson.

Cosa intendeva Freud per "pulsione"?. La rappresentazione mentale della malattia. L'atteggiamento del paziente che rivive momenti dell'infanzia. La rappresentazione psichica del bisogno. Un comportamento innato per annullare la tensione generata dal bisogno. La resistenza a far divenire coscienti i contenuti inconsci.

"L'intelligenza si compone e si articola in un numero elevato di abilità distinte e autonome, specializzate in compiti specifici" è un'affermazione di: D. Goleman. P. Ekman. J. P. Guilford. H. Gardner. A. Binet.

Per Nussbaum le emozioni sono: uno stato complesso di tecniche. fenomeni del corpo. risposte immunitarie. uno stato fisiologico. criterio valutativo e cognitivo.

I test di Q.I. (Quoziente Intellettivo) quale tipo di pensiero misurano?. Il pensiero divergente. Il pensiero creativo. Il pensiero convergente. Il pensiero laterale. Il pensiero complementare.

Per Goleman, l'intelligenza emotiva è un costrutto che comprende i seguenti domini: autoconsapevolezza, controllo delle emozioni, automotivazione, riconoscimento delle emozioni altrui, relazioni interpersonali. autoconsapevolezza, metacognizione, automotivazione, riconoscimento delle emozioni altrui, relazioni interpersonali. autoconsapevolezza, controllo delle emozioni, umore, riconoscimento delle emozioni altrui, relazioni interpersonali. autoconsapevolezza, controllo delle emozioni, automotivazione, riconoscimento delle emozioni altrui, attivazione. autoconsapevolezza, controllo delle emozioni, automotivazione, stato d'animo, relazioni interpersonali.

Chi ha sviluppato il Test of Divergent Thinking?. Daniel Goleman. Jean Piaget. Frank William. Friedrich Frobel. Johann Herbart.

Secondo la teoria di Alan Sroufe, le emozioni: sono innate e definite dal momento della nascita. da un iniziale stato di eccitazione selettiva si articolano poi in emozioni primarie. da un iniziale stato di eccitazione indifferenziata si articolano, nel corso dello sviluppo, in specifiche e diverse emozioni. da un iniziale stato di eccitazione diffusa si articolano poi in emozioni primarie. sono immutabili e complesse.

Che cosa si intende con "contagio emotivo"?. la capacità di un individuo di trasmettere le proprie emozioni agli altri. insegnare l'empatia ai soggetti che non possiedono capacità empatiche. una modalità di risposta affettiva orientata al vissuto dell'altro. la prima forma di condivisione affettiva che i bambini manifestano già nelle prime ore di vita. farsi influenzare negativamente dalle azioni altrui.

Denunciar Test