e learning extra
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() e learning extra Descripción: le domande e le risposte sbagliate sono inventate |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Quali sono i due fattori principali che influenzano l'efficacia dell'insegnamento a distanza?. La presenza fisica dell’insegnante e l’uso di tecnologie per l’e-learning. La disponibilità di materiali stampati e la frequenza delle videoconferenze. L'interazione tra studenti e l'orario delle lezioni online. La qualità della connessione internet e la durata delle sessioni di studio. Qual è l'elemento fondamentale che caratterizza i corsi basati sull'apprendimento collaborativo?. Corsi con materiale esclusivamente teorico. Corsi in cui l'interazione è alla base del processo formativo. Corsi con assenza di attività di gruppo. Corsi con esercizi individuali senza feedback. Cosa significa "attivazione dello studente" in un contesto di apprendimento?. L'attivazione dello studente. Un processo passivo in cui lo studente ascolta passivamente la lezione. L'insegnante che fornisce tutte le risposte senza coinvolgere gli studenti. L'utilizzo di solo letture senza esercizi pratici. In che modo una piattaforma di e-learning ideale si configura?. È limitata a un solo gruppo di studenti e non permette l'accesso a nuovi utenti. Funziona solo offline senza accesso a contenuti condivisi. Esiste solo un accesso personale e non c'è possibilità di interazione. Si estende e si condivide tra gli utenti. Qual è uno degli obiettivi principali di un processo educativo significativo?. Ridurre le interazioni tra gli studenti e l'insegnante. Coltivare anche relazioni significative. Concentrarsi esclusivamente sul trasferimento di informazioni teoriche. Promuovere l'isolamento degli studenti durante l'apprendimento. Cosa rappresenta la fusione tra spazio fisico e virtuale nell'apprendimento moderno?. Una fusione tra spazio fisico e virtuale. L'insegnante che non è mai presente fisicamente. Un ambiente di apprendimento che esclude qualsiasi uso di tecnologie. Un approccio esclusivamente basato sulla presenza fisica dell'insegnante. In quale contesto si utilizzano i Learning Object Metadata (LOM)?. In contesti che non utilizzano contenuti educativi multimediali. Nei Learning Object Metadata (LOM). In attività che non richiedono l'uso di risorse digitali. In sistemi che non prevedono la classificazione delle risorse. Qual è una caratteristica che rende una domanda di problem solving utile?. Una soluzione unica e definita. L'assenza di alternative per evitare confusione. Una possibilità multipla di soluzione. La mancanza di qualsiasi opzione corretta. Cosa si intende per validazione delle ipotesi in un contesto di apprendimento?. Validare le ipotesi. Accettare come corretto il primo risultato senza verifica. Ignorare le prove e non correggere gli errori. Basare l'apprendimento solo su risposte fisse e definitive. Quale approccio dovrebbe essere utilizzato per risolvere un problema complesso in un contesto educativo?. Limitarsi a una sola disciplina per evitare confusione. Escludere la collaborazione tra diversi ambiti di conoscenza. Non coinvolgere gli studenti in attività pratiche. Sviluppare un approccio interdisciplinare alla soluzione dei problemi. Cosa implica adattare l'insegnamento alle esigenze degli studenti?. Ignorare le necessità individuali degli studenti per garantire uniformità. Adattare l'insegnamento alle esigenze e ai ritmi di apprendimento degli studenti. Seguire un unico ritmo didattico per tutti gli studenti senza considerare le differenze. Fornire solo contenuti generici senza differenziare il materiale didattico. Chi sono i principali beneficiari della formazione continua?. Solo i professionisti che non vogliono aggiornarsi. Solo gli studenti appena diplomati. Studenti lavoratori e professionisti in formazione continua. Solo le persone senza esperienza lavorativa. Qual è un aspetto importante di un sistema di contenuti educativi online?. Un sistema di modifica e pubblicazione aperto. Un sistema che non permette modifiche o aggiornamenti. Un sistema che limita l'accesso alle risorse. Un sistema con contenuti esclusivi senza possibilità di feedback. Cosa permette di ottenere una valutazione accurata delle difficoltà degli studenti in un percorso di apprendimento?. Una diagnosi dello stato degli studenti nel loro percorso di apprendimento. La somministrazione di esami standardizzati. L'uso di quiz senza feedback. L'insegnamento di un solo tipo di contenuto. Come si può migliorare l'apprendimento attraverso l'integrazione del corpo?. Aumentando il numero di letture statiche. Escludendo attività fisiche dall'insegnamento. Mantenendo l'apprendimento solo su dispositivi digitali. Creare ambienti di apprendimento che investono maggiormente nella dimensione corporea. Qual è una caratteristica essenziale di un ambiente di apprendimento collaborativo?. Si basa esclusivamente sul lavoro individuale degli studenti. Consente l'interazione e la collaborazione per raggiungere obiettivi fissati. Non prevede attività di gruppo o scambi di opinioni. Limita la partecipazione degli studenti. In che modo la tecnologia può supportare l'apprendimento personalizzato?. Una centralità assegnata ai dispositivi a una centralità assegnata allo studente. Fornendo solo contenuti universali senza adattamento. Offrendo esclusivamente sessioni di lettura passiva. Creando esperienze educative generiche senza personalizzazione. Quale strumento digitale facilita la creazione e la condivisione collaborativa di contenuti tra utenti?. Blog personale. Wiki. Email. Applicazioni di messaggistica privata. Quando è stato rilasciato un tipo di piattaforma che ha reso più facile l'integrazione di ambienti di apprendimento online? a) b) c) d). 2012, grazie al rilascio di piattaforme appositamente pensate per questo scopo. 2008, con l'invenzione delle prime piattaforme social. 2020, con la pandemia e la necessità di didattica a distanza. 1995, con i primi sistemi di gestione dei contenuti. Quale attività osservativa è fondamentale per comprendere meglio il processo di apprendimento degli studenti?. Ascoltare solo le risposte degli studenti durante le lezioni. Monitorare solo i risultati dei test finali. L'ascolto attivo e l'osservazione attenta del processo e delle azioni dei partecipanti. Ignorare il comportamento degli studenti durante l'apprendimento. Cosa rende difficile capire come un'informazione venga elaborata nel tempo?. È facile identificare quando un'informazione viene acquisita, ma non come verrà elaborata nel tempo. Le informazioni vengono sempre immediatamente memorizzate. Tutti gli studenti elaborano le informazioni allo stesso modo. La memorizzazione non dipende dalla modalità di apprendimento. Quale è una delle caratteristiche comuni di un gruppo che lavora in un ambiente collaborativo?. I membri tendono a lavorare individualmente senza comunicare. I suoi utenti hanno una forte motivazione a collaborare e scambiarsi informazioni. I partecipanti sono disinteressati a scambiarsi opinioni. L'interazione tra i membri è limitata e controllata. Cosa implica il fatto che i comportamenti osservati in un gruppo non possano essere generalizzati?. Tutti i gruppi si comportano allo stesso modo, indipendentemente dal contesto. I comportamenti osservati in un gruppo specifico non possono essere automaticamente generalizzati ad altri contesti. Le caratteristiche dei gruppi non variano mai. I comportamenti non sono influenzati dal contesto sociale o culturale. Qual è una delle risorse più utilizzate per archiviare e condividere contenuti video in ambito educativo?. Video repository. Piattaforme di social media. File di testo. Pagine web statiche. Qual è un aspetto importante da considerare nel ruolo degli insegnanti nell'educazione moderna?. Focalizzarsi esclusivamente sul trasferimento di contenuti teorici. Ignorare il supporto emotivo agli studenti. Rivalutare il ruolo degli insegnanti e in maggior misura la loro dimensione emotiva. Limitarsi a ruoli amministrativi senza interazione con gli studenti. Qual è una delle teorie chiave in educazione che sottolinea la connessione tra mente e ambiente?. L'impossibilità di separare la mente dal mondo. L'isolamento della mente dal contesto fisico. L'educazione esclusivamente teorica senza esperienze pratiche. La mente come entità separata dal corpo. Qual è un servizio che permette di archiviare e condividere documenti e file in cloud per l'apprendimento?. Google Cloud. Piattaforme non connesse a internet. Server locali. App di messaggistica istantanea. Qual è una delle caratteristiche che contraddistingue il processo di apprendimento in un contesto digitale?. L'uso esclusivo di libri cartacei. Internet nella sua globalità. La limitazione dell'accesso alle informazioni. L'uso solo di tecnologie locali. Cosa si intende con alta capacità di autoregolazione nell'apprendimento?. L'incapacità di pianificare e monitorare il proprio apprendimento. Un'alta capacità di autoregolazione nell'apprendere. L'assenza di controllo sulle proprie decisioni educative. La dipendenza esclusiva dall'insegnante per l'apprendimento. Qual è la funzione di un router in una rete locale?. Un router in un'area locale. Un dispositivo che limita l'accesso alla rete. Un software che impedisce la connessione a internet. Un dispositivo che crea una rete senza fili. Cosa definisce una situazione di apprendimento complesso?. Essere semplice e senza alcuna sfida. Non richiedere il coinvolgimento attivo degli utenti. Essere privo di difficoltà e di necessità di impegno. Essere complesso e richiedere agli utenti di mobilitare risorse personali. In che modo l'apprendimento informale si sviluppa nella vita quotidiana?. In modo informale e spontaneo nelle situazioni quotidiane. Solo in ambienti di studio formali. Solo durante lezioni strutturate e pianificate. In situazioni che richiedono un programma rigido e definito. Quale aspetto caratterizza una rete di apprendimento efficace in un contesto educativo?. Si basa esclusivamente su materiale teorico senza interazione. Coinvolge una rete di significati e contenuti in relazione interpersonale e intersoggettiva. Esclude la collaborazione tra i partecipanti. Limita l'accesso ai contenuti a pochi individui. Come si definisce l'interazione tra diversi contesti di apprendimento formale e informale?. Scuole e università come contesti formali e, l'interazione con amici come contesto informale. Scuole come contesti informali e università come contesti esclusivi. L'apprendimento informale avviene solo in ambienti domestici. L'interazione tra contesti formali e informali non esiste. Cosa caratterizza l'approccio dell'apprendente in un ambiente di ricerca attivo?. È un approccio passivo dove l'informazione è imposta dall'insegnante. È il soggetto stesso che cerca l'informazione al bisogno. L'informazione viene fornita solo alla fine del corso. L'accesso all'informazione è limitato e controllato dall'insegnante. Cosa descrive la disparità nell'accesso alla tecnologia tra diverse persone o gruppi?. La tecnologia che è uguale per tutti. Divario digitale. Accesso universale alla tecnologia. La disponibilità di tecnologia solo nelle scuole private. Cosa rappresenta uno dei principali obiettivi nell'ambito dell'istruzione?. La qualità dell'istruzione. La durata del programma educativo. L'uso esclusivo di tecniche di insegnamento tradizionali. La separazione tra teoria e pratica. Qual è una caratteristica distintiva di un approccio di ricerca qualitativa?. L'analisi viene fatta senza considerare il contesto. Osserva l'oggetto di studio all'interno del suo contesto naturale. Si basa esclusivamente su esperimenti in laboratorio. La ricerca è solo quantitativa e non considera la soggettività. Cosa permette una riflessione critica sul proprio percorso di apprendimento?. Ignorare gli errori per concentrarsi solo sui successi. Escludere la collaborazione tra studenti. Essere esclusivamente focalizzati su risultati finali. Permette di condividere ciò che si è appreso, soprattutto gli errori. Qual è l'obiettivo fondamentale quando si cerca di trasferire competenze e conoscenze?. Direttamente trasferire solo informazioni teoriche. Insegnare. Imporre un solo tipo di contenuto. Ignorare la pratica e concentrarsi solo sulla teoria. Quali sono i fattori che influenzano l'efficacia di un sistema educativo digitale?. Solo la presenza di contenuti video. Solo la qualità visiva della piattaforma. Sia la possibilità di intercettare altissimi numeri di utenti, sia la vastità spaziale, sia la transcalarità. L’uso esclusivo di testi scritti. Quale approccio educativo è particolarmente utile per bilanciare momenti di solitudine e di cooperazione tra gli studenti?. Momenti di attività individuali e momenti di attività collaborative. Solo attività individuali senza interazione con gli altri. Escludere ogni tipo di attività collettiva. Attività esclusivamente di gruppo senza momenti individuali. Cosa si intende per la progettazione educativa che è facilmente accessibile e gestibile?. La creazione di contenuti complessi senza possibilità di comprensione. La creazione di processi facilmente accessibili e gestibili per tutti gli studenti. La gestione esclusivamente da parte dell'insegnante. La difficoltà nell'accesso ai contenuti. Qual è un aspetto importante nella valutazione dei progressi degli utenti in un contesto educativo?. L'uso esclusivo di test scritti finali. L'assenza di feedback durante il processo di apprendimento. L'ignoranza dei progressi durante il corso. La performance e i comportamenti osservabili degli utenti. Qual è il ruolo dell'insegnante nell'integrazione delle esperienze educative?. Fornisce solo informazioni senza considerare il contesto. Guida l'integrazione delle diverse esperienze di apprendimento. Ignora la relazione tra le diverse esperienze degli studenti. Evita ogni tipo di feedback sugli errori degli studenti. Qual è una modalità di apprendimento in cui si utilizzano contenuti visivi per approfondire il materiale?. Studiare solo testi scritti senza immagini. Leggere solo manuali senza l'uso di supporti visivi. Consultare diapositive. Utilizzare solo audio per apprendere senza alcuna immagine. Qual è la funzione di un dispositivo che collega e consente l'interazione tra diverse apparecchiature?. Escludere la possibilità di comunicazione tra dispositivi. Far comunicare tra loro diverse apparecchiature. Permettere solo l'uso di un singolo dispositivo senza interazione. Utilizzare solo tecnologie obsolete senza compatibilità. Cosa dovrebbe essere rivalutato nel contesto educativo per rispondere meglio alle esigenze degli studenti?. Ignorare l'interazione emotiva tra studenti e insegnanti. Rivalutare il ruolo degli studenti e in maggior misura la loro dimensione emotiva. Concentrarsi esclusivamente sugli aspetti cognitivi senza considerare l'emotività. Eliminare il supporto emotivo per favorire solo l'aspetto teorico. Quale strumento visivo può aiutare a comprendere meglio il flusso di informazioni?. Testi senza alcuna rappresentazione visiva. Elenchi di parole senza connessione tra loro. Solo documenti scritti senza grafici o mappe. Diagrammi di flusso e mappe delle variabili. In quale approccio decisionale le idee e le soluzioni emergono dall'interazione tra diversi livelli di partecipazione?. Top-down. Bottom-up. Decisamente centralizzato e imposto. Nessuna interazione tra livelli decisionali. Quale sistema consente di accedere a piattaforme con un solo login?. È possibile accedere attraverso Facebook o Gmail. Solo attraverso un sistema esclusivo e separato. La necessità di più credenziali per ciascun servizio. L'accesso avviene esclusivamente tramite email privata. Cosa consente l'accesso di back-end del sito per gli utenti?. L'accesso di back-end del sito, consentendo agli utenti di interagire e contribuire attivamente alla creazione e gestione dei contenuti. Limitare la partecipazione degli utenti al solo consumo di contenuti. Non permettere agli utenti di modificare i contenuti. Restrizioni che impediscono agli utenti di vedere i contenuti creati da altri. Qual è una delle caratteristiche di un ambiente educativo flessibile?. Rigidità nell'insegnamento e nei materiali. Nessuna possibilità di modifica dei contenuti. Adattabile ai cambiamenti negli ambienti di apprendimento. Esclusivo utilizzo di materiale statico. Quali strumenti sono utili nel contesto dell'apprendimento misto (blended learning)?. Piattaforme senza alcuna interazione tra studenti. Possono essere utilizzati come strumenti comunicativi nel blended learning. Esclusivamente materiali cartacei. Attività che non prevedono l'uso di tecnologie. Cosa rappresenta il risultato dell'apprendimento attraverso la memorizzazione di informazioni?. La semplice memorizzazione senza comprensione. La ripetizione di informazioni senza applicazione pratica. Il risultato dell'assimilazione di informazioni attraverso l'apprendimento. L'integrazione di contenuti senza riflessione critica. Qual è il passo successivo nel processo di ricerca quando si ha un dato da scoprire?. Ignorare l'analisi e procedere direttamente alla conclusione. Limitarsi alla sola raccolta di dati senza analisi. Non esplorare ulteriormente dopo aver ottenuto il dato. Di allineare l'azione scoperta del dato ricercato. Qual è una caratteristica importante della collaborazione nella risoluzione di problemi complessi?. Le soluzioni sono sempre predefinite. La collaborazione è limitata a un solo esperto. Co-emergono. Non esiste scambio di idee tra i partecipanti. Quale aspetto è cruciale per un approccio diagnostico in ambito medico?. Utilizzare esclusivamente teorie senza applicazioni pratiche. Ignorare i sintomi del paziente. Affrontare la dimensione diagnostica nelle facoltà di medicina. Non effettuare diagnosi fino al termine del corso. Cosa rende utile una risorsa didattica che può essere facilmente utilizzata e adattata in contesti diversi?. La loro riutilizzabilità se ben progettata a monte. L'impossibilità di riutilizzare le risorse in contesti diversi. La rigidità nell'uso delle risorse. L'assenza di risorse digitali. Cosa rende la collaborazione tra ricercatori e pratici fondamentale in molti contesti educativi?. La separazione tra teoria e pratica. La collaborazione tra ricercatori e pratici o esperti. La mancanza di scambio tra ricerca e applicazione. L'esclusiva focalizzazione sulla ricerca senza applicazioni pratiche. Cosa implica l'apprendimento pratico che integra esperienza e teoria?. Studiare solo teorie senza applicarle nella pratica. Ignorare l'esperienza diretta nel processo educativo. Essere esclusivamente teorici senza esperimentare. Afferrare e trasformare l'esperienza. Qual è una statistica che indica il tasso di successo in un determinato campo?. Di oltre il 70%. Inferiore al 10%. Nulla sopra il 50%. La percentuale di insuccesso superiore al 90%. Cosa può essere un'importante risorsa per immagazzinare contenuti in un contesto educativo?. La memorizzazione manuale senza tecnologia. Può disporre di un repository online. Il deposito esclusivo di materiali in formato cartaceo. La mancata organizzazione dei contenuti. Come possono i sensi come la vista e l'udito migliorare l'apprendimento?. Vari sensi, come la vista e l'udito nei video. Usare solo il testo scritto senza immagini. Escludere l'uso dei sensi per focalizzarsi solo sulla lettura. Limitare l'apprendimento ai soli materiali visivi. Come può la tecnologia facilitare la comunicazione tra gli studenti e gli insegnanti?. La mancanza di comunicazione diretta. La comunicazione avviene solo tramite scrittura manuale. Non è possibile una comunicazione diretta. La connessione tra studenti e docenti grazie alla tecnologia. Cosa rappresenta il miglioramento continuo dei processi educativi?. Conservazione dei metodi educativi tradizionali. Innovazione e miglioramento dell’efficienza. L'assenza di cambiamenti nei metodi di insegnamento. Ignorare la tecnologia e concentrarsi solo sui metodi tradizionali. Cosa è importante per trasferire le competenze acquisite in ambito formativo al contesto lavorativo?. Limitarsi alla teoria senza esperimenti pratici. L'assenza di applicazioni pratiche nel lavoro. L’applicazione delle conoscenze apprese nella formazione lavorativa. Escludere ogni forma di pratica lavorativa. Cosa caratterizza una scuola simulata in un ambiente digitale?. È una scuola fittizia inserita nel demo di Moodle. È una scuola reale con lezioni tradizionali. È un istituto fisico che non utilizza tecnologia. È un programma scolastico esclusivamente teorico. Cosa rende un certificato poco utile nel riconoscimento ufficiale?. Sono ufficialmente riconosciuti da tutte le istituzioni. Hanno valore legale in ogni paese. Non hanno valore legale e non sono formalizzati per il riconoscimento delle qualifiche. Sono rilasciati solo da università accreditate. Quale servizio aiuta a fornire risorse educative e collegamenti con altre fonti?. Limita l'accesso a risorse educative a un numero ridotto di persone. Fornisce informazioni e supporto, collegando gli utenti a risorse online istituzionali e di altre associazioni. Ignora l'accesso a risorse online. Non collega gli utenti a nessuna risorsa esterna. Cosa implica una ricerca partecipativa?. Una co-progettazione e co-conduzione di tutte le fasi previste dal modello di ricerca. Una ricerca unidirezionale senza coinvolgimento del pubblico. Una ricerca che esclude il contributo delle parti coinvolte. L'uso di tecniche di ricerca senza collaborazione. Cosa caratterizza l'interazione tra esseri umani e macchine?. Un'assenza totale di interazione. Nella possibilità di dialogo tra uomo e macchina. Solo la macchina comanda. L'assenza di tecnologie nel processo educativo. Cosa è fondamentale per il miglioramento della consapevolezza personale e la riflessione interiore?. Creare uno spazio di ascolto interiore e osservazione della realtà. Concentrarsi solo su obiettivi esterni e risultati. Ignorare l'introspezione e la riflessione. Limitarsi a un ambiente di apprendimento strettamente formale. Cosa implica la fase di pianificazione all'interno di un progetto educativo o professionale?. Di progettazione. Solo l'esecuzione senza pianificazione. L'assenza di obiettivi chiari. L'implementazione senza riflessione iniziale. Su cosa si basano i metodi di valutazione oggettiva e scientifica?. Si focalizzano solo sull'opinione personale dell'osservatore. Si basano su lavori prodotti nel tempo e su precedenti risultati, riducendo l’influenza della soggettività. Sono esclusivamente influenzati dalle emozioni dei partecipanti. Si basano solo su risultati immediati senza considerare il processo. Cosa rappresenta un contenuto educativo ben progettato?. Solo un titolo senza ulteriori dettagli. Un contenuto generico senza un obiettivo formativo specifico. Un contenuto privo di metadati e test di verifica. Un titolo, un sottotitolo, un obiettivo formativo, un indice, un contenuto, un test di verifica e, infine, dei metadati per capire come e dove utilizzare l’oggetto didattico. Quale istituzione è un esempio di università americana?. Un’università dell’Illinois. Università di Roma. Università di Berlino. Università di Tokyo. Quale risorsa è fondamentale per un'azienda nel processo di crescita e sviluppo?. Solo i dati finanziari sono cruciali per un'azienda. La forza lavoro non è rilevante per il progresso. I macchinari sono l'unica risorsa essenziale. La conoscenza è una delle principali risorse di cui un’azienda dispone. Cosa aiuta a sistematizzare la conoscenza all'interno di un'organizzazione o di un gruppo?. L'assenza di collaborazione tra i membri del gruppo. La conservazione delle informazioni in modo isolato. Strumenti e processi per aggregare e mettere a sistema le conoscenze. Il mantenimento delle conoscenze in formato strutturato. Cosa caratterizza un processo di apprendimento che sfida l'individuo a mettersi alla prova?. Essere semplice e lineare, senza alcuna difficoltà. Essere passivo e non coinvolgere l'utente. Essere privo di sfide o impegni. Essere complesso e richiedere agli utenti di mobilitare risorse personali. Cosa consente di adattare il percorso formativo alle necessità individuali di ogni studente?. La standardizzazione dei contenuti per tutti gli studenti. Flessibilità del percorso in base alle esigenze del corsista. Un piano educativo rigido e senza possibilità di modifica. La stessa durata di ogni corso, indipendentemente dalle necessità del singolo. Cosa implica il processo di sperimentazione in un contesto educativo o scientifico?. Ignorare i dati a disposizione. Validare le ipotesi. L'uso esclusivo di teorie senza esperimentazione. Imposizione di soluzioni senza validazione. Qual è la popolazione che potrebbe avere bisogno di supporti e tecnologie per il movimento?. Solo le persone con disabilità fisiche lievi. Le persone con un alto livello di autonomia fisica. Oltre un milione di persone e comprendono diverse condizioni che influenzano il movimento. Solo le persone anziane senza disabilità. Cosa significa affrontare un problema con nuove competenze e strumenti?. Continuare ad utilizzare gli stessi metodi senza innovazione. Affrontare nuove sfide con strumenti e strategie migliorate. Non fare alcun cambiamento rispetto ai metodi tradizionali. Non affrontare affatto il problema. Qual è il ruolo di un insegnante in un ambiente educativo innovativo?. coinvolge gli studenti nel processo educativo. Limita il proprio ruolo alla supervisione passiva. Fornisce direttive e lascia tutto all'autonomia dello studente. Assume un ruolo più attivo e direttivo. Cosa caratterizza una rete di comunicazione senza fili?. Con cavi fissi che limitano la mobilità. Con dispositivi che richiedono sempre una connessione fisica. Senza fili. Senza accesso a dispositivi mobili. Cosa rappresenta la creazione di nuove idee o soluzioni attraverso il confronto?. Solo dal ricercatore senza coinvolgere nessun interlocutore. Può emergere sia dal ricercatore che dagli interlocutori coinvolti. Nessuna soluzione emerge dai confronti. Solo dagli interlocutori senza considerare il ricercatore. Cosa rappresenta una rete di apprendimento che consente di interagire online attorno a interessi comuni?. Una comunità di individui che, attorno a interessi comuni, si organizzano in un ambiente virtuale e interagiscono grazie alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Un gruppo di persone che non interagiscono online. Un sistema educativo che non prevede interazioni virtuali. Un’istituzione che esclude qualsiasi tipo di interazione online. Cosa si intende con il concetto di "community" nel contesto dell'apprendimento collaborativo?. Community dove si scopre il valore di un impegno aperto e collaborativo. Un luogo dove ogni individuo lavora senza interagire con gli altri. Una rete di persone che condividono un obiettivo comune. Un ambiente dove le persone comunicano tra loro. Come viene descritta la relazione tra studenti, insegnanti e contenuti in un ambiente di apprendimento digitale?. Ogni aspetto è separato e non c'è connessione tra di essi. Connette studente, docente, saperi. Gli studenti non sono isolati dai docenti. I contenuti sono accessibili agli studenti. Cosa rappresenta una modalità di apprendimento in cui le risposte sono fornite rapidamente in base ai bisogni immediati?. Ritardare la risposta fino alla fine del corso. Non rispondere mai ai bisogni immediati degli studenti. Fornire subito la risposta ad un bisogno di conoscenza. Rispondere alle domande durante il corso. Cosa rende possibile una pubblicazione rapida e visibile di contenuti online?. La pubblicazione lenta e il non uso di motori di ricerca. La facilità di accedere al contenuto online. La pubblicazione immediata del contenuto e la sua classificazione e indicizzazione nei motori di ricerca. La visibilità sui motori di ricerca. Quali strumenti sono utilizzati per gestire la comunicazione e l'organizzazione nei contesti aziendali o educativi?. Solo l'uso di telefoni fissi. L'uso esclusivo di documenti cartacei. L’email, il backup dei dati, l’archiviazione in remoto, piattaforme per l’invio di newsletter o per il project management, e il calcolo intensivo. L’email, il backup dei dati, l’archiviazione in remoto, piattaforme per l’invio di newsletter o per il project management, e il calcolo veloce. Cosa fa un insegnante che promuove un ambiente di apprendimento interattivo?. Si limita a insegnare senza interazione con gli studenti. Non promuove alcun tipo di attività interattiva. Facilitatore e attivatore degli studenti, promuovendo un ambiente di apprendimento comunicativo e coinvolgente. Facilitatore e attivatore degli studenti, promuovendo un ambiente di apprendimento interattivo e coinvolgente. Cosa permette di esplorare la letteratura accademica attraverso il web?. Consente di individuare testi della letteratura accademica. Consente di individuare testi della letteratura scolastica. Limita l'accesso solo a contenuti non accademici. Non permette di trovare risorse utili. Qual è la caratteristica che distingue l'attivazione dello studente nel processo di apprendimento?. L’attivazione dello studente. Coinvolgimento dello studente. L'assenza di attività pratiche. L’esclusivo insegnamento teorico. Cosa caratterizza un programma educativo che include insegnamenti alternativi e religiosi?. Undici, con la possibilità di aggiungere l’insegnamento della religione cattolica o un’ora alternativa. Dodici, con la possibilità di aggiungere l’insegnamento della religione cattolica o un’ora alternativa. Un corso che esclude qualsiasi tipo di alternativa religiosa. Un programma esclusivamente laico senza opzioni alternative. Cosa rende facile l'accesso e l'uso di una piattaforma digitale?. Un'interfaccia complessa e difficile da navigare. Interfacce easy to use. Il supporto tecnico. La facilià nel comprendere come utilizzarla. Cosa impedisce l'accesso alla rete e all'uso di tecnologie educative?. La carenza di infrastrutture per l’accesso alla rete, l’indisponibilità dei device necessari per la connessione e la scarsa dimestichezza con le nuove tecnologie. L'accesso limitato a internet. La disponibilità di dispositivi in abbondanza. La non disponibilità di dispositivi. Cosa implica una metodologia didattica?. Una metodologia didattica. Metodi di insegnamento. La confusione tra obiettivi didattici. La mancanza di obiettivi chiari nel percorso educativo. Cosa implica un programma educativo strutturato in base a specifici gruppi professionali?. Un programma generalizzato senza distinzione di categorie. Un programma che tiene conto delle necessità professionali. Organizzato in pacchetti formativi per specifiche categorie professionali. Organizzato in pacchetti formativi per specifiche aree di lavoro. Cosa rende efficace un ambiente di apprendimento dove l'interazione è essenziale?. Un ambiente dove i partecipanti interagiscono tra loro. Dove è fondamentale l’interazione tra i partecipanti. Un ambiente dove tutti apprendono in modo isolato. Un programma che promuove la collaborazione. Cosa implica la collaborazione tra tecnici e sviluppatori in un sistema educativo digitale?. Avere una figura gestionale del networking che collabori con tecnici e sviluppatori per migliorare il sistema e-learning. Avere una figura gestionale del networking che collabori con tecnici e sviluppatori per migliorare internet. L'assenza di interazione tra diverse figure professionali. Il coinvolgimento dei tecnici nel miglioramento del sistema. Cosa rappresentano i certificati che non hanno valore legale?. Hanno valore legale in ogni paese. Hanno valore legale e non sono formalizzati per il riconoscimento delle qualifiche. Non hanno valore legale e non sono formalizzati per il riconoscimento delle qualifiche. Non hanno valore legale e ma sono formalizzati per il riconoscimento delle qualifiche. A cosa fanno riferimento le teorie educative basate sull'apprendimento attivo?. A teorie di tipo costruttivista. A teorie di tipo cognitivista. A teorie che promuovono un apprendimento passivo. A teorie che ignorano l’interazione tra studenti e docenti. Cosa rende importante l'ascolto e la comprensione delle necessità degli utenti nel contesto educativo?. L’empatia è la componente profonda delle esigenze degli utenti. Ignorare le esigenze degli utenti. Focalizzarsi esclusivamente sul contenuto teorico. Non considerare l’aspetto umano dell’apprendimento. Cosa caratterizza una scuola nel contesto educativo tradizionale?. La scuola. Un sistema senza alcun tipo di educazione formale. Un programma che non include l’istruzione classica. Un ambiente non strutturato per l'apprendimento. Dove sono focalizzati gli studi relativi al marketing e alle tecnologie nel contesto educazionale?. Sono posizionate sulle dimensioni legate marketing e alle tecnologie. Sono esclusivamente dedicate all’educazione teorica. Focalizzano sui contenuti scientifici. Ignorano l’aspetto tecnologico e comunicativo. Come si descrive un tipo di interazione che coinvolge attivamente l'utente?. Interagire attivamente con l’utente. Mantenere l'utente passivo senza coinvolgerlo. Non ignorare le domande e le necessità dell'utente. Escludere l'utente dal processo di apprendimento. Cosa indica la capacità di un tema di essere trattato in modo autonomo?. La difficoltà di trattare il tema in modo autonomo. La capacità di un tema di essere affrontato in modo completo e autosufficiente senza collegarsi a logiche complesse o quadri teorici ampi. La capacità di un tema di essere affrontato in modo completo e autosufficiente, collegandosi a logiche complesse o quadri teorici ampi. La dipendenza da approcci teorici complessi. Cosa ha favorito lo sviluppo e la diffusione delle tecnologie moderne?. Dalla limitazione delle nuove tecnologie. Dalla mancanza di accesso a internet. Dalla diffusione dei social. Dalla diffusione di internet. Cosa può accadere quando si tenta di applicare un risultato a un contesto diverso senza analizzare le differenze?. I comportamenti si generalizzano automaticamente. I comportamenti osservati in un gruppo specifico non possono essere automaticamente generalizzati ad altri contesti. I comportamenti osservati in un gruppo specifico possono essere automaticamente generalizzati ad altri contesti. Ogni comportamento può essere universalmente applicato senza modifiche. Cosa significa affrontare un problema con nuove soluzioni e strategie?. Affrontare nuove sfide con strumenti e strategie innovativa. Affrontare nuove sfide con strumenti e strategie migliorate. Continuare ad utilizzare le vecchie soluzioni senza cambiamento. Ignorare nuove opportunità e metodi. Quale può essere un ostacolo significativo nel periodo di tirocinio o formazione?. La mancanza di supervisione durante il tirocinio. La brevità del tirocinio. La totale assenza di supporto formativo. La durata eccessiva del periodo trascorso in azienda. Cosa rappresenta una risorsa che può migliorare l'organizzazione e la gestione delle conoscenze?. La separazione dei dati senza alcuna aggregazione. Strumenti e processi per aggregare e mettere a sistema le conoscenze. La mancanza di strumenti di gestione delle informazioni. L'assenza di collaborazioni e sistemi di gestione. Chi ha contribuito alla discussione sulle diverse visioni pedagogiche nel contesto dell'apprendimento online?. Albert Einstein, con teorie sulla fisica dell'apprendimento. Stephen Downes, che ha evidenziato le diverse visioni pedagogiche che ispirano le due tipologie. John Dewey, con teorie sull'educazione inclusiva. Howard Gardner, con teorie sulla multintelligenza. Dove si trovano articoli e pubblicazioni su temi educativi e scientifici, destinati agli esperti del settore?. Giornali di intrattenimento. Social media formali. Blog generici di opinione. Pubblicazioni e articoli di riviste specializzate. Cosa indica il numero che potrebbe essere legato a un codice identificativo o a un valore in un determinato sistema?. 31. 32. 34. 33. Quali sono le macchine di apprendimento che utilizzano modelli matematici per fare previsioni o classificazioni?. Strumenti basati su intuizioni non analizzabili. Macchine di apprendimento a scatola bianca come alberi decisionali e reti bayesiane. Strumenti privi di logica applicata. Software di grafico interattivo. Cosa descrive un software che permette a più persone di scrivere o modificare un documento contemporaneamente?. Software di scrittura collettiva. Programma di scrittura individuale. Applicazione di messaggistica istantanea. Editor di testo collaborativo. Chi scrive contenuti originali come articoli, libri o documenti educativi?. Autore. Lettore. Editore. scrittore. Cosa definisce un percorso di apprendimento che aumenta progressivamente il livello di difficoltà per stimolare gli studenti?. Un percorso che presenta sfide. Una serie di prove di difficoltà crescente. Un programma che non prevede alcuna valutazione. Un corso che non stimola il coinvolgimento attivo. Cosa è in grado di rispondere automaticamente a domande e anche essere monitorato in tempo reale?. Un sistema che non offre risposta automatica. Un’applicazione che non può essere monitorata. Può essere utilizzata sia nei casi a risposta automatica ma non in quelli monitorati. Può essere utilizzata sia nei casi a risposta automatica, sia in quelli monitorati. Cosa indica la trasformazione di un sito web che diventa più interattivo e dinamico, rispetto alla sua versione statica?. Un sito web senza interazione. Web dinamico. Un sito web che si aggiorna. Una piattaforma di contenuti statici. Qual è l’approccio che combina l’insegnamento in presenza e l’uso di tecnologie digitali per l’apprendimento?. Apprendimento esclusivamente tradizionale senza tecnologia. Un metodo completamente online senza interazione fisica. La presenza fisica dell’insegnante e l’uso di tecnologie per l’e-learning. Apprendimento con tutoraggio e supporto tecnologico. Quanto tempo può richiedere un processo educativo in ambiti complessi?. Pochi giorni. Alcune settimane. Periodo breve senza approfondimento. spesso di mesi o anni, specialmente in ambiti complessi. Cosa si intende quando si cerca di riportare un progetto a una metodologia educativa già stabilita?. Abbandonare completamente la metodologia iniziale. Riallinearlo alla metodologia proposta inizialmente. Ignorare la metodologia esistente per usarne una nuova. Non applicare nessuna metodologia strutturata. Cosa implica promuovere un ambiente lavorativo dove fiducia, trasparenza e riconoscimento sono valori premiati?. Promuovere una cultura aziendale nella quale fiducia, trasparenza e riconoscimento dell’umiltà vengono premiate. Creare un clima di competizione dove solo i risultati individuali sono premiati. Ignorare le esigenze emotive dei dipendenti. Imporre rigidità nei ruoli e nella comunicazione. Quale tipologia di formazione utilizza comunicazioni una a uno con un tutor per supportare lo studio autonomo?. Si richiama alla formazione per corrispondenza tradizionale, resa più rapida, economica ed efficiente dall’uso dell’email, e mette a disposizione dei corsi, attuandoli come studio autonomo e comunicazioni uno a uno con un tutor. Formazione completamente automatica senza tutor. Apprendimento collettivo senza tutoraggio. Corsi che non prevedono alcuna interazione personale. A cosa si riferisce il processo di ricerca, organizzazione e pubblicazione di risorse didattiche aggiornate e pertinenti?. Alla lettura di libri scolastici. Alla ricerca, alla riorganizzazione e alla ripubblicazione di nuovi materiali didattici. Alla ricerca, alla organizzazione e alla pubblicazione di nuovi materiali didattici. Alla raccolta di articoli. Cosa offre una piattaforma che connette gli utenti con risorse online istituzionali e di altre associazioni?. Fornisce informazioni e supporto, collegando gli utenti e risorse online istituzionali e di altre associazioni. Fornisce informazioni e supporto me senza collegare gli utenti e risorse online istituzionali e di altre associazioni. Offrire solo contenuti di intrattenimento. Fornire solo informazioni non verificabili. Cosa consente agli utenti di scegliere la lingua e ricevere contenuti direttamente a casa?. Scegliere la lingua delle pubblicazioni e riceverle comodamente a casa. Accedere a contenuti in lingua originale senza traduzioni. Consultare solo articoli di lingua locale. Ricevere solo contenuti in formato digitale senza personalizzazione. Cosa permette agli utenti di interagire e condividere conoscenze fuori da ambienti educativi tradizionali?. Limitano la condivisione a soli gruppi di studio formali. Impediscono la comunicazione tra studenti. Promuovono solo l'apprendimento teorico senza scambio pratico. Permettono l’interazione e la condivisione di conoscenze al di fuori delle strutture formali. |