Ecampus letteratura
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Ecampus letteratura Descripción: Corretta diviso prima parte |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Gli asolani sono stati scritti da. Claudio Tolomei. Trifon Gabriele. Pietro Bembo. Gabriele fiamma. Ha una base italiana con innesti latini quale linguaggio è. Petrarchesco. Polifilesco. Furbesco. Maccheronico. Quanti capitoli ha il principe. 11. 24. 23. 26. Il convivio è un trattato in. Francese. Volgare. Latino. Greco. Nell’Orlando furioso un matrimonio genera la stirpe da qui discenderà la casata d’Este quali personaggi si sposeranno. Melissa e Orlando. Ruggiero e Bradamante. Ruggero e Angelica. Angelica e Orlando. L’elogio dell’età dell’oro nel pastor fido. Contiene un elogio dell’onore. E sulla stessa linea del coro dell’aminta di tasso. Contiene una condanna dell’onore. Contiene un elogio dell’amore. Chi pubblica le rime di Michelangelo. Ghirlandaio maestro di Michelangelo. Il figlio illegittimo. L’amico Donato Giannotti. Il nipote Michelangelo Buonarroti il giovane. Dove sono ambientate le novelle di gentile sermini. A Firenze. Ai bagni di Porretta terme. Alle terme di Siena. In una villa fuori Firenze. Dante assunse la carica di. Nessuna delle tre. Priore. Chierico. Guelfo. Qual è la differenza fra idilli E canti pisano e recanatesi. Non c’è nessuna differenza. Negli idilli l’io poetico Leopardiano si fa portavoce del destino comune degli uomini. Nei canti pisano recanatese l’io poetico leopardiano riflette sul proprio destino. Nei canti pisano recanatese l’io Poeti leopardiano si fa portavoce del destino comune degli uomini. Qual è il manifesto della concezione filosofica di Guido cavalcanti. Io voglio del ver La mia Donna Laudare. Donna me priega. Al cor gentile. Meravigliosamente. Nella cosmografia dantesca dove si trova il Purgatorio. In cielo. Dove attualmente sorge il continente americano. In una montagna dove attualmente c’è il polo nord. In una montagna dove attualmente c’è il polo sud. Nel settecento per Jacopo martello scrisse opere di. Teorie pratica. Teoria letteraria e teatrale. Teoria filosofica. Teoria della letteratura e della religione. Il fidenziano In quale filone linguistico si colloca. Furbesco. Maccheronico. Petrarchesco. Polifilesco. Nel convivio Dante spiega che la poesia ( E la sacra scrittura) Vanno interpretate secondo quattro sensi quali. Poetico allegorico religioso analogico. Letterale r allegorico morale analogico. Letterale allegorico morale analogico. Letterale allegorico religioso analogico. Quale opera non fu tradotto da Foscolo. Sentimental jouney throught france and italy. Chioma di Berenice. Odissea. Iliade. La stampa ha come conseguenza il fatto che. Letterati smettono di scrivere i manoscritti. Ci sia una crisi del ruolo sociale dei letterati. I letterati possono trarre profitto dal loro lavoro. I letterati scrivono più libri. Lo specchio di vera penitenza e di. Satna Caterina da Siena. Jacopo passaavanti. Lorenzo de’ Medici. Francesco Petrarca. Chi ha scritto la commedia chrysis. Lorenzo balla. Enea Silvio Piccolomini. Marsilio Ficino. Gemisto pletone. Chi è l’autore della relazione di viaggio in oriente e Cina. Marco Polo. Oderico da Pordenone. Albertano da Brescia. Giovanni di pian del Carpine. Re torrismondo è un opera di. Torquato tasso. Giovan Giorgio Trissino. Pietro aretino. Giovan battista Giraldi Cinzio. Chi ha scritto l’Aristodemo. Michelangelo Buonarroti il giovane. Federico della Valle. Carlo de dottori. Ottavio Rinuccini. Il Rinaldo di tasso costituisce. Un’opera epica successiva alla Gerusalemme liberata. La prima stesura della Gerusalemme liberata. Un poema epico cavalleresco pubblicato da tasso. Il primo capitolo della Gerusalemme liberata. Dove venne rinchiuso tasso dopo aver dato in escandescenze al matrimonio di Alfonso II d’Este. In un luogo imprecisato a Mantova. Nessuna delle altre risposte corretta. Nel convento di San Francesco a Ferrara. All’ospedale di Sant’Anna Ferrara. Battista Guarini fa parte dell’Accademia. Degli umidi. Degli eterei. Degli infiammati. Degli intronata. Qual è la poetica di Ruzante. La naturalità. Il comico. Il rispetto delle regole aristoteliche. La Ricercatezza formale. Rustichello da Pisa. Il traduttore del divisement dou monde In volgare. Il traduttore del milione in volgare. La persona a cui Marco Polo detta il divisement dou monde. L’autore del milione. Dove nacque Giovan battista Marino. Roma. Firenze. Marino. Napoli. Quale affermazione relativa al giorno dei parini e falsa. Parini Attacca la borghesia milanese. È scritto in endecasillabi sciolti. Il protagonista è un cicisbeo. Parini attacca la figura del cavalier servente. In che lingua sono scritti i testi della scuola siciliana. Volgare toscano. Lingua d’oc. Latino. Siciliano illustre poi toscanizzare dai copisti. Qual è l’ultima volontà d’autore per il poema epico tassesco. La Gerusalemme conquistata. Il Goffredo. Il Rinaldo. La Gerusalemme liberata. Ragionamenti sopra le cose da lui vedute né sui viaggi è un’opera di. Francesco redi. Lorenzo Magalotti. Pietro della Valle. Francesco Carletti. Quale di questi cieli non è incluso nel paradiso Dantesco. Cielo delle stelle fisse. Cielo di Marte. Primo mobile. Quinto mobile. Quale fu la posizione sostenute da Bembo nel dibattito sulla lingua ovvero che lingua sostenuto si sarebbe dovuto usare. Fiorentino trecentesco. Lingua cortigiana. Fiorentino del 500. Fiorentino contemporaneo. I mondi ( 1552-1553) sono opera di. Paolo giovio. Anton Francesco doni. Tommaso moro. Francesco Patrizi. Il ciclo bretone in lingua d’oil Si trova volgarizzato in. Fiorentino e veneziano. Toscano e Veneto. Umbro cretonese e veneziano. Napoletano e salernitano. Chi ha scritto dalla simulazione onesta. Torquato accetto. Lorenzo Magalotti. Traiano Boccalini. Francesco Redi. Antonio Pigafetta e Giovanni da Verrazzano scrivono. Resoconti di Viaggi. Opere autobiografiche. Raccolta diversi. Sermoni. Cresciimbeni, Gravina e rolli Sono autori di. Arcadi. Barocchi. Parodici. Classici. Quale città ebbe un’abbondante produzione storiografica nel cinquecento. Venezia. Firenze. Genova. Napoli. L’Arcadia è un’accademia. Romana. Fiorentina. Napoletana. Milanese. Come viene chiamata l’antitesi dialettica tra elementi opposti nella liberata di tasso da Lanfranco carretti. Poetica del doppio. Entrelacement. Bifrontismo spirituale. Bifrontismo Testuale. Perché Manzoni rinuncia all’unità di tempo e di luogo. Per obbedire ai precetti aristotelici. Per ragioni morali. Per ragioni di verosimiglianza. Perché lo indussero a ciò le discussioni con altri scrittori. Quale affermazione relativa alle operette morali e falsa. Emerge una visione antropocentrica. Emerge una visione pessimistica dell’uomo e della vita. Si tratta di un’opera influenzata dall’Illuminismo più radicale. Sono testi di varia natura che hanno come protagonisti personaggi realmente esistiti o immaginari. L’Adelchi di Manzoni è. Un poema. Una commedia. Una tragedia. Una poesia. La falsa donazione di Costantino è un testo di. Lorenzo valla. Poggio Bracciolini. Guarino veronese. Marsilio Ficino. Chi dice che la donna è una cosa venuta dal cielo a mostrare un miracolo. Guinizelli. Cavalcanti. Dante. Guittone d’Arezzo. L’anti-rinascimento predilige uno stile. Comico. Tragico. Satirico. Elegiaco. Quanto Machiavelli allude per la prima volta quello che diventerà il principe. 1525. 1513. 1501. 1500. Nel principe Machiavelli mira. Ai modelli letterari precedenti. Alla teoria astratta. Alla verità effettuale. Al modello platonico ideale. |