economia pubblica-2
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() economia pubblica-2 Descripción: dalla lez 19 alla lezione 38 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Il risultato di un sussidio. nessuna delle risposte. è lo stesso che si sarebbe ottenuto attraverso un'imposta commisurata alla quantità prodotta, nel breve periodo. è lo stesso che si sarebbe ottenuto attraverso un'imposta commisurata alla quantità prodotta. è lo stesso che si sarebbe ottenuto attraverso un'imposta commisurata alla quantità prodotta, nel lungo periodo. I diritti negoziabili rappresentano. un'uscita per l'ente pubblico. una fonte di entrata per l'ente pubblico. nessuna delle risposte. un atto di legge. nel caso dell'inquinamento, i diritti negoziabili sono sempre più affidabili?. no. si. nessuna delle risposte. L'effetto sembra più affidabile. con i diritti negoziabili si predetermina. il livello dell'economia esterna “ottimale” attraverso permessi a inquinare fino al limite indicato. nessuna delle risposte. il livello della diseconomia esterna “ottimale” attraverso vendite all'asta dei diritti. il livello della diseconomia esterna “non ottimale” attraverso permessi a inquinare fino al limite indicato. Il risultato di un sussidio. nel lungo periodo può generare una diseconomia maggiore, per l'entrata di nuove imprese e l'aumento della quantità prodotta. nel lungo periodo può generare una economia maggiore, per l'entrata di nuove imprese e l'aumento della quantità prodotta. nessuna delle risposte. nel lungo periodo può generare una diseconomia maggiore, per l'uscitadi nuove imprese e l'aumento della quantità prodotta. Se l'impresa dopo che è stato introdotto il sussidio produce più della quantità socialmente ottimale. nessuna delle risposte. il suo costo totale sarebbe pari al costo effettivo di produzione diminuito del sussidio. entrambe le risposte. il suo costo totale sarebbe pari al costo effettivo di produzione aumentato del sussidio. Se l'impresa produce più della quantità socialmente ottimale. entrambe le risposte. è necessario imporre un tributo. è possibile far produrre la quantità socialmente ottimale concedendo un sussidio per la mancata produzione. nessuna delle risposte. La determinazione del livello del bene pubblico e la ripartizione del suo costo. nessuna delle risposte. vari meccanismi, ognuno dei quali non solleva nessun problema anche in condizioni di asimmetria informativa. vari meccanismi, ognuno dei quali solleva qualche problema in condizioni di simmetria informativa. Può essere effettuata attraverso vari meccanismi, ognuno dei quali solleva qualche problema in condizioni di asimmetria informativa. I metodi usati per valutare la domanda di beni pubblici ricorrono a. nessuna delle risposte. entrambe le risposte. esperimenti. informazioni sulle spese per viaggi in luoghi in cui si respiri aria meno inquinata. Il problema della fornitura di un bene pubblico non riguarda. la produzione effettiva del bene in questione. il suo finanziamento. nessuna delle risposte. la determinazione del livello del bene pubblico socialmente efficace. nel caso della riduzione dell'inquinamento. Le imposte e l'emissione di diritti hanno un vantaggio “dinamico” rispetto alla regolamentazione. nessuna delle risposte. Le imposte e l'emissione di diritti non hanno un vantaggio “statico” rispetto alla regolamentazione. Le imposte e l'emissione di diritti hanno un vantaggio “statico” rispetto alla regolamentazione. Che un soggetto pubblico debba assumersi l'onere di determinare il livello ottimale del bene pubblico e di finanziarne la produzione. nessuna delle risposte. implica che un soggetto pubblico debba materialmente produrlo. non implica che un soggetto pubblico debba materialmente produrlo. non implica che un soggetto privato debba materialmente produrlo. I costi di amministrazione con la regolamentazione. sono più bassi rispetto al sussidio. sono più alti rispetto all'emissione dei diritti. nessuna delle risposte. sono più alti rispetto all'imposta. Con la regolamentazione. Si impone uno standard di produzione minima di diseconomie esterne. nessuna delle risposte. Si impone uno standard di produzione minima di economie esterne. Si impone uno standard di produzione massima di economie esterne. Una soluzione alternativa all'introduzione di imposte è. la regolamentazione. la costrizione. la corruzione. nessuna delle risposte. i risultati della regolamentazione. non sono diversi da quelli derivanti dall'introduzione di imposte. sono diversi da quelli derivanti dall'introduzione di imposte. nessuna delle risposte. non sono diversi da quelli derivanti dall'introduzione di imposte, sul piano statico. Tra la politica industriale generale annoveriamo. nessuna delle risposte. l'impresa pubblica. stimolo a ricerca di base e sviluppo. tassazione. Le politiche industriali agiscono. sulla struttura finanziaria. sulla struttura produttiva. nessuna delle risposte. su entrambe. Nella struttura produttiva di un paese non annoveriamo. composizione settoriale. nessuna delle risposte. fattori produttivi indisponibili. grado di apertura commerciale. l'operare delle forze di mercato non assicura la struttura produttiva più efficiente. Esistono fallimenti del mercato dovuti a: nessuna delle risposte. vincoli finanziari alla crescita. entrambe le risposte. inquinamento ambientale. Un esempio di industria operante a valle di quella elettrica è. produzione di turbine elettriche. nessuna delle due. entrambe le risposte. l'industria di energia eolica. l'industria di apparecchiature elettriche. entrambe le risposte. sta a valle di quella elettrica. nessuna delle rispsote. sta a monte di quella elettrica. Le politiche industriali mirano al. riposizionamento all'interno della filiera produttiva. ristrutturazione nella struttura produttiva. entrambe. nessuna delle risposte. La politica industriale generale. influenza le decisione delle imprese in modo che risulti rafforzata la struttura produttiva. entrambe le risposte. nessuna delle risposte. influenza gli agenti economici in certi settori produttivi. Il mutamento della struttura industriale. è una politica industriale selettiva con finalità aggressive. nessuna delle risposte. entrambe le risposte. è una politica industriale selettiva con finalità difensive. Gli aspetti della politica regionale non comprendono. Formulazione delle politiche pubbliche. nessuna delle risposte. Individuazione del ruolo da attribuire ai vari soggetti privati ma non pubblici. Definizione delle strategie dello sviluppo. ra gli incentivi al lavoro non troviamo. nessuna delle risposte. crediti d'imposta. premi per occupato. Minori oneri per determinare categorie di lavoratori. le autorizzazioni alla localizzazione. Sono interventi diretti dello stato. Sono interventi amministrativi. nessuna delle risposte. Sono interventi regionali. Gli ammortamenti accelerati. consistono nella distribuzione nel tempo del carico fiscale dell'investimento. esenzioni parziali o totali da imposte dirette ed indirette. nessuna delle risposte. entrambe le risposte. La formazione professionale. entrambe le risposte. è un incentivo al lavoro. è un intervento diretto dello stato. nessuna delle risposte. Gli incentivi finanziari non sono. Contributi in conto capitale. Contributi in conto interessi. nessuna delle risposte. Contributi in conto corrente. la Cassa per il mezzogiorno storicamente è stata un esempio di. politica regionale. politica di welfare. politica redistributiva. nessuna delle risposte. Se non avviene una sponatnea convergenza tra aree arretrate e più ricche si parla di. entrambe le risposte. circolo vizioso. causazione non cumulativa. nessuna delle risposte. La politica regionale persegue. la crescita e lo sviluppo di tutte le aree del sistema economico. entrambe le risposte. nessuna delle risposte. la crescita e lo sviluppo di determinate aree del sistema economico. La domanda di beni sociali è influenzata da. nessuna delle risposte. Urbanizzazione. entrambe le risposte. Scomparsa dei modelli mutualistici. La legge di Baumol identifica. La crescita della quota di risorse impiegate in settori a bassa crescita della produttività. entrambe le risposte. nessuna delle risposte. L'aumento relativo della domanda per servizi sociali al crescere del reddito. Le Poor Law sono state. Primi interventi di natura assistenziale-lavoristica. Prime assicurazioni sociali. Assicurazioni contro la disoccupazione. nessuna delle risposte. La spesa previdenziale può essere finanziata. per capitalizzazione. nessuna delle risposte. per ripartizione. entrambe le risposte. Il finanziamento delle politiche redistributive e dello stato sociale può essere. Entrambe le risposte. nessuna delle risposte. Fiscale. Distributivo. Le politiche socio-assistenziali riguardano. rischi di perdita del lavoro. rischi di “esclusione sociale”. Rrischi di bisogni sanitari. nessuna delle risposte. I trasferimenti sono. entrambe le risposte. nessuna delle risposte. Universali. In natura. Lo stato sociale può essere visto come. strumento per perseguire equità e per efficienza. nessuna delle risposte. entrambe le risposte. assicurazione sociale. Le politiche redistributive e lo stato sociale sono. Un insieme di politiche pubbliche e private tramite le quali lo Stato fornisce ai propri cittadini protezione contro rischi e bisogni prestabiliti. Un insieme di politiche pubbliche tramite le quali lo Stato fornisce ai propri cittadini protezione contro rischi e bisogni non prestabiliti. nessuna delle risposte. Un insieme di politiche pubbliche tramite le quali lo Stato fornisce ai propri cittadini protezione contro rischi e bisogni prestabiliti. Le prestazioni a somme fisse di importo generoso, erogate automaticamente all'occorrenza dei rischi sono proprie del. nessuna delle risposte. Sistema corporativo. Sistema scandinavo. Sistema anglosassone. La gestione del Welfare è completamente pubblica con ruolo marginale per le parti sociali. Nel modello liberale. nessuna delle risposte. Nel modello mediterraneo. Nel modello socialdemocratico. La flexicurity punta a passare. dall'employability alla sicurezza del posto di lavoro. dalla sicurezza del posto di lavoro all'employability. nessuna delle rispsote. entrambe le risposte. Titmuss classifica i modelli di stato sociale considerando. nessuna delle risposte. a) ruolo dei privati nella regolazione; b) tipo di intervento; c) criteri di definizione degli aventi diritto. a) ruolo dello stato nella regolazione; b) tipo di intervento; c) criteri di definizione degli aventi diritto. a) ruolo dello stato nella regolazione; b) tipo di intervento; c) criteri di definizione dei non aventi diritto. Il modello di stato sociale istituzionale retributivo prevede. ruolo decisivo dello Stato, che garantisce direttamente la protezione sociale e l'assicurazione per tutti i cittadini. intervento residuale dello Stato. nessuna delle risposte. Stato complementare al mercato. Il finanziamento nel modello Corporativo è in base a. gettito fiscale. contributi sociali. nessuna delle risposte. a sistema misto. Vengono fornite prestazioni solo a chi partecipa al mercato del lavoro e proporzionali al reddito nel. institutional redistributive model. public assistance model. industrial achievement- performance model. nessuna delle risposte. L'eleggibilità nel modello mediterraneo è. selettiva. per la sanità è universale; per altre forme di protezione è selettiva. nessuna delle risposte. universale. I modelli di stato sociale non si caratterizzano per: Regole di accesso. Assetti politico-gestionali. Formule di finanziamento. nessuna delle risposte. Per ridurre l’arbitrarietà nella misura della ricchezza e del reddito di un Paese. le decisioni su come misurare sono prese da gruppi di lavoro nazionali. le decisioni su come misurare sono prese da gruppi di lavoro internazionali. entrambe le risposte. nessuna delle risposte. la struttura di base dei conti nazionali. è cambiata drasticamente nel 2008. è rimasta pressoché immutata. nessuna delle risposte. entrambe le risposte. La ricchezza di un individuo si misura sommando. entrambe le risposte. nessuna delle risposte. valori di mercato dei beni che l’individuo possiede, al valore di mercato dei suoi crediti in un dato istante, al lordo dei suoi debiti i valori di mercato dei beni che l’individuo possiede, al netto dei suoi debiti. i valori di mercato dei beni che l’individuo possiede, al netto dei suoi debiti. La ricchezza reale non è costituita da: nessuna delle risposte. Capitale Umano. Risorse biologiche coltivate. Abitazioni ad uso residenziale. Per il sistema economico dato dal mondo intero. entrambe le risposte. la ricchezza dell’umanità consiste nella ricchezza reale e finanziaria. tutti i debiti non si annullano con i rispettivi crediti. nessuna delle risposte. I settori istituzionali. raggruppano le unità istituzionali con un comportamento economico simile. raggruppano le unità istituzionali a seconda della tipologia di produttori cui appartengono. entrambe le risposte. nessuna delle risposte. La presenza di esternalità genera una disuguaglianza. entrambe le risposte. nessuna delle risposte. fra utilità marginale privata e sociale, nel caso di esternalità di consumo. fra utilità marginale privata e pubblica. La presenza di esternalità genera una disuguaglianza. nessuna delle risposte. fra costo privato e sociale, se si tratta di esternalità di produzione. fra prodotto privato e sociale. entrambe le risposte. In caso di diseconomie esterne, se si tratta di imposte la cui quantità è fissa per ogni unità di prodotto. la produzione aumenta rispetto ad una situazione di assenza di intervento pubblico. la produzione diminusice rispetto ad una situazione di assenza di intervento pubblico. nessuna delle risposte. la produzione diminusice rispetto ad una situazione di presenza di intervento pubblico. le politiche pubbliche tendenti ad accrescere l'efficienza allocativa in presenza di esternalità non comprendono: la sussidiazione. l'incentivazione. nessuna delle risposte. l'introduzione di diritti non negoziabili. le politiche pubbliche tendenti ad accrescere l'efficienza allocativa in presenza di esternalità comprendono: nessuna delle risposte. la regolamentazione. la tassazione delle attività da cui scaturiscono le economie esterne. entrambe le risposte. Se un'attività di produzione crea economie esterne, la differenza fra costo marginale privato e sociale. non può essere rimossa. può essere rimossa con l'introduzione di un'imposta positiva. nessuna delle risposte. può essere rimossa con l'introduzione di un'imposta negativa. In caso di diseconomie esterne, se si tratta di imposte la cui quantità è fissa per ogni unità di prodotto. al costo costo marginale privato andrebbe tolta l'imposta a. al costo costo marginale privato andrebbe aggiunta l'imposta a. al costo costo marginale sociale andrebbe aggiunta l'imposta a. nessuna delle risposte. secondo il principio della competenza le registrazioni contabili avvengono. entrambe le risposte. nessuna delle risposte. nel momento in cui crediti e obbligazioni insorgono. al momento della creazione di un valore economico. se un pagamento effettuato da un settore corrisponde a incassi di altri settori per lo stesso ammontare complessivo. nessuna delle risposte. vi e' corenza verticale. vi e' corenza orizzontale. entrambe le risposte. Il settore delle amministrazioni pubbliche è costituito da. nessuna delle risposte. entrambe le risposte. unità istituzionali che agiscono da produttori di beni e servizi destinabili alla vendita. unità istituzionali la cui funzione principale consiste nella redistribuzione del reddito e della ricchezza. Monte salari + Imposte indirette nette (imposte meno contributi) + Risultato Lordo di Gestione+salari e profitti dall’estero. entrambe le risposte. equivale al PIL. nessuna delle risposte. equivale al RNL. I Conti non finanziari dei settori istituzionali descrivono. come dai redditi determinati nella produzione non si arrivi alla posizione finanziaria netta di fine periodo. nessuna delle risposte. come dalla ricchezza determinata nella produzione si arrivi alla posizione finanziaria netta di fine periodo. entrambe le risposte. l'acquisizione netta di attività finanziarie del settore privato e' dato. Saldo tra entrate e uscite della PA. nessuna delle risposte. Saldo commerciale + Saldo tra entrate della PA. entrambe le risposte. I Conti Finanziari sono forniti da. entrambe le risposte. ISTAT. Governo. nessuna delle risposte. la somma della Ricchezza Netta dei vari settori è. zero. nessuna delle risposte. uno. entrambe le risposte. Saldo commerciale + saldo finanziario verso l'estero equivale a. entrambe le risposte. deficit pubblico. bilancia delle partite correnti. acquisizione netta di attività finanziarie del settore privato. deficit pubblici e surplus di CAB. entrambe le risposte. nessuna delle risposte. distruggono redditi ed asset finanziari per il settore privato. creano redditi ed asset finanziari per il settore estero. G-T) si interpreta come. accreditamento netto del settore pubblico. nessuna delle risposte. indebitamento netto del settore pubblico. entrambe le risposte. i saldi finanziari dei tre settori. nessuna delle risposte. entrambe le risposte. non sommano a zero. sommano a uno. si ha un investimento finanziario netto del settore privato. quando S-I e' negativo. quando S=I. quando S-I e' positivo. nessuna delle risposte. Se i settori nazionali non riescono a finanziare le loro spese. prendono queste risorse in prestito dal RdM. vanno in default. entrambe le risposte. nessuna delle risposte. C+I rappresentano. trasferimenti netti dal settore privato al settore estero. nessuna delle risposte. spese del settore privato. redditi netti del settore privato ricevuti dall’estero. PSBR>0 implica. che il Governo è in deficit. che il settore privato è in deficit. che il Resto del mondo è in deficit. nessuna delle risposte. un deficit di BP si può interpretare. come l’accumulazione netta del settore privato di asset finanziari denominati in valuta estera. nessuna delle risposte. come l’accumulazione netta del settore privato di asset finanziari denominati in valuta locale. entrambe le risposte. il saldo finanziario del settore privato può essere interpretato come. la somma dell’accumulazione privata di debito pubblico ed estero. la differenza tra accumulazione privata di debito pubblico ed estero. entrambe le risposte. nessuna delle risposte. Politiche di riduzione del deficit di bilancio. entrambe le risposte. riducono l'inflazione. nessuna delle risposte. implicano aggiustamenti del saldo del settore privato. Il finanziamento con prelievi obbligatori da altre unità. nessuna delle risposte. rientra nella definizione economica di PA. rientra nella definizione giuridica di PA. entrambe le risposte. Enti per il turismo rientrano nelle. Amministrazioni locali. Enti di Previdenza. Amministrazioni centrali. entrambe le risposte. Le Amministrazioni locali sono. Gli enti pubblici la cui competenza si estende ad una parte soltanto del territorio economico, esclusi gli enti locali di previdenza e assistenza sociale. nessuna delle risposte. Tutte le unità istituzionali la cui attività principale consiste nell’erogare prestazioni sociali. Gli organi amministrativi dello Stato e gli Enti centrali la cui competenza si estende a tutto il territorio economico, esclusi gli enti centrali di previdenza ed assistenza sociale. il Conto economico delle Amministrazioni Pubbliche non e'. un riferimento principale per l’integrazione delle informazioni relative al quadro dei conti dei settori istituzionali. uno strumento per l’analisi economica e lo studio a livello macroeconomico dell’azione pubblica. nessuna delle risposte. entrambe le risposte. Rientra nella definizione giuridica di Amministrazioni pubbliche. Produzione di beni e servizi non destinabili alla vendita. assoggettamento alle norme del diritto amministrativo. redistribuzione del reddito e della ricchezza. nessuna delle risposte. Per una PA i Contributi sociali effettivi. entrambe le risposte. sono uscite. nessuna delle risposte. sono entrate. Per una PA le prestazioni sociali in natura acquistate direttamente sul mercato. sono entrate. sono uscite. entrambe le risposte. nessuna delle risposte. Le fonti usate sono. Stato, enti centrali minori, enti di previdenza , altri enti locali. enti centrali minori, enti di previdenza , altri enti locali. enti centrali minori, enti di previdenza. nessuna delle risposte. l'ISTAT. nessuna delle risposte. Compila i conti delle PA. fornisce i dati dei bilanci originari di cassa. entrambe le risposte. l'INAIL. e' un ente locale. e' un ente previdenziale. entrambe le risposte. nessuna delle risposte. il Saldo Primario si compone. nessuna delle risposte. entrambe le risposte. Accreditamento (+) o indebitamento (-) netto. Saldo Generale meno Interessi Passivi. Il Fabbisogno e'. nessuna delle risposte. Necessità di finanziamento del settore privato causata dall’eccesso di pagamenti sugli incassi, inclusi quelli connessi alle operazioni finanziarie attive. Necessità di finanziamento del settore pubblico causata dall’eccesso di pagamenti sugli incassi, inclusi quelli connessi alle operazioni finanziarie attive. Necessità di finanziamento del settore pubblico causata dal difetto dei pagamenti sugli incassi, inclusi quelli connessi alle operazioni finanziarie attive. La variazione netta degli strumenti finanziari cui il settore fa ricorso per finanziare le operazioni economiche di spesa non coperte dalle operazioni economiche di entrata. nessuna delle risposte. e' il fabbisogno. e' l'indebitamento. entrambe le risposte. il Saldo Corrente si compone. Saldo Primario più Interessi Passivi. Entrate Correnti meno Uscite Correnti. entrambe le risposte. Entrate in C/Capitale meno Uscite. le funzioni della moneta sono. mezzo di conto, unità di pagamento, riserva di valori. mezzo di pagamento, unità di conto, riserva di valori. intermediario delle banche, unità di pagamento, riserva di valori. nessuna delle risposte. I mercati finanziarii secondari scambiano. attività finanziarie il cui valore è legato da precise relazioni a quello di altri titoli. titoli già in essere. titoli all'emissione. nessuna delle risposte. Lo sviluppo di intermediari finanziari può abbassare il costo del credito perchè. diseconomie di scala e di varietà nell'acquisizione dei crediti da parte delle unità in surplus e nella loro erogazione a quelle in deficit. diversificazione dei costi dei portafogli individuali. nessuna delle risposte. vi è la possibilità di un allungamento della scadenza del credito. le banconote sono create. dal tesoro. dagli istituti di emissione. nessuna delle risposte. dalle banche. I contingenti consistono. nell'imposizione di un contenuto nazionale minimo della produzione. nessuna delle risposte. nella fissazione di limiti di quantità solo valutarie alle importazioni. nella fissazione di limiti di quantità fisiche valutarie alle importazioni. una regolamentazione di tipo ambientale. può avere una finalità di tipo tariffario. può avere una finalità di tipo non tariffario. ha come unico scopo la difesa dell'ambiente. nessuna delle risposte. l'aggregato monetario M2 contiene. circolante e depositi a vista. circolante, depositi a vista, depositi a scadenza fino a 2 anni o con preavviso fino a 3 mesi. circolante, depositi a vista, depositi a scadenza fino a 2 anni o con preavviso fino a 3 mesi, operazioni pronti contro termine, quote dei fondi di investimento monetari e titoli di debito fino a 2 anni. nessuna delle risposte. La Banca Centrale non svolge la funzione di. prestatore di ultima istanza. prestatore di prima istanza. regolamentazione della condotta delle banche. nessuna delle risposte. Un mercato a termine dei cambi consiste. entrambe le risposte. nessuna delle risposte. nel negoziare oggi il prezzo di una valuta che sarà disponibile in futuro. nel contrattare disponibilità di valute da scambiarsi immediatamente al prezzo (cambio) che si forma sui mercati. La Banca Centrale può imporre l'obbligo di mantenere a fronte dei depositi. nessuna delle risposte. entrambe le risposte. una riserva obbligatoria. una riserva libera. Le operazioni di mercato aperto consistono in. creazione o distruzione di base monetaria attraverso le operazioni di acquisto o di vendita compiute sul mercato secondario dei titoli di Stato. creazione o distruzione di base monetaria in contropartita con il settore “Estero” quando acquisisce (cede) riserve. creazione o distruzione di base monetaria attraverso il canale “Banche”, rifinanziando il sistema creditizio mediante operazioni di risconto di cambiali o di anticipazioni su titoli. nessuna delle risposte. L'obbligo di depositare per un certo periodo di tempo in un conto infruttifero presso la. è il deposito previo all'importazione. entrambe le risposte. è un'altra modalità di allungamento dei tempi. nessuna delle risposte. Un atteggiamento tendente a difendere la produzione interna dalla concorrenza estera. è protezionista. nessuna delle risposte. entrambe le risposte. è autarchico. La svalutazione è una forma di protezione. non tariffaria. tariffaria. nessuna delle risposte. entrambe le risposte. La protezione non tariffaria non si avvale di. dazi. La protezione non tariffaria non si avvale di. nessuna delle risposte. limitazioni all'acquisto di merci estere. il principio dei costi comparati afferma che. se due paesi hanno diversa abilità assoluta nel produrre due beni potrà convenire loro specializzarsi, nella produzione del bene il cui costo è minore, e scambiare l'eccedenza della produzione di quel bene rispetto alla domanda interna per procurarsi la quantità desiderata dell'altro bene. se due paesi hanno diversa abilità relativa nel produrre due beni potrà convenire loro specializzarsi, nella produzione del bene il cui costo è minore, e scambiare l'eccedenza della produzione di quel bene rispetto alla domanda interna per procurarsi la quantità desiderata dell'altro bene. nessuna delle risposte. entrambe le risposte. La politica commerciale può essere. liberista, protezionista, autarchica. liberale, protezionista, autarchica. nessuna delle risposte. liberista, protezionista, anarchica. La politica commerciale consiste. entrambe le risposte. nell'atteggiamento assunto dai responsabili della politica economica di un paese nei confronti degli investimenti all'estero. nell'atteggiamento assunto dai responsabili della politica economica di un paese nei confronti del commercio con l'estero. nessuna delle risposte. I sussidi alle esportazioni si traducono. nessuna delle risposte. in una integrazione dei profitti che si applica a chi venda sui mercati esteri. in una integrazione dei profitti che si applica a chi venda sui mercati interni. in una integrazione dei ricavi che si applica a chi venda sui mercati esteri. L'effetto importazione dei dazi. è una conseguenza dell'effetto produzione. è una conseguenza di entrambi gli effetti. è una conseguenza dell'effetto consumo. nessuna delle risposte. I crediti estesi alla clientela. nessuna delle risposte. sono passività delle banche. sono il capitale delle banche. sono attività delle banche. un contingentamento rispetto al dazio. ha un introito fiscale maggiore. entrambe le risposte. non ha nessun introito fiscale. nessuna delle risposte. In presenza di un dazio con aliquota d. nessuna delle risposte. il nuovo prezzo interno sarà p(1- 𝒅𝟏)=on. il nuovo prezzo interno sarà p(1+ 𝒅𝟏)=on. il nuovo prezzo interno sarà p+(1+𝒅𝟏)=on. se le banche dispongono di ampie riserve libere. la manovra restrittiva della riserva obbligatoria può diventare relativamente inefficace. nessuna delle risposte. entrambe le risposte. poste la manovra restrittiva della riserva obbligatoria sarà pienamente efficace. Gli effetti dei sussidi sui prezzi sono. simmetrici a quelli dei dazi. nessuna delle risposte. inferiori a quelli dei dazi. superiori a quelli dei dazi. Quali di questi è un effetto dell'introduzione di contingentamenti?. effetto consumo. nessuna delle risposte. effetto quantità. effetto qualità. Se il dazio provoca un aumento del prezzo che fa aumentare l'offerta interna. nessuna delle risposte. si parla di effetto protettivo. si parla di effetto importazione. si parla di effetto consumo. Quali di questi non è un effetto dell'introduzione di un dazio?. effetto importazione. effetto distribuzione. nessuna delle risposte. effetto consumo. il controllo della base monetaria. entrambe le risposte. non garantisce il controllo dell'offerta di moneta. garantisce il controllo dell'offerta di moneta. non garantisce il controllo della domanda di moneta. i depositi. fanno parte della moneta legale. fanno parte della base monetaria. nessuna delle risposte. costituiscono mezzi di scambio. il rapporto tra riserve e depositi delle banche. è un dato. nessuna delle risposte. è determinato dalla domanda di credito. è funzione del tasso di cambio. L'efficacia della manovra dell'aliquota della riserva obbligatoria. è maggiore in fase espansiva. nessuna delle risposte. entrambe le risposte. è maggiore in fase restrittiva. il rapporto tra il circolante e i depositi. è sensibile alle aspettative sui tassi di interesse futuri. è insesibile al tasso d'interesse. nessuna delle risposte. è dato. Se non vi è sufficiente domanda di credito. nessuna delle risposte. il meccanismo di creazione dei depositi funziona lo stesso. il meccanismo di creazione dei depositi non funziona. il meccanismo di creazione dei depositi è funzione delle aspettative. l'aliquota della riserva obbligatoria. è una misura di controllo diretto. è una misura di controllo indiretto. nessuna delle risposte. è una grandezza non controllabile. Un ulteriore beneficio della protezione dell'industria nascente è. l'aumento delle conoscenze tecnologiche. entrambe le risposte. l'aumento della coesione politica. nessuna delle risposte. In un regime di cambi fissi. avanzi o disavanzi della bilancia dei pagamenti derivanti dalla politica economica danno luogo a variazioni della base monetaria. il tasso di cambio viene determinato nei mercati valutari. nessuna delle risposte. vi è perfetta mobilità di capitali. con un eccesso di offerta di moneta nel modello IS-LM. nessuna delle risposte. la curva LM trasla verso il basso. si vendono titoli. il tasso d'interesse sale. Larga parte degli effetti della manovra monetaria dipende. nessuna delle risposte. dalle aspettative degli agenti. da entrambe. dal regime dei cambi e dal grado di mobilità internazionale delle merci e dei capitali. il perseguimento della stabilità monetaria interna. peggiora la stabilità monetaria esterna. assicura sempre la stabilità monetaria esterna. nessuna delle risposte. interna può contribuire a stimolare la formazione di risparmio finanziario. La politica monetaria rispetto agli altri strumenti di politica ha obiettivi. complementari ma solo nel breve periodo. nessuna delle risposte. complementari. sostituti. La curva di apprendimento. entrambe le risposte. indica la quantità complessivamente prodotta dall'inizio della produzione in funzione del costo unitario. indica il costo unitario in funzione della quantità complessivamente prodotta dall'inizio della produzione. nessuna delle rispsote. secondo i liberisti la protezione dell'infant industry non serve perchè. entrambe le risposte. la prospettiva di un aumento progressivo di CU e quindi di una riduzione dei profitti scoraggia nuove imprese. la prospettiva di riduzione progressiva di CU e quindi di aumento dei profitti è sufficiente ad attirare nel settore nuove imprese e a farlo sviluppare. nessuna delle rispsote. Un effetto spillover avviene se. lo sviluppo di tutti i settori all'interno dell'economia può avere effetti esterni positivi. nessuna delle risposte. lo sviluppo di un determinato settore all'interno dell'economia può avere effetti esterni negativi su altri settori dell'economia. lo sviluppo di un determinato settore all'interno dell'economia può avere effetti esterni positivi su altri settori dell'economia. Il paese A può derivare un ulteriore vantaggio dalla protezione. se i margini di profitto sono più bassi. nessuna delle risposte. se la la curva di apprendimento del paese A si trova sopra di quella indicata. se i costi di produzione sono uguali. il volume del deficit della bilancia dei pagamenti che tende ad associarsi a una data manovra volta ad abbassare il tasso di interesse. è tanto meno elevato quanto più bassa è la mobilità dei capitali. è tanto più elevato quanto più alta è la mobilità dei capitali. entrambe le risposte. nessuna delle risposte. La presenza di economie di scala dinamiche. nessuna delle risposte. deriva da processi di apprendimento legate alla quantità prodotta nell'unità di tempo considerata, ma alla produzione cumulativamente effettuata nel tempo. deriva da processi di apprendimento non legate alla quantità prodotta nell'unità di tempo considerata, ma non alla produzione cumulativamente effettuata nel tempo. deriva da processi di apprendimento non legate alla quantità prodotta nell'unità di tempo considerata, ma alla produzione cumulativamente effettuata nel tempo. Secondo l'argomento dell'infant industry. entrambe le risposte. nessuna delle risposte. Il paese che protegga un'industria nascente può con il tempo acquisire quella stessa capacità ed esperienza e porsi, così, in condizioni di competere con vantaggio con il paese che abbia iniziato prima la produzione. Il paese che non protegga un'industria nascente può con il tempo acquisire quella stessa capacità ed esperienza e porsi, così, in condizioni di competere con vantaggio con il paese che abbia iniziato prima la produzione. Mill sostiene che. la superiorità di un paese rispetto a un altro, in un ramo di produzione, nasce soltanto dal fatto di aver cominciato dopo. la superiorità di un paese rispetto a un altro, in un ramo di produzione, nasce soltanto dal fatto di aver cominciato prima. entrambe le risposte. nessuna delle risposte. Tra le giustificazioni del protezionismo non troviamo. la difesa delle “industrie maturei”. nessuna delle risposte. la protezione come strumento per migliorare la ragione di scambio. la difesa dal “lavoro straniero a buon mercato”. Per evitare che il cambio vada oltre il superiore le autorità monetarie. devono intervenire sul mercato valutario, cedendo valuta estera e acquistando moneta nazionale. entrambe le risposte. devono intervenire sul mercato valutario, acquistando valuta estera e cedendo moneta nazionale. nessuna delle risposte. Un aumento della base monetaria. nessuna delle risposte. porta ad una pressione al ribasso sul cambio. fa diminuire gli investimenti. porta ad una pressione al ribasso sui prezzi. il regime di cambi. può influire sulla possibilità di controllare o meno la creazione di BM. influsice sempre sulla possibilità di controllare o meno la creazione di BM. non può influire sulla possibilità di controllare o meno la creazione di BM. nessuna delle risposte. Il risultato espansivo della politica monetaria sul reddito è massimo. in regime di cambi fissi quando i capitali sono perfettamente mobili. in regime di cambi flessibili quando i capitali sono perfettamente mobili. nessuna delle risposte. in regime di cambi flessibili quando i capitali sono perfettamente immobili. L'estensione delle tradizionali operazioni della Banca centrale ai titoli privati a lungo termine e l'acquisto diretto dei titoli di stato si definisce. “pavimento” (floor) al tasso di interesse nominale. nessuna delle risposte. forward guidance. quantitative easing. L'efficacia quantitativa dell'azione monetaria è maggiore in caso. di manovra espansiva. nessuna delle risposte. di manovra restrittiva. entrambe le risposte. Il ritardo negli effetti della politica monetaria. entrambe le risposte. può essere lungo e variabile. è di norma molto più breve di quello di altre misure di politica. nessune delle risposte. Una seconda argomentazione economica a favore del protezionismo si riferisce alla possibilità che un paese ha di migliorare. i prezzi. nessuna delle risposte. la ragione di scambio. i salari. In caso di cambi fissi e mobilità dei capitali la politica monetaria è. ha efficacia limitata e temporanea. nessuna delle risposte. molto efficace. assolutamente inefficace. Il deprezzamento induce. uno spostamento della IS in basso verso destra. nessuna delle risposte. uno spostamento della BP in basso verso destra. uno spostamento della IS in alto verso sinistra. La politica monetaria è efficace. In caso di cambi flessibil e mobilità dei capitali. nessuna delle risposte. In caso di cambi flessibil e immobilità dei capitali. In caso di cambi fissi e immobilità dei capitali. Un'espansione monetaria determina. nessuna delle risposte. un abbassamento del tasso di interesse. entrambe le risposte. un deprezzamento del cambio. La politica monetaria in caso di cambi flessibili. nessuna delle risposte. provoca squilibri che si risolvono con l'intervento della Banca centrale. provoca squilibri che si risolvono con l'intervento del goverbo. provoca squilibri che non si risolvono con l'intervento della Banca centrale. I dazi hanno effetti. entrambe le risposte. sul prezzo dei beni importati. nessuna delle risposte. sulle quantità importate. una volta introdotto il dazio. l'impresa è disposta a vendere una quantità minore a un prezzo minore. l'impresa è disposta a vendere la stessa quantità precedente a un prezzo minore. l'impresa è disposta a vendere la stessa quantità precedente a un prezzo maggiore. nessuna delle risposte. Cosa comporta per un'impresa un'elasticità di domanda elevata rispetto al prezzo. entrambe le risposte. anche se riduce il prezzo netto, l'impresa continua a produrre una quantità pressoché costante. nessuna delle risposte. variazioni del prezzo comporterebbe una forte riduzione della domanda del bene per l'impresa. Tra i fattori dai quali scaturiscono le funzioni di offerta che sono influenzati dalle politiche industriali non troviamo. svalutazioni. tipologie di prodotti. nessuna delle risposte. tecniche produttive. La ragione di scambio RS per il paese locale è pari. nessuna delle risposte. al prodotto del prezzo del bene esportato in valuta nazionale, diviso per il prezzo del bene importato in valuta nazionale più il tasso di cambio nominale. al prodotto del prezzo del bene esportato in valuta nazionale, moltiplicato per il tasso di cambio nominale, diviso per il prezzo del bene importato in valuta estera. al prodotto del prezzo del bene esportato in valuta nazionale, moltiplicato per il tasso di cambio nominale, diviso per il prezzo del bene importato in valuta nazionale. Il dumping sociale è. una forma di concorrenza “sleale” dovuta all'immigrazione di lavoratori. entrambe le risposte. nessuna delle risposte. una forma di concorrenza “sleale” che sarebbe esercitata da molti paesi in virtù del fatto che il costo del lavoro in essi risulterebbe basso per effetto della scarsa protezione sociale dei lavoratori. I salari nei vari paesi tendono a seguire. nessuna delle rispsote. la produttività. il costo del lavoro. entrambe le risposte. Le politiche commerciali incidono. direttamente sui flussi di importazione e indirettamente di esportazione. direttamente sui flussi di importazione e di esportazione. nessuna delle risposte. indirettamente sui flussi di importazione e di esportazione. Tra gli obiettivi della politica macroeconomica non c'è. nessuna delle risposte. equilibrio della bilancia dei pagamenti. rispetto dei contratti. piena occupazione. Gli strumenti della politica macroeconomica sono: nessuna delle risposte. politica monetaria, fiscale e di welfare. politica monetaria, fiscale, dei redditi e del cambio. politica monetaria, fiscale e industriale. I residenti del paese considerato che debbano effettuare pagamenti a non residenti. nessuna delle risposte. faranno domanda di valuta nazionale. faranno domanda di valuta estera. faranno offerta di valuta estera. Se il cambio nominale bilaterale cresce a seguito di un deprezzamento della moneta. utilizziamo una notazione incerto per certo. nessuna delle risposte. utilizziamo una notazione certo per incerto. utilizziamo una notazione certo per certo. se è fissa la quantità della moneta nazionale e varia quella della moneta estera. il cambio è incerto per certo. il cambio è certo per incerto. nessuna delle risposte. entrambe le risposte. il cambio nominale influenza la competitività. nessuna delle risposte. in caso di apprezzamento. in caso di deprezzamento. se sono dati i prezzi nei due paesi. Il tasso di cambio reale bilaterale è dato dal. prezzo dei beni nazionali espresso nella moneta nazionale più il tasso di cambio diviso il prezzo della merce estera. nessuna delle risposte. prezzo dei beni nazionali espresso nella moneta nazionale moltiplicato per il tasso di cambio diviso il prezzo della merce estera. nessuna delle risposte. Un aumento del tasso di cambio reale bilaterale. indica un guadagno di competitività del paese localeindica una perdita di competitività del paese locale, se il cambio nominale è certo per incerto. indica una perdita di competitività del paese locale, se il cambio nominale è certo per incerto. indica una perdita di competitività del paese locale, se il cambio nominale è incerto per certo. nessuna delle risposte. Se le variazioni del cambio sono sempre possibili in misura illimitata. i cambi sono fissi. i cambi sono flessibili. nessuna delle risposte. l'inflazione relativa è pari a 1. La politica fiscale è. la manovra del tasso d'interesse. la manovra del bilancio dello Stato e di altri enti pubblici. la manovra della base monetaria. nessuna delle risposte. Nella spesa pubblica rientrano. trasferimenti alle imprese. trasferimenti alle famiglie. investimenti pubblici. nessuna delle risposte. Le contribuzioni a organismi internazionali rientrano. nei trasferimenti al Resto del mondo. nella spesa per consumi pubblici. nei trasferimenti correnti. nessuna delle risposte. Scorporando gli interessi dal totale delle spese si ha. nessuna delle risposte. il saldo corrente primario. la spesa pubblica primaria. il saldo primario. l'imposizione progressiva prevede. nessuna delle risposte. ammontare fisso in valore assoluto. aliquota costante rispetto Y. aliquota di imposta crescente con Y. nel caso di un aumento dell'aliquota di imposta l'incremento endogeno nel gettito fiscale non è mai sufficiente a coprire l'iniziale spesa pubblica. nessuna delle risposte. nel caso di imposizione progressiva. nel caso di imposizione proporzionale. nel caso di imposizione a somma fissa. uno stabilizzatore automatico è costituito da. l'imposta progressiva. l'imposta progressiva. l'imposta a somma fissa. nessuna delle risposte. il drenaggio fiscale è. nessuna delle risposte. entrambe le risposte. L'aumento dell'imposizione in termini reali che deriva dalla progressività delle aliquote. L'aumento dell'imposizione in termini reali che deriva da un aumento dei prezzi. L'elusione consiste in. un comportamento illegale di occultamento di redditi e transazioni tassabili. azioni “opportunistiche” non illegali ma dirette a risparmiare imposte. una riduzione della base imponibile attraverso esenzioni. nessuna delle risposte. il disavanzo di bilancio non può essere finanziato con. nessuna delle risposte. nuove imposte. l'emissione di nuovi titoli del debito pubblico. la creazione addizionale di base monetaria. Il saldo delle partite correnti PC non è funzione di. regolamentazione. prezzi interni. nessuna delle risposte. tasso di cambio nominale. L'equivalenza di Barro-Ricardo sostiene che. nessuna delle risposte. i consumatori non sono ultrarazionali. la spesa in deficit è sempre efficace. il finanziamento della spesa con l'emissione di debito pubblico in realtà equivale al finanziamento mediante imposte. I monetaristi criticano la spesa in deficit perchè. nessuna delle risposte. entrambe le risposte. la spesa pubblica sostituirebbe la spesa privata per investimenti. lato il finanziamento monetario provocherebbe niente altro che effetti inflazionistici. Il finanziamento monetario provoca aumenti di prezzi. solo in presenza di pieno impiego. nessuna delle risposte. sempre. solo in presenza di aspettative razionali. la politica fiscale espansiva otteniene il massimo effetto espansivo sul reddito. In presena di cambi fissi. In presenza di una politica monetaria che assicuri una restrizione monetaria. nessuna delle risposte. con una politica monetaria accomodante. Se la spesa pubblica non viene finanziata con imposte. nessuna delle risposte. essa determina effetti normalmente meno elevati sul reddito e sull'occupazione. essa determina effetti normalmente più elevati sul reddito e sull'occupazione. essa determina gli stessi effetti del finanziamento con le imposte. secondo il teorema di Haavelmo. si può conseguire un qualsivoglia obiettivo di reddito con un livello di spesa pubblica pari a quello del reddito. l'aumento della spesa ha effetti restrittivi. si può conseguire un qualsivoglia obiettivo di reddito anche in presenza di deficit di bilancio. nessuna delle risposte. Il finanziamento della spesa non avviene attraverso. tributi. emissione di titoli del debito pubblico. distruzione di base monetaria. nessuna delle risposte. In Italia dagli anni ‘80 è aumentata la spesa per interessi per. entrambe le risposte. l'aumento del tasso di interesse. nessuna delle risposte. l'aumento dello stock del debito. Il saldo dei conti con l'estero in sintesi può essere posto come funzione. nessuna delle risposte. Dei prezzi interni, del reddito locale e dei prezzi esteri. Del tasso di cambio reale e del tasso d'interesse del resto del mondo. Del tasso di cambio nominale, del reddito locale e del tasso d'interesse locale. La variazione delle riserve ufficiali è pari. alla somma dei saldi del conto corrente, del conto capitale e delle altre voci del conto finanziario. nessuna delle risposte. alla differenza dei saldi del conto corrente, del conto capitale e delle altre voci del conto finanziario. alla somma dei saldi del conto corrente e del conto capitale. I movimenti di capitale sono influenzati. nessuna delle risposte. Da differenziali dei tassi a breve. Da attese di variazione della spesa pubblica. entrambe le risposte. il conto finanziario al netto della variazione delle riserve ufficiali. esprime i movimenti fiscali non imputabili all'autorità monetaria. esprime i movimenti di capitale non imputabili all'autorità monetaria. nessuna delle risposte. esprime i movimenti di capitale imputabili all'autorità monetaria. la propensione a importare. dipende da fattori strutturali che variano nel breve periodo. nessuna delle risposte. dipende da fattori di competitività non di prezzo. è sempre data. Le importazioni dipendono. nessuna delle risposte. da entrambi. dal livello dei prezzi interni. dal livello della domanda interna. Senza trasferimenti unilaterali. entrambe le risposte. il conto corrente e il conto capitale si riducono a esportazioni e importazioni di merci e servizii. il conto corrente e il conto capitale si riducono a esportazioni e importazioni di beni. nessuna delle risposte. La bilancia dei pagamenti è composta da. nessuna delle risposte. il conto corrente, il conto interessi e il conto finanziario. il conto corrente, il conto capitale e il conto finanziario. il conto corrente, il conto capitale e le riserve estere. |