option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Educazione al paesaggio Gianighian Giorgio

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Educazione al paesaggio Gianighian Giorgio

Descripción:
2 parte

Fecha de Creación: 2024/09/15

Categoría: Otros

Número Preguntas: 26

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Di chi è opera la Scuola Grande di San Rocco?. Del Sansovino. Dello Scarpagnino. Dello Scamozzi. Del Serlio.

Cosa sono i "pozzali"?. Dei mattoni neri. Dei mattoni esagonali. Dei mattoni verticali. Dei mattoni rotondeggianti.

Come si può definire Castelforte San Rocco?. Un edificio d’abitazioni d’affitto. Un edificio monofamiliare. Una struttura difensiva. Un edificio sacro.

La "vera" è una parte di un pozzo?. No. Solo dei pozzi di Burano. Nessuna delle altre risposte. Sì.

In quale città si trova Castelforte San Rocco?. A Firenze. A Venezia. Non esiste un edificio con questo nome. A Roma.

Lo sviluppo di Venezia ha seguito quello consueto di altre città italiane, partendo da un nucleo centrale?. No. Nessuna delle altre risposte. Sì, ma escludendo il sestiere di Dorsoduro. Sì.

Quale tra i seguenti elementi era considerato di primaria importanza nella casa veneziana?. La serliana. La terrazza. La cisterna. La grondaia.

A Venezia le cisterne erano pubbliche o private?. Erano sia pubbliche sia private. Nessuna delle altre risposte. Erano solo private. Erano solo pubbliche.

Nelle facciate dele case veneziane è possibile cogliere una differenza formale tra i diversi piani?. Solo di quelli costruiti alla Giudecca. Sì. Solo di quelli costruiti accanto all'Arsenale. No.

Quale può essere considerata l’ultima bonifica effettuata da Venezia in epoca di ancien régime?. Quella che portò alla costruzione delle Fondamente Antiche. Quella che portò alla costruzione delle Fondazioni Venete. Quella che portò alla costruzione delle Fondamente Nuove. Quella che portò alla costruzione delle Mura Nuove.

Risulta corretto affermare che Castelforte San Rocco è edificato sopra uno zateron di fondazione senza palificata?. Castelforte San Rocco è edificato su pali conficcati nel terreno. Sì. Castelforte San Rocco è edificato su plinti di fondazione in laterizio. No.

Nelle case veneziane solitamente come si presenta la parte superiore delle finestre presenti ai piani nobili?. Con trabeazione. Con archi a catenaria. Ad arco. Architravata.

Con quale altro nome sono chiamate le scale a rampe incrociate?. Alla michelangiolesca. Alla leonardesca. Alla lagunare. Alla serliana.

Cos'è il regolon?. Una lastra che copre i pozzi pubblici. Una pietra angolare presente nelle case affacciate sul Canal Grande. Uno strumento di misurazione per verificare la regolarità dei muri. Una lastra di pietra che separa le fondazioni di un edificio dai muri.

È corretto sostenere che le cisterne di Castelforte permettevano di attingere acqua da due locali tra loro confinanti?. Castelforte non presenta cisterne. Sì. No. Castelforte aveva tre cisterne per ogni locale.

Il Teatro La Fenice possedeva il "necessario"?. Solo sul palcoscenico. No. Nessuna delle altre risposte. Sì.

Il necessario può essere considerato un antenato del lavabo?. Sì. Nessuna delle altre risposte. Solo nelle case più ricche. No.

I cantonali sono visibili in facciata?. No. Sì. Nessuna delle altre risposte. I cantonali non sono presenti nelle architetture veneziane.

Le fiube sono elementi che hanno funzione statica?. No. Sì. Solo in caso di inondazioni. Solo al secondo piano.

Quale tra i seguenti dimensionamenti per la base di una trave corrisponde a quanto teorizzato da Vincenzo Scamozzi?. La base sarà da 1/2 a 1/5 della lunghezza della trave. La base sarà da 1/10 a 1/15 della lunghezza della trave. La base sarà da 1/24 a 1/30 della lunghezza della trave. La base sarà 1/50 della lunghezza della trave.

Le fiube sono presenti a Castelforte?. No. Solo al secondo piano. Sì, ma in numero limitato. Sì, in numero cospicuo.

A chi si deve la definizione di "catena armata"?. A Carlo Scarpa. A Sebastiano Serlio. A Vincenzo Scamozzi. A Jacopo Sansovino.

A Castelforte le scale sino al primo mezzanino come sono?. Sono a rampa unica. Sono a tre rampe. Sono a rampa doppia. A Castelforte non vi è mezzanino.

Che nome hanno le travi inclinate di una capriata?. Puntoni. Saette. Monaci. Montanti.

Da dove proviene la maggior parte del legname usato per costruire Castelforte?. Dall'Umbria. Da Costantinopoli. Dallo smantellamento di navi affondate a Lepanto. Dal Cadore.

In una costruzuone veneziana è possibile trovare differenza tra le capriate?. Sovente. Raramente. Solo nelle case nel sestiere di San Marco. A Venezia non si usano le capriate.

Denunciar Test