option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

EIF (L_26-38)

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
EIF (L_26-38)

Descripción:
ecampus EIF

Fecha de Creación: 2025/05/11

Categoría: Otros

Número Preguntas: 43

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

La distinzione tra mercato retail e mercato all'ingrosso si basa: sulla tipologia di operatori che vi operano all'interno. all'ambito geografico degli scambi. alle regole di funzionamento. nessuna delle risposte è corretta.

L'indebitamento certo nei confronti degli assicurati prende il nome di: nessuna delle risposte è corretta. riserva matematica. riserva frazionaria. riserva obbligatoria.

I mercati secondari sono: nessuna delle risposte è corretta. il luogo in cui vengono scambiati strumenti finanziari già in circolazione. Il luogo in cui vengono negoziati solo gli strumenti derivati. il luogo in cui vengono scambiati strumenti finanziari di nuova emissione.

Quale tra i seguenti mercati appartiene al mercato monetario?. nessuna delle risposte è corretta. Mercato dei BOT. Mercato dei titoli di Stato. Mercato dei titoli strutturati.

Quale tra i seguenti mercati non appartiene al mercato monetario?. nessuna delle risposte è corretta. Mercato dei BOT. Mercato obbligazionario. Mercato dei depositi interbancari.

I titoli che compongono il mercato monetario hanno generalmente: Durata a lungo termine. Durata variabile in base alla tipologia di strumenti scambiati. nessuna delle risposte è corretta. Durata breve.

La distinzione tra mercato domestico e mercato internazionale si basa: alle regole di funzionamento. sulla tipologia di operatori che vi operano all'interno. all'ambito geografico degli scambi. nessuna delle risposte è corretta.

I mercati primari sono: nessuna delle risposte è corretta. il luogo in cui vengono scambiati strumenti finanziari già in circolazione. il luogo in cui gli scambi avvengono senza regole prestabilite. il luogo in cui vengono scambiati strumenti finanziari di nuova emissione.

Che cosa identificano i mercati "over the counter"?. nessuna delle risposte è corretta. Mercati che riguardano la negoziazione di strumenti finanziari di nuova emissione. Mercati soggetti a specifiche norme generali e di vigilanza. Mercati che si sviluppano sulle specifiche esigenze delle parti contraenti e per iniziativa di operatori professionali.

Il mercato primario ha la funzione di: nessuna delle risposte è corretta. consentire all'originale acquirente di liquidare il proprio investimento. esprimere nel continuo i prezzi dei titoli emessi. fornire fondi agli emittenti.

Qual è la differenza tra mercati primari e mercati secondari?. Nessuna delle risposte è corretta. I mercati primari sono i mercati regolamentati, mentre i mercati secondari sono i mercati non regolamentati. Nei mercati primari vengono scambiati tutte le tipologie di strumenti finanziari, mentre nei mercati secondari sono negoziati solo gli strumenti derivati. Nei mercati primari vengono scambiati strumenti finanziari di nuova emissione, mentre nei mercati secondari sono negoziati strumenti finanziari già in circolazione.

Qual è la prima linea di difesa per una banca?. Nessuna delle risposte è corretta. Credito della banca centrale. Crediti di altre banche. Smobilizzo delle attività.

Qual è la seconda linea di difesa per una banca?. Credito della banca centrale. Crediti di altre banche. Smobilizzo delle attività. Nessuna delle risposte è corretta.

Che cos'è il credito di ultima istanza?. Rappresenta l'ultima forma di credito concesso dalle altre banche per froneggiare situazioni di illiquidità. Rappresenta l'ultima forma di credito che le banche possono concedere ai soggetti insolventi. Rappresenta l'ultima linea cui le banche possono ricorrere per soddisfare le proprie esigenze di liquidità. Nessuna delle risposte è corretta.

Il Sistema europeo di banche centrali (Sebc) è composto: dalle banche centrali nazionali dei paesi dell'Unione Europea. dalle banche centrali dei paesi aderenti all'Unione monetaria. dalla Bce e dalle banche centrali nazionali dei paesi dell'Unione Europea. nessuna delle risposte è corretta.

Quale tra i seguenti non rientra tra i compiti dell'Eurosistema: promuovere il regolare funzionamento del sistema dei pagamenti. definire e attuare la politica monetaria per l’area dell’euro. detenere e gestire le riserve ufficiali dei paesi dell’area dell’euro. concedere il credito di ultima istanza.

Quali tra i seguenti organi non fa parte dell'Eurosistema e del Sebc?. Il consiglio generale. Il comitato di vigilanza. Il comitato direttivo. Il comitato esevutivo.

La riserva obbligatoria rappresenta: il deposito le istituzioni creditizie devono mantenere sui conti aperti presso la Bce. il deposito le istituzioni creditizie devono mantenere sui conti aperti presso le Bcn. depositi bancari che per legge la banca è tenuta a detenere sotto forma di contanti o di attività facilmente liquidabili. nessuna delle risposte è corretta.

Il dovere della banca centrale di spiegare e giustificare le decisioni prese ed assumersene le responsabilità fa riferimento al requisito di: indipendenza. accountability. trasparenza. nessuna delle risposte è corretta.

La libertà della banca centrale da controlli esterni e la sua autonomia in termini di risorse e di mezzi necessari per la realizzazione di scopi istituzionali si riferisce al requisito di: trasparenza. indipendenza. accountability. nessuna delle risposte è corretta.

Il dovere della banca centrale di fornire al pubblico e ai mercati tutte le informazioni rilevanti su strategia, valutazioni e decisioni di politica monetaria, in modo apero chiaro e tempestivo, si riferisce al principio di: indipendenza. accountability. trasparenza. nessuna delle risposte è corretta.

Quale tra le seguenti operazioni non è classificabile come operazione di mercato aperto. operazione di finanziamento. operazioni attivabili su iniziativa delle controparti. operazione di rifinanziamento. nessuna delle risposte è corretta.

L'assetto istituzionale della banca centrale deve essere in grado di garantire: accountability e trasparenza. indipendenza, accountability e trasparenza. indipendenza e trasparenza e solvibilità. nessuna delle risposte è corretta.

Quali tra i seguenti non rientra tra i requisiti necessari per l'ottenimento dell'autorizzazione?. Iscrizione in un apposito albo. Sana e prudente gestione. Forma giuridica. Ammontare del patrimonio iniziale.

L'autorizzazione all'attività bancaria è rilasciata: Dalla Consob, sentita la Banca d'Italia. Dalla Banca d'Italia, sentita la BCE. Dalla Banca d'Italia, su proposta della Consob. Dalla BCE su proposta della Banca d'Italia.

L'attività bancaria secondo l'art. 10 del TUB è definita come: la raccolta di risparmio tra il pubblico. nessuna delle risposte è corretta. la raccolta di risparmio tra il pubblico e l'esercizio del credito. l'esercizio del credito.

Il margine bancaria che include altri ricavi e il risultato netto delle operazioni finanziarie prende il nome di: margine di interesse. risultato di gestione. margine di intermediazione. nessuna delle risposte è corretta.

Il criterio da utilizzare per la valutazione delle voci di bilancio è: nessuna delle risposte è corretta. il criterio del costo storico. il criterio di liquidità ed esigibilità. il criterio mark-to-market.

Il criterio mark-to-market: nessuna delle risposte è corretta. si applica a tutte le attività detenute per la negoziazione. si applica sia alle attività detenute per la negoziazione sia alle attività detenute fino a scadenza. si applica a tutte le attività detenute fino a scadenza.

Il margine bancaria che esprime la redditività dell'intermediazione tradizionale prende il nome di: margine di interesse. risultato di gestione. margine di intermediazione. nessuna delle risposte è corretta.

Le principali operazioni svolte da una banca sono: le operazioni di finanziamento. le operazioni di raccolta di risorse finanziarie dai risparmiatori. le operazioni di raccolta e di impiego. nessuna delle risposte è corretta.

La raccolta del risparmio tra il pubblico è: nessuna delle risposte è corretta. è consentita a tutti gli intermediari. vietata ai soggetti diversi dalle banche. è consentita solo ai soggetti diversi dalle banche.

Qual è il principale organismo di definizione degli standard internazionali per la regolamentazione prudenziale del settore bancario?. Consob. BCE. Comitato di Basilea. Banca d'Italia.

Il Comitato di Basilea è: Nessuna delle risposte è corretta. l'organismo autorizzato alla definizione della politica monetaria. il principale organismo di definizione degli standard internazionali per la regolamentazione prudenziale del settore bancario. l'organismo che vigila sulle società di gestione dei mercati regolamentati.

Le regole di adeguatezza patrimoniale rientrano nell’ambito della. vigilanza ispettiva. vigilanza informativa. vigilanza prudenziale. Nessuna delle risposte è corretta.

Qual è la voce del bilancio delle banche in grado di assorbire i rischi bancari?. I crediti. Il patrimonio. Nessuna delle risposte è corretta. La attività finanziarie.

I controlli relativi al frazionamento del rischio di credito: nessuna delle risposte è corretta. mirano ad evitare che il portafoglio crediti della banca sia troppo concentrato nei confronti di determinate posizioni. hanno l'obiettivo di analizzare il portafoglio crediti della banca. tendono a misurare il rischio di credito della banca.

Quale tra i seguenti controlli non rientra tra i controlli di stabilità delle banche?. I controlli relativi al frazionamento del rischio di credito. I controlli riguardanti la disciplina delle partecipazioni. I controlli di linea. Nessuna delle risposte è corretta.

Quale tra i seguenti controlli non rientra tra i controlli interni delle banche?. I controlli di linea. Il controllo sulla gestione dei rischi. La revisione interna. Il controllo di stabilità.

Quale tra le seguenti remunerazioni non deriva dai servizi di investimento?. Commissioni. Guadagni in conto capitale. Ricavi da interessi. Nessuna delle risposte è corretta.

L'autorizzazione ai servizi di investimento è rilasciata: nessuna delle risposte è corretta. Dalla BCE. dalla Consob. dalla Banca d'Italia.

Quale tra i seguenti non rientra tra le caratteristiche economiche dei servizi di investimento?. Conflitti di interesse. Ricavi tipici. Benchmark. Economie di scala.

Quale tra i seguenti non rappresenta un rimedio ai conflitti di interesse?. Separazioni organizzative. Limiti in materia di incentivi. Best execution. Trasparenza.

Denunciar Test