EIF (L_39-50)
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() EIF (L_39-50) Descripción: ecampus EIF |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Nella gestione collettiva del risparmio: il patrimonio è privo di personalità giuridica ed è suddiviso in quote. il patrimonio è autonomo sia da quello della società di gestione ma non da quello degli altri partecipanti. il patrimonio è autonomo da quello della società di gestione e da quello dei partecipanti. il gestore assume l'obbligo del mandatario di agire nell'interesse esclusivo dei partecipanti al fondo. Nell'ambito della gestione collettiva del risparmio, il patrimonio: non può essere depositato presso una banca. è privo di personalità giuridica ed è suddiviso in quote. nessuna delle risposte è corretta. è autonomo da quello dei partecipanti ma non da quello della società di gestione. Gli intermediari finanziari che svolgono in esclusiva la promozione e gestione di fondi comuni di investimento, Sicav e fondi pensione prendono il nome di. compagnie di assicurazione. società di intermediazione mobiliare. società di factoring. società di gestione del risparmio. L'attività di gestione del risparmio può essere esercitata: solo in forma collettiva. solo in forma individuale. in forma individuale e collettiva. nessuna delle risposte è corretta. Quale tra le seguenti categorie non rientra tra i fondi comuni?. Fondi comuni flessibili. Fondi comuni azionari. Fondi comuni non bilanciati. Fondi comuni obbligazionari. Qual è il compito della banca depositaria?. Nessuna delle risposte è corretta. è la struttura in cui le SGR definiscono le negoziazioni relative al patrimonio gestitio. ha il compito di custodire gli strumenti finanziari e le disponibilità liquide di un fondo comune di investimento. ha il compito di custodire le somme di denaro depositate dagli investitori. Il luogo in cui la società di gestione del risparmio deposita tutte le somme di denaro e i titoli del fondo comune di investimento prende il nome di: nessuna delle risposte è corretta. Banca di investimento. Banca depositaria. Banca d'affari. Con riferimento alla gestione collettiva del risparmio, quale tra le seguenti fasi non rientra nella gestione attiva?. Fase tattica. Fase di scelta. Fase strategica. Fase di rendicontazione. Quali sono le fasi della catena del valore del mercato relative al mercato primario?. Emissione, quotazione e scambio. Collocamento, scambio e compensazione. Emissione, quotazione e collocamento. Nessuna delle risposte è corretta. Quali sono le fasi della catena del valore del mercato relative al mercato secondario?. Nessuna delle risposte è corretta. Collocamento, compensazione, regolamento e custodia. Scambio, compensazione, regolamento e custodia. Collocamento, scambio, compensazione e regolamento. Quante sono le fasi della catena ddel valore del mercato?. Nessuna delle risposte è corretta. Sono 8 (4 del mercato primario e 4 del mercato secondario). Sono 7 (4 del mercato primario e 3 del mercato secondario). Sono 7 (3 del mercato primario e 4 del mercato secondario). Se i mercati sono organizzati in forma di società per azioni, in cui gli azionisti differiscono dagli utenti, il contrasto tra i due soggettiè legato ad alcune caratteristiche economiche fondamentali. Quali?. Nessuna delle risposte è corretta. Asimmetrie informative. economie di mercato. Le economie di rete. Con riferimento alla privatizzazione dei mercati, il mercato come struttura privata può assumere la forma di: mercato come impresa. mercato primario e secondario. mercato come club e mercato come impresa. mercato regolamentato e over the counter. Il mercato regolamentato è un sistema autorizzato: dal Comitato di Bsilea. dalla Banca d'Italia. dalla Consob. nessuna delle risposte è corretta. L'attività di organizzazione e gestione dei mercati regolamentati di strumenti finanziari?. Dalle società di gestione dei mercati. Dalle società di intermediazione mobiliare. Dalle società di gestione del risparmio. Nessuna delle risposte è corretta. quale tra i seguenti obiettivi non sono inclusi nel documento dello Iosco?. mercati equi, efficienti e trasparenti. protezione degli investitori. riduzione del rischio sistematico. ordinato svolgimento delle negoziazioni. Con il termine "insider trading" si intende: La manipolazione dell'andamento di un titolo su un mercato finanziario. Una tipologia di trading tipica dei mercati non regolamentati. L'abuso di informazione privilegiata, ossia lo sfruttamento da parte di un operatore di informazioni che lo stesso ha ottenuto grazie alla propria posizione. nessuna delle risposte è corretta. Con il termine "aggiotaggio" si intende: nessuna delle risposte è corretta. La manipolazione dell'andamento ei tassi di interesse all'interno del mercato finanziario. L'abuso di informazione privilegiata, ossia lo sfruttamento da parte di un operatore di informazioni che lo stesso ha ottenuto grazie alla propria posizione. La manipolazione dell'andamento di un titolo su un mercato finanziario per cambiarne il prezzo. Quali sono le fattispecie che rientrano nella definizione degli abusi di mercato?. L'insider trading e l'aggiotaggio. nessuna delle risposte è corretta. La manipolazione informativa e la manipolazione operativa. L'opacità informativa e e il conflitto di interessi. quale tra i seguenti obiettivi relativi all'azione Consob in materia di mercati finanziari non è indicato nel testo unico della finanza?. tutela degli investitori. riduzione del rischio sistematico. trasparenza del mercato. ordinato svolgimento delle negoziazioni. Quale tra le seguenti fasi non contraddistinge il processo di quotazione?. Nessuna delle risposte è corretta. Sollecitazione al pubblico risparmio. Sollecitazione all’investimento. L’ammissione a quotazione. Quale tra i seguenti requisiti non rientrano tra quelli che gli emittenti delle azioni devono possedere e la cui sussistenza deve essere verificata dalla Banca d'Italia?. Pubblicazione ultimi tre bilanci. I ricavi derivanti in via preponderante dall’investimento. Capacità di generare ricavi in autonomia decisionale. Nessuna delle risposte è corretta. Quale tra i seguenti rappresenta uno svantaggio della quotazione?. Condivisione del controllo dell'azienda. Maggiori capitali esterni. Maggiore visibilità. Maggiore negoziabilità dei titoli. Quale tra i seguenti rappresenta un vantaggio della quotazione?. Aumento dei costi. Maggiori capitali esterni. Condivisione del controllo dell'azienda. Nessuna delle risposte è corretta. Quale tra i seguenti elementi non contraddistingue un'informazione privilegiata?. Informazione pubblica che non influenza il prezzo degli strumenti finanziari. Informazione precisa. Informazione relativa agli strumenti finanziari. Nessuna delle risposte è corretta. Quale tra le seguenti non rappresenta una forma di controllo sulle società quotate?. Il sistema dei controlli interni. Le norme di corporate governance. Le società di rating. La trasparenza sugli assetti proprietari. Il sistema in base al quale le imprese vengono gestite e controllate prende il nome di: corporate governance. best practices. corporate banking. nessuna delle risposte è corretta. I codici di autodisciplina sono: nessuna delle risposte è corretta. regole interne di corporate governance. best pracrices. regole vincolanti di corporate governance. Quale tra le seguenti non rappresenta una componente del rendimento?. Compenso per l'inflazione. Compenso per il rischio. Compenso per la durata. Compenso per l'ottenimenro di un maggiore potere di acquisto. Quale tra le seguenti caratteristiche non rientra tra le caratteristiche formali degli strumenti finanziari?. Negoziabilità. Rischio. Tasso di interesse. Durata. Una possibile misura del rischio di un titolo è : il downside risk. l'upside risk. la varianza e lo scarto quadratico medio. la media ponderata. L'upside risk si utilizza per identificare: la parte della distribuzione di probabilità che sta a destra della media. nessuna delle risposte è corretta. l'avversione al rischio. la parte della distribuzione di probabilità che sta a sinistra della media. Il downside risk si utilizza per identificare: la parte della distribuzione di probabilità che sta a destra della media. nessuna delle risposte è corretta. la propensione al rischio. la parte della distribuzione di probabilità che sta a sinistra della media. La costruzione di un portafoglio di attività finanziarie adeguatamente diversificato consente di: nessuna delle risposte è corretta. mitigare il livello di avversione al rischio dell'investitore. minimizzare il rendimento atteso, dato un livello di rischio sopportabile e massimizzare il rischio, dato un certo livello di rendimento atteso. massimizzare il rendimento atteso, dato un livello di rischio sopportabile ovvero minimizzare il rischio, dato un certo livello di rendimento atteso. L'indice che consente di misurare il rendimento di un portafoglio con il rendimento di una attività priva di rischio?. Nessuna delle risposte è corretta. Indice di correlazione. Indice di Markowitz. Indice di Sharpe. Quale tra le seguenti componenti non rientra tra quelli individuabili nell'ambito del CAPM?. Neessuna delle risposte è corretta. Componente sistematica. Componente diversificabile. Componente non diversificabile. I titoli di Stato in cui il livello delle cedole e il prezzo di rimborso sono predeterminati si chiamano: titoli a tasso variabile. titoli indicizzati. titoli a rendimento prefissato. nessuna delle risposte è corretta. I titoli di Stato in cui il livello delle cedole e/o l'ammontare del capitale sono calcolati in corrispondenza della loro data di maturazione si chiamano: titolo zero coupon. titoli a rendimento prefissato. titoli indicizzati. nessuna delle risposte è corretta. Quale tra i seguenti titoli di Stato rappresenta un titolo indicizzato?. BTP. CTZ. BOT. CCT. Il meccanismo d'asta marginale è una tipologia d'asta in cui: le offerte vengono ordinate in modo decrescente rispetto al tasso. ogni soggetto aggiudicatario di un quantitativo di strumenti finanziari paga il prezzo che ha offerto. tutti i soggetti aggiudicatari di un quantitativo di strumenti finanziari offerti in asta pagano il medesimo prezzo. nessuna delle risposte è corretta. Quale tra i seguenti titoli di Stato si colloca tra quelli con durata di breve termine?. CCT. BTP. BOT. CTZ. Il tasso di un’obbligazione indicizzata: è il parametro di riferimento a cui commisurare il rendimento. varia periodicamente in relazione al parametro di riferimento. può essere sia fisso che variabile. è fisso. Quale tra i seguenti titoli di Stato è indicizzato?. Buoni del Tesoro Poliennali. Certificati di credito del Tesoro. Certificati del Tesoro zero coupon. Buoni Ordinari del Tesoro. |