option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

EIF (L_51-59)

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
EIF (L_51-59)

Descripción:
ecampus EIF

Fecha de Creación: 2025/05/11

Categoría: Otros

Número Preguntas: 27

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Le obbligazioni convertibili sono: titoli di debito che danno la possibilità di chiedere la conversione in obbligazioni. titoli di debito che danno la possibilità di chiedere la conversione in azioni. titoli di credito che danno la possibilità di chiedere la conversione in azioni. titoli di credito che danno la possibilità di chiedere la conversione in obbligazioni.

Gli strumenti finanziari che conferiscono al titolare la facoltà di scegliere a una scadenza predeterminata se mantenere lo status di creditore o acquistare lo status di azionista si chiamano: azioni convertibili. obbligazioni convertibili. obbligazioni cum warrant. titoli garantiti.

Il rapporto di conversione è un elemento tipico: delle obbligazioni convertibili. degli strumenti derivati. delle azioni privilegiate. delle obbligazioni cum warrant.

Nelle obbligazioni convertibili, il rapporto di conversione indica: quante azioni possono essere ottenute in base al numero di obbligazioni possedute. il prezzo a cui è possibile esercitare la facoltà di conversione. nessuna delle risposte è corretta. il periodo di tempo in cui è possibile esercitare la facoltà di conversione.

La tipologia di obbligazioni che sono garantite da attività destinate, in caso di insolvenza dell'emittente, al prioritario soddisfacimento dei diritti degli obbligazionisti (doppia garanzia) prendono il nome di: obbligazioni cum warrant. obbligazioni convertibili. covered bond. obbligazioni standard.

Il warrant ingloba: nessuna delle risposte è corretta. un'opzione di trasformare oobbligazioni in azioni. un'opzione di acquistare azioni. un'opzione di acquistare obbligazioni.

Le obbligazioni strutturate a tasso variabile con indicizzazione inversa ad un tasso di interesse che funge da benchmark prendono il nome di: asset backed securities. reverse floater. obbligazione convertibile. covered warrant.

Le obbligazioni a capitale garantito che non garantiscono il completo rimborso del capitale prendono il nome di: warrant bond. reverse floater. reverse convertible. covered bond.

Le obbligazioni in cui il rimborso del capitale e il flusso di cedole è parametrato a determinati indicatori (indice di borsa, tassi di interesse,...) prendono il nome di: obbligazioni convertibili. obbligazioni a capitale garantito. obbligazioni cum warrant. covered bond.

Le obbligazioni in cui il rimborso del capitale e il flusso di cedole è parametrato a determinati indicatori (indice di borsa, tassi di interesse,...) prendono il nome di: covered bond. obbligazioni cum warrant. obbligazioni convertibili. obbligazioni a capitale garantito.

Le azioni prive del diritto di voto che godono di privilegi patrimoniali si chiamano: azioni privilegiate. azioni di risparmio. nessuna delle risposte è corretta. azioni ordinarie.

Gli strumenti finanziari rappresentativi di quote del patrimonio di una società per azioni che rappresentano la partecipazione del socio nella società si chiamano: titoli di Stato. titoli azionari. titoli derivati. titoli obbligazionari.

Con riferimento ai titoli azionari, il diritto di recesso rientra nella categoria dei: diritti patrimoniali. diritti economici. diritti amministrativi. diritti di natura mista.

Il dividendo può essere definito come: la remunerazione certa attribuita al titolare di ogni azione. la remunerazione derivante dalla negoziazione dei titoli azionari. la remunerazione periodica attribuita al titolare di ogni azione. nessuna delle risposte è corretta.

Con riferimento ai titoli azionari, il diritto al rimborso del capitale conferito all'atto dello scioglimento della società e il diritto al dividendo rientrano nella categoria dei: diritti patrimoniali. diritti amministrativi. diritti di natura mista. diritti economici.

I contratti a termine possono essere definiti come: contratti negoziati esclusivamente sul mercato regolamentato. contratti che conferiscono il diritto di acquistare o di vendere una specifica attività a una data prestabilita a un prezzo prefissato. contratti che conferiscono il diritto di acquistare o di vendere una specifica attività a una data e a un prezzo determinato alla scadenza. nessuna delle risposte è corretta.

Nei contratti a termine colui che compra si aspetta che il prezzo: nessuna delle risposte è corretta. diminuisca. rimanga lo stesso. cresca.

Nei contratti a termine colui che vende si aspetta che il prezzo: cresca. nessuna delle risposte è corretta. diminuisca. rimanga lo stesso.

Gli strumenti finanziari il cui valore dipende dal prezzo di un'attività sottostante prendono il nome di: titoli obbligazionari concertibili. strumenti di copertura del rischio. strumenti derivati. nessuna delle risposte è corretta.

Quale tra le seguenti caratteristiche non contraddistingue i futures?. Sono negoziati in un mercato over the counter. Sono operazioni di compravendita a termine. Tutti gli elementi contrattuali sono standardizzati. E' presente una controparte centrale, la Clearing House.

In quale tipologia di strumenti finanziari assume un ruolo primario la Clearing House?. Negli swap. Nei forwards. Nei covered bond. Nei futures.

Nel caso di un'opzione call, se il prezzo di mercato è minore dello strike price: è indifferente. c'è convenienza a esercitare l'opzione. nessuna delle altre risposte è corretta. non c'è convenienza a esercitare l'opzione.

Nel caso di un'opzione call, se il prezzo di mercato è maggiore dello strike price: nessuna delle altre risposte è corretta. c'è convenienza a esercitare l'opzione. è indifferente. non c'è convenienza a esercitare l'opzione.

Il contratto mediante il quale una parte ottiene il diritto, ma non l'obbligo, di vendere una determinata quantità di un’attività (finanziaria o reale) ad un prezzo prefissato, ad una data o entro una data specifica prende il nome di: swap. opzione di tipo call. opzione di tipo put. forward.

Il contratto mediante il quale una parte ottiene il diritto, ma non l'obbligo, di acquistare una determinata quantità di un’attività (finanziaria o reale) ad un prezzo prefissato, ad una data o entro una data specifica prende il nome di: opzione di tipo put. forward. swap. opzione di tipo call.

Il contratto in base al quale due parti stabiliscono di scambiarsi, per un periodo di tempo determinato, un flusso di interessi calcolato su due capitali di riferimento, espressi in due diverse valute. prende il nome di: Opzione put. Credit Default Swap. Currency Swap. Nessuna delle risposte è corretta.

Il contratto in base al quale due controparti si scambiano un flusso di interessi calcolati su un determinato capitale per un certo periodo di tempo, pari alla scadenza del contratto stesso, prende il nome di: Currency Swap. Credit Default Swap. Interest Rate Swap. Nessuna delle risposte è corretta.

Denunciar Test