option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

EIF (Lezione 1-

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
EIF (Lezione 1-

Descripción:
ecampus eif

Fecha de Creación: 2025/04/01

Categoría: Otros

Número Preguntas: 37

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Nel circuito indiretto: le famiglie hanno rapporti di credito verso le imprese e il settore pubblico. le unità in deficit prendono a prestito i fondi indirettamente dai risparmiatori attraverso gli intermediari finanziari emettendo strumenti che rappresentano “diritti” sul reddito futuro o sulle attività del prenditore. nessuna delle risposte è corretta. le unità in deficit prendono a prestito i fondi direttamente dai risparmiatori nei mercati finanziari emettendo strumenti finanziari che rappresentano “diritti” sul reddito futuro o sulle attività del prenditore.

Le famiglie all'interno del sistema finanziario rappresentano: nessuna delle risposte è corretta. operatori in deficit. operatori in surplus. operatori di risparmio.

Gli elementi essenziali del sistema finanziario sono: le autorità, gli utenti finali e gli strumenti finanziari. le autorità, gli utenti finali e le infrastrutture. le autorità, gli utenti finali, gli strumenti finanziari e le infrastrutture. le autorità, gli utenti finali, gli strumenti finanziari, il processo di intermediazione, i circuiti di intermediazione e le infrastrutture.

Nel circuito diretto: le unità in deficit prendono a prestito i fondi direttamente dai risparmiatori nei mercati finanziari emettendo strumenti finanziari che rappresentano “diritti” sul reddito futuro o sulle attività del prenditore. nessuna delle risposte è corretta. le unità in deficit prendono a prestito i fondi indirettamente dai risparmiatori attraverso gli intermediari finanziari emettendo strumenti che rappresentano “diritti” sul reddito futuroo sulle attività del prenditore. l'intermediario diviene debitore nei confronti dei soggetti in surplus e creditore nei confronti dei soggetti in deficit.

Le imprese e il settore pubblico all'interno del sistema finanziario rappresentano: operatori in deficit. nessuna delle risposte è corretta. operatori di investimento. operatori in surplus.

Il rapporto contrattuale nel quale entrambe le prestazioni delle parti in causa sono denominate in moneta e scadono in tempi diversi definisce: il tasso di interesse. il rischio. le attività finanziarie. le tipologie di moneta.

L'informazione rappresenta: nessuna delle risposte è corretta. l'input e l'output dell'attività degli intermediari. l'input dell'attività degli intermediari. l'output dell'attività degli intermediari.

Quale dei seguenti rapporti non fa riferimento ad un'attività finanziaria?. Il rapporto di assicurazione. Il rapporto di credito. Il rapporto di partecipazione. Il rapporto di interesse.

Quale dei seguenti non rappresenta un elemento fondamentale dell'attività finanziaria?. L'interesse. Il rischio. L'indebitamento. Il tempo.

Con riferimento alle caratteristiche fondamentali delle attività finanziarie, il tasso di interesse è considerato come: nessuna delle altre risposte è corretta. la remunerazione per chi cede potere d'acquisto e il compenso per i rischi che la cessione comporta. il guadagno per la banca che concede un finanziamento. il guadagno che spetta solo a chi cede risorse finanziarie.

La formula di un'operazione di attualizzazione è: nessuna delle risposte è corretta. Vn = V0 (1 + i)n. V0 = Vn (1 + i)-n. V0 = Vn (1 + i)n.

L'operazione che determina il valore di una somma ad una data futura si chiama: operazione di capitalizzazione. valore attuale. nessuna delle risposte è corretta. operazione di attualizzazione.

L'operazione che determina il valore attuale di una somma futura si chiama: montante. operazione di attualizzazione. nessuna delle risposte è corretta. operazione di capitalizzazione.

La formula di un'operazione di capitalizzazione è: nessuna delle risposte è corretta. Vn = V0 (1 + i)n. V0 = Vn (1 + i)-n. V0 = Vn (1 + i)n.

Quali delle seguneti affermazioni è falsa?. Le attività finanziarie sono facilmente trasferibili. Le attività finanziarie generano reddito per il possessore. Nessuna delle risposte è corretta. Le attività finanziarie hanno un valore intrinseco.

La sezione di destra del bilancio-tipo di un'unità economica indica: Nessuna delle risposte è corretta. il totale delle passività e la ricchezza netta dell'operatore economico. la ricchezza netta dell'operatore economico. il totale delle passività dell'operatore economico.

La sezione di sinistra del bilancio-tipo di un'unità economica indica: Nessuna delle risposte è corretta. il totale delle attività reali detenute dall'operatore economico. il totale delle le attività finanziarie detenute dall'operatore economico. la ricchezza lorda dell'operatore economico.

Quali delle seguneti affermazioni è falsa?. Il capitale netto esprime la ricchezza netta di un un'unità economica. Il capitale netto esprime la ricchezza lorda di un un'unità economica. il capitale netto è i saldo fra il totale dell'attivo e le passività. Nessuna delle risposte è corretta.

L'intermediario finanziario è: l'operatore per il quele le attività finanziarie costituiscono occasionalmente le prevalenti attività di bilancio. l'operatore per il quele le attività finanzairie costituiscono tipicamente e non occasionalmente le prevalenti attività di bilancio. nessuna delle risposte è corretta. l'operatore per il quele le passività finanzairie costituiscono le prevalenti attività di bilancio.

Nel circuito di intermediazione finanziaria diretto il rischio grava: nessuna delle risposte è corretta. sulle unità in surplus finanziario. in prima battuta sulle banche. sulle unità in deficit finanziario.

La funzione monetaria del sistema finanziario rigurada: nessuna delle risposte è corretta. la regolazione degli scambi e la gestione del sistema dei pagamenti. le operazioni di credito per collegare i soggetti in surplus con quelli in deficit finanziario. le operazioni di gestione dei rischi.

All'interno della funzione monetaria, il "pagamento" è definito come: Nessuna delle risposte è corretta. la complessa struttura di procedure accettate da tutti gli aderenti al sistema di pagamento. l'atto con il quale un operatore si libera di un'obbligazione relativa all'acquisizione di un bene o all'utilizzo di un servizio. il regolamento dell'intero sistema sistema dei pagamenti.

La funzione di allocazione delle risorse e basata su operazioni: di risparmio. nessuna delle risposte è corretta. di credito. di investimento.

Quali delle seguneti affermazioni è falsa?. Il risparmio è un elemento aggiuntivo e autonomo rispetto alla domanda di beni di consumo. Il risparmio è reddito non consumato. Nessuna delle risposte è corretta. Il risparmio è un deflusso dal circuito del reddito.

L'investimento è: un elemento aggiuntivo e autonomo rispetto alla domanda di beni di consumo. reddito non consumato. nessuna delle risposte è corretta. un deflusso dal circuito del reddito.

Le risorse non consumate vengono utilizzate: nessuna delle risposte è corretta. da coloro che investono. dalle imprese. dalle famiglie.

Il pooling può essere definito come: l'operazione di trasferimento del potere di acquisto dai soggetti in surplus ai soggetti in deficit. l'operazione di allocazione delle risorse svolta dagli intermediari finanziari. la raccolta di tutte le risorse a disposizione di un intermediario, allo scopo di ridistribuirle ai soggetti in deficit di risorse. nessuna delle risposte è corretta.

Affinchè il bilancio di un operatore economico quadri la somma delle attività deve sempre corrispondere alla somma delle passività anche quando intervengono delle variazioni, ovvero: ∆AF + S = ∆PF + I. Nessuna delle risposte è corretta. ∆PF + I = ∆AF + S. ∆AF + I = ∆PF + S.

Quali delle seguneti affermazioni è falsa?. Nessuna delle risposte è corretta. L'ammontare delle attività finanziarie detenute da un soggetto. Il saldo finanziario esprime la differenza tra risparmio e investimenti. Il saldo finaziario riflette la posizione di ciascun operatore rispetto al sistema finanziario.

La funzione allocativa può essere esaminata sotto diversi profili: Allocazione delle risorse finanziarie e allocazione delle risorse monetarie. Allocazione delle risorse tra operatori in surplus e operatori in deficit. Allocazione delle risprse fra operatori economici, allocazione delle risorse nel tempo e allocazione delle risorse tra paesi. Allocazione delle risorse tra famiglie e imprese.

La moneta emessa dalla banca centrale prende il nome di: Moneta bancaria. Moneta legale. Moneta fiduciaria. Nessuna delle risposte è corretta.

La moneta bancaria è definita anche: Moneta merce. Moneta fiduciaria. Nessuna delle risposte è corretta. Moneta legale.

Quali sono gli strumenti finanziari che nascono con la funzione di copertura e gestione dei rischi?. Depositi a vista. Gli strumenti derivati. Prestiti bancari. Strumenti monetari.

Nel circuito di intermediazione finanziaria indiretto il rischio grava: sulle unità in surplus finanziario. nessuna delle risposte è corretta. sulle unità in deficit finanziario. in primis sulle banche.

L'effettivo trasferimento del potere di acquisto contraddistingue la fase di: compensasione o clearing. regolamento o settlement. nessuna delle risposte è corretta. pagamento.

La politica monetaria e affidata: alla Banca d'Italia. alle Banche Centrali Nazionali. al Sistema Europeo di Banche Centrali. nessuna delle risposte è corretta.

Gli obiettivi finali della politica monetaria riguardano: la stabilità dei prezzi, la crescita e l'occupazione. il risparmio e gli investimenti. i tassi di interesse, la crescita e l'occupazione. nessuna delle risposte è corretta.

Denunciar Test