option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

ELEMENTI DI LEGISLAZIONE

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
ELEMENTI DI LEGISLAZIONE

Descripción:
ELEMENTI DI LEGISLAZIONE

Fecha de Creación: 2025/02/07

Categoría: Otros

Número Preguntas: 120

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Dispone la legge 24/2020 della Regione Sardegna che possono partecipare al Collegio di direzione delle ASL: tutte le figure professionali presenti nell'azienda, compreso il personale sanitario convenzionato. solo i dirigenti sanitari. solo il personale amministrativo. i sindaci dei comuni delle ASL.

Ai sensi dell'art.16-bis, comma 2-bis, del d.lgs. 502/1992, fatti salvi i casi di esonero previsti dallo stesso d.lgs., gli operatori delle professioni sanitarie sono obbligati: alla formazione continua. al rispetto della privacy. nessuna delle altre alternative è corretta. alla formazione universitaria.

In base al d.lgs. 502/1992 e s.m.i., il contratto di lavoro del direttore amministrativo dell'unità sanitaria locale ha durata: non inferiore a tre e non superiore a cinque anni. sempre di cinque anni. non inferiore a tre e non superiore a quattro anni. sempre di tre anni.

4 Dispone la legge 24/2020 della Regione Sardegna che a stabilire i requisiti minimi strutturali, tecnologici e organizzativi richiesti per l'esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private sia: la Giunta regionale. Il Ministero della Salute. l'Organizzazione Mondiale della Sanità. l'ASL.

Ai sensi del d.lgs. 502/1992, la mancanza del Piano sanitario regionale comporta l'inapplicabilità delle disposizioni del Piano sanitario nazionale?. No, mai. Sì, sempre. Sì, ma interviene in merito un decreto di natura non regolamentare del Ministro della sanità. Sì, ma interviene in merito un decreto di natura non regolamentare del Presidente della Repubblica.

In base all'art. 3, comma 2, della legge 24/2020 della Regione Sardegna, l'ARES ha sede individuata con deliberazione della Giunta regionale, ubicata in immobili nella disponibilità: della Regione o di Enti strumentali regionali o di Enti del servizio Sanitario Regionale. esclusivamente della Regione. esclusivamente di Enti strumentali regionali. esclusivamente di Enti del Servizio Sanitario Regionale.

Secondo l'art. 28 della legge 24/2020 della Regione Sardegna, chi stabilisce e aggiorna, con propria deliberazione e secondo disposizioni di legge, i requisiti minimi strutturali, tecnologici e organizzativi richiesti per l'esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private?. La Giunta regionale. Il Presidente della Regione. Il Consiglio regionale. I sindaci dei Comuni capoluogo di Provincia cui le strutture pubbliche e private fanno riferimento.

Indicare la risposta completa e corretta. Per "accreditamento" si intende: un processo di valutazione e di verifica periodica del possesso di una serie di requisiti predeterminati da parte di Aziende sanitarie pubbliche e private che vogliono esercitare attività sanitarie nell'ambito del SSN. un processo di verifica periodica del possesso di una serie di requisiti predeterminati da parte di Aziende sanitarie pubbliche e private che vogliono esercitare attività sanitarie nell'ambito del SSN. un processo di verifica periodica del possesso di una serie di requisiti predeterminati da parte di Aziende sanitarie private che vogliono esercitare attività sanitarie nell'ambito del SS. un sistema di requisiti stabiliti per Enti privati accreditati.

Il d.lgs. 502/1992 impone al Servizio Sanitario Nazionale il rispetto di tutti i seguenti principi, TRANNE uno. Quale?. Competitività con i sistemi stranieri. Dignità della persona umana. Bisogno di salute. Equità nell'accesso all'assistenza.

Dispone la legge 24/2020 della Regione Sardegna che il modello organizzativo previsto per le ASL sia quello: dipartimentale. aziendale privato. misto. consortile.

Secondo l'art. 15, comma 5, del d.lgs. 502/1992, i dirigenti medici e sanitari sono sottoposti a una verifica … correlata alla retribuzione di risultato. annuale. biennale. triennale. semestrale.

In base alla legge 24/2020 della Regione Sardegna, la Regione individua nella casa della salute la struttura che raccoglie in un unico spazio: l'offerta extra-ospedaliera del servizio sanitario integrata con il servizio sociale. nessuna delle altre alternative è corretta. solo pazienti con malattie croniche. esclusivamente cure domiciliari.

In tema di formazione continua, il d.lgs. 502/1992 e s.m.i. stabilisce che i criteri e gli strumenti per il riconoscimento e la valutazione delle esperienze formative devono essere definiti: dalla Commissione nazionale per la formazione continua. dalla Conferenza Stato-Regioni. dalle Regioni. dal Parlamento in seduta comune.

In base all'art. 32, comma 5, della legge 24/2020 della Regione Sardegna, il Piano regionale dei servizi sanitari: illustra le condizioni di salute della popolazione presente sul territorio, ma non prende in considerazione le disuguaglianze sociali e territoriali nei confronti fornisce indirizzi relativi alla formazione e alla valorizzazione delle risorse umane. della salute. indica le aree prioritarie di intervento ai fini del raggiungimento di obiettivi di salute, delegando al Consiglio regionale la predisposizione di progetti obiettivo. delega alla Giunta regionale l'individuazione di strumenti finalizzati ad orientare il Servizio sanitario regionale verso il miglioramento della qualità dell'assistenza.

Il d.lgs. 502/1992 e s.m.i. stabilisce che le strutture organizzative del dipartimento di prevenzione: possibilmente, sono individuate quali strutture complesse. devono essere necessariamente strutture complesse. non possono mai essere strutture complessse. devono essere strutture semplici in ogni caso.

In base al d.lgs. 502/1992 e s.m.i., il fabbisogno di personale sanitario è determinato dalla competente autorità: ogni anno. ogni biennio. ogni triennio. ogni quinquennio.

Qual è stato il maggior cambiamento nella gestione sanitaria generato dal d.lgs. 502/1992?. L'introduzione di logiche aziendali nel SSN. Il passaggio al finanziamento a piè di lista. Il passaggio da AUSL a USL. La nomina dei direttori generali da parte degli assessori regionali.

Il d.lgs. 502/1992 e s.m.i., nell'ambito dell'organizzazione distrettuale del servizio di erogazione delle prestazioni assistenziali, prescrive che il compenso spettante al medico comprenda una quota fissa?. Sì, per ciascun soggetto iscritto alla sua lista. Sì, in considerazione del raggiungimento degli obiettivi previsti dai programmi di attività. Sì, in considerazione delle prestazioni e delle attività previste negli accordi nazionali e regionali, in quanto funzionali allo sviluppo di determinati programmi. No, in nessun caso.

Ai sensi dell'art. 37 della legge 24/2020 della Regione Sardegna, quale compito svolge il Comitato di distretto socio-sanitario?. Esprime parere obbligatorio sul programma delle attività distrettuali. Sensibilizzare i cittadini sul tema della prevenzione. Decidere il budget delle ASL. Organizzare campagne pubblicitarie per la sanità.

In base al d.lgs. 502/1992, i cittadini esercitano la libera scelta del luogo di cura e dei professionisti?. Sì, la esercitano. No, non la esercitano. Solo dei professionisti. Solo dei professionisti.

Il d.lgs. 502/1992 e s.m.i., nell'ambito dell'organizzazione distrettuale del servizio di erogazione delle prestazioni assistenziali, prescrive che l'esercizio di attività libero-professionale al di fuori delle modalità e dei limiti previsti dalla convenzione: comporta l'immediata cessazione del rapporto convenzionale con il Servizio Sanitario Nazionale. comporta un'ammonizione al medico. comporta la sospensione per sei mesi del rapporto convenzionale con il Servizio Sanitario Nazionale. non comporta la cessazione del rapporto convenzionale con il Servizio Sanitario Nazionale.

Ai sensi del d.lgs. 502/1992, per poter operare in ambito sanitario, una struttura ospedaliera, pubblica o privata, necessita di: accreditamento istituzionale. certificazione ISO. accreditamento d'eccellenza. Joint Commission.

In base al d.lgs. 502/1992 e s.m.i., al fine di garantire la tutela del cittadino avverso gli atti o comportamenti con i quali si nega o si limita la fruibilità delle prestazioni di assistenza sanitaria, possono essere presentati reclami all'unità sanitaria locale entro ... dal momento in cui l'interessato abbia avuto conoscenza dell'atto o comportamento contro cui intende osservare od opporsi. quindici giorni. trenta giorni. quarantacinque giorni. sessanta giorni.

Ai sensi del d.lgs. 502/1992, esistono casi nei quali il Piano sanitario nazionale contiene le finalità generali e i settori principali della ricerca biomedica e sanitaria, prevedendo altresì il relativo programma di ricerca?. Il Piano sanitario nazionale contiene sempre questi elementi. No, in nessun caso. Sì, solo quando parte del finanziamento della ricerca proviene da risorse private. Sì, quando il risultato della ricerca pianificata può avere effetti rilevanti sulla salute di una parte rilevante della popolazione.

Ai sensi dell'art. 15-novies del d.lgs. 502/1992, il limite massimo di età per il collocamento a riposo dei dirigenti medici e del ruolo sanitario del Servizio sanitario nazionale è stabilito al compimento del ... anno di età, ovvero, su istanza dell'interessato, al maturare del quarantesimo anno di servizio effettivo. sessantacinquesimo. sessantesimo. settantesimo. cinquantesimo.

In base al d.lgs. 502/1992, in quanti ruoli è collocata la dirigenza sanitaria?. Uno. Due. Tre. Quattro.

In base al d.lgs. 502/1992, le unità sanitarie locali si costituiscono: in aziende con personalità giuridica pubblica e autonomia imprenditoriale. in aziende con personalità giuridica privata e autonomia imprenditoriale. in fondazioni con personalità giuridica pubblica e autonomia imprenditoriale. in aziende senza personalità giuridica ma con autonomia imprenditoriale.

Secondo il d.lgs. 502/1992, l'accreditamento istituzionale è rilasciato: dalla Regione. dalla Provincia o dalla città Metropolitana. dal Ministero della Salute. dalla Regione nel caso di strutture pubbliche e dal Ministero della Salute in caso di strutture private.

In base alla legge 24/2020 della Regione Sardegna, chi adotta l'atto aziendale delle ASL?. Il Direttore generale. Il Ministro della Salute. Il Parlamento. Il Presidente della Regione.

Secondo l'art. 29, comma 3, della legge 24/2020 della Regione Sardegna, in materia di prestazioni sanitarie, sui requisiti per l'accreditamento istituzionale degli studi professionali la Giunta regionale acquisisce il parere: degli Ordini e dei Collegi professionali interessati. dei soli Ordini interessati. dei soli Collegi interessati. dell'Assessore regionale competente in materia di sanità.

Il d.lgs. 502/1992 e s.m.i. definisce, all'art, 1, la tutela della salute come: interesse della collettività. diritto della collettività. utilità della collettività. area privilegiata della collettività.

Il d.lgs. 502/1992 e s.m.i., al fine di garantire la tutela del cittadino avverso gli atti o comportamenti con i quali si nega o si limita la fruibilità delle prestazioni di assistenza sanitaria, mette a disposizione dell'assistito nei confronti dell'unità sanitaria locale tutti i seguenti strumenti, TRANNE: ispezioni. osservazioni. opposizioni. denunce.

In base al d.lgs. 502/1992 e s.m.i., gli oneri connessi ai corsi per la formazione manageriale richiesta per le categorie dei medici per lo svolgimento degli incarichi relativi alle funzioni di direzione sanitaria aziendale sono a carico: del personale interessato. Bdella ASL o struttura sanitaria, pubblica o privata, interessata. delle Regioni e Province autonome. sempre del SSN.

Ai sensi dell'art. 3 del d.lgs. 502/1992, i Livelli Essenziali di Assistenza sono assicurati: dalle Regioni, attraverso le Unità sanitarie locali, avvalendosi anche delle aziende ospedaliere. dalle sole ATS e le ASST. dalle sole Aziende sanitarie locali. dal solo Ministero della Salute.

In base al d.lgs. 502/1992 e s.m.i., l'Osservatorio per l'attività libero professionale è organizzato presso. il Ministero della Salute. la Presidenza del Consiglio. il Parlamento. le Regioni.

In base al d.lgs. 502/1992 e s.m.i., per le strutture sanitarie private l'inadempimento, da parte del personale sanitario dipendente, dell'obbligo di partecipazione alla formazione continua e del conseguimento dei crediti prescritti: impedisce di ottenere e mantenere l'accreditamento da parte del Servizio Sanitario Nazionale. espone a sanzioni di natura economica. espone a sanzioni di natura penale. non ha rilevanza.

Il Direttore generale delle unità sanitarie locali e delle Aziende ospedaliere è nominato: con rapporto di lavoro esclusivo regolato da contratto di diritto privato di durata non inferiore a 3 e non superiore a 5 anni, rinnovabile, stipulato in osservanza delle norme del titolo terzo del libro quinto del Codice Civile. con contratto di diritto pubblico con durata triennale, non rinnovabile. con contratto di lavoro di diritto pubblico a tempo pieno e di durata biennale, rinnovabile per un ulteriore biennio. con contratto di diritto pubblico con durata decennale non rinnovabile.

Secondo la legge 24/2020 della Regione Sardegna, chi nomina il Direttore generale dell'ARES?. La Giunta regionale. Il Ministro della Salute. L'Assessore regionale competente. Il Presidente della Repubblica.

In base all'art. 3-ter del d.lgs. 502/1992, chi designa i membri del Collegio sindacale di un'azienda sanitaria?. Il Presidente della Giunta regionale, il Ministro dell'Economia e delle Finanze e il Ministro della Salute. Esclusivamente il Presidente della Giunta regionale e il Ministro della Salute. Esclusivamente il Ministro dell'Economia e delle Finanze e il Ministro della Salute. Esclusivamente il Presidente della Giunta regionale e il Ministro dell'Economia e delle Finanze.

In base al d.lgs. 502/1992 e s.m.i., il rapporto tra il Servizio Sanitario Nazionale, i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta è disciplinato da: convenzioni. contratti di diritto privato. contratti di diritto pubblico. disciplinari.

Ai sensi dell'art. 3, comma 4, della legge 24/2020 della Regione Sardegna, con quale periodicità la Giunta regionale determina gli indirizzi per l'attività dell'ARES?. Annualmente. Trimestralmente. Ogni tre anni. Ogni cinque anni.

In base al d.lgs. 502/1992 e s.m.i., le attività di indirizzo tecnico, promozione e supporto nei confronti delle unità sanitarie locali spettano: alle Regioni. ai Comuni. alle Province. al Ministero della Salute.

In base all'art. 3-ter del d.lgs. 502/1992 e s.m.i., quale delle seguenti NON è una competenza del Collegio sindacale delle unità sanitarie locali?. Programmare le assunzioni ai sensi dell'articolo 39 della legge 449/199. Verificare l'amministrazione dell'azienda sotto il profilo economico. Vigilare sull'osservanza della legge. Accertare la regolare tenuta della contabilità.

In base al d.lgs. 502/1992 e s.m.i., gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico possono essere costituiti o confermati in aziende?. Sì, per specifiche esigenze assistenziali, di ricerca scientifica, nonché di didattica del Servizio Sanitario Nazionale. Sì, unicamente allo scopo di razionalizzare la spesa pubblica. fatta salva la disponibilità di un proprio patrimonio immobiliare adeguato e sufficiente per consentire lo svolgimento delle attività istituzionali. No, non possono in nessun caso.

Il d.lgs. 502/1992 e s.m.i. prevede che, a norma dell'art. 1, lettera o), della legge 23 ottobre 1992, n. 421, la formazione del personale sanitario infermieristico avvenga nelle seguenti sedi, ma NON: presso il domicilio dei pazienti. in sede ospedaliera. presso strutture del Servizio Sanitario Nazionale. presso istituzioni private accreditate.

Ai sensi dell'art. 33 della legge 24/2020 della Regione Sardegna, chi concorre alla definizione della programmazione attuativa locale?. La Conferenza territoriale sanitaria e socio-sanitaria. Il Ministero della Salute. Il Presidente della Regione. I cittadini senza intermediari.

In base all'art. 3, comma 2, della legge 24/2020 della Regione Sardegna, l'ARES ha sede individuata con deliberazione: della Giunta regionale. del Presidente della Regione. del Consiglio regionale. nessuna delle altre alternative è corretta.

Ai sensi del d.lgs. 502/1992, entro quale data di ogni anno le Regioni sono tenute a inviare al Ministro della Sanità la relazione annuale sullo stato di attuazione del Piano Sanitario Regionale, sui risultati di gestione e sulla spesa prevista per l'anno successivo?. 31 marzo. 30 settembre. 15 ottobre. 30 giugno.

Il d.lgs. 502/1992 prescrive che sia richiesta un'autorizzazione per la realizzazione di studi di esercenti delle professioni sanitarie in tutti i seguenti casi, TRANNE: quando lo studio è attrezzato per attività di laboratorio di analisi e di ricerca. quando lo studio è attrezzato per erogare prestazioni di chirurgia ambulatoriale. quando lo studio è attrezzato per procedure diagnostiche e terapeutiche di particolare complessità. quando lo studio è attrezzato per procedure diagnostiche e terapeutiche che comportino un rischio per la sicurezza del paziente.

Secondo l'art. 4, comma 12, della legge 24/2020 della Regione Sardegna, il Collegio sindacale dell'ARES: vigila sull'osservanza delle disposizioni normative vigenti. accerta semestralmente la consistenza di cassa e l'esistenza dei valori e dei titoli in proprietà, deposito, cauzione e custodia. verifica esclusivamente la corrispondenza del bilancio alle risultanze dei libri e delle scritture contabili. accerta annualmente la consistenza di cassa e l'esistenza dei valori e dei titoli in proprietà, deposito, cauzione e custodia.

In base al d.lgs. 502/1992 e s.m.i., le prestazioni innovative per le quali non sono disponibili sufficienti e definitive evidenze scientifiche di efficacia possono essere erogate nelle strutture sanitarie accreditate dal Servizio Sanitario Nazionale?. Sì, ma esclusivamente nell'ambito di appositi programmi di sperimentazione autorizzati dal Ministero della Salute. Sì, ma solo con il consenso del paziente o di chi possa legalmente esprimerne il consenso. Sì, liberamente e senza maggiori oneri a carico di quest'ultimo. No, mai.

In base all'art. 8 del d.lgs. 502/1992 e s.m.i., nell'ambito dell'organizzazione distrettuale del servizio, le forme organizzative monoprofessionali adottate al fine di garantire l'attività assistenziale, sono dette: aggregazioni funzionali territoriali. dispensari di cure locali. servizi unici di cura. strutture polifunzionali.

Secondo l'art. 35, comma 3, della legge 24/2020 della Regione Sardegna, quali funzioni ha la Presidenza della Conferenza territoriale sanitaria e socio-sanitaria?. Rappresentanza, formazione dell'ordine del giorno e convocazione delle riunioni, organizzazione dei lavori della Conferenza e verifica dell'attuazione delle decisioni assunte. Esclusivamente formazione dell'ordine del giorno e convocazione delle riunioni. Esclusivamente rappresentanza e organizzazione dei lavori della Conferenza. Esclusivamente organizzazione dei lavori della Conferenza e verifica dell'attuazione delle decisioni assunte.

In base all'art. 8 della, comma 6, della legge 24/2020 della Regione Sardegna, l'ARES elabora il piano regionale triennale di sanità digitale, da aggiornarsi: annualmente. ogni due anni. ogni tre anni. ogni sei mesi.

La formazione di cui all'art. 16-quinquies del d.lgs. 502/1992 è requisito necessario per la direzione di strutture complesse per quali categorie?. Medici, odontoiatri, veterinari, farmacisti, biologi, chimici, fisici e psicologi. Solo farmacisti, biologi e chimici. Solo medici, odontoiatri e veterinari. Solo chimici, fisici e psicologi.

Dispone la legge 24/2020 della Regione Sardegna che la Conferenza territoriale sanitaria e socio- sanitaria si riunisca: almeno due volte l'anno. almeno due volte al mese. solo su richiesta del direttore generale della ASL. una volta ogni cinque anni.

In base al d.lgs. 502/1992 e s.m.i., chi predispone il Piano Sanitario Nazionale?. Il Governo. Il Ministro della Salute. La Conferenza Stato-Regioni. Una commissione parlamentare.

In base all'art. 23, comma 3, della legge 24/2020 della Regione Sardegna, il Consiglio delle professioni sanitarie dura in carica: tre anni. cinque anni. due anni. quattro anni.

Con riferimento alla legge 24/2020 della Regione Sardegna, qual è una delle funzioni dei Comuni riguardo alle autorizzazioni all'esercizio di attività sanitarie?. Trasmettere annualmente l'elenco dei soggetti autorizzati all'Assessorato regionale competente in materia di Sanità. Non viene prevista alcuna funzione specifica. Creare strutture a più alta complessità. Sostituire la Giunta regionale.

Quali sono gli organi delle Aziende sanitarie locali?. Il Direttore generale, il Collegio di direzione e il Collegio sindacale. Il Direttore generale, il Collegio di direzione e il nucleo di revisione. Il Presidente, il Consiglio di Amministrazione e il Collegio sindacale. Il Presidente e il Direttore generale.

Con riferimento alla legge 24/2020 della Regione Sardegna, quale ASL è competente per il territorio della Città Metropolitana di Cagliari?. ASL n. 8 di Cagliari. ASL n. 1 di Sassari. ASL n. 7 del Sulcis. ASL n. 5 di Oristano.

In base al d.lgs. 502/1992 e s.m.i., rispetto alle aziende ed enti del Servizio Sanitario Regionale, il Collegio di direzione. è un organo dell'azienda. è esterno all'azienda. è un'appendice dell'azienda. è un ufficio esterno all'azienda.

Secondo quanto previsto dalla legge 24/2020 della Regione Sardegna, quale di queste NON è un'attività del Collegio di direzione delle ASL?. Creare il bilancio aziendale. Garantire il miglioramento continuo della qualità delle prestazioni e dei servizi. Prevenire l'instaurazione di condizioni di conflitto di interessi tra attività istituzionale e attività libero professionale. Favorire la gestione delle liste di prenotazione delle prestazioni.

In base all'art. 1, comma 14, del d.lgs. 502/1992, le Regioni trasmettono al ... i relativi schemi o progetti di piani sanitari allo scopo di acquisire il parere dello stesso per quanto attiene alla coerenza dei medesimi con gli indirizzi del Piano sanitario nazionale. Ministro della Sanità (ora Ministro della Salute). Presidente della Regione. Presidente del Consiglio dei Ministri. Presidente della Repubblica.

In base all'art. 16-quinquies del d.lgs. 502/1992 e s.m.i., per le categorie dei medici la formazione manageriale è requisito per la direzione di strutture?. Sì, ma solo di strutture complesse. Sì, ma solo per la direzione di strutture semplici. Sì, per la direzione di qualsiasi tipo di struttura. No, non lo è.

In base al d.lgs. 502/1992 e s.m.i., a parte il Presidente e i Vicepresidenti, i membri della Commissione nazionale per la formazione continua sono: 25. 12. 15. 20.

In base all'art. 44 della legge 24/2020 della Regione Sardegna, quale caratteristica organizzativa è prevista per le case della salute?. Devono garantire di norma continuità assistenziale per sette giorni su sette e sulle ventiquattro ore. Possono chiudere solo nei giorni festivi. Sono accessibili solo su appuntamento. Devono essere situate vicino agli ospedali.

Secondo il decreto legislativo 502/1992, le Regioni disciplinano l'organizzazione del distretto in modo da garantire tutti i seguenti TRANNE: le attività a favore dei disoccupati a lungo termine. le attività per la prevenzione e la cura delle tossicodipendenze. i servizi rivolti ai disabili. i servizi rivolti agli anziani.

In base all'art. 8 del d.lgs. 502/1992 e s.m.i., il rapporto tra il Servizio Sanitario Nazionale, i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta è disciplinato da convenzioni: conformi agli accordi collettivi nazionali stipulati con le organizzazioni sindacali di categoria maggiormente rappresentative in campo nazionale. conformi a disciplinari comunitari. conformi ai soli decreti del Ministero della Salute. conformi a disciplinari adottati dalla Conferenza Stato-Regioni.

Le attività indicate dall'art. 3 septies del d.lgs. 502/1992 e s.m.i., atte a soddisfare, mediante percorsi assistenziali integrati, bisogni di salute della persona che richiedono unitariamente prestazioni sanitarie e azioni di protezione sociale in grado di garantire, anche nel lungo periodo, la continuità tra le azioni di cura e quelle di riabilitazione, sono dette: prestazioni sociosanitarie. prestazioni mediche. prestazioni medico-sanitarie. prestazioni integrative.

L'art. 1 comma 2 del d.lgs. 502/1992 affida al SSN l'obiettivo fondamentale di: assicurare i livelli essenziali ed uniformi di assistenzaa. tutelare esclusivamente la salute mentale. definire solo i casi di esonero dal ticket. nessuna delle altre alternative è corretta.

In base al d.lgs. 502/1992, al dirigente sanitario possono essere attribuiti incarichi di direzione di strutture semplici: se raggiunge cinque anni di attività con valutazione positiva. se raggiunge tre anni di attività con valutazione positiva. se raggiunge almeno sette anni di attività con valutazione non negativa. sempre.

In base all'art. 7-ter del d.lgs. 502/1992 e s.m.i., la tutela della salute nelle attività sportive compete al dipartimento: di prevenzione. di emergenza. cure primarie. medico specialistico.

Il d.lgs. 502/1992 e s.m.i., all'art. 1, fa obbligo al Servizio Sanitario Nazionale, nell'assicurazione dei livelli essenziali e uniformi di assistenza, del rispetto: dell'economicità nell'impiego delle risorse. della sperimentazione scientifica. del raggiungimento dei risultati. della cooperazione internazionale.

Secondo l'art. 3 della legge 24/2020 della Regione Sardegna, la Giunta regionale determina annualmente gli indirizzi per l'attività dell'ARES, ne verifica lo stato di attuazione ed esercita le attività di vigilanza e controllo su proposta: dell'Assessore regionale competente in materia di sanità. del Consiglio regionale. del Presidente della Regione. del Collegio sindacale.

Dispone la legge 24/2020 della Regione Sardegna all'art. 44 che le case della salute devono garantire: l'erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) distrettuali. consulti telefonici. solo servizi infermieristici. solo cure domiciliari per malattie infettive.

In base alla legge 24/2020 della Regione Sardegna, le sedute del Collegio sindacale dell'ARES sono valide quando: è presente la maggioranza dei componenti. sono presenti almeno i 2/3 dei componenti. sono presenti almeno i 3/5 dei componenti. sono presenti almeno i 3/4 dei componenti.

Ai sensi della legge 24/2020 della Regione Sardegna, quanto tempo ha il Direttore generale dell'ARNAS per adottare l'atto aziendale dopo l'emanazione dei relativi indirizzi?. Sessanta giorni. Sette giorni. Un giorno. Centoventi giorni.

Ai sensi dell'art. 8 del d.lgs. 502/1992, il rapporto tra il Servizio sanitario nazionale, i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta è disciplinato da apposite convenzioni conformi agli accordi collettivi nazionali con le organizzazioni sindacali di categoria maggiormente rappresentative. Tali convenzioni hanno durata di: 3 anni. 10 anni. 5 anni. 7 anni.

In base all'art. 3-septies del d.lgs. 502/1992 e s.m.i., le prestazioni sociali a rilevanza sanitaria sono attività che hanno l'obiettivo di supportare la persona in stato di bisogno, con problemi di disabilità o di emarginazione: condizionanti lo stato di salute. di qualunque genere. purché di ordine non economico. incidenti sulla sfera esclusivamente sociale.

In base all'art. 3-sexies del d.lgs. 502/1992 e s.m.i. il Direttore di distretto dell'unità sanitaria locale: realizza le indicazioni della direzione aziendale. pianifica e organizza le risorse sanitarie. cura la formazione e lo sviluppo del personale sanitario. individua l'ambito geografico del distretto.

In base all'art. 15-octies del d.lgs. 502/1992 e s.m.i., i contratti per l'attuazione di progetti finalizzati: non sono sostitutivi dell'attività ordinaria. sono sostitutivi dell'attività ordinaria. possono essere sostitutivi dell'attività ordinaria. possono essere sostitutivi dell'attività ordinaria, ma solo se dirigenziali.

Il Consiglio dei Sanitari è un organismo: elettivo. nominato dal Direttore generale. nominato dal Direttore sanitario. non elettivo.

Secondo l'art. 40 della legge 24/2020 della Regione Sardegna, chi stabilisce le modalità di gestione degli strumenti di programmazione e controllo del Servizio Sanitario regionale?. Giunta regionale. Parlamento europeo. Sindaco del capoluogo. L'ASL.

Ai sensi della legge 24/2020 della Regione Sardegna, il finanziamento delle aziende ospedaliere è determinato secondo tutti i seguenti TRANNE: numero di pazienti dimessi ogni giorno. remunerazione tariffaria. finanziamento integrativo. remunerazione delle funzioni assistenziali.

In base al d.lgs. 502/1992 e s.m.i., la Commissione nazionale per la formazione continua è presieduta: dal Ministro della Salute. dal Presidente della Repubblica. dal Presidente del Consiglio. da una personalità scelta dalla Conferenza Stato-Regioni tra i medici.

Ai sensi dell'art. 27 della legge 24/2020 della Regione Sardegna, chi stabilisce l'ambito di applicazione, le modalità e i termini per la richiesta e l'eventuale rilascio dell'autorizzazione all'ampliamento di strutture sanitarie già esistenti?. La Giunta regionale. Il Presidente del Consiglio dei Ministri. Il Presidente della Regione. Il Ministro della Salute.

In base al d.lgs. 502/1992 e s.m.i., chi provvede a elaborare gli obiettivi formativi di specifico interesse regionale della formazione continua?. Le Regioni. Le Province. Il Ministero della Salute. La Conferenza Stato-Regioni.

In base all'art. 8 del d.lgs. 502/1992 e s.m.i., gli accordi in conformità dei quali è disciplinato il rapporto tra il Servizio Sanitario Nazionale, i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta devono tenere conto del principio per cui la scelta del medico da parte dell'assistito: si rinnova tacitamente. si rinnova solo esplicitamente. si rinnova solo esplicitamente e con accettazione necessaria del medico. si rinnova tacitamente, ma solo per una volta.

Con riferimento all'art. 41 della legge 24/2020 della Regione Sardegna, qual è il termine massimo per il controllo sugli atti delle aziende sanitarie previsto dal medesimo articolo?. 40 giorni. 5 giorni. 12 mesi. 7 giorni.

Le Aziende ospedaliere sono state istituite con: i decreti legislativi 502/1992 e 517/1993. la legge 898/1970. il d.lgs. 42/1999. la legge 194/1978.

Con quale legge sono state istituite le Aziende ospedaliere in Italia?. D.lgs. 502/1992. Legge 833/1978. Legge 132/1968. D.l. 229/1999.

In base alla legge 24/2020 della Regione Sardegna, quale organo adotta l'atto aziendale dell'ARNAS "G. Brotzu"?. Il Direttore generale. Il personale sanitario. La Conferenza dei Sindaci. Il Ministro della Salute.

Ai sensi della legge 24/2020 della Regione Sardegna, qual è la durata dell'incarico di Direttore sanitario delle ASL?. Minimo tre anni e massimo cinque. Un anno. Non viene previsto un limite. Dieci anni.

Ai sensi dell'art. 3-quater del d.lgs. 502/1992, la ... disciplina l'articolazione in distretti dell'unità sanitaria locale. legge regionale. Costituzione. normativa comunitaria. normativa extra UE.

In base al d.lgs. 502/1992, è richiesta un'autorizzazione per la realizzazione di studi di esercenti delle professioni sanitarie diverse da odontoiatri e medici?. Sì, in determinati casi. Sì, sempre. No, mai. Nell'unico caso in cui vi si svolgano procedure che comportino un rischio per la sicurezza del paziente.

Il d.lgs. 502/1992 e s.m.i. all'art. 6 prevede che nelle scuole di specializzazione, attivate d'intesa tra le università e le Regioni per soddisfare le specifiche esigenze del Servizio sanitario nazionale, connesse alla formazione degli specializzandi e all'accesso ai ruoli dirigenziali del Servizio sanitario nazionale, la titolarità dei corsi di insegnamento sia affidata: ai dirigenti delle strutture presso le quali si svolge la formazione stessa. a docenti di ruolo delle università parte dell'intesa. a docenti di ruolo delle università, anche non parte dell'intesa. a personale qualificato delle strutture presso le quali si svolge la formazione stessa.

In base all'art. 15 del d.lgs. 502/1992 e s.m.i., criteri generali per la graduazione delle funzioni dirigenziali della dirigenza sanitaria sono previsti: dalla contrattazione collettiva nazionale. dalla contrattazione collettiva integrativa. da decreti del Ministero della Salute. dalla legge.

Dispone la legge 24/2020 della Regione Sardegna all'art. 42 che a predisporre il piano di investimenti straordinari per il rinnovo e la sostituzione delle strutture ospedaliere esistenti sia: a Giunta regionale. il Ministero della Salute. l'Ordine dei medici. l'ASL.

In base al d.lgs. 502/1992 e s.m.i., quanti sono i membri del Collegio sindacale delle unità sanitarie locali?. Tre. Cinque. Quattro. Dipende dalla Regione.

Ai sensi dell'art. 5, comma 4, della legge 24/2020 della Regione Sardegna, il Direttore generale dell'ARES può avvalersi di personale in distacco dagli Enti del Servizio Sanitario Regionale?. Sì, nel rispetto dei vincoli di finanza pubblica in materia di personale. Sì, ma solo con contratto a tempo determinato. Sì, ma solo previa autorizzazione del Parlamento. No, in nessun caso.

Secondo la legge 24/2020 della Regione Sardegna, cosa accade se l'atto aziendale delle ASL è dichiarato non conforme dalla Giunta regionale?. Il Direttore generale deve sottoporre un nuovo testo alla Giunta regionale entro i successivi trenta giorni. L'atto viene immediatamente approvato. Il Direttore generale deve proporre un nuovo testo alla Giunta regionale entro il giorno successivo. Viene avviata una revisione parlamentare.

Ai sensi della legge 24/2020 della Regione Sardegna, quale regolamento deve rispettare l'ARES nell'attuare la sanità digitale?. Regolamento (UE) 2016/679. Regolamento sulla sicurezza sul lavoro. Regolamento interno dell'ARES. Nessun regolamento specifico.

La composizione del Collegio di Direzione dell'ATS è disciplinata: dalla Regione. dal d.lgs. 502/1992. dalla ATS. dal Ministero della Salute.

Le Regioni assicurano i Livelli essenziali di assistenza: attraverso le ASL, le Aziende ospedaliere e le altre strutture sanitarie previste dalla legge. tramite la costituzione di apposito consorzio tra i Comuni della stessa Provincia. attraverso l'assessore regionale di competenza. tramite l'ufficio sanitario del Comune.

In base all'art. 16-bis del d.lgs. 502/1992, individuare l'affermazione corretta. La formazione continua comprende l'aggiornamento professionale e la formazione permanente. La formazione permanente comprende la formazione continua e l'aggiornamento professionale. L'aggiornamento professionale comprende la formazione continua e formazione permanente. L'aggiornamento professionale e la formazione continua comprendono la formazione permanente.

In base all'art. 3-quinquies del d.lgs. 502/1992 e s.m.i., i distretti delle unità sanitarie locali garantiscono i seguenti, ma NON: medicina estetica. assistenza specialistica ambulatoriale. attività o servizi per la prevenzione e la cura delle tossicodipendenze. attività o servizi consultoriali per la tutela della salute dell'infanzia, della donna e della famiglia.

Ai sensi del d.lgs. 502/1992, da quanti membri è composto il Collegio sindacale della ASL?. Tre. Cinque. Sei. Quattro.

In base al d.lgs. 502/1992 e s.m.i., la partecipazione alle attività di formazione continua costituisce requisito indispensabile per svolgere attività professionale in qualità di dipendente delle unità sanitarie locali?. Sì, lo costituisce. Solo per le discipline di alta specialità. Sì, ma solo per i dirigenti medici. No, non lo costituisce.

In base alla legge 24/2020 della Regione Sardegna, qual è l'obiettivo dell'Azienda regionale di emergenza e urgenza della Sardegna (AREUS)?. Garantire, gestire e rendere omogeneo, nel territorio della Regione, il soccorso sanitario di emergenza- urgenza territoriale. Ridurre i costi della sanità regionale. Fornire supporto logistico ai medici specialisti. Gestire le emergenze sul territorio nazionale.

In base al d.lgs. 502/1992 e s.m.i., chi determina il fabbisogno per il Servizio Sanitario Nazionale, in ordine, tra l'altro, ai medici chirurghi?. Il Ministro della Salute. Il Presidente del Consiglio. Il Presidente del Consiglio. La Conferenza Stato-Regioni.

In base all'art. 15 del d.lgs. 502/1992, la dirigenza sanitaria è: collocata in un unico ruolo, distinto per profili professionali, e in un unico livello, articolato in relazione alle diverse responsabilità professionali e gestionali. collocata in più ruoli, distinti per profili professionali, e in un unico livello, articolato in relazione alle diverse responsabilità professionali e gestionali. collocata in un unico ruolo, distinto per profili professionali, e in quattro livelli in funzione dell'anzianità di servizio. collocata in un unico ruolo, distinto per profili professionali, e in tre livelli (nono, decimo e undicesimo).

Secondo l'art. 19, comma 4, della legge 24/2020 della Regione Sardegna, il Direttore generale dell'AOU trasmette, entro quindici giorni, copia degli atti aziendali alla Giunta regionale per il tramite dell'Assessorato regionale competente in materia di sanità, al fine della verifica di conformità rispetto agli indirizzi fissati. Se la Giunta regionale si pronuncia nel senso della non conformità, il direttore generale sottopone alla Giunta regionale un nuovo testo entro i successivi trenta giorni. Se la verifica è ancora negativa, il Presidente della Regione, sentito il rettore dell'università interessata, può revocare il direttore generale, previa contestazione e nel rispetto del principio: del contraddittorio. della praticità. di economicità. della trasparenza.

In base all'art. 2 del d.lgs. 502/1992 e s.m.i., le funzioni legislative e amministrative in materia di assistenza sanitaria e ospedaliera: spettano alle Regioni e alle Province autonome. sono conservate allo Stato. sono assegnate, rispettivamente: a Regioni e Province autonome, e ai Comuni. possono essere oggetto di delega dallo Stato alle Regioni e alle Province autonome.

Ai sensi della legge 24/2020 della Regione Sardegna, cosa accade se la Giunta regionale dichiara l'atto aziendale delle aziende ospedaliero-universitarie (AOU) non conforme rispetto agli indirizzi fissati?. Il Direttore generale sottopone alla Giunta regionale un nuovo testo. L'atto aziendale non può più essere presentato. L'atto aziendale è annullato automaticamente. Nessuna delle altre alternative è corretta.

Con riferimento alla legge 24/2020 della Regione Sardegna, dove si trova la sede dell'ARES?. In immobili già disponibili alla Regione o agli Enti strumentali regionali o a Enti del Servizio Sanitario Regionale. In immobili acquistati appositamente dalla Regione Sardegna. In una struttura scelta dai cittadini. Esclusivamente in ogni capoluogo di Provincia.

Il d.lgs. 502/1992 e s.m.i. prevede che il Ministro della salute e il Ministro dell'ambiente, d'intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, stipulino ... per il coordinamento e l'integrazione degli interventi per la tutela della salute e dell'ambiente, che individui i settori di azione congiunta. un contratto di diritto pubblico. un contratto di diritto pubblico. un contratto di diritto privato. una convenzione.

Dispone la legge 24/2020 della Regione Sardegna che, l'atto aziendale delle aziende ospedaliero- universitarie (AOU) disciplini l'organizzazione e il funzionamento dell'azienda nel rispetto di quanto stabilito dai protocolli d'intesa stipulati: dalla Regione con le Università ubicate nel proprio territorio. dalla sola Regione. dalla Regione con il Ministro della Salute. non vengono stabiliti protocolli d'intesa.

In base all'art. 16-quinquies del d.lgs. 502/1992 e s.m.i., la formazione manageriale richiesta per le categorie dei medici per lo svolgimento degli incarichi relativi alle funzioni di direzione sanitaria aziendale si consegue: con la frequenza e il superamento di determinati corsi. con la formazione universitaria. con la pratica. in qualunque modo, purché certificato.

In base al d.lgs. 502/1992, sono posti a carico del Servizio sanitario le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie che presentano, per specifiche condizioni cliniche o di rischio: evidenze scientifiche di un significativo beneficio in termini di salute, a livello individuale o collettivo, a fronte delle risorse impiegate. evidenze scientifiche di un significativo beneficio in termini di salute, a livello esclusivamente collettivo, a fronte delle risorse impiegate. evidenze scientifiche di un significativo beneficio in termini di salute, a livello esclusivamente individuale, a fronte delle risorse impiegate. evidenze scientifiche di un significativo beneficio in termini di salute, a livello individuale o collettivo, a prescindere dalle risorse impiegate.

Denunciar Test