option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

EMOZIONI LEZ 31-40

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
EMOZIONI LEZ 31-40

Descripción:
LEZIONI DALLA 31 ALLA 40

Fecha de Creación: 2022/11/30

Categoría: Otros

Número Preguntas: 68

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Dove si trova il secondo neurone della sensibilità?. Nel cervelletto. Nel tronco encefalico. nessuna delle alternative. Nel talamo.

La branca centripeta del neurone pseudounipolare nel midollo spinale risale: ipsilateralmente. nessuna delle alternative. controlateralmente. da entrambi i lati.

Cosa è comune a tutte le vie tattili?. La prima sinapsi a livello midollare. Trasportano informazioni su fasci discendenti. Il neurone pseudounipolare. nessuna delle alternative.

Il fascicolo gracile e cuneato terminano: nel mesencefalo. nessuna delle alternative. nel ponte. nel bulbo.

Il terzo neurone della sensibilità tattile conscia e propriocettiva: parte dal talamo e va in corteccia. nessuna delle alternative. dal talamo all'area visiva primaria. dal talamo all'ipotalamo.

Nella sensibilità dolorifica e termica: l'informazione arriva direttamente in corteccia. l'informazione arriva direttamente al tronco dell'encefalo. si ha una prima sinapsi a livello midollare. nessuna delle alternative.

La "teoria del cancello" sostiene che: il nostro corpo “preferisce” dar rilevanza, nel caso di due stimoli contemporanei (uno dolorifico ed uno tattile), a quello che esclude l'evento dolorifico. il nostro corpo preferisce dar rilevanza sempre allo stimolo doloroso. nessuna delle alternative. il nostro corpo preferisce dar rilevanza sempre allo stimolo tattile.

I fasci che sono composti dalla branca centripeta del neurone pseudouniplare, nel caso della sensibilità tattile conscia e propriocettiva, prendono il nome di: fascicolo gracile e cuneato. fascio olivospinale. fascicolo longitudinale. nessuna delle alternative.

Le vie discendenti: nessuna delle alternative. trasportano informazioni dal sistema nervoso centrale alla periferia. trasportano informazioni dai visceri al sistema nervoso centrale. vanno dalla periferia al sistema nervoso centrale.

L'interruzione del fascio piramidale compromette: il movimento in tutto il suo esistere. la forza del movimento. nessuna delle alternative. la precisione del movimento.

Un danno alle fibre delle vie extrapiramidali compromette: la forza e la precisione del movimento. il movimento in tutto il suo esistere. nessuna delle alternative. la resistenza muscolare.

Il fascio cortico-spinale: nessuna delle alternative. decussa a livello bulbare. decussa a livello talamico. percorre il midollo ipsilateralmente all'input corticale.

Il fascio cortico-spinale: nessuna delle alternative. è un fascio discendente. decussa a livello talamico. è un fascio ascendente.

Il fascio cortico-bulbare. ha contatti solo controlaterali. nessuna delle alternative. ha contatti solo ipsilaterali. ha contatti controlaterali e ipsilaterali.

Nel bulbo sono contenuti i nuclei di quali nervi cranici?. I e II. IX e X. III e IV. nessuna delle alternative.

Quali tra questi NON è un fascio ascendente che attraversa il tronco cerebrale?. il fascio vestibolo-spinale. il lemnisco mediale. nessuna delle alternative. il fascio spino-talamico.

La pars compacta della sostanza nera si trova: nel bulbo. nessuna delle alternative. nel mesencefalo. nel ponte.

I centri della respirazione si trovano: nel mesencefalo. nel ponte. nessuna delle alternative. nel bulbo.

Il nucleo rosso si trova: nel bulbo. nel ponte. nessuna delle alternative. nel mesencefalo.

Nel mesencefalo sono contenuti i nuclei di quali nervi cranici?. I e II. V e VI. nessuna delle alternative. III e IV.

Quali tra questi è un fascio ascendente che attraversa il tronco cerebrale?. il fascio piramidale. il fascio vestibolo-spinale. nessuna delle alternative. il lemnisco mediale.

Nel ponte sono contenuti i nuclei di quali nervi cranici?. nessuna delle alternative. V e VI. III e IV. I e II.

Quali tra queste strutture NON è contenuta nel tronco cerebrale. gruppi di neuroni di proiezione diffusa. l'area tegmentale ventrale. nessuna delle alternative. fasci ascendenti e discendenti.

Con quale struttura del tonco encefalico si unisce il midollo spinale?. Bulbo. Mesencefalo. nessuna delle alternative. Ponte.

Quali tra queste è una struttura del tronco encefalico?. Cervelletto. Bulbo (o midollo allungato). Globo pallido. nessuna delle alternative.

Quali tra queste è una struttura del tronco encefalico?. Ponte. Nucleo caudato. Cervelletto. nessuna delle alternative.

Quali tra queste è una struttura del tronco encefalico?. Cervelletto. Mesencefalo. nessuna delle alternative. Putamen.

Il tronco cerebrale regola: nessuna delle alternative. attività puramente legata all'omeostasi. attività accessorie alla sopravvivenza. attività critiche per la sopravvivenza.

Qual è la funzione della via indiretta dei gangli della base?. automatizza il movimento. facilita l’inizio dei movimenti desiderati. inibisce il movimento. nessuna delle alternative.

Quali possono essere effetti collaterali dell'uso della levodopa?. scialorrea. nessuna delle alternative. disinibizione degli impulsi. aumento della sonnolenza diurna.

La terapia della malattia di Parkinso può essere: solo neurochirurgica. farmacologica e neurochirurgica. nessuna delle alternative. solo farmacologica.

La malattia di Parkinson: nessuna delle alternative. è una demenza. è una patologia del cervelletto. ha decorso lento e un andameento "a scalino".

Nella malattia di Parkinson: la degenerazione parte dei nuclei talamici. la degenerazione parte dallo striato. nessuna delle alternative. la degenerazione inizia nella sostanza nera mesencefalica.

La via dopaminergica: parte dal caudato. parte dalla sostanza nera del mesencefalo. nessuna delle alternative. parte dallo striato.

Caudato e putamen formano: DUBBIA!!!!. lo striato. il neostriato. la sostanza nera. nessuna delle alternative.

Quali sono le principali proiezioni dei gangli della base?. mesencefalo e corteccia prefrontale. corteccia motoria primaria e i nuclei motori del tronco dell’encefalo. corteccia somatosensitiva primaria e cervelletto. nessuna delle alternative.

Qual è la funzione della via diretta dei gangli della base?. automatizza il movimento. inibisce il movimento. facilita l’inizio dei movimenti desiderati. nessuna delle alternative.

Quale struttura dei gangli della base è quella di output verso il talamo?. nessuna delle alternative. putamen. globo pallido. striato.

E' il bersaglio dell’input corticale ai gangli della base: nessuna delle alternative. lo striato. il globo pallido interno. il globo pallido esterno.

Il nucleo caudato e il putamen costituiscono: nessuna delle alternative. lo striato. la sostanza nera. il globo pallido.

I gangli della base si trovano: nessuna delle alternative. nel prosencefalo basale. nel diencefalo basale. nel telencefalo basale.

Come si chiama il trattamento neurochirurgico per la malattia di Parkinson?. Deep Bran Ablation. nessuna delle alternative. Deep Brain Inhibition. Deep Brain Stimulation.

Qual è la proteina coinvolta nella malattia di Parkinson?. nessuna delle alternative. β-amiloide. Tau. α-sinucleina.

Il cervelletto è posizionato: nessuna delle alternative. al di fuori della teca cranica. in fossa cranica posteriore. nel canale vertebrale.

Costituiscono il principale sistema afferente del cervelletto: nessuna delle alternative. le cellule a canestro. le fibre muscoidi. le cellule dei granuli.

Le cellule di Purkinje utilizzano come neurotrasmettitore: il GABA. l'acetilcolina. nessuna delle alternative. il glutammato.

Le cellule di Purkinje si trovano: nel cervelletto e nel tronco encefalico. nessuna delle alternative. unicamente nel cervelletto. nel cervelletto e nell'encefalo.

Le cellule di Purkinje esercitano: un'azione eccitatoria. nessuna delle alternative. un'azione inibitoria. un'azione sia eccitatoria che inibitoria.

La corteccia cerebellare ha una struttura: nessuna delle alternative. modulare. casuale. lineare.

nuclei cerebellari profondi: sono 5 paia. nessuna delle alternative. sono 2 paia. sono 3 paia.

I nuclei cerebellari profondi: inviano le informazioni all’interno del cervelletto stesso. nessuna delle alternative. portano le informazioni dalla corteccia. inviano le informazioni all’esterno del cervelletto.

La corteccia cerebrale proietta: a zone mediali del cervelletto. nessuna delle alternative. a zone ipsilaterali del cervelletto. a zone controlaterali del cervelletto.

Middleton e Strick nel 1994: hanno dimostrato che le connessioni del cervelletto proiettano non solo ad aree motorie. hanno evidenziato l’esistenza di specifici circuiti segregati e paralleli. tutte le risposte sono corrette. hanno utilizzato il virus herpes simplex di tipo 1 (HSV1) come tracciante transneuronale retrogrado.

Il cervelletto è coinvolto: nella modulazione di informazioni motorie e cognitive. nella modulazione di sole informazioni cognitive. nella modulazione di sole informazioni motorie. nessuna delle alternative.

Il controllo che il cervelletto esercita sul movimento e sulla postura è: diretto. limitato all'apprendimento motorio. indiretto. nessuna delle alternative.

La presenza di un danno cerebellare: nessuna delle alternative. impedisce l'avvio di un atto motorio. impedisce l’esecuzione di un atto motorio. riduce l'efficienza di un atto motorio.

Nell'ambito dell'apprendimento motorio, tramite la PET è stato dismostrato che: l’attivazione cerebellare rimaneva costante man mano che i soggetti apprendevano il compito. l’attivazione cerebellare aumentava man mano che i soggetti apprendevano il compito. l’attivazione cerebellare diminuiva man mano che i soggetti apprendevano il compito. nessuna delle alternativa.

Il cervelletto: nessuna delle alternative. modula e confronta. inibisce e attiva. pianifica e genera.

Nell'ambito dei modelli cognitivi del cervelletto, Bloedel sostiene che: l'attività del cervelletto dipende dal compito e dal contesto nel quale questo viene eseguito. tutte le risposte sono corrette. il cervelletto ottimizza la performance in relazione ad uno specifico contesto. il cervelletto è parte integrante di un network di ordine superiore.

Nell'ambito dei modelli cognitivi del cervelletto, Thach sostiene che: durante la pratica ripetuta il cervelletto opera attraverso un apprendimento che procede per tentativi ed errori. tutte le risposte sono corrette. il compito del cervelletto è di creare una connessione tra un contesto e una specifica azione motoria. il cervelletto è in grado di associare a uno specifico contesto una determinata risposta.

La sindrome cognitivo-affettiva cerebellare. potrebbe essere la conseguenza dell’alterazione dell’interazione cerebello-corticale. nessuna delle alternative. è la conseguenza di un danno ischemico cerebellare in zona emisferica sinistra. potrebbe essere la conseguenza di un danno ischemico cerebrale.

Nel cervelletto le funzioni visuospaziali sono lateralizzate: a dentra. medialmente. nessuna delle alternative. a sinistra.

Le aree filogeneticamente più antiche del cervelletto sono: il verme e il nucleo del fastigio. la Crus I e II. nessuna delle alternative. i lobuli VIIIa e VIIIb.

Alterazioni nella sfera emozionale possono essere conseguenti: a lesioni cerebellari delle zone del lobo posteriore, del verme e paravermiane. a lesioni cerebellari delle zone della Crus I e II. a lesioni delle aree anteriori del cervelletto. nessuna delle alternative.

Quale regione del cervelletto viene detto “cervelletto limbico"?. i lobuli I-IV. nessuna delle alternative. la regione posteriore del verme. zone della Crus I e II.

Nel cervelletto la funzione del linguaggio è lateralizzata: nessuna delle alternative. medialmente. a sinistra. a destra.

Gli output del cervelletto sono diretti: nessuna delle alternative. unicamente alle aree corticali motorie. tanto ad aree motorie quanto ad aree della corteccia notoriamente deputate al controllo delle funzioni di ordine superiore. unicamente alle aree cerebrali che si occupano di funzioni superiori.

Quali sono le aree del cervelletto che con l'evoluzione sono quelle maggiormente aumentate?. Quelle del neocerebello. Quelle del paleocerebello. nessuna delle alternative. Quelle del vestibolocerebello.

Denunciar Test