option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

endocrinologia applicata all'attività motoria

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
endocrinologia applicata all'attività motoria

Descripción:
test endo

Fecha de Creación: 2025/11/17

Categoría: Otros

Número Preguntas: 121

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Gli ormoni esplicano la loro attività attraverso un'azione. Endocrina e autocrina. A distanza sui vari organi e rispettive cellule bersaglio. Endocrina,Paracrina e Autocrina. Nessuna delle risposte è corretta.

Le cellule che compongono l'adenoipofisi: si dividono in cromofobe(35%),acidofile(50%)e basofile(15%). si dividono in cromofobe(50%), acidofile(35%) e basofile(15%). nessuna delle risposte è corretta. si dividono in cromofobe(15%), acidofile(50%) e basofile(35%).

i corpi mamillari: Fanno parte del gruppo mediale dei nuclei ipotalamici. Fanno parte del gruppo anteriore dei nuclei ipotalamici. Fanno parte della porzione posteriore dell'ipotalamo. Costituiscono una popolazione cellulare dell'ipofisi.

L'ormone che regola l'accrescimento delle cellule muscolari e ossee è: ACHT. GnRH. GH. Somatostasina.

La secrezione della prolattina è regolata da: fattori extraipotalamici. TRH e dopamina. TRH. dopamina.

I fattori di rilascio o releasing hormones. sono secreti sia dall'ipotalamo che dall'ipofisi e agiscono sulle ghiandole bersaglio. sono secreti dall'ipotalamo e stimolano le cellule ipofisarie. sono secreti dall'ipofisi e stimolano le ghiandole bersaglio. le prime due risposte sono entrambe corrette.

L'MSH(ormone-melanocito-stimolante)è secreto: dall'adenoipofisi. dalla neuroipofisi. dall'ipotalamo. in una zona intermedia tra adenoipofisi e neuroipofisi.

La neuroipofisi secerne: Prolattina e ADH. Dopamina e ADH. ADH. Ossitocina e ADH.

Le cellule cromofobe: si colorano sia con coloranti acidi che basici. non si colorano nè con coloranti acidi nè basici. si colorano solo con coloranti basici. si colorano solo con coloranti acidi.

Le iodotironine sono. tri-iodiotirosina o T3 e tiroxina o T4. tri-iodiotirosina o T4,tiroxina o T3. tireoglobulina e tri-iodiotirosina. tireoglobulina e tiroxina.

La tiroide è in rapporto con. laringe e faringe. nessuna delle risposte è corretta. laringe,faringe,ghiandole paratiroidi. laringe,esofago,ghiandole paratiroidi.

Le ghiandole surrenali. si trovano nella loggia renale. sono posizionate alla base di rene destro e sinistro. si trovano nello spazio peritoneale. sono sprovviste di una capsula di rivestimento.

La corteccia surrenale. rappresenta l'80-90% della ghiandola, e secerne ormoni di natura amminoacidica. rappresenta l'80-90% della ghiandola, e secerne ormoni di natura steroidea. rappresenta il 70-80% della ghiandola, e secerne ormoni di natura amminoacidica. rappresenta il 70-80% della ghiandola, e secerne ormoni di natura steroidea.

Gli ormoni tiroidei svolgono funzioni. trofiche e metaboliche. morfogenetiche e trofiche. trofiche, metaboliche e regolatrici. metaboliche e regolatrici.

La corticale del surrene. presenta due zone concentriche:corticale esterna e corticale interna. presenta due zone concentriche:corticale interna e midollare esterna. presenta tre zone concentriche glomerulare, fascicolata, reticolare. nessuna delle risposte è corretta.

Il paratormone. è un ormone di natura peptidica secreto dalle ghiandole paratiroidi. è un ormone di natura peptidica secreto dalle cellule follicolari delle ghiandole paratiroidi. è un ormone secreto dalle cellule follicolari delle ghiandole paratiroidi. è un ormone di natura lipidica secreto dalle ghiandole paratiroidi.

Le cellule delle ghiandole paratiroidi si dividono in: principali, secondarie, ossifile. principali, secondarie, terziarie. chiare, scure, ossifile. principali, chiare, ossifile.

Le ovaie secernono: ormoni sessuali femminili: estrogeni e androgeni. ormoni sessuali femminili: estrogeni, androgeni, progestinici. ormoni sessuali femminili: androgeni e progesterone. ormoni sessuali femminili: estrogeni e progestinici.

Dal punto di vista istologico nelle ovaie si distinguono: una zona corticale esterna, contenente vasi arteriosi e venosi, e una midollare interna, contenente follicoli ovarici. una zona corticale esterna, contenente i follicoli ovarici, e una zona midollare interna. una zona corticale esterna e una zona midollare interna, contenente i follicoli ovarici. una zona corticale esterna, contenente vasi linfatici, e una midollare interna, contenente follicoli ovarici.

Lo sviluppo della mammella è sotto il controllo degli ormoni: progestinici. estrogeni. estrogeni e progestinici. FSH e progestinici.

La secrezione ormonale testicolare è direttamente controllata da: FSH, LH, GnRH. un circuito a feedback lungo. gonadotropine FSH e LH. GnRH.

L'epidimo: costituisce il rivestimento di ciascun testicolo. è una tra le componenti delle vie spermatiche. è un legamento che unisce il testicolo al sacco scrotale. è situato sul polo inferiore di ciascun testicolo.

L'FSH: stimola l'LH. è stimolato dal GnrH. È stimolato dal gnRH. è stimolato dall' ormone di rilascio delle gonadotropine.

La membrana granulosa: si trova esternamente agli strati della teca. è costituita da vari strati di cellule epiteliali che formano l'epitelio follicolare. è costituita da un monostrato di cellule epiteliali. è una membrana connettivale.

L'epitelio germinativo o seminifero: costituisce il rivestimento dei follicoli ovarici. comprende cellule seminali e cellule del Sertoli. comprende le cellule della teca e della granuolsa. comprende cellule della teca interna ed esterna.

Le lipasi: catalizzano l'idrolisi dei trigliceridi in acidi grassi e colesterolo. catalizzano l'idrolisi degli amidi in zuccheri semplici. catalizzano l'idrolisi dei trigliceridi in acidi grassi e glicerolo. catalizzano l'idrolisi delle proteine in amminoacidi.

La secrezione di glucagone da parte del pancreas è stimolata da: un aumento dei livelli di glucosio nel sangue. un calo dei livelli di acidi grassi nel sangue. un calo dei livelli di glucosio nel sangue. un aumento dei livelli di glucosio e di acidi grassi nel sangue.

La produzione endogena del colesterolo è stimolata da: somatostatina. insulina. glucagone. incretine.

L'insulina: stimola la glicogenolisi. determina un aumento dei livelli di glucosio nel sangue. facilita il passaggio di glucosio dalle cellule al sangue. facilita il passaggio del glucosio dal sangue alle cellule.

L'insulina viene prodotta: dalle cellule alfa, che rappresentano i 3/4 delle isole di Langherans. dalle cellule beta, che rappresentano il 50% delle isole di Langherans. dalle cellule alfa, che rappresentano il 50% delle isole di Langherans. dalle cellule beta, che rappresentano i 3/4 delle isole di Langherans.

L'idrolisi delle proteine è a carico di: carbossipeptidasi e amilasi. carbossipeptidasi e desossiribonucleasi. tripsinogeno e tripsina. chimotripsina, tripsina, carbossipeptidasi.

La testa del pancreas: si pone frontalmente rispetto all'aorta. si pone frontalmente rispetto alla vena cava. è in contatto con l'ansa del duodeno. è in contatto con l'ilo della milza.

Il pancreas è una ghiandola che può raggiungere il peso di: 800-1000 gr. 180-200 gr. 60-80 gr. 80-100 gr.

Gli ormoni sessuali steroidei: incrementano in epoca pre-puberale negli individui di sesso maschile. incrementano alla pubertà negli individui di sesso maschile. incrementano alla pubertà negli individui di entrambi i sessi. incrementano alla pubertà negli individui di sesso femminile.

L'auxologia: è una metodica di misurazione della crescita fisica di un individuo. si occupa dello studio e della cura della crescita fisica dell'individuo durante l'età evolutiva. è una branca dell'endocrinologia. si occupa dello studio e della cura dello sviluppo psichico dell'individuo.

Il processo di accrescimento di un individuo è: adinamico e asimmetrico. dinamico e simmetrico. dinamico e asimmetrico. adinamico e simmetrico.

L'accrescimento nei primi due anni: dipende dal peso e dalla lunghezza alla nascitA). è geneticamente determinato. dipende dal peso alla nascitA. dipende da fattori, genetici, sociali, nutrizionali.

L'età prescolare va: dai 2 ai 5 anni. dai 3 ai 6 anni. dai 2 ai 6 anni. dai 3 ai 5 anni.

La seconda infanzia definisce il periodo tra: 7 e 10 anni. 4-10 anni. 5-10 anni. 6-10 anni.

Nel corso dell'accrescimento corporeo: il tessuto scheletrico e il tessuto adiposo hanno un accrescimento sovrapponibile. Tutte e tre le risposte sono corrette. il tessuto muscolare e il tessuto adiposo hanno un accrescimento sovrapponibile. il tessuto scheletrico ed il tessuto muscolare hanno un accrescimento sovrapponibile.

Il GHRH agisce sulle cellule somatotrope legandosi a: recettori accoppiati a proteine G inibitorie. recettori accoppiati a proteine G stimolatorie. recettori nucleari. recettori tirosin-chinasici.

Il picco di velocità di accrescimento: è pari a 8.3 cm/anno nei maschi e 9.5 cm/anno nelle femmine. è pari a 8.3 cm/anno nelle femmine e 9.5 cm/anno nei maschi. è pari a 8.3 cm nelle femmine e 9.5 cm nei maschi.

Il target genetico: rappresenta l'altezza finale del soggetto prevedibile sulla base dell'altezza e della circonferenza cranica alla nascitA). rappresenta l'altezza finale del soggetto prevedibile sulla base del peso e dell'altezza alla nascita. rappresenta l'altezza finale del soggetto prevedibile sulla base dell'altezza dei genitori.

In riferimento ai percentili di crescita da 0 a 2 anni: le curve di lunghezza, peso e circonferenza cranica, mostrano andamenti relativamente sovrapponibili. le curve di lunghezza, peso e circonferenza cranica, mostrano andamenti poco sovrapponibili. le curve di lunghezza, peso e circonferenza cranica, mostrano andamenti perfettamente sovrapponibili. le curve di lunghezza, peso e circonferenza cranica, mostrano andamenti relativamente sovrapponibili.

Durante il primo anno di vita, l'altezza può raggiungere un incremento fino a: 21 cm. 20 cm. 25 cm. 23 cm.

In riferimento alle curve di accrescimento staturale dai 2 ai 18 anni: le curve di crescita sono similari, ma i maschi raggiungono un'altezza finale significativamente più alta delle femmine. e curve di crescita sono similari, ma i maschi raggiungono un'altezza finale significativamente più alta delle femmine. le curve di crescita non sono similari, e i maschi raggiungono un'altezza finale significativamente più alta delle femmine. le curve di crescita non sono sovrapponibili.

La pubertà: è più precoce nel sesso femminile, e il picco di velocità di accrescimento è minore rispetto al sesso maschile. è più precoce nel sesso femminile, e il picco di velocità di accrescimento è superiore rispetto al sesso maschile. è più tardiva nel sesso femminile, e il picco di velocità di accrescimento è superiore rispetto al sesso maschile.

In riferimento ai percentili di crescita, il range di normalità: comprende l'intervallo di valori equvalenti a + 1.5 DS dal valore mediano. comprende l'intervallo che va dal terzo al novantesimo percentile. comprende l'intervallo che va dal QUARTO al novantesimo percentile. comprende l'intervallo che va dal settimo al novantesimo percentile.

L'IGF-1. ha un'azione meno potente dell'IGF-2. ha un'azione più potente dell'IGF-2. ha un'azione antagonista all'IGF-2. ha la medesima potenza d'azione dell'IGF-2.

L'ipoglicemia del neonato: può essere un segnale precoce di deficit di GH. può essere un segnale precoce di deficit di insulinA). può essere un segnale precoce di un'ipersecrezione di GH. può essere un segnale precoce di deficit di IGF-1.

La differenza media dell'altezza finale tra i due sessi è pari a: 13 cm a vantaggio dei maschi. 15 cm a vantaggio dei maschi. 12 cm a vantaggio dei maschi.

Gli effetti indiretti del GH: sono mediati da effettori di natura extraepatica. sono effetti di tipo metabolico. sono mediati dall'IGF-1. sono ulteriormente suddivisi in acuti e cronici.

Gli effetti biologici del GH: si dividono in diretti ed indiretti, entrambi ad azione acuta sull'organismo. si dividono in indiretti e diretti, questi ultimi a loro volta suddivisi in acuti e cronici. si dividono in diretti e indiretti,entrambi ad azione cronica sull'organismo. sono mediati dall'IGF-1. nessuna delle precedenti.

L'azione cronica del GH sul metabolismo lipidico si realizza: Diminuendo la chetonemia. Stimolando la lipogenesi. Inibendo la lipolisi. Stimolando la lipolisi.

Il GH: è secreto dalle cellule somatotrope. è una molecola proteica composta da 191 amminoacidi. è una molecola proteica con un peso molecolare di 21.800. Da Tutte le risposte sono corrette.

Le cellule somatotrope: sono deputate alla secrezione della somatostatinA). costituiscono circa il 40% della neuroipofisi. sono localizzate nella porzione posteriore dell'adenoipofisi. sono deputate alla secrezione di GH.

La somatostatina: è un ormone di origine ipotalamica che stimola la secrezione di GH. è anche detta Growth Hormone Releasing Hormone. è un ormone di origine ipofisaria che inibisce la secrezione di GH. è anche detta Growth Hormone Release Inhibiting Hormone.

Le oscillazioni nella secrezione di GH sono prevalentemente: circadiane. ultradiane. ultradiane e circadiane. pulsatili.

Nell'acromegalia: la voce diventa raucA). i tratti del volto sono grossolani. aumentano i tessuti molli di mani e piedi. tutte le risposte sono corrette.

Acromegalia e gigantismo: sono conseguenti alla presenza di un adenoma ipotalamico ipersecernente. insorgono sempre dopo la pubertà. sono conseguenti alla presenza di un adenoma ipofisario ipersecernente. sono conseguenti ad una mutazione genetica specifica.

Il gigantismo: è causato dall'ipersecrezione di GH prima della chiusura delle epifisi. è causato dall'iposecrezione di GH prima della chiusura delle epifisi. è causato dall'ipersecrezione di GH dopo la chiusura delle epifisi. è causato dall'iposecrezione di GH dopo la chiusura delle epifisi.

La secrezione di GH e IGF-1 subisce delle variazioni nell'arco della vita: alla nascita sono presenti alti livelli di GH e alti livelli di IGF-1. nelle fasi più avanzate della vita, il GH diminuisce e l'IGF-1 aumentA). nelle fasi più avanzate della vita, il GH diminuisce mentre l'IGF-1 rimane costante. alla nascita sono presenti alti livelli di GH e bassi livelli di IGF-1.

La secrezione ormonale pseudo-ritmica: si manifesta con l'alternanza di eventi quali i pasti, il sonno, l'attività fisicA). si riferisce ai cambiamenti di secrezione ormonale nel corso delle diverse età della vita. è regolata dall'alternanza luce-buio. è regolata da ritmi biologici intrinseci.

La secrezione ormonale: non subisce l'influenza dei fattori ambientali. ha una ritmicità dipendente da fattori intrinseci all'organismo. può avere una ritmicità dipendente sia da fattori esogeni che intrinseci all'organismo. avviene sempre in condizioni stabili e costanti.

L'asse GH e IGF-1. regola l'accrescimento staturale. regola lo sviluppo organico corporeo. tutte le risposte sono corrette. regola il metabolismo energetico.

Indica quale delle seguenti affermazioni è errata: TSH è l'acronimo di Thyroid Stimulating Hormone. Il TSH è anche noto come ormone tireotropo. il TSH è secreto dalle cellule tireotrope della neuroipofisi. Il TSH si lega a recettori specifici sulla ghiandola tiroidea.

I follicoli tiroidei contengono al loro interno: tireoglobulina e ormoni tiroidei. calcitonina e ormoni tiroidei. tireoglobulinA). ormoni tiroidei.

Gli ormoni tiroidei si legano a recettori: tirosin-chinasici. intracellulari, localizzati nel citoplasma. intracellulari, localizzati nel nucleo. di membrana.

L'azione degli ormoni tiroidei: è ubiquitaria, su quasi tutti gli organi e tessuti dell'organismo. si esplica a livello del tessuto muscolare e cerebrale. si esplica a livello del tessuto muscolare, adiposo e cerebrale. si esplica a livello del tessuto muscolare, adiposo e scheletrico.

L'effetto inotropo positivo consiste: in un aumento della contrattilità cardiaca. in una diminuzione della frequenza e un aumento della contrattilità cardiaca. in un aumento della frequenza cardiaca. in un aumento della frequenza e della contrattilità cardiaca.

L'eccesso di ormoni tiroidei a livello muscolare: aumenta l'uptake di amminoacidi. ha un'azione trofica sul muscolo. aumenta il catabolismo proteico. aumenta la sintesi proteicA).

Tra le diverse azioni di modulazione dell'organismo, gli ormoni tiroidei: facilitano l'assorbimento di ferro e vitamina B12. aumentano la sintesi di eritropoietina. tutte le risposte sono corrette. aumentano la motilità intestinale.

Qual è il parametro più sensibile per valutare l'azione degli ormoni tiroidei?. T4. TRH. T3. TSH.

Il morbo di Plummer: è un tumore maligno. è una forma di ipertiroidismo. è un gozzo multinodulare tossico.

Tra i sintomi caratterstici dell'ipertiroidismo sono inclusi: irritabilità, intolleranza al caldo, esoftalmo, palpitazioni. irritabilità, intolleranza al caldo, alopecia, aumento di peso. irritabilità, intolleranza al freddo, esoftalmo, palpitazioni. astenia, intolleranza al freddo, esoftalmo, mialgie.

Un eccesso di ormoni tiroidei circolanti è definito: ipertiroidismo. gozzo tossico. tireotossicosi. tireotossicità.

Le forme più diffuse di ipertiroidismo sono: gozzo multinodulare tossico, gozzo diffuso tossico, adenoma tossico, ipertiroidismo indotto da iodio. gozzo multinodulare tossico, gozzo diffuso tossico e adenoma tossico. gozzo multinodulare tossico e adenoma tossico. gozzo multinodulare tossico e ipertiroidismo indotto da iodio.

L'amenorrea: può verificarsi sia in condizioni di ipertiroidismo che di ipotiroidismo. non è inclusa tra le possibili conseguenze delle disfunzioni tiroidee. può essere una conseguenza dell'ipotiroidismo. può essere una conseguenza dell'ipertiroidismo.

Nell'ipotiroidismo, diminuendo i valori di T3 e T4: il feedback negativo sull'ipofisi e sull'ipotalamo aumenta. il feedback negativo sull'ipotalamo diminuisce. il feedback negativo sull'ipofisi e sull'ipotalamo diminuisce. il feedback negativo sull'ipofisi diminuisce.

Nell'ipotiroidismo: i valori di TRH sono diminuiti. i valori di TSH sono diminuiti. i valori di TRH e TSH sono entrambi aumentati. i valori di TRH e TSH sono entrambi diminuiti.

La diagnosi di ipotiroidismo si avvale di: ecografia tiroidea. dosaggio di T3 e T4 nel sangue. anamnesi sintomatologica. valutazione dei valori ematici ormonali e anamnesi sintomatologica.

Le varie tappe della steroidogenesi si attuano mediante una serie di enzimi che appartengono alla famiglia di: enzimi ossido-riduttivi mitocondriali. enzimi fosforilativi. enzimi ossidativi Deidrogenasi. enzimi ossidativi citocromo P450.

L'ACTH: è secreto dall'adenoipofisi. stimola la steroidogenesi della corteccia cortico-surrenalicA). tutte le risposte sono corrette. è anche detto ormone adrenocorticotropo.

Stress fisici e pischici possono: diminuire la secrezione di CRH e AVP, e di conseguenza di ACTH e cortisolo. aumentare la secrezione di CRH e AVP, e di conseguenza diminuire i livelli di ACTH e cortisolo. aumentare la secrezione di CRH e AVP, e di conseguenza di ACTH e cortisolo. Diminuire la secrezione di CRH e AVP, e di conseguenza aumentare la secrezione di ACTH e cortisolo.

L'alternarsi delle diverse fasi di secrezione crescente/decrescente degli ormoni può seguire ritmi: circadiani, circasettani o circamensili. solo ritmi circadiani. circadiani, circasettani, circannuali, circalunari. circadiani, circasettani e circannuali.

L'aldosterone viene sintetizzato: nella zona glomerulare. nella zona fascicolata. nella zona reticolare. nella zonna fascicolata e nella zona reticolare.

Il cortisolo: viene secreto con un ritmo circadiano, e la secrezione aumenta nelle ore serali. viene secreto in maniera stabile e costante. viene secreto con un ritmo circadiano, e presenta un picco al mattino. viene secreto con un rittmo sinusoidale.

La sintesi degli androgeni surrenalici avviene: nella zona fascicolata. nella zona fascicolata e nella zona reticolare. nella zona fascicolata e nella zona glomerulare. nella zona reticolare.

La POMC: è una lipoproteina precursore dell'ACTH e di altri peptidi. è una glicoproteina precursore dell'ACTH e di altri peptidi. è una glicoproteina precursore del CRH e di altri peptidi. è una lipoproteina precursore del CRH e di altri peptidi.

Il morbo di Conn: è una forma di iperaldostronismo primario. è una causa rara di iperaldosteronismo primario. è una forma di iperaldostronismo secondario. è la causa più comune di iperaldosteronismo secondario.

L'iperaldosteronismo secondario: è conseguente ad un'ipersecrezione surrenalica. è conseguente all'inibizione dell'angiotensina. è conseguente alla stimolazione dell'ACTH. è conseguente alla stimolazione dell'angiotensina.

Il ketoconazolo: è un farmaco che stimola la produzione di ACTH e cortisolo. è un farmaco che blocca la produzione di ACTH. è un farmaco che stimola la produzione di cortisolo. è un farmaco che blocca la produzione di cortisolo.

a diagnosi di ipercortisolismo viene posta mediante: valutazione clinica, indagini biochimiche e mai indagini radiologiche. valutazione ecografica dei surreni. valutazione clinica, indagini biochimiche ed eventuale indagine radiologicA). valutazione clinica e valutazione ecografica dei surreni.

Tra le complicanze dell'ipercortisolismo rientrano: alterazioni cardiovascolari. tutte le risposte sono corrette. sarcopenia. osteoporosi.

Il quadro clinico di ipercortisolismo non include: obesità centrale. ipotrofia muscolare. ipotensione arteriosa. alterazioni cutanee.

La malattia di Cushing ACTH-dipendente: è causata da un adenoma ipofisario ipersecernente. è causata da un adenoma ipofisario iposecernente. è causata da una prolungata esposizione a glucocorticoidi. è causata da un tumore surrenalico.

La sindrome di Cushing è caratterizzata da: eccessiva produzione di aldosterone. difetto di produzione di cortisolo. eccessiva produzione di cortisolo. difetto di produzione di aldosterone.

La midollare del surrene produce: adrenalina (epinefrina) e noradrenalina (norepinefrina) in proporzioni di circa 50:50. adrenalina (epinefrina) per circa l'80% e noradrenalina (norepinefrina) per circa il 20%. adrenalina (epinefrina) per circa il 20% e noradrenalina (norepinefrina) per circa l'80%. adrenalina (norepinefrina) per circa l'80% e noradrenalina (epinefrina) per circa il 20%.

La reazione cromaffine o feocroma: è la capacità delle cellule della midollare del surrene di colorarsi di bruno in presenza di Sali di cromo. è l'incapacità delle cellule della midollare del surrene di colorarsi di bruno in presenza di Sali di zinco. è la capacità delle cellule della midollare del surrene di colorarsi di bruno in presenza di Sali di zinco. è l'incapacità delle cellule della midollare del surrene di colorarsi di bruno in presenza di Sali di cromo.

Le catecolamine derivano dall'amminoacido: arginina. lisina. tirosina. istidina.

Le catecolamine inducono effetti diversi sull'organismo: nessuna delle risposte è correttA). l'adrenalina ha un effetto iperglicemizzante, la noradrenalina ha un effetto ipoglicemizzante. l'adrenalina ha un effetto iperglicemizzante, la noradrenalina ha un effetto ipertensivo. l'adrenalina ha un effetto iperglicemizzante, la noradrenalina ha un effetto ipotensivo.

In risposta ad uno stress psico-fisico le catecolamine causano: broncodilatazione e tachipnea. tutte le risposte sono corrette. aumento della glicolisi, glicogenolisi e lipolisi. aumentata sintesi di glucagone e diminuita sintesi di insulina.

Le catecolamine mediano la risposta simpatica del sistema nervoso: centrale. mororio. periferico. autonomo.

Lo stress viene definito come: la reazione psicologica in cui lo stato stazionario viene disturbato o minacciato. la reazione psicofisiologica in cui lo stato stazionario viene disturbato o minacciato. la reazione fisiologica in cui lo stato stazionario viene disturbato o minacciato. la reazione patologica in cui lo stato stazionario viene disturbato o minacciato.

I due principali ormoni secreti e che facilitano la risposta allo stress sono: cortisolo e epinefrina. glucagone e adrenalina. glucagone e norepinefrina. epinefrina e norepinefrina.

L'ormone FSH: controlla la produzione di testosterone attraverso le cellule di Leydig. controlla la spermatogenesi attraverso le cellule di Sertoli. controlla la produzione di testosterone da parte delle cellule di Sertoli. controlla la spermatogenesi attraverso le cellule di Leydig.

La secrezione del testosterone avviene: in maniera pulsatile, secondo un ritmo circadiano, con picco pomeridiano. in maniera pulsatile, secondo un ritmo circadiano, con picco notturno. in maniera pulsatile, secondo un ritmo circadiano, con picco mattutino. in maniera continua e costante.

l'azione anabolizzante del testosterone include: trofismo muscolare, rimodellamento scheletrico, eritropoiesi. trofismo muscolare, rimodellamento scheletrico, mantenimento del metabolismo glucidico. eritropoiesi, rimodellamento scheletrico e mantenimento del metabolismo glucidico. trofismo muscolare, eritropoiesi, mantenimento del metabolismo glucidico.

Il recettore per il testosterone: è localizzato a livello intracellulare, e trasloca nel nucleo a seguito del legame con l'ormone. è localizzato sulla membrana cellulare, ed è accoppiato a proteine G. è localizzato sulla membrana cellulare, e trasloca nel citosol a seguito del legame con l'ormone. è localizzato a livello nucleare e attiva la trascrizione di geni.

FSH ed LH: sono ormoni glicoproteici costituiti da due catene, alfa e betA). sono ormoni glicoproteici costituiti da due catene betA). sono ormoni glicoproteici costituiti da due catene alfA). sono ormoni glicoproteici costituiti da 4 catene, due alfa e due betA).

Il testosterone: è un ormone steroideo a 20 atomi di carbonio. è un ormone steroideo a 21 atomi di carbonio. è un ormone steroideo a 19 atomi di carbonio. è un ormone steroideo a 18 atomi di carbonio.

Facendo riferimento all'asse ipotalamo-ipofisi-testicolo: il testosterone esercita un feedback positivo sulla secrezione ipofisaria di gonadotropine. i principali ormoni prodotti dal testicolo sono testosterone e progesterone. L'FSH e LH sono secreti dalla neuroipofisi. l'FSH e l'LH stimolano la spermatogenesi e la steroidogenesi.

Il GnRH. è un ormone lipoproteico di natura ipotalamica, che stimola la sintesi di FSH ed LH. è una gonadotropina di natura ipotalamica, che stimola la sintesi di FSH ed LH. è un ormone decapeptidico di natura ipotalamica, che stimola la sintesi di FSH ed LH. è un ormone decapeptidico di natura ipofisaria, che stimola la sintesi di FSH ed LH.

Il rimodellamento osseo: comincia con una fase di neoformazione ad opera degli osteoblasti, e prosegue con una fase di riassorbimento ad opera degli osteoclasti. comincia con una fase di riassorbimento ad opera degli osteoclasti, e prosegue con una fase di neoformazione ad opera degli osteoblasti. comincia con una fase di neoformazione ad opera degli osteoclasti, e prosegue con una fase di riassorbimento ad opera degli osteoblasti. comincia con una fase di riassorbimento ad opera degli osteoblasti, e prosegue con una fase di neoformazione ad opera degli osteoclasti.

Il tessuto osseo è: un tessuto connettivo composto da: componente cellulare e componente intercellulare. un tessuto scheletrico composto da: componente cellulare, componente intercellulare e componente minerale. un tessuto connettivo composto da: componente cellulare, componente intercellulare e componente minerale. un tessuto connettivo composto da: componente cellulare e componente minerale.

Gli osteoblasti sono cellule di origine: monocito-macrofagica. mesenchimale. monocitaria. connettivale.

La funzione propriocettrice nel tessuto scheletrico è svolta da: osteoblasti. proteine collageniche. osteoclasti. osteociti.

La funzione di riassorbimento dell'osso è svolta da: osteociti. enzimi litici. osteoclasti. osteoblasti.

I fattori che alterano il rimodellamento osseo agiscono soprattutto: negativamente sull'osteoblastogenesi. positivamente sull'osteoclastogenesi. positivamente sull'osteoblastogenesi. negativamente sull'osteoclastogenesi.

Il picco di massa ossea si ha: entro il termine della pubertà. entro il raggiungimento della maturità sessuale. entro la seconda decade di vitA). entro la terza decade di vitA).

Il raggiungimento ottimale del picco di massa ossea e il benessere scheletrico: sono associati ad una dieta di tipo mediterraneo. sono associati ad una dieta ricca in proteine. sono associati ad una dieta ricca in carboidrati. sono associati ad una dieta ipolipidicA).

Denunciar Test