esame diritto tributario
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() esame diritto tributario Descripción: Margharita ecampus |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
In quali macro categorie si suddivide il tributo ?. imposte proporzionali e imposte progressive. imposta, tassa e contributo. tasse e tributi. imposte dirette e indirette. Il soggetto inciso dal contributo è: L'imprenditore individuale che ha in forza almeno un dipendente. Tutti gli appartenenti a una determinata regione. I contribuenti che richiedono un determinato servizio all'amministrazione. I contribuenti che beneficiano di un'opera pubblica nell'ambito di una determinata area geografica. COS'E' IL CONTRIBUTO. UN PRELIEVO COATTIVO CORRELATO ALL'EROGAZIONE DI UN SERVIZIO PUBBLICO. UN VERSAMENTO OBBLIGATORIO PREVISTO PER LEGGE. UN COMPENSO PAGATO PER UN SERVIZIO PUBBLICO. UN TRIBUTO FACOLTATIVO. IN QUALE CATEGORIA POSSIAMO COMPRENDERE IL CANONE RAI?. Tassa. Contributo. Imposta. Prezzo pubblico. NON SONO FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO: I PRECEDENTI GIURISDIZIONALE. LE CONVENZIONI INTERNAZIONALI. I TESTI UNICI. I DECRETI LEGISLATIVI. L'ART. 23 DELLA COSTITUZIONE SANCISCE IL PRINCIPIO: DELLA POTESTA' DEI COMUNI IN RELAZIONE AI TRIBUTI LOCALI. NESSUNA PRESTAZIONE PERSONALE E PATRIMONIALE PUO' ESSERE IMPOSTA SE NON IN BASE ALLA LEGGE. DELLA PROGRESSIVITA' DELL'IMPOSTA. NON E' AMMESSO IL REFERENDUM IN MATERIA FISCALE. UNA IMPOSTA E' PROGRESSIVA QUANDO: ALL'AUMENTARE DEL REDDITO AUMENTA L'ALIQUOTA APPLICATA. IN ENTRAMBI I CASI DI CUI AI PUNTI 1 E 2. L'IMPOSTA E' FISSA, PERTANTO INCIDE PROGRESSIVAMNETE SULLA CAPACITA' REDDITUALE DEL CONTRIBUENTE. L'ALIQUOTA E' COSTANTE, PER CUI ALL'AUMENTARE DEL REDDITO AUMENTA L'IMPOSTA. QUALE, TRA LE SEGUENTI, NON E' UNA FONTE DEL DIRITTO TRIBUTARIO?. DECRETI LEGGE. LEGGE. ISTRUZIONI MINISTERIALI. USI. L'art 53 della Costituzione prevede la progressività del sistema tributario, ciò comporta che i tributi non progressivi sono dunque incostituzionali ?. Si, ma bisogna farlo rilevare dalla Corte Costituzionale. Si, senza necessità che lo rilevi la Corte Costituzionale. No, perché è sancito che il sistema nel suo insieme deve essere progressivo ma il singolo tributo può non esserlo. No, purché i tributi siano contemporaneamente progressivi e proporzionali. Tra i principi fondamentali del diritto tributario si annovera: Le sentenze della Corte di Cassazione producono effetti generali nei confronti di tutti i contribuenti. I tributi possono essere imposti con Legge o con provvedimento amministrativo. Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla Legge (cd riserva di Legge). Le prestazioni tributarie possono essere oggetto di referendum abrogativo. L'IVA E' UNA IMPOSTA SUI CONSUMI IN QUANTO: COLPISCE IL SOGGETTO IVA CHE VENDE AD UN PREZZO SUPERIORE. COLPISCE IL CONSUMATORE FINALE. COLPISCE IL SOGGETTO IVA CHE VENDE AD UN PREZZO INFERIORE. COLPISCE IL PASSAGGIO TRA SOGGETTI IVA. Per imposte dirette o indirette si intende: Imposte direttamente applicabili o che richiedono regolamenti attuativi. Imposte che colpiscono in maniera diretta il reddito o il patrimonio, o indirettamente attraverso i consumi ed i trasferimenti. Imposte che colpiscono persone fisiche non titolari di partita iva o persone fisiche titolari di partita iva. Imposte che colpiscono le persone fisiche o le società. L'imposta è definita patrimoniale quando: Ha per oggetto il reddito prodotto dai patrimoni immobiliari. Ha come base imponibile il bene patrimoniale a prescindere dalla capacità di produrre reddito. Ha per oggetto il reddito prodotto dai patrimoni mobiliari. Ha per oggetto il trasferimento di patrimoni inter vivos. LA NORMA TRIBUTARIA DISPONE PER. FUTURO. PRESENTE. PASSATO, PRESENTE E FUTURO. PASSATO. LA BASE IMPONIBILE DELL'IMU E' DATA: DAL VALORE COMMERCIALE DEL BENE. DAL VALORE DI ACQUISTO DELL'IMMOBILE. DAL VALORE DETERMINATO ATTRAVERSO L'UFFICIO DELLE ENTRATE. DAL VALORE CATASTALE DELL'IMMOBILE. Cosa è l'IMU. UN'IMPOSTA DIRETTA SUL REDDITO DEI FABBRICATI. UN'IMPOSTA INDIRETTA SUL REDDITO DEI FABBRICATI. UN'IMPOSTA DIRETTA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE. UN'IMPOSTA INDIRETTA SULLA VENDITA DEGLI IMMOBILI. L'IMU GRAVA: SUL NUDO PROPRIETARIO. SUL CONDUTTORE. SULL'USUFRUTTUARIO. SUL COMODATARIO. IN QUALE CASO I CITTADINI STRANIERI SONO SOGGETTI AL PAGAMENTO DELLE IMPOSTE IN ITALIA?. SEMPRE. SE VI HANNO SOGGIORNATO PER SEI MESI. SE SONO RESIDENTI IN ITALIA E SONO PROPRIETARI DI BENI O SVOLGONO ATTIVITA' LAVORATIVE. SE SONO RESIDENTI IN UN PAESE MEMBRO DELL'UNIONE EUROPEA. L'IRES, L'IRPEF E L'IRAP SONO RISPETTIVAMENTE: TUTTE PROPORZIONALI. PROGRESSIVA, PROGRESSIVA, PROPORZIONALE. PROPORZIONALE, PROPORZIONALE, PROGRESSIVA. PROPORZIONALE, PROGRESSIVA, PROPORZIONALE. L'art. 53 della Costituzione, in relazione alla progressività del sistema tributario dispone: Che debba essere progressivo il sistema tributario nella sua interezza, anche se alcuni singoli tributi non lo sono. Che ogni imposta, tassa e contributo debba necessariamente essere progressivo. Che la tassa debba essere progressiva, mentre le imposte e il contributo possono essere proporzionali. Che solo le imposte indirette debbano essere progressive. LA PROGRESSIVITA' TRIBUTARIA PUO' ESSERE: SOLO PER SCAGLIONI. SOLO PER DETRAZIONE O PER CLASSI. SOLO CONTINUA. PER DETRAZIONE, PER CLASSI, A SCAGLIONI, CONTINUA. Differenza tra ritenute a titolo di acconto o a titolo di imposta. Nel primo caso riguarda le persone fisiche titolari di imprese individuali nel secondo solo le società di capitali. Nel primo caso riguarda la tassa nel secondo l'imposta. Nel primo caso è una ritenuta provvisoria con necessità di conguaglio in dichiarazione dei redditi, nel secondo è a titolo definitivo e quel reddito non dovrà essere oggetto di dichiarazione. Il primo caso riguarda l' acconto di imposta, il secondo caso riguarda il saldo versato a conguaglio. Il sostituito è coobligato al pagamento della ritenuta se: In ogni caso. Il sostituto non versa la ritenuta entro 90 giorni. Il sostituto è dichiarato fallito. Il sostituto non ha effettuato la ritenuta. Le imposte dirette sono: Le imposte versate ad uno Stato Estero il cui importo è riconosciuto in Italia. Le imposte calcolate direttamente dall'agenzia delle entrate. Le imposte che colpiscono il reddito o il patrimonio. Le imposte sui consumi. Con imposte indirette si intende: Le imposte versate attraverso il sostituto di imposta. L'Ires e l'Irap in quanto colpiscono l'imprenditore indirettamente attraverso la società. L'Imu in quanto imposta che grava sui fabbricati, che quindi colpisce indirettamente il contribuente. Le imposte che gravano sui consumi o sui trasferimenti e che quindi colpiscono indirettamente la capacità contributiva. L'iva si può classificare come: Tassa sui consumi. Imposta indiretta sui consumi. Tassa sugli acquisti. Imposta che colpisce i soli soggetti iva. Possono essere soggetti passivi di imposta. Persone fisiche, società di persone, società di capitali e gli enti. Persone fisiche, società di persone, società di capitali. Persone fisiche, società di persone, società di capitali e gli enti che esercitano attività commerciale. Persone fisiche, società di persone, società di capitali e i soli enti dotati di personalità giuridica. Quale ruolo riveste il Notaio nel versamento dell'Imposta di Registro. Non riveste alcun ruolo. Sostituto e responsabile di imposta. Solo responsabile di imposta. Solo sostituto di imposta. L'Agenzia delle Entrate è: L'organo che giudica le controversie tributarie. L'organo che si occupa della riscossione dei tributi. L'organo a cui è demandata la gestione dei tributi ed il controllo sugli adempimenti agli obblighi fiscali. L'organo che propone le leggi in materia tributaria. La ritenuta operata dagli istituti di credito sugli interessi attivi sui c/c di persone fisiche che non operano nell'esercizio di un'impresa è: A titolo di imposta. A titolo d'acconto. A titolo di imposta su opzione del contribuente. A titolo d'acconto fino ad un imponibile di euro 5.000,00. SI PUO' AFFERMARE CHE: AVVERSO IL DINIEGO DELL'AUTOTUTELA SI PUO' PRESENTARE SOLO RICORSO PER CASSAZIONE. L'AUTOTUTELA SI CONFIGURA COME IL POTERE DELL'AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA DI CORREGGERE UN PROPRIO ATTO ILLEGITTIMO O INFONDATO. AVVERSO IL DINIEGO DELL'AUTOTUTELA SI PUO' PRESENTARE RICORSO SOLO IN COMMISSIONE TRIBUTARIA DI SECONDO GRADO. AVVERSO IL DINIEGO DELL'AUTOTUTELA SI PUO' PRESENTARE RICORSO SOLO IN COMMISSIONE TRIBUTARIA DI PRIMO GRADO. IL GARANTE DEL CONTRIBUENTE HA LA FUNZIONE: DI VERIFICARE LE IRREGOLARITA', LE DISFUNZIONI DELL'ATTIVITA' FISCALE SEGNALATE DAL CONTRIBUENTE. DI SUPPORTARE IL CONTRIBUENTE NEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. DI INTERVENIRE IN SEDE DI LITISCONSORZIO IN UN GIUDIZIO PENDENTE. DI ESAMINARE LE ISTANZE DI INTERPELLO. Con l'interpello ordinario: Il contribuente chiede di essere ascoltato in seguito ad un controllo. Il contribuente chiede delucidazioni in merito ad un avviso di accertamento. Il contribuente indica all'amministrazione il comportamento che intende adottare in relazione all'applicazione di una norma fiscale. Il contribuente interpella il garante del contribuente. l silenzio assenso nell'interpello ordinario si perfeziona dopo: 90 giorni. 120 giorni. 60 giorni. 30 giorni. L'autotutela è: La possibilità, per il contribuente, di chiedere che non si rechi pregiudizio alla propria attività lavorativa in sede di verifica. La tutela concessa al contribuente di difendersi personalmente dinanzi alle commissioni tributarie. L'annullamento, da parte dell'Amministrazione, di un atto illegittimo o la revoca di un atto inopportuno. Una forma di ricorso in Commissione tributaria di primo grado. Con l'interpello disapplicativo: Il contribuente chiede di non applicare le sanzioni amministrative in relazione a una determinata fattispecie. Il contribuente chiede di non applicare le conseguenze derivanti da un avviso di accertamento. Il contribuente chiede di disapplicare una norma, generalmente antielusiva, nei suoi confronti. Il contribuente chiede di disapplicare gli studi di settore. L'INTERPELLO PUO' ESSERE UTILIZZATO: PRIMA DI PORRE IN ESSERE IL COMPORTAMENTO INDICATO NELL'ISTANZA. ENTRO 30 GIORNI DA QUANDO E' STATO ADOTTATO IL COMPORTAMENTO. ENTRO 60 GIORNI DA QUANDO E' STATO ADOTTATO IL COMPORTAMENTO. ENTRO 1 ANNO DA QUANDO E' STATO ADOTTATO IL COMPORTAMENTO. Con la presentazione dell'Istanza di accertamento con adesione i termini per presentare ricorso si sospendono per: 30 giorni. 90 giorni. 120 giorni. 60 giorni. Con il ravvedimento operoso il contribuente può: Chiedere al Garante del contribuente un provvedimento di sgravio. Dichiarare in sede di prima udienza le ragioni delle sue omissioni. Versare entro 30 giorni l'imposta dovuta in assenza di sanzioni e interessi. Sanare una obbligazione tributaria autonomamente, pagando la relativa sanzione ridotta e, se dovuta, l'imposta e gli interessi. Con il concordato giudiziale: Le parti possono raggiungre un accordo se sono scaduti i termini per la presentazione del ricorso. Le parti possono raggiungere un accordo se è stato presentato il ricorso ma non è stato depositato nei 30 giorni successivi in commissione tributaria. Le parti possono raggiungre un accordo se il contrbuente non ha presentato ricorso. Il contribuente e l'amministrazione possono raggiungere un accordo fino alla prima udienza, ancorchè sia stato presentato il ricorso. LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE VA PRESENTATA: SE SONO STATI CONSEGUITI SOLO REDDITI DI CAPITALE. SE SONO STATI CONSEGUITI REDDITI NELL'ANNO PRECEDENTE LA DICHIARAZIONE. SE SONO STATI CONSEGUITI SOLO REDDITI DA FABBRICATI E DA LAVORO DIPENDENTE. SE SONO STATI CONSEGUITI SOLO REDDITI DI IMPRESA E DI LAVORO AUTONOMO. LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI E' NULLA SE: E' PRESENTATA OLTRE 120 GIORNI DALLA SCADENZA UTILE PER LA PRESENTAZIONE. E' PRESENTATA OLTRE 60 GIORNI DALLA SCADENZA UTILE PER LA PRESENTAZIONE. E' PRESENTATA OLTRE 90 GIORNI DALLA SCADENZA UTILE PER LA PRESENTAZIONE. E' PRESENTATA OLTRE 30 GIORNI DALLA SCADENZA UTILE PER LA PRESENTAZIONE. Cos'è la dichiarazione dei redditi?. La dichiarazione che riepiloga le operazioni rilevanti ai fini iva. La dichiarazione con cui il contribuente dichiara i redditi percepiti nel periodo di imposta. La dichiarazione dei sostituti di imposta. Il documento con cui l'Agenzia delle Entrate comunica le imposte dovute. La dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e giuridiche si differenziano in quanto: L'una riguarda i redditi prodotti dalle persone fisiche, l'altra i redditi prodotti dalle persone giuridiche. Per le persone fisiche vengono dichiarati i soli redditi prodotti in Italia mentre per le persone giuridiche anche quelli prodotti all'estero nel periodo di imposta precedente. Per le persone fisiche vengono dichiarati i soli redditi prodotti in Italia mentre per le persone giuridiche anche quelli prodotti all'estero. Per le persone fisiche va presentata in forma telematica, mentre per le persone giuridiche in forma cartacea. La dichiarazione dei redditi delle persone fisiche rappresenta: La dichiarazione con cui vengono dichiarati i soli redditi da lavoro dipendente, da fabbricati, di capitale e di impresa. La dichiarazione in cui confluiscono tutti i redditi ai fini Irpef ex art. 6 TUIR. La dichiarazione con cui vengono dichiarati i soli redditi da lavoro dipendente, da fabbricati e di capitale. La dichiarazione con cui vengono dichiarati i soli redditi da lavoro dipendente e da fabbricati. LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DEVE ESSERE PRESENTATA: SU STAMPATI ANCHE NON CONFORMI, PURCHE' SIANO RIPORTATI TUTTI I REDDITI. SU STAMPATI ANCHE NON CONFORMI CHE POSSANO RICALCARE IN VIA GENERALE QUELLI DELL'AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA. IN TUTTI E TRE I CASI PRECEDENTI. SU STAMPATI CONFORMI A QUELLI PREDISPOSTI DALL'AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA. LA DICHIARAZIONE IVA DEVE ESSERE PRESENTATA: DALLE PERSONE FISICHE E DALLE PERSONE GIURIDICHE TITOLARI DI PARTITA IVA. DALLE PERSONE GIURIDICHE TITOLARI DI PARTITA IVA. DALLE PERSONE GIURIDICHE TITOLARI DI PARTITA IVA E DALLE PERSONE FISICHE CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI IMPRESA IN FORMA OCCASIONALE. DALLE PERSONE GIURIDICHE TITOLARI DI PARTITA IVA E DALLE PERSONE FISICHE CHE SVOLGONO LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE. NON DEVE PRESENTARE LA DICHIARAZIONE IVA. CHI EFEFTTUA SOLO ACQUISTI INTRACOMUNITARI. CHI EFEFTTUA SOLO OPERAZIONI NON IMPONIBILI O ESCLUSE. CHI EFFETTUA SOLO OPERAZIONI ESENTI. CHI EFEFTTUA SOLO OPERAZIONI NON IMPONIBILI. LA DICHIARAZIONE IVA RIEPILOGA: LE OPERAZIONI IMPONIBILI, NON IMPONIBILI ED ESENTI. SOLO LE OPERAZIONI IMPONIBILI E NON IMPONIBILI. LE OPERAZIONI IMPONIBILI, ESENTI E NON SOGGETTE AD IVA. SOLO LE OPERAZIONI IMPONIBILI. NELLA DICHIARAZIONE IVA VENGONO RIEPILOGATE: LE OPERAZIONI ATTIVE, LE OPERAZIONI PASSIVE MA NON LE LIQUIDAZIONI PERIODICHE. SOLO LE LIQUIDAZIONI PERIODICHE ANNUALI. LE OPERAZIONI ATTIVE, LE OPERAZIONI PASSIVE E LE LIQUIDAZIONI PERIODICHE. LE OPERAZIONI ATTIVE E LE OPERAZIONI PASSIVE. LA DICHIARAZIONE IVA E': LA COMUNICAZIONE INVIATA ALL'AGENZIA DELLE ENTRATE PER L'ATTRIBUZIONE DEL NUMERO DI PARTITA IVA. LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DEI TITOLARI DI PARTITA IVA. IL CONTEGGIO MENSILE O TRIMESTRALE DELL'IVA A DEBITO O A CREDITO. LA DICHIARAZIONE ANNUALE RIEPILOGATIVA DELL'IVA SU ACQUISTI, VENDITE, LIQUIDAZIONI PERIODICHE E RELATIVI VERSAMENTI. COSA E' LA DICHIARAZIONE IVA. LA DICHIARAZIONE PER RICHIEDERE L'ATTRIBUZIONE DEL NUMERO DI PARTITA IVA. IL MODULO ATTRAVERSO IL QUALE SI VERSA L'IVA. LA DICHIARAZIONE RIEPILOGATIVA ANNUALE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA. LA DICHIARAZIONE REDATTA MENSILMENTE FINALIZZATA ALLA COMUNICAZIONE DEI DATI IVA. A PROPOSITO DEL CONTROLLO FORMALE, SI PUO' AFFERMARE CHE: LE DICHIARAZIONI DEI REDDITI SONO SOTTOPOSTE AD UN PRIMO CONTROLLO FORMALE DISCIPLINATO DALL'ART. 36-BIS DPR 600/73. IL CONTROLLO FORMALE AVVIENE SOLO PER LE DICHIARAZIONI PROVENIENTI DAI RESIDENTI ALL'ESTERO. IL CONTOLLO FORMALE E' EFFETTUATO PREVIA NOTIFICA DI AVVISO DI ACCERTAMENTO. IL CONTROLLO FORMALE E' LA DIRETTA CONSEGUENZA DI UN ACCESSO PRESSO IL CONTRIBUENTE. L'AVVISO DI ACCERTAMENTO E' : L'ATTO CON CUI L'AGENZIA DELLE ENTRATE COMUNICA CHE SONO INIZIATE DELLE VERIFICHE A CARICO DEL CONTRIBUENTE. L'ATTO CON CUI L'AGENZIA DELLE ENTRATE COMUNICA REDDITI ACCERTATI IN CAPO AL CONTRIBUENTE. L'ATTO CON CUI LA GUARDIA DI FINANZA COMUNICA CHE SONO IN CORSO DELLE VERIFICHE A CARICO DEL CONTRIBUENTE. L'ATTO CHE LA GUARDIA DI FINANZA O GLI ISPETTORI DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE DEVONO ESIBIRE IN CASO DI ACCESSO PRESSO UN'AZIENDA, PENA L'INVALIDITA' DEL CONTROLLO. COSA E' L'ACCERTAMENTO CON ADESIONE. L'AVVISO CON CUI L'AMMINISTRAZIONE COMUNICA LA CONCLUSIONE DEI CONTROLLI E LE RELATIVE SANZIONI. L'ATTO CON CUI IL CONTRIBUENTE COMUNICA DI AVER PRESENTATO RICORSO. L'ATTO CON CUI VIENE DATO AVVIO AL CONTENZIOSO. UNA SORTA DI ACCORDO TRA AMMINISTRAZIONE E CONTRIBUENTE A SEGUITO DI UN AVVISO DI ACCERTAMENTO OVE IL CONTRIBUENTE BENEFICIA DI UNA RIDUZIONE DELLE SANZIONI E L'AMMINISTRAZIONE HA IL VANTAGGIO DI INTROITARE DA SUBITO ANCHE SE IN PARTE L'ACCERTATO. CHE DIFFERENZA INTERCORRE TRA ACCERTAMENTO ANALITICO E ACCERTAMENTO SINTETICO. NEL PRIMO CASO VENGONO CONTROLLATE LE SINGOLE COMPONENTI REDDITUALI DICHIARATE DAL CONTRIBUENTE E CHE RAPPRESENTANO DI FATTO IL SUO REDDITO COMPLESSIVO, NEL SECONDO SI PRESCINDE DA QUESTE ULTIME E SI ESAMINANO I CONSUMI ED IL TENORE DI VITA DEL CONTRIBUENTE. NEL PRIMO CASO E' STATA PRESENTATA LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DA PARTE DEL CONTRIBUENTE, NEL SINTETICO NO. NELL'ANALITICO L'AMMINISTRAZIONE DEVE ISTAURARE UN CONTRADDITORIO CON IL CONTRIBUENTE, NEL SINTETICO NON E' PREVISTO. NEL PRIMO CASO VENGONO CONTROLLATE TUTTE LE DICHIARAZIONI PRESENTATE DAL CONTRIBUENTE, NEL SECONDO CASO SOLO LE DICHIARAZIONI DEGLI ULTIMI TRE ANNI DI IMPOSTA. A FRONTE DI UN AVVISO DI ACCERTAMENTO, OLTRE AL RICORSO IL CONTRIBUENTE PUO': EFFETTUARE IL RAVVEDIMENTO OPEROSO. EFFETTUARE ISTANZA DI INTERPELLO. RIVOLGERSI AL GIUDICE DI PACE. PRESENTARE ISTANZA DI ACCERTAMENTO CON ADESIONE. L'AVVISO DI ACCERTAMENTO DEVE ESSERE IMPUGNATO: NON PRIMA DI 60 GIORNI DALLA SUA NOTIFICA, MA NON OLTRE 90. ENTRO 60 GIORNI DALLA SUA NOTIFICA. ENTRO 120 GIORNI DALLA SUA NOTIFICA. ENTRO 30 GIORNI DALLA SUA NOTIFICA. IL RICORSO AVVERSO AVVISO DI ACCERTAMENTO VA NOTIFICATO: ALL'ENTE DELLA RISCOSSIONE. ALL'UFFICIO DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE CHE HA EMESSO L'ATTO. ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE. ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE. L'ABUSO DI DIRITTO SI CARATTERIZZA PER I SEGUENTI ELEMENTI: ASSENZA DI VALIDE RAGIONI ECONOMICHE, AGGIRAMENTO DI OBBLIGHI E DIVIETI PREVISTI DALL'ORDINAMENTO, CONSEGUIMENTO DI UN RISPARMIO FISCALE ALTRIMENTI INDEBITO. VIOLAZIONE DELLE NORME DEL TUIR. CONSEGUIMENTO DI UN RISPARMIO FISCALE DERIVANTE DAL MANCATO PAGAMENTO DI TRIBUTI REGOLARMENTE DICHIARATI ALL'ERARIO. VIOLAZIONE DELLE NORME RELATIVE ALLA ESPORTAZIONI DI CAPITALE ALL'ESTERO. IL SOSTITUTO DI IMPOSTA E' STATO ISTITUITO AL FINE DI. AL FINE DI RIDURRE IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. QUALE ALTERNATIVA ALL'AUTOLIQUIDAZIONE. ASSICURARE IL CORRETTO E COSTANTE PAGAMENTO DEI TRIBUTI. QUALE ALTERNATIVA ALL'ISCRIZIONE A RUOLO. IL PAGAMENTO DEI TRIBUTI PUO' AVVENIRE. SOLO ATTRAVERSO PAGAMENTO DIRETTO PRESSO GLI UFFICI DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE. SOLO ATTRAVERSO L'ENTE DELLA RISCOSSIONE. SOLO ATTRAVERSO IL SOSTITUTO DI IMPOSTA. TRAMITE LA CD AUTOLIQUIDAZIONE, ATTRAVERSO IL SOSTITUTO DI IMPOSTA E ATTRAVERSO L'ENTE DELLA RISCOSSIONE. IL RUOLO E'. L'ELENCO TENUTO DALL'ENTE DELLA RISCOSSIONE OVE VENGONO INDICATI I CONTRIBUENTI E GLI IMPORTI A LORO CARICO. LA COPIA DELL'AVVISO DI ACCERTAMENTO NOTIFICATA AL CONTRIBUENTE. LA COPIA DELLA CARTELLA ESATTORIALE NOTIFICATA AL CONTRIBUENTE. L'ELENCO IN CUI ANNUALMENTE VENGONO ISCRITTI I CONTRIBUENTI SOGGETTI A CONTROLLO. LA RISCOSSIONE DEI TRIBUTI AVVIENE. ATTRAVERSO L'AUTOLIQUIDAZIONE DEI CONTRIBUENTI E IL SOSTITUTO DI IMPOSTA. CON UNA COMUNICAZIONE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE UNA VOLTA RICEVUTA LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI ED ELABORATA. ATTRAVERSO L'AUTOLIQUIDAZIONE DEI CONTRIBUENTI, IL SOSTITUTO DI IMPOSTA, LA LIQUIDAZIONE D'UFFICIO E L'ISCRIZIONE A RUOLO. UNICAMENTE TRAMITE EQUITALIA SPA. LE COMMISSIONI PROVINCIALI, REGIONALI E LA CORTE DI CASSAZIONE SONO COMPETENTI: COMMISSIONE REGIONALE PER ACCERTAMENTI SOPRA I 50.000 EURO. PROVINCIALE PRIMO GRADO, REGIONALE SECONDO GRADO, CORTE DI CASSAZIONE PER CD. "MOTIVI DI DIRITTO". PROVINCIALE E REGIONALE PER IMPOSTE DIRETTE, CORTE DI CASSAZIONE PER TUTTI I TRIBUTI. COMMISSIONE PROVINCIALE PER CONTROVERSIE FINO A 15.000 EURO. IL PROCESSO TRIBUTARIO E': L'ATTIVITA' POSTA IN ESSERE DAGLI UFFICI PREPOSTI AL CONTROLLO DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE. L'ORGANO CHE VIGILA SULL'ISTITUZIONE DI NUOVI TRIBUTI. L'AMBITO IN CUI LE COMMISSIONI DI PRIMO, SECONDO GRADO ED EVENTUALMENTE LA CORTE DI CASSAZIONE DECIDONO LE CONTROVERSIE TRA AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA E CONTRIBUENTE. L'UFFICIO ALL'INTERNO DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE CHE GIUDICA IN MATERIA TRIBUTARIA. LA COSTITUZIONE IN GIUDIZIO DEVE AVVENIRE: ENTRO 60 GIORNI DALLA NOTIFICA DEL RICORSO. ENTRO 90 GIORNI DALLA NOTIFICA DEL RICORSO. CONTESTUALMENTE ALLA NOTIFICA DEL RICORSO. ENTRO 30 GIORNI DALLA NOTIFICA DEL RICORSO. NEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO SONO AMMESSE: SOLO LE PROVE TESTIMONIALI. LE PROVE DOCUMENTALI E LE PROVE TESTIMONIALI PURCHE' COMUNICATE PRIMA DELLA PRIMA UDIENZA. SOLO LE PROVE DOCUMENTALI MA NELLA SOLA IPOTESI IN CUI VI SIA LA DIFESA DA PARTE DI UN PROFESSIONISTA ABILITATO. SOLO LE PROVE DOCUMENTALI. CON LA SENTENZA: VIENE IMPUGNATO UN ATTO AMMINISTRATIVO. VIENE COMUNICATO ALLE PARTI QUANTO DECISO IN SEDE DI CONTENZIOSO TRIBUTARIO. L'AMMINISTRAZIONE DEVE EMETTERE PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO A CARICO DEL CONTRIBUENTE. L'ENTE DELLA RISCOSSIONE COMUNICA GLI IMPORTI DOVUTI A TITOLO DI SANZIONI E INTERESSI DOVUTI DAL CONTRIBUENTE. IL RICORSO PRESSO LA CORTE DI CASSAZIONE NEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO PUO' ESSERE PROPOSTO PER: OMESSA, INSUFFICIENTE O CONTRADDITTORIA MOTIVAZIONE CIRCA UN PUNTO DECISIVO DELLA CONTROVERSIA. MOTIVI ATTINENTI ALLA GIURISDIZIONE O VIOLAZIONE DELLE NORME SULLA COMPETENZA. VIOLAZIONE O FALSA APPLICAZIONE DELLE NORME DI DIRITTO, O NULLITA' DELLA SENTENZA O DEL PROCEDIMENTO. PER TUTTI I CASI DI CUI AI PUNTI PRECEDENTI. COSTITUISCONO ONERI DEDUCIBILI: LE SPESE MEDICHE. I CONTRIBUTI OBBLIGATORI VERSATI AGLI ENTI DI PREVIDENZA. GLI INTERESSI SUI MUTUI PER L'ACQUISTO DELL'ABITAZIONE PRINCIPALE. LE SPESE PER LE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE. IL REDDIO DI LAVORO AUTONOMO E' TASSATO CON IL CRITERIO TEMPORALE DI: COMPETENZA. ENTRAMBI, A SCELTA DEL CONTRIBUENTE. ENTRAMBI, DIPENDE DAI CASI. CASSA. L'IRPEF E' UNA IMPOSTA: PROGRESSIVA A SCAGLIONI. PROPORZIONALE E INDIRETTA. DIRETTA E PROGRESSIVA PER TUTTI I REDDITI AD ESSA AFFERENTI. PROPORZIONALE E REGRESSIVA. COSA SONO I REDDITI DIVERSI. UNA CATEGORIA RESIDUALE DI REDDITI NON RICONDUCIBILI ALLE CATEGORIE STANDARDIZZATE DI CUI ALL'ART. 6 DEL TUIR. TRATTASI DI REDDITI PRODOTTI ALL'ESTERO. L'INSIEME DELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI REDDITO PRODOTTE DAL CONTRIBUENTE. UNA TIPOLOGIA DI REDDITO PER IL QUALE IL LEGISLATORE HA PREVISTO UNA TASSAZIONE SEPARATA. COSTITUISCONO ONERI DETRAIBILI. I CONTRIBUTI PER PREVIDENZA COMPLEMENTARE. I CONTRIBUTI PREVIDENZIALI OBBLIGATORI. GLI INTERESSI SUI MUTUI PER L'ACQUISTO DI ABITAZIONE PRINCIPALE. L'ASSEGNO OBBLIGATORIO CORRISPOSTO ALL'EX CONIUGE PER EFFETTO DI SENTENZA. GLI ONERI DEDUCIBILI DIFFERISCONO DAGLI ONERI DETRAIBILI IN QUANTO. I PRIMI SONO DEDOTTI IN SEDE DI DICHIARAZIONE DEI REDDITI, I SECONDI ANCHE EXTRA DICHIARAZIONE. I PRIMI RIDUCONO IL REDDITO COMPLESSIVO, I SECONDI RAPPRESENTANO UNA DETRAZIONE DALL'IMPOSTA LORDA. I PRIMI SONO SONO DEDUCIBILI ANCHE PER FAMILIARI A CARICO, I SECONDI SOLO PER IL CONTRIBUENTE. I PRIMI POSSONO ESSERE DEDOTTI SOLO PER IL PERIODO DI IMPOSTA OGGETTO DELLA DICHIARAZIONE, I SECONDI ANCHE PER I PERIODI PRECEDENTI. LE ALIQUOTE IRPEF ATTUALMENTE IN VIGORE SONO: 23% - 27% - 38% - 41% - 43%. 25% - 33% - 38% - 43% -48%. 4% - 10% - 22%. 27,50%. IL SISTEMA DELLA TASSAZIONE SEPARATA HA L'EFFETTO: DI RIDURRE L'IMPATTO DELLA PROGRESSIVITA' DELL'IMPOSTA PER REDDITI PRODOTTI IN PIU' ANNI. DI CONSENTIRE IL PAGAMENTO DELL'IMPOSTA DILUITO IN PIU' ANNUALITA'. DI ASSOGGETTARE A IMPOSTA SOSTITUTIVA I DIVIDENDI DI SOCIETA' QUOTATE. DI RIDURRE LA TASSAZIONE DEI REDDITI GIA' PARZIALMENTE TASSATI ALL'ESTERO. I REDDITI PRODOTTI DALLE SOCIETA' DI PERSONE SONO TASSATI. IN CAPO AI SOCI A PRESCINDERE DALLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE. IN CAPO ALLA SOCIETA'. IN CAPO AL SOCIO CHE RIVESTE ANCHE LA QUALIFICA DI AMMINISTRATORE UNICO. IN CAPO AI SOCI IN FUNZIONE DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE. LA TASSAZIONE SEPARATA RIGUARDA. REDDITI LA CUI FORMAZIONE E' DI TIPO PLURIENNALE. REDDITI PRODOTTI ALL'ESTERO, MA NELL'AMBITO DELL'UNIONE EUROPEA. REDDITI DEL CONIUGE E DEI FAMILIARI A CARICO. REDDITI PRODOTTI ALL'ESTERO. IN QUALE CATEGORIA REDDITUALE RIENTRANO I FABBRICATI DATI IN AFFITTO PER L'ESERCIZIO DI ATTIVITA' COMMERCIALI?. REDDITI DI CAPITALE. REDDITI FONDIARI. REDDITI DIVERSI. REDDITI DI IMPRESA. IN QUALE CATEGORIA REDDITUALE RIENTRANO GLI INTERESSI DERIVANTI DA OBBLIGAZIONI?. REDDITI DI IMPRESA. REDDITI DIVERSI. REDDITI DI LAVORO AUTONOMO. REDDITI DI CAPITALE. IN QUALE CATEGORIA REDDITUALE RIENTRANO I REDDITI PROVENIENTI DA CONTRATTI DI ASSICURAZIONE SULLA VITA?. REDDITI DI IMPRESA. REDDITI DIVERSI. REDDITI DI LAVORO AUTONOMO. REDDITI DI CAPITALE. IN QUALE CATEGORIA REDDITUALE RIENTRANO LE REMUNERAZIONI DEI SACERDOTI?. REDDITO DI CAPITALE. REDDITO DI LAVORO DIPENDENTE. REDDITO DI LAVORO AUTONOMO. REDDITI DIVERSI. IN QUALE CATEGORIA REDDITUALE RIENTRANO LE SOMME PERCEPITE A TITOLO DI BORSA DI STUDIO?. REDDITI DI CAPITALE. REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE. REDDITI DIVERSI. REDDITI DI LAVORO AUTONOMO. IL REDDITO DI LAVORO AUTONOMO E': TASSATO CON IL CRITERIO DI CASSA E SOGGETTO ALLA RITENUTA D'ACCONTO, TRANNE I CASI IN CUI LA PRESTAZIONE VENGA FORNITA A PERSONE FISICHE NON SOGGETTI IVA. TASSATO CON IL CRITERIO DI COMPETENZA E SOGGETTO ALLA RITENUTA D'ACCONTO, TRANNE I CASI IN CUI LA PRESTAZIONE VENGA FORNITA A PERSONE FISICHE NON SOGGETTI IVA. TASSATO CON IL CRITERIO DI CASSA E SOGGETTO ALLA RITENUTA D'ACCONTO SOLO NEI CONFRONTI DI SOCIETA' COMMERCIALI. TASSATO CON IL CRITERIO DI CASSA E SEMPRE SOGGETTO ALLA RITENUTA D'ACCONTO. IN QUALE CATEGORIA REDDITUALE RIENTRANO I PROVENTI PERCEPITI DALL'AUTORE DI BREVETTI INDUSTRIALI?. REDDITO DI CAPITALE. REDDITO DI IMPRESA. REDDITI DIVERSI. REDDITO DI LAVORO AUTONOMO. IL REDDITO DI IMPRESA INTERESSA: GLI IMPRENDITORI INDIVIDUALI, LE SOCIETA' DI PERSONE, DI CAPITALI E GLI ENTI. GLI IMPRENDITORI INDIVIDUALI. LE SOCIETA'. LE SOCIETA' E GLI ENTI. IL PRINCIPIO DI INERENZA INDICA. CHE L'ATTIVITA' E' CONFORME AL CODICE ATTRIBUITO DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE. CHE L'ATTIVITA' E' CONFORME AI QUESTIONARI RELATIVI AGLI STUDI DI SETTORE. CHE C'E' CONFORMITA' TRA I QUESTIONARI INVIATI DALL'ISTAT E IL CODICE ATTIVITA' DICHIARATO. CHE I COMPONENTI NEGATIVI DI REDDITO IMPUTATI AL CONTO ECONOMICO SONO RICONDUCIBILI ALL'ATTIVITA' SVOLTA DALL'IMPRESA. IN QUALE TIPOLOGIA RIENTRANO I REDDITI DERIVANTI DA OPERAZIONI SPECULATIVE?. REDDITI DI LAVORO AUTONOMO. REDDITI FONDIARI. REDDITI DI CAPITALE. REDDITI DIVERSI. LA CATEGORIA DEI REDDITI DIVERSI POSSIAMO DEFINIRLA COME: LA CATEGORIA REDDITUALE OVE CONFLUISCONO TUTTI I REDDITI FONDIARI E DI LAVORO DIPENDENTE. LA CATEGORIA DI REDDITO OVE CONFLUISCONO I REDDITI DI IMPRESA E DI CAPITALE. LA CATEGORIA DI REDDITO OVE CONFLUISCONO I REDDITI DI IMPRESA, DI CAPITALE E DI LAVORO AUTONOMO. LA CATEGORIA REDDITUALE OVE CONFLUISCONO LE TIPOLOGIE DI REDDITO NON RICONDUCIBILI A QUELLE DEFINITE DALL'ART. 6 DEL TUIR. L'ATTUALE MISURA DELL'ALIQUOTA IRES E'. 23%. 22%. 27,50%. 43%. DETERMINAZIONE DELL'IRES. PER LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE IRES OCCORRE FAR RIFERIMENTO AI SOLI REDDITI DERIVANTI DA RICAVI PER CESSIONE DI BENI O PRESTAZIONI DI SERVIZI EFFETTUATI NEL TERRITORIO DELLO STATO. PER LA DETERMINAZIONE DELL'IRES, ALLA BASE IMPONIBILE SI APPLICA UN'ALIQUOTA PROGRESSIVA A SCAGLIONI. PER LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE IRES OCCORRE RIFERIRSI AL RISULTATO DI BILANCIO CIVILISTICO A CUI APPORTARE I CORRETTIVI IN AUMENTO O DIMINUZIONE DI NATURA FISCALE. PER LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE IRES OCCORRE RICLASSIFICARE IL BILANCIO IN BASE AI CRITERI STABILITI DALL'UNIONE EUROPEA. L'IRES SI PUO' DEFINIRE: L'IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETA' DI PERSONE. L'IMPOSTA REGIONALE SUL REDDITO DELLE SOCIETA'. L'IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETA' DI CAPITALI E DEGLI ENTI CHE HANNO PER OGGETTO ESCLUSIVO O PRINCIPALE L'ESERCIZIO DI ATTIVITA' COMMERCIALE. L'IMPOSTA SUL REDDITO DELLE IMPRESE INDIVIDUALI. L'IRES SI PUO' DEFINIRE. UN'IMPOSTA PROPORZIONALE INDIRETTA. UN'IMPOSTA PROPORZIONALE SUL REDDITO DELLE SOCIETA'. UNA TASSA SULLE SOCIETA' DI CAPITALI. UN'IMPOSTA PROGRESSIVA SUL REDDITO DELLE SOCIETA'. IL REDDITO DI IMPRESA SI CARATTERIZZA PER: COLPIRE SOLO LE IMPRESE ARTIGIANE IN FUNZIONE DEI PROVENTI INCASSATI NEL PERIODO DI IMPOSTA. ESSERE TASSATO CON IL CRITERIO TEMPORALE DELLA COMPETENZA ECONOMICA ED ASSOGGETTATO AL PRINCIPIO DI INERENZA IN RELAZIONE AI COMPONENTI NEGATIVI DI REDDITO. TASSARE LE SOCIETA' INDUSTRIALI CON PERIODO DI IMPOSTA COINCIDENTE CON L'ANNO SOLARE. ESSERE DETERMINATO CON IL PRINCIPIO DEL VALORE NORMALE. NON SONO SOGGETTI AD IRES. LE SOCIETA' PER AZIONI. LE SOCIETA' IN NOME COLLETTIVO. LE SOCIETA' IN ACCOMANDITA PER AZIONI. LE SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA. NELL'AMBITO DEL CONSOLIDATO MONDIALE, QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI NON E' CORRETTA. E' IRREVOCABILE PER ALMENO TRE ESERCIZI DEL SOGGETTO CONTROLLANTE. PUO' ESSERE ESERCITATO SOLO DALLA SOCIETA' CONTROLLANTE RESIDENTE IN ITALIA. DEVE INCLUDERE TUTTE LE CONTROLLATE ESTERE. E' IRREVOCABILE PER ALMENO CINQUE ESERCIZI DEL SOGGETTO CONTROLLANTE. IN RELAZIONE AL CONSOLIDATO NAZIONALE, QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI NON E' CORRETTA. SONO ESCLUSI DAL REDDITO COMPLESSIVO DI GRUPPO I DIVIDENDI DISTRIBUITI DALLE SOCIETA' CONSOLIDATE. SONO IRRILEVANTI, PER IL CALCOLO DEGLI INTERESSI PASSIVI, GLI ONERI FINANZIARI RELATIVI ALLE PARTECIPAZIONI IN SOCIETA' FACENTI PARTE DEL SISTEMA DI "TASSAZIONE DI GRUPPO". E' UN'OPERAZIONE BILATERALE CHE DEVE ESSERE ESERCITATA CONGIUNTAMENTE DA OGNI SOCIETA' CONTROLLATA E DALLA CONTROLLANTE. L'OPZIONE PER TALE REGIME HA LA DURATA DI UN ANNO. LE SOCIETA' DI CAPITALI, IN ALTERNATIVA ALL'IRES, IN PRESENZA DI DETERMINATI PRESUPPOSTI, POSSONO TASSARE IL REDDITO: ATTRAVERSO LA TASSAZIONE IRAP. NON VI SONO ALTERNATIVE ALL'IRES. SECONDO IL CD. METODO DELLA TRASPARENZA, OVVERO IMPUTANDO IL REDDITO AI SOCI IN FUNZIONE DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE. ATTRAVERSO LA TASSAZIONE SEPARATA. Una società si definisce fiscalmente non operativa quando: viene disposto lo scioglimento anticipato. quando l’ammontare dei ricavi, degli incrementi delle rimanenze e dei proventi è inferiore allo somma degli importi che risultano applicando determinati coefficienti di legge. non presenta la dichiarazione dei redditi. non presenta la dichiarazione iva. GLI STUDI DI SETTORE MISURANO. LE PLUSVALENZE. I RICAVI. IL REDDITO. LE PERDITE. IL REGIME DELLA TRASPARENZA CONSENTE: DI IMPUTARE L'UTILE DELLE SOCIETA' DI CAPITALI IN CAPO AI SOCI SIANO ESSI PERSONE FISICHE O GIURIDICHE IN LUOGO DELLA TASSAZIONE IN CAPO ALLA SOCIETA' STESSA. REGIME OPZIONALE. L'ESENZIONE IRES ED IL RIPORTO ILLIMITATO DELLE PERDITE PER I PRIMI TRE ANNI DI VITA DELLE SOCIETA' DI CAPITALI. DI RENDERE TRASPARENTI GLI ELEMENTI DI BILANCIO AI FINI DEL CONTROLLO DEL REDDITO DICHIARATO DALLE SOCIETA' DI CAPITALI. DI CONSIDERARE ESENTI NELLA MISURA DEL 95 % LE PLUSVALENZE RELATIVE ALLA PARTECIPAZIONE IN SOCIETA'. NELL'AMBITO DEGLI STUDI DI SETTORE PER CONGRUITA' SI INTENDE: CHE IL REDDITO DI IMPRESA E' CONGRUO RISPETTO ALL'ATTIVO DELL'IMPRESA STESSA. CHE IL REDDITO COMPLESSIVO DICHIARATO DAL CONTRIBUENTE E' CONGRUO RISPETTO AGLI ONERI DEDUCIBILI E DETRAIBILI IMPUTATI IN DICHIARAZIONE DEI REDDITI. CHE IL REDDITO DA LAVORO AUTONOMO E' CONGRUO RISPETTO ALLA MEDIA DEGLI ULTIMI TRE ANNI. IL RAGGIUNGIMENTO DELLA SOGLIA MINIMA DEI RICAVI O DEI COMPENSI RISPETTO A QUELLI DETERMINATI DAL MODELLO STATISTICO. COSA SONO GLI STUDI DI SETTORE: UNA METODOLOGIA STATISTICO MATEMATICA FINALIZZATA AD ACCERTARE SE I REDDITI DICHIARATI SONO CONGRUI RISPETTO ALLO STUDIO DI RIFERIMENTO. UNA METODOLOGIA CHE STUDIA I MODELLI ORGANIZZATIVI DELLE SOCIETA' OPERANTI ANCHE ALL'ESTERO. UNA METODOLOGIA STATISTICO MATEMATICA FINALIZZATA AD ACCERTARE SE I RICAVI O COMPENSI DICHIARATI SONO CONGRUI RISPETTO ALLO STUDIO DI RIFERIMENTO. UNA METODOLOGIA STATISTICO MATEMATICA FINALIZZATA AD ACCERTARE SE I REDDITI DICHIARATI NEL PRIMO ANNO DI ATTIVITA' SONO CONGRUI RISPETTO AL SETTORE SCELTO. L'IVA E'. UNA TASSA SUGLI ACQUISTI. UNA TASSA PROGRESSIVA SULLE VENDITE. UNA IMPOSTA INDIRETTA SUI CONSUMI DI TIPO PROPORZIONALE. UNA IMPOSTA DIRETTA SUI CONSUMI DI TIPO PROPORZIONALE. Si è soggetti Iva quando: SI E' ISCRITTI ALL'ANAGRAFE TRIBUTARIA. SI EFFETTUA UNA CESSIONE DI BENI O PRESTAZIONE DI SERVIZI NEL TERRITORIO DELLO STATO CON CARATTERE DI ABITUALITA' NELL'AMBITO DI IMPRESA O ARTI E PROFESSIONI. SI EFFETTUANO ACQUISTI INTRA COMUNITARI. SI E' CONSUMATORI FINALI. SONO OPERAZIONI IVA ESENTI: LE VENDITE EXTRA UNIONE EUROPEA. LA FATTURAZIONE DELLE ANTICIPAZIONI EFFETTUATE. QUELLE DI CUI ALL'ART. 10 DEL DPR 633/72 ESENTATE DAL LEGISLATORE. QUELLE CHE NON SONO CONSIDERATE CESSIONI DI BENI O PRESTAZIONI DI SERVIZI PER ESPRESSO DETTATO LEGISLATIVO. LE IMPORTAZIONI AI FINI IVA SONO OPERAZIONI. IMPONIBILI. ESCLUSE. ESENTI. NON IMPONIBILI. PER LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA SI INTENDE: LA DIFFERENZA DELL'IVA SU IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONI. LA DIFFERENZA MENSILE O TRIMESTRALE TRA L'IVA ASSOLTA SUGLI ACQUISTI E L'IVA SULLE VENDITE. IL CALCOLO EFFETTUATO IN FATTURA IN BASE ALL'ALIQUOTA VIGENTE. IL PAGAMENTO DELL'IVA ACCERTATA DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE. LE ATTUALI ALIQUOTE IVA: 4% - 10% - 22%. 5% - 10% - 21%. 5% - 12% - 22%. 4% - 12% - 21%. Per quanto riguarda l'imposta di registro, si può affermare che: è un’imposta diretta sui trasferimenti di immobili. l’imposta di registro è il corrispettivo per la registrazione degli atti. è un’imposta che colpisce il reddito catastale degli immobili e dei terreni. è un’imposta indiretta sulle attività giuridiche dovuta dal richiedente la registrazione di un atto. L’imposta sulle successioni si definisce. un’imposta dovuta al notaio dal testatore. un’imposta sul reddito del de cuius. l’imposta sul trasferimento di beni e diritti per causa di morte. un’imposta sul reddito derivante dai beni immobili pervenuti mortis causa. L’imposta sulle donazioni ha come presupposto: l’arricchimento a titolo gratuito del beneficiario. che il donante sia necessariamente una persona giuridica. il reddito che scaturisce dai beni ricevuti in donazione. il reddito derivante dal patrimonio ante donazione. Il bollo è: una imposta. una tassa solo per gli atti soggetti anche a imposta di registro. una tassa solo per gli atti a titolo gratuito. una tassa. SONO SOGGETTI ALL'IRAP: LE SOCIETA' DI PERSONE E DI CAPITALI. I LAVORATORI AUTONOMI, GLI IMPRENDITORI INDIVIDUALI, LE SOCIETA' DI PERSONE, DI CAPITALI E GLI ENTI. SOLO LE SOCIETA' DI CAPITALI. I LAVORATORI AUTONOMI, LE SOCIETA' DI PERSONE E DI CAPITALI. L'IRAP E' UN'IMPOSTA: SUL REDDITO DELLE IMPRESE. PROGRESSIVA. SUL VALORE DELLA PRODUZIONE NETTA. SUL PATRIMONIO DI UN'IMPRESA. L'IRAP SUGLI ENTI NON COMMERCIALI SI CALCOLA: SUGLI ONERI DEL PERSONALE. ENTRATE MENO USCITE. ENTRATE MENO USCITE OLTRE ALLE DONAZIONI. SULLE ENTRATE. ENTI NON COMMERCIALI E IRAP. GLI ENTI NON COMMERCIALI NON SONO SOGGETTI A IRAP. GLI ENTI NON COMMERCIALI SONO SOGGETTI A IRAP SIA PER L'ATTIVITA' ISTITUZIONALE SIA PER L'EVENTUALE ATTIVITA' COMMERCIALE. GLI ENTI NON COMMERCIALI SONO SOGGETTI A IRAP. GLI ENTI NON COMMERCIALI SONO SOGGETTI A IRAP SOLO SE ESERCITANO ATTIVITA' COMMERCIALE. L'IRAP E'. L'IMPOSTA REGIONALE SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE E GIURIDICHE. L'IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOLE PERSONE GIURIDICHE. L'IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITA' PRODUTTIVE. L'IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE E GIURIDICHE. L'IRAP GRAVA SUI TERRENI?. SI. NO. SI MA VI SONO DELLE ESENZIONI. SI MA SOLO SE SUL TERRENO VI E' ALMENO UN FABBRICATO. L'IMU E': UNA IMPOSTA DIRETTA-PATRIMONIALE. UNA IMPOSTA INDIRETTA SUL REDDITO DEI FABBRICATI. UNA IMPOSTA DIRETTA SULLA VENDITA DEGLI IMMOBILI. UNA IMPOSTA ALTERNATIVA ALL'IMPOSTA DI REGISTRO. |