ESAMI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() ESAMI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Descripción: TFA 2024- 2025 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
NELLA VISIONE PSICODINAMICA I CORPI SONO. UNO. DUE. TRE. PER NEUROCEZIONE , SI INTENDE. LA PERCEZIONE COSCIENTE DEL CORPO. UN MONITORAGGIO IMPLICITO (SENZA L'INTERVENTO DELLA CONSAPEVOLEZZA DEL SNA ATTRAVERSO CUI IL CORPO RISPONDE AI SEGNALI DI SICUREZZA, PERICOLO E MINACCIA ALLA VITA). UNA RISORSA PSICOLOGICA. IL CORPO SIMBOLICO è. INSIEME DI ORGANI, è IL CORPO RIDOTTO A COSA. CORPO COME OGGETTO DELL'ANATOMIA E DELLA FISIOLOGIA. è IL CORPO CAPACE DI ESPRIMERE EMOZIONI, DI REAGIRE EMOTIVAMENTE ALLE SOLLECITAZIONI AMBIENTALI. IL CORPO CHE COMUNICA. IL CORPO SEGNATO DAL LINGUAGGIO, DALLA CULTURA DAL SOCIALE. IL CORPO CHE PARLA. PER ALESSITIMIA SI INTENDE: DIFFICOLTà NEL NOMINARE, ESPRIMERE E REGOLARE LE EMOZIONI. UN DISTURBO DELLA PERSONALITà. UNA PATOLOGIA SOMATICA. PER GERARCHIA AUTONOMICA SI INTENDE: L'INSIEME DEL SISTEMA VENTRO-VAGALE (SICUREZZA, CONNESSIONE SOCIALE), SIMPATICO ( MOBILIZZATO, ATTACCO/FUGA), DORSO-VAGALE (IMMOBILIZZATO, COLLASSO). UNA GERARCHIA DI FUNZIONAMENTO MENTALE PER L'ADATTAMENTO SOCIALE. UNA RELAZIONE AUTONOMICA DELLE SENSAZIONI CORPOREE. I CORPI SONO: CORPO BIOLOGICO, CORPO AFFETTIVO, CORPO SIMBOLICO. CORPO BIOLOGICO, CORPO SESSUALE, CORPO SIMBOLICO. CORPO BIOLOGICO, CORPO AFFETTIVO, CORPO VIRTUALE. PER MENTALIZZAZIONE SI INTENDE: UN DISTURBO DI PERSONALITà. LA CAPACITà DI COGLIERE GLI STATI MENTALI NEI COMPORTAMENTI PROPRI E ALTRUI. UNA PARTICOLARE CAPACITà DI CONCENTRAZIONE. LA SCISSIONE è UNA DIFESA: PRIMARIA. SECONDARIA. TERZIARIA. LO STATO DI TENSIONE ASSOCIATO AD UNA LACERAZIONE DEL Sè è IN RAPPORTO A : EUSTRESS. DISTRESS. STRESS TRAUMATICO. PER CORPO AFFETTIVO SI INTENDE: IL CORPO SEGNATO DAL LINGUAGGIO. IL CORPO CHE ESPRIME EMOZIONI, CHE REAGISCE EMOTIVAMENTE ALLE SOLLECITAZIONI AMBIENTALI. IL CORPO DELLE SENSAZIONI. L'ANGOSCIA PERSECUTORIA è TIPICA DEL SOGGETTO CON UNA : PSICOSI. NEVROSI. NESSUNA DELLE DUE. I PRINCIPI ORGANIZZATIVI DELLA TEORIA POLIVAGALE SONO: GERARCHIA AUTONOMICA , NEUROCEZIONE , CO-REGOLAZIONE AUTONOMICA. GERARCHIA AUTONOMICA E NEUROCEZIONE. GERARCHIA AUTONOMICA E CO- REGOLAZIONE AUTONOMICA. I TRE SISTEMI DI REGOLAZIONE DEGLI STIMOLI AMBIENTALI SONO: VENTRO-VAGALE, SIMPATICO, LIMBICO. VENTRO-VAGALE, SIMPATICO, DORSO-VAGALE. VENTRO-VAGALE, LIMBICO, DORSO-VAGALE. PER SCHIZOFRENIA SI INTENDE. MENTE SCISSA. MENTE RIMOSSA. MENTE MALATA. IL DSM E' STATO REALIZZATO: DALL'ASSOCIAZIONE AMERICANA DI PSICOANALISI (APA). DALL'ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA'(OMS). NESSUNA DELLE DUE. L'ORGANISMO RIGUARDA IL CORPO : SIMBOLICO. AFFETTIVO. BIOLOGICO. NEL DSM-5 LA SCHIZOFRENIA RINTRA TRA : I DISTURBI DELLA PERSONALITA'. DISTURBI DELLO SPETTRO DELLA SCHIZOFRENIA E ALTRI DISTURBI PSICOTICI. DISTURBI BIPOLARI. PER PORGES IL TRAUMA E': UNA REAZONE TRISTE. UNA DISGREGOLAZIONE COGNITIVA. UN'INTERRUZIONE CRONICA DI CONNESIONE. LA CAPCITA' PER LA VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO MENTALE DI BASE SONO: 11. 12. 13. PER EQUAZIONE SIMBOLICA SI INTENDE : LA COINCIDENZA FRA SIMBOLO E OGGETTO SIMBOLIZZATO. UN PENSIERO ANTISOCIALE E. UN DISTURBO DEL NEUROSVILUPPO. LE ALLUCINAZIONI SONO. DISTURBI DEL PENSIERO. DISTURBI DELLA PERCEZIONE. DISTURBI DELLA PERSONALITà. DELIRI E ALLUCINAZIONI SONO. SINTOMI NEGATIVI. SINTOMI DEL COMPORTAMENTO. SINTOMI POSITIVI. PER PIERRE JANET LE ALLUCINAZIONI SONO CARATTERIZZATE DA. DISTURBO DEL PENSIERO. DISTURBO DELLA CREDENZA. DISTURBO EMOTIVO. IL DISTURBO SCHIZOAFFETTIVO RIENTRA TRA. I DISTURBI DELLO SPETTRO DELLA SCHIZOFRENIA E ALTRI DISTURBI PSICOTICI. DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO. DISTURBI DI PERSONALITà. I TRE LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE SONO: NEVROTICO, BORDELINE, PSICOTICO. NEVROTICO, BORDELINE, ANTISOCIALE. NEVROTICO, PSICOTICO, NARCISISTICO. L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO è CHIAMATO A FARE UNA VALUTAZIONE NEUROPSICHIATRICA : VERO. FALSO. DIPENDE DALLE CIRCOSTANZE. I PENSIERI DELIRANTI SONO: REALI MA NON VERI. REALI E VERI. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. CHI HA FORMULATO LA TEORIA POLIVAGALE. PORGES. FREUD. BRUNER. QUALI SONO I TRE SISTEMI DI REGOLAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO?. VENTRO- VAGALE, SIMPATICO, DORSO-VAGALE. LIMBICO, VENTRO-VAGALE, VIRTUALE. LIMBICO, DORSO-VAGALE, VAGALE. QUALE SISTEMA FAVORISCE LA CONNESSIONE CON L'AMBIENTE?. VENTRO-VAGALE. LIMBICO. VIRTUALE. DA CHI è STATA FORMULATA LA TEORIA DEL CODICE MULTIPLO?. BUCCI. PUCCI. FIORUCCI. QUALI SONO LE DECLINAZIONI DEL CORPO : BIOLOGICO, LINGUISTICO, CORPOREO. BIOLOGICO, AFFETTIVO E SIMBOLICO. BIOLOGICO, EMOTIVO, CORPOREO. COSA SI INTENDE PER CORPO SIMBOLICO?. CORPO TAGLIATO DAL LINGUAGGIO E CORPO CULTURALIZZATO. CORPO TAGLIATO DALLE EMOZIONI. CORPO CREATIVO. I LIVELLI DEL CODICE SIMBOLICO: SUB SIMBOLICO NON VERBALE, SIMBOLICO NON VERBALE E SIMBOLICO VERBALE. SIMBOLICO PARAVERBALE , VERBALE. VERBALE, PARAVERBALE E NON VERBALE. QUALE CONTENUTO RIGUARDA IL SISTEMA SUB SIMBOLICO NON VERBALE?. EMOZIONE. SENSAZIONE. CREATIVITà. COSA SI INTENDE PER EQUIVALENZA PSICHICA?. EQUIVALENZA TRA SIMBOLO E OGGETTO SIMBOLIZZATO. EQUIVALENZA TRA LINGUAGGIO E CORPO. EQUIVALENZA TRA CORPO E MENTE. COME SI CHIAMANO LE RISPOSTE FISIOLOGICHE CHE SI PONGONO AL DI SOPRA DELLA FINESTRA DI TOLLERANZA ?. IPOATTIVAZIONE. IPERATTIVAZIONE. ATTIVAZIONE. COSA SI INTENDE PER OTTUNDIMENTO EMOTIVO?. LEGAME EMOTIVO. DISTACCO EMOTIVO. DISTACCO MATERNO. QUANTE SONO LE ORGANIZZAZIONI DI PERSONALITà ?. 1. 3. 4. KERNBERG INDIVIDUA 3 ORGANIZZAZIONI DI PERSONALITà. NEVROTICO ED EMOTIVO. NEVROTICO, BORDELINE E PSICOTICO. BORDELINE, EMOTIVO. I 3 CRITERI IMPORTANTI PER DISTINGUERE LE TRE ORGANIZZAZIONI DI PERSONALITà SONO: IDENTITà, LINGUAGGIO ED EMOZIONE. IDENTITà, MECCANISMI DI DIFESA ED ESAME DI REALTà. IDENTITà, EMOZIONE , REALISMO. |