option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

esperto in pedagogia criminale (pegaso)

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
esperto in pedagogia criminale (pegaso)

Descripción:
psicologia della violenza

Fecha de Creación: 2025/03/21

Categoría: Otros

Número Preguntas: 20

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

La teoria generale del comportamento deviante di Durkheim individua tre tipi di devianti tra cui: Il deviante nato. Il deviante per passione. Il deviante pazzo. Il deviante disadattato.

La Scuola di Chicago sviluppa la sua analisi a partire dallo studio: Dei detenuti. Della delinquenza giovanile. Degli immigrati. Della delinquenza degli adulti.

La Teoria Ecologica afferma che: Il tipo prevalente vigente all'interno di un gruppo rispetta l'ambiente. Il tipo prevalente vigente all'interno di un gruppo è determinato dall'ambiente sociale. Il tipo prevalente vigente all'interno di un gruppo modifica l'ambiente in cui vive. Il tipo prevalente vigente all'interno di un gruppo non è influenzato dall'ambiente sociale.

Il Chicago Area Project è stato elaborato da: Shaw e McKenzie. Burgess e McKenzie. Shaw e McKay. McKay e McKenzie.

Il concetto di anomia di Merton è interpretato come: Contrasto tra struttura sociale e struttura culturale. Contrasto tra sistema penale e struttura sociale. Contrasto tra struttura culturale e struttura biologica. Contrasto tra struttura sociale e struttura biologica.

Il modo di adattamento del Ritualismo individuato da Merton è tipico del mondo: Medico. Burocratico. Economico. Religioso.

Le mete culturali e i mezzi condivisi di Merton derivano da: Il sistema penale. Il sistema burocratico. Il sistema di valori. Il mondo professionale.

Per Sutherland il comportamento deviante: Dipende dall'anomia. Deriva da fattori bio-antropologici. Si eredita. E' appreso.

Una delle principali teorie di Sutherland è la: Teoria dei colletti bianchi. Teoria dell'etichettamento. Teoria dell'Anomia. Teoria del controllo sociale.

L'acquisizione dello status di ladro, nel saggio The professional Thief, porterà il ladro a: Cercare di insegnare il suo mestiere ai ladri dilettanti. Non considerare i ladri dilettanti. Rischiare sempre di più nella commissione di un reato. Non accontentarsi più del semplice furto.

La sproporzione tra la reazione della società alla devianza e la gravità del comportamento deviante è definita da Lemert: Devianza primaria. Devianza putativa. Devianza secondaria. Ulteriore devianza primaria.

Per la teoria dell'etichettamento: E' superfluo distinguere tra devianti e conformisti. E' necessario considerare solo i devianti. E' necessario verificare quanto i devianti influenzano i conformisti. E' superfluo considerare chi si conforma.

Il processo che individua Matza secondo cui un soggetto, dopo diverse tappe, alla fine si identifica con l'etichetta deviante è chiamato: Apprendimento. Partecipazione. Etichettamento. Significazione.

Le subculture si ricollegano alla: Teoria dell'anomia. Teoria dell'associazione differenziale. Teoria dell'etichettamento. Teoria del controllo sociale.

Parlando della formazione della subcultura, Cohen afferma che: Si forma lentamente e velocemente scompare. Si forma velocemente e persiste nel tempo. Si forma velocemente e altrettanto velocemente scompare. Si forma lentamente ma poi persiste nel tempo.

Cloward e Ohlin individuano una subcultura in cui è centrale il consumo di droghe, essa è la: Subcultura rinunciataria. Subcultura criminale. Subcultura conflittuale. Subcultura primaria.

Parsons è il fondatore della: Teoria dell'etichettamento. Teoria dell'anomia. Teoria struttural-funzionalista. Teoria dei colletti bianchi.

Parlando di risorse, i teorici del conflitto affermano che una delle più importanti è: Il corpo di polizia. Il potere d'acquisto. Il potere. La legge.

Secondo Vold più il conflitto tende ad inasprirsi più i gruppi formati dagli individui: Tendono a rafforzarsi. Tendono a disgregarsi. Tendono a riformarsi. Tendono a generare conflitti anch'essi.

Turk afferma la necessità: Di studiare la devianza seguendo gli orientamenti delle teorie del comportamento criminale. Di studiare la devianza in modo opposto alle teorie del comportamento criminale. Di studiare la devianza a partire dai processi di etichettamento. Di studiare le fasce disagiate della popolazione.

Denunciar Test