ESTETICA LETT. ART. MUS. SPETT.
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() ESTETICA LETT. ART. MUS. SPETT. Descripción: Rinascimento |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Nell'interpretazione proposta dal prof. Feyles, il Rinascimento italiano. riprende la concezione dell'arte e dell'artista propria del mondo romano. può essere considerato come l'inizio della concezione estetica moderna. riprende la concezione dell'arte e dell'artista propria dell'età greca. può essere considerato come l'ultimo esito della mentalità medioevale. Durante l'età medioevale. nessuna delle risposte indicate è corretta. i pittori e gli scultori sono artisti che praticano un'arte liberale. non ci sono opere d'arte di grande livello e dunque non vi sono veri e propri artisti. i pittori e gli scultori sono concepiti come artigiani e non come artisti. Le arti meccaniche. si distinguono dalle arti liberali perché implicano un riferimento al piacere. nessuna delle risposte indicate è corretta. si distinguono dalle arti liberali perché implicano un lavoro manuale. si distinguono dalle arti liberali perché sono disinteressate. Nell'interpretazione proposta dal prof. Feyles, la concezione della poesia di Dante. è completamente diversa da quella tomista. è analoga alla concezione agostiniana della poesia. è analoga alla concezione tomista della poesia. nessuna delle risposte indicate è corretta. La distinzione tra arti meccaniche e arti liberali. viene sviluppata da Aristotele. viene sviluppata in età moderna. viene sviluppata nell'età medioevale. viene sviluppata da Platone. Secondo Vasari, Giotto. aveva insegnato la tecnica del disegno a Cimabue. non aveva appreso la tecnica del disegno dal alcun maestro. aveva appreso la tecnica del disegno dai modelli antichi. aveva appreso la tecnica del disegno da Cimabue. Le arti del Trivio sono. grammatica, retorica, dialettica. aritmetica, geometria, astronomia. scultura, pittura, musica. scultura, pittura, architettura. Le Accademie di belle arti. nascono in età moderna. nascono solo in età contemporanea. nascono nell'antichità. nascono nel Medioevo. La scoperta delle regole della prospettiva. avviene durante il Rinascimento ed è fondamentale per la rivalutazione dello statuto della pittura. avviene in età antica ed è fondamentale per la rivalutazione della pittura, dopo le critiche platoniche. avviene in età antica e porta ad una svalutazione della pittura intesa come mera scienza. avviene durante il Rinascimento e porta ad una rivalutazione delle arti liberali. Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architettori è un'opera di. Vasari. Leonardo da Vinci. Alberti. Piero della Francesca. Nell'interpretazione proposta dal prof. Feyles la vita di Giotto raccontata da Vasari. anticipa l'idea moderna di disinteresse estetico. anticipa l'idea moderna di genio. riprende l'idea medioevale di arte sacra. riprende l'idea medioevale di artista. Vasari ha una concezione del ruolo dell'artista. che è già per molti versi moderna. molto simile a quella platonica. sostanzialmente negativa. che è ancora legata alla mentalità medioevale. Nell' interpretazione proposta dal prof. Feyles la concezione della pittura di Leonardo. è ancora legata alla concezione medioevale del rapporto tra sfera estetica e sfera scientifica. è in linea di continuità con la concezione medioevale della creatività. pone le basi per l'idea moderna di creatività. pone le basi per l'idea moderna della separazione tra sfera estetica e sfera scientifica. Secondo Leonardo da Vinci. una grande opera pittorica, a differenza di un'opera poetica, è inimitabile e irriproducibile. una grande opera pittorica può essere imitata e riprodotta solo da un grande maestro. una grande opera pittorica, proprio come una grande opera poetica, è inimitabile e irriproducibile. una grande opera pittorica, proprio come una grande opera di scultura, è irriproducibile. Per Leonardo da Vinci. la pittura è una scienza e dunque si può imparare. la pittura non si può imparare come le altre arti o scienze. la pittura non si può imparare e per questo è inferiore alle scienze. nessuna delle risposte indicate è corretta. Per Leon Battista Alberti l'artista. è un maestro talmente grande da poter essere giudicato quasi come una sorta di Dio in terra. deve fare attenzione a non rappresentare immagini pagane. nessuna delle risposte indicate è corretta. deve fare attenzione ad evitare l'idolatria. Secondo Leonardo da Vinci. la pittura non è una scienza ma è superiore alle scienze. la pittura è superiore alla poesia e a tutte le altre scienze. la pittura è superiore a tutte le altre arti ma non alle scienze matematiche. la pittura non è una scienza e dunque non può essere paragonata alle scienze ma solo alle arti. Per Leonardo da Vinci. le scienze meccaniche non sono inferiori alle scienze puramente intelletuali. le arti meccaniche sono inferiori alle arti liberali. le arti meccaniche sono superiori alle altre arti perché sono indipendenti dall'esperienza. le scienze puramente intellettuali sono superiori alle scienze meccaniche. Quale autore sostiene che "Tiene in sé la pittura forza divina". Giotto. Alberti. Vasari. Leonardo da Vinci. Per Baumgarten la sensibilità. è equivalente all'intelletto dal punto di vista conoscitivo. è una facoltà inferiore all'intelletto che non merita di essere studiata dal punto di vista filosofico. è una facoltà inferiore rispetto all'intelletto ma che merita di essere studiata dal punto di vista filosofico. è una facoltà superiore all'intelletto che merita di essere studiata dal punto di vista filosofico. Alexander Gottlieb Baumgarten. è un filosofo russo vissuto nel XVII secolo. è un filosofo tedesco vissuto nel XVIII secolo. è un filosofo tedesco vissuto nel XIX secolo. è un filosofo tedesco vissuto nel XVII secolo. Il primo autore a pubblicare un libro intitolato "Estetica" fu. Batteaux. Burke. Kant. Baumgarten. Per Baumgarten l'estetica è. una teoria dell'arte ma non una scienza della conoscenza sensibile. una teoria del bello ma non una scienza della conoscenza sensibile. una teoria del bello ma non una teoria dell'arte. nello stesso tempo teoria dell'arte e scienza della conoscenza sensibile. Per Baumgarten la bellezza. è il libero gioco di immaginazione e intelletto. è la perfezione della conoscenza sensibile. è legata alla perfezione morale. è la perfezione della conoscenza razionale. Per Baumgarten. esiste una verità estetica ma non una verità logica. nessuna delle risposte indicate è corretta. esiste una verità logica ma non una verità estetica. esiste una verità logica ma esiste anche una verità estetica. Quale delle seguenti formulazioni non è compatibile con la definizione di estetica data da Baumgarten. l'estetica è "una critica d'arte". l'estetica è una "gnoseologia inferiore". l'estetica è "l'arte dell'analogo della ragione". l'estetica è una "teoria delle arti liberali". Il gusto per Batteux. è la capacità di giudicare l'arte. è la capacità di creare la bellezza. è la capacità di imitare la natura. è la capacità di creare l'arte. Nell'intepretazione proposta dal prof. Feyles l'elaborazione progressiva di una teoria del gusto. procede in parallelo con l'elaborazione della teoria del genio ed è il sintomo della progressiva soggettivizzazione dell'estetica. anticipa l'elaborazione della teoria del genio ed è il sintomo della progressiva sogettivizzazione dell'estetica. è una conseguenza di un modo moralistico di concepire la bellezza. è un retaggio del modo oggettivo di concepire la bellezza proprio dell'estetica medioevale. Batteux considerava Il misantropo di Molière. come un esempio paradigmatico di imitazione del verosimile e non del vero. come un esempio paradigmatico di imitazione del vero e non del verosimile. come il modello della commedia perfetta. come una pessima commedia perché non costruita in base all'unità aristotelica di tempo. Batteux definisce le arti. rifiutando il concetto di imitazione. riprendendo il concetto aristotelico di imitazione. nessuna delle risposte indicate è corretta. riprendendo il concetto platonico di imitazione. L'architettura per Batteux. è un arte liberale perché si basa su un lavoro intellettuale. è un'arte meccanica. è un'arte ibrida che unisce al piacere l'utile. è un'arte bella. Per Batteux. le arti belle hanno per oggetto il vero. le arti belle hanno per oggetto il piacere. le arti belle hanno per oggetto l'utile e il dilettevole. le arti belle hanno per oggetto l'utile. Batteux propone una importante distinzione tra. arti belle e arti liberali. arti meccaniche e scienze meccaniche. arti liberali e arti meccaniche. arti belle e arti meccaniche. Chi è l'autore del libro "Le belle arti ricondotte a un solo principio"?. Batteux. Burke. Baumgarten. Hegel. Per Batteux l'artista. è un artigiano e non un genio, perché la creatività umana non è una vera e propria creazione. è un genio creatore, anche se la creatività umana non è una vera e propria creazione. è un genio creatore e la sua creatività è indisitinguibile dalla creatività divina. nessuna delle risposte indicate è corretta. L'imitazione per Batteux. non deve essere la semplice riproduzione della realtà esistente. deve essere una copia del vero e non semplicemente del verosimile. consiste nella riproduzione il più possibile esatta della realtà. è segno di una mancanza di originalità. Per Batteux la musica. è imitazione e non espressione. è imitazione di sentimenti, cioè espressione. è un'imitazione di azioni come la poesia tragica. è espressione e non imitazione. Per Batteux. il gusto è sogettivo e dunque non ha senso domndare se un giudizio di gusto è vero. nessuna delle risposte indicate è corretta. il gusto è oggettivo e dunque non si può mai sbagliare in un giudizio di gusto. il gusto sta al bello come l'intelligenza sta al vero. Per Batteux. nessuna delle risposte indicate è corretta. e espressioni non verbali sono convenzionali a differenza di quelle verbali. le espressioni verbali sono convenzionali a differenza di quelle non verbali. le espressioni verbali sono naturali. Batteux elabora tre concetti che saranno molto importanti per il pensiero estetico moderno: genio, gusto, espressione. genio, creatività, intuizione. genio, espressione, immaginazione. genio, gusto, intuizione. Il gusto per Batteux. è un sentimento. è un'intuizione. è una percezione. è un concetto. Per Batteux il gusto. è relativo e non ha regole. è oggettivo e ha delle regole. è soggettivo e non ha regole. è relativo ma ha delle regole. Che cos'è il diletto per Burke?. un piacere positivo, che nasce dalla cessazione di uno stato di bisogno. un piacere negativo, che nasce dalla cessazione di un uno stato di dolore. un piacere negativo, che viene provato in relazione ad un oggetto moralmente inaccettabile. un piacere positivo che viene provato di fronte al bene. Il sublime per Burke. è un piacere negativo che è legato alle passioni concernenti il pericolo e l'autoconservazione. un dolore negativo che è legato alle passioni concernenti il pericolo e l'autoconservazione. un piacere negativo che è legato all'attrattiva e al possesso dell'oggetto amato. un piacere positivo che è legato all'attrattiva e al possesso dell'oggetto amato. Per Burke la bellezza. è un piacere positivo che nasce dall'amore. è un piacere negativo che è determinato dal desiderio di possedere la cosa amata. è una forma di diletto e non di piacere. è un piacere negativo che non implica il desiderio di possedere la cosa amata. Chi è l'autore del saggio Un'indagine filosofica sull'origine delle nostre nozioni di sublime e bello?. Kant. Pseudo-longino. Schopenhauer. Burke. |