option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Farmacologia eCampus 32-36

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Farmacologia eCampus 32-36

Descripción:
lez 32- lez 36

Fecha de Creación: 2024/06/25

Categoría: Otros

Número Preguntas: 41

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Le benzodiazepine agiscono modulando: la trasmissione colinergica. il sistema glutammatergico. il sistema GABAergico. il sistema serotoninergico.

Quali dei seguenti farmaci sono indicati nel trattamento prolungato, ma non in quello acuto, dei disturbi d'ansia?. idrossizina. SSRI. Benzodiazepine. asenapina.

03. I farmaci di prima scelta per il trattamento dei disturbi d'ansia sono: gli antidepressivi SSRI e NASSA. le benzodiazepine. gli antidepressivi SSRI e SNRI. gli antidepressivi triciclici.

Il buspirone è indicato nel trattamento: delle fasi acute dei disturbi d'ansia. sia in acuto che in cronico. prolungato dei disturbi d'ansia. non si utilizza nei disturbi d'ansia, ma in quelli dell'umore.

Quali sono, in sequenza, gli effetti di un'attivazione crescente della trasmissione GABAergica?. agitazione e ansia; sedazione e effetti ansiolitici; ipnosi e anestesia. ansia e disinibizione; allucinazioni; dipendenza. anestesia, effetti ansiolitici; sedazione e ipnosi; depressione dei centri bulbari. sedazione, disinibizione e effetti ansiolitici; ipnosi e anestesia; depressione dei centri midollari, blocco respiratorio e coma.

Quali sono le benzodiazepine dotate di maggior emivita?. triazolam. flurazepam e alprazolam. diazepam e flurazepam. lorazepam e alprazolam.

Il recettore GABAB è …., il recettore GABAA è... un recettore metabotropo associato a proteine G inibitorie, un recettore canale permeabile a ioni Cl-. Un recettore metabotropo associato a proteine G stimolatorie; un recettore canale permeabile a ioni Ca2+. un recettore canale permeabile a ioni Cl-; un recettore metabotropo associato a proteine stimolatorie. un recettore canale permeabile a ioni Na+, un recettore canale permeabile a ioni Cl.

Le benzodiazepine sono: agonisti dei recettori GABAB. antagonisti dei recettori NMDA per il glutammato. modulatori allosterici del recettore GABAA. agonisti dei recettori 5HT1A e antagnisti parziali dei recettori D2.

09. Il trattamento di prima scelta per i disturbi d'ansia è rappresentato da: Buspirone nell lungo termine e antidepressivi triciclici. benzodiazepine sia nel breve che nel lungo termine. benzodiazepine in fase acuta e farmaci antidepressivi serotonergici nel lungo termine. farmaci antidepressivi noradrenergici nel lungo termine mentre buspirone in acuto.

Il signor Bianchi pensa in continuazione che qualcuno possa entrare in casa sua; continua a controllare di aver chiuso la porta, anche più volte ripetutamente. Inoltre, controlla anche sempre di aver chiuso il rubinetto del gas, per paura che possa scoppiare la caldaia. Il sig. Bianchi è solo un po' troppo preoccupato. Il sig. Bianchi probabilmente è affetto da disturbo ossessivo compulsivo. Il sig. Bianchi potrebbe essere affetto da disturbo bipolare. Probabilmente il Sig. Bianchi soffre di disturbo da attacchi di panico.

Cosa si intende per ansia?. nessuna delle affermazioni è corretta. la sensazione di stare per morire. un insieme di sintomi dovuti all'attivazione del sistema parasimpatico. una reazione fisiologica in situazioni di pericolo che comprende sensazioni soggettive di paura e spavento e risposte fisiologiche come tachicardia e aumento dei livelli di cortisolo.

Le benzodiazepine: hanno emivita variabile. sono lipofile. tutte le risposte sono corrette. possono avere numerosi metaboliti attivi.

Qual è la via di somministrazione del flumazenil?. per os. intramuscolare. endovenosa. transdermica.

Il GABA: viene sintetizzato a partire dalla tirosina. è il principale neurotrasmettitore eccitatorio. viene degradato dalle MAO. è un aminoacido.

Il buspirone è efficace nel trattamento: nelle fobie. nel disturbo di ansia generalizzato. del disturbo da attacchi di panico. di tutti i disturbi d'ansia.

Il buspirone agisce: da agonista dei recettori 5-HT1A e antagonista dei recettori D2. da antagonista del recettore H1. da antagonista dei recettori 5-HT1A e agonista dei recettori D2. modulando l'attività dell'enzima GAD.

Le benzodiazepine provocano: tolleranza e dipendenza. convulsioni. depressione midollare. ipertensione.

L'idrossizina: è un antipsicotico di II generazione. è un antistaminico. è una sostanza tossica. è una benzodiazepina.

Nel trattamento dei disturbi d'ansia, tra gli antidepressivi, si preferiscono: i RIMA. i TCA. i NASSA. gli SSRI.

Le benzodiazepine agiscono come: modulatori allosterici del recettore GABAA. antagonisti dei recettori dopaminergici D2. antagonisti dei recettori GABAA. agonisti dei recettori GABAB.

Le benzodiazepine sono classificate in base anche: alla via di somministrazione. al tipo di recettore GABAergico che attivano. al loro metabolismo. alla loro durata d'azione.

Gli SSRI: hanno una lenta insorgenza dell'effetto terapeutico. possono causare ansia. sono ansiolitici. tutte le risposte sono corrette.

Tra gli effetti collaterali più frequenti di zopiclone si ha?. agitazione e mal di testa. depressione. mal di testa, sonnolenza e mialgia. sonnolenza e psicosi.

L'assunzione di zolpidem in corrispondenza dei pasti: riduce la t1/2 del farmaco. ne aumenta l'assorbimento. aumenta gli effetti collaterali del farmaco. può rallentarne l'assorbimento.

Come agisce lo zolpidem?. riduce la trasmissione glutammatergica. è un modulatore allosterico negativo del recettore GABA-a. potenzia la trasmissione noradrenergica. potenzia la trasmissione GABAergica.

Come si tratta un'overdose da barbiturici?. nessuna delle affermazioni è corretta. lavanda gastrica, acidificazione delle utine, carbone attivo. lavanda gastrica, alcalinizzazione delle urine, carbone attivo. trattamento con flumazenil.

Per difficoltà a prendere sonno quali benzodiazepine sono indicate e perché?. midazolam triazolam e brotizolam, per la loro breve emivita. midazolam triazolam e diazepam, per la loro breve emivita. bromazepam, alprazolam e lorazepam, per l'emivita intermedia. bromazepam, alprazolam e lorazepam, per la lunga emivita.

Quali farmaci possonoo essere utilizzati nel trattamento dell'insonnia?. benzodiazepine e composti z. ketamina e buspirone. benzodiazepine e barbiturici. nessuna delle affermazioni è corretta.

Quale affermazione sui recettori metabotropici per il gutammato è vera: sono tutti associati a proteine Gas. sono suddivisi in 4 gruppi in base alle loro proprietà. comprendono una struttura globulare bilobata. sono tutti postsinaptici.

I recettori AMPA: sono responsabili delle correnti veloci. sono postsinaptici. sono permeabili a ioni Na+. tutte le affermazioni sono corrette.

03. Il glutammato: viene sintetizzato a partire da fruttosio. è metabolizzato dalla glutammato deidrogenasi. è presente solo nel sistema nervoso centrale. è sintetizzato grazie alla glutammato transaminasi.

A livello del sistema nervoso centrale, il glutammato. rimane nello spazio sinaptico. dopo essere stato liberato è metabolizzato dagli enzimi extracellulari. non viene metabolizzato extracellularmente ma ritrasportato all'interno di neuroni o di astrociti. è trascinato dal flusso ematico.

Non è recettore metabotropo: kainato. GABA-A. nessuno di quelli elencati. NMDA.

Alterazioni nella trasmissione glutammatergica hanno un ruolo nelle seguenti patologie: depressione unipolare. tutte le affermazioni sono corrette. schizofrenia. malattia di Alzheimer.

La glutamina: deriva dal catabolismo del glutammato. agisce da attivatore del recettore NMDA. nessuna delle affermazioni è corretta. viene trasportata dai EEAT(1-5).

08. Il glutammato è inserito nelle vescicole sinaptiche: per diffusione semplice, data la differenza di concentrazione tra il citoplasma e le vescicole. ad opera di vGLUT. grazie a EAAT3. grazie ad una pompa Na+/K+ -ATPasi.

I trasportatori per gli aminoacidi eccitatori: se ne conoscono cinque tipi. sono presenti solo nel sistema nervoso centrale. sfruttano il gradiente protonico come fonte energetica. sono codificati da 8 geni diversi.

Tra i farmaci attualmente in uso che agiscono sul recettore NMDA vi sono: paroxetina e amfetamina. nessuno. scopolamina. memantina.

I recettori metabotropici per il glutammato: riducono sempre il rilascio di neurotrasmettitore. possono essere sia presinaptici che postsinaptici. sono presenti solo sui neuroni. sono responsabili delle correnti postsinaptiche lente.

12. La ketamina. è un antagonista dei recettori NMDA. è un agonista del recettore NMDA sul sito della glicina. si usa nella terapia dell'epilessia tipo grande male. è un antagonista dei recettori mGluR di tipo II.

Per essere attivato il recettore NMDA ha bisogno di: solo glutammato. glutammato e glutammina. glutammato, glicina e depolarizzazione. depolarizzazione e glicina.

Denunciar Test